Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: - Nuova ricerca

Numero di risultati: 39012

vol. XVI Pag.1 - Da RIBACIARE a RIBADIRE (1 risultato)

. / ne'lieti elisi a ribaciarci / - addio. -come manifestazione di affetto

vol. XVI Pag.2 - Da RIBADITO a RIBADITO (2 risultati)

maggiore evidenza e forza di persuasione. - anche assol. varchi, v-39:

piedi. 10. locuz. - ribadire i ceppi a qualcuno: imprigionarlo,

vol. XVI Pag.60 - Da RICCO a RICCO (1 risultato)

ricche assai, / dicendo al conte: - queste porterai. machiavelli, 14-i-271:

vol. XVI Pag.62 - Da RICCOGLIERE a RICENTRALIZZARE (2 risultati)

ricchezza, possesso di beni materiali. - in senso concreto: patrimonio cospicuo.

amore; / così grande ricorre, - al meo parere, / non si voria

vol. XVI Pag.64 - Da RICERCA a RICERCARE (2 risultati)

domanda, una petizione; richiedente. - anche sostant. p. e

in grado ai captare segnalazioni codificate. - anche con uso aggett. elenco

vol. XVI Pag.65 - Da RICERCARE a RICERCARE (2 risultati)

, la compagnia, la collaborazione. - anche con uso intr. mariotto davanzati

dello spazio; avere come meta. - anche in contesti figur. boccaccio,

vol. XVI Pag.67 - Da RICERCARE a RICERCATA (3 risultati)

corpo in un'opera artistica). - anche sostant. vasari, i-495:

improwisatorio, spesso con sviluppi contrappuntistici. - in partic.: ricercare.

-brano strumentale con funzioni di preludio. - anche: verifica preliminare dell'accordatura di

vol. XVI Pag.69 - Da RICERCATORE a RICERCO (2 risultati)

ancor trovata / la donna ricercata? - non ancora. -in partic.

in quanto abbia commesso un reato. - anche sostant. gatto, 2-54:

vol. XVI Pag.70 - Da RICERCO a RICETTA (3 risultati)

un luogo, una stazione). - sf.: ricetrasmettitóre. migliorini

: metodo. firenzuola, 656: - ma vo'dir io, golpe, è

... /... / - è vero / che arde nel mare

vol. XVI Pag.71 - Da RICETTA a RICETTACOLO (1 risultato)

-non si può più fare del raffaello -... -ma già -aggiunge -era

vol. XVI Pag.73 - Da RICETTARE a RICETTATA (1 risultato)

. accolto, ricoverato, ospitato. - anche sostant. documenti delvamiatino tre-quattrocentesco

vol. XVI Pag.74 - Da RICETTIVAMENTE a RICETTO (2 risultati)

e culturali; prontezza nel comprendere. - anche in una metonimia. lucini,

un atteggiamento, un'attività). - anche contrapposto a creativo. b.

vol. XVI Pag.76 - Da RICETTORE a RICEVERE (2 risultati)

è il destinatario di una lettera. - anche sostant. latini, rettor.

viene dato a titolo di elemosina. - anche assol. anonimo genovese, 1-2-115

vol. XVI Pag.77 - Da RICEVERE a RICEVERE (2 risultati)

riferimento a ricompense di dio). - anche assol. anonimo, i-588:

altro titolo; riscuoterla, incassarla. - anche assol. quaderno di un commerciante

vol. XVI Pag.78 - Da RICEVERE a RICEVERE (2 risultati)

, nel corpo come nell'animo. - anche assol. guittone, i-24-7:

. c. campana, ll-intr. - ^ 8: riceverà nome d'istoria quella

vol. XVI Pag.80 - Da RICEVERE a RICEVERE (1 risultato)

-ricevere ad albergo: ospitare. - anche al figur. giamboni, 10-43

vol. XVI Pag.83 - Da RICEVITORIA a RICEVITORIA (2 risultati)

una comunicazione o ne è destinatario. - in semiologia e linguistica: ricevente.

dà in mano il cannello ricevitore: - di': pronto! subito, via!

vol. XVI Pag.84 - Da RICEVITURA a RICEVUTO (6 risultati)

ebbi, d'alegra soavità - scherz. scritto attestante l'apprezzamento e

per fretta vi scriverò brevemente, che - libro delle ricevute: registro sul quale

del ricevuto e, tuati. - anche con uso iron. se possibile è

servire e non a consigliare. - riscosso, incassato; avuto in pagamento

quarta misericordia che dio fa al - sostant. peccatore si è che

-trasmesso (il calore). - fare la ricevuta: accogliere una persona

vol. XVI Pag.86 - Da RICHARDIA a RICHIAMARE (5 risultati)

matematico francese /. richard (18621956) - richardsònia [ricardsònia], sf.

il rispetto di un diritto violato. - anche sostant. statuto dell'università e

. / nessuno m'ha richiamato / - nessuno - indietro. -di animali

nessuno m'ha richiamato / - nessuno - indietro. -di animali.

suoi pulcini: li raccoglie. • - assol. gozzano, ii-173: allora

vol. XVI Pag.88 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (3 risultati)

alla memoria o a mente). - per estens.: prendere in considerazione,

ispirarsi, ad assumere come esempio. - anche asso!. foscolo, xi-2-384

. redarguire, rimproverare, riprendere. - anche assol. ungaretti, ii-109:

vol. XVI Pag.89 - Da RICHIAMATA a RICHIAMATO (3 risultati)

incarico o per compiere una missione. - anche sostant. baldi, 4-2-71

addestrare alla caccia usando un richiamo. - anche sostant. boccamazza, i-1-437:

elegante, sola, soli nel tram buio - siamo appena in principio. ha il

vol. XVI Pag.92 - Da RICHIEDERE a RICHIEDERE (1 risultato)

crudelissimi tormenti, le manifestò... - e che cosa hai veduta in me

vol. XVI Pag.656 - Da RIPETERE a RIPETERE (4 risultati)

una bocciatura, un anno scolastico. - anche assol. g. bassani,

un cibo o di una bevanda. - anche assol. tommaseo [s.

-per estens. riprendere indietro un dono. - anche con riferimento alla fortuna che lo

capace de debolezze? -sì, - voi che avete avuto il coraggio

vol. XVI Pag.657 - Da RIPETIBILE a RIPETIMENTO (1 risultato)

avere da ridire o da obiettare. - anche impers. goldoni, v-342:

vol. XVI Pag.658 - Da RIPETIO a RIPETITORE (1 risultato)

frenati. 5. locuz. - andare investigando i ripetii: esaminare partitamente

vol. XVI Pag.661 - Da RIPETTINARE a RIPEZZATO (1 risultato)

tracciato, scritto più volte. - anche: scritto un'altra volta in

vol. XVI Pag.662 - Da RIPEZZATO a RIPIANO (2 risultati)

per colmamente (una depressione). - anche: spianato. a.

piangere; scoppiare nuovamente in lacrime. - anche impers. dante, purg

vol. XVI Pag.664 - Da RIPICCARE a RIPICCHIO (6 risultati)

diretto). faldella, i-4-220: - andate a destra! - gli tuona il

, i-4-220: - andate a destra! - gli tuona il mazzarello, professore d'

sono qui! e qui rimango! - ripicca testardamente il coraggioso vegliardo.

una persona, riprendere a picchiarla. - anche assol. galileo, 5-154:

: -quanto volete per questi braccialetti? - non si vendono, rispose asciutto l'orafo

la mente (un pensiero). - anche sostant. c. arrighi,

vol. XVI Pag.665 - Da RIPICCO a RIPIEGAMENTO (2 risultati)

iii-9-192: peirolo -finisce bernardo di ripicco -, ciliege ben sono, ma càpiti

mano. 4. locuz. - combattere di ripicco: ritorcere le accuse,

vol. XVI Pag.668 - Da RIPIEGATURA a RIPIEGO (1 risultato)

gomito (un oggetto allungato). - con litote: diritto. g.

vol. XVI Pag.675 - Da RIPIENOTTO a RIPIGLIARE (2 risultati)

(detti parti o voci di ripieno) -, il testo musicale che la registra

dei morti alla fine del mondo. - ripigliaménto di fiato: pausa per l'inspirazione

vol. XVI Pag.676 - Da RIPIGLIARE a RIPIGLIARE (1 risultato)

-questo citrino ebbe di già il vaiuolo? - non gli venne da sé, ma

vol. XVI Pag.677 - Da RIPIGLIARE a RIPIGLIARE (4 risultati)

, 1-106: al che ripigliò egli: - felice me tranuillo, poiché non

colui / -caderà tira mia vendicatrice. - / diss'ella: -è giusto: esser

cagione a volerla. nievo, 383: - insomma, signor mio, -ripigliai -qui

invidia e fra sé dice; / - oh fortunato cane! oh can felice!

vol. XVI Pag.680 - Da RIPIGLIATO a RIPIOMBARE (2 risultati)

sulle insegne oscure, / di ripinture - parlano fra loro. = nome d'

di cibo e bevande, rimpinzare. - anche rifl. guerrazzi, 1-284

vol. XVI Pag.681 - Da RIPIOMBARE a RIPITARE (1 risultato)

silenzio -il silenzio terribile di quel giorno -, renzo s'era messo a giocare

vol. XVI Pag.682 - Da RIPITIO a RIPOLPARE (1 risultato)

gare, riaffiorare alla superficie. - anche al figur. mazzei, i-305

vol. XVI Pag.683 - Da RIPOLVERIZZARE a RIPORRE (1 risultato)

mano nel gesto di afferrare qualcosa. - anche al figur. carducci, iii-1-508

vol. XVI Pag.684 - Da RIPORRE a RIPORRE (1 risultato)

più con riferimento alla formica). - anche assol. bambagiuoli, xxxvii-46:

vol. XVI Pag.687 - Da RIPORTARE a RIPORTARE (1 risultato)

proprio talento. -indurre. - anche assol. ungaretti, xi-308:

vol. XVI Pag.688 - Da RIPORTATICCIO a RIPORTATO (2 risultati)

. 17. distribuire, dare. - anche assol. quaedam profetia, v-581-3

gh'ha da esser pettegolezzi de zelosia. - mi riporterò sempre alla vostra discrezione.

vol. XVI Pag.690 - Da RIPORTORIO a RIPOSARE (1 risultato)

averà reposa, / ké. nnulla creatura - lo potè satiare. =

vol. XVI Pag.692 - Da RIPOSARE a RIPOSARE (1 risultato)

ferito ad aspromonte. gozzano, 784: - consolati, maria, del tuo pellegrinare

vol. XVI Pag.693 - Da RIPOSARE a RIPOSARE (3 risultati)

l'animo, la vita). - in partic.: rassegnarsi. pier

mutamento. dossi, 3-44: già tutto - riposatosi il vento - taceva.

: già tutto - riposatosi il vento - taceva. -sostanti magalotti,

vol. XVI Pag.694 - Da RIPOSATA a RIPOSATA (1 risultato)

foscolo, i-1063 [var.] -. mentre nel lilibeo mare la fata

vol. XVI Pag.695 - Da RIPOSATAMENTE a RIPOSATO (1 risultato)

tu -riposatamente, tanto non lo facciamo subito - prepara un bello studietto proprio sul libro

vol. XVI Pag.697 - Da RIPOSATOIO a RIPOSO (2 risultati)

con calma. ariosto, 1-iv-21: - tu vieni molto sul riposato. - non

: - tu vieni molto sul riposato. - non è iusto che, dovendo di

vol. XVI Pag.699 - Da RIPOSO a RIPOSO (1 risultato)

.. /... / - come lasciarla se non ha riposo? /

vol. XVI Pag.700 - Da RIPOSO a RIPOSO (3 risultati)

o come formula di comando). - anche: la posizione stessa. bersezio

dei torbidi questa primavera in galizia » - « l'irrequieta polonia medita una sollevazione

« la spagna non ha riposo ». - « il fuoco rivoluzionario cova sotto la

vol. XVI Pag.701 - Da RIPOSO a RIPOSO (1 risultato)

interruzione di movimento di un corpo. - in partic.: ristagno (dell'acqua

vol. XVI Pag.702 - Da RIPOSO a RIPOSTARE (2 risultati)

vìvoro, / tanto parli puro, - fermo e diletoso. -fare riposo

proprie nozze. / ruggier rispose lor: - state in riposo: / che per

vol. XVI Pag.703 - Da RIPOSTEGGIARE a RIPOSTIGLIO (2 risultati)

-anche: borsa, bisaccia. - per estens.: ripostiglio. fatti

o poco raccomandabili); ricettacolo. - anche: tale gruppo o categoria.

vol. XVI Pag.704 - Da RIPOSTIGNOLO a RIPOSTO (1 risultato)

contenitore di varia forma; borsa. - anche: reliquiario. magri, 1-142

vol. XVI Pag.706 - Da RIPOSTORIO a RIPREGARE (1 risultato)

(una pezza, una croce). - anche sostant. = comp. dal

vol. XVI Pag.707 - Da RIPREGATO a RIPRENDERE (2 risultati)

suono eroicamente cantò: « salvete equorum venti - pedum filiae ». pallavicino, ii-153

annunzio, iv-1-741: -ti ricordi -diceva cristina - quando cadesti nella vasca, che ti

vol. XVI Pag.709 - Da RIPRENDERE a RIPRENDERE (5 risultati)

-portami un ponce -varese lo riprese: - potevi ordinare anche al plurale.

fenita / facesse la mia vita, - e fora santo ». -disapprovare

disponibile, a terra o a bordo. - assol. l. fincati, 1-232

, / s'ello ver me s'arrende - ed amar face / ur uno poco

, / c'amor di ona donna - non discende. 29. veter

vol. XVI Pag.711 - Da RIPRENSIVO a RIPRESA (1 risultato)

(uno scritto, un discorso). - anche sostant. cavalca, 9-257

vol. XVI Pag.712 - Da RIPRESA a RIPRESA (1 risultato)

di una situazione reale, ecc. - anche: la scena stessa. e

vol. XVI Pag.713 - Da RIPRESAGLI a RIPRESENTAZIONE (1 risultato)

in una rappresentazione teatrale; attore. - anche sostant. documenti sul teatro delle

vol. XVI Pag.714 - Da RIPRESENTIFICABILE a RIPRILLARE (2 risultati)

, di critica, di riprensione. - anche sostant. dante, conv.

petrocchi [s. v. riprendere] -. 'a denari o quattrin ripresi':

vol. XVI Pag.715 - Da RIPRIMERE a RIPRISTINATORIO (1 risultato)

. -un malvegoli a cavar terra? - e la lite riprincipiava. -riprendere

vol. XVI Pag.716 - Da RIPRISTINAZIONE a RIPROBATO (1 risultato)

pubblica autorità). - in partic.: che è volto a

vol. XVI Pag.718 - Da RIPRODURRE a RIPRODURRE (2 risultati)

si è consumato o era esaurito. - anche assol. delfico, iv-337:

contesto storico in cui si vive. - anche assol. mazzini, 21-208:

vol. XVI Pag.719 - Da RIPRODUTTIVO a RIPRODUZIONE (1 risultato)

. -organi riproduttivi: organi sessuali. - potenza o potere riproduttivo: capa

vol. XVI Pag.720 - Da RIPROFESSARE a RIPROMETTERE (1 risultato)

di ossequio nei confronti di qualcuno. - anche rifì. p. e

vol. XVI Pag.722 - Da RIPROVA a RIPROVARE (4 risultati)

truova / e vuol far la ripruòva - delli amici / fuor de'tempi filici,

. contraccambio. alfieri, 6-134: - avrai / la chiesta e amata sposa.

