, ribaldonàccia. aretino, 20-126: - se san rocco, san giobbe e santo
opera artistica priva di valore o interesse. - anche: lavoro male eseguito.
mattoni, carboni o simili ribalderie? - no, maestro. 14.
xxii-50: generato d'un ribaldo / distruggi - tor di sé e di sue cose
partic.: assassino, sicario. - anche: ladro, furfante, brigante.
. ribaldissimo. ariosto, i-iv-508: - egli n'ha senza dubbio / ingannati.
dubbio / ingannati. ah ribaldo! - ribaldissimo! -con riferimento a personificazioni
). boccalini, ii-67: andate - disse [apollo] -, sfacciati,
ii-67: andate - disse [apollo] -, sfacciati, ne'chiassi e ne'
alla morale e alle convenienze sociali. - anche agg. damiani, lxxxviii-i-395:
tale congegno (un autocarro). - anche sostant. migliorini [s.
che non professavano la religione islamica * - per estens.: città di confine.
colpo egli aveva rotto l'incanto. - permaloso! - ella disse.
aveva rotto l'incanto. - permaloso! - ella disse. -per estens.
ribatte '. -respingere un tiro. - anche assol. v. caminiti [
maggior lena e più in fretta. - al figur.: riguadagnare il tempo perduto
continuatamente (il vento). - anche sostant. v óuirini, lii-15-6
esistenza, a una diversa identità. - anche rifl. de sanctis, ii-7-7
, willy -allora marito e maestro di colette -, cazals, amico e biografo di
una condizione spiace- e o gravosa. - anche con sineddoche. de roberto,
, sm. ant. ribellione. - anche, opposizione, contrasto. giostra
di bellezza. 3. locuz. - avere qualcuno a ribello: averlo contro,
grazia. fra gidio [crusca] -. maladetta fu la terra nell'opera di
'toasts 'e fettine di pampepato -, si era seduta ad assistere alla nostra
affettata ricerca di espressività popolaresca). - anche: motto scherzoso, burlesco.
. ant. traboccante, straripante. - anche al figur. cavalca, 6-2-29
. essere in pieno fervore intellettuale. - anche sostant. { {
letter. desiderare ancora o nuovamente. - anche: rimpiangere. alfieri, 9-68
situazione, circostanza che provoca terrore. - in partic.: la morte.
stupidissimo, molto sciocco e ignorante. - anche sostant. varchi, 3-84
. guadagnare denaro, buscare soldi. - anche assol. tommaseo [s.
-no? -il braccio gli ricadde. - non ora... dopo.
un dominio, ecc.). - anche sostant. documenti perugini, ii-213
che si condensa nel vapore stesso). - distillazione a ricadere: distillazione che si
strumento di tortura o di prigionia. - anche al figur.
. bernari, 7-83: -e uno, - fecero gli agenti superando i colleghi che
. zena, 1-612: -signor deputato -... disse, nel suo francese
dati, parametri o riferimenti). - anche assol. statuti della lega
. rimettere a qualcuno una calzatura. - anche assol. carducci, iii-3-348:
malaparte, 7-227: in un certo senso - dissi -anche voi ricamate. la vostra
cancellare di nuovo, più volte. - anche assol. bracciolini, 1-8-8
volta ancora dopo tante altre volte. - anche assol. 5. gregorio
piena. -ritrattare in versi. - anche assol. bembo, 1-131:
rosello. -sf sono, te dico -. e senza più recapituiare altro, rosello
essere). cadere giù a capofitto. - anche al figur. buonarroti il giovane
teorie economiche di d. ricardo. - anche sostanti ricardismo, sm. orientamento
-rabboccare un recipiente contenente un liquido. - anche assol. soldati, 6-433:
., i-226: maladico il mio servi - giale, che male mi fa giacere
e quando pure avenissi che egli ricascassi - che dio lui e noi ne guardi,
che dio lui e noi ne guardi, - fa'che e'non tli manchi niente
a cascare. carducci, iii-3-346: - fermi, fermi, cavalieri, / ché
ché il re mandavi a contar. - / e contarono e contarono, / uno
un ricatto economico o morale). - anche assol. einaudi, 586:
mi avrebbe denunziato. -taglieggiare. - anche assol. galanti, 1-i-52:
con minacce più o meno esplicite. - anche assol. vittorini, 7-177:
, talora per mezzo del ricalco. - anche al figur. r. borghini
voli, / così quelle carole, differente - / mente danzando, de la su
pensiero, intelligenza, anima, fluido - / dai mille nomi e dall'essenza
dai mille nomi e dall'essenza unica - / tutto di noi gli è dato in
una lingua, di uno stile. - in partic.: ampiezza del vocabolario.
