Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: -in Nuova ricerca

Numero di risultati: 21672

vol. VII Pag.86 - Da GRUPPOIDE a GUADA (1 risultato)

di sé fatt'hanno un gruppo. -in gruppo, in un gruppo: tutti insieme

vol. VII Pag.89 - Da GUADAGNATA a GUADAGNATORE (1 risultato)

(i soldati rispetto al nemico). -in senso generico: camminare, avanzare lungo

vol. VII Pag.90 - Da GUADAGNERIA a GUADAGNO (2 risultati)

desiderio di guadagno, avidità di denaro. -in senso concreto: guadagno illecito; lucro

, pro fitto economico. -in senso concreto (per lo più al

vol. VII Pag.91 - Da GUADAGNOSO a GUADO (1 risultato)

di chi lo contraeva; vadia. -in senso generico: pegno, mallevadoria.

vol. VII Pag.922 - Da INFERNO a INFEROCIRE (1 risultato)

, imperversare (contro qualcuno). -in senso attenuato: comportarsi con malanimo e

vol. VII Pag.923 - Da INFEROCITO a INFERRIFOCARE (1 risultato)

gliò inferocito una batteria antiaerea. -in senso attenuato: violentemente adirato, infuriato

vol. VII Pag.925 - Da INFESTAMENTO a INFESTARE (2 risultati)

l'infestare, l'essere infestato. -in partic.: danno, nocumento, molestia

sia su quello più strettamente militare. -in senso generico: aggredire, invadere.

vol. VII Pag.926 - Da INFESTARE a INFESTO (1 risultato)

, deleterio, rovinoso, pernicioso. -in partic.: che provoca morte,

vol. VII Pag.928 - Da INFETTATO a INFETTIVO (1 risultato)

del tutto con le parti. -in senso generico: influenzare, impressionare.

vol. VII Pag.929 - Da INFETTO a INFETTO (1 risultato)

giaciglio come una bestia infetta. -in senso generico: ammalato, infermo.

vol. VII Pag.931 - Da INFIACCAMENTO a INFIACCHIRE (1 risultato)

fede di guarir sono applicati. -in patologia vegetale, malattia di una pianta

vol. VII Pag.934 - Da INFIAMMATAMELE a INFIAMMATO (1 risultato)

e talvolta anche si migliora. -in partic.: adirarsi. guido delle

vol. VII Pag.936 - Da INFIAMMATORE a INFIASCARE (1 risultato)

o della parte interessata; flogosi. -in senso concreto: la tumefazione o l'

vol. VII Pag.937 - Da INFIASCATA a INFICIARE (1 risultato)

del vizio de la impazienza. -in partic.: inorgoglito, insuperbito.

vol. VII Pag.941 - Da INFILASCARPE a INFILATA (1 risultato)

grembiule, infilandovi l'ago. -in senso osceno: prendere, possedere (una

vol. VII Pag.943 - Da INFILZAMENTO a INFILZARE (1 risultato)

vogghio a mio modo infilzare. -in locuzione equivoca. berni, 157:

vol. VII Pag.944 - Da INFILZATA a INFIMO (1 risultato)

quindi la coscienza si spiega e va compiendo -in un'altra forma, e così via

vol. VII Pag.948 - Da INFINGENTEMENTE a INFINGEVOLE (1 risultato)

le false lezioni d'infingere. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VII Pag.949 - Da INFINGEVOLMENTE a INFINITÀ (1 risultato)

non ha limiti spaziali e temporali. -in senso generico: spazio senza limiti,

vol. VII Pag.950 - Da INFINITAMENTE a INFINITESIMALE (3 risultati)

fra i reprobi alla sinistra. -in sommo grado. cesari, 6-137:

infinitamente stellata su di loro. -in quantità illimitata; insaziabilmente. b.

solo per averci dato l'essare. -in unione con un comparat. di maggioranza

vol. VII Pag.954 - Da INFINITO a INFINITO (2 risultati)

l'infinito passato); infinitivo. -in senso più ampio: ogni forma non

dall'infinito all'infinito. -in partic., con valore iperbolico: spazio

vol. VII Pag.955 - Da INFINITUDINE a INFINO (1 risultato)

/ tutte fur meco. -in relazione con un avv. di tempo.

vol. VII Pag.959 - Da INFIORATA a INFIRMARE (2 risultati)

. letter. diventato o reso fiorentino. -in partic.: adattato al modello fiorentino

ant. fiorito, infiorato. -in partic.: abbellito, arricchito (

vol. VII Pag.960 - Da INFIRMARE a INFISTOLIRE (1 risultato)

soluzione di uno di essi. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VII Pag.962 - Da INFLAZIONISMO a INFLESSIBILITÀ (1 risultato)

abbia il centro di gravità posto -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VII Pag.965 - Da INFLUENZA a INFLUENZA (1 risultato)

0 meno larvata o manifesta). -in senso generico: intromissione, interferenza.

vol. VII Pag.970 - Da INFOCATURA a INFOIBARE (2 risultati)

. sottoporre a forte stimolo sessuale. -in senso generico: eccitare, infervorare,

sessuale, entrato in calore. -in senso generico: eccitato, infervorato, turbato

vol. VII Pag.973 - Da INFONDIBOLO a INFORCARE (1 risultato)

rialzata con questo nuovo infondiménto. -in partic.: supplizio consistente nel versare

vol. VII Pag.980 - Da INFORMEMENTE a INFORNARE (1 risultato)

un'egloga flebile vergai, / che -in parte io dir, che dei tu

vol. VII Pag.981 - Da INFORNATA a INFORTUNARE (1 risultato)

sfortuna, sorte avversa. -in senso concreto: disgrazia, calamità.

vol. VII Pag.986 - Da INFRACIDATO a INFRADICIARE (1 risultato)

, il bagnarsi completamente; infradiciata. -in agraria, processo di umidificazione che si

vol. VII Pag.988 - Da INFRAMASTITE a INFRANCARE (1 risultato)

concreto: ingerenza, inframmettente. -in senso frammette la serietà e la noia.

vol. VII Pag.989 - Da INFRANCATO a INFRANGERE (1 risultato)

/ pe 'l caro pirìtoo. -in partic.: frangere (le olive)

vol. VII Pag.990 - Da INFRANGIBILE a INFRANTO (1 risultato)

, alla rinascenza del vinci. -in partic.: franto, spremuto, macinato

vol. VII Pag.992 - Da INFRASCAPOLARE a INFRASCRITTA (2 risultati)

, riparare, nascondere con frasche. -in partic.: fasciare con un rivestimento

. coperto, riparato con frasche. -in partic.: sostenuto con frasche (una

vol. VIII Pag.1 - Da INIA a INIBITORIA (5 risultati)

alcool, non ottengono lo scopo. -in relazione con una prop. subordinata.

amare i carciofìni all'olio. -in senso generico: impedire, non consentire;

e le inibiva la spensieratezza. -in relazione con una prop. subordinata.

conflitti mentali; affetto da inibizioni. -in senso attenuato: che non riesce o

fermentazione, enzimatici, ecc.). -in partic. inibitore di corrosione: in

vol. VIII Pag.2 - Da INIBITORIALE a INIETTORIO (3 risultati)

determinata attività; interdizione, divieto. -in partic.: ordine con cui il giudice

braccio secolare ed al rogo. -in senso generico: proibizione; rifiuto.

una sua volontà di potenza. -in partic., con riferimento ad animali:

vol. VIII Pag.3 - Da INIEZIONE a INIMICHEVOLE (1 risultato)

mi hanno inimicato giovanni. -in partic.: farsi nemico qualcuno, incorrere

vol. VIII Pag.4 - Da INIMICHEVOLMENTE a INIMICO (1 risultato)

contro qualcuno; nemico, avversario. -in partic.: avversario politico.

vol. VIII Pag.10 - Da INIZIARIO a INIZIATIVA (1 risultato)

intraprendere e svolgere un'attività economica. -in partic.: costituzione, organizzazione e

vol. VIII Pag.11 - Da INIZIATIVO a INIZIAZIONE (1 risultato)

; consacrato (un sacerdote). -in partic.: battezzato. - anche

vol. VIII Pag.12 - Da INIZIO a INLAIDIRE (3 risultati)

una sposa ai baccanali. -in etnologia religiosa, complesso di insegnamenti,

gli si era assiepata intorno. -in partic.: prima esperienza amorosa.

un fatto, ecc.). -in senso concreto: ciò che sta in principio

vol. VIII Pag.15 - Da INNAFFIATA a INNAFFIATORE (1 risultato)

sempre mai la mente innaffiare. -in partic.: rinvigorire (un'energia)

vol. VIII Pag.16 - Da INNAFFIATURA a INNALZARE (3 risultati)

e subito si disfece nell'aria. -in partic.: crescere in altezza; svilupparsi

questa umile e bassa terra. -in partic.: fare emergere. tasso

di torracchioni rossi di montagne. -in partic.: agitarsi, turbarsi, sconvolgersi

vol. VIII Pag.17 - Da INNALZARE a INNALZARE (2 risultati)

a innalzarmi su me stessa. -in partic.: sorgere. tasso,

si farà forte e bella. -in partic.: erigere (una statua,

vol. VIII Pag.22 - Da INNAMORATORE a INNANTE (2 risultati)

, come innante hai detto. -in seguito, più avanti, nel prosieguo del

segnato innanti, / abbandonasti. -in primo luogo, per prima cosa.

vol. VIII Pag.23 - Da INNANZARE a INNANZI (1 risultato)

a forza e pria tradita. -in cospetto di, alla presenza di; di

vol. VIII Pag.24 - Da INNANZI a INNANZI (3 risultati)

ella si fa con virtù. -in seguito, più avanti, nel prosieguo del

innanzi si vivesse con sicurezza. -in primo luogo, per prima cosa (per

già si rimette in via. -in cospetto, alla presenza di (anche in

vol. VIII Pag.25 - Da INNANZI a INNANZI (3 risultati)

a parlamento col pontefice. -in costruzione ellittica. parabosco, 1-39:

che rattenere il nimico ne'boschi. -in bibliografia, l'esemplare di un originale

si servivano anche gli ambasciatori? -in passato, per l'addietro, precedentemente.

vol. VIII Pag.26 - Da INNANZI a INNANZI (2 risultati)

prima, verificarsi prima; anticipare. -in partic.: precedere nel tempo (

di qualcuno: anticiparlo, prevenirlo. -in partic.: porsi su posizioni (ideologiche

vol. VIII Pag.28 - Da INNANZICHÉ a INNASCIBILITÀ (1 risultato)

: proseguire, continuare, seguitare. -in partic.: proseguire un discorso o

vol. VIII Pag.29 - Da INNASCONDERE a INNATO (1 risultato)

. -trice). che innaspa. -in partic.: nell'industria tessile, operaia

vol. VIII Pag.30 - Da INNATO a INNAZIONALE (1 risultato)

essere innaturale; mancanza di naturalezza. -in senso concreto: atto innaturale; stranezza

vol. VIII Pag.32 - Da INNERVO a INNESTAMENTO (1 risultato)

l'innestare, l'essere innestato. -in partic.: innesto (in botanica,

vol. VIII Pag.35 - Da INNESTATOIO a INNESTO (2 risultati)

e formanti sangue di esso. -in partic.: inframmezzato, interpolato.

abusi castellani e civici e campagnuoli. -in senso concreto: nesto. -anche: complesso

vol. VIII Pag.36 - Da INNESTRICABILE a INNICCHIARE (1 risultato)

innesti / la verità corregge. -in senso concreto: opera letteraria o drammatica

vol. VIII Pag.37 - Da INNICCHIATO a INNO (3 risultati)

e all'entusiasmo religioso dell'uomo. -in partic.: componimento poetico proprio dell'

dio, della vergine, dei santi. -in senso generico: canto liturgico o extraliturgico

in tondo per cantare un inno. -in partic.: le parole, il testo

vol. VIII Pag.38 - Da INNO a INNOCENTE (1 risultato)

peccato; che è privo di malizia. -in partic.: che non ha ancora

vol. VIII Pag.40 - Da INNOCENTINO a INNOCENZA (1 risultato)

anche, castità, integrità). -in partic.: incapacità di discernere fra

vol. VIII Pag.44 - Da INNOVATIVO a INNOVAZIONE (4 risultati)

resta sempre la medesima pianta. -in partic.: trasformato, rinnovato profondamente

innova o è fautore di innovazioni. -in partic.: che si adopera per

trasformazione; ammodernamento, svecchiamento. -in senso concreto: cosa nuova, modifica

(ed è contrario di conservazione). -in senso concreto: nuova idea, nuovo

vol. VIII Pag.45 - Da INNOVELLARE a INNUMERABILE (1 risultato)

: innovare, svecchiare, ammodernare. -in partic.: introdurre nuovi ordinamenti o

vol. VIII Pag.48 - Da INOCCUPAZIONE a INODIRE (3 risultati)

voce propria del linguaggio statistico). -in senso concreto: l'insieme degl'inoccupati

genti del marone di cuore. -in agraria, sottoporre un terreno a inoculazione.

e « d'insinzione ». -in agraria, inoculazione del terreno: operazione

vol. VIII Pag.50 - Da INOIA a INOLTRARE (1 risultato)

inoliazióne, sf. l'inoliare. -in partic.: pratica regionale di frutticultura

vol. VIII Pag.51 - Da INOLTRATO a INOMBRARE (2 risultati)

non cercate, temute incontrastabili. -in principio di periodo, serve a richiamare

inoltrare, l'essere inoltrato. -in par tic.: avvio, trasmissione per

vol. VIII Pag.54 - Da INONDATO a INONDAZIONE (1 risultato)

; irrompere, incalzare, dilagare. -in partic.: riversarsi in un paese

vol. VIII Pag.61 - Da INORNATAMENTE a INORRIDIMÉNTO (2 risultati)

« religiosità » meramente verbali. -in senso generico: ornare, fregiare, decorare

di orrore, senso di raccapriccio. -in senso concreto: moto di orrore,

vol. VIII Pag.64 - Da INOSSERVATO a INOSTRARE (3 risultati)

e l'altra, liberamente. -in par tic.: violazione di una regola

, una legge, una norma). -in partic.: inoperante. fagiuoli

acquistare durezza, consistenza; indurirsi. -in partic.: sclerotizzarsi (le arterie

vol. VIII Pag.65 - Da INOSTRATO a INQUADRARE (1 risultato)

; tinto, colorato di porpora. -in senso generico: abbellito con ornamenti di

vol. VIII Pag.69 - Da INQUIETEVOLE a INQUIETUDINE (1 risultato)

, per la sua grand'inquietudine. -in quant'a quest', eghi è vero,

vol. VIII Pag.70 - Da INQUILINATO a INQUINARE (2 risultati)

virtù di un contratto di locazione. -in senso generico: abitante di una casa d'

proprietà e le possibilità di utilizzazione. -in partic. inquinamento atmosferico: presenza nell'

vol. VIII Pag.72 - Da INQUISITO a INQUISITORIO (1 risultato)

un tribunale, un consiglio). -in partic.: che è investito della carica

vol. VIII Pag.73 - Da INQUISIZIONE a INREPUBBLICANITO (4 risultati)

perfetta ubbriachezza dei quattro imputati. -in partic.: interrogatorio dell'imputato (

sollecita, interrogando il torturato. -in senso generico: interrogatorio. giusti,

vinquisizione pontificia e vinquisizione legatina). -in partic.: ciascuno dei vari organismi

inramare1, tr. rivestire di rame. -in partic.: coprire di rame

vol. VIII Pag.75 - Da INSABBIATO a INSACCARE (1 risultato)

lo più meschina e soffocante). -in partic.: che si è ritirato a

vol. VIII Pag.76 - Da INSACCATA a INSACCATO (1 risultato)

. contraccolpo causato da una caduta. -in partic.: scossa subita da un saltatore

vol. VIII Pag.77 - Da INSACCATORE a INSALARE (2 risultati)

insaccatura, sf. l'insaccare. -in partic.: il riempire di carne

, sf. disus. imborsazione. -in senso concreto: la borsa contenente i

vol. VIII Pag.78 - Da INSALATA a INSALATA (1 risultato)

insalata russa impiastricciata di maionese. -in insalata, a insalata: condito con olio

vol. VIII Pag.79 - Da INSALATAIO a INSALDATURA (1 risultato)

disus. saldato, attaccato, unito. -in partic.: innestato.

vol. VIII Pag.81 - Da INSANABILITÀ a INSANGUINATO (2 risultati)

. che ha assunto caratteristiche senesi. -in partic.: che è proprio del

insanguinava già l'albero umano. -in partic.: macchiare di sangue altrui,

vol. VIII Pag.82 - Da INSANIA a INSANO (1 risultato)

sf. letter. insania, follia. -in senso concreto: comportamento, atto o

vol. VIII Pag.83 - Da INSANTARE a INSAPONATO (1 risultato)

in false dottrine, in pregiudizi. -in partic.: che non è cristiano,

vol. VIII Pag.94 - Da INSEGNANZA a INSEGNARE (2 risultati)

, 0 sparire. -in relazione con una prop. oggettiva.

