Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: - Nuova ricerca

Numero di risultati: 39012

vol. XVIII Pag.1 - Da SCHOLA CANTORUM a SCIA (4 risultati)

. -sci alpinismo-, v. scialpinismo. - sci estremo-, praticato discendendo pareti e

, 107: lo sci di fondo escursionistico - questo è ormai il termine ufficiale adottato

termine ufficiale adottato dal club alpino italiano - può essere praticato da chiunque a qualunque età

ermettono di discendere lungo pendìi erbosi. - on meton.: l'attività

vol. XVIII Pag.37 - Da SCILACCA a SCILINGUARE (2 risultati)

scilinguagnolo. 4. locuz. - a rotto scilinguagnolo: senza reticenza o

quasi elegante. pirandello, ii-2-501: - li ho avvertiti. e si sono guardati

vol. XVIII Pag.38 - Da SCILINGUATAMENTE a SCILLA (5 risultati)

manda l'arciconsolo » sciquel credito? - voi sì: parvi ch'io sia scilinguato

io scilinguato? firenzuola, 765: - io ti ho promesso o donato

e il boccanera (galeus melanostomus) -, lunghi in genere da 50 a

. cicognani, 13-587: anche il tonno - effetto della suggestione? - sapeva di

il tonno - effetto della suggestione? - sapeva di lezzo: i piatti sapevano

vol. XVIII Pag.39 - Da SCILLA a SCILOMA (3 risultati)

nella provincia romana dell'africa proconsolare. - santi martiri scillitani: protomartiri

g. m. cecchi, 1-ii-235: - o pur fornì quella sciloma. - àtu

: - o pur fornì quella sciloma. - àtu / sentitola?

vol. XVIII Pag.40 - Da SCILONE a SCIMMIA (2 risultati)

tocchi stanno / come scimie in iscranno, - senza lingua / la qual distingua -pregio

, / s'al dover poco accede - e fanne archìmia, / giuocola più che

vol. XVIII Pag.41 - Da SCIMMIA a SCIMMIA (2 risultati)

cebo cappuccino (cebus capucinus). - anche come soprannome scherz. caproni,

donna sciocca, capricciosa o vanesia. - anche come espressione ingiuriosa. g.

vol. XVIII Pag.43 - Da SCIMMIETTA a SCIMMIOTTATURA (2 risultati)

). scimmia di grandi dimensioni. - in partic.: orango; gorilla.

brutali. bruno, 3-467: - volete che platone sia uno ignorante,

vol. XVIII Pag.44 - Da SCIMMIOTTEGGIARE a SCIMUNITAGGINE (3 risultati)

cogli orsi o con i buoi. / - e sono li tuoi pari, fra

roccioso. 5. locuz. - fare lo scimmiotto: imitare, scimmiottare.

sm. ittiol. disus. scimnorino. - al plur.: scimnorinidi.

vol. XVIII Pag.46 - Da SCINDAPSO a SCINGERE (3 risultati)

; distaccare, dividere; allontanare. - anche assol. dante, purg

no che sen più costantino fossono alienate - come dicono - dallo impecandido / endimion

più costantino fossono alienate - come dicono - dallo impecandido / endimion non strinse /

vol. XVIII Pag.47 - Da SCINGUETTARE a SCINTILLA (2 risultati)

men'pento. de sommi, 1-23: - la mi gar- beggia molto. -

- la mi gar- beggia molto. - agarbeggia anco ad altri maggiori barbarmi di

vol. XVIII Pag.49 - Da SCINTILLABONDO a SCINTILLANTE (2 risultati)

: a schermirsi dalla cosa udita, avanza - e pare lo porga - il fiore

, avanza - e pare lo porga - il fiore scintillante della mano.

vol. XVIII Pag.50 - Da SCINTILLANTEMENTE a SCINTILLATO (1 risultato)

la febbre o per l'ubriachezza. - anche sostant. g. f.

vol. XVIII Pag.51 - Da SCINTILLATORE a SCINTO (3 risultati)

meno brillanti. d'annunzio, iii-1-182: - guardate le stelle? - non sono

iii-1-182: - guardate le stelle? - non sono mai state tanto luminose; hanno

, / tutta una scintillazione / di lumi - un lume / per ogni vivo,

vol. XVIII Pag.52 - Da SCINTOISMO a SCIOCCAMENTE (2 risultati)

sul corpo (un abito). - per estens.: scomposto, in disordine

andare in rovina, in malora. - anche: morire (cfr. andare,

vol. XVIII Pag.54 - Da SCIOCCHEZZAIO a SCIOCCHIZZARE (2 risultati)

. insensatezza, assurdità di una religione. - anche, in senso concreto: ciò

, 3: staremo innanzi alla strada a'- ma'passi, / e tutti que'

vol. XVIII Pag.55 - Da SCIOCCO a SCIOCCO (1 risultato)

). insipido, privo di sale. - per estens.: poco gustoso

vol. XVIII Pag.58 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (1 risultato)

: / poi su colli italiani / - dichiarare terminata la seduta di un organo

vol. XVIII Pag.60 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (1 risultato)

(nel sacramento della penitenza). - anche assol. fra giordano, 7-62

vol. XVIII Pag.61 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (3 risultati)

: -a tempo vi veggio, sennia. - m'indovino la nuova. - voi

. - m'indovino la nuova. - voi dovete saper che voglia. - che

. - voi dovete saper che voglia. - che si mariti mia figlia questa sera

vol. XVIII Pag.62 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (3 risultati)

cravatta). castellini, 1-34: - hai tu sotto i danari? - sì

: - hai tu sotto i danari? - sì, ho. - or /

i danari? - sì, ho. - or / ch'e'non si sciogga

vol. XVIII Pag.63 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (2 risultati)

(un sogno, un'immaginazione). - anche sostant. barilli,

potestate! 80. locuz. - bocchino da sciogliere aghetti: bocca tenuta

vol. XVIII Pag.64 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIMENTO (1 risultato)

e succulento (un cibo). - comisso, v-92: un altro diceva

vol. XVIII Pag.66 - Da SCIOGLITORE a SCIOLTAIO (1 risultato)

inferiore degli sci con la sciolina. - anche assol. colombo-baltié, 19:

vol. XVIII Pag.67 - Da SCIOLTAMENTE a SCIOLTO (1 risultato)

le mani, i piedi). - in partic.: non avvolto dalle fasce

vol. XVIII Pag.69 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (1 risultato)

, la polvere, la cenere). - per estens.: disperso dopo la

vol. XVIII Pag.71 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (1 risultato)

(l'oggetto costituito in pegno). - anche al figur. iacopone,

vol. XVIII Pag.73 - Da SCIOLVERE a SCIOPERALIBRAI (4 risultati)

mangiare, in partic. a colazione. - al figur.: trattare ulteriormente un

. ottuso, sciocco, stolto. - anche sostant buccio di ranallo, 81

aver tollerato il baccano scioperaiuolo del giorno 9 - curiosa protesta inane contro il rincaro dei

curiosa protesta inane contro il rincaro dei fitti - si arrivò alla sanguinosa giornata del io

vol. XVIII Pag.74 - Da SCIOPERAMENTO a SCIOPERATO (5 risultati)

. partecipa a uno sciopero. - anche sostant. marco polo volgar.,

il bracciante. de'loro antenati. - in senso generico: disturbare, infastidire.

/ più che non se gli aspetta, - a dir fra noi, scioperataggine

agg. ant. sfaccendato, ozioso. - anche con uso avverb.

, disoccupato; inattivo, inoperoso. - anche sostant. boccaccio, dee

vol. XVIII Pag.75 - Da SCIOPERIO a SCIOPERISTICO (1 risultato)

esercitarla in virtù della nascita aristocratica. - anche sostant. g. villani,

vol. XVIII Pag.76 - Da SCIOPERO a SCIORINARE (2 risultati)

, sfaticato, scioperato, fannullone. - anche sostant. pulci, 28-42:

sgombro, aperto (il cielo). - anche sostant. p. petrocchi

vol. XVIII Pag.77 - Da SCIORINARE a SCIORINARE (4 risultati)

: sciorinò [il cardellino] un'ala - distese il collo, / tre volte

il collo, / tre volte attorno - si raggirò. -sciogliere i capelli

; stiracchiarsi (una persona). - anche sostant. salvini, vii-3-12:

-sfilare (un corteo). - anche sostant. allegri, 5-33:

vol. XVIII Pag.78 - Da SCIORINATO a SCIOTTO (3 risultati)

seminudo). lorenzino, 121: - avete fatto bene, per non pigliar una

, per non pigliar una calda. - voi siete a cotesto modo sciorinato? g

-chi cercate, uomo da bene? - un messer tindaro, sciotto. landò

vol. XVIII Pag.426 - Da SEDATAMENTE a SEDATO (1 risultato)

conosco il mal fatto. -consolato. - anche sostant. delminio, ii-107:

vol. XVIII Pag.427 - Da SEDATORE a SEDE (5 risultati)

propria e originaria di un oggetto. - in partic.: fondamenta di un edificio

intera chiesa cattolica nella sua unità. - anche: ortodossia cattolica. serdini,

. / « veio un tal non-veio, - c'onne cosa me nde / (

/ (la lengua m'è mozzata - e lo pensier m'abscide), /

), / mi- raculosa sède, - veio, enei suo adornato ». petrarca

vol. XVIII Pag.428 - Da SEDE a SEDE (2 risultati)

assegnato per svolgere la propria attività. - indennità di sede disagiata: concessa per

nel quadro di un'attività amministrativa. - in sede giurisdizionale o giudiziaria: nell'ambito

vol. XVIII Pag.429 - Da SEDECI a SEDENTARIO (9 risultati)

seggetta noi sogliam chiamare. - seggio sontuoso; trono.

/ silenzio impose. - figur. rango autorevole, preminente.

bel ch'esalta i cor. - esistere, manifestarsi in alto grado.

sede in quella famigliuola muliebre. - prendere sede-, installarsi. forteguerri

vera e sola loro felicità. - causato dalla mancanza di attività fisica.

: che si svolge attendendo la - non soggetto a trasferimento (un funzionaselvaggina

fisica (uno stile di vita). - per estens.: condotto fra agi

, ii-183: nel purgatorio oltre questi accidiosi - lenti, pigri, sedentari - ci

accidiosi - lenti, pigri, sedentari - ci sono quelli, di cui parla il

vol. XVIII Pag.430 - Da SEDENTARIZZARE a SEDENTE (5 risultati)

delle sue illusioni. bacchelli, 18-i-90: - si vede proprio che lei ha viaggiato

paura delle ombre è proprio.. -.. dei poveri di spirito.

in contrapposizione a quello di bordo). - personale sedentario: destinato a svolgere mansioni

ed alla coltivazione della terra. la repubblica - torino 7. che comporta abitudini

c. mercandino [« la repubblica - torino », 3-viii-1990], dei

vol. XVIII Pag.431 - Da SEDENZA a SEDERE (1 risultato)

di una cavalcatura, in sella. - anche di personificazioni. ovidio volgar.

vol. XVIII Pag.432 - Da SEDERE a SEDERE (1 risultato)

. -region. rimanere disoccupato. - essere fermo nella mente o nel cuore

vol. XVIII Pag.433 - Da SEDERE a SEDERE (3 risultati)

lacopone, v-5 29-44: reputavete essere - lo più sufficiente / de sedere en

mettersi, porsi a sedere). - anche sostant. ritmo cassinese, xxxv-i-11

xi-114: -dorina, da sedere. / - non appellò dorine ie non volere.

vol. XVIII Pag.435 - Da SEDERINO a SEDIA (2 risultati)

secondo il principio della trave a sbalzo. - sedia girevole, che ruota avvitandosi intorno

a sedere in un mezzo di locomozione. - anche: portantina (in partic.

vol. XVIII Pag.436 - Da SEDIA a SEDIA (3 risultati)

proprie funzioni un governo o un'autorità. - anche: la parte di un impero

coda sottile. minturno, 342: - quali e quanti luoghi del verso ciascuna

di queste maniere di voci potrebbe occupare? - non è sedia in lui, nella

vol. XVIII Pag.437 - Da SEDIADORO a SEDICESIMO (4 risultati)

, 4-50: una sediaccia alla rustica - viene un dottore un cristiano -la

è possibile appoggiare le gambe allungate. - anche: sedia a sdraio.