che. nn'è forte bla- smato - malamente. 2. per simil
ciato (un muro). - anche assol. landino [plinio
mercatante, che mi porti tu? / - magnifica madonna, tutto quello / che
... 7. locuz. - togliere a pettinare un riccio: fare un
i ricci: volere solo i tura. - anche: arricciatura, pieghettatura. vantaggi
i peli, la barba). - anche: fittamente crespo. g
bacchelli, 2-i-365: vedi, figlio, -, disse intenerito e sorridente, -questa
, dodon? qua sa d'arsiccio. - / dicea do- done: -aspetta un
lievi la crosta su il riccio. - / disse rinaldo: -più non l'arrostiàno
. che ha chioma riccia, crespa. - anche: acconciato con i ricci.
solcato dalle linee curve delle coltivazioni. - anche: alberato lungo il crinale.
g. m. cecchi, 1-1-201: - oh! se vai per cotesto / datela
datela allo spagnuol che è ricco. - sì / di pel d'anguilla.
; possessore di un cospicuo patrimonio. - anche: chi appartiene al ceto abbiente.
, una spiegazione, una confessione. - anche: inchiesta, interrogatorio. guittone
consigli. -chiamato, convocato. - anche sostant. bandello, 2-6 (
uom ch'assonna. buti [crusca] -. egli si riteneva, e però
far saldare, far rimarginare una ferita. - anche in un contesto figur.
un fiore (una pianta). - anche con riferimento al fiore stesso.
fuggendo. -rientrare nel guscio. - anche al figur. calvino, 12-17
uso o per una nuova utilizzazione. - anche in un contesto figur.
. cimato per la seconda volta. - in partic.: rifilato. pascoli
adomare con molta cura; agghindare. - anche rifl. carena, 2-46:
, ai funerali o ai sacrifici. - anche; specie di toga virile quadrata.
girare intorno (gli occhi). - anche assol. dante, par.
di nuovo una nave di ciurma. - anche assol. falconi, 1-8:
ricogli. a me la porgi. - è greve. -in contesto figur
prendere fra le braccia o le zampe. - anche con riferimento a personificazioni.
a giovanni si volge, / dicendo: - che farèn, figlio e nipote?
han portato ancora al santo? / - chi ti farà l'essècole col pianto?
dei voti durante una votazione assembleare. - anche assol. g. villani,
; avvolgere (le sartie). - anche in un contesto figur. ugurgieri
: capire. aretino, 20-342: - chi bussava così forte? - certi mia
20-342: - chi bussava così forte? - certi mia sbricchetti. -0 perché
(un prigioniero, un ostaggio). - anche rifl. m. vulani,
sussistenza della situazione o del rapporto. - anche: il documento relativo. de
(il sole). - riconoscono per padrone quello di cui ànno
. ma quelle sole / ricole - che son bone. guglielmotti,
gozzano, ii-214: ricolloca sul piano - / forte il ritratto. ungaretti, xi-175
un gran bicchiere / di finissimo vin, - bevi, e dal petto / scaccia
lo stagno ricolmarsi di frondura. - per estens. coprirsi, cospargersi.
