Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: - Nuova ricerca

Numero di risultati: 39012

vol. XVII Pag.47 - Da ROMANZO a ROMANZO (1 risultato)

franceschi alli italiani, perché non fate parola'- perché in sul vero non son formati

vol. XVII Pag.49 - Da ROMBA a ROMBARE (2 risultati)

-di tam-tam?... - / rombano da la chiesa come spari /

buzzi, 149: chi mormori -amore - / a una vergine bionda imperlata di

vol. XVII Pag.51 - Da ROMBICE a ROMBO (1 risultato)

. -muori, rea cristiana! - / ma sull'urlo feroce / l'impetuosa

vol. XVII Pag.53 - Da ROMBOIDE a ROMENO (1 risultato)

; che è cittadino della romania. - anche sostant. mazzini, 62-300:

vol. XVII Pag.54 - Da ROMENTA a ROMICE (4 risultati)

scritto o tradotto in tale lingua. - anche sostant. moretti, ii-659:

ottenere il trentino e una parte dell'istria - pace coll'austria e nuova alleanza colla

mi vedisse! / non mi partisse - dal vostro dolzore! novellino, xxviii-809

abitante dell'impero romano d'oriente. - anche sostant. salvini, 39-iii-143:

vol. XVII Pag.55 - Da ROMIGLIO a ROMITEGGIARE (1 risultato)

ant. e letter. eremitano. - anche sostanti d. frescobaldi,

vol. XVII Pag.58 - Da ROMITOSO a ROMPERE (1 risultato)

2. schiacciare olive; pigiare uva. - anche assol. romoli, 303:

vol. XVII Pag.59 - Da ROMPERE a ROMPERE (2 risultati)

insanguinandole. da ponte, i-566: - dunque, dobbiam ucciderlo. -sicuro. /

, sia invocato e chiamisi la dea vergi - niense. moravia, 21-61: quasi

vol. XVII Pag.66 - Da ROMPERE a ROMPERE (1 risultato)

contro il bersaglio (un dardo). - an¦ olontari del torres, poi tenente

vol. XVII Pag.68 - Da ROMPERE a ROMPERE (1 risultato)

-smorzarsi (un grido). - anche al figur. mazzini, i-79

vol. XVII Pag.69 - Da ROMPERE a ROMPERE (1 risultato)

marcia e di battaglia, disordinarsi. - in partic.: volgersi in fuga.

vol. XVII Pag.70 - Da ROMPERE a ROMPERE (1 risultato)

]... un'opera audace, - per estens.: infastidirlo in modo insopportabile

vol. XVII Pag.73 - Da ROMPETORE a ROMPICOLLO (1 risultato)

andreatta il rompicoglioni'-mi suggeriscono a bologna - 'un rompi diabolico'. = forma apocopata

vol. XVII Pag.74 - Da ROMPICORDONI a ROMPIMENTO (2 risultati)

2. il frangersi dell'onda. - anche: confluenza di una massa d'

3. lesione, ferita. - in partic.: frattura ossea.

vol. XVII Pag.75 - Da ROMPIMURO a ROMPISCATOLE (1 risultato)

persone, procurando lesioni e fratture. - anche: spaccone. della porta

vol. XVII Pag.76 - Da ROMPISCATOLESE a ROMPITURA (3 risultati)

opera che provoca fastidio o noia. - anche con uso aggett. c.

elli era sanza umanitade, crudele, rompi - tore di sua fede più che niuno

persona fastidiosa e invadente, seccatore. - anche: guastafeste. dossi, i-320

vol. XVII Pag.77 - Da ROMPIVASSELLI a RONCARE (2 risultati)

. discendente di romolo; romano. - anche sostant. carducci, iii-2-43

le piante coltivate dalle erbe infestanti. - anche sostant. gelli, 15-ii-264:

vol. XVII Pag.78 - Da RONCARE a RONCHIOSO (2 risultati)

4. cavare, estrarre il marmo. - anche assol. roccatagliata ceccardi, 2-253

, sporgenza rocciosa di notevoli dimensioni. - anche: grosso scoglio. dante,

vol. XVII Pag.79 - Da RONCHIUTO a RONCOLA (1 risultato)

, la cui carne è commestibile. - anche: spinarello. = etimo

vol. XVII Pag.84 - Da RONDOLA a RONFARE (4 risultati)

di parità. varchi, 3-252: - passate... a raccontarmi qual lingua

ma con chi trovò la lingua vostra. - vuol dire che ella è ne fa

sf. ant. ii russare rumorosamente. - giocare a ronfa: russare a

il sonno (un animale). - in partic.: fare le fusa (

vol. XVII Pag.85 - Da RONFATORIO a RÓNTGENOSCOPIA (1 risultato)

nella romania insieme all'analoga ronfi. -, secondo altri, dal fr.

vol. XVII Pag.86 - Da RÖNTGENOSCOPIO a RONZARE (2 risultati)

l. cappelli [« il policlinico - sezione pratica », xxxvii, 6

si sentiva ancora ronzare una gnitarra. - rullare (il tamburo).

vol. XVII Pag.87 - Da RONZATORE a RONZIO (1 risultato)

mio, che l'erba cresce! - ghignò snarr. 4. prov

vol. XVII Pag.89 - Da RORARIO a ROSA (2 risultati)

con il nemico; velite. - anche in una simil. livio

appar? carducci, iii-4-14: -portami -dice -, aurora, su 'l tuo corsier

vol. XVII Pag.90 - Da ROSA a ROSA (1 risultato)

da colore e odore variamente rosato. - anche: palissandro. scamozzi,

vol. XVII Pag.91 - Da ROSA a ROSA (1 risultato)

che deriva dal suo possesso). - anche: piacere amoroso.?

vol. XVII Pag.527 - Da SANSUGO a SANTAMBROSIANO (1 risultato)

martin pescatore { alcedo atthis). - anche nell'espressione uccello santamaria. pulci

vol. XVII Pag.528 - Da SANTAMENTE a SANTÈ (2 risultati)

-legittimamente. aretino, vi-17: - che fine hanno tante carezze? - hanno

: - che fine hanno tante carezze? - hanno che si viene a seminare i

vol. XVII Pag.529 - Da SANTEGGIARE a SANTIFICARE (1 risultato)

sacro corpo e sarai mondo! / - o signore, santifica la nave!

vol. XVII Pag.530 - Da SANTIFICATO a SANTIFICATORE (2 risultati)

che la faciate in ogni modo. - chi ubidisce santifica. -è meglio

(dio, la sua grazia). - anche come epiteto. fra giordano

vol. XVII Pag.533 - Da SANTITATIVO a SANTO (1 risultato)

inno biblico ripresa dalla liturgia cristiana. - santa, santissima trinità: v. trinità

vol. XVII Pag.534 - Da SANTO a SANTO (3 risultati)

il parnaso. pascoli, 59: - al santo monte non verrai, belacqua?

dottori, vergini, ecc.). - dichiarare, fare qualcuno santo: canonizzarlo

, fare qualcuno santo: canonizzarlo. - anche sostant. giamboni, 10-77

vol. XVII Pag.535 - Da SANTO a SANTO (3 risultati)

. fuoco, n. 33. - male di sant'antonio, di san lazzaro

e 20. 000) nella provincia. - anche: l'evento, l'eccidio

6. eletto da dio alla salvezza. - in partic., secondo il dogma

vol. XVII Pag.536 - Da SANTO a SANTO (2 risultati)

per guidare così gli uomini alla salvezza. - anche come epiteto di istituzioni ecclesiastiche.

anche come epiteto di istituzioni ecclesiastiche. - santa madre chiesa: v. madre

vol. XVII Pag.537 - Da SANTO a SANTO (1 risultato)

tutto proba, onesta, virtuosa. - anche sostant. giamboni, 10-15:

vol. XVII Pag.539 - Da SANTO a SANTO (3 risultati)

: il sommo sacerdote ogni anno - tose. felice, beato. -in

fanfani [s. v. boccone] -. 'boccone sancto la sera quando

v. erba, n. 1. - legno santo: v. legno,

vol. XVII Pag.541 - Da SANTOLINA a SANTOREGGIA (1 risultato)

donna di costumi virtuosi e probi. - anche iron. masuccio, 29:

vol. XVII Pag.543 - Da SANTUARIO a SANZIONATO (2 risultati)

sacro; reliquia, simulacro sacro. - anche: sacrario. fiore [dante

una vita molto integra e austera. - anche con valore iron. q

vol. XVII Pag.544 - Da SANZIONATORE a SANZIONE (1 risultato)

sostitutive delle pene detentive brevi). - sanzioni fiscali o tributarie: quelle (

vol. XVII Pag.546 - Da SAPERE a SAPERE (1 risultato)

averne avuta notizia o per fama. - anche impers. boccaccio, dee.

vol. XVII Pag.547 - Da SAPERE a SAPERE (2 risultati)

bello che passa spesso di qua? - sì che lo so. -intr

come mai raquisto / del mio cor tristo - in nulla guisa faccia. c.

vol. XVII Pag.548 - Da SAPERE a SAPERE (2 risultati)

sa che a una certa altezza / - è fatale - il ginocchio / è facile

una certa altezza / - è fatale - il ginocchio / è facile alla debolezza.

vol. XVII Pag.549 - Da SAPERE a SAPERE (1 risultato)

con un compì, di specificazione). - sapere di buono: avere un sapore

vol. XVII Pag.554 - Da SAPIENTEMENTE a SAPIENZA (2 risultati)

iron. o spreg.). - anche sostant. (femm. -a)

scienza speculativa come la prudenza pratica. - « il pensiero filosofico. -anche: l'

vol. XVII Pag.556 - Da SAPIENZIARIO a SAPONARIA (2 risultati)

molto aromatico e ricco di zuccheri. - anche: il frutto di tale pianta.

acidi e umidi delle alpi orientali. - anche con uso appositivo. mattioli [

vol. XVII Pag.557 - Da SAPONARINA a SAPONE (1 risultato)

o sconsiderata, anche come ritorsione. - vendere sapone per sapa: infliggere una

vol. XVII Pag.558 - Da SAPONE a SAPONINA (3 risultati)

concoidale. 5. locuz. - avere il sapone da qualcuno: farsi

e ha valore iron.). - anche con valore aggett. zannoni

sia come detergente sia come profumo. - in senso generico: sapone.

vol. XVII Pag.559 - Da SAPONITE a SAPORE (1 risultato)

cibo o una bevanda; assaporare. - anche assol. e e

vol. XVII Pag.561 - Da SAPORE a SAPORE (1 risultato)

tu forse buone nuove da darmi? - nuove di mezo sapore. -che

vol. XVII Pag.562 - Da SAPOREGGIANTE a SAPORITAMENTE (1 risultato)

patrona reverita. -serva, signor momoletto. - tutta sta notte m'ho insunià de

vol. XVII Pag.563 - Da SAPORITEZZA a SAPORITO (1 risultato)

per le continue occupazioni vostre. - con perizia. stampa periodica milanese,

vol. XVII Pag.564 - Da SAPOROSAMENTE a SAPOROSO (1 risultato)

divina / voluttà nel male mortale. - in un ossimoro. giovanni da

vol. XVII Pag.565 - Da SAPOTA a SAPROLEGNIACEE (3 risultati)

, seducente (una donna). - anche come generico appellativo amoroso. parabosco

g. a. p.). - anche sostant. rinascita (bologna)

animale, saprofito se vegetale). - anche sostant. 'la stampa'[

vol. XVII Pag.567 - Da SARA a SARABANDA (1 risultato)

spreg. o iron.). - anche sostant. belo, xxv-1-86:

vol. XVII Pag.568 - Da SARABANDICO a SARACENO (1 risultato)

il valore antonomastico di musulmano). - anche sostant. giamboni, 10-82

vol. XVII Pag.569 - Da SARACINARE a SARACINESCA (3 risultati)

del pio goffredo altri l'insidie tende -. -compiuto, perpetrato dalle popolazioni

338: -l'uva comincia a farsi ghezza - dicono i toscani, quando comincia a

anche nell'espressione a saracinesca). - imposta, persiana a saracinesca: persiana

vol. XVII Pag.570 - Da SARACINESCATO a SARAGATTIANO (1 risultato)

. ant. banchiere, cambiavalute. - con valore spreg.: strozzino, usuraio

vol. XVII Pag.572 - Da SARCANTO a SARCHIARE (2 risultati)

/ scelti ai congegni ed alla vettovaglia - / tu strappasti l'emblema degli eroi /

bocchelli, 1-iii-30: -oh, oh, - disse... sarcastica e stonata

vol. XVII Pag.573 - Da SARCHIATO a SARCITARE (3 risultati)

sarcina (v. sarcina1) - sarcinàrio, sm. ant.

. da sarcina (v. sarcina1) - sarcinato, agg. ant.

. da sarcina (v. sarcina1) - sarcire, tr. (sarcisco

vol. XVII Pag.575 - Da SARCOFILA a SARCORANFO (1 risultato)

. 2. affetto da sarcoma. - anche sostant. sarcòmero, sm.

vol. XVII Pag.576 - Da SARCOSETTO a SARDANAPALICO (2 risultati)

o al fasto e alle raffinatezze. - anche sostant. buonarroti il giovane,

un'abitudine o la vita). - anche sostant. g. barbagli,

vol. XVII Pag.577 - Da SARDANAPALO a SARDICE (3 risultati)

è di uso popol.). - anche sostant. bacchetti, 12-36

-di razza sarda (un animale). - anche sostant. s. giovanni crisostomo

dilatazione. 3. locuz. - avere a scardassare lana sardesca: avere

vol. XVII Pag.578 - Da SARDIGNA a SARDO (1 risultato)

che vi esercita la propria attività. - anche sostant. rambaldo di vaqueiras

vol. XVII Pag.579 - Da SARDO a SARDOO (2 risultati)

adatto soprattutto al servizio da sella. - anche sostant. francesco da barberino

della città di sardi nella lidia. - anche sostant. porcacchi, i-146:

vol. XVII Pag.580 - Da SARECCHIA a SARMATA (3 risultati)

sarissa o di una lunga picca. - anche sostant. nomi, 5-75:

indica per lo più la popolazione). - anche sostant. collenuccio, 20

(l'attuale russia); russo. - anche sostant. bianchi, 59:

vol. XVII Pag.581 - Da SARMATIANO a SARRACENIA (1 risultato)

, per estens., slave). - anche sostant. p. a.

vol. XVII Pag.582 - Da SARRACENIACEE a SARTIA (3 risultati)

con riferimento al poeta latino plauto. - anche sostant. carducci, iii-12-230

luna [s. v. padella] -. 'padella': la frissora o sartania.