. che occupa in toni. - per estens.: strada con tale pavimentazione

un intero in sedici parti uguali. - anche sm. (e si indica in

vol. XVIII Pag.438 - Da SEDICI a SEDICINO (5 risultati)

sedici commedie fatte in un anno? - ve lo dirò io: 'il teatro comico

più indica il corrispondente numero ordinale). - anche con l'ellissi del sost.

o percentuali. dici migliaia. - anche con l'ellissi del sost.

alle sidici ore. goldoni, v-1290: - e chi è che da questi giorni

giorni voglia andare a letto alle quattro? - e chi è colui che ci voglia

vol. XVIII Pag.439 - Da SEDICIOSO a SEDIMENTARE (6 risultati)

rami intrecciati. d'annunzio, iii-2-1090: - dove mi avete visto dormire? -

- dove mi avete visto dormire? - sedetevi. ve lo dirò. laggiù,

donna accondiscendente. oriani, x-26-46: - vi debbo una immensa gratitudine. -perché

immensa gratitudine. -perché vi libero. - sì da quell'orribile 'caffè chantant'. -

- sì da quell'orribile 'caffè chantant'. - e anche da ninon, la bella

ne sarà gelosa. -sciaguratamente. - infatti ninon non lo merita: perché

vol. XVIII Pag.440 - Da SEDIMENTARIO a SEDIMENTOLOGICO (1 risultato)

. che provoca o causa una sedimentazione. - processo sedimentario: insieme di fenomeni che

vol. XVIII Pag.441 - Da SEDIMENTOSO a SEDIZIONE (2 risultati)

; seggiolino (anche pieghevole). - in partic.: sedile di un veicolo

. vangeli volgar. [crusca] -. prese gesù il pane e benedisselo

vol. XVIII Pag.442 - Da SEDIZIOSAMENTE a SEDIZIOSO (1 risultato)

senso generico: eretico; miscredente. - anche sostant. s. agostino volgar

vol. XVIII Pag.443 - Da SEDO a SEDUCENTE (2 risultati)

indotto all'errore, al peccato. - anche sostant. s. agostino

per lo più scherz.). - anche sostant. c. gozzi,

vol. XVIII Pag.444 - Da SEDUCENTEMENTE a SEDURRE (2 risultati)

bene, che induce al male. - anche sostant. buti [manuzzi]

lusinghe a compiere azioni malvagie. - anche assol. gue e rinnovellerebbe quello e

vol. XVIII Pag.445 - Da SEDUTA a SEDUTA (4 risultati)

o affascinare ideologicamente o intellettualmente. - anche assol. brusoni, 9-461:

in modo irresistibile, piacere moltissimo. - anche assol. algarotti, 1-x-139:

uomo; provocare, eccitare sessualmente. - anche assol. cornoldi caminer, 25

fr. séduire (nel i538) - seduta, sf. il sedersi o

vol. XVIII Pag.447 - Da SEDUTTORIO a SEDUZIONE (2 risultati)

allettante di un compratore. - nobbe impossibile il comprare, né

carne. -insistenza affettuosa. - incitamento di una popolazione alla rivolta,

vol. XVIII Pag.449 - Da SEGABIET a SEGALE (3 risultati)

l'esenzione dal servizio effettivo nell'esercito. - anche: l'esenzione stessa (nell'

dedito a pratiche masturbatone, autoerotiche. - anche sostant. fanfani, uso tose

di segale e birra. 15 - battaglia. xviii.

vol. XVIII Pag.450 - Da SEGALECCIO a SEGANTINO (4 risultati)

- segale di monte: pianta perenne (

, partigiano della fazione dei bentivoglio. - proverbi toscani, 30: la

zona del quadro, per esemscarno. - anche sostant. pio », e le

... fa la sua corda. - segamento sferico: parte di una sfera i

vol. XVIII Pag.451 - Da SEGARE a SEGARE (7 risultati)

una sega a mano o a motore. - anche assol. novellino, xxviii-833:

-tagliare un osso con una sega chirurgica. - per estens.: amputare un arto

archetto come se fosse una sega. - anche assol. calzabigi, 71:

2. per estens. limare. - anche assol. boiardo, 1-9-10:

strofinamento (un'altra corda). - anche con uso recipr. c.

una corda, un indumento stretto). - anche con uso iperb. ghirardacci

falciare l'erba, i prati. - anche assol. 5. gregorio magno

vol. XVIII Pag.452 - Da SEGARECCIO a SEGATORE (3 risultati)

lezioni, non andare a scuola. - anche assol. panzini, iv-622:

davanti. 13. locuz. - segare i nervi, l'anima: irritare

, un pezzo di legno). - per estens.: ridotto in tavole.

vol. XVIII Pag.453 - Da SEGATRICE a SEGGETTA (1 risultato)

e viene poi tagliato e bruciato. - anche: il giorno in cui ciò avviene

vol. XVIII Pag.454 - Da SEGGETTAIO a SEGGIO (3 risultati)

, sm. disus. portantino. - anche: barelliere. p.

della dignità e dell'autorità pontificia). - per estens.: la santa sede

scampo, / co'morte campo, - ver me, no à, né seggia

vol. XVIII Pag.455 - Da SEGGIO a SEGGIO (2 risultati)

- seggio vacante-, v. vacante.

, xxxiv-128: la vergine maria risponde: - e1 mio figliuol tanto turbato veggio /

vol. XVIII Pag.456 - Da SEGGIO a SEGGIO (3 risultati)

corpo umano che racchiude un organo. - in partic.: articolazione delle ossa.

o deità gevano tali riunioni. - cavaliere, gentiluomo di seg

loro reri seggio: fuori sezione. - sei del seggio: organo col

vol. XVIII Pag.457 - Da SEGGIO a SEGGIOLINO (4 risultati)

ingegnosamente intessute. goldoni, ii-1164: - presto, prepara le seggiole. - subito

: - presto, prepara le seggiole. - subito. foscolo, iv-461: sua

dignità, di una funzione). - in partic.: trono. baldelli

papa). aretino, 20-218: - lasciate che io vi conti il mio sogno

vol. XVIII Pag.458 - Da SEGGIOLO a SEGHETTARE (4 risultati)

3. carrozza piccola e modesta. - nell'ippica, sediolo delle corse al

nell'esercizio delle sue funzioni). - anche: poltrona. salti

3. intr. frinire. - anche sostant. negri, 1-833:

breve seghettar di grilli / tra l'erbe - e il cielo rutilante d'astri /

vol. XVIII Pag.459 - Da SEGHETTATO a SEGMENTAZIONE (2 risultati)

metallico ad archetto e munito di impugnatura. - anche: piccola sega con lama non

passante per l'origine di essi. - equazione segmentaria del piano: quella che

vol. XVIII Pag.460 - Da SEGMENTECTOMIA a SEGNACASO (2 risultati)

completa o totale-. uovo oloblastico. - uovo a segmentazione incompleta o parziale-,

essere richiamata ed eseguita in successione. - segmenti sovrapposti: quelli che occupano tutti

vol. XVIII Pag.461 - Da SEGNACCENTO a SEGNALARE (3 risultati)

ecc. e a disciplinare la coda. - anche in funzione appositiva: numero segnacóda

ad apertura i punti più significativi. - per estens.: segnalibro. bufi

un casato. guittone [crusca] -. è noto per antica segnalanza.

vol. XVIII Pag.462 - Da SEGNALATAMENTE a SEGNALATO (2 risultati)

. ant. contraddistinguere con un segno. - in partic.: marchiare un animale

, illustre (una persona). - anche sostant. boccaccio, viii-2-244:

vol. XVIII Pag.465 - Da SEGNALE a SEGNALE (7 risultati)

che portano adosso. aretino, vi-188: - l'ultima è che non porterai il

parete de i loro con esso. - è pur differenzia da noi a loro.

quest'affetto in sen ti nacque? / - gran tempo. -e non ne desti

senza presenza di testimoni... - dove? - in casa tua. di

di testimoni... - dove? - in casa tua. di cui m'ha

può errare. tommaseo, 2-iii-144: - dàmmi un segnale della casa, e poi

, e poi t'aprirò. / - un anello hai alla porta tua, una

vol. XVIII Pag.466 - Da SEGNALE a SEGNALE (5 risultati)

. carducci, iii-4-200: il capitano calvi - fischiavanle palle d'intorno - / biondo,

il capitano calvi - fischiavanle palle d'intorno - / biondo, dritto, immobile, /

insegna su cui tale emblema è raffigurato. - anche in contesti figur. latini

noi fa'segnale, / di colpo micidial - se'sì fornita? anonimo romano,

coda a strisce trasversali bianche e rosse. - segnali della linea e delle stazioni situati

vol. XVIII Pag.467 - Da SEGNALE a SEGNALE (2 risultati)

che avverte dell'imminenza di un pericolo. - al figur.: ciò che preannuncia

lisa. 36. locuz. - per tale segnale che-, a tale punto

vol. XVIII Pag.468 - Da SEGNALE a SEGNARE (2 risultati)

, a far riconoscere qualcosa o qualcuno. - cartellino segnaletico: scheda su cui vengono

. che indica o segnala qualcosa. - anche sostant. panigarola, 151:

vol. XVIII Pag.469 - Da SEGNARE a SEGNARE (3 risultati)

essere riconosciute. goldoni, iii-71: - carte segnate ne hai in bottega? -

- carte segnate ne hai in bottega? - io non le segno.. ma

5. tracciare, aprire una strada. - al figur.: indicare il modo

vol. XVIII Pag.470 - Da SEGNARE a SEGNARE (2 risultati)

potrà smagrire. goldoni, v-910: - più galantuom di questo non vidi aiforni miei

senza veruna offesa dell'innocenza mia. / - il suo nome qual è? -è

vol. XVIII Pag.471 - Da SEGNARE a SEGNARE (7 risultati)

limite fissato per conseguire tale risultato. - anche assol. soldati, 2-379:

delineare il contorno di una figura. - anche assol. leonardo, 2-485:

19. prendere di mira. - anche assol. boiardo, 3-1-61:

offese. 20. locuz. - non avere, non esserci tempo di segnarsi

zelo. goldoni, vi- 1030: - sapete che io non ballo, ma mi

g. m. cecchi, 1-i-160: - a'segni e'mi par che tu facci

l'uno, e manco l'altro. - odi '1 vangelo e poi ti segna.

vol. XVIII Pag.472 - Da SEGNASOME a SEGNATO (5 risultati)

l'uno e l'altra? / - vuol dire cavar sangue; me lo disse

, principalmente, in primo luogo. - anche: particolarmente, specificamente; nella

egli non possa esser che messer pietro vostro - che reca impresso un sigillo.

. annotato, registrato per scritto. - in partic.: aggiunto in un conto

, 6-235: se le cose stanno così - pensò -il pernottamento di lui dovrebbe essere

vol. XVIII Pag.477 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

sì golosa. berchet, 162: - questo tale cavaliero / dimmi i segni

i segni che può aver. / - maglie bianche son le sue; / di

vol. XVIII Pag.478 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

- indizio del tempo favorevole per un'attività

vol. XVIII Pag.479 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

infermi per anema mia. pudicizia - exìo ne lu campu, / de arme

fatti in etru- vestementa corgase, - ke. nno li desse inganpu; /

vol. XVIII Pag.480 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

che rivela la condizione economico-sociale di una - consacrazione sacerdotale, di dignità regia o

vol. XVIII Pag.481 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

animali per indicarne convenzionalmente il proprietario. - per simil.: tacca, incisione

vol. XVIII Pag.483 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

41. entità geografica assunta come confine. - letter. segni di alcide-, le

44. linea che delimita uno spazio. - in partic.: punto del quadrante

vol. XVIII Pag.484 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

preordinato all'agire umano; aspirazione. - in partic.: fine politico.

vol. XVIII Pag.485 - Da SEGNO a SEGNO (4 risultati)

imagini più basse. dolce, 1-117: - chi mandasse alcuno de'segni celesti come

di; > maggiore di). - ambiguità di segno: quella di una

e + per -e — per + dànno -. - regola dei segni o di

per -e — per + dànno -. - regola dei segni o di cartesio:

vol. XVIII Pag.487 - Da SEGNO a SEGNO (7 risultati)

. brucioli [valdés], 41: - con esso lui sì che lo impe-

che gli fa muovere questa guerra. - ora tu hai dato nel segno. varchi

tommaseo [s. v.]: - dove siete voi del lavoro? - mi

: - dove siete voi del lavoro? - mi manca poco per essere a segno

stessa condizione. ariosto, 1-iv-26: - mi par ch'io non possa capere ne

ch'io non possa capere ne lapelle. - credo che siamo a un segno tutti.

la ragazza era lì peralzarsi -sembrava una scolara -, ma vidi amelio farle segno e

vol. XVIII Pag.489 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

segno. lotto del mazza, 1-38: - e'sa come andò il fatto di

come andò il fatto di lucrezia? - ogni cosa per filo e per segno.

vol. XVIII Pag.491 - Da SEGOLA a SEGREGARE (1 risultato)

sega usata per potare piante legnose. - anche: pennato. jacopo da cessole

vol. XVIII Pag.492 - Da SEGREGATAZIONE a SEGREGATO (3 risultati)

dell'alluce. -dividere, disgregare. - anche assol. garsi dalla casa di

. capuana, 1-iii-32: per ciò - scusate, marchese - non è necessario

1-iii-32: per ciò - scusate, marchese - non è necessario sequestrarsi, segregarsi.

vol. XVIII Pag.493 - Da SEGREGATORE a SEGREGAZIONISTA (1 risultato)

concentrano in determinate parti della roccia. - segregazione metamorfica: processo per cui da

vol. XVIII Pag.494 - Da SEGREGAZIONISTICO a SEGRETARIA (1 risultato)

banco di s. giorgio a genova. - cartolario della segreta: registro segreto su

vol. XVIII Pag.497 - Da SEGRETELLA a SEGRETEZZA (3 risultati)

(cosiddetta segretazione). p colaprico - l. fazzo [« la repubblica »

/ ricerca segretezza. goldoni, ii-39: - signora clarice, vi hoda confidare un segreto

clarice, vi hoda confidare un segreto. - non vi prometto la segretezza. tralasciate

vol. XVIII Pag.498 - Da SEGRETIERE a SEGRETO (3 risultati)

v. cameriere, n. 1. - scopatore segreto-, nella corte pontificia,

penetrare un mistero, di interpretarlo. - anche sostant. iacopone, 92-100:

giustinian, lxxx-2-365: reputo eziandio, dei - sostant.

vol. XVIII Pag.499 - Da SEGRETO a SEGRETO (1 risultato)

dio e il mondo ultraterreno). - anche sostant. dante, conv.

vol. XVIII Pag.500 - Da SEGRETO a SEGRETO (2 risultati)

nell'espressione segreto del mestiere). - in partic.: ricetta. paganino

. combinazione, chiusura di una serratura. - anche: chiavistello. tommaseo [

vol. XVIII Pag.501 - Da SEGRETTATORE a SEGUACE (2 risultati)

firenze, deliberava sugli affari di stato. - anche: stanza in cui si riuniva

venere. 23. locuz. - essere nel segreto di qualcosa: essere

vol. XVIII Pag.502 - Da SEGUACE a SEGUACE (1 risultato)

, che lo segue o insegue. - anche sostant. dante, xlix-64:

vol. XVIII Pag.503 - Da SEGUACEMENTE a SEGUGIO (6 risultati)

iacopone, 64-45: e1 primo notturno - è dato a lo stumo / de'martirizati

, da una stirpe; discendente. - anche sostant. lancia, i-757:

subito dopo; adiacente, attiguo. - anche sostant. novellino, xxviii-807:

lamia mente, / e sì forte seguente - ti parragio, / che farai accordanza

accordanza / con lei di darmi amanza - di campare. grazzini, 4-555:

e lui. -che insegue. - anche sostant. libro delle lamentazioni di

vol. XVIII Pag.504 - Da SEGUGISTA a SEGUIRE (1 risultato)

tracce del colpevole di un delitto. - anche: sgherro, sbirro. guerrazzi

vol. XVIII Pag.506 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (5 risultati)

- leggere le varie parti di un'opera

, lxxxiv-272: un pellegrindoni, iii-830: - cara rosaura, lasciate che al mio seno

signore, vi domando perdono... - seguite i vostri teneri affetti.