, agg. colorato di nuovo. - al figur.: rinnovato.
di nuovo; rendere nuovamente produttivo. - anche in un contesto figur. foscolo
-come andrà egli il riccolto quest'anno? - patiremo del caro. manzoni, fermo
maturo per essere raccolto; messe. - con metonimia: il campo coltivato.
con rabbia i ricolti e il bestiame. - sciopero! 3. ant.
libro di prediche [crusca] -. vorrieno arrivare in tal ma
/ in ricompensa quanto mi darete? - / e l'altro replicò: -quel
lavoro? né nome, né quattrini - a trentaquattro anni. -con riferimento
si ritiene mal fatto o erroneo. - anche assol. monte, i-ix-208:
anche con riferimento a cristo). - anche assol. fra giordano, 7-131
e le manchevolezze di un'istituzione. - anche con uso recipr. gioberti,
, stendere, redigere di nuovo. - anche assol. tommaseo [s.
di nuovo, come nel passato. - anche assol. alfieri, i-178:
: « la mia donna -rispose - colla mia stessa anima ». -con
può essere ricuperato (il tempo). - anche in litote. boccaccio,
anche riconceputo). concepire nuovamente. - anche assol. bibbia volgar
provenienza o a un luogo sicuro. - anche: condurre di nuovo.
un incarico per un tempo stabilito. - salvo riconferma: a meno che la
, certo (un sentimento). - anche: suggellare. brusoni, 9-191
riconfètto). confettare di nuovo. - al figur.: far innamorare di nuovo
ricongèdo). congedare di nuovo. - kifl: rimettersi in congedo. tommaseo
tu? graziar * la bambina? » - « mi riconosce ancora? » /
è, nella vera identità o essenza. - anche: comprendere davvero, interpretare correttamente
fondo e in tutte le implicazioni. - anche in frasi incidentali. guittone,
nei popoli, da tante migliaia di anni - bisogna riconoscerlo -essi producono, attirandosi le
e condizioni che si sentono propri. - anche con uso recipr. pascoli,
tributo di onore che è offerto. - anche: premio, onorificenza. varchi
ciò che è dato per ricambiare. - disus.: mancia. cavalca,
un proprio debito o l'altrui diritto. - riconoscimento di figlio naturale: atto con
un'altra istituzione di diritto privato. - riconoscimento di ente ecclesiastico: atto con
, veramente sarebbe stato capace -in altri tempi - di riconquistare il trono.
luogo al culto di una divinità. - anche scherz. arbasino, 19-152:
o di uno stato d'animo. - anche rifl. cassieri, 63
e vigile verifica; riesaminare attentamente. - anche assol. p. levi
legali un atto, un documento. - in senso generico: convalidare.
risulta all'iniziativa dell'attore. - anche: la domanda stessa che viene
nelli, iii-301: -voi dove anderete? - ove a voi piacerà. -che andiate
ricondurre sulla retta via, redimere. - anche riti. cavalca, 19-335
stabilimenti della imn di baia -il silurificio riconvertito - non segna nell'animo del visitatore un
ricòpia, sf. ulteriore copia. - anche: copia fatta su un'altra
. il coprire, il vestire. - anche: il vestito stesso, l'abito
ricuopra. -coprire con coperte. - anche rifl. leggenda aurea volgar.
disteso sopra (una veste). - anche rifl. dante, vita nuova
a sproposito o incautamente, imprudentemente. - anche assol. landino, 70:
noi fu fatto / ricopra eterno oblio - / addio per sempre., addio
benvenuto. 3. ammonitore. - anche sostant. c. gozzi,
che sospirasse di ricordanze felici. - titolo di un canto di giacomo leopardi.
qualcuno; far ritornare in mente. - anche in relazione con una prop. subord
2. richiamare alla propria memoria. - anche in relazione con una prop.
memoria collettiva o in quella storica. - anche sostant. leggenda aurea volgar.
. raccomandare, suggerire un consiglio. - anche in relaz. con una prop.