, di maestra, di mezzana) -, sartie minori sono quelle dei tronchi

vol. XVII Pag.584 - Da SARTORÉSSA a SASSAIOLA (3 risultati)

o femminili o anche costumi teatrali. - in partic.: casa di moda.

al pensiero di jean- paul sartre. - anche sostant. moravia, 22-xviii:

. terreno ricoperto di sassi, pietraia. - in partic.: cumuli di sassi

vol. XVII Pag.585 - Da SASSAIOLO a SASSEO (3 risultati)

. indica la dinastia stessa). - anche sostant. amari, 36

è originario o vive a sassari. - anche sostant. ojetti, i-237:

). letter. lanciare sassi. - anche con uso recipr. cesarotti,

vol. XVII Pag.586 - Da SASSERA a SASSIPETO (3 risultati)

cosparso di sassi, luogo sassoso. - in partic.: frana di sassi.

ant. che spezza il sasso. - al ngur.: potente (la voce

sassinare, tr. dial. assassinare. - anche assol. beolco, 1035

vol. XVII Pag.588 - Da SASSO a SASSO (1 risultato)

registro. 13. locuz. - avere addosso, portare il sasso della

vol. XVII Pag.589 - Da SASSOCORNO a SASSOLITE (2 risultati)

alla fonte per ispecchiarsi. - sassétto. daniello, 134:

sassuolo, in rovincia di modena. - anche sostant.: abitante di assuolo

vol. XVII Pag.590 - Da SASSOMORTO a SASTROVOSO (2 risultati)

antica sassonia (un idioma). - anche sostant. bar etti, 6-27

è costituito specialmente da arenarie). - anche sostant. = deriv. dal

vol. XVII Pag.592 - Da SATANEGGIARE a SATANOCRAZIA (1 risultato)

satana, che pratica riti occulti. - anche sostant. g. manganelli,

vol. XVII Pag.593 - Da SATANOLOGIA a SATELLITISMO (1 risultato)

e odiose; sgherro, scherano. - anche con uso appositivo. boiardo,

vol. XVII Pag.595 - Da SATIRA a SATIRICA (1 risultato)

di satyrus (v. satiro1) - satireggiarne1 (part. pres.

vol. XVII Pag.596 - Da SATIRICAMENTE a SATIRIONE (1 risultato)

, riprendere qualcuno con la satira. - anche assol. goldoni, v-133

vol. XVII Pag.597 - Da SATIRISCO a SATIVO (2 risultati)

scrittore di satire; poeta satirico. - anche con uso appositivo. dante,

? -non ho voglia di ridere. - (oh che satiro!).

vol. XVII Pag.598 - Da SATO a SATOLLARE (1 risultato)

(un cibo, una bevanda). - anche assol. allegri, lvii-46:

vol. XVII Pag.599 - Da SATOLLATO a SATOLLATO (1 risultato)

che ha mangiato fino alla sazietà. - anche sostanti fra gidio [crusca]

vol. XVII Pag.600 - Da SATOLLEZZA a SATOLLO (1 risultato)

sangue nostro ». -indebitamente arricchito. - anche sostant. settembrini, i-23:

vol. XVII Pag.603 - Da SATURATIVO a SATUREIA (1 risultato)

12-149: se con un'antiquata metodologia: - partire dal vecchio e salire al nuovo

vol. XVII Pag.604 - Da SATURITÀ a SATURNINO (1 risultato)

malinconico. papini, iv-951: parigi - dicano pure i satumiani italici o svizzeri

vol. XVII Pag.606 - Da SATURNO a SAUNADO (1 risultato)

nato o vive nell'arabia saudita. - anche sostanti m. allam [

vol. XVII Pag.607 - Da SAURA a SAUROPODI (1 risultato)

. sauròmata, agg. sarmata. - anche sostant. musso, ii-80:

vol. XVII Pag.608 - Da SAUROPSIDI a SAVIAMENTE (1 risultato)

. de saussure (1857- i9i3) - saussurite (sausurrite, sossurite)

vol. XVII Pag.609 - Da SAVIATO a SAVIEZZA (1 risultato)

; stratagemma. aretino, 20-241: - voi m'impaurite con le lor tristitie.

vol. XVII Pag.614 - Da SAVOIA a SAVÓNE (1 risultato)

, della gastronomia di tale regione. - anche sostant. g. vialardi,

vol. XVII Pag.615 - Da SAVONEA a SAZIARE (2 risultati)

o vive o lavora a savona. - anche sostant. agostino giustiniani, 6

e f. (plur. m. - *). sonatore di sassofono.

vol. XVII Pag.616 - Da SAZIARE a SAZIARE (1 risultato)

appagare pienamente (un piacere). - anche assol. fra giordano, 1-63

vol. XVII Pag.621 - Da SBACCHIATO a SBADATAGGINE (1 risultato)

complimenti. 3. sbucciare. - anche intr. n. villani,

vol. XVII Pag.622 - Da SBADATAMENTE a SBADIGLIARE (3 risultati)

scorto le obbiezioni al gentile e al gentili - smo. -casualmente, per caso

e letter. fare frequenti sbadigli. - anche sostant. aretino, vi-3 ^

riguardo nei confronti dei presenti). - anche con sineddoche. lesauro,

vol. XVII Pag.623 - Da SBADIGLIARELLA a SBAFARE (10 risultati)

mio primo anno di liceo. - introduce il discorso diretto. carducci

m'è vietato farlo ». - recitare in modo noioso. martello

popolo assiso né di lode. - figur. proiettare una luce fioca.

di chi riprende un sonno interrotto. - di animali. pascoli, 679

non si stenda nello sbadiglio. - figur. musica cantilenante. ungaretti

di spine e di sbadigli. - atteggiamento annoiato. rebora, 3-i-40

a puntino, senza querimonie. - opera letteraria noiosissima. guerrazzi,

come un leone in gabbia. - acer. sbadigliane. cagna,

e... sbadigliosa. - inoperoso, trascorso nell'ozio (il

con avidità e con modi sgarbati. - anche assol. gherardini [s.

vol. XVII Pag.624 - Da SBAFATA a SBAGLIARE (1 risultato)

errori, che spesso commette errori. - anche sostant. tommaseo [s.

vol. XVII Pag.625 - Da SBAGLIATO a SBAIAFFO (1 risultato)

qua. -che sbaiaffi tu? - niente. -in relazione con una prop

vol. XVII Pag.626 - Da SBAIAFFO a SBALESTRARE (2 risultati)

penato ad avire, / mi fa sbaldire - poi ch'i'n'ò ragione.

la calma, l'equilibrio psichico. - anche assol. rinaldo degli albizzi,

vol. XVII Pag.627 - Da SBALESTRATAMENTE a SBALLARE (1 risultato)

è urnandatura difettosa del cavallo). - anche assol. carena, 2-319:

vol. XVII Pag.628 - Da SBALLARE a SBALLOTTAMENTO (1 risultato)

agendo fuori da norme e regole. - anche sostant. c. carli [

vol. XVII Pag.629 - Da SBALLOTTANTE a SBALORDIRE (2 risultati)

che stupisce, che provoca sorpresa. - anche sostant. b. croce

il flagello dei raggi solari -la rifrazione - sbalordirebbe anche un toro.

vol. XVII Pag.634 - Da SBALZONATO a SBANDAMENTO (4 risultati)

. per estens. ridurre in miseria. - anche rifl. pavese, 4-30:

? perché i preti della novità 'sbanchettano'- è la parola - i preti dell'olimpica

della novità 'sbanchettano'- è la parola - i preti dell'olimpica anticaglia.

pasolini, 17-201: malgrado qualche sbandamento - verso un po'troppo di visceralità e

vol. XVII Pag.636 - Da SBANDATO a SBANDEGGIARE (1 risultato)

, e per essere -come tu dici - sbandati ai quattro angoli d'italia.

vol. XVII Pag.637 - Da SBANDEGGIARE a SBANDIERATO (1 risultato)

i suoi ministri. pisani, intr. -. la di lei eccellentissima casa può

vol. XVII Pag.639 - Da SBANDIRE a SBANDITO (1 risultato)

favella mancare, quali torvene converrebbe? - alcuni di meraviglioso 'udizio e di

vol. XVII Pag.642 - Da SBARAGLINO a SBARARE (1 risultato)

lui tornare. 5. locuz. - alla sbaragliata: in ordine sparso,

vol. XVII Pag.643 - Da SBARATTARE a SBARAZZARE (1 risultato)

sute tante piume. -spintonare. - anche recipr. cesari, 6-412:

vol. XVII Pag.644 - Da SBARAZZATO a SBARBARE (3 risultati)

un lo cale). - anche al figur. serao,

sbarbàglio). sfavillare, splendere. - anche sostant. bersezio, 3-204:

2. tr. abbagliare. - al figur.: sbalordire. cagna

vol. XVII Pag.645 - Da SBARBARANO a SBARBARIRE (2 risultati)

del corpo. grazzini, 4-431: - prima così legato gli volli vedere dappresso

rabbia ch'io fui per isbarbargliele. - no, diavolo! voi pareste diserto.

vol. XVII Pag.646 - Da SBARBARIZZARE a SBARBICAMENTO (1 risultato)

comportarsi in modo indisciplinato e arrogante. - anche sostant. caro, 12-i-176:

vol. XVII Pag.648 - Da SBARCARE a SBARDELLATAMENTE (1 risultato)

agg. disceso da un'imbarcazione. - anche sostant. pantera, 1-273

vol. XVII Pag.654 - Da SBASSANTE a SBASSO (2 risultati)

di valore (una moneta). - anche sostant. broggia, 45:

potere, fintelligenza ecc.). - anche sostant. anonimo, i-620:

vol. XVII Pag.656 - Da SBATACCHIATA a SBATTERE (2 risultati)

una finestra, una porta). - anche: chiuso con violenza.

sé (nell'espressione sbattere via) -, buttarla via distandosene. sbarbaro,

vol. XVII Pag.657 - Da SBATTERE a SBATTERE (3 risultati)

o perché si amalgami con altre. - anche assol. mattioli [dioscoride]

il colore di un abito). - anche assol. arianna [novembre 1959

è anche dell'uso gerg.). - in partic. neltespressione sbattere il dente

vol. XVII Pag.658 - Da SBATTERE a SBATTERE (3 risultati)

di energia; spossare, debilitare. - anche di animali. ramusio, cii-vt-385

. -in senso generico: sottrarre. - anche assol. paolo dell'abbaco,

parti superflue. aretino, 20-139: - ti dirò il mio parere, del quale

vol. XVII Pag.659 - Da SBATTEZZAMENTO a SBATTEZZARE (2 risultati)

in seguito a un movimento impresso. - anche sostant. cellini, 029:

ogni modo per ottenere la droga. - anche sostant. guicciardini, 2-2-220:

vol. XVII Pag.661 - Da SBATTIO a SBATTUTO (2 risultati)

una determinata somma da un totale. - anche: riduzione di prezzo. b

al suono delle campane). - anche sostant. a. f

vol. XVII Pag.663 - Da SBAVATO a SBECCUCCIATO (2 risultati)

d'affetto falsa, ipocrita). - anche recipr. pafini, 37-246

orlo scheggiati (un recipiente). - per estens.: rovinato, guasto.

vol. XVII Pag.664 - Da SBECERARE a SBELLETTATO (1 risultato)

? giovannino? carlo? michele, - tossicchiò la voce nel suo sbeffeggiare.

vol. XVII Pag.666 - Da SBERLARE a SBERNOCCOLUTO (2 risultati)

, di scherno, di dileggio. - anche assol. aretino,

un'idea, di una credenza. - anche: offesa, affronto. f

vol. XVII Pag.667 - Da SBERRETTAMENTO a SBESTIATO (1 risultato)

, spesso manifestando adulazione e piaggeria. - per lo più rifl. del

vol. XVII Pag.668 - Da SBETTOLA a SBIADIRE (2 risultati)

. che beve spesso e abbondantemente. - anche sostant. (femm. -a)

, nutrire con biada un animale. - al figur.: soddisfare sessualmente.

vol. XVII Pag.669 - Da SBIADITAMENTE a SBIANCARE (3 risultati)

: secondario (una strada). - anche in espressioni figur. guerrazzi

nautico [s. v. squarcio] -. squarcio vuol dir fuor di squadra

mediante lavaggio e uso di detergenti. - anche assol. cantù, 3-318

vol. XVII Pag.670 - Da SBIANCATA a SBIANCHIMENTO (5 risultati)

/ alla notte che sbianca. - che ha perduto il colorito naturale della

: dall'oriente / le stelle - truccato con cipria o belletti sbiancanti.

lo stento del ricordo. - reso bianco dall'azione del sole.

istintivamente nel fondo della cucina. - arrossato beltramelti, i-317: il

destrezza e poscia bianco. - accentuare il bianco in un restauro.

vol. XVII Pag.671 - Da SBIANCHINO a SBIECARE (2 risultati)

sbiàscico, sbiàscichi). biascicare. - anche assol. carena, i-390

sbiasmare, tr. ant. accusare. - anche assol. chierano di là'

vol. XVII Pag.672 - Da SBIECARE a SBIETTARE (1 risultato)

gli occhi (uno sguardo). - anche figur.: torvo, ostile o

vol. XVII Pag.673 - Da SBIETTATURA a SBIGOTTIRE (2 risultati)

provocare timore o spavento, impaurire. - anche assol. intelligenza, 109

proprie forze e capacità; sgomentare. - anche assol. lorenzo de'medici,

vol. XVII Pag.676 - Da SBILLACCO a SBIRCIATA (3 risultati)

una struttura (una trave). - anche sostant. anonimo romano,

ant. fare biondi i capelli. - anche rifl. aretino, vi-497:

, guardando di sbieco senza voltarsi. - anche in relazione con una prop. subord

vol. XVII Pag.677 - Da SBIRCIATURA a SBIRROCRAZIA (1 risultato)

della tradizione contro ogni proposta innovatrice. - anche con uso appositivo. tommaseo,

vol. XVII Pag.678 - Da SBIRULENTO a SBIZZARRITO (1 risultato)

la bisaccia; disfare i bagagli. - anche assol. mattio franzesi, xxvi-2-140

vol. XVII Pag.679 - Da SBLATERARE a SBOCCAMENTO (2 risultati)

). gerg. mangiare abbondantemente. - anche assol. arpino, 13-92:

, e mai sbobinati fino ad ora - ufficialmente non dà spiegazioni. sboccacciato,

vol. XVII Pag.682 - Da SBOCCATA a SBOCCATOIO (6 risultati)

in seguito a un rapido movimento. - anche in un contesto figur. baldini

. jahier, 2-18: mascherone sboccato - / vomita acqueterna nottegiomo - / e dev'

mascherone sboccato - / vomita acqueterna nottegiomo - / e dev'essere rinfrescante sentirla chioccolare

ritegno, di moderazione nei comportamenti. - anche sostant. passavanti, 99:

parla in modo insolente o malevolo. - anche sostant. sercambi, 2-i-262:

modo triviale, scurrile, volgare. - anche sostant. folengo, i-82:

vol. XVII Pag.683 - Da SBOCCATORE a SBOCCIARE (1 risultato)

-fiorire (una pianta). - anche: germogliare. giuliani, ii-ipi

vol. XVII Pag.684 - Da SBOCCIARE a SBOCCIO (2 risultati)

; crescere, svilupparsi con esuberanza. - anche sostant. onufrio, 24:

forma plastica (lo scultore). - anche assol. r. bonghi,

vol. XVII Pag.685 - Da SBOCCIOLARE a SBOCCONARE (1 risultato)

fase conclusiva, epilogo di una vicenda. - in partic.: sviluppo positivo,

vol. XVII Pag.687 - Da SBOLGIARE a SBOLZONARE (3 risultati)

, oppure svende a dieci quello che - nella bottega - si vende a cento.

a dieci quello che - nella bottega - si vende a cento. =

di una fortificazione con un ariete. - per estens.: assediare. salvini

vol. XVII Pag.688 - Da SBOLZONATA a SBORDAGNO (1 risultato)

. bere abbondantemente e con allegria. - anche sostant. g. m

vol. XVII Pag.689 - Da SBORDARE a SBORNIATO (2 risultati)

(sbordèllo). frequentare postriboli. - per estens.: condurre una vita licenziosa

sborniare'), agg. ubriaco. - anche sostant. tommaseo [s.

vol. XVII Pag.690 - Da SBORNIATURA a SBORRO (2 risultati)

(un corso d'acqua). - anche: defluire. sanudo,

termine di uso volg.). - anche sostant. aretino, 20-74:

vol. XVII Pag.692 - Da SBORTA a SBOTTARE (1 risultato)

gli alberi per ricavarne legname. - anche assol. musso, iii-329

vol. XVII Pag.693 - Da SBOTTARE a SBOVO (1 risultato)

, motteggiare, irridere, schernire. - anche assol. e e

vol. XVII Pag.695 - Da SBOZZATURA a SBOZZOLATURA (3 risultati)

a danno d'altri; frodare. - anche assol fagiuoli, x-14: chi

: -siete tenuto a restituire la fama. -... anzi a quel ch'

certissimamente, dalle lettere trat. regazzola - e. soave [« quaderni rossi »

vol. XVII Pag.698 - Da SBRACCIATA a SBRACIATORE (1 risultato)

affinché si ravvivi e ritorni ad ardere. - anche assol. storia di stefano,

vol. XVII Pag.699 - Da SBRACIO a SBRAMARE (2 risultati)

bravare (anche nell'espressione sbragiarla) -, sbraitare, strepitare.

, di parlare ad alta voce. - anche sm. (femm. -a)

vol. XVII Pag.700 - Da SBRAMARE a SBRANARE (1 risultato)

sensazione di fame o di sete. - anche di animali. alamanni, 19-34

vol. XVII Pag.704 - Da SBRAVARIA a SBREGARE (2 risultati)

minaccioso (anche nella forma sbravazzarla) -, fare lo smargiasso, il fanfarone.

2. fare a pezzi qualcuno. - anche assol. beolco, 61:

vol. XVII Pag.705 - Da SBREGATO a SBRICCO (2 risultati)

. region. scheggiato, rotto. - al figur.: deturpato, guastato.

. ant. vibrare un colpo. - anche assol. b. giambullari

vol. XVII Pag.706 - Da SBRICCONEGGIARE a SBRIGAMENTO (2 risultati)

! -veniamo un poco alla prova. - che prova vuoi fare, sbricaccio?

d'asburgo / intuona il 'resurgo'; - / e, tutti scordando gli oltraggi

vol. XVII Pag.707 - Da SBRIGARE a SBRIGARE (1 risultato)

alla morte (una malattia). - anche assol. a. cattaneo,

vol. XVII Pag.708 - Da SBRIGATAMENTE a SBRIGLIARE (1 risultato)

sul morso o incitandola e stimolandola. - anche assol. grisone, 1-83

vol. XVII Pag.709 - Da SBRIGLIATA a SBRIGLIATO (3 risultati)

una persona. aretino, 26-277: - ecco a la nostra primiera un con tre

gli sottomette a un tren- tatré. - cosa da sbrigliare la pazienzia in bocca di

timidezza o convenienze morali o sociali. - anche con uso awerb. fucini,

vol. XVII Pag.710 - Da SBRIGLIATUME a SBRISARE (3 risultati)

. region. luccicare, scintillare. - anche sostant. e. cecchi

4-16: sono per questa -notturna, immaginosa - neve di marzo /...

ti dice il tuo cuore, ragazzo? - fu il sospiro di mario. -lo

vol. XVII Pag.711 - Da SBRISCIA a SBRODOLARE (2 risultati)

). tose. far sbocciare. - anche assol. giuliani, ii-283:

. eliminazione delle impurità dalla seta. - anche: il residuo di tale operazione.

vol. XVII Pag.712 - Da SBRODOLATA a SBROGLIARE (2 risultati)

pronunciare una frase in maniera concitata. - ajiche per introdurre il discorso diretto.

il viso o gli abiti. - anche sostant. pavese, i-91:

vol. XVII Pag.713 - Da SBROGLIATO a SBRUCCHIARE (2 risultati)

. ripulire un tronco dei rami. - anche: strapparglieli (il vento).

una pianta dalle larve di parassiti. - anche assol. vocabolario di agricoltura [

vol. XVII Pag.715 - Da SBRUFFONATA a SBUCARE (18 risultati)

che in realtà non può permettersi. - anche sostant. (femm. -a)

. estrarre la sansa dalle bruscole. - anche con uso impers. giuliani,

che alcuni di noi -generalmente i migliori -, affine di sbrutirci un poco,

di trotto serrato arrivò l'equipaggio - scalpitìo, strombettìo, sbubbolìo - a

- scalpitìo, strombettìo, sbubbolìo - a pietramala. = deriv. da

percorreva le strade del paese. - che si protende sopra i baffi (

1-iv-416: sarò trovato in la cassa certissima - / mente, e preso o per

con le mani in alto. - levarsi dal letto al risveglio. -

- levarsi dal letto al risveglio. - anche sostant. grazzini, 549:

cui mi corico la sera. - uscire da una galleria (un veicolo

dovrà sbucare dal vicino tunnel. - andarsene da un paese. machiavelli

un animale, un veicolo). - anche sostant. tasso, aminta,

che s'abbatte in città. - sgorgare dagli occhi (le lacrime)

di volerle sbucare dalle ciglia. - uscire dalla bocca (un suono,

sbucava dall'orlo della gonna. - affiorare dalla neve (un masso)

capra come le ragazze. - venire allo scoperto, rivelarsi.

fatto sbucare da lungo tempo. - trarre origine da una classe sociale.

astuzia e di onesta corruzione. - risultare con il crescere nell'età.

vol. XVII Pag.717 - Da SBUCCIATORE a SBUFFAMENTO (1 risultato)

uccidere con particolare efferatezza, trucidare. - anche assol. e e

vol. XVII Pag.718 - Da SBUFFANTE a SBUFFARE (2 risultati)

sbuffare), agg. (sòo / - fanté). che sbuffa, che

di concetto. -di animali. - anche sostant. gilio, l-ii-42:

vol. XVII Pag.720 - Da SBUGIARDATO a SBUTIRRATO (4 risultati)

congegno o di una macchina svitandoli. - anche assol. malagoli, 358:

ed è di uso gerg-) - pasolini, 3-88: si misero

burocratici un'istituzione, un organismo. - anche assol. f f

petti. 2. rubare. - anche assol. pataffio, 2:

vol. XVII Pag.721 - Da SBUZZAGATTI a SCABBIA (1 risultato)

un contenitore, lacerandolo o tagliandolo. - anche: strappare, lacerare. tommaseo

vol. XVII Pag.722 - Da SCABBIARE a SCABELLO (3 risultati)

più. 6. locuz. - grattare, grattarsi la scabbia: adoperarsi

mio sandrin / andremo a bevere - una gazzosa.. / o del buon

gazzosa.. / o del buon scàbbio - ai rebecchin! c. arrighi

vol. XVII Pag.723 - Da SCABELLO a SCABRO (1 risultato)

(una parte del corpo). - anche: screpolato. baruffaldi, i-38

vol. XVII Pag.725 - Da SCACARCIA a SCACATO (1 risultato)

un racconto, ecc.). - anche con uso neutro. siri,

vol. XVII Pag.729 - Da SCACCIARE a SCACCIARE (1 risultato)

parlare. 11. locuz. - scacciare chiodo con chiodo: cercare di

vol. XVII Pag.732 - Da SCACCODONNA a SCACHIZZARE (2 risultati)

acuto. 7. locuz. - concedere scacchi al rocco: v. rocco1

. togliere il muco dalle narici. - anche rifl. tommaseo [s.

vol. XVII Pag.735 - Da SCADERE a SCADERE (2 risultati)

le tradizioni, ecc.). - anche sostant. a. cattaneo,

un periodo di tempo determinato). - anche sostant. gualdo priorato, 7-203

vol. XVII Pag.736 - Da SCADIMENTO a SCADORE (1 risultato)

. prurito, pizzicore, bruciore. - al figur.: sofferenza, grave difficoltà

vol. XVII Pag.737 - Da SCADUNO a SCADUTO (4 risultati)

la benevolenza o la solidarietà altrui. - anche sostant. bonichi, 16

un valore, un'usanza). - in partic.: caduto. in disuso

là lettere per voi; le riceverete - forse - in ritardo, e scadute.

per voi; le riceverete - forse - in ritardo, e scadute.

vol. XVII Pag.738 - Da SCAFA a SCAFANDRO (1 risultato)

. prendere a scapaccioni, percuotere. - anche con uso recipr. genovesi

vol. XVII Pag.739 - Da SCAFANDRO a SCAFFALATORE (2 risultati)

sporgenza rocciosa più larga della cengia. - anche come apposizione. c. e

iv-914: sarà proibito -da quale scaffalatóre? - delegare alle memorie più...

vol. XVII Pag.740 - Da SCAFFALATURA a SCAFOIDE (1 risultato)

sbaraglino, fare di caffo pari. - anche: giocare a pari e caffo.

vol. XVII Pag.741 - Da SCAFOIDITE a SCAGLIA (1 risultato)

e le protezioni per i cavalli. - per estens.: armatura. g

vol. XVII Pag.742 - Da SCAGLIA a SCAGLIAMENTO (2 risultati)

v-3-477: o marcello, quanti altri cimelii - come ti piace di chiamar queste scaglie

piace di chiamar queste scaglie del mio destino -, quanti su questa tavola di artiere

vol. XVII Pag.743 - Da SCAGLIAMENTO a SCAGLIARE (3 risultati)

. che scaglia, che lancia. - anche sostant. l. bellini

persona nel corso di una lotta. - in partic.: precipitare nell'inferno.

da sé il giogo che opprime. - anche di sogg. collettivi. b

vol. XVII Pag.744 - Da SCAGLIARE a SCAGLIATO (3 risultati)

. l. salviati, 19-32: - io ti prometto, / come prima io

senza manco fino in quattro ducati. - si, to'ne ben pochi, guarda

con suono che scoppia e si scaglia - / piomba il turbine. -ergersi

vol. XVII Pag.747 - Da SCAGLIONE a SCAGNO (2 risultati)

a rettili o alla loro pelle). - anche: che ha squame particolarmente fitte

! bada a te!... - scagnardo! falsardo! bricconi =

vol. XVII Pag.752 - Da SCALAMARATO a SCALARE (2 risultati)

interrogatorio. degli angeli, 28: - dico, essersi udito finalmente che 'l

non so che dire per la paura. - che ha di lei? -duo figli

vol. XVII Pag.753 - Da SCALARE a SCALATA (1 risultato)

-arrampicarsi su un albero. - anche assol. e. cecchi,

vol. XVII Pag.754 - Da SCALATAMENTE a SCALCAGNATO (1 risultato)

), agg. { scalcagniate) -, region. scarcagnato). che ha

vol. XVII Pag.756 - Da SCALCIARE a SCALCITRARE (1 risultato)

sereni, 3-17: consumata la cosa -ricordava - / s'immaginava di disfarsene / sgomitando

vol. XVII Pag.757 - Da SCALCO a SCALDAMOTORI (1 risultato)

con cui si condivide il letto. - anche con uso appositivo. goldoni,

vol. XVII Pag.758 - Da SCALDAMUSCOLI a SCALDARE (5 risultati)

. -al scaldapiè ti ghe disi marìo? - qui tutti dicono così. fogazzaro,

necessario (il sistema circolatorio). - anche assol. leonardo, 2-157:

è meglio ch'io vada. -perché? - perché la festa / non abbia a

desideri carnali, eccitare sessualmente qualcuno. - anche assol. fiore (dante]

affetto, di solidarietà, di carità. - anche assol.

vol. XVII Pag.759 - Da SCALDARE a SCALDARE (1 risultato)

anche come causa di malattia). - anche sostant. fontano, 208:

vol. XVII Pag.760 - Da SCALDASALUMI a SCALDATO (1 risultato)

dall'esposizione a una fonte di calore. - in partic.: posto sul fuoco

vol. XVII Pag.761 - Da SCALDATOIO a SCALEA (3 risultati)

letterari, alla storia degli scaldi. - in partic. poesia scaldica: il genere

nordici e in partic. delfislanda. - anche: originario di tali paesi.

. starsene al calduccio; riscaldarsi. - al figur.: consolarsi, confortarsi.

vol. XVII Pag.762 - Da SCALEA a SCALERATA (1 risultato)

coste in particolari forme di inspirazione. - anche sostant. carradori, ii:

vol. XVII Pag.764 - Da SCALFARE a SCALFITTO (1 risultato)

particella pronom. ferirsi, graffiarsi. - al figur.: corrompersi, decadere.

vol. XVII Pag.769 - Da SCALOCCIO a SCALONE (3 risultati)

persegui tato dalla sfortuna. - anche: che porta sfortuna.