avrai / la chiesta e amata sposa. - oh oia! e vero / na

esaminare una persona alla prova dei fatti. - anche: tentare nuovamente di indurre qualcuno

vol. XVI Pag.723 - Da RIPROVATO a RIPROVEVOLE (2 risultati)

d'esame. serao, i-633: - errico, stamane, è stato riprovato in

, una legge, un decreto. - anche sostant. guido delle colonne volgar

vol. XVI Pag.725 - Da RIPUDIATA a RIPUGNAMELO (1 risultato)

. -dunque mi volete far ripueràscere? - anzi dispuerascere. = voce dotta,

vol. XVI Pag.726 - Da RIPUGNANTE a RIPUGNANTE (4 risultati)

agli intendimenti, agli ordini altrui. - anche sostant. giuseppe flavio volgar

-ricalcitrante (un animale). - anche con sineddoche. ovidio volgar.

non una la puoi rifiutare. - sostant. dante, conv.,

d'una parte dell'anima nostra. - disunito (uno stato).

vol. XVI Pag.727 - Da RIPUGNANTEMENTE a RIPUGNANZA (2 risultati)

noi ripugnanti: non più mio e tuo - non più egoismo; stato = fratellanza

tonalità sgradevole (un colore). - anche in una metonimia. menzini,

vol. XVI Pag.728 - Da RIPUGNARE a RIPUGNARE (1 risultato)

sdegno e la repugnanza per il nuovo ordine - o meglio disordine -di cose.

vol. XVI Pag.729 - Da RIPUGNARE a RIPUGNARE (3 risultati)

princìpi religiosi, le disposizioni divine. - anche in una metonimia. guarini,

noi medesimi. de luca, i-proem. - ^ y. attesi che in detto

esperienza, a una prova tangibile. - anche sostant. tesauro, 8-75:

vol. XVI Pag.731 - Da RIPULIRE a RIPULIRE (3 risultati)

liquido che si è appena bevuto. - anche: detergere l'orlo del bicchiere.

dal soverchio cibo ingerito, purgandolo. - anche assol. maironi da ponte,

4-219: -e di corpo vai bene? - [ica tanto. -perché non prendi

vol. XVI Pag.732 - Da RIPULISTI a RIPULITO (3 risultati)

elevarsi spiritualmente; dirozzarsi, perfezionarsi. - anche: istruirsi. siri, xvi-32

o di denari con il furto. - anche: portargli via tutto al gioco.

alla sua bottega in via calzatoli: - ohi, mia buona e vecchia firenze,

vol. XVI Pag.734 - Da RIPULLULATO a RIPULLULATONE (1 risultato)

dal passato, tornò a chiedermi: - vi capacita?. che si

vol. XVI Pag.735 - Da RIPULSA a RIPULSA (1 risultato)

-destituzione, allontanamento da una carica. - anche: rinuncia. testamento di

vol. XVI Pag.736 - Da RIPULSANTE a RIPUNGERE (2 risultati)

dissolvere le concentrazioni di umori nocivi. - anche in contesti metaforici. biondi,

attraere e ripul roso. - anche: rimordere. sare le

vol. XVI Pag.740 - Da RIQUADRO a RIRIZZARE (2 risultati)

: un cartello indicatore, nuovo di zecca - il paletto di metallo tinto di acrilico

riqualificazione professionale (un lavoratore). - anche sostant. montale, 4-176

vol. XVI Pag.741 - Da RIROMPERE a RISAIUOLO (4 risultati)

dalla stessa freccia lanciata contro altri. - anche con riferimento a strali amorosi.

ripetere più volte gli assaggi. - anche sostant. settembrini [luciano

essere un libro -la risaglia è prevista - di edificazione. = deriv. da

di bracciante nella coltivazione del riso. - in partic.: chi monda il riso

vol. XVI Pag.742 - Da RISALA a RISALENTE (1 risultato)

quelle che lacerano un organismo politico. - anche assol. petrarca, 105-87:

vol. XVI Pag.743 - Da RISALGAIO a RISALIRE (2 risultati)

risaliménto, sm. risalita. - per estens.: nuovo innalzamento del

, cara! vieni, vieni, - e cominciò a risalire, ansimando.

vol. XVI Pag.744 - Da RISALIRE a RISALIRE (1 risultato)

-vincenzio, risalito / abbiamo il campidoglio -. -ascendere nuovamente i gradini del

vol. XVI Pag.749 - Da RISALVATO a RISANARE (2 risultati)

agg. salvato dalla dannazione eterna. - anche sostant. s. agostino

, erbe, ecc.). - per estens.: liberare da una fattura

vol. XVI Pag.751 - Da RISANATORE a RISAPUTO (1 risultato)

., io-concl. {i-w- ^ y) -. per dio,...

vol. XVI Pag.755 - Da RISATINA a RISBATTERE (2 risultati)

, 104: so adimorato / e ritomanza - non so quando avisse. / e

cantar più, ch'è l'alba. - / qui non è broilo e foglia

vol. XVI Pag.756 - Da RISBAVARE a RISCALDAMENTO (3 risultati)

volte e con attenzione un oggetto. - anche assol. magalotti, 7-192

risbullóno). svitare nuovamente bulloni. - anche assol. m. càndito

, iii-2-131: -mercenaria / di mercenarii! - femmina da campo! / -è la

vol. XVI Pag.757 - Da RISCALDANTE a RISCALDARE (2 risultati)

di riscaldare, di produrre calore. - anche: che brucia, ardente.

a tutte le donne d'oggi giorno. - me 10 dica una volta, che

vol. XVI Pag.758 - Da RISCALDARE a RISCALDARE (2 risultati)

degli ugonotti. -eccitare sessualmente. - anche assol. dolce, 7-530:

. -invasare di furore divino. - anche rifl. simintendi, 1-86:

vol. XVI Pag.760 - Da RISCALDATA a RISCALDATO (1 risultato)

una persona. pratolini, 10-438: - don bonifazi non è un prete come

vol. XVI Pag.761 - Da RISCALDATORE a RISCALDATURA (2 risultati)

calura o per lo sforzo fisico. - anche di animali. crescenza volgar.

grado alla moltitudine. -facinoroso. - anche sostant. manzoni, iv-448:

vol. XVI Pag.762 - Da RISCALDATONE a RISCAPPATO (3 risultati)

di eccitazione. nievo, 790: - io se avessi speso così brutalmente la mia

. ant. scambiare di nuovo. - anche assol. bibbiena, 2-126:

abbandonato la casa coniugale per maltrattamenti. - anche sostant. proposta di statuti,

vol. XVI Pag.763 - Da RISCAPPINARE a RISCATTARE (1 risultato)

. consultare di nuovo pagine scritte. - anche assol. r. m

vol. XVI Pag.765 - Da RISCATTATORE a RISCATTO (2 risultati)

o non offra più sufficienti garanzie. - riscatto dell'assicurazione o della polizza: recesso

. amm. imputazione giuridica e uso giuri - dico-contabile (nei casi e nei modi

vol. XVI Pag.768 - Da RISCHIARARE a RISCHIARARE (2 risultati)

7. rendere limpido un liquido intorbidato. - anche assol. imperato, 1-7-29

. lavare i panni, la biancheria. - anche assol. d'azeglio, 6-68

vol. XVI Pag.769 - Da RISCHIARARE a RISCHIARARE (1 risultato)

, 3-26: la mezza fame, - (fisse luca. -lei parla della mezza

vol. XVI Pag.773 - Da RISCHIOSAMENTE a RISCHIOSO (1 risultato)

; che è pronto a osare. - anche sostant. c. arrighi,

vol. XVI Pag.775 - Da RISCIACQUATO a RISCINTILLAMENTO (3 risultati)

cassola, 2-69: povero sergio, - fece anna. - s'è preso una

povero sergio, - fece anna. - s'è preso una risciacquata. 3

lancio di acqua o dalla pioggia. - anche sostant. caro, 12-i-83:

vol. XVI Pag.776 - Da RISCINTILLANTE a RISCONTARE (1 risultato)

. 2. scomporre matematicamente. - anche assol. salvini, 41-428:

vol. XVI Pag.777 - Da RISCONTATO a RISCONTRARE (1 risultato)

esattezza, la validità, ecc. - anche assol. macinghi strozzi, 72

vol. XVI Pag.778 - Da RISCONTRARE a RISCONTRARE (2 risultati)

), incrociare un altro sguardo. - anche con uso recipr. ser giovanni

.: incappare in una difficoltà. - anche con uso impers. guicciardini,

vol. XVI Pag.780 - Da RISCONTRO a RISCONTRO (1 risultato)

, 4-16: per un riscontro di finestre - insolitamente spalancate -appariva [la casa]

vol. XVI Pag.781 - Da RISCONVOLGERE a RISCOPERTA (1 risultato)

. per estens. sporgenza; rilievo. - in partic.: asperità di una

vol. XVI Pag.782 - Da RISCOPERTO a RISCOSSA (3 risultati)

neoclassico e monarchico, sarebbe meglio dire -, sono tutte da riscoprire.

(un fiume, le acque). - anche: rifluire. petrarca volgar

esigere ancor più esosi balzelli. - anche impers. libro di motti

vol. XVI Pag.783 - Da RISCOSSIONE a RISCOSSO (1 risultato)

voci che annunziano il pericolo imminente. - allarme! allarme! / -alla

vol. XVI Pag.784 - Da RISCOSSONE a RISCRIVERE (1 risultato)

che risponde a una richiesta scritta. - anche sostant. sansovino, 2-3:

vol. XVI Pag.785 - Da RISCRIZIONE a RISCUOTERE (1 risultato)

, trasporre in una nuova forma. - anche assol. pazzi, xxvi-3-319:

vol. XVI Pag.786 - Da RISCUOTERE a RISCUOTERE (1 risultato)

sapevo e ne esulto... - questa donna aveva l'aria di venire a

vol. XVI Pag.787 - Da RISCUOTERE a RISCUOTERE (1 risultato)

intenzioni. -subire botte, percosse. - anche assol. bruno, 3-81:

vol. XVI Pag.789 - Da RISCURARE a RISECCARE (1 risultato)

(risdrùcciolo). sdrucciolare nuovamente. - al figur.: regredire di nuovo.

vol. XVI Pag.790 - Da RISECCARE a RISECCO (2 risultati)

ripetutamente fastidio, importunare senza tregua. - anche assol. ferd. martini,

6. asciugarsi (una palude). - anche sostant. d. bartoli,

vol. XVI Pag.791 - Da RISECONDARE a RISEDERE (2 risultati)

: vattene in pace -il portinaio dice, - / ché le notti il signor qui

resede, / mondo con vizio vede - sotto sé tutto gire. -stare presso

vol. XVI Pag.793 - Da RISEDIMENTAZIONE a RISEGA (1 risultato)

confronti delle leggi civili e penali. - anche sostant. s. bernardino

vol. XVI Pag.794 - Da RISEGAMENTO a RISEGNARE (1 risultato)

rimettendolo all'autorità da cui deriva. - anche sostanti pattavicino, iii-779:

vol. XVI Pag.795 - Da RISEGNATO a RISEMINATORE (1 risultato)

. attribuito a iacopone [crusca] -. se cascò, in piè si ripone

vol. XVI Pag.796 - Da RISENSARE a RISENTIMENTO (1 risultato)

farla risensare. tronconi, 3-356: - la signora marchesa desidera qualche cosa?

vol. XVI Pag.797 - Da RISENTIRE a RISENTIRE (1 risultato)

un muscolo, di un'articolazione. - anche in rappresentazioni plastiche. d.

vol. XVI Pag.801 - Da RISEPOLTO a RISERBARE (1 risultato)

espressione (un artificio retorico). - anche sostant. menzini, iii-220:

vol. XVI Pag.804 - Da RISERENARE a RISERRARE (1 risultato)

ibidem [s. v. oppilazione) -. 'oppilazione': ri- turamento e riserramento

vol. XVI Pag.805 - Da RISERRATA a RISERVA (2 risultati)

dell'acque a piè di quella palma? - veggo. -nell'uno è una ostrica

un uscio, un'apertura). - anche: ben chiuso. b

vol. XVI Pag.806 - Da RISERVA a RISERVA (2 risultati)

bastato manovrare, senza camuffare - vestiti di riserva: di particolare eleganza

una nazione, le quali, pur non - ant. anticipo, acconto. manifestandosi

vol. XVI Pag.807 - Da RISERVA a RISERVA (1 risultato)

di sotto di un certo livello. - serbatoio di riserva-, nelle auto da

vol. XVI Pag.808 - Da RISERVAMENTO a RISERVARE (1 risultato)

posto a teatro o al ristorante. - anche assol.

vol. XVI Pag.811 - Da RISERVATORE a RISERVO (1 risultato)

anche in segno di gratitudine). - anche assol. latini, ii-61

vol. XVI Pag.814 - Da RISGUARDARE a RISGUARDATO (1 risultato)

. bonagiunta, ii-298: lo suo risguardare - gaio e gente, / cui colpa

vol. XVI Pag.815 - Da RISGUARDATORE a RISGUARDO (1 risultato)

paragrafo. 12. locuz. - a, in, per risguardo a,

vol. XVI Pag.817 - Da RISICATORE a RISICOSO (2 risultati)

a risico la vita e l'onore. - per mi? - sì, er

e l'onore. - per mi? - sì, er voi che amo più

vol. XVI Pag.822 - Da RISO a RISOCIALIZZARE (4 risultati)

sottocorticali. 8. locuz. - alzare le risa: ridere fragorosamente.

da lentini, 50: lo chiaro viso - de la più avenente, / l'

più avenente, / l'adorno viso - riso - me fa fare.

, / l'adorno viso - riso - me fa fare. -farsi risa

vol. XVI Pag.823 - Da RISOCIALIZZAZIONE a RISOLCARE (2 risultati)

. confermare o rinnovare in sodo. - anche assol. f. cavalcanti

conto che egli gli aveva dato. -risolatura -, rispose il calzolaio. cicognani,

vol. XVI Pag.824 - Da RISOLCATO a RISOLLEVATO (1 risultato)

farmi il paladino. nievo, 1-86: - coraggio, ragazza mia! le disse

vol. XVI Pag.827 - Da RISOLUTO a RISOLUTO (2 risultati)

, reciso (una decisione). - anche con uso awerb. machiavelli,

, 4-237: -che sentenze risolute! - dissolute volle egli dire. giorgio dati,

vol. XVI Pag.828 - Da RISOLUTORE a RISOLUZIONE (2 risultati)

. -dileguato, disperso nell'aria. - anche al figur. boccaccio, vii-122

morte. -su 'l risoluto? - risolutissimo. 33. prov.

vol. XVI Pag.831 - Da RISOLVENTE a RISOLVERE (1 risultato)

di risoluzione di un atto giuridico. - anche sostant. genovesi, 1-ii-79:

vol. XVI Pag.833 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (1 risultato)

parti una grandezza matematica o fisica. - anche assol. sarpi, vii-3:

vol. XVI Pag.834 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (1 risultato)

uno consonante o richiesto dalla tendenza. - anche assol. zarlino, 1-3-243:

vol. XVI Pag.835 - Da RISOLVIBILE a RISOLVIBILE (1 risultato)

ricomponibile (un gioco di incastro). - anche al figur. soldati,

vol. XVI Pag.836 - Da RISOLVIBILITÀ a RISONAMENTO (2 risultati)

dolcezza e virtù si risimiglia. - trarre caratteristiche da qualcuno. marco

5. raffigurare, riprodurre. - anche assol. comanim, l-iii-252:

vol. XVI Pag.838 - Da RISONARE a RISONARE (1 risultato)

un verso, di un componimento. - anche: consonanza, rapporto fra suoni.

vol. XVI Pag.839 - Da RISONARE a RISONARE (1 risultato)

, dell'ogg. interno). - anche al figur. leggenda aurea volgar

vol. XVI Pag.840 - Da RISONATO a RISORGENTE (2 risultati)

