Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: - Nuova ricerca

Numero di risultati: 39012

vol. XVIII Pag.4 - Da SCIABOLATA a SCIABORDITO (2 risultati)

te e rumorosamente l'acqua. - anche sostant. ma a doppio

l'acqua, le onde). - anche sostant. gozzano, 1-165:

vol. XVIII Pag.6 - Da SCIACORA a SCIACQUATA (5 risultati)

perché di qualità scadente); vinello. - anche: zuppa alquanto acquosa e insipida

a digiuno. goldoni, v-913: - signori, allegramente, il tè ci hanno

digerire quello che si ha mangiato. / - io volentieri il bevo. - anch'

/ - io volentieri il bevo. - anch'io lo prenderò. / - intanto

. - anch'io lo prenderò. / - intanto le budella anch'io mi sciacquerò

vol. XVIII Pag.7 - Da SCIACQUATAZZE a SCIAGAGNARE (2 risultati)

sf. region. lavapiatti, sguattera. - per estens.: donna di bassa

frequent. di sciacquare. letterario). - anche sostant. sciacquettìo, sm.

vol. XVIII Pag.9 - Da SCIAGURAGGINE a SCIAGURATO (1 risultato)

a dismisura, / isconforto e sciagura - ò ne lo scudo! 2

vol. XVIII Pag.10 - Da SCIAGURATO a SCIAGURATO (4 risultati)

. brucioli [valdés], 128: - io non dico questo per ingiuriare il

consiglieri che a ciò lo spingevano. - a questo modo a chi daremo la colpa

ricredenti i fiorentini di cermiserazione). - anche in espressioni esclamative. te beffe

riuscirà: intendete? fagiuoli, xi-81: - uccisi il caro desso, / il

vol. XVIII Pag.11 - Da SCIAGUREZZA a SCIALACQUARE (1 risultato)

impiego eccessivo di denaro e beni materiali. - anche: abitudine allo spreco.

vol. XVIII Pag.12 - Da SCIALACQUATAMENTE a SCIALACQUO (6 risultati)

nato e cresciuto in erba. - sfrenato (un vizio).

scialacquata in pratiche alchimistiche. - prolisso, farraginoso e insulso (uno

popolaresca uscita da raffinato porcaro. - dissoluto (l'anima).

sostanza ed era poi morto. - che spende con larghezza, con munificenza

sproposito? » mai roba. - impiegato male (una facoltà).

facevano uno scialacquìo di promesse. - intensa effusione di sentimenti. papini

vol. XVIII Pag.13 - Da SCIALACQUONE a SCIALATO (6 risultati)

sm. region. piacere, godimento. - in senso concreto: ciò che procura

che provoca aumento della secrezione salivare. - anche sostant. tramater [

nel 1080, anche come caland) -, v. salandra. scialante

addirittura spropositati. idem, ii-2-489: - con una tale ferocia ci si mise,

che non fosse piaga o lividura. - ci si scialò. bernari, 7-412:

troiani. 3. ridondante. - anche sostant. bocchelli, 2-xix-633:

vol. XVIII Pag.14 - Da SCIALATORE a SCIALBO (4 risultati)

. 1970], 4: un'attribuzione - questa ad agnolo gaddi - che

: un'attribuzione - questa ad agnolo gaddi - che stralunato, com'è poi

fra poco si scialba / in cielo ogni - copertura di un affresco con intonaco.

15-37: il sole, in alto, - e un secco greto. / il

vol. XVIII Pag.15 - Da SCIALBO a SCIALIO (6 risultati)

(la luce); blandamente soffuso. - in partic.: che ha toni

. bellini, 43: ricordi d'infanzia - fatati / scialbi sogni in lontananza -

- fatati / scialbi sogni in lontananza - biancori nevicati. montale, 1-61: valmor-

1-61: valmor- bia, un nome - e ora nella scialba / memoria, terra

-le rose purpuree e venefiche della passione -; era la vita senza sugo scialba

2. che abita ad asciano. - anche sostant. p. fortini,

vol. XVIII Pag.17 - Da SCIALOLITIASI a SCIAMANO (3 risultati)

. spendaccione, scialacquatore, dissipatore. - anche sostant. fagiuoli, 1-5-352

; scomposto, rozzo negli atteggiamenti. - anche sostant. e. cecchi

modo confusionario, sconclusionato, maldestro. - anche sostant. bresciani, 6-v-249:

vol. XVIII Pag.18 - Da SCIAMANOLOGICO a SCIAME (2 risultati)

elegan dell'esistenza della tribù - siccità, malattie, influssi mali

. letter. lo sciamare di uccelli. - per simil.: gruppo di persone

vol. XVIII Pag.19 - Da SCIAMERA a SCIAMPAGNERIA (3 risultati)

seconda metà del sec. xvii. - in senso generico: vino spumante.

s. maffei, 192: - che dirò poi de'vini? non vedrà

? non vedrà / senon botteghe. / - cioè bottiglie, bocce, / caraffe.

vol. XVIII Pag.20 - Da SCIAMPAGNINO a SCIANCATAMENTE (2 risultati)

? m. lugli [« la repubblica - il venerdì », 24-xi-1989], 29

. fra giordano [crusca] -. per virtù del vino si fanno com

vol. XVIII Pag.21 - Da SCIANCATO a SCIANTO (5 risultati)

-come ingiuria. castelletti, 1-12: - naticuta. - gubba, sciancatta. -

castelletti, 1-12: - naticuta. - gubba, sciancatta. - poppe di

- naticuta. - gubba, sciancatta. - poppe di vacca pregna. - occhi

. - poppe di vacca pregna. - occhi da ingangherar usci. -sostant

intr. ant. splendere, scintillare. - anche sostant. anonimo romano,

vol. XVIII Pag.22 - Da SCIANTOSA a SCIAPITO (4 risultati)

. ant. diventare sciapo. - anche al figur. attribuito a lacopone

2. insulso, sciocco. - anche sostant. carducci, ii-14-68:

tesauro, 2-26: tal mesipidezza. - anche: sapore sgradevole. tafora fu quella

, insipiente, sventato, sciocco. - anche sostant. malipiero, lx-2-22:

vol. XVIII Pag.23 - Da SCIAPITURA a SCIARADISTICO (2 risultati)

va'e sappi tu che voglia dire! - è un prendere ingiro la gente!.

prendere ingiro la gente!... - io non ci ho capito nulla!

vol. XVIII Pag.24 - Da SCIARAPPA a SCIARPA (3 risultati)

: -una sirena è sul mare. - scia! scia! / la senestra!

scia! scia! / la senestra! - scia scorri! bacchetti, 1-ii-508:

di gran bevanda). - anche sostant. turco arrosolate,

vol. XVIII Pag.25 - Da SCIARPARE a SCIATERIO (3 risultati)

mussoliniano ai benemeriti della causa fascista. - anche: persona insignita con tale onorificenza

s. antonino [crusca] -. facendo ingiuria a esso luogo sacro,

di fuggir procura. moniglia, 1-iii-17: - meschina a mene, ecco ciapino.

vol. XVIII Pag.26 - Da SCIATICA a SCIATTATO (2 risultati)

e dorsali della gamba e del piede. - n senso generico: nevralgia o

sciatico: ciascuno dei nervi dell'ischio. - nervo grande sciatico: ramo terminale del

vol. XVIII Pag.27 - Da SCIATTERIA a SCIATTO (1 risultato)

e indigenza; infelice, disgraziato. - anche sostant. ortes, 1-216:

vol. XVIII Pag.29 - Da SCICALARE a SCIENTE (11 risultati)

che ha modi raffinati e signorili. - anche con valore antifrastico. lucini,

connotazione negativa, artificioso e affettato. - anche: preziosismo formale. savinio,

, agg. molto elegante, sciccoso. - anche sostant. baldini, 4-23

e può assumere connotazione ironica). - anche sostant. giannini-nieri, 83

2. lussuoso, alla moda. - anche con valore antifrastico. papini,

campi del sapere; colto, dotto. - anche sostant. ottimo, i-62

1. netti, ii-152: - che direbbe il mondo della mia passione amorosa

passione amorosa per la vostra sposa? - ma il mondo non lo averebbe a

mondo non lo averebbe a sapere. - la signora fidaura però ne averebbe ad esser

però ne averebbe ad esser sciente. - oh lei, sicuro. guerrazzi, 10-141

conoscente, / al mi'sciente, - tuto il saveranno, / abiendo tutto

vol. XVIII Pag.30 - Da SCIENTECO a SCIENTIFICO (4 risultati)

mortaio di piombo e menandovelo bene dentro - con consapevolezza, scientemente; deliberacon

risolverlo scientificamente, realisticamente. - in modo preciso e sistematico.

, benché tu le dici scientificamente. - dal punto di vista teorico.

a quelscientificismo, sm. scientismo. - in partic.: po

vol. XVIII Pag.32 - Da SCIENTISTA a SCIENZA (2 risultati)

-filos. filosofia della scienza: epistemologia. - dritto altro che una geometrica meditazione

ant. persona dotta. - fatti e la scienza delle cause e

vol. XVIII Pag.33 - Da SCIENZA a SCIENZA (2 risultati)

, l'economia e la scienza politica. - scienze dell'educazione-, le discipline che

di più anni. manzoni, pr. - sp., 36 (634):

vol. XVIII Pag.34 - Da SCIENZIALE a SCIENZIALE (4 risultati)

/ ch'eo non ho scienza, - in tal doglia m'ha miso.

suo sapere. ariosto, 1-iv-184: - dicono / che 'l barro è in

di tua scienzia / questo giunto ordinò. - di mia scienzia? / - così

. - di mia scienzia? / - così dicono. statuti dei cavalieri di s

vol. XVIII Pag.36 - Da SCIESCURSIONISMO a SCIITA (1 risultato)

sf. disus. frustata, scudisciata. - anche, per estens.: colpo

vol. XVIII Pag.103 - Da SCOCCOVEGGIARE a SCODELLA (5 risultati)

ant. liberare uccelli da richiamo accodati. - al figur.: estromettere, adontare

: pasto. ariosto, 1-iv-205: - fa'che mi porti buona novella. -

- fa'che mi porti buona novella. - etu provedi che io truovi buona scodella.

truovi buona scodella. dolce, 10-2-6: - adunque per te non sarà scodella.

adunque per te non sarà scodella. - adunque io piglierò il manicarino da mia

vol. XVIII Pag.104 - Da SCODELLATO a SCODELLARE (3 risultati)

di minuti nella sua stanza da studio - il tempo perché cristina scodellasse -si metteva

646: uhe mestiere è diventato il nostro - pensai - se una sola verità detta

uhe mestiere è diventato il nostro - pensai - se una sola verità detta per caso

vol. XVIII Pag.105 - Da SCODELLARO a SCODELLINO (2 risultati)

imprimendole una traiettoria curva e precisa. - anche assol. l. calamai [

panca. 10. locuz. - scodellare la minestra: cucinare i pasti

vol. XVIII Pag.106 - Da SCODELLOTTO a SCODRADAR (2 risultati)

scodellòtto, sm. piccola scodella. - con meton.: la quantità di

, talora, smaccatamente servile, adulatorio. - anche sostant. carducci, iii-20-281

vol. XVIII Pag.107 - Da SCOERRO a SCOGLIO (4 risultati)

2. involucro vegetale, scorza. - anche al fìgur. guinizelli, xxxv-ii-476

: oh quante pene passa / chi lassa - voglia! - doglia / da sé

passa / chi lassa - voglia! - doglia / da sé dispoglia - scoglia /

voglia! - doglia / da sé dispoglia - scoglia / corno fa serpente.

vol. XVIII Pag.108 - Da SCOGLIO a SCOGLIO (1 risultato)

aspetta el bene, / tempo revene - che merta ogne scoglio. francesco da

vol. XVIII Pag.109 - Da SCOGLIO a SCOGLIONATURA (6 risultati)

ne- hi? alfieri, 11-12: - al saettar, di mano / destreggian essi

) -ii: amor m'à preso, - meso - menti. pur

: amor m'à preso, - meso - menti. pur a scolglio

a scolglio: / vostro cor sface, - e face - me gaudente. 2.

/ vostro cor sface, - e face - me gaudente. 2. per estens.

incapace, inetto; presuntuosamente stupido. - anche sostant. u. tommei

vol. XVIII Pag.111 - Da SCOIATURA a SCOLARE (5 risultati)

battela coda a torcia sulla scorza. - muso di scoiattolo: appuntito.

funambolo (cfr. funambolo2). - scoiattolo volante, petaurista (cfr.

l'acqua poteva scolare da sé. - scorrere verso il mare (un corso

a levante verso il mare. - sfociare. paciotto, 3-444:

non può scolarvi ora. - fuoruscire a goccia a goccia; stillare

vol. XVIII Pag.112 - Da SCOLARE a SCOLARESCA (2 risultati)

parte. marciume. - vuotarsi (un recipiente).

m. leopardi, 3-9: - insomma, chi si è avuto a male

vol. XVIII Pag.115 - Da SCOLASTICITÀ a SCOLASTICO (2 risultati)

- sistemazione schematica, minuziosamente no per mettere

piovene, 7-196: perché scolastici. - 'insegnamento scolastico, col suo

vol. XVIII Pag.117 - Da SCOLATORE a SCOLETTA (1 risultato)

per impedire che formino una palude. - anche: tubo di scarico.

vol. XVIII Pag.118 - Da SCOLETTA a SCOLIOSI (3 risultati)

dell'antichità clas sica. - con meton.: raccolta di tali note

feci splendere, / or si veggiono - o facinus! - offendere / da i

or si veggiono - o facinus! - offendere / da i topi edaci. baldi

vol. XVIII Pag.119 - Da SCOLIOTICO a SCOLLARE (1 risultato)

perfici, pezzi o oggetti incollati. - anche: staccare 0 provocare il distacco

vol. XVIII Pag.120 - Da SCOLLATA a SCOLLINARE (1 risultato)

superare un monte o un'altura. - anche assol. pascoli, i-2q0:

vol. XVIII Pag.121 - Da SCOLLINO a SCOLO (2 risultati)

zampillo regolabile a volontà -in vasca centrale - / e dev'esser letificante vederlo spicciare

. ant. straripamento, traboccamento. - al figur.: eccesso di pene,

vol. XVIII Pag.122 - Da SCOLONGARE a SCOLOPICO (1 risultato)

premoli [s. v. pipa] -. pipa boema, di porcellana in il

vol. XVIII Pag.124 - Da SCOLORATO a SCOLORIRE (3 risultati)

o per la sofferenza; sbiancato. - anche: macilento. boccaccio, iii-3-48

del colore originario; lo stingersi. - anche: zona scolorita. moravia,

, xi-234: persino le pietre naturali - per esempio i grifi e i leoni

vol. XVIII Pag.126 - Da SCOLORITORE a SCOLPIRE (2 risultati)

. [s. v. giustificazione] -. 'giustificazione': provamen-za; discolpa.

con procedimenti di fusione e getto. - anche assol. leggenda aurea volgar.

vol. XVIII Pag.128 - Da SCOLPITO a SCOLTA (1 risultato)

e anche l'opera scolpita). - anche: incisione. buti, 2-230

vol. XVIII Pag.130 - Da SCOMBATTUTO a SCOMBINARE (1 risultato)

condizione di vita o anche ambientale. - anche assol. salvini, 39-iv-144

vol. XVIII Pag.131 - Da SCOMBINATEZZA a SCOMBUIAMENTO (1 risultato)

di confusione; scompiglio, trambusto. - in partic.: disordine politico o

vol. XVIII Pag.132 - Da SCOMBUIANTE a SCOMBUSSOLARE (4 risultati)

vostro fratello ». fagiuoli, 1-4-378: - è stato lui che m'ha avviluppato

ogni cosa [nella cassa]. - chi è lui? - il signor babbo

cassa]. - chi è lui? - il signor babbo. -con allusione

un ordinamento giuridico, una questione. - anche assol. guerrazzi, 13-366:

vol. XVIII Pag.134 - Da SCOMMESSO a SCOMMETTERE (6 risultati)

aleatorio. agostini, 1-115: - oggidì si è introdotto il modo di assicurare

di assicurare ogni sorte di merce. - sebene non entra in sorte di usura

fesse. sioni e discordie. - anche assol. scommésso2 (part

. che è solito far scommesse. - anche sostant. scomméttere1 (ant.

popolo della terra. varchi, v-50: - mettere su uno o metterlo al punto

tra l'uno uomo e l'altro. - a questo modo non hanno i toscani

vol. XVIII Pag.135 - Da SCOMMETTERE a SCOMMOVIZIONE (3 risultati)

ecc.) di una scommessa. - anche assol.: fare una scommessa.

, un occhio, ecc.). - anche assol. siri, 1-vi-301:

dalle intemperie (un'imbarcazione). - al figur.: messo alla prova da

vol. XVIII Pag.136 - Da SCOMMOZIONE a SCOMODATO (4 risultati)

.. che vi risolvete di fare? - no saccio, ca me scomuosso lo

la parte sovrana del mondone meno comoda. - in partic.: alzarsi da sedere.

patir di vedermi. grazzini, 4-374: - faceva per accomodarvi. - e tu

4-374: - faceva per accomodarvi. - e tu m'aresti scomodata. segneri,

vol. XVIII Pag.137 - Da SCOMODEVOLE a SCOMPAGINARE (5 risultati)

con facilità, a proprio agio. - anche con valore avverb. tommaseo [

o che risulta fastidiosa o svantaggiosa. - anche in formule di cortesia.

sforzo impiegato nel compiere un'azione. - con litote. senza scomodo: facilmente.

allo scomodo. 5. locuz. - prendersi scomodo: scomodarsi, gravarsi di

scompaginaménto, sm. lesione fisica. - per estens.: disfacimento, distruzione

vol. XVIII Pag.138 - Da SCOMPAGINARE a SCOMPAGNARE (3 risultati)

/ vorticava, cercavo / -il fucile imbracciato - / fra le scompagina questi piani

una tradizione linguistica e letteraria). - anche sostant. carducci, iii-7-16:

il bene della pacie. - porre in discordia, in dissidio

vol. XVIII Pag.139 - Da SCOMPAGNATIVO a SCOMPAGNATO (1 risultato)

natura. -isolarsi dal mondo. - anche sostant. segneri, 2-3-497:

vol. XVIII Pag.140 - Da SCOMPAGNATURA a SCOMPARIRE (2 risultati)

posizione (una persona). - anche: essere sottratto alla vista.

della luce o la lontananza). - in partic.: tramontare (il sole

vol. XVIII Pag.141 - Da SCOMPARISCENTE a SCOMPARSO (1 risultato)

dove sia e persona). - anche sostant. d'annunzio,

vol. XVIII Pag.143 - Da SCOMPARTITA a SCOMPASSATO (1 risultato)

da una perfetta scriminatura... -, anche le sottostanti sagome parallele di

vol. XVIII Pag.144 - Da SCOMPATTO a SCOMPIGLIARE (4 risultati)

. medie. affetto da scompenso cardiaco. - anche sostant. scompènso, sm

di altri; scortese, sgarbato. - anche sostant. goldoni, v-1162:

se deve gliamento confuso e disordinato. - anche al figur. piere (

violenta e crudele. -devastare. - anche assol. giannone, 1-i-206:

vol. XVIII Pag.145 - Da SCOMPIGLIATAMENTE a SCOMPIGLIATO (1 risultato)

disordine, fuori posto, alla rinfusa. - in partic.: ingarbugliato, aggrovigliato

vol. XVIII Pag.146 - Da SCOMPIGLIATORE a SCOMPIGLIO (5 risultati)

greca). aretino, vi-282: - così scompigliata? - sì. - parrò

aretino, vi-282: - così scompigliata? - sì. - parrò una matta.

: - così scompigliata? - sì. - parrò una matta. marino, x-67

non c'impedisce. ariosto, 1-iv-750: - li nostri disegni avran buon essito.

/... /... - queste prat- tiche /...

vol. XVIII Pag.147 - Da SCOMPIGLIO a SCOMPONENTE (1 risultato)

lo più valore iperb.). - al figur.: sbeffeggiato, disprezzato.

vol. XVIII Pag.149 - Da SCOMPOSITIVO a SCOMPOSITURA (2 risultati)

lo più in espressioni negative). - anche di animali. f. f

aspetti più salienti e più significativi. - anche assol. filangieri, i-32:

vol. XVIII Pag.150 - Da SCOMPOSIZIONE a SCOMPOSTO (1 risultato)

del prezioso materiale di un'officina tipografica - caratteri, fregi, filetteria, segni algebrici

vol. XVIII Pag.151 - Da SCOMPUTABILE a SCOMPUTO (1 risultato)

forzato crepare. -gravemente compromesso. - anche sostant. quirini, li-2-242:

vol. XVIII Pag.152 - Da SCOMPUTO a SCOMUNICA (2 risultati)

appella. idem, 1-iii-85: -152 - michele di landò, umile artigiano

collettiva. 7. locuz. - avere la scomunica, la scomunica addosso:

vol. XVIII Pag.153 - Da SCOMUNICAGIONE a SCOMUNICATO (4 risultati)

ebrei proibiti e scommunicati. - vietare il consumo di una bevanda.

; privare qualcuno della propria amicizia. - anche scherz. salvini, 39-v-220:

effetti e alle conseguenze di tale sanzione. - scomunicato vitando: colpito da una forma

dei fede li. - anche sostant. cavalca, 20-451:

vol. XVIII Pag.154 - Da SCOMUNICATO a SCONCACARE (1 risultato)

fede cristiana; eretico, miscredente. - anche sostant. sacchetti, v-27:

vol. XVIII Pag.155 - Da SCONCACATA a SCONCERTARE (2 risultati)

. disus. imbrattato di escrementi. - anche sostant. sacchetti, 82-79

eppure s'imbotta vento da tre mesi. - chi inconca vento sconca tempeste.

vol. XVIII Pag.156 - Da SCONCERTATAMENTE a SCONCERTATO (2 risultati)

una grave crisi economica o finanziaria. - anche: dissestato (un patrimonio).

, il riso, ecc.). - anche: proferito con voce aspra,

vol. XVIII Pag.158 - Da SCONCETTARE a SCONCEZZA (1 risultato)

disturbo, scompenso, malattia, malessere. - anche di animali. f.

vol. XVIII Pag.159 - Da SCONCHIUDERE a SCONCIAMENTO (3 risultati)

g. m. cecchi, 1-1-434: - e'vi cercavo! a fé, venite

non vuo'che la mi senta. / - sempre tu sei lo sconcia.

, per gioco (v.). - sconciamatrimòni { scóncia matrimòni),

vol. XVIII Pag.160 - Da SCONCIANTE a SCONCIARE (3 risultati)

deturpanti; straziare; riempire di botte. - netta ben la tengni e i

un'oncia. getti, 7-333: - compare, e'bisogna sconciarsi a queste

e'bisogna sconciarsi a queste cose. - e'bisogna anche potere, comare.

vol. XVIII Pag.161 - Da SCONCIATAMENTE a SCONCIATURA (2 risultati)

il compito della linea mediana). - anche assol. firenzuola, 533:

guastarsi, rovinarsi, danneggiarsi, deteriorarsi. - anche al figur. statuto del

vol. XVIII Pag.162 - Da SCONCINNATAMENTE a SCONCIO (1 risultato)

con sconcio. ecc.). - anche: empio, blasfemo; peccaminoso.

vol. XVIII Pag.164 - Da SCONCIONATO a SCONCORDIA (5 risultati)

, agg. discordante, divergente. - anche: dissonante. tommaseo [s

ne'secoli susseguenti. goldoni, v-114: - come! tu, asinaccio, giudicherai

asinaccio, giudicherai di quei versi? - io non so de'versi. so

che vi è una sconcordanza in genere. - cosa vuol dire questa sconcordanza in genere

vuol dire questa sconcordanza in genere? - vuol dire che il genere mascolino non

vol. XVIII Pag.165 - Da SCONCORDIARE a SCONFERMA (2 risultati)

: -come se chiamano questi giochi? - a le pange, a la scondaruola.

e letter. scosceso, impervio. - anche al figur. girone il cortese

vol. XVIII Pag.166 - Da SCONFERMARE a SCONFICCATO (1 risultato)

in cui è fissato o attaccato. - in partic.: scardinato. dazeglio

vol. XVIII Pag.167 - Da SCONFICCAZIONE a SCONFIGGERE (4 risultati)

col re. della porta, 2-49: - una verisimil bugia è piu creduta d'

preso dallo sconforto, sfiduciato, avvilito. - prio quando la nausea disperata ammorbava

della grazia o dell'aiuto divino. - anche sostant. s. girolamo volgar

era scelto il nome 'italia', aveva 'sconfitto'- si noti il termine -altre squadre i

vol. XVIII Pag.169 - Da SCONFITTO a SCONFONDERE (4 risultati)

con riferimento a una battaglia amorosa). - anche sostant. però i

politica o anche nella vita stessa. - anche sostant. rafberti, 4-151:

e sto come sconfitto; / senza diritto - sono in mala via. scalzo

sistema politico. gattini, 52: - chi è quello che tempesta l'uscio,

vol. XVIII Pag.170 - Da SCONFORME a SCONFORTO (3 risultati)

durare. -distogliere dal male. - anche assol. desimamente le figure perfette

nell'abbattimento; avvilente, mortificante. - con valore attenuato: deludente.

di speranza; abbatterlo, deprimerlo. - anche assol. cino, iii-146-7:

vol. XVIII Pag.171 - Da SCONFUSIONATO a SCONGIURARE (6 risultati)

). ant. disgiungere, dividere. - anche sostant. d. bartoli

(un alimento congelato o surgelato). - anche: liberato dal gelo invernale.

cui si è impossessato; esorcizzarlo. - anche assol. bonvesin da la riva

allora getteranno alte strida... - aligi, non aver paura ché l'iscongiuramento

paura ché l'iscongiuramento non vale. - di là toglila e spezza il boccale.

discorso diretto in espressioni enfatiche). - anche assol. latini, rettor

vol. XVIII Pag.172 - Da SCONGIURATO a SCONGIURO (5 risultati)

-formula magica. ariosto, 1-iv-410: - questa notte vogliovi vegliar dentro. -

- questa notte vogliovi vegliar dentro. - a che effetto? - sol per leggere

dentro. - a che effetto? - sol per leggere / certe scongiurazioni potentissime

e marito. bettini, 1-370: - letizia, te ne priego, non far

don.. ».. - allettamento, richiamo seducente. f

vol. XVIII Pag.173 - Da SCONGUAZZARE a SCONNESSO (1 risultato)

un oggetto o di una costruzione. - in senso concreto: fessura, fenditura.

vol. XVIII Pag.174 - Da SCONNESSURA a SCONOSCENTE (1 risultato)

quando sconnette l'audio o il vi * - deo, che armeggi tra le valvole

vol. XVIII Pag.176 - Da SCONOSCERE a SCONOSCIUTO (5 risultati)

poi non riede, / ma veloce procede - e passa corto. /...