/ non domandi pietà... / - siegui il tuo fato. cesarotti,

commetti pur in danno / ed in affano - di ciascun riposo, / parmi non

vol. XVIII Pag.507 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (1 risultato)

/ chenon potè fuggire, / conveneli seguire - l'altrui voglia, / mi tene

vol. XVIII Pag.508 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (1 risultato)

opinione non sia per aver effetto. - anzi credo che ciuto allo imperio di roma

vol. XVIII Pag.509 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (3 risultati)

, il ben faremo, / racquistaremo - grazia e disio, / amando iddio -

- grazia e disio, / amando iddio - il prossimo e virtute. bembo,

segua più cotesto che avete fatto. - ravvedimento e promessa: non seguirà più (

vol. XVIII Pag.512 - Da SEGUITAMENTO a SEGUITARE (1 risultato)

distanza; venire dietro a distanza. - in partic.: pedinare. bandello

vol. XVIII Pag.516 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (2 risultati)

. -progredire in un'attività. - anche sostant. dondi, 250:

séguita ti prego -anzi t'imploro! - va'/ dritto. -figur.

vol. XVIII Pag.517 - Da SEGUITATAMENTE a SEGUITATORE (2 risultati)

uso generale. fagiuoli, xi-37: - apollo, e che fare? / l'

fosse mai stato. -corteggiato. - anche sostant. catzelu [guevara]

vol. XVIII Pag.519 - Da SEGUITO a SEGUITO (1 risultato)

seguito). io. locuz. - al seguito: con sé. bilenchi

vol. XVIII Pag.520 - Da SEGUITORE a SEI (3 risultati)

altre persone; che suscita interesse. - anche sostant. ojetti, iii-4:

che ne è originario o vi abita. - anche sostant. jahier, 161

di persone corrispondente a tale numero. - anche sostant. latini, rettor

vol. XVIII Pag.521 - Da SEIANGOLARE a SEICENTO (10 risultati)

/ del sei febbraio.. / - uh! testa pazza! / - discese

/ - uh! testa pazza! / - discese in piazza / a passeggiar.

cose da bambini. grazzini, 4-134: - a che si vorrà egli servire della

si vorrà egli servire della mia negromanzia? - a sei cose. graf, 5-803

sei cose. graf, 5-803: - ho forse / dormito molto? - /

: - ho forse / dormito molto? - / - almensei ore. -in

ho forse / dormito molto? - / - almensei ore. -in relazione con

si perde. parabosco, 4-14: - ad ogni cosa, matre mia, mi

cfr. seggio1, n. 12. - sei di capuana: organo collegiale che

za. 13. locuz. - entrarci come papa sei nelle minchiater.

vol. XVIII Pag.524 - Da SELCETO a SELCIGNO (1 risultato)

distesa di sassi aguzzi, sassaia. - al figur.: imbroglio, pasticcio.

vol. XVIII Pag.525 - Da SELCINO a SELENITE (1 risultato)

. composto del selenio tetrava- lente. - acido selenioso-, di struttura cristallina, solubile

vol. XVIII Pag.527 - Da SELENOTOPOGRAFIA a SELEZIONARE (2 risultati)

: 'selenotopografia': descrizione topogra - fica della luna.

svolgere un determinato compito o funzione. - anche assol. gramsci,

vol. XVIII Pag.528 - Da SELEZIONATO a SELEZIONE (1 risultato)

comportamento più utile, più vantaggioso. - anche assol. panzini, iv-624:

vol. XVIII Pag.530 - Da SELLA a SELLAIO (3 risultati)

nella parte superiore, un aspetto concavo. - sella del naso: incavo della parte

né bassa o come suol dirsi de'cavalli - mi si perdoni l'impertinenza del paragone

mi si perdoni l'impertinenza del paragone - fra le due selle. -fuori

vol. XVIII Pag.531 - Da SELLARE a SELLISTERNIO (1 risultato)

; seguace, fautore del sella. - anche sostant. faldella, i-2-qi:

vol. XVIII Pag.533 - Da SELVACE a SELVAGGIO (3 risultati)

violenza propria degli elementi naturali scatenati. - in partic.: a rovesci.

selvaggi, come fanno i selvaggi. - in partic.: senza decoro civile.

le loro carni cotte, cucinate. - anche al plur. con valore collett.

vol. XVIII Pag.534 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (4 risultati)

che tutto tempo vive poderoso / e odioso - senza pietate. lamb. frescobaldi,

selvagge. d'annunzio, iii-1-599: - donato / il sovrano di tutti gli

dice. e perduto io l'ho. - selvaggio / e di niuna bontà,

v. miele, n. 1. - seta selvaggia, v. seta.

vol. XVIII Pag.535 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (1 risultato)

temere -è sperto: / consiegue merto - spirito ch'è punto. fiore [dante

vol. XVIII Pag.537 - Da SELVASTRELLA a SELVATICHEZZA (1 risultato)

. p. foglietta, 231: - or su, che queste saranno delle tue

vol. XVIII Pag.538 - Da SELVATICHINA a SELVATICO (7 risultati)

personificazione). bruno, 3-800: - or dite, che cosa volse giove che

. selvaggina. goldoni, v-1291: - sono allegro questa mattina. ho preso

beccaccie, quattro pernici ed un francolino. - ho giacere che vi sia del selvatico

selvatico. se viene don paoluccio.. - h, del mio selvatico don

mio selvatico don paoluccio non ne mangia. - e che ne volete fare dunque?

della vegetazione spontanea o della selvaggina. - anche sostant. gnolo, dense e

della sporcizia, della scarsa pulizia. - per lo più sostant. zucchetti,

vol. XVIII Pag.539 - Da SELVATICO a SELVATICO (5 risultati)

selvatichi e sospettosi. goldoni, ùi-453: - parlo poco per timor di parlar male

parlo poco per timor di parlar male. - questa è una massima di collegio;

baciai sulla bocca! betti, i-154: - se non partivo ci pensavo io a

io a domarla, quella là.. - benché cosi selvatica, spinosa?

linguaggio di un'opera letteraria). - anche sostant. aretino, v-1-153:

vol. XVIII Pag.540 - Da SELVATICUME a SEMA (7 risultati)

selvaticàccio. gli ingannati, xxv-1-346: - vorrei.. - che vorreste? -

ingannati, xxv-1-346: - vorrei.. - che vorreste? - per li

- vorrei.. - che vorreste? - per li luoghi selvosi e spinosi

di vorrei.. accostatevi. - accostati, salvaticaccio! i. andreini,

! i. andreini, 2-56: - a dio, pastori, / a dio

pastori, / a dio, ninfette. - fermati, balordo! media da

e piena di malvagie fiere. / - perché m'ingiuri tu, salvaticaccia? calandra

vol. XVIII Pag.542 - Da SEMANALITICO a SEMANTIZZATO (6 risultati)

fonica o morfologica, ma quella significativa. - semantica componenziale-. disciplina che usa nell'

l'evoluzione dei significati delle parole. - semantica f rasale-. ha per oggetto

logica segnica -che è una e una sola - e la logica semantica - che deve

una sola - e la logica semantica - che deve avere libero gioco su vari

deve avere libero gioco su vari piani - diventano una sola cosa. 3

. 2. studioso di semantica. - anche sostant. eco, 14-172:

vol. XVIII Pag.543 - Da SEMANTIZZAZIONE a SEMBIANTE (5 risultati)

di melone, di cocomero, ecc. - anche: orzata. fantoni, 1-383

amante, / ed or ne son possante - in mia balìa. rinaldo d'aquino

iacoòone, 32-10: o castetate, fiore - che te sostene amore! /.

... / o luce splendiante, - lucerna sì preclara, / da tutti

preclara, / da tutti sì laudante - ed en pochi sì cara; / le

vol. XVIII Pag.544 - Da SEMBIANTE a SEMBIANTE (1 risultato)

duol. 4. locuz. - al, in o per sembiante, ai

vol. XVIII Pag.545 - Da SEMBIANTEMENTE a SEMBIANZA (2 risultati)

aspetto fisico, fattezze di una persona. - in partic. (anche al plur

. monte, 1-80-16: siete il fiore - di quanto donna avanza: / d'

vol. XVIII Pag.546 - Da SEMBIANZA a SEMBIANZA (2 risultati)

ch'io no le fo d'amanza, - né mai feci. franpallavicino, 1-401

forma o incarnazione sensibile dell'idea. - anche: allegoria, simbolo, emblema.

vol. XVIII Pag.547 - Da SEMBIANZA a SEMBLEVOLE (1 risultato)

coraggio, / poi che 'n suo signoraggio - m'era mizo. -a

vol. XVIII Pag.549 - Da SEMBRARE a SEME (8 risultati)

donati, / che 'n voi sembrati - sono tanto alori: / passate di

saranno a proposito. auda, 262: - quali sono li quattro semi freddi maggiori

di citroli, di meloni... - quali sono li quattro semi freddi minori

sono li quattro semi freddi minori? - sono di endivia, di cicoria, di

di latu- ca e di porcelana. - quali sono li quattro semi caldi mags'ori

li quattro semi caldi mags'ori? - sono d'anisi, di finocchio, di

di carvi e di cimino... - uali sono li semi caldi minori

uali sono li semi caldi minori? - sono di ameos, amomo,

vol. XVIII Pag.550 - Da SEME a SEME (2 risultati)

2-36: o prena senza semina, - non fo maichi da seta si accoppino,

bachi da seta o di altri insetti. - seme bachi: v. semebachi.

vol. XVIII Pag.551 - Da SEME a SEME (1 risultato)

avo, antenato, progenitore, capostipite. - anche: ascendenza, l'insieme degli

vol. XVIII Pag.553 - Da SEMEIOLOGIA a SEMENTA (1 risultato)

del contenuto di un segno linguistico. - anche: semantema. eco,

vol. XVIII Pag.554 - Da SEMENTABILE a SEMENTE (1 risultato)

4. inseminare una donna. - anche assol. canti carnascialeschi, 1-537

vol. XVIII Pag.555 - Da SEMENTELLA a SEMENZA (2 risultati)

produrre i semi (una pianta). - anche sostant. metro di reaumur

lix-44: valimento / vale per ubidenza, - com'moniaca. zonca, 31

vol. XVIII Pag.556 - Da SEMENZAIA a SEMENZAIO (2 risultati)

oref. insieme di piccoli diamanti sciolti. - semenze di perle-, perle molto piccole

ha sua vegnenza / e apura credenza - disiando! / ch'essere allegro e avenire

vol. XVIII Pag.558 - Da SEMETIPSISMO a SEMIALTERATO (1 risultato)

più presto possibile, due o più - che si compie al termine dei sei

vol. XVIII Pag.559 - Da SEMIAMBIZIOSO a SEMIASFISSIATO (3 risultati)

agg. che nutre piccole ambizioni. - anche sostant. alfieri, iii-1-32

e leggere a stento e male. - anche sostant. moravia, 19-64

. seguace del semiarianesimo, omoiusiano. - anche sostant. bavaglini, i-104

vol. XVIII Pag.562 - Da SEMICANO a SEMICERCHIO (2 risultati)

/ te proprio in quest'attimo medesimo - / in qualche modo per sempre ci /

schieramento o di un partito politico. - anche sostant. gramsci, 11-32

vol. XVIII Pag.563 - Da SEMICERTEZZA a SEMICIRCOLARMENTE (2 risultati)

vista molto indebolita; quasi cieco. - anche sostant. papini, cxxiii-145:

trainare artiglierie su terreni irregolari). - anche sostant. p. levi

vol. XVIII Pag.564 - Da SEMICIRCOLO a SEMICOLONIALE (1 risultato)

manifestate. 5. locuz. - a, in semicircolo: a forma di

vol. XVIII Pag.565 - Da SEMICOLONIZZAZIONE a SEMICORO (1 risultato)

, non avendo compiuto studi approfonditi. - anche sostant. de meis,

vol. XVIII Pag.566 - Da SEMICORONA a SEMIDECORRENTE (2 risultati)

riferisce all'esponente 3 / 2. - parabola semicubica: v. parabola2,

. semi- (da semis 'metà') 'quasi'- e da cupola (v.)