. -sommergere fra i flutti. - anche al figur. tesauro, 9-115

(ant. resurgènfe, risurgente) -, dial. resorzènte). che risorge

vol. XVI Pag.841 - Da RISORGENZA a RISORGERE (1 risultato)

rivivere nei discendenti o nel ricordo. - anche sostant. ungaretti, xi-190:

vol. XVI Pag.843 - Da RISORGIMENTALE a RISORGIMENTO (2 risultati)

probitate. -ritornare in auge. - anche sostant. gobetti, 1-i-957:

defunto. c. gozzi, 1-165: - sorgi, figliuola, armilla: al

vol. XVI Pag.844 - Da RISORGIVA a RISORSA (2 risultati)

1775. bettinelli,? >-tit. -. risorgimento d'italia negli studi, nelle

carducci, iii-4-14: -portami -dice -, aurora, su 'l tuo corsier

vol. XVI Pag.846 - Da RISORTO a RISOSPINGERE (2 risultati)

dopo uno stato di morte apparente. - anche sostant. massaia, x-109:

di lontananza (una persona). - anche sostant. gozzano, yl-200-tit.

vol. XVI Pag.847 - Da RISOSPINTO a RISOTTERRARE (2 risultati)

(risòsto). sostare di nuovo. - anche sostant. roccatagliata ceccardi,

). coprire nuovamente di terra. - anche assol. palladio volgar.,

vol. XVI Pag.849 - Da RISPAGNIARE a RISPARMIARE (1 risultato)

tutto l'uso o il consumo. - anche assol. livio volgar.

vol. XVI Pag.850 - Da RISPARMIARE a RISPARMIARE (3 risultati)

, di taluni fatti o notizie. - anche con litote. algarotti, 1-viii-241

o il compimento di un progetto. - anche con litote. boccaccio, dee

8. non uccidere una persona. - per lo più con litote.

vol. XVI Pag.852 - Da RISPARMIATORE a RISPARMIO (1 risultato)

con lo scopo di accumulare un capitale. - econ.: astensione dal consumo di

vol. XVI Pag.855 - Da RISPETTABILITÀ a RISPETTARE (2 risultati)

9. prestante, robusto, grosso. - anche in senso spreg.: grasso

n lungo uso che ne è stato fatto - quelle hanno acquistato corso legale, una

vol. XVI Pag.857 - Da RISPETTIVAMENTE a RISPETTIVO (1 risultato)

e si trattiene eccessivamente dall'agire. - anche sostant. machiavelli, i-i-ioi:

vol. XVI Pag.858 - Da RISPETTIZZARE a RISPETTO (1 risultato)

considerare sotto diversi aspetti una questione. - anche assol. fallamonica, 200:

vol. XVI Pag.860 - Da RISPETTO a RISPETTO (1 risultato)

rispetto (anche semplice- mente rispettò) -, chi faceva le veci, in caso

vol. XVI Pag.861 - Da RISPETTO a RISPETTOSO (3 risultati)

e le regole morali comunemente accettate. - anche sostant. guidiccioni, 5-282:

, circospetto, prudente; timoroso. - anche sostant. f. vettori,

proprio giudicio. -timido, impacciato. - anche sostant. tasso, aminta,

vol. XVI Pag.862 - Da RISPEZZARE a RISPIRARE (1 risultato)

: sgomberare un luogo da ostacoli. - anche assol. a. pucci

vol. XVI Pag.863 - Da RISPIRITUALIZZARE a RISPLENDENTE (4 risultati)

vicin paese. d'annunzio, iii-1-612: - assai / velocemente cavalcaste? -senza /

no'se tu se'figliuol di dio. - / di far risposta ben ebbe respittó

umilmente / al pontifice e disse: - tu l'ha'detto -. 6

e disse: - tu l'ha'detto -. 6. rispetto, riguardo per

vol. XVI Pag.867 - Da RISPLENDORE a RISPONDENTE (1 risultato)

risposta, che fa da interlocutore. - anche sostanti iacopone, 1-83-45:

vol. XVI Pag.868 - Da RISPONDENZA a RISPONDERE (2 risultati)

in un dialogo fra due interlocutori. - anche: rendere un saluto a voce.

, nuovi nidi / turbarono le gronde - / fu così, / rispondi?

vol. XVI Pag.869 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (1 risultato)

dire a qualcuno il fatto suo. - anche sostant. novellino, xxviii-823:

vol. XVI Pag.873 - Da RISPONDEVOLE a RISPOSTA (1 risultato)

rispòrchi). insudiciare di nuovo. - anche al figur. marinetti, 2-i-947

vol. XVI Pag.875 - Da RISPOSTARE a RISPUNTARE (3 risultati)

di sprone ripetutamente la propria cavalcatura. - anche assol. luca pulci, 1-4-113

sussurrò pian piano in un orecchio: - non ci avrebbe mica una camicia di ricambio

i capelli, la barba). - anche sostant. sbarbaro, 5-119:

vol. XVI Pag.876 - Da RISPUTARE a RISSA (2 risultati)

taglio i capelli o le unghie. - anche: potare una pianta. 6

. sputare nuovamente o ripetuta- mente. - anche assol. sbarbaro, 1-236:

vol. XVI Pag.877 - Da RISSA a RISSOSO (2 risultati)

, agg. litigioso, attaccabrighe. - anche sostant. tommaseo [s.

. che partecipa a una rissa. - anche sostant. detti di fra

vol. XVI Pag.879 - Da RISTABILITO a RISTAGNARE (1 risultato)

un organo, senza essere evacuato. - anche in un contesto figur. radula

vol. XVI Pag.880 - Da RISTAGNATIVO a RISTAGNO (1 risultato)

di arrestare il flusso del sangue. - anche sostant. libro della cura delle

vol. XVI Pag.881 - Da RISTAGNO a RISTANZIARE (2 risultati)

dire: -se lo sarà già fatto? - tutti capivano ch'egli domandava se lo

di paragone. morone, 50: - da senno è bella, o pur agli

vol. XVI Pag.882 - Da RISTANZONARE a RISTARE (5 risultati)

proprio corso (l'acqua corrente). - anche: rapprendersi in ghiaccio.

livello costante (la marea). - anche al figur. d. bartoli

mi riconobbero, e -ben tomi ornai - / bisbigliaron vèr me co 'l capo chino

/ bisbigliaron vèr me co 'l capo chino - / perché non scendi? perché non

dal gioco. -sospendere una contesa. - anche impers. sansovino, 2-115:

vol. XVI Pag.884 - Da RISTIO a RISTORAMENTO (2 risultati)

il buco del vecchio galione e ristoppato -, aveva detto questi tornandone a casa

anno precedente (un terreno). - anche sostant. lauro, 36

vol. XVI Pag.885 - Da RISTORANTE a RISTORARE (1 risultato)

operazioni la desiderata sanità ne segue. - fare riprendere i sensi o la funzionalità

vol. XVI Pag.886 - Da RISTORARE a RISTORARE (1 risultato)

la penitenza per ristorare il passato. - riscattare la perdita di un bene morale.

vol. XVI Pag.888 - Da RISTORATIVO a RISTORATORE (1 risultato)

: intorno a questa impresa non farò altri - mente di quello ch'usano di fare

vol. XVI Pag.890 - Da RISTORDIRE a RISTORO (2 risultati)

r. l. cede totalmente amburgheria - ristorazione veloce. -il complesso di

aver prima colpito la sponda). - al figur.: di rimando, a

vol. XVI Pag.893 - Da RISTRETTELA a RISTRETTO (1 risultato)

una corda, un filo). - anche in contesti figur. mariotto davanzati

vol. XVI Pag.900 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (3 risultati)

da messeri. 62. locuz. - alla ristretta: a tu per tu,

in privato. fiori, 3-59: - chesta cosa poi chi te l'ha detta

poi chi te l'ha detta? / - sileno il tutto a dirtela m'ha

vol. XVI Pag.901 - Da RISTREZZA a RISTRUTTURAZIONE (3 risultati)

sintesi, in breve; sommariamente. - anche: in conclusione. panigarola,

ristropicciare con valore rafforz.). - anche assol. bracciolini, 6-252

struggere). fondere ai nuovo. - anche assol. giuliani, i-391:

vol. XVI Pag.902 - Da RISTUCCAMENTO a RISTUCCO (2 risultati)

nauseare, stuccare (un cibo). - anche assol. celli, 7-236:

ristuccare con valore iter.). - anche assol. a. pucci,

vol. XVI Pag.908 - Da RISULTATONE a RISURREZIONE (3 risultati)

, poi, delle bocciature agli esami -, nonché un risuono per tutti i luoghi

umile insistenza, tornare a supplicare. - anche assol. giovio, ii-121

santo -esclamò padre mariani arrossendo, accalorandosi -. ma è la terza persona di dio

vol. XVI Pag.909 - Da RISURREZIONISTA a RISUSCITARE (2 risultati)

annega. sant'antonio che fa? - la ripesca, e la risuscita, no

diritto conculcato, rimettere in vigore. - anche: tornare a rivendicare.

vol. XVI Pag.910 - Da RISUSCITARE a RISUSCITARE (3 risultati)

. rialzare, risollevare chi è caduto. - anche al figur.: liberare dal

chiaro davanzati, 8-7: col suo mirare - ciascun core [la donna] accende

la grazia divina; essere redento. - anche: emendarsi dal peccato. tavola

vol. XVI Pag.911 - Da RISUSCITATO a RISUSCITATORE (1 risultato)

corpo con la risurrezione della carne. - anche sostant. boccaccio, viii-3-144:

vol. XVI Pag.912 - Da RISUSCITATONE a RISVEGLIARE (1 risultato)

nuovo, mormorare a propria volta. - anche assol. tommaseo [s.

vol. XVI Pag.913 - Da RISVEGLIARE a RISVEGLIARE (3 risultati)

non te ne donar pene. / - per la tua fé qualche partito piglia.

-non sperar più gioirne in terra mai. - / a questo ombil grido nsvegliossi,

pensiero ch'ero là, nella radura - e la vidi. -risuscitare (anche

vol. XVI Pag.914 - Da RISVEGLIAROLO a RISVEGLIO (1 risultato)

ridestato dal sonno o dal letargo. - anche: sveglio o tenuto sveglio.

vol. XVI Pag.915 - Da RISVEGLIO a RISVOLTO (3 risultati)

svellere). svellere di nuovo. - anche: strappare con forza. tommaseo

svoltare di nuovo procedendo nel cammino. - anche di animali. tommaseo [

ha per lo più scopo decorativo. - in partic.: colletto, bavero.

vol. XVI Pag.916 - Da RISVOLTO a RITAGLIARE (3 risultati)

arneudo [s. v. rimboccatura] -. risvolto (ripiegatura) della copritura

una moneta per diminuirne il peso. - anche assol. leggi e decreti del

una massa o in un gruppo. - anche: estrapolare da un contesto.

vol. XVI Pag.917 - Da RITAGLIATO a RITAGLIO (1 risultato)

ritagliati nella pietra dura o nell'alabastro - cammei di / corniola o di lava.

vol. XVI Pag.918 - Da RITAGLIUME a RITAGLIUZZARE (1 risultato)

'indefessa'tenacia -la costanza imperterrita dei volitivi - perdurava anni e decenni a riempire 'con

vol. XVI Pag.919 - Da RITALIAZIONE a RITARDARE (1 risultato)

procrastinare, a rimandare una decisione. - anche sostant. faldella, i-4-171:

vol. XVI Pag.920 - Da RITARDARE a RITARDARE (1 risultato)

tardi una lettera o una notizia. - anche assol. buonarroti il giovane,

vol. XVI Pag.922 - Da RITARDATORE a RITARDO (2 risultati)

politicamente, poco progredito so- mente. - anche: retrivo. g. ferrari

, vedrai che è un ritardo. -... e senti, dolori di

vol. XVI Pag.923 - Da RITARGIRIO a RITEGNO (2 risultati)

ancona. -è in ritardo? - sì, è in ritardo di trenta minuti

, tastare di nuovo o più volte. - anche assol. algarotti, 1-ix-53:

vol. XVI Pag.924 - Da RITEGNO a RITEGNO (1 risultato)

coloro. marino, 1-7- alleg. -. vulcano, che fabrica la rete artificiosa

vol. XVI Pag.925 - Da RITEGNOSO a RITELEGRAFARE (2 risultati)

nel lasciarsi guidare con le briglie. - anche in un contesto figur. fausto

nell'agire e soprattutto nello spendere. - senza ritegno: smodatamente, eccessivamente,

vol. XVI Pag.926 - Da RITEMENZA a RITEMPRATONE (1 risultato)

incorrere in un errore, ecc. - anche in relazione con una prop. subord

vol. XVI Pag.927 - Da RITENACULO a RITENERE (2 risultati)

lo più con forza, energicamente. - anche asso!. novellino,

combattimento resistendo all'impeto del nemico. - anche assol. g. villani,

vol. XVI Pag.930 - Da RITENERE a RITENERE (2 risultati)

per accumulare ricchezze; non sprecare. - anche assol. e sostant. giamboni

per cause patologiche o fisiologiche). - anche assol. niccolò del rosso,

vol. XVI Pag.931 - Da RITENERE a RITENERE (4 risultati)

o, anche, alla pietà divina. - anche assol. dante, purg.

, ritenere le pietose la - grime. franchi, 3-2-31:

celare un peccato, una coma. - anche assol. guinizelli, xxxv-ii-482:

una teoria, accettarla, ammetterla. - anche: approvare. fiore [dante

vol. XVI Pag.932 - Da RITENERE a RITENERE (1 risultato)

inanimati, astratti o personificati). - anche assol. guinizelli, xxxv-ii-462:

vol. XVI Pag.934 - Da RITENIMENTO a RITENIMENTO (2 risultati)

natura. 24. locuz. - non saper ritenere nemmeno la saliva:

3. ostacolo, argine, barriera. - in partic.: diga. sercambi

vol. XVI Pag.938 - Da RITENUTO a RITENUTO (1 risultato)

de tocar tropo le femene. — - trattenuto all'interno dell'organismo per cause

vol. XVI Pag.941 - Da RITIENO a RITIRAMENTO (5 risultati)

anche, una parete, un edificio. - anche assol. piovano arlotto,

carducci, iii-1-269: -canta l'armi -. / -oibò, maestro: appestano

-oibò, maestro: appestano di sego -. / -su gl'italici eroi fa'un

gl'italici eroi fa'un sonettac- cio -. / -son di troppi color: non

a ogni dì si ritingono il mostaccio -. 3. intingere, inzuppare

vol. XVI Pag.942 - Da RITIRANTIBUS a RITIRARE (3 risultati)

o, anche, restare nascosti. - in partic.: monastero. pallavicino

. restringimento di un elemento architettonico. - anche: scanalatura. c. bartoli

una mano nella saccoccia del mio soprabito. - badi -io gli dico piano all'orecchio

vol. XVI Pag.943 - Da RITIRARE a RITIRARE (3 risultati)

8. ritrattare (un'affermazione). - ritirare una parola: ritrattare un vocabolo

la moglie del conte trippa », - osservò tanòlo. « ritiro la arola

da fuoco, sparare di nuovo. - anche assol. magalotti, 14-23:

vol. XVI Pag.944 - Da RITIRARE a RITIRARE (3 risultati)

gli ritira. 22. assorbire. - anche assol. p. cattaneo,

con cosmetici o con altri artifici. - anche riti. firenzuola, 580:

con gli occhi pallidi profferì pacatamente: - piuttosto m'ammazza. -spostarsi lateralmente,

vol. XVI Pag.946 - Da RITIRATA a RITIRATA (1 risultato)

morte. 34. locuz. - ritirare fuori fatti, questioni: riproporli

vol. XVI Pag.947 - Da RITIRATA a RITIRATO (2 risultati)

6. luogo appartato, riparato. - in partic.: stanza ben isolata

, / batte el tamburo della retirada - / e in tei far la rassegna,

vol. XVI Pag.948 - Da RITIRATURA a RITIRATURA (2 risultati)

vita di monaci ed eremiti). - anche con uso awerb. catzelu [

a misuratezza; riservato, discreto. - anche: incline all'isolamento, schivo.

vol. XVI Pag.949 - Da RITIRATONE a RITIRO (1 risultato)

o a una competizione particolarmente impegnativa. - anche: il periodo di tempo trascorso

vol. XVI Pag.950 - Da RITIRRINCO a RITMEGGIO (2 risultati)

. riduzione di volume di un materiale. - in partic.: contrazione subita dalla

andamento prosodico, una struttura metrica. - anche sostant. b. croce,

vol. XVI Pag.953 - Da RITMO a RITMO (1 risultato)

-coordinazione armoniosa dei movimenti del coipo. - in partic.: cadenza del passo.

vol. XVI Pag.955 - Da RITO a RITO (1 risultato)

partic., a una loggia massonica. - per estens.: ciascuna delle diverse

vol. XVI Pag.956 - Da RITOCCAMENTO a RITOCCARE (3 risultati)

e non so che. -ove? - / -in quel cespuglio. - / tocca

-ove? - / -in quel cespuglio. - / tocca, picchia, ritocca,

nuovo o ripetutamente con un'arma. - anche: sottoporre a ulteriori torture.

vol. XVI Pag.958 - Da RITOCCATA a RITOCCO (1 risultato)

vada bene. in caso falle quei ritoc - chini che ti piacessero.

vol. XVI Pag.961 - Da RITONFARE a RITORCERE (1 risultato)

; rivolgere un'arma contro di sé. - per lo più in contesti metaforici.

vol. XVI Pag.962 - Da RITORCIBILE a RITORCITURA (2 risultati)

casa. 18. locuz. - ritorcere a qualcuno il gusto: disgustarlo.