: -dove viene la camera di caliopea? - vedetela la su in capo di quella

follia. 7. locuz. - andare per i propri numeri e scaloni:

vol. XVII Pag.770 - Da SCALOPINI a SCALPELLATO (2 risultati)

. curare un animale dalla febbre. - anche rifl. lisi, 158:

o asportando piccoli brandelli di pelle. - anche di animali. ottimo, i-507

vol. XVII Pag.771 - Da SCALPELLATORE a SCALPELLO (1 risultato)

, tr. tose. scalpellare. - anche assol. documenti per la storia

vol. XVII Pag.772 - Da SCALPESTARE a SCALPITARE (1 risultato)

al calpestìo ritmato di danzatori). - anche sostant. montale, 14-160:

vol. XVII Pag.776 - Da SCALVAME a SCALZARE (2 risultati)

ci badi, -intromise il gelataio, - stattene zitto, scalzacane. -con

aggetta c. scalini, 1-63: - chi è quel presuntuoso che così forte

vol. XVII Pag.777 - Da SCALZARE a SCALZARE (2 risultati)

f della porta, 7-57: - camina innanzi, che io vengo. -

- camina innanzi, che io vengo. - piano, ùano, ché mi scalzate

vol. XVII Pag.778 - Da SCALZATA a SCALZO (1 risultato)

io. affascinare, incantare. - anche assol. bertola, 2-238

vol. XVII Pag.779 - Da SCALZO a SCAMBIABILE (6 risultati)

(matteo, io, io). - anche sostant. testamento di lemmo di

mio: e che ti fanno? - / -dànnomi. -chi? -quel franco maladetto

/ -dànnomi. -chi? -quel franco maladetto - / - francacelo! noi 'l mandremo

-chi? -quel franco maladetto - / - francacelo! noi 'l mandremo scalzo a letto

i panni per liberarli dalla polvere. - anche assol. sacchetti, 64-109:

. dial. calpestamento, schiacciamento. - per estens.: strage, carneficina.

vol. XVII Pag.781 - Da SCAMBIARE a SCAMBIARE (2 risultati)

in un altro di equivalente valore. - in partic.: cambiare denaro.

concetto; sostituire con un sinonimo. - anche assol. varchi, 3-286:

vol. XVII Pag.782 - Da SCAMBIATA a SCAMBIATORE (1 risultato)

essendo sempre stata dedita al chiostro. - (oh v'avete scambiato).

vol. XVII Pag.786 - Da SCAMBIO-IONICO a SCAMILLO (1 risultato)

arditi della prima guerra mondiale). - anche sostant. d'annunzio,

vol. XVII Pag.788 - Da SCAMOTAIO a SCAMPANARE (3 risultati)

2. per estens. rubacchiare. - anche assol. cagna, 3-59:

da samminato [petrarca], i-59: - l'etade mia è intera e non

gita in campagna compiuta in giornata. - per estens.: pranzo in campagna.

vol. XVII Pag.789 - Da SCAMPANATA a SCAMPANELLATO (4 risultati)

diavoli. -concionare, sproloquiare. - anche sostant. n. martelli,

piena evidenza; rendersi clamorosamente palese. - anche sostant. aretino, 10-69:

allo scampanellio di tram o biciclette. - anche sostant. ojetti, i-52:

o ai finimenti (un animale). - anche sostant. pascoli, 103:

vol. XVII Pag.790 - Da SCAMPANELLIO a SCAMPARE (1 risultato)

uscire indenne da una situazione rischiosa. - anche sostant. uguccione da lodi

vol. XVII Pag.791 - Da SCAMPATICCIO a SCAMPATO (1 risultato)

te ne supplico -tu che puoi! - dalle sue dolci femmine. -costituire la

vol. XVII Pag.792 - Da SCAMPATORE a SCAMPO (1 risultato)

a. salvato, liberato. - anche sostant. moretti, ii-824:

vol. XVII Pag.796 - Da SCANCELLARE a SCANCELLARE (1 risultato)

tratto di penna ciò che sta scritto. - anche assol. leonardo, 7-i-104

vol. XVII Pag.797 - Da SCANCELLATICCIO a SCANCIO (2 risultati)

la parte di uno scritto). - per estens.: espunto, eliminato.

ant. diagonale di un quadrilatero. - anche: linea obliqua. c

vol. XVII Pag.798 - Da SCANCIRE a SCANDAGLIARE (1 risultato)

misurare con esattezza, computare precisamente. - anche assol. galileo, 3-1-146:

vol. XVII Pag.799 - Da SCANDAGLIATA a SCANDAGLIO (1 risultato)

3. figur. indagatore. - anche iron. papini, 5-75:

vol. XVII Pag.800 - Da SCANDALEGGIARE a SCANDALIZZARE (1 risultato)

(una parte del corpo). - anche al figur. cassiano volgar.

vol. XVII Pag.802 - Da SCANDALO a SCANDALO (1 risultato)

violenza che suscita orrore e disgusto. - anche: eccesso, abuso. testi

vol. XVII Pag.804 - Da SCANDARE a SCANDERE (1 risultato)

comporre versi secondo le regole metriche. - anche assol. cammelli, 54:

vol. XVII Pag.805 - Da SCANDERONA a SCANDIRE (2 risultati)

scandiano, che vive a scandiano. - anche sostant. vallisneri [in muratori

: svedese, norvegese e danese. - anche sostant. e. cecchi,

vol. XVII Pag.806 - Da SCANDITO a SCANFARDA (2 risultati)

mia, che., basta mo. - taci, scandoliera. = deriv

l'aspetto squallido, laido). - anche come epiteto ingiurioso. bibbiena,

vol. XVII Pag.808 - Da SCANNAMINESTRE a SCANNARE (5 risultati)

, crapulone buono solo a mangiare. - anche come epiteto ingiurioso. arehno

, parassita; mangiapane a tradimento. - anche come epiteto ingiurioso. aretino,

solo di divorare pagnotte; parassita. - anche come epiteto ingiurioso. cellini

. poveraccio, miserabile, pidocchioso. - anche sostanti tassoni, viii-1-14:

animale recidendogli la carotide per dissanguarlo. - in senso generico: macellare. guido

vol. XVII Pag.813 - Da SCANNOCRATE a SCANSARE (3 risultati)

terra-nuova. 15. locuz. - cadere dallo scanno, di scanno: perdere

? -ferma ben lo scanno. / - che fa l'imperador? - con lui

. / - che fa l'imperador? - con lui si serra. -salire

vol. XVII Pag.814 - Da SCANSARE a SCANSATO (1 risultato)

fin oggi. -declinare un invito. - anche assol. anonimo, lxxx-3-1052:

vol. XVII Pag.816 - Da SCANSO a SCANTONARE (1 risultato)

ombrello sembra / -per ironia di circostanza - / un paracadute, / scantona una

vol. XVII Pag.817 - Da SCANTONATA a SCANZONARE (2 risultati)

streghe,... perché mi scanuti - scono e mi ravvivano nell'atto ch'

., e da [* «] - canutire (v.).

vol. XVII Pag.819 - Da SCAPATAMENTE a SCAPESTRARE (8 risultati)

ero giovane, ero scapata. - sostant. giusti, 4-i-208:

il dì tra i gotti. - distratto, sbadato. collodi,

dell'attuazione di quel sogno! - che diffonde notizie poco serie.

annuire o negare o minacciare. - compiere con il capo movimenti insoliti.

imperversa e 'l capo estolle. - sottrarsi al capestro dell'impiccagione.

, da cui non mi scapestro. - purificarsi, redimersi. cicerchia,

crucifisso per noi fue. - liberare da un legame sentimentale.

cotesta ribellione [del popolaccio] - affrancarsi da un governo dispotico, da

vol. XVII Pag.820 - Da SCAPESTRATAGGINE a SCAPESTRATO (1 risultato)

; malfattore, poco di buono. - anche sostant. muratori, 9-24:

vol. XVII Pag.821 - Da SCAPESTRATURA a SCAPEZZATO (1 risultato)

albero fino al tronco; scapitozzare. - anche assol. palladio volgar.

vol. XVII Pag.822 - Da SCAPEZZATO a SCAPIGLIATO (2 risultati)

2-49: avendo ricevuta tanta ingiuria, - / iscapigliossi la sua testa bionda. navagero

gherardini [s. v. fanciullacce] -. anigella, scapigliate, scarmigliate,

vol. XVII Pag.823 - Da SCAPIGLIATORE a SCAPIGLIATURA (2 risultati)

, dedita a dissolutezze; scapestrato. - anche sostant. b. davanzati,

di tale movimento letterario e artistico. - anche sostant. ojetti, i-714:

vol. XVII Pag.828 - Da SCAPOLARIO a SCAPONARE (2 risultati)

che appartiene all'omoplata e all'omero. - 'arterie scapolo- omerale': le arterie circonflesse

., e da [* »] - caponire (v.), con

vol. XVII Pag.829 - Da SCAPONIRE a SCAPPARE (1 risultato)

; che conduce una vita sregolata. - anche sostant. arbasino, 3-122

vol. XVII Pag.830 - Da SCAPPARE a SCAPPARE (2 risultati)

è scappata dal sen la gelosia? - ogni brutto sospetto è andato via. manzoni

estemporaneamente in modo originale, insolito. - anche sostant. cesari, ii-437:

vol. XVII Pag.832 - Da SCAPPATAGGINE a SCAPPATO (1 risultato)

s'awia bene. 9. - locuz. di scappata: in fretta e

vol. XVII Pag.834 - Da SCAPPELLATURA a SCAPPONEARE (3 risultati)

scappellòtto). colpire con scappellotti. - anche sostant. g. b

region. pedule della calza. - con sineddoche: calza, calzino.

tipo del servitore astuto e intrigante. - per estens.: persona furba e intrigante

vol. XVII Pag.835 - Da SCAPPONEO a SCAPPUCCIATO (1 risultato)

di ossequio nei confronti di qualcuno. - per estens.: fare atto di sottomissione

vol. XVII Pag.836 - Da SCAPPUCCIATO a SCAPRICCIATO (1 risultato)

sm. disus. frate cappuccino. - anche con uso appositivo. burchiello,

vol. XVII Pag.837 - Da SCAPRICCIATURA a SCARABEIDI (3 risultati)

con le buone, facciamo delle modificazioni - lampi di genio - ai vènti e alla

facciamo delle modificazioni - lampi di genio - ai vènti e alla coda.

una botte o a un barile. - anche assol. landolfi, 12-9:

vol. XVII Pag.838 - Da SCARABEO a SCARABOCCHIATORIO (2 risultati)

o pizzicare uno strumento a corde. - anche assol. luca pulci, 1-4-159

peggio (anche in espressioni di modestia) - f f fagiuoli

vol. XVII Pag.839 - Da SCARABOCCHIATURA a SCARAFAGGIO (1 risultato)

emettere un rumore secco e stridente. - anche sostant. bianciardi, 4-190:

vol. XVII Pag.841 - Da SCARAMOZZARE a SCARAMUCCIARE (2 risultati)

. donna vecchia e poco avvenente. - anche con uso appositivo. arpino,

: leggendo omero o erodoto -erodoto soprattutto -, era quasi sempre a me che si

vol. XVII Pag.842 - Da SCARAMUCCIATA a SCARAVENTARE (1 risultato)

mascalcie, 1-25: signio di queste infermi - tadi [cancro] è lo infiamento

vol. XVII Pag.843 - Da SCARAVENTATO a SCARCAVALLO (1 risultato)

è compiuto il processo di carbonizzazione. - anche assol. tommaseo [s.

vol. XVII Pag.844 - Da SCARCELLATURA a SCARDASSARE (2 risultati)

tuo cinto! -inàrcati! / - rivèrsati! 4. far sprigionare il

altre fibre tessili con lo scardasso. - anche assol. m. franco

vol. XVII Pag.847 - Da SCARDINE a SCARICA (2 risultati)

su cui si mettono a essiccare. - anche assol. tommaseo [s

per elezioni a cariche pubbliche). - per meton.: sorteggio, elezione.

vol. XVII Pag.848 - Da SCARICA a SCARICAMENTO (1 risultato)

gas è accompagnata da uir emissione luminosa. - scarica elettrica: quella accompagnata o costituita

vol. XVII Pag.849 - Da SCARICAMIRACOLI a SCARICARE (3 risultati)

scaricare), agg. scaricatore. - anche sostant. bernari, 1-68:

(un mezzo di trasporto). - anche assol. cavalca, iv-m:

fiume, un ca- e). - anche assol. leonardo, 3-427:

vol. XVII Pag.853 - Da SCARICATA a SCARICATORE (2 risultati)

che varranno un mezzo milione in circa. - (pu!, aprite la porta

in eccedenza raccolte in un serbatoio. - anche: canale naturale o artificiale che

vol. XVII Pag.856 - Da SCARIDI a SCARITTO (1 risultato)

in partic. il vino). - anche con riferimento al colore stesso.

vol. XVII Pag.857 - Da SCARIUOLA a SCARLATTO (1 risultato)

alcamo, xxxv-i-183: di tanno 'namoràstiti, - tu iuda lo traìto, / corno

vol. XVII Pag.858 - Da SCARLEA a SCARMIGLIATO (1 risultato)

-una buona scarmigliata hai tu tócca. - di peggio ho paura. =

vol. XVII Pag.860 - Da SCARNASCIALANTE a SCARNATO (2 risultati)

; imitare in modo più conciso. - anche asso!. tommaseo, 1-469

. darsi ai passatempi del carnevale. - per estens.: divertirsi, fare baldoria

vol. XVII Pag.861 - Da SCARNATO a SCARNIRE (1 risultato)

figur. tormentare, angustiare, travagliare. - anche con uso recipr. n

vol. XVII Pag.862 - Da SCARNITO a SCARNO (1 risultato)

macellazione o nella preparazione di un piatto. - in senso concreto: brandello di polpa

vol. XVII Pag.863 - Da SCARNOVALARE a SCARPA (3 risultati)

pistoiese [s. v. carosare) -. 'carosare': tosare. tagliare

allora il vaiino le aveva dato dei calci - si sentivano i colpi -dei calci

alpini. monelli, tit. -. le scarpe al sole.

vol. XVII Pag.864 - Da SCARPA a SCARPACCIA (1 risultato)

muoversi, soprattutto su un pendio. - anche: fermacarro ferroviario. carena,

vol. XVII Pag.865 - Da SCARPACCINO a SCARPETTA (1 risultato)

-a). calzolaio, ciabattino. - anche: venditore ambulante di calzature.

