in quello de senectute. -testo di un'opera drammatica o lirica; libretto
e purezza di lingua. -testo di lingua: opera letteraria che per la
il messale d'una partitura. -testo fondamentale (in partic. per l'apprendimento
di muggito dietro una sedia. -testo poetico goffo, grossolano, volgare.
funzione del colore delle pareti. -testo , trattato, studio intorno a tale
era neppur curato di sapere. -testo completo delle frasi pronunciate da un personaggio
governo sarebbero poscia andati divinamente. -testo su cui si basa un'edizione.
per la pronuncia del voto. -testo di una legge. caro, 5-82
grazie in tutta europa. -testo letterario o giuridico che rappresenta il modello
neanche il più semplice racconto. -testo narrativo di origine popolare e di tradizione
a soggetto: v. soggetto. -testo scritto per il teatro. g.
e ordinamenti della detta arte. -testo di una legge. barbaro, lii-2-235
cui cadono le economie socialiste. -testo più o meno lungo, talora in forma
onore le scilinguature del volgo. -testo di infimo valore. de sanctis,
di righello sui polpastrelli! -testo considerato fondamentale per apprendere i primi rudimenti
cuore trema o si corrompe! -testo scritto o insegnamento che contiene princìpi fondamentali
un determinato campo del -testo a fronte-, quello in lingua originale che
una profanazione dei sacri testi. -testo di lingua: opera che in base a
restituzione dei testi e degli originali. -testo base, nell'edizione critica, il manoscritto
utilizzato a base dell'edizione stessa. -testo critico-, quello che si ricava applicando i
perduto o non più disponibile. -testo a penna: manoscritto.
romano, parangoncino, parangone. -testo d'aldo-, carattere aldino. menzini
e di elevazioni di terra. -testo , argomento o autore di difficile interpretazione
l'aiuto a'nostri commissari. -testo di un accordo. instruzione a'cancellieri
] immensi viluppi di fumo. -testo scritto in modo confuso, aggrovigliato, illeggibile