. trattati di astrologia [crusca] -. la ventiduesima è nel ritorcimento dell'

vol. XVI Pag.966 - Da RITORNARE a RITORNARE (2 risultati)

davanzati, viii-15: veggendo la mia amanza - di artire, / voria

gridarono merzé -quella ch'era nella chiesa -; e perdonolli la donna, e

vol. XVI Pag.967 - Da RITORNARE a RITORNARE (3 risultati)

i-467: de la primavera / ciascuna rivera - s'adoma; / di quella c'

c'om spera / d'amore ver'era - so 'oma; /

/ in gioia manera / tuttora in primera - ritorna. gonagiunta, xxxv-i-272: questo

vol. XVI Pag.969 - Da RITORNARE a RITORNARE (1 risultato)

coninciamenti. elucidano volgar., 97: - per quenta raxone no in-li relevai e

vol. XVI Pag.971 - Da RITORNATO a RITORNELLO (1 risultato)

dell'uva (il vino). - anche sostant. gabr. pepe,

vol. XVI Pag.974 - Da RITORRE a RITORTA (2 risultati)

fatta; rovesciamento di un ragionamento. - per estens.: replica, risposta.

scandagli, issare bandiera, ecc. - anche: sartia. ariosto, 41-12

vol. XVI Pag.975 - Da RITORTELLO a RITORTO (1 risultato)

firenze. 13. locuz. - a ritorta. tortile, spiraliforme.

vol. XVI Pag.977 - Da RITRAMARE a RITRARRE (1 risultato)

dal periglio / ci salverà? / - in me fidatevi: / ben tutto andrà

vol. XVI Pag.978 - Da RITRARRE a RITRARRE (2 risultati)

. gozzano, i-53: quel giorno - malinconia! - vestivi un abito rosa

, i-53: quel giorno - malinconia! - vestivi un abito rosa / per farti

vol. XVI Pag.980 - Da RITRARRE a RITRARRE (1 risultato)

voi non sia / ritratto a villania - per sospetto. 17. dare

vol. XVI Pag.983 - Da RITRATTARE a RITRATTAZIONE (1 risultato)

una fotografia (una persona). - anche sostant. l. pascoli

vol. XVI Pag.984 - Da RITRATTEVOLE a RITRATTO (2 risultati)

vai ne'colori. goldoni, iii-101: - amico, che dite voi della bella

o rifugiato, nascosto in un luogo. - anche: che conduce vita appartata.

vol. XVI Pag.985 - Da RITRATTO a RITRATTO (3 risultati)

fatto ritornare indietro con la forza. - anche in un contesto figur. nappi

un beneficio, un vantag- gio) - f f maestro alberto,

. gozzano, ii-213 -toglie di sul piano - / forte un ritratto: « quest'

vol. XVI Pag.986 - Da RITRATTO a RITRATTO (1 risultato)

, ecc., di una persona. - in partic. nelle espressioni far ritratto

vol. XVI Pag.987 - Da RITRATTO a RITRECINE (1 risultato)

da una vendita, da un'esazione. - anche nell'espressione fare ritratto.

vol. XVI Pag.988 - Da RITRECINE a RITRITARE (4 risultati)

. attestarsi al riparo di trincee. - anche sostant. montecuccoli, i-387:

parte; eliminazione, cassazione, soppressione. - anche: la parte distolta, sottratta

migliore dei lubrificanti -30 mila franchi la settimana - l'inghilterra è fornitrice universale di carbone

di nuovo. bencivenni [crusca] -. di nuovo la ritrita e la ristaccia

vol. XVI Pag.989 - Da RITRITATO a RITROPIO (1 risultato)

all'inverosimile (il ventre). - anche in epiteti ingiuriosi o scherzosi.

vol. XVI Pag.990 - Da RITROSA a RITROSIA (1 risultato)

. -disse olimpia, con angelica ritrosia. - al bacio io non potrei credere.

vol. XVI Pag.991 - Da RITROSIA a RITROSO (1 risultato)

; dimo strare animosità. - anche: recalcitrare. sacchetti, 138-16

vol. XVII Pag.5 - Da ROBOTICA a ROBUSTAMENTE (1 risultato)

e f. (plur. m. - *). esperto, studioso,

vol. XVII Pag.6 - Da ROBUSTAMENTO a ROBUSTO (2 risultati)

partic. della muscolatura; floridezza. - in partic.: potenza sessuale.

delle tebane non ci dovrebbe far giudicare altri - mente dell'aria di tebe. manzoni

vol. XVII Pag.7 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (1 risultato)

voce intanto udì che: -indarno -grida - / uscir procuri, o prigionier d'

vol. XVII Pag.8 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (2 risultati)

li angel cantavan amoroso verso: / - osanna sanctus! - veloci e robusti.

verso: / - osanna sanctus! - veloci e robusti. -acceso,

vol. XVII Pag.9 - Da ROBUSTONE a ROCCA (1 risultato)

in questo mondo / gli tirani consumare robusto - cum so'morte. -impiegando

vol. XVII Pag.10 - Da ROCCA a ROCCA (3 risultati)

dei mammiferi. 12. locuz. - fare rocca al popolo: tenere soggetta

man e cum la boca / disse - vien qua -, zitando via la roca

la boca / disse - vien qua -, zitando via la roca.

vol. XVII Pag.15 - Da ROCCIAIA a ROCCO (1 risultato)

una torre sormontata da una croce. - con metonimia: carica vescovile. dante

vol. XVII Pag.16 - Da ROCCO a ROCO (1 risultato)

e f. (plur. m. - *). gerg. cantante,

vol. XVII Pag.17 - Da ROCO a ROCOCÒ (1 risultato)

, 8: -dove l'avete trovato? - interrogò il giovane, con voce pavida

vol. XVII Pag.18 - Da ROCOLIO a RODENTE (3 risultati)

una persona a una determinata situazione. - anche rifl. l. ssieri

, agg. sottoposto a rodaggio. - al figur.: divenuto esperto.

appuntito e diritto (una lancia) - amari, 1-ii-336: ecco l'esercito

vol. XVII Pag.19 - Da RODENTICIDA a RODERE (3 risultati)

uomini e per gli animali superiori. - anche con uso aggett. =

far altro che rider io. -che? - rodere, bere un tratto e trucca

fame / ch'essi alternano il morso - del dente a quel dell'ugna.

vol. XVII Pag.20 - Da RODERE a RODERE (3 risultati)

un'azione meccanica protratta e continua. - anche assol. bandella, 1-2 (

o combattere qualcuno con odio implacabile. - anche recipr. dante, pure.

questa gente, che ciascun ti rode? - / iesù sentendo 'l pianto di

vol. XVII Pag.21 - Da RODERE a RODERE (2 risultati)

situazione sgradevole, oppressiva, insopportabile. - anche assol. buonarroti il giovane,

insomma. 15. locuz. - avere che rodere: avere di che preoccuparsi

vol. XVII Pag.22 - Da RODI a RODIMENTO (2 risultati)

o abita nell'isola di rodi. - anche sostant. 2. che

; che ne è originario. - anche sostant. p. e

vol. XVII Pag.23 - Da RODINA a RODIOTA (2 risultati)

isola e della città di rodi. - anche sostant. jjlloa [guevara]

antica rodi (un vino). - anche sostant. taegio, lxvi-2-10:

vol. XVII Pag.24 - Da RODIPOPOLO a RODODENDRO (2 risultati)

, istrico- morfi e caviomorfi). - per anton.: topo. svevo

g. m. cecchi, 1-ii-195: - bene spesso anco ti toccherebbe / a

vol. XVII Pag.26 - Da RODOPINA a ROGARE (3 risultati)

gruppo carotenoidi che viene prodotto da batteri. - morso con accanimento (il freno).

agg. che presenta una richiesta. - anche sostant. e. cecchi

la mia dottrin'amaestra'nel tempio; - / non in oculto, 'l buon

vol. XVII Pag.27 - Da ROGARE a ROGAZIONE (1 risultato)

pubblico ufficiale a ciò abilitato). - anche, in senso concreto: stilare

vol. XVII Pag.29 - Da ROGHELLO a ROGNA (1 risultato)

erba calenzola (euphorbia helioscopia). - anche nell'espressione erba rogna. 0

vol. XVII Pag.30 - Da ROGNARE a ROGNOSO (3 risultati)

anche ostile. goldoni, i-798: - semo in parola. la me daga la

-perché ho da darvi la mano? - per la parola che la me dà.

di una dermatosi simile alla rogna. - anche sostanti fra giordano, 7-193

vol. XVII Pag.31 - Da ROGO a ROGO (1 risultato)

a lei ch'è seco unita: / - quest'è dunque quel laccio ond'io

vol. XVII Pag.32 - Da ROGO a ROLLARE (1 risultato)

le cui membra sono già -32 - casoni, 2-36: beltà,

vol. XVII Pag.33 - Da ROLLARE a ROMA (2 risultati)

: voce deforme che talora si ode - specie nel linguaggio dei cuochi - invece di

si ode - specie nel linguaggio dei cuochi - invece di 'rotolare': dal fr

vol. XVII Pag.34 - Da ROMAGIRAMENTO a ROMAICO (1 risultato)

le terre riunite sotto la dominazione barbarica. - anche sostant. compagni,

vol. XVII Pag.35 - Da ROMAIOLO a ROMANESCO (2 risultati)

romàncio, agg. ling. ladino. - anche sostant. de marchi,

valore iron. o spreg.). - anche sostant. aretino, 20-218:

vol. XVII Pag.36 - Da ROMANESIMO a ROMANINO (1 risultato)

2. neolatino, romanzo. - anche sostant. tommaseo [s.

vol. XVII Pag.39 - Da ROMANO a ROMANO (1 risultato)

v. questione, n. 12. - repubblica romana: v. repubblica,

vol. XVII Pag.41 - Da ROMANTICHERIA a ROMANTICITÀ (1 risultato)

dora', 'la cinta di vanchiglia'ecc. -, che potrebbero rammentare il suo passaggio

vol. XVII Pag.42 - Da ROMANTICIZZANTE a ROMANTICO (1 risultato)

disarmonie e imperfezioni sul piano formale. - anche sostant. b. croce,

vol. XVII Pag.44 - Da ROMANZARE a ROMANZESCO (1 risultato)

, opere poetiche di carattere narrativo. - anche sostant. galileo [tommaseo]

vol. XVII Pag.45 - Da ROMANZETTO a ROMANZIERE (2 risultati)

romanzetto sentimentale, lei -eccolo là - lo aveva avuto davvero: c'era stato

cavalleresco (come genere poetico). - anche sostant. tasso, i-107:

vol. XVII Pag.92 - Da ROSA a ROSA (3 risultati)

del sangue sulla pelle, succio. - in partic.: voglia; papula della

foggia diversa dall'usuale coccarda. - nodo con i capi lasciati lunghi.

irradiano da una sorgente d'acqua. - anche: spruzzo di saliva. bemari

vol. XVII Pag.96 - Da ROSAISTA a ROSARIO (3 risultati)

traggono coloranti az zurri. - anche: fucsina. tommaseo [

quanto dedito a tale pratica devozionale. - anche sostant. vallisneri [in

e guidare confraternite del santo rosario. - anche sostant. giannone, 2-i-150:

vol. XVII Pag.97 - Da ROSARO a ROSATO (1 risultato)

vene / che gli occhi mi tene - rosata. -la grazia di dio

vol. XVII Pag.99 - Da ROSATO a ROSCIO (1 risultato)

rosciada, sm. ant. rugiada. - anche al figur. meditazioni sulla

vol. XVII Pag.100 - Da ROSCIO a ROSEO (3 risultati)

chie tipiche della rosolia. - anche, al plur.: rosolia.

gaudioso; / tuttor, bella, - amor rosella / col viso gioioso.

chiaro -quel mattino aveva smesso di piovere - vidi nuvole rosee, ventose.

vol. XVII Pag.101 - Da ROSEOCICCIUTO a ROSETTA (1 risultato)

anche, aiuola piantata a rose. - anche: pianta, cespuglio di rose.

vol. XVII Pag.102 - Da ROSETTA a ROSICARE (2 risultati)

rosicata da'vermi. -spolpare. - anche in espressioni iperb. soderini,

-angosciare, preoccupare, turbare profondamente. - anche assol. esopo volgar.,

vol. XVII Pag.103 - Da ROSICATO a ROSICCHIARE (3 risultati)

assai. 9. locuz. - essere la coda da rosicare: rappresentare

parigi. 6. scroccare. - anche assol. carducci, iii-6-256:

o consensi politici ad altri schieramenti. - anche assol. sciascia, 8-83:

vol. XVII Pag.104 - Da ROSICCHIATO a ROSIGNOLO (1 risultato)

più netto per effetto delle tasse. - bechi, 2-59: non riuscendo a

vol. XVII Pag.106 - Da ROSMINIANO a ROSOLACCIO (10 risultati)

fece sacerdote rosminiano, tacque. - sostant. carducci, ii-19-226:

e di p. gemelli. - per estens. sacerdote progressista.

del piave e del carso? - figur. corrotto. mazzini,

mattoni rosi e delle buche addirittura -, il caminetto gigantesco di pietra. alvaro

/ vento asciutto e non acqua. - macerato. tarchetti, 6-i-423:

pare un giornale di mercatante... - com'è roso e suduccio. gemetti

gialli col tacco appena roso. - concluso (il tempo della vita)

velia fa de eternai pena. - figur. esaurito. g.

cervel per voi m'è roso. - malandato, consumato. de bonis

che non muòve a pietà. - dominato sentimentalmente. pea, 11-38

vol. XVII Pag.108 - Da ROSOLICO a ROSONE (1 risultato)

, sm. (plur. - #, ant. anche -gli).

vol. XVII Pag.109 - Da ROSPACCIO a ROSPO (2 risultati)

rospo di grosse dimensioni e disgustoso. - anche in comparazioni. segneri, iii-3-160

come faccio io ad inghiottire -senza nemmeno reagire - rospi velenosi dalla mattina alla sera?