vol. XVIII Pag.567 - Da SEMIDEITÀ a SEMIDIO (3 risultati)

che dà segni di squilibrio mentale. - anche sostant. g. milanesi

altri tempi (un verbo). - anche sostant. a. paredi

: non particolarmente vivace e attivo. - anche sostant. g. manganelli

vol. XVIII Pag.570 - Da SEMIESPRESSO a SEMIFISSO (1 risultato)

il minotauro e il centauro). - anche sostant. a. adimari

vol. XVIII Pag.571 - Da SEMIFLOSCULO a SEMIGOBBO (2 risultati)

semicroma. donizzetti, cxxxvii-274: - hai visto, procolo, se aveva

che la cavatina era un bijoux? / - che bijoux! hai obbligazione a me

vol. XVIII Pag.572 - Da SEMIGOLA a SEMIINNOCENTE (2 risultati)

una partizione (un grembiato). - anche sostant. = comp. dal

: la bice è semi-guarita de'suoi mali - così pure carlo della sua frenesia mantovana

vol. XVIII Pag.573 - Da SEMIINTONTITO a SEMILUCE (4 risultati)

industrie di guerra. t. regazzola - e. soave [« quaderni rossi »

ant. parzialmente contagiato dalla lebbra. - anche sostant. = comp

letteraria o anche di mediocre istruzione. - anche sostant. tommaseo [s

ed è di uso improprio). - anche sostant. m. ponte [

vol. XVIII Pag.574 - Da SEMILUCIDITÀ a SEMIMINIMA (3 risultati)

concorrono nella costituzione del plesso celiaco. - valvole semilunari: pliche che presentano un

corrisponde al uarto di luna). - al figur.: parziale illuminazione ella

; che aderisce parzialmente al luteranesimo. - anche sostant. panigarola, 14

vol. XVIII Pag.575 - Da SEMIMINIMO a SEMINAGIONE (2 risultati)

. riferimento alla coltura del frumento). - anche, con meton.: il

consiste nel depositare la semente nei solchi. - semina a spaglio, alla volata:

vol. XVIII Pag.576 - Da SEMINAIA a SEMINARE (4 risultati)

arco di 2. spermatico. - anat. e fisiol. liquido seminale.

chetta, vescicola seminale, spermatocisti. - » ¦ vie seminali: vie spermatiche

produttivo di altri elementi naturali; generativo - ragione seminale, v. ragione,

ant. e letter. seminatore. - anche sostant bibbia volgar., ix-76

vol. XVIII Pag.577 - Da SEMINARE a SEMINARE (12 risultati)

potare, e aspettare. - impers. catzelu [guevara]

v. piolo, n. 4. - seminare a, in solchi:

farina (un sacco). - avrisi bando mortor / da lo

fu chiamato arezzo; / ma - spargere le ceneri di un defunto.

esercito su un territorio. - tutto il paese d'ogni sorte

carducci, iii-2-18: profonda, - edificare costruzioni in vari punti di una

rimovevano... quelle fortezze - in formule ipotetiche, con valore enfatico

, 109: se di mevi trabagliti, - follia lo ti iii-16-26: l'

fare, / lo mar potresti arompere, - avanti, a semenare, cratica

/ l'abere de sto secolo - tutto quanto asembrare, / avere-

4. spargere il liquido seminale. - anche assol. ri, iii-18:

la cavalleria. chiabrera, i-iii- - disseminare un luogo di cadaveri, di

vol. XVIII Pag.578 - Da SEMINARE a SEMINARE (4 risultati)

divulgare, diffondere dottrine, insegnamenti. - in partic.: predicare la fede cristiana

lodi e mietoamori. pirandello, ii-1-728: - prima mi dava tre soldi per ogni

i nove e i dieci.. - ah si? t'ha detto così?

ben disposto. ghislanzoni, 16-118: - possibile che il quartiere piu tranquillo della

vol. XVIII Pag.579 - Da SEMINARIALE a SEMINARIO (2 risultati)

seminati la state. aretino, vi-17: - che fine hanno tante carezze? -hanno

degli insegnanti -un seminario tenuto a lecce - delineavo quella che secondo me dovrebbe essere

vol. XVIII Pag.580 - Da SEMINARIO a SEMI-NATIVO (3 risultati)

membri del gran consiglio con mancanza di riguardo - io jane, tu tarzan - istituzionaestrarsene

di riguardo - io jane, tu tarzan - istituzionaestrarsene i nomi da un'urna detta

che tiene del nasale. 'vote. - seminativo alberato: quello in cui sono presen

vol. XVIII Pag.581 - Da SEMINATO a SEMINATO (1 risultato)

14. ant. concepito. - anche sostant. s. agostino volgar

vol. XVIII Pag.582 - Da SEMINATOIO a SEMINATORE (2 risultati)

pavimento a, in seminato). - anche: il pavimento così decorato.

. adatto alla semina; seminativo. - anche sostant. ramusio [oviedo]

vol. XVIII Pag.583 - Da SEMINATURA a SEMINIO (1 risultato)

seminfermità mentale (anche solo seminfermità) -, condizione psichica che riduce grandemente,

vol. XVIII Pag.584 - Da SEMINIZIATO a SEMIOGRAFICO (3 risultati)

le virtù tradizionalmente attribuite ai nobili. - anche sostant. guazzo, 1-114

. zanella, tà *] -. grida la nova età, che di

o anche come consonante affricata. - anche sostant. fricate'o 'semiocclusive'

vol. XVIII Pag.585 - Da SEMIOGRAFO a SEMIOSI (2 risultati)

, lo studio dei processi di comunicazione. - er estens.: disciplina che

gli oggetti e i complessi di queste sostanze - rintracciabili in riti, protocolli o spettacoli

vol. XVIII Pag.586 - Da SEMIOSIANDRIANO a SEMIPARODISTICO (3 risultati)

, neurologica, oculistica, otoiatrica. - semiotica fisica: quella relativa ai segni

siamo vegliati e temuti. pericoli identici - il ferro della soldatesca o lunga

occasionalmente parassitarie (un animale). - anche sostant. 2. bot

vol. XVIII Pag.587 - Da SEMIPARTITO a SEMIPIETROSO (2 risultati)

da una forma attenuata di pazzia. - anche sostant. piovene, 6-11:

, sm. metà di un periodo. - in par- tic.; meta di

vol. XVIII Pag.588 - Da SEMIPIRITICO a SEMIPROBABILE (1 risultato)

personale; quasi ridotto in prigionia. - anche sostant. papini, iii-98

vol. XVIII Pag.589 - Da SEMIPROBABILISMO a SEMIREAZIONARIO (1 risultato)

una condizione socioeconomica vicina al proletariato. - anche sostant. gramsci,

vol. XVIII Pag.590 - Da SEMIRECLUSO a SEMIROTTO (1 risultato)

, in condizioni di relativo isolamento. - anche sostant. de pisis

vol. XVIII Pag.594 - Da SEMISPINALE a SEMIVESTITO (2 risultati)

con moderato trasporto a un'ideologia. - anche sostant. bacchetti, 2-xxiii-569:

essa racconta. saba, 1-141: - la giovane mi aperse in faccia due

vol. XVIII Pag.596 - Da SEMITERNARIO a SEMITORTO (2 risultati)

, o a loro tradizionalmente attribuiti. - anche: abitato da semiti.

uomini, di cose e di - lingue. massaia, xii-19:

vol. XVIII Pag.597 - Da SEMITOSONISTA a SEMIUNCIO (3 risultati)

semsemitosonista, sm. (plur. - %). stor. persona che brerà

ha la sezione di destra troncata. - anche sostant. = comp. dal

flaiano, 1-ii-260: il generale de bono - ora maresciallo d'italia -è azionista della

vol. XVIII Pag.598 - Da SEMIUOMO a SEMIVIVO (2 risultati)

che ha un'età prossima alla vecchiaia. - anche sostant. landolfi [

.). semiventàglio, sm. - a semiventaglio: spiegato parzialmente a semicerchio

vol. XVIII Pag.600 - Da SEMIZIO a SEMOLATRICE (7 risultati)

lasciar perdere, poi semmai si vedrà - fra la sacrosanta libertà costituzionale d'ogni

buschetta. 7. locuz. - giocare alla semole-, tentare di procurarsi

alla spada e sono tutti fuggiti. - e se i te mazzava? - ho

. - e se i te mazzava? - ho una spada che non teme di

spada che non teme di cento. - in semola, padron, in semola.

d'amore [tasso], 220: - digo, aquella que mat- tastes dissimulatamente

2. fatto con semola di grano. - anche sm. eco, 14-102:

vol. XVIII Pag.601 - Da SEMOLATURA a SEMOVENTE (2 risultati)

. -sostant. l. rebuffo - e. scanovino [in civiltà delle macchine

giorni. 8. locuz. - cadavere, manichino semovente-, chi supinamente

vol. XVIII Pag.602 - Da SEMOVENZA a SEMPITERNO (2 risultati)

, sì siede sempitemalmente a lato di dio - durata infinita o fuori del tempo.

. bellini, 5-3-87: voi siete tanti - come attributo di dio. fine.

vol. XVIII Pag.604 - Da SEMPLACIA a SEMPLICE (2 risultati)

- finché dura il mondo, fino alla

., 6-346: il vino - è quello per lo quale il

vol. XVIII Pag.608 - Da SEMPLICELLO a SEMPLICETTO (9 risultati)

. e come epiteto affettuoso). - anche sostant. buccio di ranallo

la beccan su. degliangeli, 58: - ah, erennia, erennia infedele, che

vorrai tu mancare a te stessa? - ah, semplicella, semplicella.

. guittone, ii-n-48: no ad oltraggio - già, né folle ardire, /

, ciascheduno erra. varchi, v-137: - la sem-pb-ce-men-te in-can-te-vo-le. ma poi ne

[lingua] semplicemente è più ricca. - che vuol dire bil-men-te abbastanza ».

». ^ semplicemente'?... - 'semplicemente'vuol dire conside -in

volare su vienna, risponderebbe semplicemente: - andiamo -, si sederebbe sul seggiolino e

vienna, risponderebbe semplicemente: - andiamo -, si sederebbe sul seggiolino e non si

vol. XVIII Pag.609 - Da SEMPLICEZZA a SEMPLICISTA (6 risultati)

agg. disus. ingenuo, sciocco. - anche sostant. baldinucci, 9-xiii-130

bonario, eccessivamente ingenuo e credulone. - anche sostant. attribuito a lacopone

. svevo, 3-710: a lei - povera sempliciona! - questo sarebbe bastato

3-710: a lei - povera sempliciona! - questo sarebbe bastato. = acer

sprovveduto; non accorto, sciocco. - anche sostant. anzi marsilio,

di compatimento. parabosco, 4-13: - ad ogni cosa, matre mia, mi

vol. XVIII Pag.610 - Da SEMPLICISTA a SEMPLICITÀ (1 risultato)

i semplici per le esercitazioni universitarie. - anche, in senso generico: giardino

vol. XVIII Pag.611 - Da SEMPLICIZZARE a SEMPLIFICARE (3 risultati)

si è costretti a 'semplificarla'la vita - così, bestialmente - buttando via tutto

'semplificarla'la vita - così, bestialmente - buttando via tutto l'ingombro 'umano'd'

una forma, un'impostazione figurativa. - anche assol. e sostant. ungaretti

vol. XVIII Pag.612 - Da SEMPLIFICATO a SEMPRE (9 risultati)

besognos, / gaba 'l nostro seignor, - qe 'l fé tal plificato di stanza

xxxv-i-564: quel che gaba un soz hom - o com e1 vos. maestro

xxxv-i-542: qualora voi, la femena - se mostra sempl'e plana / e

sempl'e plana / e mena relegione - corno fose nonana; / ma s'ela

continua a essere amato, amatissimo. - anche sostant. papini, v-810:

dell'interesse! goldoni, i-813: - donca, siora eleonora, se la me

con eia un per de ore almanco. - due ore sole? - anca più

almanco. - due ore sole? - anca più, se la voi. -

- anca più, se la voi. - e non istarete meco per sempre?

vol. XVIII Pag.613 - Da SEMPREASSENTE a SEMPREMAI (4 risultati)

verona, xxxv-i-643: la camo è crua - e 'l sango è bel e

bel e fresco. / mo tomagel endreo - viagamente e tosto, / e dige

, / e dige a quel fel cogo - k'el no me par ben coto,

stravolto / entro quel fogo ch'ardo - sempromai gomo e noito. canzone di

vol. XVIII Pag.614 - Da SEMPREPRIMO a SEMPREVIVO (5 risultati)

(e ha valore iron.). - anche sostant. pavese, 4-157

autunno, della riduzione del fotoperiodo). - anche: costituito da tali piante (

-sm. bosco di tali piante. - in partic.: pineta. sereni

sempervivum montanum e il sempervivum ruthenicum. - anche: sedo. landino [

molto tempo dopo essere state raccolte. - anche con valore appositivo. b.

vol. XVIII Pag.615 - Da SEMPRICITÀ a SENALE (2 risultati)

- ant. legno semprevivo: quello,

gialli in grappoli e frutti a legume. - anche: i lomenti o le foglie

vol. XVIII Pag.617 - Da SENAPICO a SENATO (1 risultato)

età ellenistica e romana e a cartagine. - anche: i membri di tale assemblea

vol. XVIII Pag.618 - Da SENATO a SENATORE (2 risultati)

prosperoso. goldoni, ii-379: - sei stato da madama? - sono stato

ii-379: - sei stato da madama? - sono stato; ah, non ci

vol. XVIII Pag.619 - Da SENATORESSA a SENECIFOLINA (1 risultato)

l'autorevolezza propria di un senatore. - anche iron. fagiuoli, iv-64

vol. XVIII Pag.620 - Da SENECINA a SENESE (3 risultati)

per paura. aretino, vi-665: - tu ti menti per la gola,

qualche imperadore o re ai francia. - voi volesti dire per cardinale con qualche

di siena (una moneta). - anche sostant. lettere senesi, 32

vol. XVIII Pag.621 - Da SENESELLO a SENILE (6 risultati)

sengiocisci). ant. singhiozzare. - anche sostant. boiardo, 3-167

scritto da un autore nella sua vecchiaia. - le fanfani [s. v.

