nell'ano e negli organi vicini. -vene emorroidali: in numero di tre per
che hanno la stessa destinazione. -vene gemelle: vene profonde dell'arto superiore.
petrosa, il foro giugulare. -vene giugulari (anche giugulari, sf. plur
. -osso innominato: osso iliaco. -vene innominate: vene collocate sulla faccia anteriore
/ senn'e vantagio -per lengnagio, -vene , / rendo aunore -laudore -in
e il quinto il plesso sacrale. -vene lombari: le dieci vene che seguono il
due rami detti cubitale e radiale. -vene omerali sono due e vengono formate dai
della vescicola ombelicale; canale vitellino. -vene onfalomesenteriche: quelle che, in numero
e dal tratto inferiore el retto. -vene pudende esterne: quelle superficiali che confluiscono
pensato -e longa operazione; / perseveratone -vene a la summitate. slataper, 2-183:
-vene subetiche-, vasi sanguigni la cui ostruzione,
mezzo vive e domina. -vene del grande circolo: quelle che contengono sangue
quelle che contengono sangue venoso. -vene del piccolo circolo: quelle che contengono sangue