vol. XVII Pag.110 - Da ROSPOLOSO a ROSSEGGIANTE (1 risultato)

(una parte del corpo). - anche sostant. tommaseo [s.

vol. XVII Pag.113 - Da ROSSEGGIATO a ROSSETTO (1 risultato)

e i capelli di tale colore. - anche sostant. giamboni, 8-i-216:

vol. XVII Pag.115 - Da ROSSIGNOLA a ROSSO (1 risultato)

seguace, discepolo di gioacchino rossini. - anche sostant. e. cecchi,

vol. XVII Pag.116 - Da ROSSO a ROSSO (2 risultati)

. -un bicchiere di vino rosso, - rispose alfredo. -sostant. arbasino

, un'arma, ecc.). - anche, in contesti iperbolici: intriso

vol. XVII Pag.117 - Da ROSSO a ROSSO (3 risultati)

una persona, il volto). - anche: rubizzo (il volto, il

ossuto, che si fermò a parlarmi - giovedì scorso - dinanzi a san gallicano.

si fermò a parlarmi - giovedì scorso - dinanzi a san gallicano. vederi,

vol. XVII Pag.119 - Da ROSSO a ROSSORE (5 risultati)

deriva dai colori della maglia). - anche sostant. u resto del carlino

per la squadra nazionale della svizzera. - anche sostant. = comp. da

rosso chiaro tendente all'arancio dorato. - anche sostant. deledda, v-39

, della società calcistica dell'ancona. - anche sostant. il resto del carlino

delle strisce verticali della maglia). - anche sostant. l. cattini [

vol. XVII Pag.120 - Da ROSSOSANGUE a ROSSURA (1 risultato)

sanguina sul rossomosto delle muraglie fi rossosan - gue della vite orsina. =

vol. XVII Pag.121 - Da ROSTA a ROSTARE (1 risultato)

o la stanza in cui introduce. - anche: motivo ornamentale a raggiera.

vol. XVII Pag.122 - Da ROSTATOIO a ROSTO (2 risultati)

spedo se rostisseno. stessa). - anche: friggitore. 2.

cuocolli. 2. locuz. - a, in rosto (con uso aggett

vol. XVII Pag.126 - Da ROTAIA a ROTARE (1 risultato)

moto di un congegno meccanico). - anche sostant. leggenda di s.

vol. XVII Pag.127 - Da ROTARE a ROTARE (3 risultati)

nuoto descrivendo ampi cerchi; roteare. - anche sostant. dante, in /

; trascorrere (il tempo). - anche sostant. del bene, 50

anche quel mendicante incontrato sul nostro cammino - ricordate? -quel poveretto che rotava il

vol. XVII Pag.128 - Da ROTARIANO a ROTATO (1 risultato)

è membro (una persona). - anche sostant. b. croce,

vol. XVII Pag.129 - Da ROTATORE a ROTAZIONE (1 risultato)

actino- morfo (un fiore). - anche sostant. bergantini, 1-227:

vol. XVII Pag.130 - Da ROTEAMENTO a ROTEARE (1 risultato)

dire k t p (mutamento y) - questo fenomeno di 'mutazione'o 'rotazione'(

vol. XVII Pag.131 - Da ROTEATO a ROTELLA (3 risultati)

lanciarlesi addosso. 6. rotolare. - anche sostant. stoppani, 1-641:

; volgerla in giro con rapidità. - anche assol. vadi, xcii-ii-181:

-pattini a rotelle: v. pattino1. - sedia, seggiola, seggiolone a rotelle

vol. XVII Pag.132 - Da ROTELLA a ROTELLA (2 risultati)

strumenti a fiato, valvola rotante. - anche: pistone. carena, 1-15

che incendiavano la polvere del bacinetto. - anche: tamburo della rivoltella. battista

vol. XVII Pag.133 - Da ROTELLETTA a ROTOCALCHIZZARE (1 risultato)

, usato nelle parate e nei tornei. - stor. fante o famiglio del

vol. XVII Pag.135 - Da ROTOLARE a ROTOLATO (3 risultati)

procedere su ruote (un veicolo). - anche sostant. f. f

(il rombo del tuono). - anche sostant. fantoni, i-17:

; rivoltolarsi per terra, nel letto. - anche: fare capriole. poliziano

vol. XVII Pag.136 - Da ROTOLATORE a ROTOLO (1 risultato)

alquanto rigonfio e di forma arrotondata. - anche di animali. volponi, 1-117

vol. XVII Pag.138 - Da ROTOLOSO a ROTONDARE (1 risultato)

27 dello stesso mese. - per anton.: il pantheon di roma

vol. XVII Pag.139 - Da ROTONDASTRO a ROTONDATONE (1 risultato)

. -avere un profilo curvilineo. - anche sostant. bertola, 3-160:

vol. XVII Pag.140 - Da ROTONDEGGIANTE a ROTONDEZZA (5 risultati)

tornite (una figura pittorica). - anche sostant. milizia, i-249:

, una parte); paffuto. - anche sostant. bracciolini, 2-12-7:

anello; avere un tracciato circolare. - anche sostant. lami, 1-1-99:

(e ha valore scherz.). - anche sostant. fanzini, iii-611:

2. forma o sezione circolare. - anche: misura, grandezza di un

vol. XVII Pag.144 - Da ROTONDO a ROTONDO (1 risultato)

sanguigni, nella città di novara. - anche sostant. c. morbio,

vol. XVII Pag.151 - Da ROTTO a ROTTO (1 risultato)

. di leo, 213: ecco sazia - dicea -quell'ira ardente / de l'

vol. XVII Pag.153 - Da ROTTO a ROTTO (2 risultati)

di quei gabbiani / gli squittii rotti - a bari. 34. che ha

vagamente allusivo (un discorso). - anche con uso avveri). manzoni

vol. XVII Pag.154 - Da ROTTO a ROTTO (2 risultati)

-tosato (una moneta). - sostant. numero frazionario. statuto dell'

. 60. orifizio, ano. - anche di animali. sacchetti, 160-11

vol. XVII Pag.155 - Da ROTTO a ROTTORIO (1 risultato)

; parte frazionaria di un insieme. - in senso concreto: spicciolo. v

vol. XVII Pag.158 - Da ROTULA a ROVAIO (3 risultati)

disus. che appartiene alla rotula. - legamento rotuliano: legamento rotuleo.

-e magari proprio nella sua fase rousseauiana -, quando è, semmai, la cultura

in modo ripetitivo, sempre uguale. - anche sostanti flash art [dicembre

vol. XVII Pag.159 - Da ROVAIO a ROVENTATO (2 risultati)

di carne cucinata in padella. - anche: minima quantità di cibo.

; sù bello... / - o che ti dia 'l rovello.

vol. XVII Pag.161 - Da ROVENTEMENTE a ROVESCIAMENTO (1 risultato)

o abita nella città di rovereto. - anche sostant. t. gar

vol. XVII Pag.162 - Da ROVESCIANTE a ROVESCIARE (1 risultato)

. che rovescia, che capovolge. - anche sostant. l'illustrazione italiana

vol. XVII Pag.163 - Da ROVESCIARE a ROVESCIARE (1 risultato)

un liquido da un recipiente). - anche in contesti metaforici. ammirato,

vol. XVII Pag.164 - Da ROVESCIATA a ROVESCIATO (2 risultati)

2-180: di trotto serrato arrivò l'equipaggio - scalpitìo, strombettìo, sbubbolìo -a retramala

; sdraiato o semisdraiato; adagiato. - anche sostant. fra giordano, 7-41

vol. XVII Pag.165 - Da ROVESCIATORE a ROVESCIO (1 risultato)

di maglia o una maglia). - anche sostant. carena, 2-11:

vol. XVII Pag.168 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (1 risultato)

tu hai appunto intesomi a rovescio. - anzi ti ho inteso benissimo. varchi,

vol. XVII Pag.173 - Da ROVINARE a ROVINARE (1 risultato)

precipizio; slanciarsi verso il basso. - anche di animali. dante, inf

vol. XVII Pag.174 - Da ROVINARE a ROVINARE (1 risultato)

mi raccomando, sorrisini / tossicchia- menti - rovineresti tutto. -vanificare un proposito

vol. XVII Pag.175 - Da ROVINATA a ROVINATO (5 risultati)

5. sterminato, decimato. - anche sostant. luna [s.

riuscito male. -tradito, ingannato. - anche sostant. aretino, 20-262:

anche sostant. aretino, 20-262: - vadinsi a sotterrare i tristi. - a

: - vadinsi a sotterrare i tristi. - a le rovinate da le imbriacature degli

molto malandata (una persona). - anche: cagionevole (la salute).

vol. XVII Pag.176 - Da ROVINATORE a ROVINOSAMENTE (1 risultato)

creare sconquasso. berni, 29: - e a te l'acetone! dissitel io

vol. XVII Pag.177 - Da ROVINOSO a ROVINOSO (1 risultato)

con una forza violentissima, impetuosamente. - in partic.: a dirotto.

vol. XVII Pag.179 - Da ROVISTATA a ROZELLA (3 risultati)

e pedante, a scopo censorio. - anche sostant. guerrazzi, 1-508:

rovente. 2. che scotta. - anche al figur. sozzini, 38

di colore nero a maturazione. - anche: roveto. livio volgar

vol. XVII Pag.180 - Da ROZETTA a ROZZAMENTE (2 risultati)

peggio. buti [crusca] -. cavarono la statua di marte, che

privazioni. fra giordano [crusca] -. i primi popoli rozzissimamente viveano e

vol. XVII Pag.181 - Da ROZZEGGIARE a ROZZEZZA (1 risultato)

rozzezza del parlare. caimo, intr. -. gradisca vostra serenità questo umil mio

vol. XVII Pag.186 - Da ROZZONE a ROZZONE (2 risultati)

che è oltremodo rozzo e ignorante. - anche sostanti pescatore, 14: voi

morgante: -lieva su, rozzone -; / e va pur punzecchiando collo

vol. XVII Pag.187 - Da ROZZORE a RUBACCHIANTE (3 risultati)

, se me -poi d'esto mester so - / no 'l mio piò schifi che

rua1, sf. strada, via. - anche in un toponimo.

bene, una proprietà altrui). - anche sostant. pratolini, 10-67:

vol. XVII Pag.188 - Da RUBACCHIARE a RUBAMENTO (1 risultato)

ghiotte, / quegli occhi rubacuori. - oh, tu mi strazi. =

vol. XVII Pag.190 - Da RUBARE a RUBARE (1 risultato)

debito. -confiscare, pignorare. - anche assol. statuti de'tessitori di

vol. XVII Pag.191 - Da RUBARE a RUBARE (4 risultati)

-a quel modo che fa sulle tombe - / negli istanti che ruba ai malati

letterario un argomento che gli compete. - anche assol. testi, 1-23:

morirai. / -se l'è tua, - disse il conte -e tua si sia

vento). lemene, i-114: - rimira e mi consiglia: / sta meglio

vol. XVII Pag.192 - Da RUBARIZIO a RUBARIZIO (1 risultato)

partecipanti di quelle spettanti per norma. - anche assol. lippi, 8-61:

vol. XVII Pag.193 - Da RUBASALARIO a RUBATORE (2 risultati)

. 11. locuz. - parere rubato a qualcosa: a denotare

(nell'espressione rubatóre di strada). - in senso generico: delinquente, malfattore

vol. XVII Pag.194 - Da RUBATORIO a RUBBIO (1 risultato)

e letter. ladrocinio, furto. - anche, per estens.: truffa,

vol. XVII Pag.195 - Da RUBBIO a RUBENTE (2 risultati)

corrispondente a tale unità di misura. - anche in un contesto osceno. g

3. malattia crittogamica delle piante. - in par- tic.: peronospora della

vol. XVII Pag.197 - Da RUBERITE a RUBESTO (5 risultati)

. letter. rosseggiante; arrossato. - anche: rubicondo. faldella, i-2-259

o, anche, per vergogna. - con sineddoche: vergogna. 5

. letter. rinvigorire, rianimare. - anche di sogg. inanimati. lucini

. mano rubesta: la mano destra. - con metonimia: tutta la forza,

, che conserva il vigore giovanile. - anche con metonimia. lessona, 2-81

vol. XVII Pag.198 - Da RUBETA a RUBIADINGLICOSIDE (1 risultato)

-quei rubesti preti nostri... - prese a ingollare le prime cucchiarate bollenti.

vol. XVII Pag.203 - Da RUBINO a RUBLO (1 risultato)

semantico analogo a vegeto e arzillo) -, oppure a una forma seti.

vol. XVII Pag.204 - Da RUBLO a RUBRICA (1 risultato)

capitoli o parti di un'opera. - anche, con metonimia: capitolo, paragrafo

vol. XVII Pag.205 - Da RUBRICARE a RUBRO (5 risultati)

4. esporre, narrare. - anche assol. a. pucci,

del fatto attribuito dalla pubblica accusa. - per estens.: incriminare una persona.

un codice o di un incunabolo. - anche: regesto. deliberazioni del consiglio

rubricato). macchiato cu sangue. - anche al figur. s.

un reato (una persona). - anche sostant. lontano, xvhi-5-402:

vol. XVII Pag.206 - Da RUBROCURCUMINA a RUCULANTE (3 risultati)

dopo mi rubbò il mio ruccio. / - cos'è questo tuo ruccio? /

cos'è questo tuo ruccio? / - un asino, signore, per servirla.

. per estens. rovistare, frugare. - anche: mostrarsi curioso nei confronti dei

vol. XVII Pag.210 - Da RUDISTE a RUFFA (2 risultati)

, / là ove si pone, - cade ongn'aìtro ausgello. = dal

raffa. 3. locuz. - alla mffa alla raffa, a mffa e

vol. XVII Pag.211 - Da RUFFA a RUFFIANARE (2 risultati)

. che è confusionario o disordinato. - anche sostant. fanfani, uso tose

qualcuno per ottenerne favori o guadagni. - anche assol. carducci, ii-i 1-204

vol. XVII Pag.212 - Da RUFFIANATA a RUFFIANESCO (1 risultato)

o istigando alla prostituzione; ruffianare. - anche sostant. aretino, vi-237

vol. XVII Pag.213 - Da RUFFIANEVOLE a RUFFIANO (1 risultato)

favorisce il raggiungimento di uno scopo. - anche di animali. mattioli [dioscoride

vol. XVII Pag.214 - Da RUFFIANUME a RUFOLARE (2 risultati)

ant. che ha colorazione rossiccia. - anche con riferimento al colore stesso.