-'egli è quello che dio vuole'-; di dietro dicevano -'e'sarà
-'e'sarà quello che dio vorrà'-. così il machiavelli nella 'vita di
ti ricordi? -mi ricordo... - penso anche al ricordato marito, senza
. ammonimento, avvertimento, avviso. - anche: suggerimento, consiglio. antonio
avvale di determinate opportunità traendone vantaggi. - anche sostant. santi, ii-332:
anastomizza con l'arteria omerale profonda. - arteria ricorrente interna o arteria tibiale ricorrente
di curiosità questa, mentre disse: - giugashvili. 13. darsi,
21. marin. sartiare. - anche: palpare, ripassare. stratico
nuova civiltà, e così via. - ricorso cromatico: uso ripetuto di un
sia ornamentali. 12. locuz. - avere, fare ricorso: rivolgersi a qualcuno
a una persona debole o depressa. - anche sostant. capuana, 15-191:
quanto richiesto dalla nuova disciplina legale. - anche: il risultato di tale procedura.
. libro di conti [crusca] -. l'uno fiorino gli prestammo per
vermigliuzze e quelle gote vino e ricotta. - (buono! volse dir sangue e
ricotta. 5. locuz. - avere il cervello di ricotta: essere rimbambito
è allontanata; riguadagnarsene l'affetto. - anche assol. guittone, i-2-14:
di coccodrillo finto. -ormeggiare. - anche assol. anonimo romano, 1-102
mantello, -e tal -dàmmi 'l cappello - / quand'io ricoverai col mio uccello /
o sotto la protezione di qualcuno. - anche sostanti brusoni, 215: i
di cibo, di nutrimento; rifocillare. - per estens.: salvare dalla carestia
. prendere cibo, sfamarsi, saziarsi. - anche: sedere a mensa; godere
, ripararsi dalla calura, rinfrescarsi. - anche di animali. guicciardini, ii-96
matematica ricreativa. a. piacevole. - sostant.: piacevolezza. magalotti,
errore. 6. locuz. - fare, far rimanere ricredente: far recedere
. livio volgar. [crusca] -. qual gente avrebbe sconfitti li romani e
opinione, a ricredersi ed emendarsi. - anche: disingannato, disilluso.
cresimato... -ti sei ricresimato? - dicevano i soldati passando. =
una sostanza al processo di cristallizzazione. - anche intr.: subire tale processo.
; la parte di indumento ricucita. - anche al figur. segneri, iii-1-66
di un metallo o del vetro. - anche assol. balducci pegolotti, i-340
: l'azione del demonio). - anche assol. fra giordano, 3-16
a chi è stremato e affamato. - anche: far rinvenire. r.
pari a quello usufruito come permesso. - anche assol. 10. ripristinare il
-cercare di precisare i ricordi. - anche assol. c. e.
un organo (un rimedio). - anche sostanti fasciculo di medicina volgare
. [s. v. ricompratore] -. ricuperatore. -per simil. redentore
migliorini [s. v. ricuperare] -. partita di ricupero: quella che
sostenere una determinata situazione o condizione. - anche sostant. maestro alberto,
il fuoco crudel che mi divora. - / ella ricusa, ma da più d'
il compì, pred.). - anche: rinnegare. leone ebreo,
il giaccio, ch'io son ferito -, cadde in terra morto senza potere
m'ha punto sorpreso. - dir. fatto oggetto di ricusazione (
più in modo beffardo o spensierato. - anche sostant. de amicis,
, lisciatasi la barba, disse tranquillamente: - un cip. = femm. sostant
di pistole. -di animali. - anche sostant. valeri, 3-35:
una cosa con una nuova definizione. - anche assol. b. croce
o incoscienza o per opportunismo). - anche con valore awerb. dante
persona, il suo corpo). - anche in una rappresentazione plastica. parini
, ridentìfichi). identificare nuovamente. - anche rifl. pasolini, 4-30:
non ti credo, o barbaro! / - ah, credimi, o m'uccido!
