di non so che cosa. -partecipare a una recita, avere una parte
ficcandosi tra lor così pian piano. -partecipare , entrare a far parte di un gruppo
venire in gara con quelli. -partecipare a una competizione sportiva o artistica;
si contaminassero di abominevoli libidini. -partecipare a un atto o a un modo di
e nelle sale delle accademie. -partecipare , sentirsi coinvolto. fogazzaro, 1-229
superne e con dio. -partecipare ai sentimenti di qualcuno. palazzeschi,
a comportarsi in un dato modo -partecipare a qualche attività, essere ato,
l'orma del padre dante. -partecipare o essere presente a un fatto, a
tra lei e le compagne. -partecipare di caratteri opposti. b. croce
imperò che possederanno la terra. -partecipare della visione di dio. iacopone,
. lui gli racomunò il reame. -partecipare ad altri beni spirituali o morali.
ciascuna nelle botteghe sue. -partecipare alla riunione di un organo di governo.
rassomigliantissime teste di cera abilmente collocate. -partecipare a una manifestazione pubblica in nome di
ch'ella non mi vegga. -partecipare a un incontro, a una cerimonia.
vermiglie rose nel bel viso. -partecipare a un'istituzione. alfieri, 9-30
in ciel di giovinezza eterna. -partecipare alla condizione spirituale di perfetta letizia propria
è un gusto / folle! -partecipare a una conoscenza superiore. s.
, in una supervalutazione. -partecipare a un'impresa, a una campagna
più che altro all'arabesco. -partecipare di due o più nature; contenere in
sconfitti si suol trionfare. -partecipare alla gloria eterna del paradiso (le anime