onde, come nel cor m'induro e 'na- spro, / così nel mio parlar
che mi 'ngegna a partire / di vostra 'na- moranza. 5. ant
'nnamura. latini, i-2325: quando omo 'na- mora, / io dico che 'n
chiamano anco 1 nassone nieri, 3-130: 'na- scione ': nassa molto grande.
. belfradelli, xvii-296-4: poi di voi 'na- morai / lungiamente portai / lo mio
stampato... un piccolo elogio del 'na- vire d'argent'... purtroppo
., i-57: credevano che non per 'na- moramento medea lassasse lo maniare, se
. cavalcanti, xxxv-ii-555: cantava come fosse 'na- morata: / eri adomata -di tutto