/ dove sieno i miei figli. -in relazione con un compì, di argomento.

vol. VIII Pag.95 - Da INSEGNARE a INSEGNARE (3 risultati)

o il secondo impero volevano. -in relazione con una prop. oggettiva.

sembri compagna e sorella. -in relazione con una prop. finale o consecutiva

è fatta l'anima nostra. -in partic.: costituire un segno, un

vol. VIII Pag.97 - Da INSEGUIRE a INSELCIATO (2 risultati)

proprio svantaggio nei confronti degli avversari. -in partic: nel baseball, l'azione della

lo svantaggio nei confronti dei concorrenti. -in partic.: nel ciclismo, corridore

vol. VIII Pag.98 - Da INSELLAMENTO a INSELVATICAMENTO (2 risultati)

piegare, incurvare in forma di sella. -in partic.: nel linguaggio della marina

5. piegarsi in forma concava. -in partic.: nel linguaggio della marina

vol. VIII Pag.102 - Da INSENSAZIONE a INSENSIBILE (1 risultato)

dal vero e dal bello. -in partic.: che non è ripido;

vol. VIII Pag.105 - Da INSEPARABILMENTE a INSERIRE (1 risultato)

in mezzo ad altre; comprendere. -in legatoria: intromettere in un volume o

vol. VIII Pag.108 - Da INSERTO a INSERVIENTE (1 risultato)

e alla rimozione di apparati scenici. -in senso generico: chi è addetto o

vol. VIII Pag.111 - Da INSICUREZZA a INSIDIARE (3 risultati)

essere insicuro, mancanza di sicurezza. -in partic.: precarietà, instabilità,

insidènza, sf. intima unione. -in partic.: nella filosofia di gioberti

; raggiro, macchinazione, tranello. -in partic.: mezzo offensivo, stratagemma

vol. VIII Pag.112 - Da INSIDIARIO a INSIDIOSAMENTE (1 risultato)

o nell'ambito di una classifica. -in partic.: nel gioco del calcio

vol. VIII Pag.113 - Da INSIDIOSITÀ a INSIEME (3 risultati)

atto a favorire agguati, imboscate. -in partic.: esposto a imboscate,

di insidie, inganni, intrighi. -in senso generico: astuto, scaltro,

in unione; unitamente, congiuntamente. -in partic.: di comune accordo.

vol. VIII Pag.114 - Da INSIEME a INSIEME (1 risultato)

reciprocamente, vicendevolmente, a vicenda. -in partic.: l'un l'altro

vol. VIII Pag.116 - Da INSIEMEMENTE a INSIGNE (1 risultato)

4. notevole, rilevante; grandioso. -in partic.: grave. rostagno

vol. VIII Pag.118 - Da INSIGNORITO a INSINCHÉ (2 risultati)

mediante l'immissione in sili. -in agraria, procedimento per la conservazione in

spontaneità, affettazione, artificiosità. -in senso concreto: atto, atteggiamento, discorso

vol. VIII Pag.119 - Da INSINDACABILE a INSINUANTE (1 risultato)

aveva tratto a sfuggirla. -in relazione con un avv. di tempo.

vol. VIII Pag.120 - Da INSINUARE a INSINUARE (2 risultati)

con diminuzione di avidità. -in relazione con una prop. subordinata.

affinché lo registri e lo custodisca. -in partic.: inserire (mediante trascrizione,

vol. VIII Pag.123 - Da INSIPIDUME a INSISTENTEMENTE (1 risultato)

sapienza e l'insipienza dei secoli. -in senso concreto: atto, discorso, comportamento

vol. VIII Pag.124 - Da INSISTENZA a INSISTERE (2 risultati)

fase di tensione razionale. -in senso concreto: ripetizione incessante. -

al di sopra; sovrastare, incombere. -in partic.: calpestare, premere (

vol. VIII Pag.125 - Da INSISTITO a INSOCIABILE (1 risultato)

è accaduto un fatto). -in geol., con riferimento a una roccia

vol. VIII Pag.127 - Da INSOFFERIBILE a INSOGNO (1 risultato)

il carattere (una persona). -in partic.: odioso, detestabile, abominevole

vol. VIII Pag.128 - Da INSOIARE a INSOLENTE (2 risultati)

a poco a poco. -in partic. chim. esposizione di una sostanza

, provocatorio, irriguardoso, sprezzante. -in partic.: offensivo, ingiurioso;

vol. VIII Pag.132 - Da INSOLVIBILITÀ a INSONNIA (1 risultato)

, sf. l'essere insommergibile. -in partic.: requisito, che deve possedere

vol. VIII Pag.136 - Da INSORMONTABILE a INSOSPETTIRE (3 risultati)

ciò che è o appare insuperabile. -in partic.: inguaribilità (di una

, subito si insospettiva. -in relazione con una prop. subordinata.

distensione, per quell'abbandono. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VIII Pag.137 - Da INSOSPETTITO a INSOZZARE (1 risultato)

pel rumore che sente. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VIII Pag.139 - Da INSPERGERE a INSPIRARE (1 risultato)

nei polmoni di un'altra persona. -in senso generico: introdurre aria in una

vol. VIII Pag.140 - Da INSPIRARE a INSPIRATO (2 risultati)

della verità, nel compimento del bene. -in par tic.: dotare qualcuno del

ci inspirano e ci sollevano. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VIII Pag.141 - Da INSPIRATORE a INSPIRITARE (2 risultati)

al conseguimento del suo fine soprannaturale. -in partic.: straordinaria assistenza carismatica concessa

a cui è indirizzato. -in senso concreto: opera d'arte.

vol. VIII Pag.143 - Da INSTABILE a INSTABILITÀ (1 risultato)

altre lingue (una lingua). -in partic.: che è esposto a possibilità

vol. VIII Pag.144 - Da INSTABILMENTE a INSTALLATO (1 risultato)

serio discorso subito / che lo vedrò installata -in stalla andranno / i suoi pari e

vol. VIII Pag.146 - Da INSTANZA a INSTAURARE (2 risultati)

combattè tutte, instò, gridò. -in relazione con una prop. subordinata.

instavano i principi italiani. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VIII Pag.148 - Da INSTILLATO a INSTORIA (1 risultato)

), sf. l'instillare. -in medicina, somministrazione di una soluzione medicamentosa

vol. VIII Pag.150 - Da INSUAVE a INSUCHIRE (3 risultati)

-in posizione supina. c. bini,

, 1-45: dormiva all'insù. -in senso contrario, dalla fine al principio.

e fu un clamoroso insuccesso. -in partic. sconfitta militare. garibaldi,

vol. VIII Pag.152 - Da INSUFFICIENTEMENTE a INSUFFLAZIONE (2 risultati)

o scarsità della realtà. -in senso concreto: manchevolezza, difetto,

strumento musicale, ecc.). -in partic.: introdurre aria o vapore

vol. VIII Pag.153 - Da INSUGARE a INSULSAGGINE (1 risultato)

trattamento terapeutico a base di insulina. -in partic.: tecnica di cura delle

vol. VIII Pag.156 - Da INSULTO a INSUPERABILE (1 risultato)

insulti degli animali selvaggi. -in senso generico: atto di violenza, sopercheria

vol. VIII Pag.157 - Da INSUPERABILITÀ a INSUPERBIRE (1 risultato)

acquistare baldanza e menare vanto. -in partic.: nutrire un'ingiustificata ed esagerata

vol. VIII Pag.158 - Da INSUPERBITO a INSURREZIONE (1 risultato)

partecipano i diritti di belligeranza). -in senso improprio: rivolta, ribellione armata

vol. VIII Pag.159 - Da INSURREZIONISMO a INSUSSISTENZA (1 risultato)

di vita, era proprio -dovè convenirne -in casa sua. papini, x-1-783

vol. VIII Pag.160 - Da INSUSSURRARE a INTACCAMENTO (2 risultati)

irratacca, -ruota cosa. -in partic.: invischiato, intrigato, ingolintacche

: a quando a quando eccitarsi. -in partic.: invischiarsi, intrigarsi, l'

vol. VIII Pag.161 - Da INTACCARE a INTACCARE (1 risultato)

cominciare a demolire, a scalzare. -in partic.: corrodere, consumare,

vol. VIII Pag.162 - Da INTACCATO a INTACCO (1 risultato)

. danneggiato, disgregato, eroso. -in partic.: corroso, consumato, attaccato

vol. VIII Pag.166 - Da INTAMBURITO a INTANGIBILE (2 risultati)

, imboscarsi; appartarsi, isolarsi. -in partic.: ritirarsi (in un

, imboscato; appartato, isolato. -in partic.: ritirato (in un

vol. VIII Pag.167 - Da INTANGIBILITÀ a INTAPPEZZATO (1 risultato)

intanto che la pioggia tace. -in attesa che; fintantoché. boccaccio,

vol. VIII Pag.170 - Da INTASAMENTO a INTASCARE (3 risultati)

l'intasarsi; ostruzione, ingorgo. -in partic.: occlusione delle vie respiratorie

il fornello della mia stufa. -in partic.: occludere, congestionare le vie

». il ragazzo lascia dire. -in partic.: occludersi rendendo difficile la

vol. VIII Pag.171 - Da INTASCATO a INTATTO (1 risultato)

sm. ostruzione, intasamento. -in partic.: congestione. fenoglio,

vol. VIII Pag.172 - Da INTATTO a INTATTO (1 risultato)

illibato, vergine (una persona). -in partic.: non posseduto carnalmente,

vol. VIII Pag.173 - Da INTAVARATO a INTAVOLATO (1 risultato)

, rivestito di tavelle, di mattoni. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VIII Pag.174 - Da INTAVOLATO a INTAVOLATURA (2 risultati)

archit. ant. gola, onda. -in partic.: gola rovescia (v

di cimbalo e organo del frescobaldi. -in senso generico: notazione musicale. g

vol. VIII Pag.175 - Da INTAVOLATURA a INTEGRALE (1 risultato)

integrato (un'espressione differenziale). -in partic.: risolubilità di un'equazione

vol. VIII Pag.178 - Da INTEGRATO a INTEGRAZIONE (2 risultati)

contesto sociale, politico, culturale. -in partic.: che accetta il sistema

o è venuto a mancare. -in partic. ant. spiegazione, dichiarazione,

vol. VIII Pag.179 - Da INTEGRAZIONISMO a INTEGRITÀ (1 risultato)

in tale stato parecchi mesi. -in partic.: il possedere gli organi genitali

vol. VIII Pag.180 - Da INTEGRIZIA a INTEGRO (1 risultato)

mutilazioni fisiche (una persona). -in partic.: che possiede gli organi genitali

vol. VIII Pag.181 - Da INTEGRO a INTEGRO (2 risultati)

. che consta di un solo elemento. -in partic.: semplice (una foglia

facil saria farn'una d'integro. -in integro: sotto ogni rispetto, secondo ogni

vol. VIII Pag.182 - Da INTEGRO-DIFFERENZIALE a INTELLETTIBILE (4 risultati)

telaio, montare sul proprio telaio. -in partic.: sistemare lo scheletro,

di una macchina, di una struttura. -in senso concreto: telaio di una macchina

con tela, rivestire di tela. -in partic.: in sartoria, porre una

di tela, coperto con tela. -in partic..: sostenuto internamente nella

vol. VIII Pag.183 - Da INTELLETTIBILITÀ a INTELLETTO (1 risultato)

ciò si contrappone alla volontà). -in partic.: nella filosofia classica,

vol. VIII Pag.186 - Da INTELLETTUALISTA a INTELLETTUARE (1 risultato)

ecc. -in partic.: tendenza filosofica generale che

vol. VIII Pag.187 - Da INTELLEZIONE a INTELLIGENZA (2 risultati)

l'atto dell'intendere, del conoscere. -in senso generico: conoscenza, comprensione.

, vantaggioso; tempestivo, provvidenziale. -in par tic.: situato in posizione

vol. VIII Pag.188 - Da INTELLIGENZA a INTELLIGENZA (5 risultati)

d'intelligenza) e l'età cronologica. -in senso generico: facoltà di conoscere,

ch'è buono e giusto. -in senso concreto: avviso, notizia.

; spiegazione, interpretazione; decifrazione. -in partic.: senso, significato.

nostra amicizia erasi perfettamente rintegrata. -in senso concreto (per lo più al plur

; pratica, aderenza, legame. -in partic. (per lo più al plur

vol. VIII Pag.190 - Da INTELLIGIBILITÀ a INTEMPELLARE (1 risultato)

, chiaramente; nitidamente, distintamente. -in partic.: in modo chiaramente udibile

vol. VIII Pag.191 - Da INTEMPERANTE a INTEMPERANZA (1 risultato)

propri appetiti, istinti, bisogni. -in partic.: vizio opposto alla temperanza

vol. VIII Pag.194 - Da INTENDATO a INTENDENTE (1 risultato)

sistemazione degli alti bacini fluviali. -in relazione con un compì, di limitazione.

vol. VIII Pag.196 - Da INTENDERE a INTENDERE (5 risultati)

il fischio consueto intenda. -in relazione con una prop. subordinata.

e se ne andò impettita. -in partic.: ascoltare qualcuno, prestarvi attenzione

dico. non m'intendi? -in relazione con una prop. subordinata.

siamo vaghe d'intendere storie. -in relazione con una prop. subordinata.

restanti al soccorso dei compagni. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VIII Pag.198 - Da INTENDERE a INTENDERE (3 risultati)

è del paese loro. -in relazione con una prop. subordinata.

intenda l'erede dei beni paterni. -in relazione con una prop. subordinata.

dimenare del suo soldo di coda. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VIII Pag.199 - Da INTENDERE a INTENDERE (2 risultati)

è assai diverso da ora. -in relazione con una prop. subordinata.

sempre quello a che intese. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VIII Pag.200 - Da INTENDERE a INTENDERE (1 risultato)

e incitatrice in un imperativo. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VIII Pag.206 - Da INTENEBRIRE a INTENERIRE (1 risultato)

, molle; ammorbidire, rammollire. -in par tic.: far infrollire (la

vol. VIII Pag.207 - Da INTENERITO a INTENSIFICARE (3 risultati)

ram mollito, stemperato. -in partic.: infrollito (la

può tenere, conservare, mantenere. -in partic.: inabitabile.

vetrina illuminata un poco più intensamente. -in senso generico: molto, assai, in

vol. VIII Pag.208 - Da INTENSIFICATO a INTENSITÀ (1 risultato)

fis. e mus. intensità sonora. -in partic.: passaggio di un suono

vol. VIII Pag.209 - Da INTENSIVAMENTE a INTENSO (3 risultati)

manifesta con particolare durata o continuità. -in partic. agricoltura o coltivazione intensiva:

rilievo il significato di una parola. -in partic.: che conferisce un determinato

peccare nell'umido che nell'intenso. -in partic.: carico, vivido, smagliante

vol. VIII Pag.211 - Da INTENTAZIONE a INTENTO (1 risultato)

alle facoltà intellettuali e psichiche). -in partic.: fìsso, penetrante (

vol. VIII Pag.212 - Da INTENTO a INTENZA (2 risultati)

e nell'esercizio del meglio. -in senso concreto: l'oggetto a cui è

in tale affare. -volontà. -in senso concreto: ordine, comando.