2. per estens. andare frugando. - anche di animali.

vol. XVII Pag.215 - Da RUFOLINA a RUGA (1 risultato)

collo. 2. per estens. - raggrinzimento della buccia di un frutto.

vol. XVII Pag.217 - Da RUGGHIA a RUGGHIO (1 risultato)

e fragore (un luogo). - anche al figur.: belluino, bestiale

vol. XVII Pag.220 - Da RUGGINENTE a RUGGININA (2 risultati)

tva', per te l'ho pregato, - ora la sete / mi sarà beve

o spada o simile / cosa. - ci è un spiedo antico e tutto raggine

vol. XVII Pag.221 - Da RUGGINIRE a RUGGINOSO (1 risultato)

oggetto o anche un luogo). - anche come ingiuria. boccaccio, 1-ii-431

vol. XVII Pag.224 - Da RUGGIRE a RUGGITO (4 risultati)

(un tipo di poesia). -: — t- — - * ¦ —

). -: — t- — - * ¦ —; -ungaretti, xi-120:

eruzione o una città incendiata). - anche in un contesto figur. boccaccio

arroganza un comando o una minaccia. - anche in relazione con il discorso diretto.

vol. XVII Pag.229 - Da RUGLIO a RUGOSO (3 risultati)

e insistente (uno strumento). - anche sostant. pascoli, 480:

ant. grugnire (il porco). - anche sostant. porcacchi, i-435:

naso russando (una persona). - anche sostant. aretino, 20-25:

vol. XVII Pag.230 - Da RUGOTTATO a RUGUMARE (3 risultati)

in partic. erbivoro). - anche assol. giamboni, 8-i-198

, rivoltandolo nella bocca; biascicare. - anche assol. s. bernardo volgar

incessabile della legge di dio. - intr. cavalca, 20-484: nella

vol. XVII Pag.231 - Da RUGUMATO a RUINA (3 risultati)

e insistentemente sempre le stesse osservazioni. - anche sostant. aretino, 25-124:

letter. ruminazione di cibo rigurgitato. - anche in un contesto figur. ottimo

tempo; rudere, ammasso di macerie. - per lo più al plur. -in

vol. XVII Pag.234 - Da RUINANTE a RUINARE (1 risultato)

, / sciama ogni istante: / - cammina! 7. volgere rapidamente

vol. XVII Pag.236 - Da RUINATO a RUINIO (1 risultato)

l'ortodossia di un credo religioso. - anche assol. fiamma, 1-233:

vol. XVII Pag.237 - Da RUINO a RUINOSO (1 risultato)

procurando confusione e danni; avventato. - anche con uso avvertì. boccaccio,

vol. XVII Pag.238 - Da RUIO a RULLARE (2 risultati)

si ode -specie nel linguaggio dei cuochi - invece di 'rotolare': dal fr. 'rouler'

continuamente da un luogo all'altro. - anche sostant. i. nelli,

vol. XVII Pag.239 - Da RULLARE a RULLO (1 risultato)

appositamente inchiostrata, per -sferragliare. - anche sostant. rebora, 30:

vol. XVII Pag.241 - Da RULLO a RUMIGARE (1 risultato)

on doso del mare. - anche: rollio. guerrazzi,

vol. XVII Pag.242 - Da RUMIGAZIONE a RUMINARE (4 risultati)

aveva finito allora di desinare. - assol. borgese, 1-406: per

sedia piano piano e va via. - produrre un rumore continuo e sommesso.

proprio conto, poi a me. - in relazione col discorso diretto. manzoni

dentro se stessa senza aprir bocca. - assol. giamboni, 10-96: avete

vol. XVII Pag.244 - Da RUMORE a RUMORE (1 risultato)

, 2-425: quanti romori spaventevoli si senti - van per l'aria scura percossa dal

vol. XVII Pag.245 - Da RUMORE a RUMORE (1 risultato)

d'armi, di guerra). - anche: battaglia. testi fiorentini,

vol. XVII Pag.250 - Da RUMOREGGIATO a RUMORISTICO (1 risultato)

della croce verde. esercito). - parlottio, vocio, brusio. machiavelli

vol. XVII Pag.251 - Da RUMOROSAMENTE a RUMUNARE (1 risultato)

sinistra. -enfatico, ampolloso. - anche sostanti g. bianchetti, 1-90

vol. XVII Pag.252 - Da RUNA a RUOLO (1 risultato)

organico, abbreviata anche come organico) -, l'elenco o il libro che

vol. XVII Pag.255 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

, / 'n su la rota locato - veramente. -muoversi la ruota:

vol. XVII Pag.256 - Da RUOTA a RUOTA (3 risultati)

altro materiale pastoso per la lavorazione. - anche, con sineddoche: il tornio.

. o. girella del filatoio. - anche, con sineddoche: il filatoio

agricoltura [s. v. bottaccio] -. 'ruota a bottacci': quella

vol. XVII Pag.257 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

forma circolare di formaggio. genere. - in partic.: il congegno rotante diviso

vol. XVII Pag.258 - Da RUOTA a RUOTA (2 risultati)

riferimento alle funzioni della mente. - imperiali, 4-80: la cadente foglia

sopraddetta licenzia per delle braccia. - in partic.: nella scherma, il

vol. XVII Pag.259 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

un bastoncino inserito nel cen - tro. gianelli,

vol. XVII Pag.261 - Da RUOTARE a RUPESTRE (1 risultato)

formata da argille contenenti noduli calcarei. - anche sostant. = dal nome

vol. XVII Pag.262 - Da RUPIA a RURALE (1 risultato)

. che cresce sulle rocce; rupicolo. - stazione rupestre: area di un ambiente

vol. XVII Pag.263 - Da RURALISMO a RURALITÀ (1 risultato)

(un candidato, un deputato). - anche sostant. de amicis, ii-650

vol. XVII Pag.264 - Da RURALIZZARE a RUSCELLARE (4 risultati)

. letter. ant. agricoltore. - anche con valore appositivo. liburnio,

), tr. dial. grattare. - anche rifl. francesco di vannozzo

italiano [s. v. rusca] -. l'antico lombardo 'rascare'(oggi

di ruscello (l'acqua). - anche con valore iperb. bacchelli

vol. XVII Pag.265 - Da RUSCELLATO a RUSCIADA (2 risultati)

aria (un suono). - anche sostant. marinetti, i-51:

naturalezza (parole, risate). - anche sostant. e. cecchi,

vol. XVII Pag.266 - Da RUSCIANO a RUSPARE (4 risultati)

di paura e di lussuria. - in espressioni ingiuriose. bacchélli, 17-83

i cani, ecc.). - anche assol. lancellotti, 2-20

o dimenticati dopo la prima raccolta. - anche assol. statuto di equi (

farà, ti so dire. -perché? - perché per noi si fa che la

vol. XVII Pag.267 - Da RUSPATORE a RUSSARE (1 risultato)

in connessione con la funzione respiratoria. - anche sostanti crudeli, 2-184:

vol. XVII Pag.268 - Da RUSSARE a RUSSO (3 risultati)

aria rumorosamente (un animale). - anche sostant. landino [plinio]

b. spinelli [« la stampa - società e cultura », 3-iv-1990],

. b. spinelli [« la stampa - società e cultura », 3-iv-1990]

vol. XVII Pag.271 - Da RUSTICANTE a RUSTICHEZZA (3 risultati)

tanto mostro di riprovare. / - proprio di persona del volgo; vile.

: -bella ragazza, vi riverisco. - strissimo (con rustichezza) -ma perché

) -ma perché così poco cortese? - trato come so. -comportamento o atto

vol. XVII Pag.273 - Da RUSTICO a RUSTICO (1 risultato)

villano è 6. grossolano, ineducato. - più specificamente: tiranneggiato dagli appetiti?

vol. XVII Pag.274 - Da RUSTICO a RUSTICO (3 risultati)

gio, una bestemmia). - in partic.: da uomo

rifinito (un manufatto). - in partic.: grezzo, non

conversevole; il sona). - per estens.: ignobile.

vol. XVII Pag.275 - Da RUSTICO a RUSTICO (1 risultato)

imperiali (sampierdarena 1577 c. - genova 1648), pubblicato per la prima

vol. XVII Pag.278 - Da RUTABAGA a RUTENO (1 risultato)

cattolica romana dal 1596; uniato. - anche sostant. ramusio, cii-iii-755:

vol. XVII Pag.279 - Da RUTENOCIANIDRICO a RUTILANZA (1 risultato)

straordinariamente limpido e rutilante. - con metonimia. linati, xii-110

vol. XVII Pag.280 - Da RUTILARE a RUTTARE (3 risultati)

-spiccare per il colore rosso. - anche sostanti bontempelli, 1i-999: madina

, una rappresentazione mentale inconscia). - anche sostant. slataper, 1-50:

ruttare, per l'amor d'iddio. - che sarta se me ne scappasse uno

vol. XVII Pag.281 - Da RUTTATORE a RUVIDAMENTE (1 risultato)

: -serva umilissima della sua cara grazia -... parte ruvidamente così? foscolo

vol. XVII Pag.282 - Da RUVIDATORE a RUVIDO (1 risultato)

s. v. afflicatore di smeriglio] -. 'applicatore di smeriglio': manovra

vol. XVII Pag.284 - Da RUVIDORE a RUZZANTE (1 risultato)

stato detto, teppisticamente, per razza -, e per l'appunto lo squillo

vol. XVII Pag.285 - Da RUZZARE a RUZZO (3 risultati)

con l'intento di farsi beffe. - anche sostant. ricciardo da cortona,

. voglia, desiderio, capriccio. - in partic.: desiderio sessuale (per

2. eccitazione, euforia. - anche di animali. redi, 16-vii-158

vol. XVII Pag.287 - Da RUZZOLATA a RUZZOLONE (2 risultati)

nel suo mondo quoti15. locuz. - ruzzolare a caronte: morire. diano

. risultato negativo, fallimento, disastro. - in partic.: bancarotta finanziaria.

vol. XVII Pag.290 - Da SABADILLINA a SABATO (1 risultato)

chiamano sebasini. brasca, 99: - questo glorioso tempio è tenuto et officiato

vol. XVII Pag.291 - Da SABATRINA a SABAUDO-GARIBALDINO (3 risultati)

da lui stesso [salvatorelli] stemperata - del mito sabaudista. sabàudo, agg

dei savoia, che la costituisce. - anche sostant. mazzini, 62-397:

in partic. durante il risorgimento. - anche sostant. mazzini, 57-84:

vol. XVII Pag.292 - Da SABAZIE a SABBIA (2 risultati)

riposo da osservarsi in tale giorno. - per estens.: festivo. papini

che si riferisce al sabba. - al figur.: confuso, caotico,

vol. XVII Pag.293 - Da SABBIARE a SABBIONE (1 risultato)

(sàbbio). riempire di sabbia. - anche in un contesto figur.

vol. XVII Pag.294 - Da SABBIONEGNO a SABELLIANO (1 risultato)

. relig. seguace del sabellianismo. - anche sostant. s. agostino

vol. XVII Pag.295 - Da SABELLICO a SABINO (3 risultati)

, alla regione da loro abitata, - ai dialetti italici da loro parlati.

. -in partic.: sabino. - anche sostant. rezzonico, xxii-523:

proculeiana); che vi appartiene. - anche sostant. tramater [s

vol. XVII Pag.296 - Da SABINOLO a SABOURAUDITE (1 risultato)

, agg. che può essere sabotato. - an che sostant.

vol. XVII Pag.301 - Da SACCENTEMENTE a SACCHEGGIARE (2 risultati)

. livio volgar. [crusca] -. dopo tale saccheggiamento imbarcandosi. a

saccheggio, che pratica il saccheggio. - anche sostant. b.

vol. XVII Pag.302 - Da SACCHEGGIATO a SACCHEGGIATO (1 risultato)

-per estens. guadagnare in modo eccessivo. - anche assol. moravia, vii-287

vol. XVII Pag.303 - Da SACCHEGGIATORE a SACCHETTA (1 risultato)

dei sacchi usati per confezionare merci. - anche: prezzo, costo di tali sacchi

vol. XVII Pag.305 - Da SACCHEZARE a SACCO (1 risultato)

2. dotto, sapiente. - anche sostant. f. f.

vol. XVII Pag.306 - Da SACCO a SACCO (2 risultati)

spreg. o scherz.). - empiere, riempire il sacco: mangiare

dare o fare il sacco: saccheggiare. - concedere il sacco: autorizzare il saccheggio

vol. XVII Pag.307 - Da SACCO a SACCO (3 risultati)

allantoide. -sacco amniotico: amnio. - sacco auricolare: parte del labirinto membranoso

auricolare di forma rotondeggiante; sacculo. - sacco endolinfatico: tratto terminale del condotto

o per modo di sacco). - per estens.: sorteggio. velluti

vol. XVII Pag.308 - Da SACCO a SACCO (1 risultato)

: -hanno votato il sacco stamattina coloro -, pensò don abbondio. palazzeschi, 9-117

vol. XVII Pag.309 - Da SACCO a SACCOCCIA (1 risultato)

subire sodomia (come eufemismo). - per estens.: restare turlupinato.

vol. XVII Pag.311 - Da SACCOLINE a SACCOMANNO (1 risultato)

a ricoprire una determinata carica pubblica. - anche: sorteggio. statuti di perugia

vol. XVII Pag.313 - Da SACCOZZA a SACERDOTALE (2 risultati)

agg. che si riferisce al sacculo. - ner vo sacculare: parte

quantità di denaro contenuto nella borsa. - per estens. patrimonio. sannazaro,

vol. XVII Pag.314 - Da SACERDOTALISMO a SACERDOTE (1 risultato)

ant. stato, dignità sacerdotale. - per estens. carica ecclesiastica. guido

vol. XVII Pag.323 - Da SACRATAMENTE a SACRATO (1 risultato)

degno di devozione, rispetto e obbedienza. - anche: investito da dio del potere

vol. XVII Pag.324 - Da SACRATO a SACRAZIONE (2 risultati)

che ha pronunciato i voti monacali. - anche sostant. latini, i-2679:

gloria immortale (l'alloro). - con metonimia: la gloria poetica.

vol. XVII Pag.326 - Da SACRIFICARE a SACRIFICARE (1 risultato)

e prevenirvi: son io che doveva sagriti - carmi per voi, per voi che

vol. XVII Pag.327 - Da SACRIFICATO a SACRIFICIO (2 risultati)

quasi sospicavasi che... il sacrili - cario di argiva non avesse ancora gli

. e tuttavia non privo di qualche vantaggio -, gli era dato di avere della

vol. XVII Pag.328 - Da SACRIFICIO a SACRIFICIO (1 risultato)

salvare qualcuno, per un ideale. - in partic.: martirio. é

vol. XVII Pag.331 - Da SACRIMA a SACRIMA (4 risultati)

ete gioco pure della sventura altrui. - sostant. catzelu [guevara],

sì spesso ritorni al fiero gioco? - con ipallage. brusoni, 729:

schiacciare il capo del serpente. - pagano. s. gregorio magno volgar

fé de li catolici crestiain. - immorale, illegittimo. leti, 4-10

vol. XVII Pag.332 - Da SACRIO a SACRO (2 risultati)

, mascalzone, farabutto, ribaldo. - anche con uso scherz. barilli,

sagrista), sm. (plur. - », ant. anche invar.

vol. XVII Pag.334 - Da SACRO a SACRO (2 risultati)

, sacre scritture: v. scrittura. - sacro testo, sacri testi: v

degno di somma venerazione e onore. - anche in una metonimia. nardi,

vol. XVII Pag.338 - Da SACROSCIATICA a SADDUCEO (3 risultati)

vertebre sacrali e il coccige. - legamento sacrotuberoso: legamento sacroischiatico superiore.

na una ammalatia che si chiama sadana - il segnio de questa malaria è: quando

perde la velocità sua e la prestezza -, piglia foglie di rape e cocile in

vol. XVII Pag.339 - Da SADI a SADOMASO (3 risultati)

. psicol. affetto da sadismo. - anche sostant. borgese, 6-19:

eccessivo rigore e talvolta con compiacimento. - anche sostant. s s

con una specie di sadica disperata voluttà - « sì, per un vecchio miserabile

vol. XVII Pag.340 - Da SADOMASOCHISMO a SAETTA (1 risultato)

tose. erigerò (erigeron canadense). - anche alplur. o. targioni

vol. XVII Pag.342 - Da SAETTA a SAETTA (3 risultati)

saetta, saetta ai folgore). - saetta folgore: v. fólgore, n

idem, vii-318: -siete voi ballerina? - principiante. -imparerete, se avrete cervello

principiante. -imparerete, se avrete cervello. - (oh, mi vien la saetta

vol. XVII Pag.343 - Da SAETTABILE a SAETTAMENTO (1 risultato)

2. insieme di frecce. - per estens.: provvista di proiettili

vol. XVII Pag.344 - Da SAETTANTE a SAETTARE (3 risultati)

part., epiteto di apollo). - anche sostant. gemelli careri,

molto velocemente (un uccello). - anche con metonimia. d'annunzio,

oggetti intorno o lontano da sé. - anche di animali. marino, 1-2-175

vol. XVII Pag.345 - Da SAETTARE a SAETTARE (1 risultato)

un entusiasmo -che mi saettò nell'intimo - il suo consenso con la mia poesia.