, che è in età avanzata. - anche sostant. iacopone, 57-38:

, 57-38: deputato so en enfemo, - e so ionto iàa la porta: /

la porta: / la mia mate relione - fa gran pianto con sua scorta;

; / l'alta voce odir oporta, - che me dica: « vecchio,

vol. XVIII Pag.622 - Da SENILISMO a SENNA (2 risultati)

. l'età media degli occupati - il preoccupante fenomeno di senilizzazione e di

di senilizzazione e di femminilizzazione nelle campagne - diminuisce il numero dei giovani.

vol. XVIII Pag.623 - Da SENNA a SENNO (5 risultati)

simile ma maggiore del tramaglio. - anche: rete simile alla lampara

gran ben non è stato / conquistato, - carnai voglia seguendo, /...

è non poco onorato / vostro sennato - e retto e car savere. capuana

settembrini [luciano], iii-1-364: - vuoi quell'ateniese, quel ciarliero?

giacomo da lentini, 56: angelica figura - e comproba- ta, / dobiata -di

vol. XVIII Pag.624 - Da SENNO a SENNO (6 risultati)

giacomo da lentini, iii-227: sì curale - e naturale / divoi amor mi piace,

donna face: / ca'ss'io veglio - o sonno piglio, / lo mio cor

cor no 'nsonna, / senno schietto - sì m'à stretto / pur di voi

senno tuo? goldoni, ix-104: - il brami estinto, / ed il colpo

il colpo impedir pretendi audace? / - impedir io pretendo un tradimento. / -

- impedir io pretendo un tradimento. / - ciancia a tuo senno. io vuo'

vol. XVIII Pag.625 - Da SENNÒ a SENNOSIDE (1 risultato)

nori, in provincia di sassari. - anche sostant. ojetti, i-232:

vol. XVIII Pag.626 - Da SENNUCCIO a SENO (2 risultati)

anche con valore eufem.). - tenere al seno: allattare. - allattamento

. - tenere al seno: allattare. - allattamento al seno: quello naturale,

vol. XVIII Pag.627 - Da SENO a SENO (1 risultato)

del cielo, l'intera volta celeste. - anche, per lo più al plur

vol. XVIII Pag.628 - Da SENO a SENSA (3 risultati)

1-89: -chi mandasse una biscia? - significherebbe malignità, alludendo a quel proverbio,

ammoniti nella parte superiore del piano. - anche agg. lessona, 1333:

saetta); ha come formula 1 - cos. a. vannocci biringucci,

vol. XVIII Pag.629 - Da SENSAIO a SENSATEZZA (1 risultato)

ufficio o l'opera del sensale. - anche: il compenso a lui dovuto.

vol. XVIII Pag.630 - Da SENSATO a SENSAZIONE (2 risultati)

amore] è creato (ed ha sensato - nome), / d'alma costume -

- nome), / d'alma costume - e di cor volon- tate.

vol. XVIII Pag.631 - Da SENSAZIONISMO a SENSIBILE (3 risultati)

miei brutte primizie! goldoni, iii-18: - se potessi vendere una pezza o due

quei panni, mi spie- cerei. - vuole che veda io di ritrovare il compratore

che veda io di ritrovare il compratore? - sì, caro amico, fatemi il

vol. XVIII Pag.632 - Da SENSIBILERIA a SENSIBILISTICAMENTE (1 risultato)

affettuosi o gentili; incline al sentimentalismo. - anche con riferimento all'animo, all'

vol. XVIII Pag.633 - Da SENSIBILISTICO a SENSIBILIZZATO (1 risultato)

cromatica, di un'emulsione fotografica. - anche sostant. 3. medie

vol. XVIII Pag.634 - Da SENSIBILIZZATORE a SENSISTA (5 risultati)

(una nave, una galea). - anche sostant. pardi, 1ii-688:

ha dimensioni ordinarie (una gomena). - = nome d'agente da sensibilizzare

le dimensioni ordinarie: nel sico. - in partic.: operazione mediante la quale

siccome causa efficiente e strumentale, agli organi - il soggetto senziente. bilmente e

nelle parti più sensibilmente poetiche. - agg. medio evo, ciascuno

vol. XVIII Pag.636 - Da SENSITOGRAMMA a SENSO (1 risultato)

e f. (plur. m. - *). perito chimico esperto in

vol. XVIII Pag.637 - Da SENSO a SENSO (6 risultati)

. pucciandone, 356: tanto doblata - data - v'è beliessa / ed

pucciandone, 356: tanto doblata - data - v'è beliessa / ed adornessa -

- v'è beliessa / ed adornessa - messa - con plagensa, / c'ognun

è beliessa / ed adornessa - messa - con plagensa, / c'ognun che i

, / c'ognun che i pensa - sens'à - per mirata. della casa

ognun che i pensa - sens'à - per mirata. della casa, ii-243:

vol. XVIII Pag.638 - Da SENSO a SENSO (2 risultati)

consistente nella privazione delle facoltà sensitive. - anche per simil. cesarotti,

linguali, terminazioni nervose cutanee). - anche nell'espressione organi di senso.

vol. XVIII Pag.639 - Da SENSO a SENSO (1 risultato)

che non sapeva più dominare. fratetti, - 5-171: non ho potuto mai vincere

vol. XVIII Pag.640 - Da SENSO a SENSO (2 risultati)

si sente -su basi reali o fantastiche - responsabile. ma proietta esternamente queirimproveri e quelle

li compie partecipe di tale mentalità. - avere, non avere senso comune-, essere

vol. XVIII Pag.642 - Da SENSO a SENSO (1 risultato)

i virgulti. bruno, 3-257: - voi siete que'soli a'quali la liberalità

vol. XVIII Pag.643 - Da SENSO a SENSO (5 risultati)

11-39: però ci sono / dei vuoti - e in primis / supposta e non

ammessa l'esattezza / del nome della via - / farfu- liato per vaghezza o

farfu- liato per vaghezza o pruderìa - / stabilire lo stabile se siasulla destra o

eancora / se un senso vietato non sussista - / benché figu passione di

razionale. 37. locuz. - abbondare nel senso di qualcuno: concedere

vol. XVIII Pag.644 - Da SENSO a SENSO (1 risultato)

me, ch'io non dovrei. lettera - relazione dei missionari di lhasa: lxii-2-ii-88

vol. XVIII Pag.645 - Da SENSODIVERSO a SENSUALE (2 risultati)

di vita pauroso, / per lostato gravoso - e dolente / lo qual sente.

e dotato di notevoli doti rappresentative. - anche sostant. fanzini [1905]

vol. XVIII Pag.646 - Da SENSUALEGGIARE a SENSUALEGGIARE (1 risultato)

maggior cognizione de le bellezze senga. - in partic. e per anton.:

vol. XVIII Pag.647 - Da SENSUALEGGIATO a SENSUALMENTE (1 risultato)

contrapposizione a spirito e ragione). - in partic.: umanità di cristo.

vol. XVIII Pag.648 - Da SENSUALOIDE a SENTENZA (11 risultati)

; molto sensibile agli stimoli acustici. - anche di animali. pulci,

. pucciandone, 356: tanto doblata - data - v'è beilessa / ed

pucciandone, 356: tanto doblata - data - v'è beilessa / ed adomessa -

- v'è beilessa / ed adomessa - messa - con plagensa, / c'ognun

è beilessa / ed adomessa - messa - con plagensa, / c'ognun che i

-per mirata; / però amat'à, - fata, - vo''n altessa /

/ però amat'à, - fata, - vo''n altessa / chi la fermessa

vo''n altessa / chi la fermessa - d'essa - conoscensa / in sua sen-

/ chi la fermessa - d'essa - conoscensa / in sua sen- tensa -

- conoscensa / in sua sen- tensa - ben sa - onorata. -ragionamento

in sua sen- tensa - ben sa - onorata. -ragionamento; argomentazione.

vol. XVIII Pag.650 - Da SENTENZA a SENTENZA (1 risultato)

ultima sentenza: il giudizio finale. - sonare a sentenza: annunciare il giorno

vol. XVIII Pag.651 - Da SENTENZA a SENTENZA (3 risultati)

-sentenza fittizia: significato letterale. - sentenza vera: significato profondo e allegorico

senno intero: / il più altero - qual è di bontate? / mostratemi.

castracelo. 22. locuz. - cadere in sentenza: subire un giudizio,

vol. XVIII Pag.652 - Da SENTENZIABILE a SENTENZIARE (3 risultati)

contra voi veni, / sì com'aveni - a la cità romana.

non sa dipingere un unico naso; - dico che, quando incontro sì fatti chiaccheroni

delitto; condannare a una determinata pena. - anche in relazione con il compì,

vol. XVIII Pag.654 - Da SENTENZIAMO a SENTENZIEGGIARE (3 risultati)

e per indivinalglia / conven che valglia - lo sentenziare. 16. dire

presuntuoso d'infallibilità; sputare sentenze. - anche sostant. anonimo, i-646:

anton.: condannato a morte. - anche in relazione con il compì, pred

vol. XVIII Pag.657 - Da SENTIERO a SENTIERO (1 risultato)

disgustoso. 16. locuz. - andare per sentiero: fare cose da poco

vol. XVIII Pag.658 - Da SENTIEROLOGO a SENTIMENTALE (2 risultati)

intellettualismo fino al suo punto estremo. - sarebbe? - il ricatto; il ricatto

suo punto estremo. - sarebbe? - il ricatto; il ricatto sentimentale.

vol. XVIII Pag.659 - Da SENTIMENTALERIA a SENTIMENTALISTA (1 risultato)

la prevalenza fra le funzioni psichiche. - sentimentalismo etico: teoria secondo la quale

vol. XVIII Pag.661 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (2 risultati)

profondo. -singola facoltà psichica. - sentimento razionale: ragione. fasciculo

conseguita per via d'illuminazione divina. - per estens.: intuizione.

vol. XVIII Pag.663 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (2 risultati)

74-27: la bontà sottra'a l'affetto - lo gusto del sentemento; / lo

lo 'ntelletto, ch'è 'n prescione, - esce en suo contemplamento. scala del

vol. XVIII Pag.664 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (1 risultato)

noi stessi. 32. locuz. - avere sentimento a qualcosa: appas- sionarvisi

vol. XVIII Pag.666 - Da SENTINA a SENTINA (2 risultati)

sentina infernale o dell'inferno). - al figur.: luogo di perversione,

iacopone, 74-26: e1 corpo lussurioso - se remette a la fucina, /

vol. XVIII Pag.667 - Da SENTINA a SENTINELLA (5 risultati)

.. diede l'in - cinuzzi [in dizionario militare italiano

che le oddi, 1-74: - fa'lor buona sentinella per tutto, accio

ché nessuno gl'intenda, sai? - signora sì, ma non vò miga

devalle nella « sentinella delle alpi » - cuneo 14 aprile 1911 -..

alpi » - cuneo 14 aprile 1911 -... così scrive: « il

vol. XVIII Pag.668 - Da SENTINELLARE a SENTIRE (2 risultati)

pon a lo tuo gusto un frino, - ca 'l soverchio gli è venino,

lo stretto riferimento soggettivo della sensazione. - anche sostant. giamboni, 10-39:

vol. XVIII Pag.669 - Da SENTIRE a SENTIRE (1 risultato)

rumore che i suoi movimenti producono. - anche di animali. novellino, xxviii-832

vol. XVIII Pag.670 - Da SENTIRE a SENTIRE (8 risultati)

u'è tutto piacire, / e convertire - lo meo parlamento / a ciò ch'

-è fero / ed è sì altero - ch'è chiamato amore: / sì chi

chiamato amore: / sì chi lo nega - possa 'l ver sentire! dante,

contro tutti per sciogliere l'impegno. - assol. (anche sostant.)

, cogliere e valutare la psicologia. - anche in relazione col compì, predicativo.