, / a chi non si sconosce, - è il mondo pieno. =

vo- lontate, / le più fiate - essendo conciputa, / isconossuta - parlando

più fiate - essendo conciputa, / isconossuta - parlando largire: / di sano senno

sconosciuto -che avevo ammesso alla mia presenza - mi s'è scagliato contro per colpirmi,

vol. XVIII Pag.177 - Da SCONQUASSACARTE a SCONQUASSARE (5 risultati)

comprendere il carattere o l'intima personalità. - sconosciuto da o a se medesimo:

a. botto, 1-1053: - pancia ritronfia! - guancia rigonfia!

botto, 1-1053: - pancia ritronfia! - guancia rigonfia! / - sconquassa-letti!

ritronfia! - guancia rigonfia! / - sconquassa-letti! - spacca-farsetti. = comp

guancia rigonfia! / - sconquassa-letti! - spacca-farsetti. = comp. dall'imp

vol. XVIII Pag.178 - Da SCONQUASSATO a SCONQUASSO (4 risultati)

dolore, dalla paura, ecc. - con valore attenuato: scombussolato. b

può sofferire diguardare. contile, 3-4-30: - che hai? sei molto sconquassato.

che hai? sei molto sconquassato. - sono in batter d'occhio stato, senza

mettere a sconquasso, fare sconquasso). - per estens.: grave danneggiamento,

vol. XVIII Pag.179 - Da SCONQUASSUME a SCONSIDERATO (1 risultato)

spreg. disonesto, malvagio, spregevole. - anche sostant. alfieri, 12-156

vol. XVIII Pag.181 - Da SCONSOLANTEMENTE a SCONSULTATO (2 risultati)

e notifica / nulla ti par fatica - a sceverare, / perché, radice

alla desolazione; afflitto, abbattuto. - in partic.: deluso, dispiaciuto.

vol. XVIII Pag.182 - Da SCONTABILE a SCONTENTARE (2 risultati)

una banca, un privato). - anche sostant. scontapéne, sm

ancora manca alla data di scadenza. - anche assol. stampa periodica milanese,

vol. XVIII Pag.183 - Da SCONTENTATO a SCONTENTO (3 risultati)

. ant. scontento; deluso. - anche sostant. pallavicino, iii-365:

e comunque insoddisfatto del proprio stato. - anche sostant. pratolini, 10-223:

violente per manifestare la propria opposizione. - anche sostant. casti, ii-12-9:

vol. XVIII Pag.184 - Da SCONTESSERE a SCONTO (3 risultati)

. m. -i). scontatario. - per estens., con connotazione s'

dell'interesse. landolfi, 15-40: - operatori economici... che volete?

operatori economici... che volete? - signore, la riduzione del tasso di

vol. XVIII Pag.185 - Da SCONTO a SCONTORCIMENTO (4 risultati)

g. m. cecchi, 1-1-482: - noi siam stati burlati, / che

luigi menò seco di francia. / - o come s'è scoperto questo inganno?

è scoperto questo inganno? / - uh medico che venne su con fazio /

sedere sopra le spine. -convulsione. - anche di animali. redi, 16-iv-193

vol. XVIII Pag.187 - Da SCONTRAMENTO a SCONTRARE (1 risultato)

i piatti di una bilancia). - anche sostant. l. bellini

vol. XVIII Pag.189 - Da SCONTRATA a SCONTRO (4 risultati)

morbo: simo bossolo. - chi incappa in persone o situazioni

al qual, come potea, summaria - / mente... /..

scontrinare), agg. scrutinato. - anche sostant. sozzini, 212:

bernardino da siena, 553: quando elli - l'affiancarsi di un'imbarcazione a un'altra

vol. XVIII Pag.191 - Da SCONTRO a SCONVENEVOLE (1 risultato)

contr'ordine? me l'aspettavo. - no, no. non si sconturbi.

vol. XVIII Pag.192 - Da SCONVENEVOLENZA a SCONVENEVOLEZZA (1 risultato)

etica, la sua posizione sociale. - anche con uso neutro. boccaccio,

vol. XVIII Pag.193 - Da SCONVENEVOLMENTE a SCONVERTITO (3 risultati)

con i caratteri propri di qualcosa. - anche con uso neutro. la umana

senso morale, le convenienze sociali. - anche con uso impers. e in relazione

guido delle colonne, xxxv-i-105: troppa altereza - è quella che sconvene; /

vol. XVIII Pag.194 - Da SCONVOCARE a SCONVOLGIMENTO (1 risultato)

la danneggiò, particolarmente nel mezzogiorno. - region. coinvolgere a fondo.

vol. XVIII Pag.195 - Da SCONVOLGITORE a SCONVOLTURA (9 risultati)

si rifugiava in un canto, nell'ombra - s'era liberata del cappello e della

. monte, 1-102-3: diraggio - (c'a dir aggio - questa volta

: diraggio - (c'a dir aggio - questa volta!) / c'aveggio

volta!) / c'aveggio, - veggio, - à volta / coscienza -

/ c'aveggio, - veggio, - à volta / coscienza - scienza - dislisa

- veggio, - à volta / coscienza - scienza - dislisa sconvolta / che drittura -

, - à volta / coscienza - scienza - dislisa sconvolta / che drittura - si tura

- scienza - dislisa sconvolta / che drittura - si tura - e mess'è in volta

dislisa sconvolta / che drittura - si tura - e mess'è in volta.

vol. XVIII Pag.196 - Da SCONVULSIONE a SCOPA (1 risultato)

7-ii-1990], 1: adesso sizare. - per estens.: la fronda di tali

vol. XVIII Pag.197 - Da SCOPABILE a SCOPAMONDO (1 risultato)

asso'. 6. locuz. - a gran tratti di scopa-, a grandi

vol. XVIII Pag.198 - Da SCOPANUVOLI a SCOPARINA (3 risultati)

tiro incessante di armi da lancio. - anche assol. busca, 2-70:

privandolo di tutto ciò che contiene. - anche di animali. pulci, 18-135

di scopar qualche pollaio per reficiarsi. - scopano la casa del bello e

vol. XVIII Pag.199 - Da SCOPARO a SCOPEA (2 risultati)

2. sottoposto al supplizio della fustigazione. - in senso generico: fustigato, frustato

si compie per mezzo di una scopa. - con meton.: pattume, immondizia

vol. XVIII Pag.200 - Da SCOPELIDI a SCOPERTA (2 risultati)

zone cespugliose e coperte di arbusti. - scoperagnola minore, bigiarella (sylvia curruca

con riferimento ad agenti atmosferici). - anche assol. dino da firenze [

vol. XVIII Pag.201 - Da SCOPERTA a SCOPERTO (2 risultati)

quello che con gli scrit - ti miei prevenga l'offese e

abbia rivenduti. la repubblica - affari e finanza [21-xi-1994], 13

vol. XVIII Pag.202 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (1 risultato)

. banc. privo di copertura finanziaria. - assegno scoperto: emesso a vuoto,

vol. XVIII Pag.203 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (20 risultati)

prime note del canto fermo. - non associato con altri strumenti.

di un'apertura di credito. - disus. disavanzo della bilancia commerciale.

generi forestieri e voluttuosi. - figur. manchevolezza. g.

di più piovoso e ventoso. - con valore aggett.: che si

toscano a cielo scoperto. - alla scoperta: all'aperto; all'

ventura non tocco mai. - senza ostacoli che si frappongano alla vista

, in vista di tutti. - con voto palese. lippomano,

solito, ma alla scoperta. - in modo esplicito. manzoni,

di più di mille passi. - situato in un luogo esposto.

partire chiese perdono ai soldati. - in vista, in evidenza, all'

di persona allo scoperto. - con valore aggett.: situato all'

per lo più allo scoperto. - esposto ai colpi o aeli assalti dei

riescire fuorché a scoperta. - a scoperto-, a cielo aperto.

delicati modi di offendere. - a faccia a faccia. ghislanzoni

amarmi, io vi amo. - con valore aggett.: espresso pubblicamente

qual fronte fosse la sua. - a, con voce scoperta: con

proposte dal sommo magistrato. - dare le carte scoperte, alla scoperta

carta, n. 21. - di scoperto-, palesemente, apertamente.

vuol vedere aria scoperta. - partire allo scoperto-, uscire da un

movi menti. - far conoscere, rivelare. varchi

vol. XVIII Pag.204 - Da SCOPERTURA a SCOPINO (3 risultati)

appunti dei 'quaderni rossi'[maggio 1963 - novembre1965], 226: si è perso

riprodurre senza originalità l'opera altrui. - anche assol. palazzeschi, 5-186

. erica (erica scopano). - anche: brugo (calluna vulgaris).

vol. XVIII Pag.205 - Da SCOPINO a SCOPONISTA (4 risultati)

scopolia (v. scopolia) e - chi è tormentato da continue disgrazie e

f. f. frugoni, 4-72: - aita, o ciel! se non mi

due mila e anche più scuti. / - hai dato = voce dotta, lat.

guardi intorno sorseggiando il tuo lia. - anche sostant. caffè, indeciso sul tavolo

vol. XVIII Pag.206 - Da SCOPOSO a SCOPPIARE (8 risultati)

può scoppiare, lacerarsi, squarciarsi. - anche in un contesto figur.

crepacuore. aretino, 10-22: - così farò, se mi assicurate che il

nel grigio cielo senza tempo. - ardente, avvampante (il fuoco)

incombusto rogo / nello scoppiante fuoco. - balenante (un lampo).

: eccovi avanti gli occhi ociosi - creparsi, fendersi in superficie specie per

anderter alpe in val sexten. - venire sparato (un colpo d'arma

si sentiva mordere e scoppiare. - schioccare (la frusta).

scoppia una tempesta di neve. - sprigionare la propria carica elettrica (un

vol. XVIII Pag.207 - Da SCOPPIARE a SCOPPIARE (2 risultati)

. loria, 1-102: 1 riflessi rossi - sbottare (e introduce il discorso diretto)

pienezza (una stagione). - anche sostant. borgese, 1-136:

vol. XVIII Pag.208 - Da SCOPPIARE a SCOPPIETTANTE (9 risultati)

-e quando fate conto di morire? - dopo che sarete scoppiato voi d'un

voi d'un gran pezzo. emiliani - giudici, 1-416: « gli è crepato

corpo. 24. locuz. - scoppiare dal ridere, dalle risa o per

poi scoppiato. getti, iv-36: - ella vuol che voi andiate di dì,

ci era egli altro modo che questo? - noi non abbiam saputo trovar il migliore

voi, acciò non andiate scoppiato? - tu, il mio galoppo galante. grazzini

un ascesso, di una vescica. - anche: piaga, lesione cutanea.

, 2-139: ginestre d'oro e scoppierecce - i tòni / lo sanno - a

scoppierecce - i tòni / lo sanno - a rappe, a spiche, / ad

vol. XVIII Pag.210 - Da SCOPPIO a SCOPPIO (2 risultati)

una stecca. piccolomini, 8-169: - ohu, ohu, ohu, dice buono

nella corazza. 7. locuz. - avere un occhio a scoppietti e vattro a

vol. XVIII Pag.212 - Da SCOPRIMENTO a SCOPRIRE (1 risultato)

si travasin, si tra - acquisizione di nuove conoscenze nei diversi sportino

vol. XVIII Pag.213 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (2 risultati)

, casualmente o in seguito a indagini. - in partic.: venire a conoscenza

, di ricerca; accertare un fatto. - anche in relazione con una prop.

vol. XVIII Pag.214 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (2 risultati)

figura ideata traendola dal primo abbozzo. - anche assol. michelangelo, 1-i-49:

a qualcuno o di pubblico dominio. - anche in relazione con una prop. subord

vol. XVIII Pag.216 - Da SCOPRITORE a SCOPRITORE (3 risultati)

dorsi. 33. locuz. - scoprire gli altari, gli altarini: v

iscoprir terreno. goldoni, viii-640: - e per qual causa vorreste andare da

qual causa vorreste andare da lei? - niente per altro che per iscoprire terreno.

vol. XVIII Pag.217 - Da SCOPRITURA a SCORAGGIATO (2 risultati)

roccia, macigno, masso sporgente. - anche: monte, rilievo. maestro

scopulo. 2. scoglio. - per estens.: isoletta rocciosa.

vol. XVIII Pag.219 - Da SCORATTA a SCORBUTO (5 risultati)

con lo svelarne difetti o colpe. - anche assol. nardi, ii-365

fino a farsi beffe del prossimo. - anche sostant. tommaseo [s

striduli. -malato di scorbuto. - anche sostant. 2. figur.

