veduto due signorine cori e cori? -macché !... neppur l'ombra di
-ma l'hai rubato, il bue? -macché ! -allora, -osservò zio pietro
mica? -chiese cerimoniosamente l'uomo. -macché disturbare, ci fa gran piacere,
-non sarà mica tisica, è vero? -macché ! macché! è un male che
può darsi che sia una voce. -macché voce -rispose il ragazzo ingenua- mente -l'
9-13: -hai litigato con clelia? -macché . cassieri, 77: « simpatica,
altra vita e aveva visto soltanto città. -macché , non patisce, -dissi ridendo,
erba. -non è stato un incendio? -macché incendio; sono i fumi, quando
-disse. -l'hai inventata tu? -macché , è la canzonetta di gran moda
-non è stato un incendio? -macché incendio: sono i fumi, quando
, 10-248: -oh, povero italiano! -macché italiano! quello è intenzionale, soprannazionale