è proprio delle bolle pontifice. -scrittura bollatica: usata nelle bolle pontifice.
emanato dallo stato, dal sovrano. -scrittura camerale: di amministrazioni pubbliche, relativa
sf.): lettere maiuscole. -scrittura capitale: delle epigrafi e degli antichi
riferisce a carlo magno: carolingio. -scrittura carolina (anche carolina, sf.
in altri su questo andare. -scrittura cuneiforme: costituita da caratteri che hanno
popolare, vol gare. -scrittura demotica: la scrittura ordinaria, popolare
sì generosa offerta a mantenerla. -scrittura , grafia. d. bartoli,
farebbero vedere né anche dipinto. -scrittura dipinta: pittografia. leopardi, i-628
forma. -scienza diplomatica: diplomatica. -scrittura diplomatica: usata nei diplomi. -archivio
1'affermarsi del francese. -scrittura franca: scrittura carolina. -scrittura
-scrittura franca: scrittura carolina. -scrittura francogallica (o scrittura merovingia):
molte legature, tratteggiamento artificioso. -scrittura franco-sassone: scrittura usata nei codici di
pareva avesse gran parte. -scrittura scarabocchiata confusamente, illeggibile. c.
porcellane di svolazzi e geroglifici. -scrittura illeggibile e incomprensibile, scarabocchio. redi
talvolta con una testa ferina. -scrittura ieratica (anche semplicemente ieratico, sm
magnesio, adoperato come purgante. -scrittura inglese: scrittura corsiva ariosa e slanciata
, che scendono a un orto. -scrittura , disegno, tratteggio disordinato; scarabocchio
la punta inclinata da un lato. -scrittura irlandese: in paleografia, scrittura usata
usata nelle iscrizioni su lapide. -scrittura lapidaria: in paleografia, scrittura solenne
lingue neolatine, germaniche e altre. -scrittura latina onciale: v. onciale.
leonardo o col suo mondo intellettuale. -scrittura leonardesca: con la mano sinistra
pittore padrone nella sua arte. -scrittura libera, carattere libero: tracciati con
sorge negli spiriti semplicisti. -scrittura manichea: scrittura in carattere corsivo,
pronti ad incolonnare pingui bilanci. -scrittura mercantile: computisteria. l.
. -arte mnemonica: mnemonica. -scrittura mnemonica: sistema di scrittura che si
più o meno ristretta e provinciale. -scrittura nazionale: v. scrittura. 4
, e poi nodi e rinodi. -scrittura a nodi: tecnica di registrazione e
mancati i modi per ripararvi. -scrittura pontificia: denominazione generica dei tipi di
del comune / cu rimino. -scrittura notarile, strumento. tedaldi,
nomavano 'scribae sacrorum'. -scrittura sacerdotale: sistema di scrittura geroglifica semplificata
gli indiani dell'america seti). -scrittura ideografica: ciascuna di quelle che si
sumera e la scrittura cinese). -scrittura fonetica: quella i cui segni rappresentano
consonanti all'interno di una parola. -scrittura alfabetica: quella basata sulle lettere dell'
scrittura latina, greca ed etrusca. -scrittura cuneiforme-, v. cuneiforme.
di alfabeto sul quale si fonda. -scrittura latina: quella basata sull'alfabeto latino
segni della scrittura greca. -scrittura fonetica: quella che si avvale degli
esattamente che sia possibile. -scrittura cifrata, in cifra: sistema segreto di
grafica dei suoni musicali; notazione. -scrittura musicale-, arte della composizione musicale.
. capitale1, n. 5. -scrittura carolina: v. carolino. -
v. gotico, n. 4. -scrittura maiuscola: v. maiuscolo, n
v. maiuscolo, n. 2. -scrittura minuscola: v. minuscolo, n
. minuscolo, n. 2. -scrittura onciale-, v. onciale, n
. onciale, n. 1. -scrittura semionciale: v. semionciale. -
, e operazione più ragionata. -scrittura corrente: modo di tenere quotidiana- tamente
forma di scrittura corrente. -scrittura cronologica: che presenta i fatti amministrativi
amministrativi registrati in ordine di data. -scrittura sistematica: che presenta i fatti amministrativi
può essere 'cronologica'o 'sistematica'. -scrittura di banco: partita di banco.
andossene in 6 per cento. -scrittura doppia: v. doppio, n.
: v. doppio, n. 13 -scrittura semplice, v. semplice1, n
. semplice1, n. 15. -scrittura mercantile, v. mercantile, n.
affiancato un altro ritenuto imparziale). -scrittura sospetta: quella della cui autenticità si
. retrovisore, n. 1. -scrittura a specchio: quella che presenta un orientamento
.: che offre tale disposizione. -scrittura speculare-, v. scrittura, n
'quadru- vium'e 'quadribium'. -scrittura confusa, irregolare e disordinata. grillo