vol. VIII Pag.213 - Da INTENZA a INTENZIONALMENTE (2 risultati)

già la mia vita. -in senso concreto: l'oggetto dell'amore,

qualche cosa di diverso da sé. -in partic.: riferimento del soggetto all'oggetto

vol. VIII Pag.214 - Da INTENZIONARE a INTENZIONE (2 risultati)

come sinonimo di « volizione ». -in unione con un aggettivo che ne specifica

io di vedere quella pellicola. -in contrapposizione diretta all'azione compiuta, al

vol. VIII Pag.215 - Da INTENZIONE a INTENZIONE (2 risultati)

la fortuna di mimetizzarsi. -in partic. dir. intento, scopo soggettivo

prevaleva la intenzione morale. -in partic.: assunto, programma che un

vol. VIII Pag.216 - Da INTENZIONE a INTENZIONE (1 risultato)

intenzione sceglieva l'amica incensurabile. -in maniera allusiva; in modo da lasciar

vol. VIII Pag.218 - Da INTERAMERICANO a INTERCALARE (4 risultati)

distanza fra due assi. -in partic.: distanza che intercorre fra due

sistema somatico e di quello psichico). -in partic.: influsso reciproco di tutti

. interporre, inframettere, inserire. -in partic.: introdurre in un discorso,

, un determinato periodo di tempo). -in partic. giorno intercalare: quello che

vol. VIII Pag.219 - Da INTERCALARE a INTERCALAZIONE (3 risultati)

. inserito, inframmezzato, interposto. -in tipografia e legatoria, che viene aggiunto

l'intercalare, l'essere intercalato. -in partic.: inserzione nel calendario di

un originale, in una composizione. -in senso concreto: segno lettera, parola,

vol. VIII Pag.220 - Da INTERCAMBIABILE a INTERCEDERE (2 risultati)

che lo divideva dal prossimo. -in partic.: interruzione, intervallo (di

fra il fasciame esterno e quello interno. -in partic.: soprastruttura, a libera

vol. VIII Pag.221 - Da INTERCEDERE a INTERCESSORE (1 risultato)

, agg. intercorso, frapposto. -in partic.: vissuto entro determinati limiti

vol. VIII Pag.222 - Da INTERCETTAMENTO a INTERCETTO (1 risultato)

intercettazióne, sf. l'intercettare. -in partic.: ricezione o ascolto,

vol. VIII Pag.223 - Da INTERCETTORE a INTERCIPIENTE (2 risultati)

geom. intercettato (un segmento). -in senso generico: compreso fra due punti

interchiuso nella sustanza della nuvola. -in partic.: circondato, accerchiato.

vol. VIII Pag.225 - Da INTERCOMUNICABILITÀ a INTERDETTO (5 risultati)

, sf. connessione reciproca. -in partic.: collegamento fra reti elettriche di

insieme secondo una relazione di reciprocità. -in partic.: collegare reti elettriche di

gittata capace di coprire distanze transoceaniche. -in geologia, geosinclinale intercontinentale: mesogeosinclinale.

il transito è interdetto. '-in senso generico: fatto oggetto di proibizione,

communicazione di spalato interdetta. -in partic.: celato alla vista.

vol. VIII Pag.226 - Da INTERDETTO a INTERDIPENDENZA (1 risultato)

n. 1 e 3). -in partic.: sottoposto a interdizione giudiziale

vol. VIII Pag.227 - Da INTERDIRE a INTERDIZIONE (3 risultati)

che interdice scrupolosamente il superfluo. -in relazione con una prop. subordinata.

signor celestino e i ragazzi. -in relazione con una prop. subordinata.

minacciato del più severo gastigo. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VIII Pag.230 - Da INTERESSE a INTERESSE (3 risultati)

proprio tornaconto, dal vantaggio personale. -in partic.: avido di guadagno,

solo diletto dell 'immaginazione. -in partic.: rapporto dell'uomo con un

soggetto; profitto, vantaggio economico. -in senso concreto: affare, faccenda,

vol. VIII Pag.232 - Da INTERESSENTE a INTERFERENZA (1 risultato)

crescer la somma degl'interessi. -in quanto all'interesse di qualcuno: quanto

vol. VIII Pag.233 - Da INTERFERENZIALE a INTERFOGLIACEO (1 risultato)

io di certo a negarlo. -in partic.: intervento, intromissione, ingerenza

vol. VIII Pag.234 - Da INTERFOGLIARE a INTERIGO (1 risultato)

minuta ma nitida e risoluta. -in senso generico: inframmezzato da fogli,

vol. VIII Pag.235 - Da INTERIM a INTERIORA (2 risultati)

. periodo, intervallo di tempo. -in questo interim, nel- vinterim: nel

abbandonate a'cani e agli avoltoi. -in partic.: frattaglie; rigaglie (del

vol. VIII Pag.236 - Da INTERIORAMENTO a INTERIORE (3 risultati)

; che non ha sbocco al mare. -in partic.: mediterraneo (un mare

riguarda gli intimi pensieri o sentimenti. -in partic.: che appartiene o ha sede

. sm. l'interno di qualcosa. -in partic.: la parte centrale,

vol. VIII Pag.237 - Da INTERIORITÀ a INTERITO (4 risultati)

dello spirito nell'esistenza individuale). -in partic.: coscienza (in contrapposizione

una maggiore intensità e profondità spirituale. -in partic.: assimilazione di una scelta

a fondo, fare proprio. -in psicoanal.: compiere un processo d'interiorizzazione

una maggiore intensità e profondità spirituale. -in partic.: assimilazione di una scelta

vol. VIII Pag.238 - Da INTERIZZARE a INTERLOCUTORIO (1 risultato)

con panni da corruccio. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VIII Pag.241 - Da INTERMESTRE a INTERMEZZO (2 risultati)

milioni di secoli tuttavia si dilata. -in relazione con una prop. subordinata.

, sosta, pausa, intervallo. -in partic.: periodo di tempo che

vol. VIII Pag.242 - Da INTERMICELLARE a INTERMINATO (2 risultati)

autonoma, quasi sempre per pianoforte. -in senso generico: pezzo musicale inframmezzato ad

/ come una fresca ghirlanda. -in modo tale da non lasciar intravvedere un

vol. VIII Pag.244 - Da INTERMODULAZIONE a INTERNARE (1 risultato)

ridosso che bisognava scansare i rami. -in partic.: penetrare profondamente nella terra

vol. VIII Pag.247 - Da INTERNAZIONALISTICO a INTERNO (2 risultati)

una situazione, ecc.). -in partic.: attribuire a un'istituzione,

l'internazionalizzare, l'essere internazionalizzato. -in partic.: attribuzione di posizione o

vol. VIII Pag.248 - Da INTERNO a INTERNO (1 risultato)

. che è dentro il corpo umano. -in anatomia: che è più vicino al

vol. VIII Pag.252 - Da INTEROCEANICO a INTERPELLANZA (1 risultato)

con entro un elemento idillico. -in unione con aggettivi (come tutto, pieno

vol. VIII Pag.253 - Da INTERPELLARE a INTERPLANETARIO (1 risultato)

per determinati fini giuridici; interpellazióne. -in partic.: nel giudizio civile,

vol. VIII Pag.254 - Da INTERPLUVIALE a INTERPOLAZIONISMO (1 risultato)

originariamente non facevano parte del testo. -in senso concreto: elemento interpolato.

vol. VIII Pag.255 - Da INTERPOLAZIONISTA a INTERPORRE (2 risultati)

successivi; ponte di mezza stiva. -in partic.: l'altezza di tale

esporre, formulare, rendere noto. -in partic., nel linguaggio giuridico e amministrativo

vol. VIII Pag.256 - Da INTERPOSITORE a INTERPOSTO (1 risultato)

/ peccato come immobile macigno. -in partic.: sopravvenire (e, per

vol. VIII Pag.257 - Da INTERPRENDERE a INTERPRETARE (2 risultati)

; commentare, esporre, spiegare. -in partic.: nella critica letteraria e artistica

... interpretare. -in partic.: leggere e commentare pubblicamente

vol. VIII Pag.259 - Da INTERPRETATORE a INTERPRETAZIONE (2 risultati)

in un certo modo, compreso. -in senso generico: giudicato, stimato.

o, addirittura, arbitrario). -in senso concreto: il risultato di tale

vol. VIII Pag.260 - Da INTERPRETAZIONE a INTERPRETE (1 risultato)

zioni enunciate da un sistema assiomatico. -in senso concreto: il modello stesso.

vol. VIII Pag.261 - Da INTERPROFESSIONALE a INTERPROVINCIALE (3 risultati)

6. disus. intermediario, mediatore. -in partic.: chi favorisce gli amori

i gusti di una o più persone. -in partic.: artista che riflette nella

colloqui fra persone di lingua diversa. -in partic.: chi, per professione

vol. VIII Pag.262 - Da INTERPSICOLOGIA a INTERRARE (1 risultato)

coprire o colmare o riempire di terra. -in partic.: colmare, ostruire un

vol. VIII Pag.264 - Da INTERRIARE a INTERROGARE (5 risultati)

. letter. conficcato nella terra. -in partic.: sepolto.

l'interrire e l'interrirsi. -in geografia fisica, accumulo, deposito di

di terra; ostruire, ingombrare. -in partic.: provocare l'interrimento in

; ingombro, ostruito dalla terra. -in partic.: colmato, ingombrato per interrimento

, d'interrogare, acutissima. -in relazione con un compì, di argomento.

vol. VIII Pag.265 - Da INTERROGATIVA a INTERROGATIVO (4 risultati)

che ho ad essi parlato. -in relazione con una prop. interrogativa indiretta

sabato ben fare o male. -in relazione col discorso diretto. giacomini,

a recitare la lezione; esaminare. -in partic.: istruire, ammaestrare mediante

-essa lo guardò interrogando. -in relazione con una prop. interrogativa.

vol. VIII Pag.266 - Da INTERROGATO a INTERROGATORIO (2 risultati)

come in su e giù. -in relazione con un compì, di argomento.

perché, rispondeva con lacrime. -in relazione con una prop. interrogativa indiretta

vol. VIII Pag.268 - Da INTERROMPERE a INTERROMPERE (2 risultati)

parlava con accento marcatamente emiliano. -in relazione con una prop. subordinata.

, che pareano singhiozzi. -in relazione col discorso diretto. batacchi,

vol. VIII Pag.269 - Da INTERROMPIMENTO a INTERROTTO (1 risultato)

dell'interrompimento archi- tettonico. -in senso concreto: spazio interposto. l

vol. VIII Pag.272 - Da INTERSCAMBIABILE a INTERSEGNO (4 risultati)

di beni economici, di merci. -in partic. interscambio con pesterò: l'

o uno spazio con linee convergenti. -in matematica, operare un'intersezione fra insiemi

operare un'intersezione fra insiemi distinti. -in geometria, disporre uno o più enti

mesi. -rifl. recipr. -in partic.: in geometria, disporsi

vol. VIII Pag.273 - Da INTERSERIRE a INTERSTATALE (1 risultato)

a due o più insieme dati. -in geometria, insieme di punti comuni a

vol. VIII Pag.274 - Da INTERSTAZIONALE a INTERTENERE (1 risultato)

come scale trasparenti, obliqui. -in senso generico: spazio, per lo più

vol. VIII Pag.276 - Da INTERTENITORE a INTERVALLO (1 risultato)

proteste di decine di clacson. -in partic.: distanza. ariosto,

vol. VIII Pag.277 - Da INTERVALLO a INTERVALLO (1 risultato)

un treno e l'altro. -in senso generico: spazio di tempo.

vol. VIII Pag.278 - Da INTERVALLO a INTERVALLO (2 risultati)

abituale turbamento psichico; demenza sporadica. -in senso attenuato e iron.: momentanea

può essere superiore a 15'). -in ginnastica: spazio che intercorre fra una

vol. VIII Pag.279 - Da INTERVALLOMETRO a INTERVENIRE (2 risultati)

ant. l'intervenire, intervento. -in partic.: sopravvenienza di circostanze e

, è biasimata da tutti. -in relazione con una prop. soggettiva.

vol. VIII Pag.280 - Da INTERVENIRE a INTERVENIRE (3 risultati)

spoglie di cotesti nobili animali. -in relazione con una prop. soggettiva.

e per fortuna intervennero le guardie. -in relazione con una prop. subordinata.

discorso diretto. palazzeschi, 1-363: -in questo caso avrebbe sbagliato la sua propaganda

vol. VIII Pag.281 - Da INTERVENTISMO a INTERVENTO (1 risultato)

politico-militare sia economico in un conflitto. -in partic.: fautore dell'intervento armato

vol. VIII Pag.282 - Da INTERVENTORE a INTERVENZIONE (1 risultato)

letter. l'intervenire, intervento. -in partic.: presenza, partecipazione;

vol. VIII Pag.283 - Da INTERVENZIONISMO a INTERZARE (1 risultato)

nello spazio o nel tempo). -in senso generico: unire, inserire, aggregare

vol. VIII Pag.284 - Da INTERZATO a INTESA (4 risultati)

mistico si interzava sulla antifona. -in partic.: coprire alternamente. l

2. aumentare di un terzo. -in senso generico: aggravare, inasprire.

3. intrecciare a tre fili. -in senso generico: intrecciare, intessere.

sia nel tempo); alternato. -in senso generico: unito, inserito,

vol. VIII Pag.285 - Da INTESAMENTE a INTESO (2 risultati)

un'intesa politica o militare fra stati. -in partic.: fautore della politica della

mercante inteso alla moneta. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VIII Pag.286 - Da INTESO a INTESO (2 risultati)

non saranno ammessi al transito. -in forma ellittica, per lo più come espressione

prete; tu scendi e aspettami. -in forma ellittica. i. nelli,

vol. VIII Pag.288 - Da INTESSUTO a INTESTARE (2 risultati)

4. figur. struttura, disposizione. -in senso concreto: costruzione. g

titolo, d'intestazione; intitolare. -in partic.: scrivere o stampare sulla parte

vol. VIII Pag.290 - Da INTESTINAMENTE a INTESTO (1 risultato)

stato (in contrapposizione a esterno). -in partic.: che si combatte fra

vol. VIII Pag.291 - Da INTESTO a INTIEPIDIRE (2 risultati)

formano l'intitolazione di uno stampato. -in partic.: dicitura, posta in

); riscaldarsi o raffreddarsi moderatamente. -in partic.: divenire mite, clemente

vol. VIII Pag.293 - Da INTIMAMENTE a INTIMARE (3 risultati)

iddio, scese dalla montagna. -in relazione con una prop. subordinata.

napoletane intimarono l'alt. -in relazione con una prop. subordinata.

prima della scadenza del contratto. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VIII Pag.294 - Da INTIMATO a INTIMELLA (2 risultati)

convocare con ordine o con invito. -in partic.: citare avanti al giudice.

nel linguaggio giuridico o ecclesiastico). -in partic. disus.: dichiarato (

vol. VIII Pag.295 - Da INTIMERIGGIO a INTIMITÀ (1 risultato)

storica, monumentale, accademica). -in partic.: genere pittorico affermatosi soprattutto

vol. VIII Pag.296 - Da INTIMIZZARE a INTIMO (1 risultato)

mi trattava senza darmi importanza. -in partic.: rapporto amoroso. massaia

vol. VIII Pag.300 - Da INTINTA a INTIRANNIRE (1 risultato)

, opinioni; compenetrato, indottrinato. -in partic.: influenzato negativamente.

vol. VIII Pag.301 - Da INTIRANNITO a INTIRIZZIRE (1 risultato)

morto dal mezzo in giù. -in partic.: che si trova in stato

vol. VIII Pag.302 - Da INTIRIZZITO a INTISICHIRE (1 risultato)

le forze; deperire, ammalarsi. -in partic.: ammalarsi di tisi polmonare

vol. VIII Pag.303 - Da INTISICHITO a INTITOLAMELO (1 risultato)

, debilitato, privo di forze. -in partic.: ammalato di tisi polmonare,

vol. VIII Pag.305 - Da INTITOLATORE a INTOCCABILE (1 risultato)

segno di stima o di affetto. -in senso concreto: parole con cui un autore

vol. VIII Pag.306 - Da INTOCCARE a INTOLLERABILITÀ (1 risultato)

. la tensione divenne intollerabile. -in partic.: abbagliante, accecante, abbacinante

vol. VIII Pag.307 - Da INTOLLERABILMENTE a INTOLLERANZA (2 risultati)

ristretto, finto, intollerante. -in relazione con un compì, di specificazione

, dice, crede. -in relazione con un compì, di specificazione

vol. VIII Pag.308 - Da INTOLLERATO a INTONACATO (1 risultato)

con le pareti intonacate di fresco. -in relazione con un compì, di modo.