, scontroso, burbero, intrattabile. - anche sostant. tommaseo [s.

sua volta è dall'ant. scandinavo skyr - bjugr'edema dovuto alla consumazione di grandi quantità

vol. XVIII Pag.220 - Da SCORCARE a SCORCIATO (3 risultati)

7. pitt. raffigurare di scorcio. - anche assol. scaramuccia, 39:

11. indebolirsi (la vista). - anche sostant. algarotti, 8-102:

. venire o essere raffigurato di scorcio. - anche sostant. l. ghiberti

vol. XVIII Pag.222 - Da SCORCIO a SCORDANTE (2 risultati)

morale. io. locuz. - di, in scorcio: in modo scorciato

potesse. 2. litigante. - anche sostant. cavalca, iii-226:

vol. XVIII Pag.223 - Da SCORDANZA a SCORDASTO (4 risultati)

. -uno staffieri di chi? / - me l'ha detto, ma io /

presente, non tenere in considerazione. - anche in relazione con una prop. subord

si scordi. 9. locuz. - scordarsi, la morte, di qualcuno:

perdere l'accordatura a uno strumento. - al figur.: mettere in disordine.

vol. XVIII Pag.224 - Da SCORDATA a SCORDEVOLE (1 risultato)

: -orsù ecco alessandra scordata. - piano, t'inganni... ottavio

vol. XVIII Pag.225 - Da SCORDEVOLE a SCORGERE (1 risultato)

vista, anche aguzzando lo sguardo. - in senso generico: vedere.

vol. XVIII Pag.226 - Da SCORGERE a SCORGERE (1 risultato)

negli occhi a morsubord.). - anche con uso impers. te,

vol. XVIII Pag.227 - Da SCORGERE a SCORGERE (3 risultati)

e a conoscere; conoscere, sapere. - anche assol. piccolomini, io-avv

aveva scorto? » ariosto, 1-iv-604: - ov'è la veste? - che

: - ov'è la veste? - che veste? hammi tu / scorto per

vol. XVIII Pag.228 - Da SCORGIBILE a SCORIA (8 risultati)

infliggendo una perdita economica; truffare. - anche assol. tommaso di silvestro,

, infamare. goldoni, v-1134: - sono una compagnia dolorosa i debiti.

sono una compagnia dolorosa i debiti. - uno ne ha fra gli altri della pigione

. c. odoni, 1-72: - state state, frate egidio, che volete

fare? vogliamo far scorger oggi? - deh lasciate,. priore, mibruciano le

farete scorgeredi molto. goldoni, vii-545: - che impertinenza! non mi hanno né

2. materiale prodotto dall'attività vulcanica. - in partic. scorie di lava:

lanciati in aria durante la fase esplosiva. - scorie saldate-, ammassi di scorie di

vol. XVIII Pag.229 - Da SCORIACEO a SCORNARE (1 risultato)

valore attenuato: deridere, sbeffeggiare. - anche assol. sacchetti, v-83

vol. XVIII Pag.230 - Da SCORNARE a SCORNICIARE (3 risultati)

dal coniuge o dalla persona amata. - anche sostant. caro, i-234:

raf- gurazioni di esseri soprannaturali). - al figur.: umiliato, mortificato

una membratura aggettante o una modanatura. - con meton.: cornice, membratura

vol. XVIII Pag.232 - Da SCORONAZIONE a SCORPIO (1 risultato)

del papa come sovrano temporale). - anche con riferimento al re del carnevale.

vol. XVIII Pag.233 - Da SCORPIOELEO a SCORPIONE (2 risultati)

un'infiorescenza, una ramificazione). - erba scorpioide (anche soltanto scorpioide,

i bambini e le persone debilitate. - al plur. tale ordine.

vol. XVIII Pag.235 - Da SCORPORATO a SCORRAZZARE (1 risultato)

per effetto del meccanismo dello scorporo. - anche sostant. m. gramellini [

vol. XVIII Pag.236 - Da SCORRAZZATA a SCORREGGIARE (1 risultato)

alla navigazione (un'imbarcazione). - anche al figur. i.

vol. XVIII Pag.237 - Da SCORREGGIARE a SCORRERE (3 risultati)

tra il valore della commessa -quasi 30 miliardi - stra redemptione, che, lo

agg. frustato con una correggia. - anche sostant. laudario di santa maria

ed il capitale sociale della ftm - 20 milioni. = comp. dal

vol. XVIII Pag.238 - Da SCORRERE a SCORRERE (1 risultato)

da un luogo a un altro. - anche: accorrere. leggenda aurea volgar

vol. XVIII Pag.239 - Da SCORRERE a SCORRERE (1 risultato)

quello di champlain. -scaturire. - anche al figur. baldi, 112

vol. XVIII Pag.240 - Da SCORRERE a SCORRERE (3 risultati)

regolare. -in partic.: dipanarsi. - anche sostant. pantera, 1-20

scorre. -evolversi nel tempo. - anche sostant. d'annunzio, iv-1-951

da lentini, 39: non mi porta - amor che porta / e tira ogne frino

vol. XVIII Pag.242 - Da SCORRERE a SCORRERE (1 risultato)

. 50. bagnare, irrorare. - in partic.: solcare un territorio

vol. XVIII Pag.243 - Da SCORRERIA a SCORRERIA (3 risultati)

trenta anni. metastasio, i-fl-659: - l'età? - sett'anni ha

metastasio, i-fl-659: - l'età? - sett'anni ha scorsi.

un argomento, un ambito del sapere. - anche: digressione. tommaseo,

vol. XVIII Pag.244 - Da SCORRETTAMENTE a SCORRETTO (4 risultati)

princìpi di lealtà, di onestà. - anche con uso neutro. ginzburg,

che io ti insegnerò l'italiano. ma - sai? - dicono che io scrivo

insegnerò l'italiano. ma - sai? - dicono che io scrivo molto molto scorretto

che ha costumi dissoluti, viziosi. - anche sostant. mazzei, ii-158:

vol. XVIII Pag.246 - Da SCORREZIONE a SCORRIDORE (1 risultato)

no. gabiani, 28: - domanda di me in africa, in guasco

vol. XVIII Pag.247 - Da SCORRIERA a SCORRUBBIATO (5 risultati)

il fluire di liquidi; flusso. - in partic.: emissione di umori fisiologici

permette il rapido passaggio dei veicoli. - rete di scorrimento: insieme di strade

facti tuoi, vatti con dio. / - oh, non me ne voglia! -

- oh, non me ne voglia! - esce sani la piaga del lividore,

ristringa lo scorrimento de dal castro. / - farami scorrubbiare, in fé di dio.

vol. XVIII Pag.250 - Da SCORSO a SCORSOIO (1 risultato)

. gregorio magno volgar. [crusca] -. spesse fiate il parlar la menzogna

vol. XVIII Pag.251 - Da SCORSONE a SCORTA (2 risultati)

, rigira e fa nodo in lui - e molte cose se le è legate al

molte cose se le è legate al dito - c'è forse un nodo scorsoio in

vol. XVIII Pag.252 - Da SCORTA a SCORTA (1 risultato)

, 16-56: ripresi, colla scorta del - ispirazione poetica. dabbene organista, gli

vol. XVIII Pag.253 - Da SCORTA a SCORTAMENTE (2 risultati)

un nuovo approvvigionamento delle materie stesse. - insieme degli strumenti necessari allo svolgimento

anonimo, i-574: ciascun passa scorta - di ventura, / sela ventura de lo

vol. XVIII Pag.256 - Da SCORTECCIATOIO a SCORTESIA (4 risultati)

irriguardoso che ha l'effetto di infastidire. - in partic.: comportamento non conforme

. buonarroti il giovane, 10-945: - il presi per un braccio e su

lui e cecco meco ne menai. / - oh, mi sa mal che tu

non t'impacciare de'fatti d'altri - o scortesaccia, va'che possi andare

vol. XVIII Pag.257 - Da SCORTICACANI a SCORTICARE (7 risultati)

che riduce a mal partito i pazienti. - anche: vivisettore (con connotazione polemica

abrasione dello strato superficiale dell'epidermide. - in partic.: ulcera o ulcerazione

molto avaro e avido, spilorcio. - anche sostant. contile, 1-5-10:

abbia da scorticare. goldoni, ii-160: - eh, signore, so più di

m'ha detto tutto, sapete. - ah donna senza giudizio, se fosse viva

l'uoglio, a l'uoglio! / - ci, ci sta', che si'scorticarti

/ vuo- gliune sei suolli. / - anna!, va'for, che te

vol. XVIII Pag.258 - Da SCORTICARE a SCORTICARE (4 risultati)

sostanza irritante, una malattia). - anche assol. caro, 11-105:

la pelle nelle eccessive fatiche amatorie. - anche con uso iperb. boccaccio,

g. m. cecchi, 445: - sì, odi, mosca: di'che

ordini / buona manciae faremo a mezzo. - (scortica!). 17.

vol. XVIII Pag.259 - Da SCORTICARIA a SCORTICATO (15 risultati)

commesse con la crisocolla del - scorticare i pidocchi per aver la pelle

vivono sfoggiando alla grande, mantenendo a - scorticare la coda: compiere la parte

ei ditte buone uomene deggano vedere - scorticare le cimici o una pulce per

an 18. prov. - a chi non duol, bene scortica:

, le peste di qualcheduno. - alla prova si scortica l'asino:

al fossato, / vedennome sì - chi sa ben scorticare poche volte rompe

, 6-79: corsaro è un - pelle che tu non puoi vendere non

se elle non fusse scorticata. - tanto ne ha o fa o ne

. f. loredano, 11- - sottoposto al totale taglio dei capelli;

/ contra quei malandrin scorticasanti. - sostant. = comp.

ossa già scorticate e scarnate. - staccato e asportato dalla carne (la

nadagiavo in un'altra posizione. - scottato, ustionato. boccaccio,

e vi lodò assai. - sostant. ant. piaga, scorticatura

ab- brividente aria ferita. - sbucciato, sgusciato (un frutto)

era di popolazioni agricole. - spogliato della vegetazione. pavese,

vol. XVIII Pag.260 - Da SCORTICATOIO a SCORTICHINO (2 risultati)

o ai sudditi con tasse vessatorie. - in partic.: strozzino. cavalca

prodotta nella corteccia di una pianta. - anche: parte scortecciata di un tronco.

vol. XVIII Pag.261 - Da SCORTICO a SCORTO (1 risultato)

in cui si pratica tale attività. - per estens.: macello.

vol. XVIII Pag.263 - Da SCORZA a SCORZA (1 risultato)

(specie di un'ostrica). - al plur.: le bucce di

vol. XVIII Pag.264 - Da SCORZATOLA a SCORZARE (1 risultato)

di portogallo: moneta d'oro. - per estens.: vistosa decorazione.

vol. XVIII Pag.265 - Da SCORZARE a SCORZONE (5 risultati)

5-179: -eh! quella fucilata! - ha scorzato / un ramo proprio sulle nostre

la pelle, producendo un'escoriazione. - anche assol. trattato delle mascalcie,

s. girolamo volgar. [crusca] -. il serpente..., quando

dai polloni di un ceduo di querce. - in senso concreto: la scorza asportata

assae la parona, nevvero? / - infina la me conta i fili del pavera

vol. XVIII Pag.266 - Da SCORZONE a SCOSCENDERE (1 risultato)

che ha modi grossolani e rozzi. - anche sostant. grazzini, 9-19

vol. XVIII Pag.267 - Da SCOSCENDIMENTO a SCOSCIARE (3 risultati)

scosciarsi nella danza. pirandello, ii-1-281: - anch'io, così in veste da

scoscia goffamente per mettersi in guardia': - pronto! oplà! moravia, ii-193:

o per spostarsi (un bovino). - e. cecchi, 7-83: la

vol. XVIII Pag.268 - Da SCOSCIATA a SCOSSA (1 risultato)

-sconnettersi (le travi). - anche sostant. a. cattaneo,

vol. XVIII Pag.269 - Da SCOSSA a SCOSSA (2 risultati)

lo più nell'espressione scossa elettrica). - in senso generico e spesso in espressioni

incontro di onde di provenienza diversa). - per estens.: fenomeno tellurico,

vol. XVIII Pag.270 - Da SCOSSALE a SCOSSO (1 risultato)

non fosse riuscito a esigere dai contribuenti. - scosso 0 non scossa secondo tale prassi

vol. XVIII Pag.271 - Da SCOSSO a SCOSTANTE (2 risultati)

certo? 12. vuoto. - anche al figur. fra giordano,

a quelli previsti nel bilancio preventivo. - analisi degli scostamenti: rilevazione dell'entità

vol. XVIII Pag.272 - Da SCOSTARE a SCOSTARE (1 risultato)

o frequentazione procura imbarazzo o fastidio. - anche con uso recipr. ghislanzoni

vol. XVIII Pag.273 - Da SCOSTATO a SCOSTUMATO (5 risultati)

o atteggiamato. bacchelli, 18-ii-573: - e sai, per legge, / che

da'moderni poeti fran- libertini scostumati? / - la gogna. mento scostumato,

non re scandalo (un autore). - anche sostant. alcun contasto / ed

scosta da queste due dette stelle forse 3 - volte quanto sia di quelle due l'

s'io son ben creato o scostumato? - m'importa assai, perché troppo villanescamente

vol. XVIII Pag.274 - Da SCOSTUME a SCOTICARE (2 risultati)

un bestiai scostume. buti [crusca] -. questo finge fautore a dimostrare che

ad uso di scotennare. rurgica. - anche asso!, e sostant. =

vol. XVIII Pag.275 - Da SCOTICATOIO a SCOTITOIO (1 risultato)

terremoti (come epiteto di poseidone). - anche sostant, per anton.:

vol. XVIII Pag.276 - Da SCOTITORE a SCOTOLATURA (1 risultato)

o letter.: irlandese o scozzese. - anche sostant. (e al plur

vol. XVIII Pag.277 - Da SCOTOLETTA a SCOTTAMENTO (4 risultati)

. bastiano di francesco, 1-6: - camina, dico. - oh vuomi

, 1-6: - camina, dico. - oh vuomi strangolare / deh lagga che

... /... - oimè, non far, tu mi scotozzi

. p. fortini, iii-139: - fate che non mi manchiate de la

vol. XVIII Pag.278 - Da SCOTTANTE a SCOTTARE (3 risultati)

solide portate a temperature elevate). - anche assol. proverbia super natura

il corpo (colpi di frusta). - anche al figur. fagiuoli,

lana ardente. goldoni, ii-818: - cara fiammetta, un poco più di carità

vol. XVIII Pag.279 - Da SCOTTARE a SCOTTATO (9 risultati)

prima pelle. betti, i-18: - tijpiace, eh? - non mi dispiace

, i-18: - tijpiace, eh? - non mi dispiace. - roba fina.