vol. XVII Pag.346 - Da SAETTARE a SAETTARE (1 risultato)

nemico con frecce o proiettili analoghi. - anche sostant. giamboni, 8-ii-10:

vol. XVII Pag.347 - Da SAETTARIO a SAETTATO (4 risultati)

, la luce del giorno). - anche sostant. n. franco,

di seduzione nei confronti di qualcuno. - anche sostant. sacchetti, vi-35:

t. daragona, xliv-222: - voi vi sarete in questa volta dato

i colombi suoi; ma dite perché. -... questo nome di 'amore'

vol. XVII Pag.351 - Da SAFFO a SAGACE (1 risultato)

mantello, veste semplice e austera. - anche: veste di lutto. giamboni

vol. XVII Pag.352 - Da SAGACEMENTE a SAGACITÀ (1 risultato)

. fra giordano [crusca] -. uomo era pieno di avveduta sa-

vol. XVII Pag.353 - Da SAGADA a SAGGIAMENTE (1 risultato)

la caccia e per la pesca. - anche: nassa. bibbia volgar

vol. XVII Pag.354 - Da SAGGIARE a SAGGIATO (1 risultato)

le capacità; fame esperienza diretta. - anche assol. chiaro davanzati, i-3

vol. XVII Pag.356 - Da SAGGINARE a SAGGIO (1 risultato)

colore dei semi della saggina; roano. - an che sostant.

vol. XVII Pag.360 - Da SAGGIOLO a SAGINA (1 risultato)

: -non s'aspetta che l'amore. - e arriva il dolore. beata lei

vol. XVII Pag.361 - Da SAGINARE a SAGITTARE (1 risultato)

. 3. vincere al gioco. - anche assol. anonimo genovese, 1-2-137

vol. XVII Pag.362 - Da SAGITTARIA a SAGLIEPENGOLA (2 risultati)

. -con riferimento ad amore. - anche sostant. niccolò del rosso,

(femm. -a). arciere. - in partic.: soldato armato di

vol. XVII Pag.363 - Da SAGLIETTA a SAGOMA (4 risultati)

figur.: fare soffrire intensamente. - anche assol. giacomo da lentini

2. intr. sanguinare. - al figur.: soffrire. re

. ant. ferito, sanguinante. - al figur.: sofferente. re

petto o su una spalla. - in senso generico: mantello.

vol. XVII Pag.364 - Da SAGOMARE a SAGOMATO (1 risultato)

11. archit. modanatura. - anche: modano. palladio, 4-20

vol. XVII Pag.365 - Da SAGOMATORE a SAGRAIOLO (1 risultato)

la lavorazione di pietre e legno. - in partic.: fresatrice.

vol. XVII Pag.366 - Da SAGRAMENTO a SAGRESTANO (3 risultati)

2. che ama partecipare alle sagre. - anche so- stant. cassieri,

sf. tose. fame alquanto intensa. - anche con valore aggett. salvini

la cura della sagrestia del monastero. - anche: la moglie del sagrestano.

vol. XVII Pag.367 - Da SAGRESTIA a SAGRESTIA (1 risultato)

contributo di stupore e di ammirazione. -. sostenitore accanito e meschino di una posizione

vol. XVII Pag.368 - Da SAGRI a SAIA (1 risultato)

l'altro: / -piglia, piglia! - sai, sai! =

vol. XVII Pag.369 - Da SAIA a SAIO (2 risultati)

due principali dialetti della lingua copta. - anche con valore aggetti = adattamento del

colore rossofulvo (un cavallo). - anche sostant. tansillo, 1-206:

vol. XVII Pag.370 - Da SAIO a SALA (2 risultati)

militari. 4. locuz. - non stare bene un certo saio in dosso

, 1-iv-557: -e tu starai spogliato? - che più? portami / un cappin

vol. XVII Pag.372 - Da SALA a SALACE (1 risultato)

ruote opposte; assale, asse. - sala montata: nel lin

vol. XVII Pag.373 - Da SALACEMENTE a SALAMANDRA (1 risultato)

sali di sodio o di potassio. - in partic.: carbonato di potassio.

vol. XVII Pag.375 - Da SALAMELECCA a SALAMISTRERIA (1 risultato)

cerimonioso o eccessivamente adulatorio e ossequioso. - anche assol. p. petrocchi

vol. XVII Pag.377 - Da SALANTE a SALARIARE (1 risultato)

. retribuire per la prestazione resa. - in partic.: nell'uso moderno,

vol. XVII Pag.379 - Da SALARIO a SALASSARE (2 risultati)

-sì. -famiglia? -quindece. -converse? - quatordese. -conveniente il salario alla fatica

picchiato. goldoni, ii-65: - ti lasci bastonare così? e non ti

vol. XVII Pag.381 - Da SALATA a SALATO (1 risultato)

. n. secchi, 1-34: - questi giuochi sono a punto la salata

vol. XVII Pag.384 - Da SALDA a SALDARE (4 risultati)

e f. (plur. m. - *). contab. contabile

2. con presa sicura e robusta. - anche al figur. stampa periodica milanese

modo da cancellare -o almeno da nascondere - gli apporti estranei e ostili.

base di oro o di argento. - anche assol. biringuccio, 2-74:

vol. XVII Pag.385 - Da SALDARE a SALDARE (1 risultato)

anche nell'espressione saldare ragione). - anche assol. testi fiorentini, 218

vol. XVII Pag.389 - Da SALDO a SALDO (1 risultato)

tenere. -coagulato, rappreso. - anche sostant. romoli, 234:

vol. XVII Pag.390 - Da SALDO a SALDO (1 risultato)

-profondo (il sonno). - anche con uso awerb. boccaccio,

vol. XVII Pag.394 - Da SALE a SALE (1 risultato)

di dio); acqua marina. - anche nell'espressione fusi sali. dante

vol. XVII Pag.397 - Da SALE a SALE (1 risultato)

prima: io o mio padre? - odi quest'altra, s'ella sa di

vol. XVII Pag.398 - Da SALEBRICOSO a SALESIANO (2 risultati)

che vi esercita la propria attività. - anche sostanti fausto da longiano,

che vi esercita la propria attività. - anche sostanti boccaccio, dee.,

vol. XVII Pag.403 - Da SALIENTEMENTE a SALIFICARE (2 risultati)

. che si può agevolmente scalare. - con litote: inespugnabile. mini,

estrazione e la lavorazione del sale. - anche: dedito a tale attività.

vol. XVII Pag.405 - Da SALINA a SALINO (1 risultato)

qualcuno, ché voi mi fate strabiliare. -... sa- lincerbio,

vol. XVII Pag.406 - Da SALINO a SALIRE (1 risultato)

altri bianco e lattato pena. - anche rafforzato da su pleonastico.

vol. XVII Pag.407 - Da SALIRE a SALIRE (3 risultati)

l'alto (un corpo). - anche sostant. g. del pafia

, tirato su con mezzi meccanici. - anche sostant. montale, 1-65:

un piano inferiore con uno superiore. - anche in un contesto figur. dante

vol. XVII Pag.408 - Da SALIRE a SALIRE (1 risultato)

un rumore, un odore). - anche con iperb. vespucci, 1-54

vol. XVII Pag.409 - Da SALIRE a SALIRE (1 risultato)

'millecento'e sperava di arrivarci. - raggiungere il culmine della potenza.

vol. XVII Pag.411 - Da SALISCENDOLO a SALITA (2 risultati)

saliscendi -maniera a quanto pare, inevitabile - è sempre efficacissima. -successione di

/ commemorante d'ogni supremo / addio - / ciao dolcissima marg. -per salita

vol. XVII Pag.412 - Da SALITANNOLO a SALITO (1 risultato)

toma a vita / ed in salita - di tutto piacimento. 21.

vol. XVII Pag.414 - Da SALIVALE a SALLUSTIANO (1 risultato)

le labbra, un sorriso). - anche: bavoso. soffici,

vol. XVII Pag.415 - Da SALLUTA a SALMA (2 risultati)

? i... i ché chera - vostro pregio orato sommo / non mi

sommo / sì, ch'a fera - aportar sì grande salma. onesto da bologna

vol. XVII Pag.418 - Da SALMEGGIATORE a SALMI (1 risultato)

nella locuz. fare la salmeria). - reparto salmerie: quello che si occupa

vol. XVII Pag.421 - Da SALMODIATO a SALMONIDI (1 risultato)

, caratteristico della carne del salmone. - anche con uso aggett. gozzano,

vol. XVII Pag.422 - Da SALMONOIDEI a SALOMONICO (2 risultati)

o abitante della cittadina di salò. - anche sostanti cattaneo, iii-3-8:

. nativo o abitante di salò. - anche sostanti saloènse, agg.

vol. XVII Pag.423 - Da SALOMONIDI a SALOTTIZZARE (3 risultati)

abita nella città greca di salonicco. - anche sostant. tramater [s.

2. abito confezionato con tale tessuto. - in par- tic.: cappotto usato

. frequentatore assiduo di ambienti mondani. - anche sostant. papini, 34-252:

vol. XVII Pag.424 - Da SALOTTINO a SALPARE (1 risultato)

, le ancore, 1 ferri). - anche assol. luca pulci

vol. XVII Pag.425 - Da SALPARETE a SALPINGOFARINGEO (1 risultato)

e la parete della faringe stessa. - muscolo salpingofaringeo (anche sm. il

vol. XVII Pag.428 - Da SALSAPIETRA a SALSEZZA (1 risultato)

un liquido. bencivenni [crusca] -. il siero lava e mondifica per la

vol. XVII Pag.430 - Da SALSICCIOSO a SALSO (1 risultato)

si può mangiare crudo o cotto. - anche: salammo; cotechino. piovano

vol. XVII Pag.431 - Da SALSO-AMARO a SALSUGGINOSO (1 risultato)

, sagace (una persona). - anche sostant. guittone, x-24:

vol. XVII Pag.432 - Da SALSULO a SALTACERRO (3 risultati)

. scherz. acrobata, saltimbanco. - anche in espressioni comparat. pratesi,

nose, credendo che spiccasse il volo - salto. 2. figur.

saltabèllo, sm. salto, capriola. - anche di animali. d

vol. XVII Pag.433 - Da SALTACHIAPPA a SALTAMINDOSSO (2 risultati)

a buttarlo riverso a pancia all'aria - proprio come quella tartaruga li.

striminzito che si indossa dal capo. - anche: saio. sacchetti, 92-67

vol. XVII Pag.434 - Da SALTAMONTAGNE a SALTARE (1 risultato)

color prende. i... i -... par proprio un narciso /

vol. XVII Pag.436 - Da SALTARE a SALTARE (1 risultato)

settori di interessi o di attività. - anche sostant. arbasino, 3-8:

vol. XVII Pag.437 - Da SALTARE a SALTARE (2 risultati)

essere eliminato per salto di porta. - anche assol. stampa sera [24-xi-1986

con una pantomima; mi- mare. - anche assol. s. agostino volgar

vol. XVII Pag.440 - Da SALTATOIO a SALTELLANTE (1 risultato)

letter. ballo, danza saltata. - anche: ballo figurato, pantomima.

vol. XVII Pag.442 - Da SALTELLATA a SALTELLONI (2 risultati)

un verso, uno stile). - anche sostant. castelvetro, 8-2-154:

nota all'altra con frequenza eccessiva. - anche sostant. algarotti, 1-iii-290:

vol. XVII Pag.445 - Da SALTO a SALTO (2 risultati)

roccia dove c'è stata un'altra vittima - sacrificio - con tutti gli attrezzi della

è stata un'altra vittima - sacrificio - con tutti gli attrezzi della tortura. bacchelli

vol. XVII Pag.446 - Da SALTO a SALTO (1 risultato)

voce -inumana in quel salto d'aria - strillò « pale! pale! »

vol. XVII Pag.449 - Da SALTUARIO a SALUBRE (6 risultati)

(un'abitudine di vita). - anche con uso neutro. buonarroti il

-non infetto (il sangue). - anche al figur. delfico, i-179

, pigre e serissime. - che ha frequenti interruzioni (una strada

saltuario del « pungolo ». - che compare di tanto in tanto.

ortaggi e pollame. - che nutre un interesse senza continuità.

saltuàrio2, v. saltario. - con riferimento all'ambrosia, unguento disaltuàrio3

vol. XVII Pag.451 - Da SALUMIERE a SALUTARE (3 risultati)

uccello che imita la voce umana. - anche sostant. simintendi, 1-210:

in cambio un compenso materiale). - anche sostant. s. girolamo volgar

procurando piacere (una sensazione). - anche con uso neutro. nievo,

vol. XVII Pag.453 - Da SALUTARE a SALUTARE (1 risultato)

parole della donna nell'interlocutore). - anche assol. giamboni, 74

vol. XVII Pag.454 - Da SALUTARE a SALUTARE (2 risultati)

amor. -celebrare, lodare. - anche assol. aretino, v-1-425:

gesti, parole o cerimonie convenzionali. - anche assol. duodo, lii-15-233:

vol. XVII Pag.455 - Da SALUTARIO a SALUTAZIONE (3 risultati)

gioco. 13. locuz. - salutare alla sfuggita: accennare appena con

nelle citazioni di articoli di giornale. - anche sostant. sbarbaro, 1-95:

un convento, di un seminario. - ant.: sagrestia. = voce

vol. XVII Pag.464 - Da SALUTO a SALVA (2 risultati)

o vi esercita la propria attività. - anche sostant. pellico, 3-1

al casato dei marchesi di saluzzo. - anche sostant. bandello, 2-13 (

vol. XVII Pag.466 - Da SALVACOSTE a SALVAGENTE (2 risultati)

a. erti [crusca] -. non patire abbiano salvadanaio, cassa,

-ella par lo speziale col pestello. / - ed essa un bimbo col salvadanaio.

vol. XVII Pag.467 - Da SALVAGESIA a SALVAGUARDIA (1 risultato)

una condizione propria o altrui. - anche: rispettare una virtù. beolco

vol. XVII Pag.469 - Da SALVAMOTORE a SALVAPUNTE (2 risultati)

una grave crisi politica ed economica. - anche: conservazione di un potere.

che ottiene per sé la salvezza eterna. - anche sostant. chiose al de

vol. XVII Pag.470 - Da SALVARE a SALVARE (1 risultato)

prodi e amate l'italia -l'avete provato -, ma di sapere come s'ami

vol. XVII Pag.471 - Da SALVARE a SALVARE (4 risultati)

occorre altra prova per vedere come nessuna - neanche lei - ha voglia di salvare un

per vedere come nessuna - neanche lei - ha voglia di salvare un uomo.