vol. VIII Pag.310 - Da INTONAMENTO a INTONARE (2 risultati)

di claudiano e di ovidio. -in relazione con una prop. subordinata.

matrimonio [ecc.]. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VIII Pag.312 - Da INTONATURA a INTONSO (1 risultato)

riguarda una parola o una locuzione). -in senso generico: particolare inflessione o cadenza

vol. VIII Pag.315 - Da INTOPPATA a INTOPPO (2 risultati)

tutti, in quella rosa di beati -in ciò che dice la signora raggi..

sbarramento naturale o artificiale; incaglio. -in partic.: argine (di un fiume

vol. VIII Pag.317 - Da INTORBATO a INTORBIDARE (1 risultato)

rendere torbido, impuro; insudiciare. -in partic., nella pesca, procurare

vol. VIII Pag.320 - Da INTORCHIARE a INTORNEGGIARE (1 risultato)

sulla pietra del suo altare. -in partic.: avvizzire (una pianta,

vol. VIII Pag.321 - Da INTORNIAMENTO a INTORNO (1 risultato)

da'quali sono costantemente intorniati. -in partic.: pervaso, penetrato (da

vol. VIII Pag.322 - Da INTORNO a INTORNO (1 risultato)

su cavalletti i nostri amici banchettavano. -in partic. indica un'azione di avvolgimento

vol. VIII Pag.323 - Da INTORNO a INTORPIDIMENTO (1 risultato)

si può più eseguire ». -in frasi esortative o imperative esprime la necessità

vol. VIII Pag.327 - Da INTRAADDOMINALE a INTRACHIUDERE (3 risultati)

-in partic.: indica opposizione, contrasto di

intra a una nuovoletta astratto. -in mezzo a. dante, par.

foce intra i canneti? -in partic.: indica la collocazione, reale

vol. VIII Pag.329 - Da INTRAFUNAMENTO a INTRALCIANTE (4 risultati)

guerra che intralasciai durante l'inverno. -in relazione con una proposizione subordinata. f

intralasciate le citazioni degli autori. -in relazione con una proposizione subordinata. soderini

, intrico; intersecazione, accavallamento. -in partic.: confusione, arruffìo (

senso grammaticale e logico. -in senso positivo: studiata e nobile complessità

vol. VIII Pag.330 - Da INTRALCIARE a INTRALCIO (2 risultati)

intralcian con sì stretto allacciamento. -in partic.: incrociare (le braccia,

dissero [ecc.]. -in senso generico: legare. p.

vol. VIII Pag.332 - Da INTRAMESTARE a INTRAMEZZATO (2 risultati)

il consiglio della civetta sapiente. -in relazione con una prop. subordinata.

la brina e il gelo. -in partic.: riempito negli spazi intermedi.

vol. VIII Pag.333 - Da INTRAMEZZO a INTRANSIGENTE (2 risultati)

viene meno, che non si affievolisce. -in partic.: che conserva una piena

comportamento diversi dal proprio, intollerante. -in politica: che non ammette compromessi nell'

vol. VIII Pag.335 - Da INTRAPPITO a INTRAPRENDERE (1 risultato)

non avrebber però potuto venirne alla fine. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VIII Pag.336 - Da INTRAPRENDIMENTO a INTRASATTO (1 risultato)

e di esito incerto; impresa. -in partic.: impresa guerresca, operazione

vol. VIII Pag.337 - Da INTRASCENDIBILE a INTRATTABILE (1 risultato)

che non si può trasferire. -in par tic.: nel linguaggio giuridico,

vol. VIII Pag.338 - Da INTRATTABILITÀ a INTRATTENERE (1 risultato)

, un terreno, ecc.). -in par tic.: poco malleabile (

vol. VIII Pag.339 - Da INTRATTENIBILE a INTRATTENIMENTO (2 risultati)

l'adulazione e l'intrattenimento. -in senso concreto: divertimento, passatempo,

: divertimento, passatempo, spasso. -in partic.: trattenimento o ricevimento mondano

vol. VIII Pag.340 - Da INTRATTENITORE a INTRAVEDERE (1 risultato)

a servizio fisso presso un potente. -in partic.: nel granducato di firenze

vol. VIII Pag.341 - Da INTRAVEDIMENTO a INTRAVERSAMENTO (1 risultato)

vantaggi materiali, avevo accettato. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VIII Pag.342 - Da INTRAVERSANTE a INTRAVERSATO (1 risultato)

11. andare, camminare di traverso. -in par tic., con riferimento a

vol. VIII Pag.343 - Da INTRAVERSATURA a INTRECCIARE (1 risultato)

si avvolgono l'uno sull'altro. -in senso concreto: l'insieme di tali

vol. VIII Pag.344 - Da INTRECCIARE a INTRECCIARE (2 risultati)

fortuito intrecciarsi de'fiori. -in partic.: pettinare a trecce.

, formare mediante intreccio o intessitura. -in partic.: tessere al telaio;

vol. VIII Pag.345 - Da INTRECCIATA a INTRECCIATO (2 risultati)

con un filo di ferro intrecciato. -in partic.: acconciato o pettinato in modo

contrassegno, uno stemma araldico). -in partic.: scritto in forma di monogramma

vol. VIII Pag.346 - Da INTRECCIATOIO a INTRECCIO (2 risultati)

; modo, tecnica d'intreccio. -in senso concreto: oggetto intrecciato, lavoro

fondo d'una composizione decorativa. -in par tic.: acconciatura dei capelli intrecciati

vol. VIII Pag.347 - Da INTREDIRE a INTREPIDAMENTE (3 risultati)

e si intersecano fra di loro. -in partic.: fregio composto di linee

letter. intreccio, intrico. -in partic.; diramazione (di relazioni,

più arditi e risoluti. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VIII Pag.348 - Da INTREPIDEZZA a INTREPIDO (1 risultato)

, valore insigne, coraggio imperterrito. -in senso concreto: atto di coraggio;

vol. VIII Pag.349 - Da INTRESCAGIONE a INTRICARE (1 risultato)

e sostenne intrepida il suo sguardo. -in galera. -lei non batté ciglio.

vol. VIII Pag.350 - Da INTRICARE a INTRICARE (1 risultato)

-in senso generico: legare. carletti,

vol. VIII Pag.358 - Da INTRIGOSO a INTRINSECATO (1 risultato)

intrinsecamente non lo è. -in realtà, effettivamente. 5. borghini

vol. VIII Pag.359 - Da INTRINSECAZIONE a INTRINSECO (1 risultato)

interessa la vita interna di una nazione. -in partic. guerra intrinseca: guerra civile

vol. VIII Pag.360 - Da INTRINSECO a INTRINSECO (1 risultato)

è all'interno del corpo umano. -in partic.: che è più vicino al

vol. VIII Pag.367 - Da INTROFLESSIONE a INTROFLESSO (1 risultato)

scena che fa seguito alla sinfonia. -in partic.: brano strumentale compreso fra

vol. VIII Pag.369 - Da INTROLOCUTORE a INTROMETTERE (1 risultato)

che s'intromise il parroco. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VIII Pag.370 - Da INTROMETTERE a INTROMETTERE (3 risultati)

a far parte di un gruppo. -in partic.: accettare come membro di

dentro, far entrare, introdurre. -in partic.: ammettere alla presenza, introdurre

, iniziare a una determinata attività. -in partic.: introdurre come personaggio in

vol. VIII Pag.371 - Da INTROMETTITORE a INTRONARE (1 risultato)

colpi; percuotere sino a stordire. -in senso generico: colpire, percuotere.

vol. VIII Pag.373 - Da INTRONATO a INTRONO (4 risultati)

che si riferisce all'intronizzazione episcopale. -in partic. discorso intronìstico (anche intronistica

adorarlo spiritualmente e materialmente. -in partic.: investire un vescovo dell'autorità

solio reale da'boemi. -in partic.: investito della pienezza della

elevazione alla dignità regale o pontificia. -in partic.: conferimento della potestà che

vol. VIII Pag.374 - Da INTROPELVIMETRO a INTRUDERE (2 risultati)

ricorrono tutte le dottrine spiritualistiche). -in partic.: atteggiamento letterario che consiste

che non si può trovare. -in partic.: che non si riesce a

vol. VIII Pag.375 - Da INTRUDERE a INTRUDERE (1 risultato)

trista predizione di geremia. -in senso generico: eleggere qualcuno a una

vol. VIII Pag.377 - Da INTRUGLIONE a INTRUSO (2 risultati)

, urtare; inciampare, incespicare. -in partic.: urtare con un veicolo

dalla pigrizia dello scrittore. -in senso generico: inserzione, aggiunta indebita

vol. VIII Pag.378 - Da INTU a INTUGLIATURA (1 risultato)

di strumenti di tortura. -in partic.: un nuovo nato che si

vol. VIII Pag.379 - Da INTUGLIO a INTUITO (2 risultati)

casa era stato un inferno. -in relazione con una prop. oggettiva.

la vera unità dello spirito. -in senso concreto: conoscenza ottenuta per apprensione

vol. VIII Pag.380 - Da INTUITO a INTUIZIONISMO (4 risultati)

signor magliabechi, è bello. -in seguito all'intervento. niccolini, 1-228

quanto ho un'intuizione sintetica. -in senso concreto: cognizione intuitiva. -in

-in senso concreto: cognizione intuitiva. -in partic. nella filosofia di e. kant

uomo su se stesso; psicologismo. -in partic.: dottrina di t.

vol. VIII Pag.381 - Da INTUIZIONISTA a INTURCHINIRE (4 risultati)

le glandule parotidi e massiilari. -in senso generico: gonfiore, rigonfiamento,

fiumi o torrenti; piena, marea. -in partic.: l'onda che si

di liscia pelle ricoperto andarne. -in partic.: ergersi, inturgidirsi (le

, agg. vestito con una tunica. -in partic.: che indossa il camice

vol. VIII Pag.383 - Da INUGGITO a INUMANO (1 risultato)

di sentimenti umanitari, di solidarietà. -in partic.: ferocia, crudeltà,

vol. VIII Pag.384 - Da INUMARE a INUMAZIONE (1 risultato)

o eccede la sfera dell'umano. -in partic.: sovrumano. -anche: che

vol. VIII Pag.386 - Da INUNIFORME a INUSITATO (1 risultato)

inurbarsi, il trasferirsi in città. -in partic.: fenomeno sociale consistente nell'

vol. VIII Pag.387 - Da INUSSORARE a INUSUALE (1 risultato)

opera letteraria, una forma espressiva). -in partic.: che non è più

vol. VIII Pag.390 - Da INVADENZA a INVADERE (1 risultato)

3. occupare, ingombrare. -in partic.: inondare, infestare.

vol. VIII Pag.391 - Da INVADITRICE a INVAGHITO (1 risultato)

ancora di più invaghito dell'ozio. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VIII Pag.395 - Da INVANITO a INVARIABILE (1 risultato)

la città è morta. -in costrutto ellittico. petrarca, 249-14:

vol. VIII Pag.398 - Da INVASATO a INVASIONE (2 risultati)

da un vaso a un altro. -in senso concreto: contenitore simile a una

di un gigantesco uccello di rapina. -in senso improprio: insieme di travi e bovoli

vol. VIII Pag.399 - Da INVASIVO a INVECCHIARE (1 risultato)

. 4. stagionatura, maturazione. -in partic.: trattamento al quale si

vol. VIII Pag.400 - Da INVECCHIARE a INVECCHIARE (1 risultato)

processo di stagionatura, di maturazione. -in partic.: subire il processo dell'invecchiamento

vol. VIII Pag.401 - Da INVECCHIATO a INVECCHIATO (1 risultato)

o è entrato nella vecchiaia. -in partic.: che ha assunto le

vol. VIII Pag.404 - Da INVELENITO a INVENIA (2 risultati)

atto di umiliazione per ottenere perdono. -in senso generico: atto di adorazione

o di venerazione, preghiera, supplica. -in partic.: genuflessione, prostrazione.

vol. VIII Pag.406 - Da INVENTARE a INVENTARIO (1 risultato)

si trovano in un determinato luogo. -in partic.: elencazione, descrizione e

vol. VIII Pag.407 - Da INVENTATAMENTE a INVENTATORE (1 risultato)

. inventore; ideatore, creatore. -in partic.: ideatore e spacciatore di

vol. VIII Pag.410 - Da INVENZIONARE a INVENZIONE (3 risultati)

. disus. sottoporre a inventario. -in partic.: sequestrare, requisire.

una parola, di comunicazioni. -in senso concreto: strumento, macchina,

riempiono di stupore e di ammirazione. -in senso concreto: trovata geniale, espediente

vol. VIII Pag.415 - Da INVERNICIATA a INVERO (2 risultati)

: inverniciava le croci al cimitero. -in partic.: fissare una tinta coprendola con

obbligato alla loro gentilezza. -in rapporto con l'avv. di negazione.

vol. VIII Pag.416 - Da INVERONARE a INVERSIONE (1 risultato)

di un racconto, ecc.). -in senso concreto: affermazione inverosimile, notizia

vol. VIII Pag.417 - Da INVERSIVO a INVERSO (4 risultati)

derivati con stereoisomeria di forma contraria. -in partic. inversione degli zuccheri: operazione

qualche parola del dialetto. -in senso concreto: rapporto omosessuale. -

un organo o di sue parti. -in partic. inversione dell'utero o uterina

a invertire o a essere invertito. -in partic.: indiretto, inverso (un

vol. VIII Pag.419 - Da INVERSORE a INVERTIBILE (2 risultati)

nelle proposizioni universali della prima sorte. -in proporzione. buti, 3-777: secondo

una proporzione, una funzione). -in partic. teorema invertibile: che è

vol. VIII Pag.421 - Da INVESTIBILITÀ a INVESTIGARE (4 risultati)

investigare per non suscitare pettegolezzi. -in relazione con una prop. subordinata.

la gota e se n'adomi. -in partic.: vagliare, saggiare, sondare

le intenzioni degli alleati. -in relazione con una prop. subordinata.

panaro a investigar del vero. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VIII Pag.422 - Da INVESTIGATIVO a INVESTIGATORE (1 risultato)

nei 'promessi sposi '. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VIII Pag.424 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (2 risultati)

dovenendo in forma de bestie. -in partic.: donarsi, concedersi.

sue congiunture stirate gemevano. -in partic.: urtare contro qualcuno o qualcosa

vol. VIII Pag.426 - Da INVESTITA a INVESTITO (3 risultati)

si perde spossata nella solitudine. -in partic.: insuperbirsi, gloriarsi; dimostrarsi

i segni del nostro scadimento. -in partic.: impiegare (il tempo)

illustrazione di dimensioni limitate; inquadrare. -in legatoria, introdurre un foglio in un

vol. VIII Pag.429 - Da INVETRAMENTO a INVETRIATA (2 risultati)

vivezza e sequenza di tinte. -in senso generico: verniciare. baldinucci,

agli uccelli, con ingraticolati. -in partic.: grande finestra con vetri colorati

vol. VIII Pag.432 - Da INVIARE a INVIATO (3 risultati)

tra le anticaglie dei latini. -in partic.: mandare un rappresentante, un

suo'etiòpia visitar s'invia. -in partic.: incominciare a godere di uno

direzione o verso una meta particolare. -in partic.: indirizzato presso una persona

vol. VIII Pag.433 - Da INVIATORE a INVIDIA (1 risultato)

ed ha l'insidie al fianco. -in senso concreto: persona invidiosa; moltitudine

vol. VIII Pag.434 - Da INVIDIA a INVIDIARE (1 risultato)

tutt'altro che invidiabile. -in partic.: ammirevole. fantoni,

vol. VIII Pag.435 - Da INVIDIATO a INVIDIATORE (2 risultati)

pace, una sola giornata. -in relazione con una prop. subordinata.

figli suoi la madre antica. -in partic.: liberare, emancipare.

vol. VIII Pag.437 - Da INVIETARE a INVIGILARE (2 risultati)

s'invigilava alla pubblica sicurezza. -in relazione con una prop. subordinata.

lascierò io d'invigilame all'incontro. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VIII Pag.439 - Da INVIGORITO a INVILIRE (1 risultato)

ce le tireranno dietro. -in partic.: assumere un aspetto squallido

vol. VIII Pag.440 - Da INVILISCIARE a INVILUPPARE (1 risultato)

né una voce alla risposta. -in partic.: mortificato, umiliato.