vol. XVII Pag.866 - Da SCARPETTACCIA a SCARPIGLIERA (1 risultato)

seppia comune { sepia officinalis). - anche con uso appositivo. moretti,

vol. XVII Pag.870 - Da SCARSAPEPE a SCARSELLA (1 risultato)

auspicato o alla norma, alla media. - in partic.: diminuire di entità

vol. XVII Pag.871 - Da SCARSELLACCIO a SCARSELLARE (1 risultato)

ant. escarcellé), dal lat. - germ. * skerpicella, deriv.

vol. XVII Pag.872 - Da SCARSELLATO a SCARSEZZA (1 risultato)

. 4. misera produzione agricola. - per estens.: carestia. ciro

vol. XVII Pag.874 - Da SCARSO a SCARSO (2 risultati)

sopra questa pratica. scaramuccia, avveri. -. l'essermi conosciuto scarso di talento

quantità insufficiente (il cibo). - anche: frugale, parco. vimina

vol. XVII Pag.875 - Da SCARSO a SCARSO (1 risultato)

12. che ha intensità molto modesta. - in partic.: sommesso, basso

vol. XVII Pag.876 - Da SCARSO a SCARSO (3 risultati)

che traluca / tanto sua grazia, - non ti sarò scarso: / però

avaro, spilorcio, gretto; avido. - anche sostanti patecchio, xxxv-i-578:

[s. v. scarsa] -. 'alla scarsa': nella marina mercantile,

vol. XVII Pag.877 - Da SCARSOCRINITO a SCARTABELLO (3 risultati)

può scartabellare, consultare, studiare. - anche sostant. giovio, ii-205:

; sfogliare per una rapida lettura. - anche assol. lancellotti, 2-275

a documenti o a registri contabili. - anche assol. muratori, cxiv-46-85:

vol. XVII Pag.878 - Da SCARTABELLONE a SCARTANTE (1 risultato)

ottenere il trentino e una parte dell'lstria - pace coll'austria e nuova alleanza colla

vol. XVII Pag.879 - Da SCARTARE a SCARTATA (3 risultati)

quanto inservibile; mettere da parte. - anche assol. f f

luogo con una deviazione del cammino. - moretti, ii-381: scartavamo la massa

abile palleggio o con una fìnta. - anche assol. g. manganelli

vol. XVII Pag.880 - Da SCARTATO a SCARTO (5 risultati)

, riformato alla visita di leva. - anche sostant. b. croce,

involucro di carta, dall'imballaggio. - anche in un contesto figur. g

incorrere a mio riguardo in tal caso? - dite il vero: non si può

. in alcuni giochi di carte, elimini - nazione di una o più carte

, i-157: -scarto un quore. / - scarto che s'usa molto dagli ingrati

vol. XVII Pag.881 - Da SCARTO a SCARTO (3 risultati)

butta via: avanzo, rimasuglio. - in partic.: fondo di magazzino.

seconda scelta, di mediocre qualità. - al figur.: individuo inetto.

. econ. differenza fra due prezzi. - in partic.: plusvalore che si

vol. XVII Pag.882 - Da SCARTOCCHIANTE a SCARTOFFIESCAMENTE (3 risultati)

e f. (plur. m. - *). letter. scrittore di

frittata. 9. locuz. - appiccare gli scartocci: deridere, burlare.

). sfogliare scartoffie, scartabellare. - anche assol. c. e

vol. XVII Pag.884 - Da SCASSAMURI a SCASSATO (2 risultati)

troppo / d'eschilo a sangue. - ei forse li tenea / per scassamuri i

che è stato scritto o disegnato. - anche assol. goldoni, v-780:

vol. XVII Pag.885 - Da SCASSATO a SCASSO (3 risultati)

). estrarre da una cassetta. - per estens.: privare di tutti i

5. ant. dissodare un terreno. - anche al figur. f. casini

custodia, una serratura, ecc. - furto con scasso: compiuto usando violenza

vol. XVII Pag.886 - Da SCASSO a SCATENACCIARE (5 risultati)

scatafascio: alla rinfusa, disordinatamente. - anche: rovinosamente. aretino,

: -or sù moviam lo essercito., - volete voi che si segua l'ordinanza

. ant. forzare una serratura. - anche assol. tommaso di silvestro,

alfine esclamazioni di meraviglia, domande: - oro? argento? = deriv.

). aprire togliendo il catenaccio. - anche assol. tommaseo [s.

vol. XVII Pag.887 - Da SCATENACCIO a SCATENARE (1 risultato)

6. disus. liberazione dalle catene. - per estens.: riscatto delle anime

vol. XVII Pag.888 - Da SCATENATAMENTE a SCATENATURA (2 risultati)

fragorosamente (un'esecuzione musicale). - anche sostant. palazzeschi, 1-415:

pontefice religioso, che non volle -hanno detto - benedire agli scatenatori della guerra, acquista

vol. XVII Pag.889 - Da SCATENIO a SCATOLA (1 risultato)

tengo ancora l'imbasciata a mente. - dimela, di grazia, scatola di memoriali

vol. XVII Pag.890 - Da SCATOLAIO a SCATOLARE (1 risultato)

della merce sui recipienti che la contenevano. - per estens.: carattere di grandi

vol. XVII Pag.891 - Da SCATOLATA a SCATRICCHIARE (1 risultato)

dell'alchimia, leggevo d'un tale helvétius - non il filosofo, le date non

vol. XVII Pag.892 - Da SCATRICCHIO a SCATTARE (1 risultato)

di adipe; capace di rapidi movimenti. - anche con riferimento a una parte del

vol. XVII Pag.893 - Da SCATTARE a SCATTARE (1 risultato)

. cicognani, 2-168: delle figliole - tra luna e l'altra ci scattavano

vol. XVII Pag.894 - Da SCATTARELLO a SCATTO (2 risultati)

scattare. -i'non la scatto. - ciurmala, / non dormir su le staffe

l'amputazione un tessuto in cancrena. - anche assol. papini, 27-343:

vol. XVII Pag.896 - Da SCATTOLICARE a SCATURIGINE (2 risultati)

m. leopardi, 1-108: - a dispetto del parroco hanno voluto seppellire

con valore intens.) e cafiis - idis (v. capedine).

vol. XVII Pag.898 - Da SCATURITO a SCAVALCARE (2 risultati)

la fermentazione del letame precedentemente sparso. - anche assol. giornale agrario toscano

un duello o di una giostra. - anche assol. g. villani

vol. XVII Pag.899 - Da SCAVALCARE a SCAVALCATO (1 risultato)

particella pronom. smontare da cavallo. - anche sostanti giamboni, 10-45: scavalchiamo

vol. XVII Pag.900 - Da SCAVALCATO a SCAVAMORTI (7 risultati)

gli amori di madame ravier. - dimenticato. banti, 10-307:

era dante. gran cielo. - far cadere, buttare giù da un

combatte a piede con amico isca- - sostituire una persona nel cuore di qualcuno

civiltà ebbe scavallato il pre - abbattere i pregiudizi. novratore.

preparazione di mine, ecc.). - seguitare d'offendere il suo avversario

sm. invar. becchino, necroforo. - pazzarti, devi ingrassare. anche al

lingua. ideologica a un'altra. - anche sostant. l. pascoli, iv-1-174

vol. XVII Pag.901 - Da SCAVANTE a SCAVARE (1 risultato)

d'acqua (un mulinello). - anche assol. c. bartoli,

vol. XVII Pag.903 - Da SCAVATORE a SCAVEZZACOLLO (3 risultati)

il volto, le guance). - anche: emaciato. pirandello, ii-2-1171

eseguire lavori edilizi o estrazioni minerarie. - anche: lo scavo prodotto.

anche privo di scrupoli, inaffidabile. - anche sostanti sanudo, lviii-148: quel

vol. XVII Pag.904 - Da SCAVEZZADONNE a SCAVEZZARE (6 risultati)

cima di alberi o arbusti; scapezzare. - anche: spezzare, troncare rami;

atmosferici o di colpi d'artiglieria. - anche assol. mare amoroso, 305

. -con sineddoche: diboscare. - anche assol. sanudo, xlii-582:

, spaccare, fracassare un oggetto. - anche assol. prose genovesi, 20

che sia ferito?... - voi vorreste che si avessero rotto 11

le mie scarpe. -decapitare. - anche assol. settembrini [luciano]

vol. XVII Pag.906 - Da SCAVEZZONE a SCAZONTICO (1 risultato)

scavicchiare), agg. dinoccolato. - anche con uso awerb. pasolini,

vol. XVII Pag.907 - Da SCAZZABAGLIORE a SCECCO (2 risultati)

rissa a cazzotti, a pugni. - al figur.: critica dura, brutale

-sì -e mi viene dietro a me - scecchi di banca davanti. = adattamento

vol. XVII Pag.908 - Da SCECURARE a SCEGLIERE (2 risultati)

. gozzano, ii-257: signore e signorine - / le dita senza anto - /

signorine - / le dita senza anto - / scelgon la pasta. quanto / ritornano

vol. XVII Pag.909 - Da SCEGLIMENTO a SCEGLITORE (3 risultati)

alternative che si escludono a vicenda. - per lo più assol. alfieri,

stelo, dalla pianta rami o foglie. - anche al figur. dante, purg

: esserci ampia possibilità di scelta. - anche con valore antifr. tommaseo [

vol. XVII Pag.910 - Da SCEGLIVETRO a SCELIARE (3 risultati)

ricupero quello idoneo a successive trasformazioni. - anche al figur. lacerba, ii-29

autorevoli per età, virtù o dottrina. - anche: capo, in partic.

madre. 3. protervo. - anche sostanti dottori, 1-310: ecco

vol. XVII Pag.913 - Da SCELLERAZIONE a SCELO (1 risultato)

molto. -è cattiva dunque? - scelleratissima. 7. che presenta una

vol. XVII Pag.915 - Da SCELTUME a SCEMAMENTO (3 risultati)

avesse. -eletto da dio. - anche sostant. scala dei claustrali,

opere ritenute più significative di un autore. - brani scelti: antologia di passi più

. -ricercato, sofisticato. - anche sostant. pavese, 8-189:

vol. XVII Pag.916 - Da SCEMANTE a SCEMARE (4 risultati)

, iii-1-982: serva, / se - ora che hai le chiavi - / puoi

/ se - ora che hai le chiavi - / puoi senza sotterfugio intrattenerti / a

, un elemento da un insieme. - in partic.: eliminare. francesco

; stralciare parte di un testo. - anche assol. statuto dell'università e

vol. XVII Pag.917 - Da SCEMARE a SCEMARE (1 risultato)

tanaglie e non parole, ché più facile - / mente cavar li denti lasciarebbesi /

vol. XVII Pag.918 - Da SCEMARE a SCEMARE (1 risultato)

d'acqua, del mare). - anche sostant. dante, infi,

vol. XVII Pag.921 - Da SCEMO a SCEMO (3 risultati)

». -debole, vile. - anche sostant. francesco da barberino,

valore attenuato: sconsiderato, scervellato. - anche sostant. moravia, vii-77:

un atteggiamento, un comportamento). - anche in forma iter. marinetti,

vol. XVII Pag.922 - Da SCEMONITO a SCEMPIAMENTE (1 risultato)

vino. 22. locuz. - avere, patire, sentire dello, di

vol. XVII Pag.926 - Da SCEMPIONE a SCENA (3 risultati)

modo dissennato; sprovveduto, sempliciotto. - anche sostant. dante, par.

: -dove ne vai tu così infuriato? - a gittarmi in amo per non vedere

tambellone, bighellone, scempióne. - peggior. scempionàccio. 1 scempionaccio

vol. XVII Pag.927 - Da SCENA a SCENA (3 risultati)

v. cambiamento, n. 3. - cambio di scena: v. cambio

: raffigura luoghi diversi -i luoghi deputati - fra i quali si svolge l'azione del

volte usate, e massimamente in ispagna? - per scene aperte non intendete voi di

vol. XVII Pag.929 - Da SCENA a SCENA (2 risultati)

. stampa periodica milanese, i-222: - gli hai tu detto qualche cosa?

-io dire qualche cosa al diavolo? - dunque fu scena muta. -no,

vol. XVII Pag.930 - Da SCENA a SCENA (1 risultato)

15. locuz. - andare, comparire in scena: venire

vol. XVII Pag.931 - Da SCENA a SCENARIO (2 risultati)

, di supremazia, di potere. - anche: morire. -venire in scena

passato sa come fu il dopoguerra in italia - quello della seconda guerra mondiale -per uno

vol. XVII Pag.932 - Da SCENARISTA a SCENDERE (2 risultati)

, che compie un gesto plateale. - anche sostant. landolf, 8-44:

verticalmente o secondo un piano inclinato. - anche sostant. luigini, xlv-266

vol. XVII Pag.934 - Da SCENDERE a SCENDERE (1 risultato)

e di fole / -immensità della notte - / tu scendi sul mondo ch'è stanco

vol. XVII Pag.935 - Da SCENDERE a SCENDERE (1 risultato)

: passare dalla teoria alla prassi. - anche sostant. s. bernardino da

vol. XVII Pag.936 - Da SCENDIBAGNO a SCENDIMENTO (1 risultato)

, far discendere qualcosa o qualcuno. - anche assol. boccalini, i-363:

vol. XVII Pag.937 - Da SCENDISELE a SCENEGGIATURA (4 risultati)

rappresentare sulla scena o in un film. - per estens.: scrivere un'opera

done la vicenda in atti e scene. - anche sostant. tommaseo [s

una parte in una rappresentazione teatrale. - anche assol. goldoni, i-859:

di sufficiente buffo. -mimare. - anche sostant. algarotti, 1-iii-288:

vol. XVII Pag.938 - Da SCENETTA a SCENICO (1 risultato)

può non essere considerata indispensabile. - sceneggiatura a posteriori o dovuta al montaggio

vol. XVII Pag.939 - Da SCENITA a SCENOGRAFO (4 risultati)

deserti deh'africa settentrionale). - anche sostant. por cacchi,

(jxyjvtq (v. scèna *) - scenìtico, agg. (plur.

scena dipinta -architettura luminosa di spazi cromatici - azione scenica, polidimensionale e poliespressiva -astrazione

scenica, polidimensionale e poliespressiva -astrazione dinamica - spazio. = comp. da

vol. XVII Pag.940 - Da SCENOMORFIA a SCEPSIO (3 risultati)