-è il « corriere della sera » -, rispose il papà. -il « corriere

vecchio fece un segno di assenso. - me lo salvi, voglio darci un'occhiata

vol. XVII Pag.473 - Da SALVARIO a SALVATELLA (2 risultati)

di: « salva chi può! » - « cavalleria! » - « il nemico

può! » - « cavalleria! » - « il nemico! » risonante di

vol. XVII Pag.475 - Da SALVATORIA a SALVAZIONE (1 risultato)

disus. salva gente. - anche con uso appositivo. boccardo

vol. XVII Pag.476 - Da SALVAZIONISTA a SALVEZZA (3 risultati)

l. strozzi, 1-63: - salve, mia speme, unica mia salute

speme, unica mia salute. / - e te salvi, patron, quel che

salvete, / nobilissimi signori. / - salve, o donna! -con riferimento

vol. XVII Pag.477 - Da SALVIA a SALVIANO (2 risultati)

dell'onore personale. profumeria. - con sineddoche: le foglie stesse.

al con sfumature cinerine. - anche: che ha tonalità cune

vol. XVII Pag.478 - Da SALVIATICO a SALVO (2 risultati)

, durre alla salvezza eterna. - anche assol. mente il termine

d'essere uditi. -guarito. - in partic.: che è fuori pericolo

vol. XVII Pag.479 - Da SALVO a SALVO (2 risultati)

di furti. cammelli, 20: - la scienza dov'è? - fuor del

20: - la scienza dov'è? - fuor del reame. / -la servetù

vol. XVII Pag.480 - Da SALVO a SALVO (8 risultati)

quelli che vanno in salvo. - in un luogo sicuro dal pericolo di

mette in salvo i bicchieri. - in serbo, da parte.

se non per comune prode. - da conservare e da custodire.

terzi dipende dalla notificazione del - preservato da pericoli atmosferici. l'

o di vendita di valori mobiliari - tutelato, salvaguardato (la reputazione)

guerra, folgori di battaglia. - impegno pattuito. d. bartoli

il fuggirsene. 11. locuz. - a capo salvo: v. capo,

. capo, n. 19. - a mano o a man salva:

vol. XVII Pag.481 - Da SALVOCHÉ a SAMARIO (1 risultato)

: -e perché mo'cotali tuoi ridimenti? - perché il mio ruffianare andassi a 'salvum

vol. XVII Pag.482 - Da SAMARITA a SAMBENITO (2 risultati)

lo più la popolazione stessa). - anche sostant. diatessaron volgar.

appare sfigurato da cicatrici e tagli. - anche al figur. flaiano, 1-ii-886

vol. XVII Pag.483 - Da SAMBERNARDO a SAMBUCO (2 risultati)

(che r attesta nel 1345) - sambucato (ant. sambugató)

. ebbio (sambucus ebulus). - anche: fiore o frutto di tale pianta

vol. XVII Pag.484 - Da SAMBUCO a SAMMARINESE (4 risultati)

il volgo. 2. locuz. - essere cosa da far ridere un sambuco:

o vive nell'isola di samo. - anche sostant. tesauro, 2-370

. riferimento all'età classica). - anche sostant. cornazano, 1-140

marino; che ne è originario. - anche sostant. a. chiappini

vol. XVII Pag.485 - Da SAMMARITANO a SAMPIERDARENESE (4 risultati)

vive a san mauro di romagna. - anche sostant. pascoli, 1-589:

san miniato o nel territorio circostante. - anche sostant. compagni, iv-31

dignità di figlio adottivo di dio. - anche sostant. tramater [s.

di genova; originario di sampierdarena. - anche sostant. soldati, 6-418

vol. XVII Pag.490 - Da SANATO a SANATORIO (1 risultato)

ora -non c'era via di mezzo - per farlo uscire, doveva esser rotta daccapo

vol. XVII Pag.491 - Da SANATORIO a SANCIRE (1 risultato)

-chiamano così da queste parti i ghiotti - fanno dei tagli. = da

vol. XVII Pag.494 - Da SANDALO a SANDHI (1 risultato)

parola e l'altra { sandhi esterno) -, a differenza delle altre forme di

vol. XVII Pag.495 - Da SANDICE a SANFEDISTA (3 risultati)

sandyx -ycis, dal gr. aàv&i! -, di origine indeuropea.

e f. (plur. m. - %). seguace del sandinismo;

e f. (plur. m. - *). chi va in sandolino,

vol. XVII Pag.496 - Da SANFEDISTICO a SANGINEO (3 risultati)

; che vive in tale quartiere. - anche sostant. pratolmi, 8-288

sangermana: varietà dal sapore delicato. - anche sf. d alberti [s

mignano, in provincia di siena. - anche sostant. compagni, iv-176

vol. XVII Pag.497 - Da SANGIOVANNI a SANGUE (1 risultato)

birbante? eh corponone!... - eh sanguenóne! '(mette mano

vol. XVII Pag.502 - Da SANGUE a SANGUE (2 risultati)

. goldoni, ii-391: -a noi. - come volete combattere? - a primo

noi. - come volete combattere? - a primo sangue. -con valore

vol. XVII Pag.504 - Da SANGUE a SANGUE (1 risultato)

vermigliuzze e quelle gote vino e ricotta. - (buono! volse dir sangue e

vol. XVII Pag.505 - Da SANGUE a SANGUE (1 risultato)

con arte infernale sparprezzo del tuo sangue - e del mio ». geva

vol. XVII Pag.510 - Da SANGUIGNOARDENTE a SANGUINACCIO (1 risultato)

bicchier d'acqua. buzzati, i-84: - « un salasso, e perché un

vol. XVII Pag.511 - Da SANGUINACEO a SANGUINARE (2 risultati)

, 1-iv-574: -dimmi: è ferito? - sì, e diffìcile - / mente

ferito? - sì, e diffìcile - / mente potrà guarir; non già che

vol. XVII Pag.512 - Da SANGUINARIA a SANGUINATO (2 risultati)

rimasti orfani? d'annunzio, iii-2-152: - sergio è deposto. -non più /

organismo umano (un parassita). - anche con metonimia. bocchelli, 1-ii-358

vol. XVII Pag.513 - Da SANGUINAZIONE a SANGUINEO (1 risultato)

fisica sanguigna (una persona). - anche sostant. boccaccio, iii-412:

vol. XVII Pag.514 - Da SANGUINEROLA a SANGUINOLENTO (1 risultato)

, sf. ant. consanguineità. - anche in contesti metaforici. guittone,

vol. XVII Pag.517 - Da SANGUINU a SANICARE (3 risultati)

, una magra entrò -sanguisuga a digiuno - che fumava un grosso sigaro.

, che si nutre di sangue. - al figur.: avido, sfruttatore.

. ant. risanare, guarire. - al figur.: redimere dal peccato.

vol. XVII Pag.518 - Da SANICATO a SANIOSO (2 risultati)

. ant. guarito, risanato. - al figur.: redento dal peccato.

deriv. dal gr. 7 « v<$ - / e'o; 'tavoletta', con

vol. XVII Senza intestazione (1 risultato)

. provveditore, n. 4. - savio deputato alla sanità o sopra la

vol. XVII Pag.520 - Da SANITARIO a SANITARIO (1 risultato)

capisco. sta bene o sta male? - sta benissimo. -dare opera alla

vol. XVII Pag.521 - Da SANITARISTA a SANNITICO (1 risultato)

lo più la popolazione stessa). - anche sostant. dante, conv

vol. XVII Pag.522 - Da SANNITRIO a SANO (1 risultato)

un giudizio, una decisione). - anche; corretto, imparziale. latini

vol. XVII Pag.524 - Da SANOCA a SANPIERO (2 risultati)

una medicina, una cura). - anche con uso scherz. meo de'

caso, o un remo. / - tu l'ami sano! 15.

vol. XVII Pag.525 - Da SANPIETRO a SANSEGOTTO (1 risultato)

quarnaro, non lontano da pola. - anche sostant. baruffaldi, i-n

vol. XVII Pag.527 - Da SANSUGO a SANTAMBROSIANO (3 risultati)

sm. denominazione egiziana déwacacia nilotica. - anche: il legno che se ne ricava

fortezza adibito al deposito delle munizioni. - anche: polveriera. d'annunzio,

della balsamite (chrysanthemum balsamite). - anche nell'espressione erba santamaria.

vol. XVII Pag.992 - Da SCHIARIRE a SCHIARIRE (1 risultato)

da nuvole (il cielo). - anche sostant. d azeglio, 7-i-5

vol. XVII Pag.993 - Da SCHIARITA a SCHIASSOLARE (1 risultato)

(la capacità di discernimento). - anche sostant. de sanctis, 11-342

vol. XVII Pag.995 - Da SCHIATTABUDELLA a SCHIAVACCIARE (4 risultati)

morire all'improvviso o in modo violento. - schiatta! che schiatti: come imprecazione

? -oh oh una stiattata. - che poder fai? - i'mi lavoro

stiattata. - che poder fai? - i'mi lavoro el mio. =

alta voce e con gran confusione. - anche sostant. stoppani, 1-122:

vol. XVII Pag.996 - Da SCHIAVACCIARE a SCHIAVILE (1 risultato)

: -sento schiavare la porta, padrone! - entrate. -entriamo. faldella, 1-203

vol. XVII Pag.998 - Da SCHIAVITUDINE a SCHIAVO (1 risultato)

g. cavalcanti, i-xliv (b) - s s 13:

vol. XVII Pag.999 - Da SCHIAVO a SCHIAVONE (3 risultati)

gol doni, ii-1054: - riverisco il signor orazio. - oh,

ii-1054: - riverisco il signor orazio. - oh, signora vittoria, vi

adriatica orientale e delle regioni circostanti. - anche sostant. anonimo romano,

vol. XVII Pag.1000 - Da SCHIAVONESCA a SCHICCHERARE (4 risultati)

sm. invar. scrittore mediocre. - anche in espressioni di modestia. tommaseo

scritto insulso, di scarso valore. - anche in espressioni di modestia.

enfatico, ricoprirla di pitture grossolane. - anche in espressioni di modestia.

o impegno o dimostrando scarse capacità. - anche in espressioni di modestia. marino

vol. XVII Pag.1001 - Da SCHICCHERARE a SCHIDIONATA (5 risultati)

. tose. bere, sbevazzare. - anche assol. a. casotti

scritti per lo più di poco valore. - anche in espressioni di modestia.

le carte di scritti privi di valore. - anche: abbozzo, prima sommaria stesura

). tose. bevitore smodato. - anche come epiteto ingiurioso. tommaseo

(cfr. malagoli, 364) - schìdia, sf. latin.

vol. XVII Pag.1002 - Da SCHIDIONATO a SCHIENA (1 risultato)

.: lunga fila di persone incolonnate. - anche in una rappresentazione figurativa.

vol. XVII Pag.1004 - Da SCHIENALE a SCHIENALE (1 risultato)

e affumicato o conservato sotto sale. - anche: stoccafisso. balducci pegolotti,

vol. XVII Pag.1005 - Da SCHIENAME a SCHIERA (1 risultato)

stesso schieramento secondo cui è disposta). - in senso generico: gruppo di soldati

vol. XVII Pag.1008 - Da SCHIERATURA a SCHIETTAMENTE (2 risultati)

il cazo a pier luigi? / - sì, perché impalarla sin a san piero

non dar sospetto al marito gli narrò puntai - mente il successo del tutto; il

vol. XVII Pag.1009 - Da SCHIETTEZZA a SCHIETTO (2 risultati)

si presenta allo stato naturale; inalterato. - in partic.: puro, sorgivo

un indumento, una stoffa). - anche con riferimento al colore stesso.

vol. XVII Pag.1010 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (1 risultato)

-liscio, morbido (la pelle). - anche: glabro. 5. agostino

vol. XVII Pag.1012 - Da SCHIFA a SCHIFARE (2 risultati)

senza figure. malispini [crusca] -. per lo detto duca il sopraddetto cavaliere

. vita di cristo [crusca] -. io son verme e non uomo,

vol. XVII Pag.1013 - Da SCHIFARE a SCHIFARE (1 risultato)

o offensivo, per un'attività sgradevole. - anche con valore attenuato: stancarsi,

vol. XVII Pag.1014 - Da SCHIFARE a SCHIFEZZA (3 risultati)

. -ant. ripudiato. - anche sostant. bibbia volgar. [

odore, per uno spettacolo repellente. - anche con sineddoche. bacchelli, 1-ii-278

, all'odorato o al gusto. - anche: schifo, disgusto.

vol. XVII Pag.1016 - Da SCHIFILTARE a SCHIFO (1 risultato)

; difficile a contentarsi; schizzinoso. - anche sostant. monti, xii-3-89

vol. XVII Pag.1017 - Da SCHIFO a SCHIFO (2 risultati)

regole della decenza, del vivere civile. - spesso, con valore enfatico, nell'

in cattive condizioni, mal funzionante. - anche in un'espressione ellittica. bernari

vol. XVII Pag.1018 - Da SCHIFO a SCHIFO (1 risultato)

; di gusti esigenti e difficili. - anche sostant. guittone, xxviii-71:

vol. XVII Pag.1020 - Da SCHIFOSO a SCHIFOSO (2 risultati)

-totalmente privo di bellezza, di leggiadria. - anche sostant. praga, 3-215

che tiene un comportamento sessuale riprovevole. - anche sostant. c. e.

vol. XVII Pag.1021 - Da SCHIGATO a SCHINOPE (1 risultato)

smorfioso, ritroso; eccessivamente pudibondo. - anche sostant. pescatore, 12:

vol. XVII Pag.1023 - Da SCHIOCCO a SCHIOMATO (2 risultati)

è confitto saldamente o è inchiodato. - in partic.: estrarre un chiodo.

rivelare una notizia riservata, un segreto. - anche assol. varchi,

vol. XVII Pag.1024 - Da SCHIOMPIRE a SCHIOPPETTIERE (1 risultato)

sf. schioppetto con due canne. - in partic.: doppietta da caccia.

vol. XVII Pag.1025 - Da SCHIOPPETTINO a SCHIRATTO (1 risultato)

nato 0 risiede in tale regione. - anche sostanti bacchelli, 2-xi-156:

vol. XVII Pag.1026 - Da SCHIRATTOLO a SCHISTO (2 risultati)

serie di numeri frazionari; semplificare. - anche assol. paolo dell'abbaco,

(schìscio). dial. schiacciare. - ant. in un passo di

vol. XVII Pag.1027 - Da SCHISTOCARPO a SCHIUDERE (1 risultato)

o rivela informazioni confidenziali o segrete. - anche sostant. beolco, 819

vol. XVII Pag.1028 - Da SCHIUDERE a SCHIUMA (1 risultato)

-avere inizio (un periodo). - anche sostanti a. monti, 19

vol. XVII Pag.1030 - Da SCHIUMABRODO a SCHIUMARE (1 risultato)

. che manifesta ira o rabbia incontrollabile. - anche: violentemente polemico (una persona

vol. XVII Pag.1034 - Da SCHIVATA a SCHIVATA (1 risultato)

evitarne il colpo, la percossa. - anche assol. caro, 17-58:

vol. XVII Pag.1035 - Da SCHIVATO a SCHIZANTO (3 risultati)

una situazione, a se stesso. - anche sostant. dante, inf.

partic. riferimento alla donna). - anche sostant. epicuro, 59:

comp. dal gr. r { [- sto (v. schisi)

vol. XVII Pag.1036 - Da SCHIZARE a SCHIZOIDE (2 risultati)

-ci). affetto da schizofrenia. - anche sostant. saba, 1-77:

residuo al termine di una psicosi). - anche: che presenta i tratti caratteristici

vol. XVII Pag.1037 - Da SCHIZOIDIA a SCHIZZARE (2 risultati)

basico (nell'espressione schizolite filoniana) -, roccia effusiva differenziata (nell'espressione

schizónte (un composto chimico). - anche sostant. = voce dotta,

vol. XVII Pag.1038 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (2 risultati)

spruzzi di sostanze liquide o semiliquide. - anche assol. g. b.

altri per gioco o per dispetto. - anche assol. emanuelli, 3-74:

vol. XVII Pag.1039 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (2 risultati)

una penna, il pennino). - anche assol. carena, 2-154:

uscita. 18. locuz. - schizzare fuori: palesarsi all'improvviso,

vol. XVII Pag.1040 - Da SCHIZZARE a SCHIZZETTATURA (1 risultato)

= formazione scherz. da schizofrenico] -, voce registr. da a.

vol. XVII Pag.1041 - Da SCHIZZETTINO a SCHIZZINOSO (2 risultati)

di gusti difficili, schifiltoso. - anche sostanti libro delle segrete cose

di religione; moralista, bacchettone. - anche sostant. f f

vol. XVII Pag.1043 - Da SCHIZZO a SCHIZZURA (1 risultato)

ha gusti molto difficili; incontentabile. - anche sostant. campanella, i-352: