braccio, che si riferisce al braccio. -arteria brachiale: il tronco arterioso che percorre
riferisce, che appartiene al ventre. -arteria celiaca: nei vertebrati, tronco arterioso
pareti dell'atrio e del ventricolo sinistri. -arteria circonflessa iliaca: ramo dell'arteria iliaca
, proprio del canale deferente. -arteria deferenziale: che segue il canale deferente
turchina, della rogante. -arteria digitale: ciascuna delle arterie collaterali che
ha in casi di ascesso del fegato. -arteria epatica: quella che irrora il fegato
anat. che appartiene all'epiplo. -arteria epiploica: epi- ploide.
., della coscia). -arteria femorale: il più importante tronco arterioso
., del funicolo spermatico). -arteria funicolare: ramo dell'arteria epigastrica che
appartiene alle regioni iliache e lombari. -arteria ileolombare: ramo dell'arteria iliaca interna
dal bacino e dagli arti inferiori. -arteria iliaca: ciascuno dei rami in cui
; che è situato nell'ipogastrio. -arteria ipogastrica (o iliaca interna):
lingua; che riguarda la lingua. -arteria linguale: ramo della carotide che irrora
anat. vena magna: vena cava. -arteria magna: aorta. 0.
: l'organo della secrezione lattea. -arteria mammaria interna o mammaria esterna: vasi
la sua vite la serra. -arteria mascellare esterna o interna: carotide esterna
(una lesione, un'affezione). -arteria midollare: ciascuno dei tratti arteriosi che
e superiori e irrorano il femore. -arteria nutritizia del perone: quella che si
omerale profonda e irrorano l'omero. -arteria nutritizia della tibia', quella che si
riferisce all'occi pite. -arteria occipitale: quella che trae origine dall'
la varie parti appartenenti all'omero. -arteria omerale prende origine dalla branchiale e termina
petto, quasi per trattenermi. -arteria nutritizia dell'omero', ramo collaterale dell'
l'ombelico e il mesenterio. -arteria on / alomesen terica:
-archi palatini: pilastri del palato. -arteria palatina ascendente o inferiore: quella che
velo pendulo e gli archi palatini. -arteria palatina discendente o superiore'. quella che
il velo pendulo e le tonsille. -arteria palatina maggiore: ramo terminale dell'arteria
pelvino, agg. anat. pelvico. -arteria pelvina: arteria ipogastrica.
proprio, che riguarda il piloro. -arteria pilorica: diramazione dell'arteria epatica.
vi è situato (un muscolo). -arteria p&plitea: ramo terminale dell'arteria femorale
si riferisce agli organi genitali esterni. -arteria pudenda interna: ramo terminale dell'arteria
, che si riferisce al radio. -arteria radiale: ramo terminale dell'arteria omerale
si riferisce al rene o ai rem. -arteria renale: ciascuno dei due rami dell'
coll'arteria collaterale laterale del braccio. -arteria radiale ricorrente posteriore: quella che si
superiore e ai muscoli della regione. -arteria tibiale ricorrente anteriore: quella che si
con la rete anteriore del ginocchio. -arteria tibiale ricorrente posteriore: quella che,
riferisce alla scapola e all'omero. -arteria scapolo-omerale: quella che continua l'arteria
appartiene agli ossisfenoide e palatino. -arteria sfenopalatina: ramo terminale dell'arteria mascellare
si riferisce alla spina dello sfenoide. -arteria sfenospinosa: ha origine dall'arteria mascellare
, quindi della scissura di silvio. -arteria silviana: ramo terminale dell'arteria carotide
si trova al di sopra della scapola. -arteria soprascapolare-. arteria traversa della scapola.
trova al di sopra del tarso. -arteria sopratarsea mediale di cruveilhier. ramo arterioso
sono connessi all'apparato riproduttore maschile. -arteria spermatica esterna: irrora il cordone spermatico
spermatico e gli involucri del testicolo. -arteria spermatica interna: si origina dall'aorta
grosse come grani del rosario. -arteria spinosa: ha origine dall'arteria mascellare
al di sotto della clavicola. -arteria succlavia: ramo arterioso che irrora gli
ne le parte anteriore. -arteria temporale, quella che irrora il muscolo
falloppio, connessa all'utero. -arteria uterina: ramificazione dell'arteria ipogastrica che
che si riferisce alla vagina. -arteria vaginale-, ramo dell'arteria ipogastrica che