, eh? - non mi dispiace. - roba fina. -lo vedo.

. -lo vedo... - carne che scotta, che fa male.

, insidie. goldoni, v-1317: - non ci sono stata ancora in città io

mia madre non mi ci vuol condurre. - perché non vi vuol condurre? -dice

troppo a lungo esposto al sole. - anche sostant. rocco, 188:

mondo. 12. locuz. - scottare il suolo, la terra, il

sostanza o con un oggetto incandescente. - in partic.: rapida cottura di un

vol. XVIII Pag.280 - Da SCOTTATOIO a SCOTTO (3 risultati)

cane scottato teme l'acqua fredda. - scottatóio, sm. tose.

corpo maggiormente esposte alla luce solare. - anche: la malattia stessa.

ant. audace, temerario. - anche sostant. iacopone, 1-39-115:

vol. XVIII Pag.281 - Da SCOTTO a SCOVARE (2 risultati)

risultato o conseguenza negativa che ne deriva. - pagare lo scotto di qualcosa: subire

e vive nascosto o sotto falso nome. - con valore attenuato: andare a cercare

vol. XVIII Pag.282 - Da SCOVARE a SCOZZESE (8 risultati)

. buonarroti il giovane, 10-907: - eh! cosa, oramai tu se'

, oramai tu se'scovata! / - oh! uh! pover a me!

scovìglia, sf. region. spazzatura. - anche: scar to di

le carte. goldoni, iii-10: - con chi giuoca? - col signor conte

, iii-10: - con chi giuoca? - col signor conte... -

? - col signor conte... - poveraccio! sta fresco davvero! -

- poveraccio! sta fresco davvero! - che importa? a me basta che

regno indipendente fino al 1651). - anche sostant. roseo, v-120:

vol. XVIII Pag.283 - Da SCOZZESISMO a SCOZZONE (8 risultati)

avara (come stereotipo proverbiale). - con valore collett. tasso,

all'italiano o al tedesco. - per anton. il romanziere w.

più obbediente e nobile cavalcatura. - sostant. targioni tozzetti, 7-22

, di scozzonare il novizio. - per estens. rendere meno rozzo,

da studi classici profittevolmente condotti. - arricchire una lingua nelle possibilità espressive

che que'baiocchi son buttati. - malizioso. dottori, 1-281:

tinge di roseo la guancia. - avvezzo al bere. montale [

gli è dotto e scozzonato. - incivilito. -villano scozzonato: villano rifatto

vol. XVIII Pag.284 - Da SCRAANT a SCREARE (5 risultati)

. i. nelli, iii-86: - chi l'averebbe mai detto che da burla

matrimonio da vero e senza pensarci? - così presto e così onoratamente! -s

pronom. togliersi o allentarsi la cravatta. - al figur.: liberarsi da obblighi

, / come simie, in iscranno, - senza lingua / la qual distingua -pregio

un comportamento civile e moralmente irreprensibile. - anche sostant. n.

vol. XVIII Pag.285 - Da SCREARE a SCREDITARE (1 risultato)

non osservandone le leggi; eretico. - anche sostant. giamboni, 8-i-96

vol. XVIII Pag.286 - Da SCREDITATO a SCREMENTIZIO (2 risultati)

alienargli la credibilità e il prestigio. - anche assol. g. gozzi,

più credito finanziario; rovinato economicamente. - anche sostant. giuglaris, 2-609:

vol. XVIII Pag.287 - Da SCREMENTO a SCREPOLATURA (2 risultati)

propria forza; spaccone, fanfarone. - anche sostant. tommaseo, 2-i-267:

da macchie di cespugli (un paesaggio) - papini, 28-27: il

vol. XVIII Pag.288 - Da SCREPOLIO a SCREZIATO (2 risultati)

opera o il modo di parlare. - anche sostant. e. visconti,

e ricco (un sentimento). - anche sostant. manzoni, 986:

vol. XVIII Pag.289 - Da SCREZIATURA a SCRIBA (2 risultati)

: per noi, amor, se'nato - d'amor sempre ne ciba, /

ne ciba, / qual fariseo o scriba - non gusta per sapore. diatessaron volgar

vol. XVIII Pag.290 - Da SCRIBACCHIAMENTO a SCRIBEBA (3 risultati)

più in espressioni di modestia). - anche sostant. monti, xii-6-64

talvolta in espressioni di modestia). - anche in relazione con una prop. subord

talvolta in espressioni di modestia). - anche assol. lettere al bembo,

vol. XVIII Pag.291 - Da SCRIBENDO a SCRICCHIOLARE (2 risultati)

simile a una macchia di colore. - anche in espressioni di modestia.

scatto della molla che si allenta. - anche sostant. carducci, iii-7-401:

vol. XVIII Pag.292 - Da SCRICCHIOLATA a SCRICCO (3 risultati)

leggero scricchiolio. sgrigiola, stroscia. - sussulto, fremito. linati,

è un atto lungo la penna - dopo le solite notizie incolori sulla pro

di un uccello). dulo. - in partic.: frinire (la cicala

vol. XVIII Pag.293 - Da SCRICHERIA a SCRIGNUTO (2 risultati)

. l'essere gobbo; gibbosità. - in senso concreto: gobba.

sgrignuto), agg. gobbo. - per estens.: deforme. cavalca

vol. XVIII Pag.294 - Da SCRILLACTO a SCRIMINATURA (3 risultati)

'crema'; cfr. « lingua - nostra », i (1939

. ant. tirare di scherma. - per estens.: duellare, combattere.

, il carattere di illecito penale. - anche sf. scriminare, tr

vol. XVIII Pag.295 - Da SCRIMINE a SCRIPTORIUM (2 risultati)

. ant. tirare di scherma. - anche sostant. boiardo, 1-5-13:

sciolti, non raccolti in un'acconciatura. - per estens.: scompigliato, spettinato

vol. XVIII Pag.296 - Da SCRIPULA a SCRITTA (8 risultati)

? c. odoni, 1-77: - non è meglio cercar di ripararci in

, sconcertato. aretino, vi-311: - tu sai il proverbio del chi fura pecca

perle che mi facevate portare adosso. - e quando? - adesso. - io

portare adosso. - e quando? - adesso. - io scristianisco.

. - e quando? - adesso. - io scristianisco. 4. tr

che non professa più la religione cristiana. - per estens.: che si è

princìpi e dai valori del cristianesimo. - anche sostant. bacchelli, 2-xi-145

misura; sconsiderato, dissennato, stolto. - anche sostant. bacchelli,

vol. XVIII Pag.297 - Da SCRITTACCIO a SCRITTO (1 risultato)

il suo vigore. goldoni, ii-650: - e la pigione scritte al catasto

vol. XVIII Pag.299 - Da SCRITTO a SCRITTOIO (1 risultato)

quello preposto alle manifatture dello stato. - scrittoio delle possessioni: quello che sovraintende-

vol. XVIII Pag.300 - Da SCRITTORARIO a SCRITTORE (3 risultati)

conservazione di documenti, di lettere. - in senso generico: scrivania. mariconda

essi chiamano. 5. locuz. - ammazzarsi allo scrittoio: scrivere accanitamente,

parola. cana. - per estens. chi riferisce per scritto

vol. XVIII Pag.301 - Da SCRITTORIA a SCRITTURA (5 risultati)

venzionali con cui si rappresenta il linguaggio. - con più dispregio o commiserazione che scrittoruccio

alberti]: schisto scrit - torio. gentile, 3-207:

attività di trascrizione dei copisti medievali. - centro scrittorio: luogo (come un convento

tali tutte le scritture alfabetiche). - scrittura geroglifica: quella degli antichi egizi

estens.: codice di comunicazione segreto. - scrittura speculare-, quella che presenta un

vol. XVIII Pag.302 - Da SCRITTURA a SCRITTURA (3 risultati)

tempi e dei luoghi di diffusione. - scrittura capitale-, v. capitale1,

. -scrittura carolina: v. carolino. - scrittura gotica: v. gotico,

. -scrittura semionciale: v. semionciale. - scritture scolastiche-, v. scolastico,

vol. XVIII Pag.303 - Da SCRITTURALE a SCRITTURARE (8 risultati)

alpillustris- simo. goldoni, vi-279: - volete che facciamo fra voi e me.

.. quattro righe di scritturétta? - per la dote forse? - sì,

scritturétta? - per la dote forse? - sì, sul proposito della dote.

i-423: -ella mi deve moneta. - moneta? / e perché? - sono

. - moneta? / e perché? - sono il poeta. - il poeta?

e perché? - sono il poeta. - il poeta? / -sì sì,

ricordar benissimo: / sono il poeta. - e questo cosa fa? / -

. - e questo cosa fa? / - e questo cosa fa? farà moltissimo

vol. XVIII Pag.304 - Da SCRITTURATO a SCRIVANO (4 risultati)

dei propri affari o dello stato. - anche assol. alvise contarmi, lxxx-3-987

questa città? fagiuoli, 1-1-204: - o sicuro, ch'i'mi studiavo.

o sicuro, ch'i'mi studiavo. - ma in che materia? - in

. - ma in che materia? - in materia di scrivanerìa. '

vol. XVIII Pag.305 - Da SCRIVANTINA a SCRIVERE (3 risultati)

è autore di un atto ufficiale. - anche sostant. g. bragaccia,

un tracciato a curve segnato sulla carta - per la prova della coordinazione manuale -

- per la prova della coordinazione manuale - [molti candidati] escono paurosamente dai bordi

vol. XVIII Pag.306 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (2 risultati)

, 57-45: un empiasto m'è 'nsegnato - e dìttome che pò iovare: /

quel che l'ha èmme da longa, - no li posso addemannare; / scrivogli

vol. XVIII Pag.307 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (6 risultati)

dettatura); compilare un elenco. - anche assol. iacopone, 24-132:

europa. -lanciare una scomunica. - anche assol. dante, par.

per lo più con bella grafia. - anche assol. bibbia volgar. [

modi di dire, esprimendosi per scritto. - anche: conoscere una lingua o i

imprimere profondamente, fissare nella memoria. - anche assol. giamboni, 10-27:

fuorché esso. -annotare un debito. - anche assol. bonavia, 302:

vol. XVIII Pag.308 - Da SCRIVIARTICOLI a SCROBICOLO (1 risultato)

in espressioni di modestia). - anche assol. alfieri, 9-65:

vol. XVIII Pag.309 - Da SCROBICOLOSO a SCROCCATURA (3 risultati)

agg. ant. scroccone. - anche sostant. aretino, vi-224

non venticinque », rispuose l'amico. - il lacciuolo è scroccato. -la cui

un raggiro. aretino, 26-345: - tu vai carendo; il rosso poltrone lo

vol. XVIII Pag.310 - Da SCROCCHERIA a SCROCCO (4 risultati)

a urto, schiacciamento, scotimento. - far scrocchiare le dita: flettere energicamente

ingegnosissimi. 3. locuz. - prendere, pigliare lo scrocchio-, essere

cardini. martello, 6-ii-722: - richiudesti tu bene quel rugginoso e grave

quel rugginoso e grave / cancello? - e non l'udisti scrocciar? =

vol. XVIII Pag.311 - Da SCROCCO a SCROFA (2 risultati)

scroccone, pa rassita. - anche come epiteto ingiurioso. lomazzi

-o trista e scroffa fulvia! / - taci, tignoso! commedia di aristippia,

vol. XVIII Pag.312 - Da SCROFA a SCROFULARIA (6 risultati)

miccia. n. secchi, 21: - prego i cieli vi diano ogni maggior

cieli vi diano ogni maggior grazia. - et a te diano il malanno e la

la scrofada voce, / sì che veloce - al ciel tumulto accenda, / e

guglielmo da piacenza volgar. [crusca] -. in un luogo comune molte scrofole

come tonica, risolvente, anscrofolosi. - anche sostant. tiscrofolosa. -irregolare

. b. pino, 7: - voi avete la conscienzia troppo scrofolosa.