vol. VIII Pag.443 - Da INVINCIBILITÀ a INVIOLABILE (1 risultato)

, o mediante l'attività di privati. -in partic.: che non è legalmente

vol. VIII Pag.446 - Da INVIPULATO a INVISCARE (1 risultato)

dense e tenaci; imbrattare. -in partic.: spalmare di vischio rami,

vol. VIII Pag.448 - Da INVISCHIAMENTO a INVISCHIATO (1 risultato)

imbrattare di materie vischiose e appiccicaticce. -in partic.: spalmare di vischio funi

vol. VIII Pag.450 - Da INVISIBILEMENTE a INVISIBILIO (1 risultato)

, a osservarsi, a distinguersi. -in partic.: piccolissimo, minimo,

vol. VIII Pag.452 - Da INVITANZA a INVITARE (5 risultati)

3. sollecitante, incoraggiante. -in partic.: che appare desideroso di

un'impressione, un sentimento). -in partic.: colmo di dissimulati e maliziosi

una cerimonia, a uno spettacolo. -in partic.: mandare un biglietto d'

impacciate. e tutti ridevano. -in relazione con una prop. subordinata.

tempo aspettar ch'altri la 'nviti. -in relazione con una prop. subordinata (

vol. VIII Pag.453 - Da INVITARE a INVITATO (1 risultato)

sereno della morte invita. -in relazione con una prop. subordinata (

vol. VIII Pag.454 - Da INVITATO a INVITICCHIAMENTO (3 risultati)

di far questo fallo. -in relazione con una prop. subordinata.

nunzio incaricato di recapitare gli inviti. -in par tic.: messo di una

due oggetti con una o più viti. -in senso concreto: giunzione fatta con viti

vol. VIII Pag.455 - Da INVITICCHIARE a INVITO (3 risultati)

mentre dovria calcandola disprezzarla. -in senso concreto: ricevimento, festa, trattenimento

di comando ai suoi animali. -in relazione con una prop. subordinata.

di puntare una data somma; scommessa. -in senso concreto: la somma puntata;

vol. VIII Pag.456 - Da INVITO a INVITTO (2 risultati)

della sezione dell'organo di accoppiamento. -in idraulica: segmento di tubazione a sezione

piedi come i martiri invitti. -in relazione con un compì, di agente o

vol. VIII Pag.457 - Da INVIVIRE a INVOCARE (1 risultato)

invocaménto, sm. ant. invocazione. -in partic.: protasi del poema,

vol. VIII Pag.458 - Da INVOCARE a INVOCARE (4 risultati)

-chiese cecilia dopo ch'ebbe invocato. -in relazione con un compì, predicativo o

sanzione dell'eterno diritto. -in relazione con una prop. subordinata.

punizione, il gastigo. -in relazione con una prop. subordinata.

e mai più invocarti al ritorno. -in relazione con un compì, predicativo.

vol. VIII Pag.460 - Da INVOCO a INVOGLIARE (2 risultati)

aria degna d'una gentile condiscendenza. -in senso generico: rivestimento di un organo;

; buccia; guscio; scorza. -in partic.: il complesso delle brattee,

vol. VIII Pag.461 - Da INVOGLIARE a INVOGLIATO (3 risultati)

occhi al sonno invoglie. -in relazione con una prop. subordinata.

inclinazione indovuta che la predomina. -in relazione con una prop. subordinata.

chi è invogliato stasera. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VIII Pag.462 - Da INVOGLIATO a INVOLARE (3 risultati)

fragranti come la buccia del mandarino. -in partic.: lenzuolo funebre (e per

vegetali; buccia, guscio; scorza. -in partic.: il complesso delle brattee

come un fiore dall'invoglio. -in senso generico: fronde (di un albero

vol. VIII Pag.469 - Da INVOLTATA a INVOLTO (1 risultato)

prendere e involtare la roba. -in senso concreto: rotolino. boriili,

vol. VIII Pag.470 - Da INVOLTO a INVOLTO (1 risultato)

/ dal caprifoglio in fiore. -in costruzione ellittica, affine al cosiddetto accusativo

vol. VIII Pag.471 - Da INVOLTO a INVOLTOLARE (1 risultato)

, celato; oscuro, misterioso. -in partic.: formulato in modo poco

vol. VIII Pag.472 - Da INVOLTOLATO a INVOLUCRO (3 risultati)

. lotto del mazza, 26: -in breve dovea non solo fruire un tanto

; guscio; scorza; invoglio. -in partic.: il complesso delle brattee

a una vuota ferraglia. -in partic.: fodera di guanciale, sacco

vol. VIII Pag.474 - Da INVOLUTRARE a INVOLVERE (1 risultato)

organismo l'atrofia di taluni organi. -in senso generico: senescenza, rimbambimento,

vol. VIII Pag.477 - Da INZAVORRATO a INZIGARE (2 risultati)

, zeppo, riempire, stipare. -in partic.: rimpinzare (di cibo

inzeppatura, sf. l'inzeppare. -in senso concreto: zeppa, elemento inzeppato

vol. VIII Pag.478 - Da INZIGATO a INZOTICHIRE (1 risultato)

di zolfo; trattare con zolfo. -in partic.: spruzzare, irrorare gli

vol. VIII Pag.480 - Da INZUCCHERATURA a INZUPPARE (3 risultati)

fintanto che se ne imbeva. -in partic.: immergere pane o biscotti in

abbondantemente un oggetto impregnandolo e intridendolo. -in partic.: infradiciare, ammollare (

come il campo s'inzuppa. -in partic.: infradiciarsi, ammollarsi, diventare

vol. VIII Pag.481 - Da INZUPPATO a IO (2 risultati)

in un liquido fino a imbeversene. -in partic.: immerso in bevande,

del sangue di mio figlio. -in partic.: infradiciato, ammollato, zuppo

vol. VIII Pag.482 - Da IO a io (4 risultati)

sapevo nemmeno bene perché? -in costruzione enfatica. carducci, 515:

o chi va a scio. -in espressioni ellittiche, lasciando sottintendere il verbo

stesso; tessere consapevole di sé. -in partic.: la parte intima di

concettuali o mistici molto complessi). -in psicanalisi, istanza psichica che ha come

vol. VIII Pag.484 - Da IODOBENZENE a IOLE (2 risultati)

provocare la iodurazione di un composto. -in senso generico: aggiungere iodio.

che è stato trattato con iodio. -in partic.: coperto da uno strato

vol. VIII Pag.488 - Da IPÈ a IPERBATO (1 risultato)

medie. eccesso di acidità. -in partic.: ipercloridria. = voce

vol. VIII Pag.489 - Da IPERBIBASMO a IPERBOLICO (1 risultato)

ingrandito in modo artificioso e inverosimile. -in partic.: smodatamente elogiativo; encomiastico

vol. VIII Pag.490 - Da IPERBOLIFORME a IPERBOREO (2 risultati)

esagerare in modo artificioso e inverosimile. -in partic.: eccedere nelle lodi,

è situato a settentrione; settentrionale. -in partic.: che è proprio,

vol. VIII Pag.492 - Da IPERCLORURIA a IPERDOLICOCEFALO (1 risultato)

princìpi di eccessiva severità o minuzia. -in partic.: critica storica o filologica

vol. VIII Pag.493 - Da IPERDORICO a IPERFILOSOFICO (1 risultato)

devozione nei confronti di una donna. -in senso concreto: atto di omaggio,

vol. VIII Pag.498 - Da IPERREFLETTIVITÀ a IPERSTENITE (2 risultati)

. ant. escrescenza carnosa. -in partic.: caruncola. tramater [

ipersónno, sm. medie. ipersonnia. -in partic.: la fase profonda del

vol. VIII Pag.501 - Da IPNOCISTE a IPNOTOSSINA (2 risultati)

di riposo analogo al sonno fisiologico. -in senso generico: sonnifero, narcotico

scopi scientifici o terapeutici). -in senso generico: ipnosi. fogazzaro,

vol. VIII Pag.505 - Da IPOCRISMO a IPOCRITEVOLE (2 risultati)

al fine di ingannare; simulatore. -in partic.: che vuole farsi credere

; fariseo, pinzochero, bacchettone. -in senso generico: malvagio, perverso.

vol. VIII Pag.511 - Da IPOSCENIO a IPOSTASI (1 risultato)

uomo) e formanti l'individuo. -in partic.: nella filosofia di plotino e

vol. VIII Pag.512 - Da IPOSTASISMO a IPOTECA (2 risultati)

escludono ogni personalità umana. -in partic.: unione sacramentale. sarpi

apparato boccale a forma di doccia. -in entomologia, parte del cranio degli insetti

vol. VIII Pag.513 - Da IPOTECA a IPOTECATO (1 risultato)

(su un bene immobiliare). -in senso generico: concedere in garanzia reale

vol. VIII Pag.514 - Da IPOTECAZIONE a IPOTETICO (4 risultati)

di una qualsiasi costruzione di pensiero. -in partic. ipotesi sperimentale: anticipazione di

l'ipotesi di un delitto. -in relazione con una prop. subordinata.

su lei la responsabilità. -in senso concreto: immaginazione, fantasma.

periodo ipotetico. 7. locuz. -in ipotesi, nell'ipotesi, per ipotesi:

vol. VIII Pag.515 - Da IPOTETISMO a IPOXANTINA (1 risultato)

presenta la pressione osmotica più bassa. -in partic.: che ha una concentrazione

vol. VIII Pag.516 - Da IPOXANTOSINA a IPPOCAMPO (2 risultati)

che si occupa delle malattie dei cavalli. -in senso generico: veterinaria.

, curarlo, selezionarlo, addestrarlo. -in partic.: l'arte del cavalcare

vol. VIII Pag.522 - Da IRACE a IRACONDO (1 risultato)

alla sorte (averla nemica). -in ira ai numi, alle muse (

vol. VIII Pag.528 - Da IRIDEA a IRISIARCO (1 risultato)

) con colorazione variopinta 0 multicolore. -in partic.: farfalla della famiglia apaturidi

vol. VIII Pag.529 - Da IRITE a IRONIA (1 risultato)

secondo il modello costituito dall'irmo. -in senso generico: uso di adattare i

vol. VIII Pag.532 - Da IRRADIATORE a IRRAGGIARE (4 risultati)

luce o virtù intellettuali o spirituali. -in partic.: illuminato dalla grazia divina

conferimento di virtù intellettuali o spirituali. -in partic.: illuminazione della grazia divina.

materiale all'azione di una radiazione. -in fisioterapia, trattamento terapeutico per cui il

spirito, aprirle a nuovi orizzonti. -in partic.: illuminare di grazia divina.

vol. VIII Pag.534 - Da IRRAGIONEVOLEZZA a IRRAZIONABILE (1 risultato)

; impensabile, inconcepibile, incomprensibile. -in partic.: che sfugge alla rappresentazione

vol. VIII Pag.536 - Da IRRAZIONALISTA a IRREALTÀ (1 risultato)

irrazionale, n. 6). -in senso concreto: radicale. gioberti,

vol. VIII Pag.537 - Da IRRECLAMABILE a IRREDENTISTA (1 risultato)

, tradizioni culturali, unità linguistica. -in partic.: movimento d'opinione pubblica

vol. VIII Pag.539 - Da IRREFRANGIBILE a IRREGOLARE (2 risultati)

indi scutibilità, incontestabilità. -in partic.: auten ticità

(uno stile, un linguaggio). -in senso spreg.: privo di raffinatezza

vol. VIII Pag.540 - Da IRREGOLARI a IRREGOLARITÀ (3 risultati)

: stravagante, bizzarro, originale. -in partic.: che opera al di

. irregolarità, n. 1). -in senso generico: inabilitato all'esercizio degli

problemi a cui si riferisce). -in partic. geom. poliedro, poligono irregolare

vol. VIII Pag.541 - Da IRREGOLARMENTE a IRREGOLATO (4 risultati)

lo più, valore eufemistico). -in partic.: abuso patrimoniale (appropriazione indebita

. irregolare, n. 9). -in geom. algebrica, irregolarità di una

: discontinuità, saltuarietà, incostanza. -in partic.: mancanza di puntualità.

; aritmia (del polso). -in senso generico: malanno, disturbo.

vol. VIII Pag.543 - Da IRREMISSIBILITÀ a IRREPARABILE (1 risultato)

estero la bella scuola fiorentina. -in modo indegno di scusa, imperdonabilmente.

vol. VIII Pag.544 - Da IRREPARABILITÀ a IRREPRENSIBILMENTE (2 risultati)

di obiezioni; inappuntabile, ineccepibile. -in partic.: che non può essere

; esattezza, correttezza, perfezione. -in partic.: estrema accuratezza nel vestire

vol. VIII Pag.546 - Da IRREQUIETUDINE a IRRESOLUBILE (1 risultato)

, di aspetto, di consistenza. -in partic.: agitato, mosso,

vol. VIII Pag.547 - Da IRRESOLUBILITÀ a IRRESOLUZIONE (3 risultati)

all'indole di una persona; indecisione. -in senso attenuato: esitazione momentanea, perplessità

sia per inesperienza); incerto. -in senso attenuato: che non sa temporaneamente

intorno a doro, stranamente irresoluto. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VIII Pag.548 - Da IRRESOLVIBILMENTE a IRRETIRE (2 risultati)

espressi nell'esercizio delle proprie funzioni. -in senso improprio: immunità. g.

ha preso il vizio di abbandonarsi. -in senso concreto: atto, comportamento da

vol. VIII Pag.549 - Da IRRETITO a IRRETROATTIVITÀ (1 risultato)

atto giuridico o i suoi effetti). -in senso generico: incondizionatamente vincolante, definitivo

vol. VIII Pag.551 - Da IRREVOCABILITÀ a IRRICORDEVOLE (2 risultati)

: -c'è stato? -sì -quando? -in un tempo irricordabile. papini, i-713

si cura di ricordare; immemore. -in partic.: che non ricorda i

vol. VIII Pag.552 - Da IRRICOSTITUIBILE a IRRIFLESSIONE (1 risultato)

non si può impicciolire o abbreviare. -in partic.: che non è suscettibile di

vol. VIII Pag.553 - Da IRRIFLESSIVAMENTE a IRRIGARE (2 risultati)

; che non può essere migliorato. -in partic.: che non può essere

una coltivazione, un terreno). -in partic.: incanalare verso un terreno,

vol. VIII Pag.554 - Da IRRIGATO a IRRIGATORIO (2 risultati)

storiografia del secolo decimonono. -in senso osceno. ercole bentivoglio, i-26

allo scorrimento dell'acqua; innaffiatore. -in partic.: che si dedica alle

vol. VIII Pag.555 - Da IRRIGAZIONE a IRRIGIDIRE (2 risultati)

. l'irrigare, annaffiamento. -in partic.: somministrazione artificiale di acqua

corpo o una sua parte). -in partic.: andare soggetto alla rigidità

vol. VIII Pag.556 - Da IRRIGIDITO a IRRIMEDIABILE (3 risultati)

, anchilosato; intormentito, intorpidito. -in partic.: colpito dalla rigidità cadaverica

fino sulla punta de'piedi, irrigiditi -in atteggiamenti estatici. moravia, ix-321: un

un fatto, un ragionamento). -in partic.: che non è logicamente

vol. VIII Pag.558 - Da IRRISARCIBILE a IRRITABILE (1 risultato)

gente. -caricatura, parodia. -in senso concreto: persona che, per

vol. VIII Pag.559 - Da IRRITABILE a IRRITARE (1 risultato)

posta ad irritamento della scoperta. -in senso concreto: stimolo, incentivo.

vol. VIII Pag.560 - Da IRRITARE a IRRITATIVO (2 risultati)

che vi producono uno stato di eccitazione. -in partic.: causare tinfiammazione di una

e passioni, aspirazioni e desideri. -in partic.: inasprire tira, lo

vol. VIII Pag.561 - Da IRRITATO a IRRITO (2 risultati)

ne fece una pallottola. -in relazione con una prop. subordinata.