-azione scenica a tre piani -astrazione plastica - volume. = comp. da

. 'scenosintesi': ambiente scenico bidimensionale - predominio dell'elemento cromatico -intervento dell'architettura

architettura come elemento geometrico di sintesi lineare - azione scenica a due piani -astrazione cromatica

vol. XVII Pag.942 - Da SCERNIMENTO a SCERPELLARE (1 risultato)

un oggetto dalle mani di qualcuno. - anche in un contesto fìgur. serdini

vol. XVII Pag.945 - Da SCESOSO a SCETTICO (2 risultati)

, sospettando un inganno o una delusione. - con connotazione positiva: con distacco,

moderno); che vi si ispira. - anche sostant. sarpi, i-1-7

vol. XVII Pag.946 - Da SCETTO a SCETTRO (4 risultati)

vino o a un principio morale). - anche assol. antonio degli alberti

che impugna lo scettro igale. - anche: raffigurato con lo scettro regale in

lo scettro regale in pugno. - per estens.: che detiene il potere

o insieme delle prerogative di un monarca. - anche: modo di regnare.

vol. XVII Pag.947 - Da SCEVÀ a SCEVERARE (2 risultati)

-distogliere dall'attenzione, dalla sorveglianza. - anche assol. luca pulci, iv-17

, separare una cosa da un'altra. - in partic.: ripulire, mondare

vol. XVII Pag.948 - Da SCEVERATA a SCEVERATO (1 risultato)

è positivo da ciò che è negativo. - anche in relazione con una prop.

vol. XVII Pag.950 - Da SCHECCHERATORE a SCHEDALE (3 risultati)

contenente ^ estratto di una sentenza. - scheda personale: quella che registra i

causa di errori o irregolarità nella compilazione. - scheda segreta: quella distribuita per elezioni

chi dispone di uno schedario ben fornito. - anche: chi attende a lavori di

vol. XVII Pag.952 - Da SCHEGGIABILE a SCHEGGIALE (1 risultato)

selce. 8. locuz. - a piè di prima scheggia-, sotto l'

vol. XVII Pag.955 - Da SCHELETRIZZATO a SCHELETRO (1 risultato)

505: ecco, all'accele- - rato rimbombo della campana, comparire dapprima

vol. XVII Pag.956 - Da SCHELETROGENO a SCHEMA (1 risultato)

rompa con lo scheletro della vecchia - (e per rompere deve farla finita con

vol. XVII Pag.957 - Da SCHEMATICAMENTE a SCHEMATICITÀ (1 risultato)

, di una delibera e simili). - disus. schema di legge: disegno

vol. XVII Pag.958 - Da SCHEMATICO a SCHEMATIZZAZIONE (3 risultati)

implicitamente la priorità del fatto economico. - pensato in termini assoluti. borsi

non si può negare. - sostant. bacchetti, 2-xxiii-472:

scena dura cinque atti. - stilizzato. ojetti, 1-28:

vol. XVII Pag.959 - Da SCHEMATOLOGIA a SCHERANO (2 risultati)

con lui. fra giordano [crusca] -. in quella via avesse uno scoglio

di scolo delle acque in firenze. - anche in un toponimo. g

vol. XVII Pag.961 - Da SCHERMAGGIO a SCHERMARE (2 risultati)

schermàggio, sm. tecn. schermatura. - scambio di cerimonie, di complimenti.

, in partic., duello). - per estens.: scon

vol. XVII Pag.962 - Da SCHERMARE a SCHERMIRE (1 risultato)

): difendendosi dalla punta d'una parti - giana con un bastoncello che gli aveva

vol. XVII Pag.963 - Da SCHERMIRE a SCHERMIRE (1 risultato)

10. schermare, attenuare. - anche al figur. nicolini, lxxxix-ii-129

vol. XVII Pag.964 - Da SCHERMISTICO a SCHERMITA (1 risultato)

perseguitano. 23. locuz. - schermire con i gomiti: lavorare alacremente.

vol. XVII Pag.967 - Da SCHERMO a SCHERNA (1 risultato)

schema di qualcuno o di qualcosa). - anche: oltraggio, vilipendio.

vol. XVII Pag.968 - Da SCHERNARE a SCHERNIRE (2 risultati)

degli altri; schernitore, sbeffeggiatore. - anche sostant. manzoni, v-1-189:

sarcasticamente, offenderla con parole mordaci. - anche assol. guidotto da bologna

vol. XVII Pag.969 - Da SCHERNIRE a SCHERNIRE (2 risultati)

; non tenere nella dovuta considerazione. - anche sostant. monte, xxxv-i-460:

stornare un pericolo, una minaccia. - anche di animali. f. f

vol. XVII Pag.973 - Da SCHERZARE a SCHERZARE (1 risultato)

stesso non mi dono la morte. - la morte? cancaro, non ischerziamo.

vol. XVII Pag.975 - Da SCHERZEVOLMENTE a SCHERZO (2 risultati)

passatempo gioioso, svago, divertimento. - in partic.: trastullo amoroso.

è la paura che gioca questi scherzi - commentò nello. -difetto improvviso nel

vol. XVII Pag.976 - Da SCHERZO a SCHERZO (1 risultato)

la sua carabina. buzzati, 1-249: - pensi sul serio di esserti sbagliato?

vol. XVII Pag.979 - Da SCHIACCIANOCCIOLI a SCHIACCIARE (1 risultato)

persona travolgendola sotto il proprio peso. - anche assol. pulci, 4-32:

vol. XVII Pag.980 - Da SCHIACCIARELLO a SCHIACCIATA (1 risultato)

i denti! 20. locuz. - non riuscire le mandorle allo schiacciare:

vol. XVII Pag.981 - Da SCHIACCIATA a SCHIACCIATO (1 risultato)

avversario rendendone difficile la ricezione. - per estens., nel calcio, colpo

vol. XVII Pag.982 - Da SCHIACCIATOIO a SCHIAFFARE (3 risultati)

-sfruttato (un lavoratore). - anche sostant. pavese, 4-189:

tommaseo [s. v. schiaccia] -. 'schiaccine': lo stesso che schiacciuole

, m'ànno schiaffato -a viva forza - dattilografo in un ufficio qualunque. e.

vol. XVII Pag.983 - Da SCHIAFFATA a SCHIAFFO (2 risultati)

. aggressione, rissa a schiaffi. - anche: scazzottatura. papini,

schiaffi con mia madre ammalata. - come appellativo ingiurioso. bacchelli, 18-i-259

vol. XVII Pag.985 - Da SCHIAMAZZATA a SCHIAMAZZO (1 risultato)

esclamare), con suff. intens. - peggior.; secondo alcuni, denom

vol. XVII Pag.987 - Da SCHIANTARE a SCHIANTARE (5 risultati)

estens.: uccidere, far morire. - con valore iperb.: turbare,

un dolore, una passione). - anche assol. pirandello, 8-583:

, spiccare un frutto dalla pianta. - anche in un contesto figur. dante

un oggetto o un materiale). - anche in un contesto figur. boiardo

sparato (un'arma da fuoco). - anche sostant. fanzini, ii-706

vol. XVII Pag.988 - Da SCHIANTATIVO a SCHIANTO (1 risultato)

o anche di un motore a scoppio. - anche: l'esplosione stessa.

vol. XVII Pag.989 - Da SCHIANTOLO a SCHIAPPA (1 risultato)

messaggero [10-xii-1966]: suspense a vagoni - carino a morire -è uno schianto!

vol. XVIII Pag.3 - Da SCIABICA a SCIABOLARE (1 risultato)

. sciocco, sempliciotto, sprovveduto. - anche sostant. fanfani, uso tose

vol. XVIII Pag.93 - Da SCIURPINARE a SCIVOLARE (3 risultati)

{ sciusciulio). dial. sciabordare. - anche sostant. pascoli, i-183:

di denaro. goldoni, v-945: - gieri de quattro secchi la gh'ha dà

la gh'ha dà unsoldo solo. / - quando che ghe n'avemo nu, ghe

vol. XVIII Pag.94 - Da SCIVOLATA a SCIVOLATO (1 risultato)

chiamando. 15. locuz. - scivolare i soldi, il denaro fra le

vol. XVIII Pag.95 - Da SCIVOLATOIO a SCLASSATO (1 risultato)

! -quella sciocca., scivolosa? - proprio, sì, quella smorfiosa! moravia

vol. XVIII Pag.97 - Da SCLEROMETRO a SCLEROTIZZATO (3 risultati)

ateromasia dell'aorta) è 4 - battaglia, xviii. cosa assai

. che si riferisce allo sclerenchima. - cellula sclerosa: sclereide. - tessuto scleroso

. - cellula sclerosa: sclereide. - tessuto scleroso: sclerenchima.

vol. XVIII Pag.98 - Da SCLEROTIZZAZIONE a SCOCCARE (2 risultati)

], 2283: ministero della difesa - esercito. avviso relativo alla pubblicazione del decreto

nobile / si può ritrovar. / - osserva tu un poco / che fuocoha ne'

vol. XVIII Pag.99 - Da SCOCCARE a SCOCCARE (3 risultati)

-assol. pino, l-i-97: - buona vita, lauro mio sprucciato e galante

, lauro mio sprucciato e galante! - ben venuto il mio fabio! appunto ero

appunto ero con voi col pensiero. - una qualche novità dell'amico, eh?

vol. XVIII Pag.100 - Da SCOCCARE a SCOCCARE (4 risultati)

(un'ora, una scadenza). - anche: essere segnalato dalla soneria di

johnny imputava soltanto a illusioni della vista strai - ned e suggestionata. -figur

21-n: se nella mia vita non scocca - e presto - una scintilla, io

mia vita non scocca - e presto - una scintilla, io sono un 'uomo finito'

vol. XVIII Pag.101 - Da SCOCCATA a SCOCCIATO (1 risultato)

4. emanato (la luce). - anche al figur. c. rinuccini

vol. XVIII Pag.102 - Da SCOCCIATO a SCOCCOTRILLO (2 risultati)

sf. motivo di fastidio o disturbo. - in senso concreto: situazione o comportamento

scocco. 5. locuz. - essere sullo scocco: essere sul punto di

vol. XVIII Pag.995 - Da SGOMITAMENTO a SGONFIAMENTO (3 risultati)

gli tornabuonarroti il giovane, 10-902: - sciagurato, poltroni levano a mente certe

certe cose. vati via. / - tancia, accorda fra lor questo sgomino.

svolto, disfatto (un gomitolo). - anche sostant. crusca, iii impress

vol. XVIII Pag.996 - Da SGONFIANTE a SGONFIATO (6 risultati)

lo più formata da pareti elastiche. - anche sostant. s. bernardino

la vescica] è... - gonfiata, la leghi col filo

. famil. importunare, infastidire qualcuno. - anche assol. p. petrocchi

dellapienezza loro. d'annunzio, iii-1-012: - assai velocemente cavalcaste? - senza /

iii-1-012: - assai velocemente cavalcaste? - senza / rispitto, a briglia secca,

e ha valore fortemente sarcastico). - anche sostant.

vol. XVIII Pag.997 - Da SGONFIATO a SGORATO (1 risultato)

». 2. spandersi macchiando. - anche sostant. e. cecchi,

vol. XVIII Pag.998 - Da SGORATTA a SGORBIO (1 risultato)

calce alla firma sgorbiata: 'sto malissimo - villa fiorita'. arpino, 16-132: raccolse

vol. XVIII Pag.999 - Da SGORDO a SGORGARE (8 risultati)

come al tempo di modigliani. - espressione confusa di un concetto.

cervello sgorganti e vivi. - espresso con impeto, con passione.

di babbione. come un augurio. - disus. errore, sbaglio. sgorgare1

alveo, straripare (un fiume). - anche sostant. g.

magnanimo cuore del re mite! - stillare copiosamente dal favo (il miele

sgorgava più alto il fumo. - sprigionarsi, diffondersi nel cielo (una

quell'anfiteatro di tedeschi e fascisti. - di animali. buzzati, 5-73

, impetuoso dalle labbra. - venire emesso, effondersi (un suono

vol. XVIII Pag.1001 - Da SGORGOLARE a SGOVERNO (2 risultati)

siccità;...: l'avventura - scusabile, mi dicevo, a diciott'

, mi dicevo, a diciott'anni - era chiusa. consiste nel ficcare

vol. XVIII Pag.1002 - Da SGOVORATO a SGRADARE (3 risultati)

tre esebitante o un prezzo altissimo. - anche assol. tommaseo [s

che bene si chiamano sacerdoti della giustizia, - s'egli è a modo dei sacerdoti

; trucidato (una persona). - anche sostant. grazzini, 9-78:

vol. XVIII Pag.1003 - Da SGRADARE a SGRAFFA (1 risultato)

l'invito a mangiare o bere. - anche assol. n. sagredo e

vol. XVIII Pag.1004 - Da SGRAFFIAMENTO a SGRAFFIGNARE (12 risultati)

unghie, per lo più superficialmente. - anche assol. buti, 1-570:

o ottenere qualcosa in modo illecito. - anche assol. salvini, v-4-intr.

più superficialmente; coperto di graffi. - per estens.: ferito, scorticato.

f. f. frugoni, vi-494: - le pecchie non ti fabbricano il favo

sgràffichi). ant. graffiare. - anche assol. cacciaconti, 2-4

modo illecito o con l'inganno. - per estens.: scroccare. - anche

. - per estens.: scroccare. - anche assol. g. m

g. m. cecchi, 1-1-114: - te'questo panno, fattene / due

più il comodo, / maggior presente. - gran mercé. sgraffi- gnia / sempre

lama non l'hai mica comprata? - e dove avevo i quattrini? -

- e dove avevo i quattrini? - sicché l'hai.. - sgraffignata,

? - sicché l'hai.. - sgraffignata, bello mio. -per estens

vol. XVIII Pag.1005 - Da SGRAFFIGNATA a SGRAMMATICARE (2 risultati)

quelli sgrammaticanti e spropositanti il seggio - impers. del parlamento

inetti a scrivere e perficie. - in partic.: graffito eseguito sull'intonaco

vol. XVIII Pag.1006 - Da SGRAMMATICARE a SGRANARE (6 risultati)

: la corrispondenza fu cestinata; perché - pare - il corrispondente del « corriere »

corrispondenza fu cestinata; perché - pare - il corrispondente del « corriere » da budapest

di polvere per quanto il terreno sia secco - siamo diciotto [ciclisti] in gruppo

che mangia con gusto grosse pagnotte. - anche sostant. ojetti, i-63

coglierli. -cogliere un fiore. - al figur.: defiorare. fiore

(le preghiere del rosario). - anche sostant. arpino, 7-92:

vol. XVIII Pag.1007 - Da SGRANARE a SGRANARE (4 risultati)

serie di colpi ravvicinati e cadenzati. - anche sostant. comisso, 1-113:

distinti gli elementi di una figura. - anche assol. r. bonghi,

, suoni, ecc.). - anche sostant. montale, 15-973:

irrealtà. 11. locuz. - aver dato le cervella a sgranare i fagioli

vol. XVIII Pag.1008 - Da SGRANATO a SGRANCHIARE (1 risultato)

c. della corte [« la stampa - tuttolibri », 16-v-1987], 3:

vol. XVIII Pag.1009 - Da SGRANCHIARE a SGRANELLATO (9 risultati)

, ora con l'indicarmi da qual parte - come epiteto ingiurioso. convenisse sedersi a

: vogliono sgranchirsi: girano e xxi-ii-989: - oh tu che dici donche, sgrandinato!

oh tu che dici donche, sgrandinato! - credi rigirano il collo; alzano ora

i. nelli, i-89: - eh, in queste cose bisogna sgranchire,

e da gran lui. - ma l'è un'invenzione curiosa questa ai

siete più bacchettoni, aretino, 10-42: - quanti scalzacani, quanti sciaguratini baciapile,

attività lavorative. del titolo di granduca. - anche rifl. caproni, 167:

scomposizione, sgrana mento. - anche sostant. spallanzani, 4-iv-126

sequela, anche con studiata lentezza. - anche sostant. m. franco,

vol. XVIII Pag.1010 - Da SGRANELLATOIO a SGRASSATO (3 risultati)

). che sgranocchia un cibo. - scherz.: seduttore. dossi

3. letter. vendemmiare. - anche assol. fr. gualterotti,

(una sostanza, un preparato). - anche sm. sgrassare1, tr.

vol. XVIII Pag.1011 - Da SGRASSATORE a SGRAVARE (4 risultati)

di vino / questa piccola testa fina / - che è la testa dell'operaio.