vol. XVIII Pag.313 - Da SCROFULARIACEE a SCROLLARE (8 risultati)

occhiali e scrollando i riccioli. - agitare convulsamente una mano. gadda

portafoglio, spendendo tutto il denaro. - anche sostant. aretino, 20-198:

fronte una pioggerella di sudore. - spostare. bonfadini, 84:

tutto questo? ». - sostant. lollio [barbaro]

, non ti confondere ». - con riferimento a movimenti di animali.

in capo. d'annunzio, iii-2-1098: - l'assassino che si confessa e si

della vendicatrice! gli somiglio? ditelo. - non meno vile, avete preferito di

ada. raccontami tutto ». - con uso recipr. abbracciarsi con foga

vol. XVIII Pag.314 - Da SCROLLATA a SCROLLATORE (2 risultati)

cosa veruna. pirandello, ii-1-119: - io voglio rappresentare il mio dramma! ilmio

il capocomico (seccato, scrollandosi fieramente) - oh, in fine, il suo

vol. XVIII Pag.315 - Da SCROLLATURA a SCROSCIARE (4 risultati)

. gregorio magno volgar. [crusca] -. i grandi edifici crescono a poco

una fontana o da un rubinetto. - anche sostant. e. cecchi,

e fragorosamente (il fulmine). - anche sostant. arici, i-175:

gli alberi, le foglie). - anche sostant. deledda, iv-71:

vol. XVIII Pag.316 - Da SCROSCIATA a SCROSCIO (4 risultati)

-scricchiolare (le scarpe). - anche sostant. ben anco a renderla più

(un treno, una serranda). - volponi, 9-290: il treno

e in petto ci stuono. - anche sostant. scrosciano / le

e violentemente (una rivolta). - anche sostant. carducci, iii-25-140:

vol. XVIII Pag.317 - Da SCROSI a SCROSTATO (18 risultati)

unanime scroscio di risa. - applauso fragoroso e prolungato. moretti

applausi veniva giù il teatro. - strepito di voci. calandra,

, scettri e corone. - colpo di tosse. fenoglio,

a scroscio e beffarla. - con valore aggett.: fragoroso (

e le risa calò ilsipario. - in grande abbondanza. ojetti,

a scroscio e si versava. - essere in grande agitazione ed esaltazione.

rifugio ci salvava assai poco. - cadere fittamente (proiettili).

che cercarono di scrostarne la tela. - con riferimento a un fenomeno atmosferico.

il muro in più luoghi. - togliere parte della corteccia di un tronco

pendente vi lasciano il vaso. - privare il pane o un dolce della

ho appena scrostata. colonna. - per simil. erodere il terreno in

del terriccio della scarpata. - sgusciare crostacei o molluschi. g

« scrostiamo lumache! ». - rimuovere il trucco dal volto.

sudato ne scrostavano il belletto umidito. - ripulire un'impronta. montale,

più delle volte tendono a riprodursi. - rimuovere dalla memoria un ricordo.

verificarsi gli auguri peggiori. - allontanare una persona da una credenza.

a gonfiarsi come biscotti. - staccarsi dalla parete (un affresco)

continuo scrostandosi e abbassandosi. - staccarsi dalla pelle (un belletto)

vol. XVIII Pag.318 - Da SCROSTATORE a SCRUPEO (1 risultato)

). tose. scrostare. - anche: diboscare. p petrocchi

vol. XVIII Pag.319 - Da SCRUPO a SCRUPOLO (3 risultati)

con sicurezza. ariosto, 1-iv-214: - pure mi ci resta uno scrupolo che

uno scrupolo che non mi piace. - che scrupolo? - che mi pare impossibile

non mi piace. - che scrupolo? - che mi pare impossibile che, stando

vol. XVIII Pag.321 - Da SCRUPOLOSO a SCRUPOLOSO (4 risultati)

coniugale. de'sommi, 1-28: - ella in vero è molto scropulosa. -

- ella in vero è molto scropulosa. - ioci ho trovato il rimedio. -e quale

di testi. aretino, 25-50: - mi venia voglia d'interrogarvi del come

non essendomi anco uscite di bottega. - tu sei troppo scropulo-11 so.

vol. XVIII Pag.322 - Da SCRUPOSO a SCRUTATA (11 risultati)

antilopi avean traccia di ferite. - con uso recipr. gadda conti

egli attendeva da loro. - esaminare a scopo diagnostico. angioletti

, mi ascoltava il polso. - fissare con concupiscenza. bianciardi,

un alone di umido avorio. - contemplare. onofri, 3-143:

a tastare il polso alla piazza. - in relazione con una prop. subord

tanto lascivamente adomato e compto. - prevedere. leggi fondamentali del loro

quellascienza logicamente sopporta e richiede. - ant. meditare. bibbia volgar

, scrutando ogni angolo. - conoscere ogni cosa (lo spirito santo

che gli adulti respingono. - sottoporre a indagini disciplinari. soffici

stesso e conoscere gli uomini. - rifl. carducci, ii-i 1-320

a scrutare nel telescopio. - far correre lo sguardo su una serie

vol. XVIII Pag.323 - Da SCRUTATICIO a SCRUTINARE (1 risultato)

le funzioni di vice- dizi o ipotesi. - anche: riflettere, meditare. presidente

vol. XVIII Pag.324 - Da SCRUTINATO a SCRUTINIO (2 risultati)

. leggere, studiare con molta attenzione. - in partic.: sottoporre a un

2. ant. votato, eletto. - anche sostant. instruzione a'cancellieri,

vol. XVIII Pag.325 - Da SCRUTINATA a SCUCCUMEDRA (1 risultato)

il cucchiaio; mangiare a cucchiaiate. - anche assol. linati, 9-116:

vol. XVIII Pag.326 - Da SCUCELLO a SCUCITRICE (2 risultati)

pezzi di tessuto o di cuoio. - anche assol. sacchetti, 164-67:

per saldare un debito; pagare. - anche assol. c. è.

vol. XVIII Pag.327 - Da SCUCITURA a SCUDERIA (5 risultati)

scuda, sf. ant. scudo. - al figur.: riparo.

colpi avversari (un soldato). - anche sostant. giamboni, 7-58

56-16: c'aio dui scudi al collo - e, s'eo noi me ne

. / 'l primo scudo sinistro, - l'altro sede al deritto. / lo

/ questo è l'odio mio, - ionto a l'onor de dio.

vol. XVIII Pag.328 - Da SCUDETTATO a SCUDIERO (1 risultato)

-cappello alla scudiera: ad ampie falde. - guanti, stivali alla scudiera: con

vol. XVIII Pag.331 - Da SCUDOCROCIATO a SCUFFIA (1 risultato)

del partito italiano della democrazia cristiana. - anche: il partito stesso.

vol. XVIII Pag.332 - Da SCUFFIA a SCULACCIARE (9 risultati)

velocemente e con ingordigia, facendo rumore. - anche assol. pulci,

g. f. loredano, 7-31: - tu non faresti da tanto? - anzi

: - tu non faresti da tanto? - anzi da più, con chiarire a

vela). pirandello, ii-2-926: - mi s'era aggrappata così stretta alcollo.

s'era aggrappata così stretta alcollo.. - prima che la lancia scuffiasse? - volevo

. - prima che la lancia scuffiasse? - volevo morire. 5. locuz

, sberla. ghislanzoni, 17-156: - quattro 'sberle'a quelle pettegole!!.

quelle pettegole!!... - quattro 'scuffiotti'a quei rompiscatole là in fondo

2. battere il grano, trebbiare. - anche assol. luna [s.

vol. XVIII Pag.333 - Da SCULACCIATA a SCULTETO (2 risultati)

ne verrà forse un ordine. - e qual sarebbe quest'ordine? - che

. - e qual sarebbe quest'ordine? - che il suo marito e il mio

vol. XVIII Pag.335 - Da SCULTORE a SCULTURA (1 risultato)

, ii-224: quivi posava un vaso - trionfale / sculptura greca -e ai dì

vol. XVIII Pag.336 - Da SCULTURALE a SCUOLA (2 risultati)

ecclesiastica e infine organizzata ta. - anche: brigantino goletta. trale

cambridge), l'altra in diana - la pinacoteca di brera », 1914]

vol. XVIII Pag.337 - Da SCUOLA a SCUOLA (3 risultati)

v. maggiore1, n. 23. - scuola materna: v. materno,

v. politecnico, n. 1. - scuola popolare, v. popolare1,

v. secondario, n. 18. - scuola tecnica: v. tecnica.

vol. XVIII Pag.339 - Da SCUOLA a SCUOLA (3 risultati)

che forma gli ufficiali di stato maggiore. - scuola di tiro: serie di esercitazioni

scole. 23. locuz. - andare a scuola: frequentare un corso

che si sazino colla minestra sola. - voi non sapete niente, da voi non

vol. XVIII Pag.342 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (1 risultato)

: la crisi economica del paese eralessicale. - anche sostant nel più forte: la

vol. XVIII Pag.343 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (2 risultati)

-far scaturire, far sprizzare. - anche al figur. g. gozzi

solletico. -dimenarsi nell'atto sessuale. - anche sostant. fiore [dante]

vol. XVIII Pag.344 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (1 risultato)

il contatto con la realtà circostante. - per estens.: uscire dall'inazione

vol. XVIII Pag.345 - Da SCUOTIMENTO a SCURAMENTE (1 risultato)

librerie, dei libri: spolverarli. - per estens.: consultarli. muratori

vol. XVIII Pag.346 - Da SCURAMENTO a SCURATO (5 risultati)

luce, pervadere di tenebre. - con valore attenuato: velare sottraendo alla

-sente -di ventura / chi sua pintura - scura - vo'presente. esopo volgar.

ventura / chi sua pintura - scura - vo'presente. esopo volgar., 4-94

. plutarco volgar. [crusca] -. tremò tutta la sua persona escurògli la

misericordia, sire; / che assa'dire - posso, ma non fare, /

vol. XVIII Pag.347 - Da SCURAZIONE a SCURIARE (2 risultati)

rozzo, grossolano; scontroso, burbero. - anche sostant. adr. politi

. ant. frustare; flagellare. - anche rifl. laudario della compagnia di

vol. XVIII Pag.348 - Da SCURIATA a SCURITÀ (1 risultato)

. ant. frusta, sferza. - al figur.: esortazione perentoria.

vol. XVIII Pag.349 - Da SCURITO a SCURO (5 risultati)

[l'amore], -sì formato, - come / diaffan da lume, -d'

una scuritate / la qual da marte - véne, e fa demora. 10

conoscer per lo viso: / compriso, - bianco in tale obietto cade; /

; / e, chi ben aude, - forma non si vede: / dunqu'elli

, d'essere diviso, / assiso - 'n mezzo scuro, luce rade. dante

vol. XVIII Pag.350 - Da SCURO a SCURO (3 risultati)

le due lingue ivi usate, - l'una corrente e intesa in

(anche con valore enfatico). - anche sostant. dante, purg.

a quelli trascendenti e spirituali). - anche: spregevole. giamboni, 10-5

vol. XVIII Pag.351 - Da SCURO a SCURO (6 risultati)

al perire, / com'orno che sicuro - va quali, trovandosi in gerusalemme

lentini, 38: sì m'è dura - e scura - figura / di quantonqu'

: sì m'è dura - e scura - figura / di quantonqu'eo vio,

vio, / c'occhi avere -e vedere - e volere / altro non disio.

mia vita scura / ed ho paura - non mai viver meo. iacopone, 30-30

ogni bene / se più tu se'ne - de'vani amatori. aretino, 10-27

vol. XVIII Pag.352 - Da SCURO a SCURORE (5 risultati)

, tendente al bruno o al nero. - con meton.: abito, oggetto

un concetto. patrizi, 2-83: - piàcevi questa deffinizione di amore? -

: - piàcevi questa deffinizione di amore? - mi piacerà se voi la mi dichiarate

laudario urbinate, lxxxiii-137: qual omo avesse - tanta durega / ke. nno plangnesse

la tristega, / fillo, vedesse - la tua bellega / essar tornata in tanto

vol. XVIII Pag.353 - Da SCUROTTO a SCUSA (5 risultati)

, agg. ant. alquanto scuro. - al fìgur.: malinconico, intristito

a voi. fagiuoli, 1-1-39: - signor no, io non ho visto signori

tratto si voltano e ti sbranano. - scurra..., tu sei stolto

. di basso livello linguistico o intellettuale. - anche sostant. inexpectato'usarsi talora

seco quella sera, già 12 - battaglia, xviii.

vol. XVIII Pag.354 - Da SCUSABILE a SCUSABILE (1 risultato)

darsi subito in preda all'amore. - la scusa del petrosello: oh sempliciotta

vol. XVIII Pag.356 - Da SCUSARE a SCUSARE (2 risultati)

per lucro o per., alleviarela disoccupazione - scusatemi se prendo la botta sul serio

cronaca del delitto del parco di st. - cloud ha riempito le pagine dei giornali

vol. XVIII Pag.358 - Da SCUSATO a SCUSEVOLE (4 risultati)

/ lasciate ch'io mi versi ancora / - ultimo - quest'altro bicchiere. cassola

io mi versi ancora / - ultimo - quest'altro bicchiere. cassola, 2-197:

, 8-26: porrate puoi le 'nsidie, - sì t'ha sospettae ria; / non

ha sospettae ria; / non iova decerìa - che facce en tuoi scusate. storia

vol. XVIII Pag.359 - Da SCUSO a SCUTICA (3 risultati)

in disperanza! / ché sempre avanza - chi d'essa fa scuso. laude di

ant. scarto del metallo coniato. - in senso generico: rifiuto. iacopone

il cavaliere (un cavallo). - anche: privo di sella e di finimenti

vol. XVIII Pag.360 - Da SCUTICATORE a SDARE (1 risultato)

le cozze o mitili. - anche assol. dizionario di marina [

vol. XVIII Pag.361 - Da SDATATO a SDEGNARE (2 risultati)

. p. ormezzano [« stampa sera - lunedì sport », 26-xi-mando, anche,

. libro di prediche [crusca] -. portava occulto nel segreto del suocuore un

vol. XVIII Pag.363 - Da SDEGNATORE a SDEGNO (1 risultato)

l'orecchia. 7. locuz. - accendere, muovere a, di sdegno:

vol. XVIII Pag.364 - Da SDEGNOSAGGINE a SDEGNOSO (2 risultati)

libro di motti [crusca] -. sdegnosamente lo lasciò fuggire, terio logico

, / e non dicesse mut- to - a voi, sdengosa. giusto de'conti

vol. XVIII Pag.365 - Da SDELINQUITO a SDENTATO (8 risultati)

). letter. li - diffìcile a contentarsi, schizzinoso.

d'azione da sdemonizzare. - violento, furioso, scatenato (un

chiave la fa schiantar subito. - sensibile (un apparecchio di misura)

ella ètutta graziosa e bella. - sdegnosétto. boccaccio, dee.