uno stimolo provoca nell'organismo vivente. -in partic.: processo infiammatorio di una

vol. VIII Pag.562 - Da IRRITRATTABILE a IRRIVERENTEMENTE (2 risultati)

riservato, timoroso, introverso). -in partic.: mostrarsi più o meno

che non si può più trovare. -in partic.: esaurito (un libro

vol. VIII Pag.564 - Da IRROMPERE a IRRORARE (2 risultati)

rompere incessante delle memorie. -in partic.: estrinsecarsi in manifestazioni clamorose

da innaffiare irrora l'erba. -in agraria, spruzzare una pianta con liquidi

vol. VIII Pag.568 - Da IRSUTINA a IRTO (2 risultati)

folti e ispidi (una persona). -in partic.: rozzo, incolto,

volto, irta tra il lividore. -in costruzione ellittica, analoga al cosiddetto accusativo

vol. VIII Pag.569 - Da IRTO a IRTO (1 risultato)

il pelo di un animale). -in partic.: drizzato, scompigliato in

vol. VIII Pag.570 - Da IRTOVELLUTO a ISALLOTERMO (2 risultati)

. boito, 166: il refolo buffa -in rabida zuffa -col mare lontan, /

proemio, prolusione; guida, avviamento. -in partic.: introduzione scritta da porfirio

vol. VIII Pag.572 - Da ISCHIADE a ISCOPPARE (2 risultati)

o appartiene all'isola di ischia. -in partic. fase ischiana di un vulcano

vicina. 2. regione ischiatica. -in senso generico: qualsiasi parte del corpo

vol. VIII Pag.573 - Da ISCRITTO a ISCRIZIONE (2 risultati)

di meno ingloriosa morte. -in partic.: istoriare, decorare.

pallido incarnato delle rose gialle. -in senso generico: scritta. -anche: sottoscrizione

vol. VIII Pag.579 - Da ISOLA a ISOLABILE (1 risultato)

il fiume nel piegare verso sud-est. -in isola: in posizione isolata, distaccata,

vol. VIII Pag.580 - Da ISOLAMENTO a ISOLARE (2 risultati)

una persona o a una comunità). -in partic.: segregazione. g

chiudersi in se stesso; solitudine. -in psicologia: tendenza a ridurre i contatti

vol. VIII Pag.582 - Da ISOLATO a ISOLETTA (1 risultato)

corpo, materiale o apparecchio isolante. -in partic.: in elettrotecnica, corpo isolante

vol. VIII Pag.586 - Da ISOSCELE a ISOTERMO (1 risultato)

numero delle sillabe che li compongono. -in partic.: nella melica greca eolica,

vol. VIII Pag.587 - Da ISOTERO a ISPAGNOLITO (1 risultato)

della sua lingua, del suo costume. -in partic.: contaminarsi con parole,

vol. VIII Pag.588 - Da ISPANDOIANTE a ISPETTORATO (2 risultati)

di volume. -anche al figur. -in senso concreto: parte o porzione ispessita

, più consistente, più voluminoso. -in partic.: ingrassare (una persona

vol. VIII Pag.589 - Da ISPETTORE a ISPEZIONE (2 risultati)

pubblica amministrazione o dall'organizzazione privata. -in senso generico: alto funzionario dell'organizzazione

ufficio di ispettore; ispettorato. -in partic.: ciascuna delle circoscrizioni territoriali

vol. VIII Pag.590 - Da ISPIDA a ISPIDEZZA (3 risultati)

suoi compiti, nelle sue responsabilità. -in senso concreto: ciò che è affidato

accertarsi che tutto sia in ordine. -in partic. milit. capitano d'ispezione:

essere un'autonoma attività amministrativa). -in partic., quando tale attività è

vol. VIII Pag.591 - Da ISPIDITÀ a ISPIRARE (2 risultati)

presentimento della grande fratellanza umana! -in relazione con una prop. subordinata.

della verità, nel compimento del bene. -in partic.: dotare qualcuno del carisma

vol. VIII Pag.592 - Da ISPIRARE a ISPIRATORE (1 risultato)

ispirato da basso calcolo. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VIII Pag.593 - Da ISPIRAZIONE a ISRAELE (3 risultati)

azione al conseguimento del fine soprannaturale. -in partic.: straordinaria assistenza carismatica concessa

appartiene alla scienza termica. -in senso concreto: opera d'arte.

noi medesimi s'aspettava. -in senso concreto: idea geniale, trovata.

vol. VIII Pag.595 - Da ISSAVIA a ISSOPO (1 risultato)

zudisi et altri lor cumpagni. -in unione col pron. sé con valore rafforzativo

vol. VIII Pag.597 - Da ISTANTE a ISTANZA (2 risultati)

al suo tugurio onesto e poverello. -in poco istante: di lì a poco,

è parente anzi sorella della calunnia. -in senso concreto: domanda, richiesta, sollecitazione

vol. VIII Pag.601 - Da ISTERIZZATO a ISTESSO (3 risultati)

un accesso di isterismo grandioso. -in senso concreto: manifestazione di emotività esasperata

fase finale di un processo geologico. -in par tic. roccia o massa isterogenetica

mai l'istesso umor. -in relazione con una prop. relativa.

vol. VIII Pag.602 - Da ISTIDASI a ISTIGATO (6 risultati)

bruco, hanno l'istessa paura. -in un compì, di tempo, indica contemporaneità

solitudine, mai dianzi provata. -in relazione con una prop. relativa.

come al padre di cristo. -in relazione con un pron. personale.

zanina che tutta putiva. -in relazione con un agg. possessivo o con

d'uomini rei vi mena. -in relazione con una prop. finale.

ognor la instiga e muove. -in relazione con una prop. finale.

vol. VIII Pag.603 - Da ISTIGATORE a ISTINTO (2 risultati)

o riprovevole, illecita, delittuosa. -in partic.: nella morale cattolica, sollecitazione

, senza divina istigazione. -in senso concreto: ciò che ha azione o

vol. VIII Pag.605 - Da ISTITUIRE a ISTITUIRE (1 risultato)

instituì certo libro delle finanze. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VIII Pag.606 - Da ISTITUITO a ISTITUTO (1 risultato)

disciplina; il testo che li contiene. -in partic.: testo contenente i princìpi

vol. VIII Pag.607 - Da ISTITUTO a ISTITUTO (2 risultati)

ordini o comandamenti o precetti). -in partic.: l'insieme delle leggi,

religiosa; ordine o congregazione religiosa. -in partic.: la regola, le

vol. VIII Pag.608 - Da ISTITUTORE a ISTITUZIONALIZZABILE (1 risultato)

istituzioni, cioè delle strutture sociali. -in partic.: in filosofia del diritto,

vol. VIII Pag.609 - Da ISTITUZIONALIZZARE a ISTITUZIONE (2 risultati)

, di un legato, ecc. -in senso concreto: legato, lascito,

a un ufficio; elezione, investitura. -in partic.: promozione a un ufficio

vol. VIII Pag.610 - Da ISTIZINA a ISTMO (1 risultato)

) a una determinata disciplina scientifica. -in senso concreto (per lo più al

vol. VIII Pag.611 - Da ISTMOPARALISI a ISTORIA (1 risultato)

storia. -anche: storiografia. -in partic.: esposizione di fatti,

vol. VIII Pag.612 - Da ISTORIA a ISTORIALE (2 risultati)

o profana, dalla mitologia, ecc. -in senso concreto: la pittura o la

o segue la storia; storico. -in par tic.: che si riferisce a

vol. VIII Pag.613 - Da ISTORIALMENTE a ISTORICAMENTE (1 risultato)

, secondo determinate intenzioni o opportunità. -in partic.: magnificare, esaltare,

vol. VIII Pag.615 - Da ISTRIBUIRE a ISTRIONE (1 risultato)

atteggiamenti esibizionistici e di facile effetto. -in partic.: simulatore, impostore,

vol. VIII Pag.616 - Da ISTRIONEGGIARE a ISTRUIRE (1 risultato)

letter. comportamento esibizionistico, ciarlatanesco. -in senso concreto: azione esibizionistica volta a

vol. VIII Pag.622 - Da ISTRUZIONE a ISTUPIDIRE (4 risultati)

niente chiasso, niente curiosità. -in psicologia elementare, serie di regole che

istruzion delle zecche de'tempi suoi. -in partic. (per lo più al plur

domani a lejeune l'atto di fratellanza -in francese -poi in polacco, in tedesco

istruito, o anche d'informare. -in partic.: con intento di edificazione

vol. VIII Pag.624 - Da ITACISTA a ITALIANITÀ (1 risultato)

si sente, si comporta da italiano. -in partic.: conformità all'indole,

vol. VIII Pag.628 - Da ITALITE a ITEM (1 risultato)

nato, vive, opera in italia. -in par tic.: antico abitante dell'

vol. VIII Pag.630 - Da ITERATORE a ITINERARIO (1 risultato)

di un gesto, di un movimento. -in partic.: ricaduta di una malattia

vol. VIII Pag.635 - Da IULEB a IURAREINVERBAMAGISTRI (1 risultato)

iurando, negò el salvatore. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VIII Pag.636 - Da IURASSICO a JUS (1 risultato)

che si deve ammettere e concedere. -in funzione di apposizione. alberti, i-195

vol. VIII Pag.638 - Da IUSTIZIARE a IVA (1 risultato)

17: -dove si fa justizia? -in beccaria: / della ragion son serrate

vol. VIII Pag.639 - Da IVA a IZZOSO (3 risultati)

ad una villetta ivi vicina. -in quella determinata parte del corpo. la

altrove che ivi era fatato. -in un dato passo, in una parte di

è diretto a meno discepoli. -in contrapposizione con qui. tasso, 18-23

vol. VIII Pag.640 - Da K a KAISER (1 risultato)

) il numero 20. 000. -in scritti e iscrizioni latine è abbreviazione di

vol. VIII Pag.646 - Da L a LA (1 risultato)

7. matem. lunghezza, linea. -in partic.: primo coefficiente della seconda

vol. VIII Pag.647 - Da LA a LA (1 risultato)

testa come se si svegliasse. -in rapporto con una prop. relativa.

vol. VIII Pag.648 - Da LA a LA (5 risultati)

di guizzi e di procaci occhiate. -in posizione enclitica dopo un verbo (per

gnati! vergògnati! ». -in costrutti anomali. boccaccio, i-402:

di queste cose con lei. -in posizione enclitica dopo un verbo. caro

mi creda tutto suo. -in funzione di soggetto. foscolo, xviii-96

alabastrina / d'una mattina immobile. -in posizione enclitica, dopo un verbo.

vol. VIII Pag.649 - Da LA a LÀ (3 risultati)

mirarla intenerisce il core. -in costrutti anomali. novellino, vi-156:

mio sangue trascorre le vene. -in relazione diretta con un attributo o con

dicano / quei di candii ». -in funzione di soggetto, con valore neutro.

vol. VIII Pag.650 - Da LÀ a LÀ (6 risultati)

(e indica moto per luogo). -in partic.: da, in

, ossia è affatto oltrepassata. -in partic.: oltre i monti, oltre

l'avea possute riscaldare. -in là, più in là, più là

in là quello dei lupi. -in o verso una quantità, misura, intensità

e di là dei lungarni. -in posizione correlativa. dante, conv.

lago, poi fiume ancora. -in frasi idiomatiche usate per esprimere insistenza,

vol. VIII Pag.651 - Da LABADISMO a LABARO (1 risultato)

e circondato dalla corona di alloro. -in senso generico: stendardo militare o

vol. VIII Pag.652 - Da LABATIA a LABBRO (2 risultati)

associazione culturale, politica, combattentistica. -in partic.: insegna di un corpo

forme e umana labbia. -in partic.: bocca. g.

vol. VIII Pag.656 - Da LABIATE a LABILE (2 risultati)

di ombre grigie e labili. -in partic.: fievole (un suono,

, incerta, menzognera. -in senso generico: propenso. bembo,

vol. VIII Pag.657 - Da LABILITÀ a LABIRINTO (1 risultato)

attraverso l'amore avvia alla conoscenza. -in senso generico: luogo chiuso, prigione,

vol. VIII Pag.658 - Da LABIRINTODONTI a LABORATORIO (1 risultato)

fra le piramidi di ferrein. -in senso generico: intrico, groviglio di arterie

vol. VIII Pag.659 - Da LABORATORISTA a LABORIOSO (3 risultati)

scientifico o vi esplica mansioni tecniche. -in partic. laboratorista biologo: specialista che

di tanta autoritade e gravezza. -in partic.: che si compie con un

discorso, anche un autore). -in senso positivo: molto elaborato, che

vol. VIII Pag.660 - Da LABORISMO a LABURISTICO (1 risultato)

party (partito del lavoro). -in senso generico: socialdemocrazia.

vol. VIII Pag.664 - Da LACCIO a LACCIO (2 risultati)

inguauiava il corpo di lei. -in partic.: stringa per scarpe.

impegnarmi per il laccio della gratitudine. -in senso generico: legame, rapporto sociale.

vol. VIII Pag.665 - Da LACCIO a LACCIO (2 risultati)

xvii-895-18: se l'atende -o tende -in campo laccia / carlo che siande laccia

difficile molto da essequire. -in medicina e in veterinaria, nastro di seta

vol. VIII Pag.669 - Da LACERARE a LACERARE (1 risultato)

, insultare, vilipendere, disonorare. -in partic.: riprovare aspramente; rimproverare

vol. VIII Pag.670 - Da LACERATAMENTE a LACERATORE (1 risultato)

per via col cuore lacerato. -in costruzione ellittica affine al cosiddetto accusativo alla

vol. VIII Pag.671 - Da LACERATURA a LACERO (2 risultati)

, schiacciamento, contusione o scoppio. -in ostetricia: lesione della cervice e del

della gentildonna che risfolgora in brillanti. -in senso concreto: il punto colpito dalla

vol. VIII Pag.672 - Da LACERO a LACERTA (1 risultato)

, indugiavano lì sull'entrata. -in costruzione ellittica analoga al cosiddetto accusativo alla

vol. VIII Pag.673 - Da LACERTIDI a LACINIA (2 risultati)

non appartengono all'ordine sauri). -in senso generico: che è simile a una

muscolosa del corpo umano; muscolo. -in partic.: muscolo delle braccia e

vol. VIII Pag.674 - Da LACINIATO a LACONICO (1 risultato)

, stringato; compendioso, sintetico. -in partic.: ispirato a un'estrema

vol. VIII Pag.675 - Da LACONICO a LACRIMA (2 risultati)

; essenzialità, brevità, stringatezza. -in partic.: insufficienza, scarsità, povertà

dito e dito spicciando. -in partic.: pianto di pentimento, di

vol. VIII Pag.676 - Da LACRIMA a LACRIMA (2 risultati)

, con pentimento e fiducia. -in senso generico: abituale disposizione a intenerirsi

, limpide come d'acqua. -in partic.: gocciola rappresa di umore,

vol. VIII Pag.678 - Da LACRIMABILE a LACRIMANTE (2 risultati)

obliare / sue malefatte. -in partic.: annebbiamento della vista.

al gruppo seduto ai tavolini. -in partic.: goccioloni. carducci,

vol. VIII Pag.679 - Da LACRIMARE a LACRIMARE (1 risultato)

ha fatto divenir porcaro ». -in partic.: che piange di gioia.

vol. VIII Pag.684 - Da LACUNA a LADANO (1 risultato)

cui circolano i liquidi interstiziali. -in anatomia comparata, sistema circolatorio proprio di

vol. VIII Pag.685 - Da LADANO a LADRA (1 risultato)

cui ristagna la tenera carne. -in quale luogo (e introduce una prop.

vol. VIII Pag.686 - Da LADRA a LADRO (1 risultato)

; mariolo, borsaiolo, scassinatore. -in partic.: autore di un furto

vol. VIII Pag.687 - Da LADRO a LADRO (1 risultato)

; vile, spregevole, dozzinale. -in partic.: inospitale (un luogo)

vol. VIII Pag.688 - Da LADROCINIO a LADRONE (3 risultati)

effetti deleteri, il grave disagio. -in partic,: durissimo, insopportabile (un

compie furti di poco conto, ladruncolo. -in senso generico: mariolo, briccone,

, grassatore; brigante, rapinatore. -in senso attenuato: malvivente, briccone,

vol. VIII Pag.689 - Da LADRONECCERIA a LADRONERIA (1 risultato)

con nome di dismas. -in senso improprio: profanatore. bibbia volgar

vol. VIII Pag.690 - Da LADRONESCAMENTE a LAGER (1 risultato)

, sm. accampamento, accantonamento. -in partic.: campo di concentramento e

vol. VIII Pag.692 - Da LAGNAMENTO a LAGNO (1 risultato)

noi non v'è cuccagna. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VIII Pag.695 - Da LAGOFTALMO a LAGUNA (1 risultato)