. privare una vela del gratile. - anche intr. con la particella pronom.

^ grattare, tr. grattare. - anche sostant. fenoglio, 4-288

un carico. martello, 6-i-473: - nulla sente quest'erba, ma sento io

vol. XVIII Pag.1012 - Da SGRAVARE a SGRAVARE (1 risultato)

-togliersi di dosso un indumento pesante. - per estens.: alleggerire il proprio

vol. XVIII Pag.1013 - Da SGRAVATO a SGRAVIO (4 risultati)

. nannini [petrarca], 132: - io ho dato marito alla mia figliuola

. bacchetti, 18-ii- 454: - sgravata da poco.. - dovreste avervi

454: - sgravata da poco.. - dovreste avervi più riguardi. - uh

.. - dovreste avervi più riguardi. - uh! mi alzo appena dal letto

vol. XVIII Pag.1014 - Da SGRAVITARE a SGRAZIATO (2 risultati)

ad assistere delle puerpere i suoi passi? - certo. un ignorante norcino mi sgraziò.

, arroganza; sgarbato, villano. - anche sostant. sacchetti, 117-68:

vol. XVIII Pag.1015 - Da SGRAZIOSO a SGRETOLAMENTO (8 risultati)

, di belle maniere; grossolano. - anche sostant. fagiuoli, x-64:

. nella conversazione o nella recitazione. - anche sostant. domenichi, 6-25:

sgraziata. guarini, 317: - m'era uscito di mente che dianzi grillo

dianzi grillo mi chiavò in casa. - oh sgraziato! come faremo? buonarroti il

, con iniquità; scellerato, miserabile. - anche sostant. e come epiteto ingiurioso

, non ve l'abbia appiccata? - né più, né manco! - trista

? - né più, né manco! - trista, isgraziata, mariola! lanci

sgrembiulata, sf. grande quantità. - raccogliere a sgrembiulate-, trovare in abbondanza

vol. XVIII Pag.1016 - Da SGRETOLANTE a SGRETOLATO (2 risultati)

sparo. / l'aquila era caduta / - altissima - a piombo. / mi

/ l'aquila era caduta / - altissima - a piombo. / mi sgretolò il

vol. XVIII Pag.1017 - Da SGRETOLATORE a SGRIDARE (3 risultati)

. macchina per sgretolare sostanze compatte. - in partic.: sgretolatore per vinacce:

. gri dare alquanto. - anche con uso tr. p

. che grida, che schiamazza. - anche sostant. b. corsini

vol. XVIII Pag.1018 - Da SGRIDARE a SGRIDATO (2 risultati)

inadeguato al raggiungimento di un fine. - anche assol. vettori, 155:

. avvertire o mettere in guardia gridando. - anche in relazione col discorso diretto.

vol. XVIII Pag.1019 - Da SGRIDATORE a SGRILLARE (3 risultati)

, vi-267: -e tu ladro publico? - non più, che sono spacciato.

non più, che sono spacciato. - voglio sgrifarti. 2. famil

. region. riso beffardo, ghigno. - ancne: atteggiamento beffardo, sprezzante.

vol. XVIII Pag.1020 - Da SGRILLETTARE a SGRONDARE (2 risultati)

tose. graffiare con le unghie. - anche rifl. nieri, 3-206

crepapelle. aretino, vi-327: - più mangiava in un pasto uno artigiano

vol. XVIII Pag.1021 - Da SGRONDATO a SGROPPARE (10 risultati)

dirottamente, scrosciare (la pioggia). - anche sostant. pascoli, 576

liquido dalle parti solide dopo la pigiatura. - sgrondatore statico: telaio o gabbia cerchiata

del tetto e si voltò. - spiovente del tetto. monelli,

nomi dei nostri morti. - per estens. tubatura di scolo.

, scabbiose, gli acquai con - scroscio di pioggia. fenoglio,

quel momento lo sgrondo cessò. - deflusso di acque. sgroppaménto

altronde e passa di lì. - con forte pendenza. guerrazzi,

le sgruppi queste atletiche braccia. - svolgere le spire (un serpente)

modo rotto, soffocato, stentato. - anche di animali. marino, 1-15-16

, assassinata la poverarebecca ». - scherz. emettere una scoreggia.

vol. XVIII Pag.1022 - Da SGROPPARE a SGROSSARE (3 risultati)

). graf 3-94: dalla poppa - si spiega, si sgroppa / la bandiera

, una vicenda alquanto complessa). - anche sostant. guicciardini, 2-1-155:

un'estesa porzione del campo). - anche: uscita di allenamento. g

vol. XVIII Pag.1024 - Da SGRUGNARE a SGRUPPATO (2 risultati)

. disus. percuotere sul volto. - anche con uso recipr. i

i. nelli, 7-1-3: - da farli abbracciar più stretti che non

vol. XVIII Pag.1025 - Da SGRUPPATO a SGUAIATERIA (3 risultati)

, baggianata. goldoni, vii-361: - e perché avete fatto questa baggianata?

e perché avete fatto questa baggianata? - l'avete mai letto il libro del perché

libro del perché? leggetelo e losaprete. - sguaiaterie, vi dico, e ne sono

vol. XVIII Pag.1026 - Da SGUAIATEZZA a SGUAIATO (3 risultati)

idem, xii-138: - basta ch'io mi ricordi, / nella

di terminare la cadenza in tuono. / - ehvia, sguaiaterie; badate a mene.

eccessivamente fragoroso (una risata). - anche sostant. manzoni, pr.

vol. XVIII Pag.1027 - Da SGUAIMERLA a SGUALCIRE (9 risultati)

ei venga impiegato. casti, cxxxvii-240: - con maestri sì ostinati.. -

- con maestri sì ostinati.. - con poeti sì sguaiati. / (a

patrio suo terreno. casti, vi-187: - scusi: ma par che si dovrìa

maggior espression. -come? -così. / - chi è questo sguaiato? - è

/ - chi è questo sguaiato? - è il poeta. 9.

, anche come gesto di minaccia. - anche assol. statuto del comune

-protendere in avanti i denti. - anche sostant. magalotti, 1-298:

una custodia. aretino, vi-487: - ora dimmi, come la fai tu con

ci nominò. dolce, xxv-2-289: - 'adsit laetitiae bacchus dator et bona juno.

vol. XVIII Pag.1028 - Da SGUALCITO a SGUANCIARE (7 risultati)

tu non ti vedi per di dietro. - perché? ho b. pino

b. pino, 3-50: - il bordello fai tu, che pur ora

uscire quella sgualdrina di casa tua. - sgualdrina sarebbe stata tua figliuola, se

farti procurare, da una delle tue sguai - drinette, un tavolo e una sedia

sguaiato). bacchelli, 2-v-604: - è un modello nuovissimo. - è lo

2-v-604: - è un modello nuovissimo. - è lo la schiena fatta male

lo la schiena fatta male? - sono trovate sguaiate e sgualdri- nesche.

vol. XVIII Pag.1029 - Da SGUANCIARE a SGUARDARE (7 risultati)

per sguancio: obliquamente, di traverso. - al figur.: secondo una visione

sguarda, sf. ant. sguardo. - al figur.: acume della mente

che guarda; che fissa intensamente. - anche sostant. s. agostino

viso amoroso, / e lo gioioso - riso e lo sguardare / e lo parlare

riso e lo sguardare / e lo parlare - di quella criatura. guittone, xvii-717-8

-esaminare attentamente un luogo; perlustrare. - anche assol. marco polo volgar.

4. figur. considerare. - anche sostant. latini, 3-50:

vol. XVIII Pag.1030 - Da SGUARDATA a SGUARDO (4 risultati)

a qualcosa; darsi pensiero, preoccuparsi. - anche sostant. iacopone, 1-2-124

: lo peccato sì fa a l'alma - sì terribele ferita, / che

ferita, / che glie tolle la bellezza - che da deo era insigni

era insigni faccia terribelita, - crudel morte è 'l suo sguardato.

vol. XVIII Pag.1031 - Da SGUARGUATARE a SGUARNITO (3 risultati)

iacopone, 39-53: segnore, haime mustrata - ne la tua -con riferimento ad

animali. claritate / la mia nichilitate, - ch'è meno che niente: / de

non possono gli uomini volgari questo sguardo nasce - sforzata umilitate. gli occhi, alle

vol. XVIII Pag.1032 - Da SGUARNITRICE a SGUAZZARE (4 risultati)

in italia un certo numero d'individui - ingegneri meccanici, professori di tedesco,

figlioli di poliziotti, sguatteri del kantismo - i quali... non posson

(anche nella forma sguazzarsela). - anche di animali. berni,

bagnato o nelle pozzanghere, pesticciando. - anche di animali. viaggio verso babilonia

vol. XVIII Pag.1033 - Da SGUAZZARONE a SGUAZZARONE (7 risultati)

male. 19. locuz. - far sguazzare il gatto: consentire che

bel tempo. aretino, vi-329: - vò che siam fratelli. - ti ringrazio

vi-329: - vò che siam fratelli. - ti ringrazio. - e che isguazziamo

che siam fratelli. - ti ringrazio. - e che isguazziamo il mondo. -ella

con qualcuno. bibbiena, 2-61: - vi è, anima mia bella, robba

anima mia bella, robba da te. - che? -sete e panni. -di

è uso di area sett.). - anche sostant. calmo, 2-206:

vol. XVIII Pag.1035 - Da SGUERCIRE a SGUINZAGLIARE (2 risultati)

curiosità, di sottecchi, sbirciare. - anche con uso recipr. nievo,

sguanci. 5. locuz. - a, di, in sguincio: di

vol. XVIII Pag.1036 - Da SGUINZAGLIATO a SGUIZZARE (1 risultato)

ci s'imbatte sempre nella provocazione dersi. - anche sostant. (v.).

vol. XVIII Pag.1037 - Da SGUIZZAROLA a SGUSCIARE (2 risultati)

settembrini [luciano], iii-1-379: - quella che mezzo si asconde, e paree

, che sempre sfugge e sguizza? - la vedo ora appena. pirandello, 7-1235

vol. XVIII Pag.1038 - Da SGUSCIATA a SGUSCIATO (1 risultato)

occhi -sempre lì per sgusciare dall'orbita - non scorgessero quella misena. fenoglio,

vol. XVIII Pag.1039 - Da SGUSCIATORE a SHERARDIZZAZIONE (2 risultati)

di shakespeare (un critico). - anche sostant. fiatano, 1-i-895:

2. cultore dell'opera di shelley. - anche sostant. tipico di un modo

vol. XVIII Pag.1040 - Da SHERPA a SI (2 risultati)

no durissime... ed hanno altresì - a differenza dei prodotticeramici veri e propri come

dei prodotticeramici veri e propri come la porcellana - un'ottima resistenza allo 'shock termico'.

vol. XVIII Pag.1041 - Da SI a SI (17 risultati)

di male si ne mise. - come pron. recipr.: l'

un partigiano e un fascista. - l'uno all'altro (anche in

cristallo dell'acque si smeriglia. - in posizione enclitica rispetto al verbo.

al cassettone, cavò l'orologio. - preceduta da un altro pron.

v-20-5: la premerà creatura que - dinanzi alla particella pronom. ne-,

si vede, ch'ogni luminare / dispare - perresto, al sole ed a la luna

andar degli inimici. goldoni, iii-959: - non vorrei più putto / chi camina

, / potendo codormire con corallina. - perché? - perché la notte si some

codormire con corallina. - perché? - perché la notte si some uom viver

io, si porta poco. - in posizione enclitica rispetto al verbo.

volevano pagare il debito. - preceduta da un altro pron.

gli si vedeva la faccia. - ant. seguito dall'inf.