, / le sdegnosette golose. - vezzegg. sdegnosùccio. salvini,

quai le gonne / mancano a parer - sostant. burchiello, 2-45:

. deve rimaner lì intatto. - di animali. buonarroti il giovane

il vecchio leone veneziano. - pieno di tacche e poco tagliente.

vol. XVIII Pag.366 - Da SDENTATURA a SDILINQUIMENTO (1 risultato)

colazione, che ha preso cibo. - per estens.: sfamato, nutrito,

vol. XVIII Pag.368 - Da SDIMENTICATOIO a SDIRICCIARE (8 risultati)

. rammollito, privo di energia. - anche sostant. g. g

ritrattare quanto precedentemente affermato o promesso. - anche assol. guittone, vlii-41

, spossato, esausto; rammollito. - anche come epiteto. la capria

sm. letter. suono di campane. - anche in un contesto figur.

quadro o una statua contengono un tempo - non solo psicologico, ma storico - che

tempo - non solo psicologico, ma storico - che si deve sdipanare come un gomitolo

dipinta, un testo scritto). - al figur.: perdere ogni validità.

. buonarroti il giovane, i-155: - quest'è trentuno; è d'un

vol. XVIII Pag.369 - Da SDIRICCIATURA a SDOLCINATO (4 risultati)

dalla considerazione, dalla stima altrui. - anche sostant. tornasi di lampedusa

fosse 'arrivato al capolinea', gli eventi esterni - dal crollo del muro di berlino a

scarso pregio (un'opera). - anche in espressioni di modestia. allegri

atteggia in modo svenevole o smanceroso. - anche sostant. fagiuoli, iii-18:

vol. XVIII Pag.370 - Da SDOLCINATURA a SDOPPIAMENTO (4 risultati)

. buonarroti il giovane, 9-602: - gentile io son del dolce da madera

son del dolce da madera. / - gentil del dolce? ben mi par vedello

fisico o da un'afflizione morale. - anche assol. borgese, 1-407:

è privo di cittadinanza, apolide. - anche sostant. cattaneo, ii-1-362:

vol. XVIII Pag.372 - Da SDORMENTARE a SDRAIARE (2 risultati)

agg. letter. privo della dote. - al figur.: sfornito di qualità

b. pino, 5-65: - fu prima dottor di leggi? e lasciollo

vol. XVIII Pag.374 - Da SDRAMMATIZZATO a SDRUCCIOLANTE (2 risultati)

fa più uso di sostanze stupefacenti. - anche sostant. v gandus [«

sta cadendo in un luogo scosceso. - anche sostant. baldelli, 3-189:

vol. XVIII Pag.375 - Da SDRUCCIOLARE a SDRUCCIOLARE (7 risultati)

velocemente sul ghiaccio o sulla neve. - in partic.: pattinare. nannini

con movimenti rapidi, quasi a balzi. - anche sostant. ariosto, 24-8

movimento tortuoso (un rettile). - anche in un contesto figur. corona

levigata, che offra scarsa presa. - anche in contesti figur. matteo

in acqua. goldoni, ii-171: - ah! son caduto. - temerario,

ii-171: - ah! son caduto. - temerario, sei vinto. - sdrucciolai

. - temerario, sei vinto. - sdrucciolai per disgrazia. carducci, iii-17-308:

vol. XVIII Pag.376 - Da SDRUCCIOLATA a SDRUCCIOLEVOLE (13 risultati)

molte ore di tedio. - andare a finire in un determinato luogo

quelli intorno ai premi letterari. - guizzare via, scappare di mano (

ronla alquanto per la stanza. - far cadere, sbalzare. pasquinate

poltrona. 16. locuz. - sdrucciolare dalla penna o sulla carta:

ni un ottimo regno. - sottrarsi all'ingerenza di una persona.

, starsi carpone. - caduto a terra. panzini,

è il 'fabbro del convento'. - disceso strisciando (un serpente).

in gran spavento e fuga. - che si è introdotto furtivamente in un

sdrucciolata forse dietro le altre. - stravolto dal significato originario. martello

cada in precipizio al piano. - che striscia agilmente (un serpente)

, freddi, eleganti? - figur. che si insinua subdolamente.

riescano sdrucciolevolissime sull'acqua. - fornito di pattini (un veicolo)

e passi sdrucciolevoli. - pronunciato in fretta (una parola)

vol. XVIII Pag.378 - Da SDRUCCIOLONE a SDRUCCIOLOSO (2 risultati)

scivolando sulla neve o sul ghiaccio. - anche in un contesto osceno. pataffio

alla mattonelle lustrate con la cera - egli à in piedi le panto

vol. XVIII Pag.379 - Da SDRUCELLARE a SDRUCIRE (5 risultati)

tr. tose. strofinare, strusciare. - anche con uso recipr.

una frana o da uno smottamento. - anche: cavità, anfratto. buonarroti

, stracciare in pezzi, squarciare. - anche sostant. miracoli di s

-assol. d'annunzio, iii-1-897: - tieni! non li senti che suonano?

/ sono vénti ducati d'argento. / - vò prima vedere; vòprima / contare,

vol. XVIII Pag.380 - Da SDRUCITO a SDRUCITO (2 risultati)

). do le schiere nemiche. - anche sostant. sdrucito1 (part. pass

persona o una parte del corpo. - anche assol. dante, inf,

vol. XVIII Pag.381 - Da SDRUCITO a SDUCARE (3 risultati)

venatoria, 17: -lagga star questa donna - e che t'ha fatto? /

e che t'ha fatto? / - m'ha sdruinato, en povertà m'ha

pronom. strusciarsi contro un oggetto. - anche di animali. de marchi,

vol. XVIII Pag.382 - Da SDUCENTE a SE (2 risultati)

fiore, / e vene l'ore, - e 'l frutto no ricoglio. guinizelli

; / non m'è neen- te - sed io son d'altriamato / e disiato

vol. XVIII Pag.383 - Da SE a SE (5 risultati)

guittone, ii-xxxv-4: ditemi verità - se dio vi salvi! -,

ditemi verità - se dio vi salvi! -, se fu tanto tacere però che

se colui in pace vi guide, / - e mostrai 'l duca lor - che

, / - e mostrai 'l duca lor - che coppia è questa? boccaccio,

. guittone, 9-1: se deo - m'aiuti, amor, peccato fate.

vol. XVIII Pag.384 - Da SE a SÉ (1 risultato)

amico. 6. locuz. - andare da sé-, essere logico o inevitabile

vol. XVIII Pag.385 - Da SÉ a SÉ (15 risultati)

. medesimo, n. 11. - da per sé, da sé,

maestri che li doi senza il - in, da o per se medesimo-

ciò che si fa o dice. - non essere in sé-, essere sconvolto,

del così detto realismo greco-cristiano (aristotele - san tommaso). gobetti, i-48

le cose vale la cosa. - non capire in sé. v.

, in sé miseramente rimase. - mantenere la propria individualità. iacopone

, da delirio di passione. - ritornare in se medesimo: v.

. medesimo, n. ii. - sopra di sé, sopra sé.

a farla, a terminarla. - ergendo il capo, mostrandosi impettito.

andare e carolare e giostrare. - senza protendersi. tommaseo [s

né sporgersi in fuori. - stare a sé. vivere ritirato.

le bugie a dovere. » - stare in se medesimo: v.

. medesimo, n. ii. - stare sopra di sé. essere assorto

cuore per nessun altro. - uscire di sé. essere rapito in

fésse rimembrar non sape. - perdere la conoscenza, svenire.

vol. XVIII Pag.386 - Da SEA a SEBEZIO (1 risultato)

all'indic. cavalca [crusca] -. se ben pare ch'e'ricuoprano il

vol. XVIII Pag.387 - Da SEBO a SECCA (3 risultati)

o un uccello, un pesce). - anche assol. sanudo, vi-296:

essi arrecano. -suddividere concettualmente. - anche assol. equicola, 132:

5. geom. intersecare. - anche con uso recipr. g.

vol. XVIII Pag.388 - Da SECCA a SECCAGGINOSO (1 risultato)

che mi mettessi in ottimo [crusca] -. benché la seccaggine della sete, la

vol. XVIII Pag.389 - Da SECCAGIONE a SECCAMENTO (1 risultato)

s. bartezzaghi [« la stampa - tuttolibri », 27-ii-1988], 7:

vol. XVIII Pag.390 - Da SECCAMINCHIONI a SECCARE (1 risultato)

i fior ridenti. goldoni, iii-47: - volete che vi regali quattro castagne secche

vol. XVIII Pag.391 - Da SECCARECCIA a SECCARECCIA (2 risultati)

pozi seccare! ariosto, vi-261: - ruinato è il patron. - più

vi-261: - ruinato è il patron. - più tosto secchiti / la lingua,

vol. XVIII Pag.392 - Da SECCARECCIO a SECCATORE (3 risultati)

qualcuno. gli ingannati, xxv-1-346: - oimè! oimè! o seccareccio altrettanto

! o seccareccio altrettanto a me. - non ti diss'io che la baciarebbe?

non ti diss'io che la baciarebbe? - or ben ti dico ch'io non

vol. XVIII Pag.394 - Da SECCHIA a SECCHIA (1 risultato)

, di passione, di affetti. - in partic.: scarso fervore religioso.

vol. XVIII Pag.395 - Da SECCHIAIO a SECCHIELLO (3 risultati)

marina [s. v. secchio] -. si chiamano 'secchi'ni, 70:

g. m. cecchi, 1-1-100: - io non vuo'avere a ripescar le

avere a ripescar le secchie. / - io vuo'che abbiate a ripescare il manico

vol. XVIII Pag.396 - Da SECCHIGINOSO a SECCHIONE (1 risultato)

alla costanza dell'impegno; sgobbone. - anche con uso aggett. bacchetti,

vol. XVIII Pag.397 - Da SECCHITÀ a SECCO (1 risultato)

g. m. cecchi, ii-71: - levianci di qui; ché se giugnesse

vol. XVIII Pag.398 - Da SECCO a SECCO (18 risultati)

un pezzetto di formaggio secco. - non morbido (un tessuto).

secca come un stoino. - per simil. fibroso, filamentoso (

piante della quale si nutre. - non accompagnato da bevande (un pasto

fichi, noci e mandorle. - raffermo (il pane).

de'detti arbori si ponga. - giunto a completa maturazione (un cereale

è ben secca ». - ramo secco, v. ramo1,

. ramo1, n. 1. - orto secco: v. orto.

orto secco: v. orto. - rosa secca: v. rosasecca.

rosa secca: v. rosasecca. - inaridito, stopposo (una capigliatura)

vivacissima e quasi diavolesca. - sostant. bibbia volgar. [

, dogliosi, morti e risuscitati. - di animali. giamboni, 8-i-255

a sua posta. emiliani-giudici, 1-416: - gli ha ripiegato le cuoia. -

- gli ha ripiegato le cuoia. - io non t'indendo. - la secca

cuoia. - io non t'indendo. - la secca gli ha fatto batter l'

ha fatto batter l'ultima capata. - ma parla più chiaro. - gli è

capata. - ma parla più chiaro. - gli è crepato, gli è scoppiato

scoppiato, gli è morto. - atrofizzato, paralizzato (un arto)

velo, le zampucce rattratte. - avvizzito, raggrinzito (la pelle)

vol. XVIII Pag.399 - Da SECCO a SECCO (2 risultati)

). piovano arlotto, 278: - che cosa è neve. - acqua secca

278: - che cosa è neve. - acqua secca e rappresa. filarete,

vol. XVIII Pag.400 - Da SECCO a SECCO (1 risultato)

un colpo, un tiro secco). - anche in una maledizione. giusti

vol. XVIII Pag.403 - Da SECCO a SECCO (6 risultati)

velocemente. d'annunzio, iii-1-612: - assai / velocemente cavalcaste? - senza

: - assai / velocemente cavalcaste? - senza / rispitto, a briglia secca,

d'uscita. aretino, vi-355: - voi tenete la briglia in foggia di remo

smontar di gondola escono per la popa. - ah, ah, ah! -

- ah, ah, ah! - stali, premi, premi, stali.