: sarà piuttosto -a parte la figura - sarà piuttosto com'egli interpreterà ch'io sia

io sia, com'egli mi sentirà - se mi sentirà - e non com'io

egli mi sentirà - se mi sentirà - e non com'io dentro di me

vol. XVIII Pag.671 - Da SENTIRE a SENTIRE (1 risultato)

per bene aspettare, / sollazo ed allegrare - e gioi mi venni. giamboni,

vol. XVIII Pag.672 - Da SENTIRE a SENTIRE (1 risultato)

mio presso gradire, / ché fallire - non vole e non porrìa.

vol. XVIII Pag.673 - Da SENTIRE a SENTIRE (5 risultati)

particolare, per lo più intenso. - anche al figur. dante, purg

sete senza percepenza / corno fiorenza, - che d'orgoglio senti, / guardate a

pisa digran canoscenza, / che teme 'ntenza - d'orgogliosa genti. bartoli,

debbo esser caro. getti, ii-81: - che vorrai tu dire, che ognuno

dire, che ognuno sia pazzo? - pazzo, no; ma che ognuno ne

vol. XVIII Pag.674 - Da SENTIRE a SENTIRE (2 risultati)

e dal mio ben lontano.. - sei qui? senti, italiano,

, italiano, / vò darti moglie - a me?.. che sento.

vol. XVIII Pag.675 - Da SENTIRE a SENTIRE (3 risultati)

mio! » / chi sente rio, - idio - l'apella tosto; / chi

» / chi sente rio, - idio - l'apella tosto; / chi è 'n

; / chi è 'n ben risposto - no lo crede meno.

vol. XVIII Pag.676 - Da SENTIRE a SENTIRE (1 risultato)

3-2-83: nella nostra leg - sentirsi bene in un luogo: trovarvisi

vol. XVIII Pag.677 - Da SENTITA a SENTITO (2 risultati)

. 7. locuz. - fare brutto, mal sentire; non fare

. 6. locuz. - andare a sentita-, procedere in un lavoro

vol. XVIII Pag.678 - Da SENTITORE a SENTORE (1 risultato)

, esperto (una persona). - anche con valore avverb. chiaro davanzati

vol. XVIII Pag.679 - Da SENTOSO a SENZA (7 risultati)

donna, c'aviti / e teniti - il mio core / sì distretto d'amore

, 20-18: quanno alcun mio parente, - oi amicoderitto, / me reprendea niente,

oi amicoderitto, / me reprendea niente, - oi de fatto oi de ditto, /

de ditto, / respondea mantenente, - tanto era maleditto: / « morto enterra

: / « morto enterra te mitto, - si ne fai più sentore ». chiaro

gnor mio, senza terra, - casa, letto, massaria, 7

. che molto m'afferra, - che so errato de tua via! scampolo

vol. XVIII Pag.680 - Da SENZACALZONE a SENZACHÉ (1 risultato)

sanza voi vedere / gioia non posso aver - né ben pensando. fiore [dante

vol. XVIII Pag.681 - Da SENZACODA a SENZIENTE (1 risultato)

e di discernimento e le esercita. - anche sostant.

vol. XVIII Pag.683 - Da SEPARANTE a SEPARARE (2 risultati)

terreno occupato dal nemico è terreno italiano - un fiume li separa. -dividere

dalle passioni e dai desideri terreni. - anche assol. laude cortonesi, 1-i-248

vol. XVIII Pag.685 - Da SEPARATAMENTE a SEPARATISMO (2 risultati)

. d'annunzio, v-2-50: i greci - con la diversità delle leghe e delle

in opere congegnate di pezzi separatamente fusi - cercarono d'ottenere taluni effetti di policromia

vol. XVIII Pag.687 - Da SEPARATO a SEPARATO (6 risultati)

dalla vita sociale di una comunità. - anche sostant. mazzini, iii-149:

di fatto (separato di fatto). - coppia separata: coppia di coniugi fra

canteo, 437: s'alcuna lacrimetta - avesse sparsa / questa crudele e scarsa

, / quando per duol mi vede - desperato, / de l'alma seperato,

desperato, / de l'alma seperato, - allor dirrei / che degli affanni miei

allor dirrei / che degli affanni miei - spesse fiate / sol avere pietate.

vol. XVIII Pag.688 - Da SEPARATOIO a SEPARAZIONE (1 risultato)

(una serie di incombenze). - anche con uso avverb. sansovino,

vol. XVIII Pag.690 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (1 risultato)

defunto che formano oggetto di legato) - diritto alla separazione-, quello di chiedere

vol. XVIII Pag.691 - Da SEPARAZIONISTA a SEPOI (1 risultato)

minerale utile. patologica). - in anatomia, setto divisorio.

vol. XVIII Pag.693 - Da SEPOLCRO a SEPOLCRO (1 risultato)

, 12-47: lo peccato mena l'alma - al sepolcro de lo 'nferno, /

vol. XVIII Pag.694 - Da SEPOLINO a SEPOLTO (2 risultati)

ignoranza. 9. locuz. - andare al sepolcro, discendere nel sepolcro:

culturali), fra disagi e pericoli. - anche sostant. brusoni, 185:

vol. XVIII Pag.695 - Da SEPOLTORE a SEPOLTUARIO (3 risultati)

la sentenza del giudizio universale). - anche sostant. cavalca, 9-58:

attenta. 10. locuz. - desiderare vedere sepolto qualcuno: desiderarne la

cappella, in una chiesa determinata. - anche sostant. vasari, i-632

vol. XVIII Pag.696 - Da SEPOLTURA a SEPOSITO (3 risultati)

, ii-2-88: le prime e fondamentali istituzionietiche - culto religioso, matrimoni, sepolture - sono

istituzionietiche - culto religioso, matrimoni, sepolture - sono sorte. calvino, 3-68:

spirito dei vostri parlari. - portare l'arme alla sepoltura: per

vol. XVIII Pag.697 - Da SEPPA a SEPPELLIRE (1 risultato)

provare sentimenti; ottundere, obnubilare. - seppellire il talento-, con riferimento alla

vol. XVIII Pag.698 - Da SEPPELLIRE a SEPPELLIRE (5 risultati)

. rivelare con l'obbligo della riservatezza. - in partic.: confessare sotto il

e l'ha cambiata / ani ahi - mi vanno stretti / i suoi panni.

un giaciglio, sotto le coltri. - anche di animali. soderini, iv-64

/ sepellirmi in quel career cieco. -. chiudersi in convento. goldoni

convento. goldoni, v-1208: - ma pur el vostro genio xelo de retirarve

vol. XVIII Pag.699 - Da SEPPELLITO a SEPPELLITO (1 risultato)

nella mattina / illuminata d'eventi / - fu vampa che dai viventi / ai

vol. XVIII Pag.700 - Da SEPPELLITORE a SEPPURE (2 risultati)

tomba, occasionalmente o per professione. - in partic.: becchino, necroforo,

-in espressioni comparai fagiuoli, x. - ^ 6: allor sì che per la

vol. XVIII Pag.701 - Da SEPRARE a SEQUELA (1 risultato)

a. custodero [« la repubblica - tonno », 15-iii-1990], 12

vol. XVIII Pag.702 - Da SEQUENTE a SEQUENZIALITÀ (1 risultato)

. 5. inform. seriale. - memoria ad accesso sequenziale: memoria in

vol. XVIII Pag.703 - Da SEQUENZIALMENTE a SEQUESTRARE (2 risultati)

di un sequestro (creditore sequestrante). - anche sostant. g.

una persona della propria libertà personale. - anche assol. oriani, x-25-170:

vol. XVIII Pag.704 - Da SEQUESTRARE a SEQUESTRATELA (3 risultati)

. capuana, 1-iii-3: per ciò - scusate, marchese - non è necessario

1-iii-3: per ciò - scusate, marchese - non è necessario sequestrarsi, segregarsi.

ditta -non so se pardini o federici -, la quale in regime di amministrazione

vol. XVIII Pag.705 - Da SEQUESTRATIVO a SEQUESTRATO (1 risultato)

in isolamento (una persona). - anche sostant. manzoni, fermo e

vol. XVIII Pag.706 - Da SEQUESTRATORE a SEQUESTRO (3 risultati)

èxxo ^ r) 'abla - zione'. sequestrène,

di un'esecuzione forzata), espropriazione. - sequestro giudiziario: quello che ha lo

procedura penale del 1930, lib. ii - capo vi: del sequestro per il

vol. XVIII Pag.708 - Da SERA a SERACCO (5 risultati)

, 1-291: quand fo venù da sira - e 'l temp de repossar,

de repossar, / la soa spoa alexio - sì prend a visitar, / conseg

visitar, / conseg soleng in camera - la prend a predicar / e i

i-70: di selva piterna sera. - dare l'ultima sera: uccidere. -

- dare l'ultima sera: uccidere. - vedere in selva, alla stagion

vol. XVIII Pag.709 - Da SERAFAGIO a SERAFINO (1 risultato)

, con riferimento a s. francesco. - anche sostant. a. roselli

vol. XVIII Pag.710 - Da SERAFINO a SERATA (3 risultati)

sera. almeno in questo mese - perché versano libri a carra nella bottega

. bigiaretti, 11-183: era proprio - per me - un guastafeste, un rompiscatole

11-183: era proprio - per me - un guastafeste, un rompiscatole. figuriamoci,

vol. XVIII Pag.714 - Da SERBASTRELLA a SERBATO (1 risultato)

adora. 23. locuz. - avere da dare e da serbare, v

vol. XVIII Pag.716 - Da SERBATOIO a SERBO (4 risultati)

serbatòrio, sm. disus. serbatoio. - figur.: luogo sèrbo2,

è nato o ne è originario. - anche sostant. ojetti,

g. m. cecchi, 1-1-259: - oh che / colpa ci ho io?

oh che / colpa ci ho io? - che colpa? raccettare / in casa

vol. XVIII Pag.717 - Da SERBOCROATO a SEREME (1 risultato)

gruppi etnici (una popolazione). - lingua serbocroata (anche serbocroato, sm

vol. XVIII Pag.718 - Da SEREMIN a SERENATA (5 risultati)

aria, il tempo atmosferico). - anche sostant. " rissino, 2-1-163

senza tende (un esercito). - per estens.: passare la notte

. commedia di pidinzuolo, xxi-ii-923: - non sapete cantare / fuor di ragion la

di ragion la musica insolfata? / - sì so; perché? - io vi

? / - sì so; perché? - io vi vorre'menare / a dolovica

vol. XVIII Pag.719 - Da SERENATANTE a SERENISSIMO (1 risultato)

introvabile nei dizionari: 'sta a indicare - usiamo le parole di un illustre clinico

vol. XVIII Pag.720 - Da SERENITÀ a SERENO (2 risultati)

g. c. croce, 71: - credi tu che sia tornato sereno?

credi tu che sia tornato sereno? - io lasciai il cielo molto nuvoloso. g

vol. XVIII Pag.721 - Da SERENO a SERENO (3 risultati)

iacopone, 27-12: l'alma dolente - a peccar se 'nchina; / dev'

ch'io dico, come ferma rupe -, / quindici stelle che 'n diverse plage

de'lieti giorni. carrer, 2-237: - mi sembri turbata, bianca. -e

vol. XVIII Pag.722 - Da SERENONE a SERGENTE (2 risultati)

. [s. v. prosperità] -. dicesi in proverbio: seren

via. buonarroti il giovane, 1-944: - veddi stramazzati / cecco e ciapino,

vol. XVIII Pag.723 - Da SERGENTINA a SERIALITÀ (4 risultati)

! » d'annunzio, ii-1-495: - taci, gaglioffo! iacomello, / ti

. / mettigli un buon bavaglio. - un mostacciuolo, / mi basta un mostacciuolo

mostacciuolo, / mi basta un mostacciuolo, - un sergozzone / vai meglio. paolieri

invece fedele alla musica radicale del passato - quella che con e dopo stravinsky, la

vol. XVIII Pag.724 - Da SERIALIZZARE a SERICITE (4 risultati)

. d'annunzio, iii2- 1060: - vuoi che parliamo un poco seriamente? -

- vuoi che parliamo un poco seriamente? - parliamo. - seriamente e apertamente,

un poco seriamente? - parliamo. - seriamente e apertamente, come due sorelle leali

insetto sericano: il baco da seta. - bava sericana: il filo di seta

vol. XVIII Pag.726 - Da SERIETÀ a SERIETÀ (1 risultato)

della quantità di oggetti prodotti). - lavorazione in serie-, organizzazione del lavoro

vol. XVIII Pag.727 - Da SERIF a SERIO (1 risultato)

che rivela nell'espressione tale concentrazione. - anche ripetuto, -con valore intens.

vol. XVIII Pag.728 - Da SERIOFACETO a SERIOSITÀ (5 risultati)

elevata, adatta ad argomenti importanti. - fra il serio e il faceto o lo

genere tragico. casti, cxxxvii-243: - ma mi dica: e qual genere?

: e qual genere?.. / - il gran serio, / il tragico

: seriola dicesi il fosso scherzare. - anche in forme esclamative. dove

molto in sul serio tu, ora. - finché voi non mi faceste vedere altro

vol. XVIII Pag.729 - Da SERIOSO a SERMONANTE (9 risultati)

, posato (una persona). - anche sostant. tesauro, 4-272:

. luzi, n-105: deserto - quale deserto? questo, / questa

, paracarri e altri elementi costruttivi. - anche con uso aggett. filarete,

s. serlio (i475-i554) - serménto e deriv., v

. botto, viii-639: né savio motto - né afori- smo dotto, / né

smo dotto, / né sermo e permo - di morale eterno / nessun cerchi di

di sermollino. moniglia, 1-iii-411: - in somma quel bocchino / sputa pepe

somma quel bocchino / sputa pepe. - l'è certo un sermollino.

un dialogo in un'opera letteraria. - anche sostant. cicerone volgar.,

vol. XVIII Pag.730 - Da SERMONARE a SERMONE (5 risultati)

scorrevole, dignitosa, naturalissima. - con riferimento alla predicazione di cristo.

quali causaronmi un tanto male. - in relazione col discorso diretto.

ho sangue tolto? ». - ant. esortare. roco,

scritture e per suo'mes - dissertare su una materia, esporre una

giornata del dì passato. - arringare un'assemblea. d'annunzio

vol. XVIII Pag.731 - Da SERMONE a SERMONEGGIARE (3 risultati)

? c. vannetti, xix-4-762: - quest'orazio, che facea sermoni, era

menti pigre. 6. locuz. - essere da sermone-, avere la vocazione

che scrive satire (un poeta). - anche sostant. b. croce,

vol. XVIII Pag.732 - Da SERMONEGGIATORE a SERPA (2 risultati)

, intr. ant. predicare. - anche so- turna, che dà il tuono

c. gonzaga, ii-55: - pedante da schiavina che mi pari.

vol. XVIII Pag.734 - Da SERPE a SERPEGGIAMENTO (1 risultato)

fatte a vie di serpe. - covare, nutrire, porre, riscaldare

vol. XVIII Pag.735 - Da SERPEGGIANTE a SERPEGGIARE (1 risultato)

la macchia viscida. -tremolante. - anche sostanti giogaia. aretino, 19-195

vol. XVIII Pag.736 - Da SERPEGGIARE a SERPEGGIARE (4 risultati)

del terreno, ecc.). - anche sostant. nardi, 255:

, la coda della cometa). - anche sostant. zucchelli, 58:

sintomo patologico, una sensazione). - anche sostant. mazzini, 9-146:

, un pensiero, ecc.). - anche sostant. siri, iv-1-373

vol. XVIII Pag.737 - Da SERPEGGIATO a SERPENTARIO (2 risultati)

non essere costretto a pronunciarsi esplicitamente. - anche sostant. manzoni, pr.

