desta alla frecciata delle luci. -volo sfrecciante. montale, 1-71: a
alla carità - non è. -volo . fontanella, iii-361: garrulette guerriere
l'ombra fibrata del falco. -volo librato: lento roteare con le ali quasi
ella par sulle scene un mulinello. / -volo a mulinello). ella pare uno
v. livrea, n. 11. -volo nuziale: quello proprio di alcune specie
scuro ricavato dalla pianta andira inermis. -volo di pernice: volo basso e radente.
con disegno curioso e magnifico. -volo poetico: v. volo. 2
di velivoli meglio equilibrati. -volo remigante: prodotto dal battito ampio e
puro fiore / liba del core. -volo di un uccello. quaglino, 5-219
donne, strofe ed antistrofe. -volo circolare di aeroplani. g. raimondi
-volo che segue una traiettoria irregolare, alzandosi
/ su nel liquido sentier. -volo di un uccello o di un insetto.
pure, di questa italia. -volo , impennata di fantasia. s.
di strada s'arrebbe fatto. -volo di un uccello. romoli,
utilizzando la sola forza di gravità. -volo rovesciato o rovescio-, quello in cui
di 180° rispetto all'assetto ordinario. -volo stazionario-, quello rettilineo uniforme orizzontale.
dove più serve la mischia. -volo a vela: v. vela, n
materialmente tracciata sulla fusoliera). -volo simulato-, nell'addestramento dei piloti, riproduzione
digressione o circonlocuzione di tono aulico. -volo pindarico: v. pindarico1, n.
matrimonio con mia madre. -volo di parole-, circonlocuzione, espressione idiomatica.