? » a mezza voce. - in posizione enclitica. giamboni,

o di chi so io. - con riferimento a un soggetto plur.

si tacque a sentir mescere. - in posizione enclitica. libro dei

partecipazione, talora con valore enfatico. - anche in posizione enclitica. dante,

da un discreto batter di nocche all'uscio - toc toc

vol. XVIII Pag.1042 - Da SI a SÌ (6 risultati)

dal qualeguido d'arezzo (997 c. - 1050 c.) trasse la nomenclatura

lacopone, 65-91: co serai cagnato - de sì gran cortesia? giamboni,

tile / de trare cose utile, - non sia cosa sì vile, / beato

sì vile, / beato quel coraio - che ten rito tuo stile.

lacopone, 1-9: donna, la sofferenza - sì m'è pericolosa; / lomal pres'

. lacopone, 70-16: altissima prudenza - col mercatar sot

vol. XVIII Pag.1043 - Da SÌ a SÌ (28 risultati)

che afferma. metastasio, 1-i-535: - va'pur, ma taci / ch'io

/ ch'io son fra 'tuoiseguaci. - anche alla figlia? / - sì;

tuoiseguaci. - anche alla figlia? / - sì; saprai, quando torni, /

pari miei ». leopardi, iv-37: - rechi il mandato di belzebù? -

- rechi il mandato di belzebù? - sì recolo. carducci, iii-3-303: con

sie! » pirandello, 2-i-409: - mi vuol fare vedere la camera? -sì

», rispose secco bello. - con antifrasi, in contesti interiettivi e

zzuola ». periodici popolari, ii-243: - le maestre le son n istruite,

istruite, e parlano meglio di noi. - sie! le son di quelle che

dir 'cieco'le dicon 'cecco'. - ripetuto con valore enfatico o intensivo.

obbligato a non vedere alcuno. - che si?: v. che4

. che4, n. 18. - che sì che, che sì che

, come pittore ». - e sì che, e sì:

in ogni sua fibra. - forse che sì, forse che no

. forse, n. 4. - perché sì, perché di sì:

. perché, n. io. - più no che sì: v.

forma fortemente attenuata o eufemistica. - pur sì: ugualmente, lo stesso

di sì: in caso affermativo. - signor sì: v. signorsì.

signor sì: v. signorsì. - sì signore, v. sissignore.

ripetuto). tasso, 11-ii-123: - ricerchiamo se ci fosse ancora altra somiglianza

il bene altrui più che 'l suoproprio? - sì certo, percioché ella fa quelle cose

di cinque o sei volte. - chi sì, chi no: v

. no, n. 4. - ora sì, ora no: v

ravalle pagava sì e no. - parzialmente. moretti, i-551:

essere capito sì e no. - a mala pena, circa, appena

domanda o a una richiesta; accettazione. - versativa o da una locuz. rafforz

lungi passa / l'alma smarrita - con valore intensivo in frasi esclamative (

-in senso concreto: voto a favore. - con uso collettivo: l'insieme dei

vol. XVIII Pag.1044 - Da SÌ a SIAMESE (2 risultati)

perché tu mi dica se le nuove mutazioni - piccole e non - siano buone.

le nuove mutazioni - piccole e non - siano buone. mi pare di sì)

vol. XVIII Pag.1046 - Da SIBBENE a SIBILANTE (8 risultati)

; che vi abita o risiede. - anche sostant. sanudo, liii-238

che vi abita o vi risiede. - anche sostant. malaparte, 7-307:

cornetta, manico sonoro / de - prodotto o estratto in siberia.

flusso dell'oro siberico. - originario di tale regione (una pianta

fumo / e di bitumi. - con riferimento al volo di un uccello

un impeto di ali ventose. - scrosciante (la pioggia).

sibilante della vecchia e malsicura caldaia. - frusciante (una veste, la seta

all'altezza del petto. - espresso con fischi di disapprovazione.

vol. XVIII Pag.1048 - Da SIBILATA a SIBILLA (3 risultati)

o di consenso o per incitamento. - anche sostant. cavalca, 9-278:

sangue, agonizza. martello, 6-i-597: - ma, = voce dotta,

-colpire nel segno (il biasimo). - anche assol. = deriv. da sibilare

vol. XVIII Pag.1049 - Da SIBILLARE a SIBILLINO (5 risultati)

sibilla ha parlato. fagiuoli, 1-3-168: - a quelmodo lo sapev'anch'io; colla

signor anseimo, che dite voi? - o come si chiam'ella questa di grazia

si chiam'ella questa di grazia? - sagacità e accortezza. - questo è il

grazia? - sagacità e accortezza. - questo è il nome suo proprio.

questo è il nome suo proprio. - oh, la sibilla ha sputato.

vol. XVIII Pag.1050 - Da SIBILLO a SIBILO (6 risultati)

). alfieri, 6-396: - intendo, intendo: / tu [maometto

[maometto] eri interra un sibilio. - anzi, un profeta. / - gli

. - anzi, un profeta. / - gli è un po'più. =

g. f. loredano, 8-48: - come sarai vestita dei miei panni

fin meza oretta li mandarò per druso. - il segno sarà un sibilo. lomazzi

da uno strumento musicale a fiato. - c. i. frugoni, i-10-130

vol. XVIII Pag.1051 - Da SIBILOSO a SICARIO (2 risultati)

e prolungato (un animale). - anche con uso avveri). loria

indica la popolazione stessa). - anche sostant. giannone, i-85

vol. XVIII Pag.1052 - Da SICCA a SICCITÀ (2 risultati)

è disposto a compiere un assassinio. - anche con metonimia. f. f

/ ma quel crudel non piega. / - poveretta!.. sicché? /

vol. XVIII Pag.1054 - Da SICCITUDINE a SICCOME (3 risultati)

che non potè fuggire, / conveneli seguire - l'altrui voglia, / mi tene

/... / di vui, - bel viso, / son...

viso, / son... priso - e conquiso. faba, 64:

vol. XVIII Pag.1055 - Da SICCOMORO a SICILIANO (1 risultato)

delle colonie greche di sicilia: siceliòta. - anche sostant. s.

vol. XVIII Pag.1058 - Da SICULO a SICURAMENTE (7 risultati)

gran fatto che '1 foco gli - sostant. noccia. l. bellini

discendente direttamente dagli unni di attila. - anche sostant. sanudo, xxx-149

, i reni, lamilza. - in senso concreto: discorso borioso.

. buonarroti il giovane, 10-975: - to'! forse che la cosa l'ha

andirivieni della mia anima. - in luogo sicuro. fenoglio,

che avesse perduto i freni. - per simil. violenza di un fenomeno

è passata quella burla in riso. - con serenità, placidamente. cesari

vol. XVIII Pag.1059 - Da SICURAMENTE a SICURARE (7 risultati)

dicono temere. goldoni, ii-71: - e morto sicuramente? - sicurissimamente.

, ii-71: - e morto sicuramente? - sicurissimamente. - di che male è

e morto sicuramente? - sicurissimamente. - di che male è egli morto? dove

, iv-2-607: sicuramente... - io pensava - sicuramente è nella città

: sicuramente... - io pensava - sicuramente è nella città di pietra e

. g. foppa, cxxxiii-66: - tu già vedesti / isabella perir.

già vedesti / isabella perir.. - sicuramente. / ma perché il domandate?

vol. XVIII Pag.1060 - Da SICURATAMENTE a SICUREZZA (7 risultati)

hannoa tenere tutto di muro. - conservare sicuro. piccolomini, ii-76

come altre volte ha fatto. - scortare un convoglio. sanudo,

fazioni, trasforma la società. - procurare un guadagno sicuro. giuliani

ritegno delle acque escrescenti. - ormeggiare una nave nel modo più sicuro

. furono sforzate a fuggire. - fidarsi di qualcosa. iacopone,

a ciò mi sicurai. - acquistare stabilità. sacchetti, 33

che avesse il respiro buono. - poter contare su un determinato vantaggio.

vol. XVIII Pag.1062 - Da SICUREZZA a SICUREZZA (3 risultati)

impiegato, pienamente la consente). - in partic.: fortificazione. roseo

di un bene al creditore). - in senso concreto: salvacondotto.

imprestito di due o tre mila franchi quando - moralmente almeno -non mancano sicurezze a chi

vol. XVIII Pag.1063 - Da SICURO a SICURO (1 risultato)

12. cautela, precauzione; prevenzione. - in senso concreto: misura precauzionale o

vol. XVIII Pag.1064 - Da SICURO a SICURO (4 risultati)

al perire, / com'om che sicuro - va a mare, / ed è

lo giorno bello, / diventa fello - e pieno di pesanza. panfilo volgar

, 12-13: questa morte tolle al corpo - la bellezae lo colore, / e la

, precisi (la volontà). - anche con uso awerb. simintendi,

vol. XVIII Pag.1065 - Da SICURO a SICURO (9 risultati)

-vedrem se potrai / nell'ora suprema - la sorte tua estrema / con ciglio

sorte tua estrema / con ciglio securo - mirare, incontrar. -sereno,

l'intatte membra / avvolge, ma - non cela argenteo velo, /

, v-138-152: en ogna luog del mondo - o rea dona sta, / segur

dona sta, / segur sea de quelo - c'ognunca mal avrà. mazzeo di

fiducia. abbracciavacca, xxix-19: vorria - vi fuss'a plagere / me servendo

sicura) non ha ri - la bontà dè'essere amata: / la

: / la bontate sua m'ha tratta - cevuto che i primi due numeri

di veder l'alto lume / che 'l - ant. che ha ricevuto garanzia; garantito

vol. XVIII Pag.1066 - Da SICURO a SICURO (5 risultati)

, e per essadivien la vita sicura, - onesta, inlustre e iocunda. iacopone,

60-2: povertate, via secura, - non ha lite né rancura; /

81-44: amor, vita secura, - reccheza senza cura / più che '

/ più che 'n eterno dura - en l'ultra esmesurato. dante, conv

, un accampamento, ecc.). - anche in un contesto figur.

vol. XVIII Pag.1067 - Da SICURO a SICURO (6 risultati)

abbia pasciuti. romani, cxxxiii-246: - il passato vi diremo. / -

- il passato vi diremo. / - più di voi lo so sicuro. /

più di voi lo so sicuro. / - il presente scopriremo. / - lo

/ - il presente scopriremo. / - lo so anch'io. pavese, 5-163

certa conoscenza. metastasio, 1-i-1214: - stelle! amenofi? ah, dunque /

? ti disse / onde il sapea? - no; maparlò sicuro.

vol. XVIII Pag.1068 - Da SICURO a SICURO (4 risultati)

secura. romani, cxxxiii-258: - lei si scalda. - mi scaldo,

, cxxxiii-258: - lei si scalda. - mi scaldo, sicuro. / -

- mi scaldo, sicuro. / - (un cervello più strano e più duro

sia necessario... si - via che non presenta rischi o difficoltà

vol. XVIII Pag.1070 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (1 risultato)

; / si li vinisse meno, - ov'andaria? 7. salvaguardia

vol. XVIII Pag.1071 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (6 risultati)

e geremei, xxxv-i-854: alo- - ra se fece compromissi e carti

testimonio di questa. goldoni, vii-566: - chi mi vuole; chi mi domanda

mi vuole; chi mi domanda? - signor commissario, favorite prestarmi venti secchini

favorite prestarmi venti secchini... - favorisca una cosa sola. - e

.. - favorisca una cosa sola. - e che cosa? - una sicurtà

sola. - e che cosa? - una sicurtà. -anticipazione bancaria,

vol. XVIII Pag.1072 - Da SICURTANZA a SIDERAZIONE (3 risultati)

. ant. fiducia, sicurezza. - anche: speranza di redenzione. laudano

sideral. camerana, 103: la pianura - immensa e scura / s'addormia sotto

e letter. paralizzato, paralitico. - anche sostant. citolini, 301:

vol. XVIII Pag.1073 - Da SIDERAZIONE a SIDEROCRISTA (1 risultato)

quasi lasciate, / c'ha disprezzate - le lucenti sidera. del carretto,

vol. XVIII Pag.1075 - Da SIDEROSSILO a SIDRATO (2 risultati)

dise la rosa [alla viola]: - eo sont da fi lodada; /

fi lodada; / de lonze me resplende - la faza colorada /... /

vol. XVIII Pag.1076 - Da SIDRERIA a SIEPE (4 risultati)

ma tu, cum'cossa ville, - tu zopa, tu sidrada, / inverse

sidrada, / inverse la terra guardi - co la bocca badada. s. giovanni

in cui si produce il sidro. - anche: locale in cui viene servito al

(v.). vincia. - locuz.: andare a siena per soccorso

vol. XVIII Pag.1077 - Da SIEPISTA a SIERO (2 risultati)

4-162: fuori c'era la - siepe morta o artificiale-, barriera

usato nella specifica corsa al galoppo. - anche, al plur.: la corsa

vol. XVIII Pag.1078 - Da SIEROAGGLUTINAZIONE a SIEROPOSITIVO (2 risultati)

indicare genericamente un liquido organico). - siero del sangue-, liquido di colore

positività. a. beltramini - g. milano [« panorama »,

vol. XVIII Pag.1080 - Da SIF a SIFILIZZARE (2 risultati)

(detta impropriamente anche eredo lue) -, quella trasmessa per via transplacentare da

o per curarla, se già contratta. - anche, per estens.: contagiare

vol. XVIII Pag.1081 - Da SIFILIZZAZIONE a SIFONARIA (2 risultati)

delle mucose provocata dal treponema pallidum. - sifiloma iniziale o primitivo: prima manifestazione

egeo, nel gruppo delle cicladi. - anche sostant. pantera, 1-188

vol. XVIII Pag.1082 - Da SIFONARIDI a SIFONE (1 risultato)

nis', dice egli, 'differentia satisfacit - in canalibus et rivis non ita'.

vol. XVIII Pag.1083 - Da SIFONIA a SIGARETTA (2 risultati)

vorrebbe obbligarle -contro le loro abitudini - ad andare pettinate. = voce napol

riguarda l'antico popolo dei sigambri. - per estens.: germanico.

vol. XVIII Pag.1084 - Da SIGARETTISTA a SIGILLARE (10 risultati)

, una magra en trò - sanguisuga a digiuno - che fumava un grosso

trò - sanguisuga a digiuno - che fumava un grosso sigaro.

da pipa. la voce di renzo ricci - voce interiore, ruggeriana, muccoidale -

- voce interiore, ruggeriana, muccoidale - è voce da sigaro. vittorini, 2-24

. originario o abitante della città suddetta. - anche sostant. lanzi, 1-1-81

al pollice destro; per una bruciatura - egli disse - con la ceralacca nel sigillare

; per una bruciatura - egli disse - con la ceralacca nel sigillare una lettera.

una lettera. goldoni, ii-35: - questa lettera è stata aperta. - averta

: - questa lettera è stata aperta. - averta? oh! no poi esser

? oh! no poi esser. - aperta e sigillata col pane. massaia,

vol. XVIII Pag.1086 - Da SIGILLARIA a SIGILLATO (3 risultati)

parturito, / entro del ventre escito - de mate segellata! lauda dei servi

, xxxv-ii-9: lo fruto che portasti, - madonna, in betelèm, - a

, - madonna, in betelèm, - a nu la vita ha data. /

vol. XVIII Pag.1088 - Da SIGILLO a SIGILLO (2 risultati)

g. m. cecchi, i-26: - quello che non vorresti altri facessi /

g. f. loredano, 12-54: - madre, che rispondete a questa?