10. profilarsi (un pericolo). - anche sostant. manzini, 18-74:

vol. XVIII Pag.738 - Da SERPENTATO a SERPENTE (1 risultato)

per segno; e qualun - serpente arlecchino: denominazione comune que il

vol. XVIII Pag.739 - Da SERPENTE a SERPENTELLO (1 risultato)

valutario (o anche solo serpente) -, fluttuazione valutaria congiunta introdotta da un

vol. XVIII Pag.741 - Da SERPENTINARE a SERPENTINO (1 risultato)

3. di colore grigio-verdognolo. - anche sostant. baldelli, 3-136:

vol. XVIII Pag.743 - Da SERPIBILE a SERPIGINARE (2 risultati)

. r. campeggi, 67: - che temi già mai? / - il

: - che temi già mai? / - il mio stesso timore, / un

vol. XVIII Pag.744 - Da SERPIGINE a SERQUA (4 risultati)

comporta in modo ambiguo e sfuggente. - anche sostant. jovine, 39:

che in vivanda, dico che. - in poca quantità posto in salsa se può

muoversi strisciando (un rettile). - anche sostant. fr. colonna,

(serpolo). pullulare dal suolo. - anche sostant. cicognani, v-1-345

vol. XVIII Pag.745 - Da SERRA a SERRABOTTEGA (1 risultato)

rie di sporgenze a forma di sega. - dimende funno loro dinegate, si

vol. XVIII Pag.748 - Da SERRAGLIUOLO a SERRAMENTO (3 risultati)

suo serraglio. goldoni, v-891: - il mio nome nativo fu / gianfranco,

di me. de marchi, i-740: - dubito che le sue donne glielo permettano

che le sue donne glielo permettano. - come, le sue donne? neha forse

vol. XVIII Pag.749 - Da SERRANDA a SERRARE (1 risultato)

. un altro sistema di chiusura. - anche assol. -impedire il compimento di un'

vol. XVIII Pag.751 - Da SERRARE a SERRARE (4 risultati)

g. m. cecchi, 145: - che cagione / muove messer marino a

far fermare / qui in firenze teodoro? - oh! molte. / l'occasion

... i... i - saviamente per certo: ma che cosa

-concludere un discorso o un ragionamento. - anche in relazione con una prop.

vol. XVIII Pag.752 - Da SERRARE a SERRARE (1 risultato)

un sovrano o di un potente. - anche assol. dante, inf,

vol. XVIII Pag.753 - Da SERRARE a SERRATO (1 risultato)

delle colonne, 77: sì gran travi - poco ferro serra, / e poca

vol. XVIII Pag.754 - Da SERRATO a SERRATO (1 risultato)

, ostruito (un condotto naturale). - in partic.: che non riesce

vol. XVIII Pag.755 - Da SERRATO a SERRATO (2 risultati)

braccia serrate, / ch'or son legate -, tener strettamente / il mio amante

alcune serrate ed altre spargole. - fitto (la pioggia, la neve

vol. XVIII Pag.756 - Da SERRATO a SERRATORE (2 risultati)

/ en lo cor de la femena - sta serata e repausa. pasqualigo, 170

dal lavoro a causa della serrata. - anche sostant. gramsci, n-130

vol. XVIII Pag.758 - Da SERRONE a SERVA (7 risultati)

del rosso, 124-3: sorte -cravaricia -serta - l'onore, / largitate - spende

-serta - l'onore, / largitate - spende - spande - e tene.

l'onore, / largitate - spende - spande - e tene. = deriv

onore, / largitate - spende - spande - e tene. = deriv. da

che m'arde nel petto / quell'affetto - che anch'essa provò: / sul

sposa, o norma, / questa spina - non io gitterò. -corona

da un serto di spine. - corona regale (anche come simbolo di

vol. XVIII Pag.760 - Da SERVAMENTO a SERVARE (2 risultati)

luna [s. v. numero] -. maggiormenteamore di alcuno santo, servò sei

che male li volessino fare. - in relazione con il compì, pred

vol. XVIII Pag.761 - Da SERVATICA a SERVATORE (3 risultati)

siemo im penitenza / ed im temenza - cum perfecta cura, / ché pena

perfecta cura, / ché pena dura - non ci sia servata. 8

san gilio, 223: tutte l'ore - gione che de le nuove cose

vol. XVIII Pag.762 - Da SERVELLERIA a SERVENTE (3 risultati)

serbatoio. piovano arlotto, 282: - che è il polmone? - servatore

282: - che è il polmone? - servatore d'aria. = voce

tuo servente obedire / con gecchire, - reverire. trattato del ben vivere,

vol. XVIII Pag.763 - Da SERVENTEMENTE a SERVIENTE (2 risultati)

una comunità, di un ospedale. - anche con uso appositivo. filarete,

cameriera. fagiuoli, 1-3-424: - ci ho visto adesso una certa servetta

vol. XVIII Pag.764 - Da SERVIETTA a SERVIGIO (2 risultati)

bene immobile gravato da tale servitù. - anche sostant. romagnosi, 4-769:

3. inserviente di un ospedale. - anche al figur. equicola, 28

vol. XVIII Pag.765 - Da SERVIGIO a SERVIGIO (1 risultato)

qui ci serrammo. parabosco, 1-52: - che cosa hai tu sotto il braccio

vol. XVIII Pag.766 - Da SERVILE a SERVILE (2 risultati)

tu farai, / per mio i-980: - il ribrezzo ti va / innanzi alla parola

la frode / servile, il - fare un viaggio e due servigi:

vol. XVIII Pag.767 - Da SERVILIO a SERVILMENTE (3 risultati)

pasolini, 22-i-564: l'impuro realismo / - sigillato col sangue partigiano / e la

sangue partigiano / e la passione dei marxisti - i... i...

. servilisme (nel 1794) - servilìstico, agg. (plur

vol. XVIII Pag.768 - Da SERVIMENTO a SERVIRE (2 risultati)

che cosa consista il servizio). - in partic.: accudire, assistere;

da tramite con un'altra persona. - in partic.: mettere a disposizione di

vol. XVIII Pag.769 - Da SERVIRE a SERVIRE (7 risultati)

a male. ghislanzoni, 2-22: - una donna! - donna.. /

ghislanzoni, 2-22: - una donna! - donna.. / per servirvi.

mai non tene, / né pur sovene - d'altro pensamento. dante, xxxiii-27

una dama. goldoni, iii-405: - eccola; non vuole che io la serva

sola alla volta. fagiuoli, xi-105: - quant'è che la servite? /

quant'è che la servite? / - da quel dì ch'ella venne, /

guadagnare il compenso per un lavoro svolto. - anche in relazione con una prop.

vol. XVIII Pag.770 - Da SERVIRE a SERVIRE (1 risultato)

versarle nei piatti o nelle tazze. - anche assol. boccaccio, vtii-1-11:

vol. XVIII Pag.772 - Da SERVIRE a SERVIRE (2 risultati)

cenere. r. borghini, 2-31: - il modo che io ho pensato e

. -e quanti farebbon di mestiere? - settanta o ottanta scudi credo servirebbono.

vol. XVIII Pag.773 - Da SERVIRE a SERVIRE (2 risultati)

giovare granché. graf, 5-805: - io, per me, non sogno mai

non sogno mai. /... - io, qualche volta..;

vol. XVIII Pag.774 - Da SERVIRE a SERVIRE (9 risultati)

termini di confronto per i propri scritti. - in partic.: usare un alfabeto

-e questo privilegio di barone? / - questo vi resterà: tal privilegio /

-passare. goldoni, iii-65: - uscirò per la porta di dietro, per

dietro, per non essere veduto. - (lo diceva io; si serve per

). goldoni, v-1027: - serva sua, signora felicita. - serva

: - serva sua, signora felicita. - serva, signora leonide. come sta

, signora leonide. come sta? - a servirla. ed ella? - a

? - a servirla. ed ella? - a servirla. - (questo complimento

ed ella? - a servirla. - (questo complimento non manca mai).

vol. XVIII Pag.775 - Da SERVIRE a SERVITO (3 risultati)

22-41: compar, poi recordare, - sì corno a me pare: / donzello

pare: / donzello en bel servire - e ornato cavalire, / bello e costumato

sona amata o di un corteggiatore. - anche sostant. vuò ch'in metto

vol. XVIII Pag.776 - Da SERVITORAME a SERVITORE (7 risultati)

d'amore [tasso], 175: - sei schiavo o libero? - libero

175: - sei schiavo o libero? - libero per nascimento, ma schiavo per

per nascimento, ma schiavo per volontà. - e di chi? -d'un cavalier

. buonservito. 13. locuz. - essere o restare servito di fare qualcosa

: terra, erbe con lor coluri, - arbori e frutti con sapuri, /

sapuri, / bestie, miei serveduri, - tutte en mia bevolcarìa. idem,

stare -palazoabandonato; / seco non ha menato - alcun suo servedóre. francesco da barberino

vol. XVIII Pag.777 - Da SERVITORE a SERVITORE (1 risultato)

mal che soferìo / e non partìo - già mai per spaventare. bonagiunta, xxxv-

vol. XVIII Pag.778 - Da SERVITORESCAMENTE a SERVITÙ (1 risultato)

europa sia in paesi extraeuropei). - per estens.: condizione di chi è

vol. XVIII Pag.779 - Da SERVITÙ a SERVITÙ (3 risultati)

una donna. goldoni, v-1283: - pongo fra il numero delle felicità l'onore

-ne avete voi trovate delle discrete? - se tutte somigliassero a voi, laservitù sarebbe

: non volevo servitù. - * abitudine radicata, difficile da eliminare,

vol. XVIII Pag.780 - Da SERVITUDINE a SERVIZIALE (4 risultati)

(come una servitù di passaggio) -, tali distinzioni hanno rilevanza ancora oggi

: 1865, lib. ii - tit. ili - capo ii - sez

, lib. ii - tit. ili - capo ii - sez. ii: delle

ii - tit. ili - capo ii - sez. ii: delle servitù stabilitemagnificenza adeguare

vol. XVIII Pag.781 - Da SERVIZIALE a SERVIZIO (15 risultati)

se sia. benefizio. - per indicare la dipendenza e la consequenzia-

acciò che m. leopardi, i-290: - nei governi assoluti ognuno è li

de le precedenti parole. - come apposizione. tansillo, 3-86

arrosto si facea e falesso. - devoto, fedele (come espressione d'

da ongni temptazione diabolica. - alleato. anonimo romano, 1-41

/ sguainava un sonettin leggiadramente. - mite, docile (un carattere)

chi senapismi, chi fomenti. - strumento usato per il clistere.

fare tutto quello che le leggi permettono. - anche i turchi, quando si sentono

serviziale. 2. locuz. - avere, prendere un serviziale-. subire

preparate. fanzini, iii-86: pranzano - con la buona stagione - sotto la pergola

: pranzano - con la buona stagione - sotto la pergola... è la

.. faceva mille servizietti. - in senso osceno: prestazione erotica.

le febbri che lo affliggevano. - come compì, predicativo del sogg.

lassù nei deserti di pietra. - subordinato a determinate finalità (l'arte

servizievolità, sf. l'essere servizievole. - in partic.: dedizione di un

vol. XVIII Pag.783 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (1 risultato)

villa. a rizzo [« la stampa - tut- tolibri », 17-xi-1984],

vol. XVIII Pag.785 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (2 risultati)

altezze. 24. locuz. - andare, essere, stare, trovarsi a

suo conto. ariosto, 1-iv-231: - vedi un poco se dulippo è in casa

vol. XVIII Pag.786 - Da SERVO a SERVO (3 risultati)

donzelli / e per amor fratelli, - perché lassi, segnore? segnor

, servo incauto. fagiuoli, xi-169: - più di tutti però quii servidore,

iacopone, 35-20: lo corpo per servo - te fo dato atto. palamedès,

vol. XVIII Pag.789 - Da SESAMOIDE a SESQUICARBONATO (1 risultato)

= voce dotta, lat. scient. - sesleria, deriv. dal nome del

vol. XVIII Pag.790 - Da SESQUICENTENARIO a SESQUIPEDALE (1 risultato)

contiene una volta e un nono. - proporzione sesquinona (anche solo sesquinona,

vol. XVIII Pag.791 - Da SESQUIPEDE a SESSA (2 risultati)

per indicare tale valore numerico). - proporzione sesquiquarta (anche solo sesquiquarta,

contiene una volta e un settimo. - proporzione sesquisettima: quella espressa nel rapporto

vol. XVIII Pag.792 - Da SESSA a SESSANTA (1 risultato)

della medesima età -pezzi formidabili da sessanta - componevano lo stato maggiore femmineo.

vol. XVIII Pag.793 - Da SESSANTAMILA a SESSANTOTTISMO (2 risultati)

cardinale che equivale a sessanta migliaia. - anche in composizione con altri numeri.

(una varietà di granoturco). - anche sostant. tommaseo [s

vol. XVIII Pag.794 - Da SESSANTOTTISTA a SESSIONE (5 risultati)

. m. -i). sessantottino. - va figlioli e per moglie aveva

, 28-i-1990], 11: l'arca'- questo il nome della società - ha

arca'- questo il nome della società - ha organizzato un corso per 'sessatori'

di sedute svolte in tale periodo. - anche: ciascuna seduta o riunione.