, una parte di esso). - anche sostant. gatto, 5-141:
giusti, ricompensandoli (dio). - anche sostant. zanobi da strata [
. settembrini [luciano], iii-1-308: - chi se'tu? -l'ombra
di euforia (l'animo). - anche sostant. g. cavalcanti,
(un astro, la luce). - anche sostant. dante, par
condizione esistenziale, la sorte). - anche sostant. iacofione, 16-31:
4-188: -johnny, mica sei garibaldino? - johnny rise di no.
ridere'. 20. locuz. - da ridere o ridersi, da far ridere
, per ridere. -glieli lascio, - dice talino. - così siamo pace.
-glieli lascio, - dice talino. - così siamo pace. -con valore
: allora l'eccellenza ben ridesta: - « e voi chi siete? io sono
sue qualità intellettuali e morali). - anche in espressioni di modestia. beicari
il riso, ciò che diverte. - in partic.: il comico, la
-e perché mò cotali tuoi ridimenti? - perché il mio ruffianare andasse a 'salvum me
sistente, dopo un opportuno lavoro preparatorio. - in partic.: ricoprire con ritocchi
. subord. pellipari, 13: - non vedi tu, meschino, / che
/ sparte -reliquie, cenere, deserto - / con l'alabarda. faldella,
trattare di nuovo un determinato argomento. - anche sostant. montale, 12-211:
-sciogliersi (un nodo). - anche sostant. montale, 12-212:
. 3. ricambiare un dono. - anche assol. bembo, io-vi-369:
agg. e sm. (femm. - tricé). ant. che ridona
: in le palude la redundanzia idest respi - ranzia de le unde, quale exeno
15. ant. confluire, sfociare. - anche al figur. s. maria
o dossi. 4. locuz. - a ridosso, a ridosso di: al
; sotto il riparo di qualcosa. - anche con uso aggett. giovio,
attività; ambiente riservato a esse. - in senso generico: stanza, locale.
all'ancoraggio di imbarcazioni; cala. - anche: porto, attracco. ca'
di animali; bacino, stagno. - anche: cisterna. varthema, 26
portato, beremo due vol- tarelle. -... a dirti 'l vero il
. 2. rimesso in piedi. - al figur.: riportato in condizioni
polinomio alla riduzione o alla scomposizione. - riducibilità a zero: in un sistema
il cibo sostanza propria, assimilandolo. - anche in contesti metaforici. documenti delle
esposizione; esprimere sinteticamente; riassumere. - anche: epitomare; compendiare. torini
un esercito, una flotta). - anche: arruolare. tavola ritonda,
passare dal senso letterale a quello allegorico. - anche: far corrispondere in diversi sistemi
data situazione o condizione; diventare. - anche: ritornare a uno stato perduto
, allo scopo prefisso; attuare. - anche: mettere in pratica. esopo
parte prenderò questo uomo? come ridurlo - pensava tra sé - a partito?
? come ridurlo - pensava tra sé - a partito? -ridurre a pollo
via. 6. rimpicciolimento. - in partic.: abbassamento del livello
riuscire a nessuno: avete capito? - e allora? - allora bisogna farle l'
avete capito? - e allora? - allora bisogna farle l'operazione. 28
lodevoli o a esercitare determinate virtù. - anche assol. jahier, 2-81:
eleggere nuovamente alla scadenza del mandato. - anche in relazione con il compì, pred
aipendenza e soggezione alla volontà altrui. - anche rifl. tommaseo [s.
riempito o col mato. - al figur.: che può essere soddisfatto
2. che riempie una cavità. - anche sostant. magalotti, 23-169:
. zanobi da sfrata [crusca] -. per lo riempimento del ventre segue
ostruisce un passaggio, un canale. - in partic.: terriccio riportato.
opera, un racconto, una trattazione. - anche: particolare non essenziale, che
, in partic. un bicchiere. - anche: colmare di nuovo. boccaccio
un dipinto. calandra, 1-30: - non è un peccato lasciar così una
che par proprio invochi una vaga figurina? - sarebbe peggio riempirla male.
vacuare, accidenti d'anemo, et aere -, bisogno è che debitamente se ebbano
interamente uno spazio o un territorio. - anche assol. a. pucci,
una stampata cedola intimatoria, buona bocca. - attività per occupare il tempo. tanto
tr. ridurre nuovamente a emulsione. - anche: rimescolare. g.
