o della prospettiva lineare o parallela. -disegno schematico: rappresentazione, per mezzo di
i precetti dell'arte. -disegno o modello in scala ridotta allestito nella
per dire, la morale. -disegno geometrico: seguendo i princìpi della geometria
fatto sopra il disegno picciolo. -disegno a scacchi. castelvetro, 1-16:
tipogr. relativo a leucografia. -disegno leucogràfico: disegno bianco su nero
un giovane di 25 anni. -disegno a mano libera: v. mano.
raffigurazione pittorica, un disegno). -disegno lineare: costituito da linee tracciate col
aiutate da truppe di manovra. -disegno di manovra: enunciazione degli obiettivi,
ponte a tre archi. -disegno , schizzo di una macchina, di un
dei vari tipi di elementi decorativi. -disegno d'ornato: quello che ne rappresenta
in un dialetto spagnolo. -disegno , fotografia sconcia o audace. moravia
vanessa. f f -disegno , ritratto, calco o fotografia che riproduce
'o 4 profilo '. -disegno della sezione longitudinale di una nave (
un quadrettino di terra. -disegno a piccoli quadri (in un tessuto)
bianco d'uovo sodo tritato. -disegno a forma di rete, in cui vengono
solo per voi son noti. -disegno variegato delle ali di una farfalla.
braille a punti rilevati. -disegno rilevato: plastico di un edificio, modellino
sagoma per poterle poi rifar qua. -disegno in proiezione verticale di un edificio,
con la nostra critica. -disegno ornamentale. moretti, vii-302: dovendosi
tutto di vasi satsuma. -disegno . calvino, 9-80: prende un
osservar de l'altrui mani. -disegno epidermico caratteristico di una specie animale.
, sgorbi, spropositi. -disegno o dipinto appena abbozzato o di fattura
e col teschio ». -disegno naturale sul corpo di taluni animali che