come organo di macchine, ecc. -asta del compasso: le branche del compasso.
altra il segno c. -asta della meridiana: stile, ago di ferro
ceppaie, nido alle formiche. -asta del tram, del filobus, delvelettrotreno:
i fili tesi della filovia. -asta del fucile da caccia: in legno e
, posta sotto la canna. -asta degli occhiali: stanghetta. -asta della
-asta degli occhiali: stanghetta. -asta della stadera: il braccio graduato su
su cui scorre il romano. -asta della penna: la cannuccia alla cui estremità
estremità si innesta il pennino. -asta di comando: negli aeroplani, barra.
bompresso, per fissarvi i venti. -asta di coltellaccio: posta in prolungamento di
vele dette coltellacci e scopamare. -asta di fiocco: parte mediana dell'albero di
fissata la draglia del fiocco. -asta di controfiocco: parte estrema verso prua
fissata la draglia di controfiocco. -asta di posta: asta orizzontale che, nelle
rotazione alle aste di perforazione. -asta di perforazione: asta metallica (lunga
moto allo scalpello o al tagliatore. -asta di reazione: dispositivo (nell'automobile)
balestra dalle sollecitazioni comunicate dal ponte. -asta dentata: a sezione rettangolare, lavorata
alcune macchine per sollevamento). -asta di trazione: nei veicoli ferroviari, trasmette
discontinua, per treni viaggiatori). -asta di manovra: binario tronco all'estremità
binari del fascio o dello scalo. -asta ritrometrica: di legno o metallica, zavorrata
dei fiumi o di canali). -asta di fonte: canale di derivazione che conduce
gotiche. 2. chiodato. -asta broccata: terminata in cima da brocche
titolo non può più contenerne. -asta di una lettera dell'alfabeto che scende
sopra, quasi come gruccia. -asta metallica terminante con due o più punte
, lo scher- maglio. -asta che termina a forca usata come sostegno.
; v. gresso1. -asta verticale di un cancello. gréto,
altro, in terra getta. -asta della bandiera. carducci, iii-3-99:
, 1-70: leva -leva di comando -asta o bastone imperniato nella sua parte bassa
1-70: leva -o leva di comando -asta o bastone imperniato nella sua parte bassa
costituito da un albero ruotante. -asta motrice: v. asta, n.
si alza a sommovere la pasta. -asta larga di legno, usata come sostegno.
. cuccagna, n. 6. -asta di un ombrellone. pavese, 9-98
né paté che niun favelli. -asta di uno stendardo. m. membri
cor di passatoio acuto. -asta nella cui estremità veniva collocato materiale facilmente
e le lega coi lor perni. -asta che viene manovrata per mettere in azione
si volge col perno g h. -asta di legno rotonda o appiattita, intorno
- dicea - con chi ragiono? -asta di un campanile. cammelli, 168
, manovrando con una pertichetta. -asta mobile posta sul tetto delle vetture tranviarie
fatto in fiandra con molti lavori. -asta , trapano a, da petto: tipo
connessa all'asse della girella. -asta di metallo del parafulmine. stampa periodica
più piccoli alle sbarre di prua. -asta per lo più di ferro (più raramente
entrare la polvere per innescarlo. -asta di legno fornita all'estremità di una stella
spinta a seconda della necessità. -asta flessibile di legno elastico che nelle trebbiatrici
insieme da una spranga di terra. -asta di una stadera o di una bilancia.
piatti di un libro rilegato. -asta del parafulmine. algarotti, i-vfli-183:
del campanile di badia. -asta allungata e sottile della bandiera. c
cade / debile appoggio. -asta verticale della croce e, per estens.
/ al sommo dio svenata. -asta o giogo trasversale della bilancia.
ausiliari raccolti di varie cittàdi vibratori- dell'-asta , i quali molto m'imbarazzano, e