... restaremo in secco? - non c'è pericolo. b. davanzati

vol. XVIII Pag.404 - Da SECCO a SECEDERE (16 risultati)

'secedere': ritirarsi, tirarsi - azzittire l'interlocutore. aprosio,

fussero bastanti a renderlo secco. - fare vantare a secco: praticare la

siamo andati dal giudice. - fare le nozze coi fichi secchi:

. nozze, n. 13. - fico secco: v. ficosecco,

, mi licenziai da lei. - giocare secco: con poste molto alte

si sa nulla di nulla. - macinare a secco: mangiare senza bere

bimbo mio caro ». - costruire il proprio potere su basi fragili

altre senza niuno ritegno rovinano. - non valere una castagna secca: nulla

: aveva perduto secco anche lui. - piangere a secco: fingere di piangere

miei compagni piangevano a secco. - porre in secco qualcuno: privarlo di

da un giorno all'altro. - rimanere attonito, sbalordito. sciascia

, quasi del tutto ignudo. - secchino. temanza, 118:

un po'secchino al solito. - seccolino. bonsanti, 2-305:

paffuta di zappa, scambiava se- - seccùccio. alberti, i-49:

bellezze di latte e sole? - spreg. seccàccio. pratolini,

, pende alla trave. - andare seccore-, esservi siccità.

vol. XVIII Pag.405 - Da SECEDUTO a SECERNERE (1 risultato)

se- ceme (una ghiandola). - anche al figur. volponi, 8-15

vol. XVIII Pag.406 - Da SECESPITA a SECESSIONISTICO (3 risultati)

se ne valsero gli ungheresi, per imporre - non molto tempo dopo - la propria

per imporre - non molto tempo dopo - la propria secessione. 3. movimento

la favorisce; scissionista, separatista. - per lo più sostant. documenti

vol. XVIII Pag.407 - Da SECESSIVO a SECO (2 risultati)

barilli, 9-202: schrecker - secessionistico, erotico, estreséchio e deriv

, 349: è d'om folle pensare - star selvagio / di lei nascosamente,

vol. XVIII Pag.409 - Da SECO a SECOLARE (2 risultati)

di secolari sconfitte. -centenario. - anche molto vecchio. g. brera

-privo di istruzione, illetterato, ignorante. - anche sostant. fra giordano,

vol. XVIII Pag.410 - Da SECOLAREGGIAMENTO a SECOLARIZZARE (1 risultato)

. letha connotazione spreg.). - anche sostant. ter. laicizzare.

vol. XVIII Pag.411 - Da SECOLARIZZATO a SECOLO (1 risultato)

con il regno di luigi xiv (1638 - 1715). piovene, 7-534:

vol. XVIII Pag.412 - Da SECOLO a SECOLO (1 risultato)

, con l'omissione dell'aggettivo possessivo. - anche, con meton.: i

vol. XVIII Pag.413 - Da SECOMORO a SECONDA (2 risultati)

anonimo, i-557: me'mi sarìa - s'io moro per amore / c'

core, / chente voi, fiore, - mi fate so- frire, / ché

vol. XVIII Pag.414 - Da SECONDA a SECONDARE (7 risultati)

vien tempestando. aretino, vi-355: - stali, premi, premi, stali.

stali, premi, premi, stali. - non furia. - an- diam noi

premi, stali. - non furia. - an- diam noi a seconda? -non

(anche con uso scherz.). - marin. comandante in seconda: ufficiale

sottomarino], superstite, si sia potuto - di sedici persone - egli solo salvare

si sia potuto - di sedici persone - egli solo salvare, è mistero. soldati

, le opinioni, l'esempio. - anche assol. moscoli, vii-633 (

vol. XVIII Pag.415 - Da SECONDARE a SECONDARE (3 risultati)

ripreso. -allietare, dilettare. - anche assol. b. morandi,

di qualcuno; esaudirne le richieste. - anche assol. laude cortonesi, 1-i-128

per lo più sfruttandone la forza. - anche assol. fazio, v-14-46:

vol. XVIII Pag.416 - Da SECONDARE a SECONDARIO (4 risultati)

- assecondare naturalmente il moto o la forza

signoreggiare? 17. locuz. - non secondare il piede-, non avere la

sta a capo basso ed ara, / - e va di (superi, secondarissimo)

del parto (gli annessi fetali). - anche sostant. migliorini [

vol. XVIII Pag.417 - Da SECONDATO a SECONDATO (1 risultato)

, agg. seguito da vicino. - anche: scortato. giov. cavalcanti

vol. XVIII Pag.418 - Da SECONDATORE a SECONDO (7 risultati)

manforte. alfieri, 1-394: - mi duol che il fratei mio, /

/... /... - ma pur, niun'alta impresa a

cronologia, i-553: romolo il secondo mese - aiutante del boia. nominò secondile,

, sm. aiutante del capo carceriere. - per estens., nell'uso comune

in un'elencazione, in una catalogazione. - anche: che è stato citato o

, i di innamorati in prevalenza - costringendo le prime, sedute nell'erba

v. persona, n. 24. - secondo caso: v. caso2.

vol. XVIII Pag.420 - Da SECONDO a SECONDO (2 risultati)

nipoti e patrizi, 2-125: - il parentesco... non l'intendete

v. causa1, n. 7. - qualità seconde, v. qualità, n

vol. XVIII Pag.421 - Da SECONDO a SECONDO (1 risultato)

contraria. d'alessandri, xcii-ii-227: - quando io vaverò tirato il roverscio e

vol. XVIII Pag.422 - Da SECONDOCHÉ a SECONDOCHÉ (1 risultato)

disgiuntiva). 9. locuz. - avere come santo san secondo: adattarsi

vol. XVIII Pag.423 - Da SECONDOGENITO a SECREZIONE (2 risultati)

, specie in materia successoria). - anche sostant. g. villani

. secondonato, agg. secondogenito. - anche sostant. leoni, 453:

vol. XVIII Pag.425 - Da SEDAGNO a SEDARE (2 risultati)

mai se ne ritornò al paese - sedano dei prati: eraeleo { heracleum

guerra). una rissa. - per estens.: porre fine a una

vol. XVIII Pag.1088 - Da SIGILLO a SIGILLO (1 risultato)

rispondete a questa? noi tacete. - il suo tacere è uno sigillo del vostro

vol. XVIII Pag.1089 - Da SIGILLOGRAFIA a SIGLARE (4 risultati)

iacopone, 2-44: o parto enaudito - lo figliol parturito, / entro del

parturito, / entro del ventre escito - de mate segellata! / a non romper

segellata! / a non romper sogello - nato lo figlio bello, / lassanno 'l

, 'singola lettera'o singùla [s * - gna], 'segni singoli, abbreviazioni'

vol. XVIII Pag.1090 - Da SIGLARIO a SIGNIFICA (2 risultati)

da parte di un'autorità superiore. - per estens.: sanzionare, ratificare.

sa o sua sostituzione con eia. - in senso generico: sigmatismo.

vol. XVIII Pag.1091 - Da SIGNIFICAGIONE a SIGNIFICANZA (2 risultati)

ci portono significanza. aretino, 26-69: - a che fine è la imperatrice nei

fine è la imperatrice nei tarocchi? - ella non ci sta come nei versi

vol. XVIII Pag.1092 - Da SIGNIFICARE a SIGNIFICARE (3 risultati)

82-10: si esco per la porta, - per posarme en audire, / lo

270: dice che la trista - et aspra pena / la qual d'ogni

/... / per nullo ambasciadore - può mandarve, / né può significarve

vol. XVIII Pag.1093 - Da SIGNIFICATAMENTE a SIGNIFICATIVO (4 risultati)

-implicare, comportare come conseguenza. - anche in relazione con una prop.

= comp. di significativo. - storicamente determinante. significatività, sf.

un gesto, un evento). - anche con uso neutro. d'annunzio

, il governatorato prese una decisione importante - allora si diceva 'significativa'-in materia di

vol. XVIII Pag.1095 - Da SIGNIFICATORE a SIGNIFICAZIONE (1 risultato)

senso del loro rapporto reale con l'uomo - si sono allontanate dal significato primo del

vol. XVIII Pag.1097 - Da SIGNORAGGIO a SIGNORAGGIO (3 risultati)

fatto a fine. firenzuola, 710: - orsù, fiutala [la veste]

altro lato: di che ti sa? - buono, buono! di furto,

di essi. 17. locuz. - fare alle signore-, nel gioco infantile,

vol. XVIII Pag.1098 - Da SIGNORALMENTE a SIGNORE (4 risultati)

ira. 5. locuz. - mettersi a signoraggio: assoggettarsi a un'

dominio politico e territoriale di tipo assoluto. - da sopraintendenti di nostro signore.

retragga; / tu bevi e se'bevuta - en trasformazione; / da tal perfezione

, / già non se pò trovare; - tu se'donna e signore. s.

vol. XVIII Pag.1101 - Da SIGNORE a SIGNORE (1 risultato)

: per essere el signore della - decima in sua altitudine e così

vol. XVIII Pag.1102 - Da SIGNOREGGEVOLE a SIGNOREGGIARE (2 risultati)

tato o in una comunità politica. - anche sostant. boccaccio, i-254

occhiata all'albero del giar - a tutto il mondo, volse

vol. XVIII Pag.1104 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (1 risultato)

generosamente o conducendo una vita sfarzosa. - anche sostant. aretino, 20-199:

vol. XVIII Pag.1105 - Da SIGNOREGGIATO a SIGNOREVOLE (2 risultati)

al pittore luca signorelli (1450 c. - 1523) o alla sua opera.

.: moglie di un signore. - anche con intento iron. rinaldeschi,

vol. XVIII Pag.1106 - Da SIGNOREVOLMENTE a SIGNORIA (5 risultati)

iacopone, 91-117: o'alta veritate, - cui è la signoria, / tu

, / tu se'termine e via - a chi t'ha ben trovato. rinàldeschi

iacopone, 62-14: vedenno l'alta segnoria - che 'l nemico sì vencìa / mandar

nemico sì vencìa / mandar ce voi cavallarìa - con gesta florentinorum, xxviii-930:

venire qua giù per noie / così alta - provincia di un impero. sengnoria

vol. XVIII Pag.1107 - Da SIGNORIA a SIGNORIA (2 risultati)

; esercizio di una tale carica. - andare in signoria-, assumere la suprema

/... / vaio né griso - né nulla gioi che sia / io

vol. XVIII Pag.1108 - Da SIGNORIALE a SIGNORILE (4 risultati)

; néd esser non porìa / che tutavia - di quant'io valesse, / non

chi mandasse a donare una chiave? - dinoterebbe che colui avesse piena signoria di

: puoi che l'ira è su montata - e nel cor ha segnoria, /

ha segnoria, / crudeltate è apparecchiata - de stare 'n sua compagnia. idem

vol. XVIII Pag.1109 - Da SIGNORILE a SIGNORILE (7 risultati)

monarchia assoluta, in quanto limitatrice e distruttrice - che esercita l'autorità amorosa. dell'

, che nacqui drento al bel - per estens. dispotico, autoritario.

e signorile. monti, - figur. che domina, regola e

: ella era una don - che denota nobiltà d'animo, gentilezza

carretto riempivano l'aria di fracasso. - sostant. piovene, 7-332:

con un dito di polvere sopra. - agiato (un tenore di vita)

uno stile o un testo). - anche sostant. mercati, 15:

vol. XVIII Pag.1110 - Da SIGNORILE a SIGNORINA (3 risultati)

vile, / si mosse el segnorii - come messaggio: / fé riparaggio - a

segnorii - come messaggio: / fé riparaggio - a la mia cordoglienza, / e

in origine, di ceto sociale elevato. - anche come appellativo di riguardo e di

vol. XVIII Pag.1111 - Da SIGNORINIANO a SIGNORSO (10 risultati)

hai segnorio 7 nullo recipi eniurio, - vergogna t'è essalta- zione. roberti

g. m. cecchi, 275: - e'vuol esser cerusico. - no,

275: - e'vuol esser cerusico. - no, signor no, gli è

questa professione. fagiuoli, 1-6-17: - stavate forse seco a dozzina? -

- stavate forse seco a dozzina? - signor no. p. e. gherardi

-signornostro -mammamia -non se ne può più - speriamo che piova - sissignore, nossignore

ne può più - speriamo che piova - sissignore, nossignore -buonanotte, buonasera

scorta di là dalle alpi; le giovani - e lo son tutte quelle che non

tutte quelle che non hanno passati i cinquanta - parteggiavano per l'ardito gallo. carducci

disponibilità e signorsì in togliattismo e gramscismo - e si passa dall'oggi all'indomani dalla

vol. XVIII Pag.1112 - Da SIGNORTO a SIKKHISMO (2 risultati)

stato suggerito in altra sede la sigologia - dal greco sighé, silenzio - potrebbe offrire

sigologia - dal greco sighé, silenzio - potrebbe offrire indicazioni di prim'ordine nella