) di modeste dimensioni; laghetto. -in partic.: bacino.

vol. VIII Pag.696 - Da LAGUNALE a LAI (1 risultato)

acque condottevi per mezzo di canali. -in partic.: bagno, piscina termale

vol. VIII Pag.697 - Da LAICALE a LAICISTA (1 risultato)

positivismo scientifico del secolo xix). -in senso generico e privo di implicazioni o

vol. VIII Pag.698 - Da LAICITÀ a LAICO (1 risultato)

categoria professionale degli uomini di legge. -in partic.: non appartenente all'ordine

vol. VIII Pag.699 - Da LAICOCEFALI a LAIDEZZA (2 risultati)

quelli ecclesiasticoreligiosi; fautore della laicità. -in senso più determinato: seguace, fautore

prodotto culturale, ecc.). -in senso generico: improntato alla laicità.

vol. VIII Pag.700 - Da LAIDIRE a LAIDO (1 risultato)

.. ne sarebbe lietissima. -in partic.: corrompere, imbastardire.

vol. VIII Pag.701 - Da LAIDO a LAIDURA (1 risultato)

e discolparlo, se puoi. -in senso concreto: atto, gesto, discorso

vol. VIII Pag.702 - Da LAIMENTARE a LAMA (1 risultato)

è da aspettarsi di tutto. -in partic.: parte metallica e molto affilata

vol. VIII Pag.704 - Da LAMA a LAMARTINIANO (2 risultati)

, 3-8-55: rispose quel romito: -in questa lama / mai non discese umana

ha raggiunto il grado di maestro. -in senso generico: monaco buddista tibetano e

vol. VIII Pag.709 - Da LAMBRUSCARE a LAMENTABILE (1 risultato)

lamellato, agg. munito di lamelle. -in partic.: che presenta lamelle,

vol. VIII Pag.710 - Da LAMENTABILMENTE a LAMENTARE (1 risultato)

da ogni casolare della campagna. -in partic.: piangere su una persona defunta

vol. VIII Pag.711 - Da LAMENTATA a LAMENTAZIONE (4 risultati)

, se non nella vanità. -in relazione con una prop. subordinata.

soglia con le mani distese. -in relazione con una prop. subordinata.

pubblico capisce così e così. -in partic.: compiangere, commiserare (una

una lamentazione funebre e le danze. -in partic.: parte della tragedia greca nella

vol. VIII Pag.713 - Da LAMENTO a LAMENTO (1 risultato)

, dette lamentataci o prefiche). -in senso generico: partecipazione a un lutto

vol. VIII Pag.716 - Da LAMINARE a LAMINETTA (1 risultato)

in lamine, in fogli sottili. -in partic.: sottoporre uno sbozzato a

vol. VIII Pag.717 - Da LAMINITE a LAMPA (1 risultato)

letter. astro, pianeta, stella. -in partic.: il sole (per

vol. VIII Pag.719 - Da LAMPADAIA a LAMPADINA (3 risultati)

letter. astro, stella, pianeta. -in partic.: il sole (per

soddisfare le esigenze ornamentali dell'ambiente. -in partic.: l'apparecchio di illuminazione

sf. lampada di piccole dimensioni. -in partic.: lampada a incandescenza di

vol. VIII Pag.720 - Da LAMPADINAIO a LAMPANTE (1 risultato)

lo più a olio), lucerna. -in senso generico: lume, sorgente luminosa

vol. VIII Pag.722 - Da LAMPEGGIAMENTO a LAMPEGGIARE (1 risultato)

si accende, ora si spegne. -in partic.: che manda bagliori, barbagli

vol. VIII Pag.723 - Da LAMPEGGIARE a LAMPEGGIARE (1 risultato)

viva, accendendosi e spegnendosi repentinamente. -in partic.: emettere riflessi luminosi,

vol. VIII Pag.725 - Da LAMPIONE a LAMPO (1 risultato)

. piccolo fanale, lanternino. -in par tic.: involucro, a forma

vol. VIII Pag.726 - Da LAMPO a LAMPO (3 risultati)

fulgore (di un astro). -in partic.: raggio luminoso (del

. -colore vivace, brillante. -in partic.: bianchezza sfavillante.

un'intima sensazione viva e forte. -in partic.: vivace luminosità degli occhi,

vol. VIII Pag.727 - Da LAMPOLLA a LAMPONE (1 risultato)

lampi e fulmini: adirarsi violentemente. -in un lampo: in modo rapidissimo, fulmineamente

vol. VIII Pag.728 - Da LAMPONE a LANA (1 risultato)

cibo di bassa qualità; budello. -in partic.: trippa per i gatti.

vol. VIII Pag.729 - Da LANA a LANA (2 risultati)

povertà, umiltà, semplicità). -in partic.: veste ruvida di religiosi

ricopre il corpo di animali o persone. -in partic.: capelli folti e ricciuti

vol. VIII Pag.730 - Da LANAGGIO a LANARA (1 risultato)

; essere tutti della stessa risma. -in senso generico: essere tutti uguali.

vol. VIII Pag.731 - Da LANARIO a LANCEOLA (2 risultati)

ansa di fiume abbandonata dalla corrente. -in senso generico: letto di fiume,

le sciagure partir suole. -in dubbia lance: con esito incerto.

vol. VIII Pag.734 - Da LANCIA a LANCIA (1 risultato)

e fedelissimo, uomo di fiducia. -in senso deteriore: scagnozzo, leccapiedi, galoppino

vol. VIII Pag.737 - Da LANCIARE a LANCIARE (2 risultati)

e di mantenere un'alta velocità. -in partic.: imprimere a un aeromobile

idee, iniziative, ecc.). -in partic.: imporre all'attenzione del

vol. VIII Pag.741 - Da LANCIOLA a LANDA (2 risultati)

costiera nei secoli xviii e xix. -in senso generico: grossa lancia.

1654-1720) e alla sua opera. -in partic. acqua lancisiana: acqua oligominerale

vol. VIII Pag.746 - Da LANGUIDIRE a LANGUIDO (1 risultato)

parole stuzzicanti e carezzevoli. -in senso concreto: effusione amorosa. d'

vol. VIII Pag.748 - Da LANGUIDORE a LANGUIRE (1 risultato)

languida e naturalmente onesta. -in partic.: dominato da teneri e ardenti

vol. VIII Pag.749 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (1 risultato)

non esce a pascolar. -in partic.: provare un senso di vuoto

vol. VIII Pag.751 - Da LANGUISCENTE a LANGUORE (1 risultato)

non trovo al mio languire. -in partic.: deliquio mistico. panziera

vol. VIII Pag.755 - Da LANTERNA a LANTERNA (1 risultato)

in teatri per illuminare la scena. -in partic. lanterna da superficie: apparecchio

vol. VIII Pag.757 - Da LANTERNISTA a LANUGINE (1 risultato)

che faceva girare il lanternone! -in partic.: grossa lanterna per lo più

vol. VIII Pag.758 - Da LANUGINOSO a LANZICHENECCA (1 risultato)

/ le fatiche amorose. -in partic.: crespo. viani,

vol. VIII Pag.760 - Da LAOSINACTO a LAPAZIO (1 risultato)

laparoscopio) introdotto nella cavità peritoneale. -in partic.: celioscopia.

vol. VIII Pag.761 - Da LAPAZZA a LAPIDARIO (3 risultati)

sulla lastra, incideva le iscrizioni. -in senso generico: incisore di iscrizioni su

, che si riferisce all'epigrafia. -in partic.: che è inciso su

solenne del tipo di quella delle iscrizioni. -in partic.: scrittura capitale epigrafica latina

vol. VIII Pag.762 - Da LAPIDARIO a LAPIDE (3 risultati)

dure in montatura di metallo prezioso. -in partic.: tagliatore di pietre preziose

.: tagliatore di pietre preziose. -in senso generico: gioielliere (e anche

incide iscrizioni su lapidi; lapicida. -in partic.: artigiano o operaio specializzato in

vol. VIII Pag.763 - Da LAPIDEFATTO a LAPIDIFICO (2 risultati)

pietra che ha funzione di chiusura. -in partic.: pietra che chiude una

. lapidificazióne, sf. pietrificazione. -in geologia: trasformazione di una roccia incoerente

vol. VIII Pag.767 - Da LAPSANA a LARDATO (1 risultato)

-anche con riferimento a refusi tipografici. -in senso generico (e talora scherz.

vol. VIII Pag.770 - Da LARENTALIE a LARGAMENTE (1 risultato)

espiò largamente la sua colpa. -in gran numero. ammirato, 124:

vol. VIII Pag.772 - Da LARGHEGGIATO a LARGHEZZA (3 risultati)

tuttodì a gara a allargarlo. -in senso concreto: atto o dimostrazione di

gran quantità, abbondanza, profusione. -in partic.: ricchezza. -anche: dispendio

certa larghezza di mezzi. -in senso concreto: spesa; comodità.

vol. VIII Pag.773 - Da LARGHITÀ a LARGITORIO (2 risultati)

tal atto si contiene. -in relazione con una prop. subordinata.

nido e a ribaciarsi in fronte. -in senso concreto: dono, favore, offerta

vol. VIII Pag.774 - Da LARGIZIONE a LARGO (2 risultati)

, liberalità, munificenza; benignità. -in senso concreto: donazione, dono,

: donazione, dono, offerta. -in partic.: distribuzione di derrate,

vol. VIII Pag.775 - Da LARGO a LARGO (1 risultato)

ed abbondante di pasture. -in partic.: che ha abbondante disponibilità

vol. VIII Pag.776 - Da LARGO a LARGO (1 risultato)

per altro non avrei fatto. -in partic.: fervido, insistente (una

vol. VIII Pag.777 - Da LARGO a LARGO (1 risultato)

come fiere, mercati, ecc. -in partic.: nell'uso linguistico napoletano

vol. VIII Pag.778 - Da LARGO a LARGO (3 risultati)

largo dal furor di marte. -in modo non esplicito, indirettamente, cautamente.

, con poche vesti. -in prigionia non stretta, non eccessivamente rigorosa

affare non ci ha che dire. -in modo indiretto, non esplicitamente; con

vol. VIII Pag.779 - Da LARGO a LARGO (5 risultati)

a mirar la fiera guerra. -in modo indiretto, con molti preamboli;

girare1, n. 36. -in larga scala, su larga scala: v

larga scala: v. scala. -in largo, per largo, per il largo

animali a imagine di caccia. -in largo: nell'industria tessile, a tutta

industria tessile, a tutta altezza. -in lungo e in largo, per lungo e

vol. VIII Pag.782 - Da LARINGOTRACHEOBRONCHITE a LARVA (1 risultato)

imprecisa come una larva. -in partic.: spirito che, per virtù

vol. VIII Pag.783 - Da LARVACEI a LASAGNA (1 risultato)

eros larvato e senz'ali. -in costruzione ellittica, affine al cosiddetto accusativo

vol. VIII Pag.784 - Da LASAGNAIO a LASCIAFADDIO (2 risultati)

l. salviceli, 19-67: -in somma / io son pronto a rappresentarmi

. milit. soldato indiano. -in partic.: nell'india dell'epoca coloniale

vol. VIII Pag.785 - Da LASCIAMENTO a LASCIARE (1 risultato)

-dimenticare, trascurare, ignorare. -in partic.: sostituire dio con altri

vol. VIII Pag.786 - Da LASCIARE a LASCIARE (2 risultati)

lasciate nelle sue case. -in partic.: rimetterci. a.

lasci tal serata. -dimenticare. -in partic.: saltare un bottone nell'

vol. VIII Pag.787 - Da LASCIARE a LASCIARE (1 risultato)

a una statua di venere. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VIII Pag.789 - Da LASCIARE a LASCIARE (2 risultati)

figliuolo da lui lontano. -in relazione con una prop. subordinata.

delicato piede senza sostegno. -in partic.: destinare un terreno a una

vol. VIII Pag.790 - Da LASCIATA a LASCIATO (2 risultati)

lasciare; l'andarsene; abbandono. -in senso concreto: lascito, dono,

dili- genter referatis '. -in partic.: ripudiato, respinto, cacciato

vol. VIII Pag.795 - Da LASCO a LASCO (1 risultato)

7. marin. cavo allentato. -in partic.: quantità di cavo allentato

vol. VIII Pag.796 - Da LASENA a LASSAMENTE (1 risultato)

il doppio anello dei falconi irrequieti. -in senso generico: cinghia, laccio.

vol. VIII Pag.797 - Da LASSANTE a LASSITÀ (1 risultato)

la lassezza medesima intestinale. -in senso concreto: diarrea, dissenteria.

vol. VIII Pag.798 - Da LASSITUDINE a LASSO (1 risultato)

/ derelitto per aspro cammino. -in partic.: affranto, stremato, privo

vol. VIII Pag.800 - Da LASSULATA a LASTRA (3 risultati)

e ormai padrona sua lassù. -in paradiso, presso dio. dante,

fendersi vidi i nugoli e squarciarse. -in paradiso. cavalca, iii-119: nostra

unita e livida come una lastra. -in partic.: ciascuna delle pietre che servono

vol. VIII Pag.801 - Da LASTRA a LASTRA (2 risultati)

o in rotocalco; pietra litografica. -in partic. lastra stereotipa: pagina composta

soppresse per dare il lustro al tessuto. -in senso generico: ferro da stiro.

vol. VIII Pag.803 - Da LASTRICATO a LASTRO (1 risultato)

coloro che sanno arricchirvisi. -in partic.: sfrattare. carducci,

vol. VIII Pag.804 - Da LASTROFERRATORE a LATEBRA (1 risultato)

; riparo, rifugio, nascondiglio. -in partic.: le viscere della terra;

vol. VIII Pag.808 - Da LATICIFERO a LATIMERIA (2 risultati)

etico-politica fortemente negativa e polemica). -in senso generico: grande proprietario terriero.

terriero feudale o di tipo feudale. -in senso generico: grande proprietà agraria;

vol. VIII Pag.812 - Da LATINO a LATINO (1 risultato)

a cantare in mio latino. -in partic.: il verso, il canto

vol. VIII Pag.814 - Da LATIRINA a LATITUDINE (2 risultati)

(un imputato o un condannato). -in senso generico: che si è dato

. latitante, n. 3). -in senso generico: irreperibilità, clandestinità,

vol. VIII Pag.816 - Da LATIVO a LATO (2 risultati)

da tanti pennellini di setole. -in partic.: parte laterale del costato (

di fregi sanguigni è ricamato. -in partic.: margine (di una via

vol. VIII Pag.818 - Da LATO a LATO (5 risultati)

arald. linea che delimita lo scudo. -in partic.: le linee dei franchi

e mi faccio far lato. -in alcun lato: in qualche modo.

lo mio gravoso ardore. -in lato di qualcosa: al suo posto.

che vi calzi appunto. -in , a, per ogni lato; in

lato sotto alla luce immensa. -in ogni guisa, sotto tutti gli aspetti,

vol. VIII Pag.819 - Da LATO a LATO (5 risultati)

forte braccio, / per cui sicuro giaccio -in ogne lato. guittone, 48-7:

a beneficio suo la vita. -in nessun lato: in nessun luogo, da

con le late foglie rintagliate. -in relazione con lungo. a. pucci

, delle vacche e simili. -in partic.: tenia, verme solitario.

un'uguaglianza. 10. locuz. -in senso o significato lato (o più

vol. VIII Pag.821 - Da LATRATO a LATRATORE (2 risultati)

mi volga e guardi. -in senso attenuato: parlare sconsideratamente; blaterare

rovani non è un pensatore. -in relazione col discorso diretto. pratesi,

vol. VIII Pag.822 - Da LATREA a LATROCINIO (1 risultato)

, non dell'effetto creato. -in senso concreto: oggetto di adorazione, di

vol. VIII Pag.823 - Da LATROCINIO a LATTAIO (1 risultato)

scorre / il violento latrocinio. -in senso concreto: bottino, preda.