= voce dotta, lat. sessio - onis, nome d'azione da sedére

vol. XVIII Pag.795 - Da SESSISMO a SESSO (3 risultati)

, agg. (plur. m. - *). ispirato a sessismo;

, dal titolo del polemi - sotto i membri feminili sarà la

era ben accorto di non farla godere, - gli omosessuali. quando le baciava il

vol. XVIII Pag.796 - Da SESSO a SESSUALITÀ (3 risultati)

buzzati, 6-59: il ballo era - egli capì - un meraviglioso simbolo dell'

6-59: il ballo era - egli capì - un meraviglioso simbolo dell'atto sessuale.

il monte del pube nel maschio). - ghiandole sessuali: le gonadi maschili e

vol. XVIII Pag.797 - Da SESSUALIZZARE a SESTA (3 risultati)

e profonda 'sessuofobia', comprendente la pretesa - altrettanto traumatica e profonda -della verginità

soprattutto ai romanzi americani degli ultimi anni - è su bontempi, 3-2-222:

manifesta sessuofobia (una persona). - anche sostant. pasolini, 16-163

vol. XVIII Pag.798 - Da SESTA a SESTANTE (1 risultato)

'seste'. 5. locuz. - andare fuori dalle seste, dare segni di

vol. XVIII Pag.799 - Da SESTARE a SESTILE (1 risultato)

toponomastica, per esempio a venezia). - anche: ulteriore suddivisione in sei di

vol. XVIII Pag.801 - Da SESTO a SESTO (3 risultati)

di'come si ragiona! » / - « in vulgare o in latino, o

/ -cominciarem qui dunque. -cominciateci. / - una; méttevi in capo il coltello

nell'espressione sesto d'impianto). - anche: distanza fra una pianta e l'

vol. XVIII Pag.803 - Da SESTODECIMO a SESTUINE (5 risultati)

tipogr. in sestodecimo: in sedicesimo. - per si- mil. (con uso

, agg. nato dopo cinque fratelli. - anche sostant. l'illustrazione

le parole. aretino, 26-124: - metteva tutta la sua astuzia in chiapparlo

può ma- scarar come il viso. - coloro che mandano fuora i cartelli misurano

e diesbuonarroti il giovane, 9-491: - nel passar voltando / d'una

vol. XVIII Pag.804 - Da SESTULTIMO a SETA (2 risultati)

di seta. gozzano, ii-457: questo - benché più delicato ordigno / offra il

più delicato ordigno / offra il bombice industre - è il laberinto / misterioso della seta

vol. XVIII Pag.805 - Da SETACCIA a SETACCIATO (21 risultati)

di tanti album da collezione. - chioma fine e morbida. pratolini

seta e una vocetta acuta. - lucente, con sfumature cangianti.

scafi ed i paliscalmi. - modulato e dolce (una voce)

microfono con voce di seta. - gentile e suadente (un modo di

bugiardo e consumarvi di seta. - far filare seta: essere molto ricco

servi, ove tornava falduccio. - volerci le scale di seta: v

10. dimin. setina. - setèlla. -osservare con attenzione.

. frottole d'incerta attribuzione, xlvii - 264: tra compare quarantotti gambini

riferimento alle farine di cereali). - anche assol. balducci pegolotti,

i-97-258: un lunedì mat - seta di felce-, cibozio (v

verrebbe indicata. goldoni, viii-735: - eh! sidito / che delle sete

questo vostro pestamento m'annoia... - l'unica spazzola perde le sete.

pane, e, ac - tose. setaccio (e rete di

, che setacciava la sabbia. - con riferimento a un crivello meccanico.

erba del vetro polverizzato. - mescolare, agitare. viani,

sacchetta [della tombola]. - sballottare i passeggeri (un veicolo)

dolce, quasi malata. - figur. dividere, separare.

crivellato. 6. locuz. - setacciare il mare-, tentare un'impresa

quello che voleva setacciareil mare. - setacciare l'aria: disquisire su argomenti

io non credea né volea. - vaglio di argomenti, di concetti.

'setacciatina': diminutivofamiliare di setacciata. - peggior. setacciatàccia. g.

vol. XVIII Pag.806 - Da SETACCIATORE a SETAIOLO (3 risultati)

, e quando hanno fatto al - per simil. che scende in modo

e dal cruschello. 6. locuz. - colare a tutto setaccio: lasciar passare

fare parte del governo cit - / che volentier i'me n'andrei

vol. XVIII Pag.807 - Da SETALE a SETE (2 risultati)

meglio, lxxxviii-ii-77: ohimè, la sete - di tantalo è mia, / che

te. 4. locuz. - avere sete di pianto-, compiacersi delle

vol. XVIII Pag.808 - Da SETELA a SETOLA (2 risultati)

la produzione di tessuti di seta. - per estens.: industria della seta.

; setoloso (un cinghiale). - anche sostant. martello, 6-i-289:

vol. XVIII Pag.811 - Da SETTA a SETTANTA (1 risultato)

temistoclès con questa setta, / settari. - anche sostant. aristidès che fu

vol. XVIII Pag.812 - Da SETTANTADUESIMO a SETTANTINA (2 risultati)

giudici, 9-48: ripeto settanta volte - beato chi non si bea.

, ii-267: sarei -sui settanta - tornato nella gioventù clericale. pasolini,

vol. XVIII Pag.813 - Da SETTANTRIONE a SETTATO (1 risultato)

un letterato, di un artista. - anche: chi ne è allievo.

vol. XVIII Pag.815 - Da SETTE a SETTE (4 risultati)

v. sapiente2, n. 1. - i sette savi: v. savio

. i. nelli, iii-147: - quanti saranno? arrivano alle due zappe

saranno? arrivano alle due zappe? - com'a dire? - a'due setti

zappe? - com'a dire? - a'due setti. -squadra di pallanuoto

vol. XVIII Pag.816 - Da SETTEBELLO a SETTECENTESCO (1 risultato)

rigutini-fanfani [s. v. sacco] -. per quantità grande: 'ha unsacco di

vol. XVIII Pag.817 - Da SETTECENTESIMO a SETTEGGIARE (3 risultati)

di quegli edifici ecclesiastici amerigo si vedeva - un po'ironicamente e un po'sul

in settecento e settantasette annipartigiano, settario. - anche sostant. la monarchia legittima

e f. (plur. m. - *). bu- rocr. chi

vol. XVIII Pag.819 - Da SETTEMBRISTA a SETTEMVIRO (1 risultato)

rivoluzionari in rancia nel settembre 1792. - per estens.: autore di efferate

vol. XVIII Pag.821 - Da SETTENTRIONALE a SETTENTRIONE (1 risultato)

è originario del settentrione d'italia. - anche sostant. ferd. martini,

vol. XVIII Pag.822 - Da SETTENVIRO a SETTILE (2 risultati)

sfoggiò una definizione scientifica tello). - anche sm.: indumento di tale lunghezza

di remi so terapeutici. - anche sostant. vrapposti.

vol. XVIII Pag.823 - Da SETTILITÀ a SETTIMANA (6 risultati)

stava en pianto, / mandasti tua fameglia - per roma andar al salto. bonavia

settimane e mesi. goldoni, 11-68: - quanto tempo è che è morto questo

è che è morto questo tuo padrone? - sarà una settimana. tarchetti, 6-ii-342

paga settimanale. oriani, x-25-78: - qui, per dio, no. il

il padrone sono io in casa. - forse quando portavi a casa la settimana;

settimana'. 7. locuz. - avere un occhio che guarda nella settimana

vol. XVIII Pag.824 - Da SETTIMANALE a SETTIMO (4 risultati)

iacopone, 44-39: la settima orazione, - che ne cam settimanari ed

uomini e di animali domestici). - anche sostant. borgese, 1-243

o sei sorelle di medesimi genitori. - anche sostant. periodici popolari, i-141

dei reparti di un corpo militare. - anche sostant. eco, 14-64:

vol. XVIII Pag.825 - Da SETTIMO a SETTONE (1 risultato)

paga essa. y locuz. - essere al settimo ciela. essere al colmo

vol. XVIII Pag.826 - Da SETTORE a SETTUAGENARIO (1 risultato)

punto o non giacente sull'arco. - settore circolare-, porzione di piano delimitata

vol. XVIII Pag.827 - Da SETTUAGESIMA a SEVERITÀ (2 risultati)

disapprovazione. buti [crusca] -. per sì fatto modo parli a tua

esemplare: quattro individui severamente puniti, - i spor utile a te

vol. XVIII Pag.829 - Da SEVIRE a SEVIZIANTE (6 risultati)

e insieme di vita pulsante. - chiuso, scostante, poco accogliente.

gozzano, ii-i6q: penso l'arredo - che malinconia! - / penso l'arredo

penso l'arredo - che malinconia! - / penso l'arredo squallido e severo

accompagnata da atti di sadismo. - tortura. bacchelli, 2-xxiii-727:

confessioni, denuncie, ritrattazioni. - con valore iperb. e scherz.

almeno per compassione delle signore. - per estens. atto di violenza psicologica

vol. XVIII Pag.830 - Da SEVIZIARE a SEZIONE (1 risultato)

sectionnement, nelretta e piano di sezione. - anche: la figura piana che

vol. XVIII Pag.831 - Da SEZORNO a SEZZAIO (3 risultati)

. pavese, 10-42: nel nuovo ospedale - lettucci di ferro 7 imbiancato -

- lettucci di ferro 7 imbiancato - / c'è un'intera sezione per

sezione di matematica. nimenti. - anche sostant. 10. scomparto

vol. XVIII Pag.832 - Da SEZZO a SFACCENDATO (6 risultati)

3. inferiore a tutti gli altri. - anche sostant. bembo, i-107:

, di cose o di avvenimenti. - anche sostant. trattato della

. demolire, abbattere una costruzione. - anche assol. guido delle colonne volgar

auto da luca. aretino, vi-462: - dove trovarò io chi la porta?

dove trovarò io chi la porta? - ecco a punto un facchino isfaccendato.

2. perditempo, fannullone. - anche sostant. aretino, vi-199:

vol. XVIII Pag.833 - Da SFACCETTAMENTO a SFACCIARE (3 risultati)

amorosi. tanci, 6-31: - voglio andarmene in casa a consolar lamia moglie

aver un gran dolore, tenendomi permorto. - maggior l'avrà tenendoti per vivo, ché

osservi,... nella 'avanscoperta', -, quella costruzione prismatica delle tuniche a

vol. XVIII Pag.834 - Da SFACCIARE a SFACCIATO (2 risultati)

.. mordere e trin - ciare la diritissima previdenza di dio

i limiti del ritegno o del pudore. - in partic.: che ha pretese

vol. XVIII Pag.835 - Da SFACCIATO a SFACCIATO (1 risultato)

affermazioni riprovevoli; spudorato, svergognato. - anche sostant. buti, 2-562:

vol. XVIII Pag.836 - Da SFACCIATO a SFACELO (2 risultati)

di verisimile. goldoni, iii-381: - il tuo dovere sarebbe di vivere da figlia

molto imbruttita. gozzano, i-642: - che disastro! il belletto non le aderisce

vol. XVIII Pag.837 - Da SFACENDATO a SFAGNO (1 risultato)

sfacendato - 837 -sfagno colpo che gli aveva

vol. XVIII Pag.839 - Da SFALDATO a SFALSATO (2 risultati)

3. trarre in inganno. - anche assol. tommaseo, 2-ii-72:

parma degli avversari con una parata. - anche sostant. agrippa,

vol. XVIII Pag.840 - Da SFAMARE a SFANGARE (1 risultato)

. -falso, non esatto. - anche con uso neutro. bacchelli,

vol. XVIII Pag.841 - Da SFANGARE a SFARE (2 risultati)

impiccio. 1 neui, iii-39: - si è... portato valoroso ancor

; abbattere, demolire una costruzione. - anche assol. francesco da barberino,

vol. XVIII Pag.842 - Da SFARE a SFARE (2 risultati)

niccolò del rosso, 8-1: paura - mi consuma e 'l corpo stage,

diviso: / non sono asiso, - onde par ch'e'mi sfaccia. matteo

vol. XVIII Pag.843 - Da SFARETRARE a SFARFALLARE (4 risultati)

di fuoco e di luce morente. - attenuarsi, affievolirsi (un suono

, dividersi (un gruppo politico). - anche sostant. gobetti, 1-i-688

tegno mente, / lo spirito mi manca - e tomo in ghiaccio. / né

/ ch'eo no lo posso avere, - und'eo mi sfaccio. anonimo,

vol. XVIII Pag.844 - Da SFARFALLARE a SFARFALLIO (5 risultati)

passare con tutte le andature, - per estens. lasciare uscire la farfalla

attività intellettuale con superficialità e leggerezza. - anche sostant. carducci, ii-9-222:

bassa voce, borbottare, farfugliare. - anche in relazione con il discorso diretto.

bozzolo del bombice della seta). - anche sostant. cantini, 1-28-47

gherardini [s. v. sfarfallare] -. i trattori di seta toscani dicono

vol. XVIII Pag.845 - Da SFARFALLONE a SFARINATO (2 risultati)

arabescato 2. sfregare la pelle. - anche rifl. dalle volute disinvolte dei

in polvere; sgretolato, sbriciolato. - in partic.: corroso dai tarli.

vol. XVIII Pag.847 - Da SFASAMENTO a SFASCIAMENTO (4 risultati)

dell'ultima tensione razionale (metà settecento - principio ottocento) con grave sfasamento dunque

(un insieme di idee). - anche sostant. c. e.

sm. elettrotecn. variatore di fase. - anche: compensatore a corrente alternata usato

può distruggere, mandare in rovina. - anche sostant. montale, 15-649

vol. XVIII Pag.848 - Da SFASCIARE a SFASCIARE (3 risultati)

un veicolo o di un'imbarcazione. - anche: naufragio. fausto da longiano

parte ferita o piagata del corpo. - anche assol. francesco da barberino

sfangando sulla riva, aiu - svolgere le fasce con cui si avvolgevano

vol. XVIII Pag.849 - Da SFASCIATA a SFASCIATORE (2 risultati)

voci straniere (una lingua). - anche sostant. la porta all'inimico

potere o un sistema politico). - anche sostant. cesarotti, i ^