al ginocchio! cassola, 2-97: -spero che non ti muoverai con questa stagione
la tristizia. bocchelli, 1-i-206: -spero anch'io, -disse dosolina spiacente,
vide: i da donna troppo fera -spero pace. mazzeo di ricco,
naturalmente grammaticale. bocchelli, 6-74: -spero bene,... che fai la
certi grilli usciti. deledda, i-1075: -spero , benna, che presto prenderai tu
pensione. -rizzò il capo con fierezza. -spero di guadagnare abbastanza fra qualche mese da
di precettori. aretino, vl-54: -spero di cattar tal grazia con gli audienti
(era il suo intercalare), -spero bene che tu non pianga per la.
allontanandosi. fenoglio, 4-38: -spero non dobbiate fermarvici più d'una settimana
forti argomenti contro di voi... -spero o drammatico o anche epico e
parlare per forza ('minacciandolo'). -spero che vi guarderete di usarmi qualche violenza
calvino [queneau], 7: -spero bene, -disse il duca, -perché con
pace. mazzini, 32-265: vi mando -spero in tempo - ricopiata l'ode di