vol. VIII Pag.831 - Da LATTIFLUO a LATTIZIO (1 risultato)

e traslucido (un vetro). -in oreficeria: che presenta zone bianche opalescenti

vol. VIII Pag.832 - Da LATTOALBUMINA a LATTOSO (1 risultato)

periodo dell'allattamento (un animale). -in partic.: vitello o maialino inferiore

vol. VIII Pag.833 - Da LATTOSURIA a LATTUGA (1 risultato)

lattuga); gorgiera, goletta. -in partic.: gola bianca che orna la

vol. VIII Pag.835 - Da LAUDANOMANIA a LAUDATORE (1 risultato)

riferimento ad un organo collegiale). -in partic.: nella repubblica di venezia,

vol. VIII Pag.836 - Da LAUDATORIO a LAUDE (1 risultato)

alta espressione del teatro italiano medievale. -in senso generico: canto religioso, laude

vol. VIII Pag.837 - Da LAUDEMIALE a LAUMONTITE (1 risultato)

-vene, / rendo aunore -laudore -in core -e 'n visagio / per tal coragio

vol. VIII Pag.838 - Da LAUNDE a LAUREARE (2 risultati)

sf. stor. corona di alloro. -in partic.: corona con cui si

tr. { làureo). incoronare. -in partic.: cingere di alloro

vol. VIII Pag.839 - Da LAUREATO a LAURENZIANO (1 risultato)

). stor. coronato di alloro. -in partic.: che ha ricevuto,

vol. VIII Pag.841 - Da LAURISMO a LAURO (1 risultato)

cuor m'agghiaccia e strugge. -in senso generico: donna teneramente amata.

vol. VIII Pag.842 - Da LAURO a LAUTEZZA (1 risultato)

copia e lautezza de'cibi? -in senso concreto: cibo squisito, prelibato,

vol. VIII Pag.843 - Da LAUTITE a LAVA (2 risultati)

) e anche come materiale edilizio. -in partic.: lava nera, lastra

tavolo e trattiene / pochi fogli. -in partic.: colata del magma lavico incandescente

vol. VIII Pag.844 - Da LAVABIANCHERIA a LAVACRO (1 risultato)

alle abluzioni; stanza da bagno. -in partic.: piccolo locale, annesso al

vol. VIII Pag.848 - Da LAVAPIATTISMO a LAVARE (1 risultato)

, riscattare, redimere, riabilitare. -in partic.: purificare l'anima dai

vol. VIII Pag.851 - Da LAVATOIO a LAVATURA (2 risultati)

. apparecchiatura per operazioni di lavaggio. -in partic.: apparecchio destinato alla depurazione

. macchina per operazioni di lavaggio. -in partic.: macchina edile che ha la

vol. VIII Pag.854 - Da LAVORARE a LAVORARE (4 risultati)

dei nuovi padroni del pianeta. -in relazione con una prop. subordinata.

con diverso od opposto metodo. -in relazione con una prop. subordinata.

doveva lavorare / a ricacciarla. -in partic.: operare subdolamente, macchinare,

. m. cecchi, 150: -in somma non si vede / apparir fuori alcun

vol. VIII Pag.855 - Da LAVORARE a LAVORARE (4 risultati)

sforzo (un organo meccanico). -in partic.: nell'industria mineraria,

20. coltivare un terreno. -in partic.: dissodare, arare,

visto il più bel lavorare. -in senso osceno. boccaccio, dee.

mente a lavorarla nuova. -in partic.: scavare (gallerie, fossi

vol. VIII Pag.856 - Da LAVORATA a LAVORATO (2 risultati)

di creature della sua norvegia, -in un'ora il cielo lavora: le opere

come una spola. questi vostri presagi. -in un'ora il cielo lavora. proverbi

vol. VIII Pag.857 - Da LAVORATO a LAVORATOIO (2 risultati)

3. coltivato (un terreno). -in partic.: arato, dissodato,

pulita, diligente e vaga. -in partic.: pitturato. gigli,

vol. VIII Pag.859 - Da LAVORATORIO a LAVORERIO (4 risultati)

il lavorare, lavoro. -in partic.: il complesso dei lavori agricoli

modo con cui si lavora. -in partic.: serie di operazioni e di

o della pesca in prodotti commerciali. -in partic.: spremitura dell'olio e

lavorazione tra poche settimane. -in lavorazione (con valore attributivo): cominciato

vol. VIII Pag.860 - Da LAVORETTO a LAVORIO (1 risultato)

nel dare gli scoli alle acque. -in senso concreto: terreno coltivato. pandolfini

vol. VIII Pag.861 - Da LAVORIO a LAVORO (2 risultati)

si svolge nell'intimo della coscienza. -in partic.: travaglio interiore, turbamento

merce. -opera dell'ingegno. -in partic.: opera artistica o letteraria

vol. VIII Pag.862 - Da LAVORO a LAVORO (1 risultato)

contenuto del diritto di sciopero). -in senso generico: facoltà spettante

vol. VIII Pag.863 - Da LAVORO a LAVORO (1 risultato)

che svolgono un'attività economicamente produttiva. -in partic.: classe lavoratrice, mondo

vol. VIII Pag.868 - Da LE a LE (2 risultati)

verso le prede al varco. -in costruzione ellittica analoga all'ablativo assoluto latino

ruggier le avea commesse. -in posizione enclitica, dopo un avverbio.

vol. VIII Pag.869 - Da LE a LEALE (4 risultati)

, io le conosco vere. -in anacoluto. bembo [tommaseo]:

prendevo e più mi incaponivo. -in nesso grammaticale con un'altra particella pronom

a prova di bomba. -in relazione con un compì, di termine.

, come due sorelle leali? -in relazione con un compì, di termine.

vol. VIII Pag.871 - Da LEALTANZA a LEANZA (2 risultati)

e pari si conviene. -in lealtà, per mia lealtà: sulla fede

te serà ogni mio pensiero. -in leanza: sinceramente, onestamente. chiaro

vol. VIII Pag.874 - Da LECANOMETRO a LECCARDO (1 risultato)

). stor. persona austriacante. -in partic. sm. plur.: socialisti

vol. VIII Pag.879 - Da LECITAMENTE a LECTIO (1 risultato)

sf. lat. lezione, lettura. -in partic.: nelle scuole medievali,

vol. VIII Pag.881 - Da LEGA a LEGA (2 risultati)

il contado nell'antica repubblica fiorentina. -in senso generico: territorio. g.

i profitti a un certo livello. -in partic.: nel linguaggio politico della fine

vol. VIII Pag.882 - Da LEGA a LEGA (1 risultato)

ternaria, quaternaria, ecc.). -in partic.: la miscela dei metalli

vol. VIII Pag.884 - Da LEGALISMO a LEGALISTA (1 risultato)

e prese le vie legali. -in partic.: reso lecito dal diritto;

vol. VIII Pag.885 - Da LEGALISTICO a LEGAME (1 risultato)

e rafforzò i legami. -in partic.: fune, corda, catena

vol. VIII Pag.889 - Da LEGARE a LEGARE (2 risultati)

si lega al precedente? -in partic.: comporre (versi, rime

due o più edifici o locali. -in partic.: nella costruzione di muri e

vol. VIII Pag.891 - Da LEGATO a LEGATO (1 risultato)

ma poi si resta legati. -in partic.: che ha contratto il vincolo

vol. VIII Pag.893 - Da LEGATOIO a LEGATURA (3 risultati)

lega; che esegue lavori di legatura. -in partic. ant.: addetto,

; punto in cui qualcosa è legato. -in senso concreto: la materia o l'

l'eterna vita con la terrena. -in partic.: pastoia. savonarola,

vol. VIII Pag.894 - Da LEGATURA a LEGAZIA (1 risultato)

in pergamena, in stoffa). -in par tic. legatura a mano

vol. VIII Pag.895 - Da LEGAZIA a LEGGE (1 risultato)

. 4. rappresentanza diplomatica. -in partic.: nel diritto italiano,

vol. VIII Pag.896 - Da LEGGE a LEGGE (2 risultati)

ottenere il fine della associazione. -in senso concreto: il testo scritto contenente

v. eccezionale, n. 2. -in partic.: regola giuridica generale,

vol. VIII Pag.897 - Da LEGGE a LEGGE (1 risultato)

e governo nei confronti dell'uomo. -in partic. legge divina (letter. legge

vol. VIII Pag.898 - Da LEGGE a LEGGE (2 risultati)

rapporti fra dio e l'uomo. -in senso specifico, nel linguaggio della teologia

religione, fede, dottrina religiosa. -in partic.: complesso di concezioni religiose,

vol. VIII Pag.899 - Da LEGGE a LEGGE (1 risultato)

, immanente a una certa realtà. -in partic.: principio vitale di guida

vol. VIII Pag.900 - Da LEGGE a LEGGE (2 risultati)

, legge della cosa. -in par tic.: nel linguaggio della filosofia

e il diritto, prepotentemente. -in verità, veramente, proprio. stefani

vol. VIII Pag.901 - Da LEGGE a LEGGENDA (3 risultati)

intesono li comandamenti tuoi. -in nome della legge: formula con cui la

tergo e su la guancia. -in modo irregolare, senza l'osservanza di

toma il ciel sereno. -in modo disordinato, sciatto. muse padovane

vol. VIII Pag.902 - Da LEGGENDAIO a LEGGENDARIO (1 risultato)

, epigrafe, motto, iscrizione. -in partic.: breve didascalia che spiega

vol. VIII Pag.903 - Da LEGGENDARIO a LEGGERE (2 risultati)

così / se mi leggi. -in partic.: dare in lettura libri o

altri le possa udire e comprendere. -in partic.: pronunciare (una sentenza)

vol. VIII Pag.904 - Da LEGGERE a LEGGERE (1 risultato)

ezzellino e d'altri tiranni. -in relazione con una prop. subordinata.

vol. VIII Pag.993 - Da LETTO a LETTO (4 risultati)

lo vuole il popone. -in partic. letto caldo, letto di semina

l'allevamento dei bachi da seta. -in partic.: lo strato delle foglie di

terrestre fra altre rocce non stratificate. -in senso generico: falda, filone.

di metallo ottenuti con la colata. -in senso generico: strato. cellini

vol. VIII Pag.994 - Da LETTO a LETTO (1 risultato)

sì. -al buio? -padre sì. -in piè? - / padre sì.

vol. VIII Pag.995 - Da LETTO a LETTORE (1 risultato)

insegnante nei conventi e nei seminari. -in senso concreto: l'insegnamento stesso e

vol. VIII Pag.996 - Da LETTORE a LETTSOMIA (4 risultati)

superiori della comunità alla quale appartiene. -in senso generico: insegnante. iacopone

nel convento del monte di torino. -in isenso improprio: maestro dei novizi.

lettore, esorcista e acolito. -in senso generico: fedele (spesso un semplice

. lettore1, n. 3). -in senso astratto: insegnamento accademico.

vol. VIII Pag.998 - Da LETTURISTA a LEUCA (1 risultato)

e del passato; cattedra universitaria. -in senso concreto: insegnamento impartito nelle università

vol. VIII Pag.999 - Da LEUCACANTA a LEUCOCALCITE (1 risultato)

. cardo1, n. 2). -in senso generico: pianta con fiori bianchi

vol. VIII Pag.1001 - Da LEUCOIO a LEUCOSARCOMATOSI (1 risultato)

miner. disus. minerale biancheggiante. -in partic.: leucite o pycnite o

vol. VIII Pag.1003 - Da LEVA a LEVA (2 risultati)

'ed 4 elevato '. -in odontoiatria, strumento metallico con una punta

per l'estrazione delle radici dentarie. -in ostetricia, strumento a forma di cucchiara

vol. VIII Pag.1004 - Da LEVA a LEVACERA (2 risultati)

per costituire una nuova forza armata. -in partic.: gli uomini che sono stati

per lo più d'ufficio). -in senso stretto: obbligo, per ogni

vol. VIII Pag.1005 - Da LEVACHIODI a LEVANTE (1 risultato)

leva, s'innalza, emerge. -in partic.: che sorge sull'orizzonte

vol. VIII Pag.1006 - Da LEVANTE a LEVANTE (1 risultato)

cui nasce il sole; oriente. -in partic.: i paesi e le aree

vol. VIII Pag.1008 - Da LEVARE a LEVARE (1 risultato)

l'alto (un movimento). -in partic.: turbare, agitare (il

vol. VIII Pag.1009 - Da LEVARE a LEVARE (1 risultato)

cielo azzurro sfolgorava il sole. -in partic.: esalare (nebbia, ecc

vol. VIII Pag.1014 - Da LEVARE a LEVARE (2 risultati)

al più presto di casa. -in partic.: ritirarsi da un territorio (

altretante dramme diede a ciascuno. -in partic.: liberarsi, sfuggire.

vol. VIII Pag.1015 - Da LEVARE a LEVARE (1 risultato)

, allentare, distaccare, ecc. -in partic.: levare vancora: v.

vol. VIII Pag.1016 - Da LEVARE a LEVARE (1 risultato)

, / come so fare. -in meno di un levare d'occhi: prontamente

vol. VIII Pag.1018 - Da LEVARIGHE a LEVATA (2 risultati)

sf. il levare, il levarsi. -in partic.: l'alzarsi da letto

all'ingrosso; incetta, accaparramento. -in partic.: prelevamento di generi di

vol. VIII Pag.1019 - Da LEVATA a LEVATA (2 risultati)

corrispondente a un angolo di 450. -in senso generico: momento in cui il

, le cambiali, i titoli. -in senso generico (anche, semplicemente,

vol. VIII Pag.1020 - Da LEVATACCIA a LEVATO (3 risultati)

1'animo, la mente). -in partic.: assorto nella contemplazione mistica

in piedi, rizzato, eretto. -in partic.: alzato da tavola.

c'è: l'ho trovata! -in che stato? -guarita, o almeno levata

vol. VIII Pag.1022 - Da LEVATOIO a LEVATURA (1 risultato)

gli si avvia dietro. -in partic. ponte levatoio: ponte che si

vol. VIII Pag.1023 - Da LEVAUNGHIE a LEVEZZA (1 risultato)

, ragguardevolezza, prestigio, autorità. -in senso generico: indole, carattere,

vol. VIII Pag.1025 - Da LEVIGATORE a LEVITA (1 risultato)

levigazióne, sf. il levigare. -in partic. tecn.: procedimento con

vol. VIII Pag.1027 - Da LEVITAZIONE a LEVRIEREOLEVRIERO (1 risultato)

di carname sospeso e franante. -in partic.: fenomeno preternaturale per il

vol. VIII Pag.1031 - Da LEZZINO a LEZZOSO (2 risultati)

settecentesca che vi si specchia. -in partic.: graveolenza (per lo più

inargentate / cange di bei color. -in senso concreto: accolta di persone frivole,

vol. VIII Pag.1032 - Da LEZZUME a LI (2 risultati)

canti / e li disperde. -in posizione enclitica dopo un verbo. matasala

in diligenza fino a recanati. -in rapporto sintattico con un'altra particella pronom

vol. VIII Pag.1033 - Da LI a LÌ (7 risultati)

che li rompono a'piedi. -in posizione enclitica dopo un verbo. giacomo

onde sei obligato a corrisponderli. -in rapporto con una prep. o con una

/ il corso alquanto allento. -in nesso grammaticale o sintattico con un'altra

ad arrossire de'miei rapimenti. -in relazione con l'avv. qui.

un pollo nero di tartufi. -in relazione con un altro avverbio o con

o in baraccamento di colonia. -in relazione con l'inter. ecco, con

eccola lì, la vedi? -in relazione con un nome o con un pron

vol. VIII Pag.1034 - Da LIAGÒ a LIANA (3 risultati)

più con esito non buono. -in relazione con un avv. di tempo,

; bisogna star lì. -in costrutto ellittico. e lì, e pur

il luppolo, il convolvolo). -in par tic.: pianta con fusto

vol. VIII Pag.1035 - Da LIANZA a LIBANOTIDE (2 risultati)

riunione conviviale; degustazione, assaporamento. -in senso concreto: la bevanda stessa.

con cui si compiva il rito. -in senso generico: offerta votiva.

vol. VIII Pag.1036 - Da LIBANOTO a LIBARE (1 risultato)

la fresca acqua piovana. -in partic.: succhiare il nettare dai fiori

vol. VIII Pag.1037 - Da LIBATO a LIBBRA (1 risultato)

anche il fiore libato dalla farfalla. -in partic.: assaporato appena, per ossequio

vol. VIII Pag.1038 - Da LIBBRA a LIBBRETTA (1 risultato)

, quartuccio e quartuccino. -in senso concreto: recipiente per contenere un