gonfiare di nuovo o ulteriormente. - anche assol. bencivenni, 7-8:
un corpo che presenta una rientranza. - anche: avvallamento, insenatura. tommaseo
ed è contrapposto a saliente). - capitale del rientrante: la bisettrice al
forse paventando / l'ora, disse: - rientriamo; / è già tardi.
dovrebbe rientrare al corpo; vero? - sicuro, mi parrebbe. -essere
, / spinge il cancello e rientra / - solo - nei suoi sospiri.
il cancello e rientra / - solo - nei suoi sospiri. -rientrare nell'ordine
o evidente sintomatologia (una malattia). - in partic.: riassorbirsi, sgonfiarsi
inserire un bianco o un quadratone. - per lo più assol. 23.
altre ridevano sulla strada. -rimpatriato. - anche sostant. carducci, iii-21-325:
, di ampiezza, di superficie. - in partic.: ristretto (un tessuto
un poco del suo discorso rientrato: - non usa salutare dalle vostre parti?
, un'azione, il passato. - anche assol. borgese, 1-30:
tempio magnifico di marmo., che -forse - c'era stato una volta a s
, un concetto, un autore. - anche assol. s s
. esaltare di nuovo o ulteriormente. - anche riti. tommaseo [s.
. rifl. ritornare volontariamente in esilio. - al figur.: ritirarsi, isolarsi
nuovamente un colpo (un'arma). - anche assol. tommaseo [s
tommaseo [s. v. riesplodere] -. 'kiesplodere': ai nuovo esplodere.
in mostra; riappendere all'esterno. - anche: ripresentare in un'esposizione.
ulteriori perdite, danni, sofferenze. - anche rin. = comp. dal
. fermò la macchina. -ci risiamo -, pensai. -clelia clelia, -mi disse
avarizia. luzi, 11-45: possono? - / sì possono / darsi, ci
, ci sono / tempi di grande felicità - / stupisce / occupata a riesumarli.
strutture sociali, politiche ed economiche. - anche assol. b. croce,
8-983: -venzi vuol rifabbricare il mondo! - esclamò pia canzonandolo. 7
di questo (un edificio). - anche: riedificato (una città).
passato di poco i vent'anni. - vedi - mi diceva egli - io mi
poco i vent'anni. - vedi - mi diceva egli - io mi sono rifatta
. - vedi - mi diceva egli - io mi sono rifatta la vita,
relazione, un legame d'amicizia. - anche sostant. v. franco,
contesti figurati, il silenzio). - anche sostant. de amicis, ii-491
è mia, pagata da me? - rifatevela col portiere. ora ci siamo noi
sapore, assaggiando cibi preli- ati. - al figur.: cancellare impressioni o eventi
nuovo: restaurato nella forma originale. - anche in contesti scherz. tenca,
. nell'espressione villano rifatto). - anche come ingiuria. pellipari, 3
ant. e letter. ricostruzione. - anche: restauro. malispini,
, far ritornare fecondo, fertile. - anche in un contesto figur. segneri
. letter. fecondato di nuovo. - anche al figur. savinio [«
informazione o di rappresentazione; rappresentare. - anche assol. iacopone, 7-38:
in funzione sostitutiva o deittica). - anche assol. p. f.
agg. region. prepotente, rissoso. - anche sostant. pratolini, 9-1005
che lo attesta in fazio. - riffocillare, v. rifocillare.
2. brillare, sfolgorare nuovamente. - anche in contesto figur. f
-soffiare (il gufo). - anche sostant. pascoli, 693:
una punta, una freccia). - anche al figur. martello, 6-iii-629
una piaga, un bubbone). - anche al figur. s. agostino
arneudo [s. v. raffilare] -. ^ raffilare'meglio di 'rifilare'voce
tagliato a filo lungo il contorno. - anche al figur. f.
firofessioni [s. v. refilatore] -. 'refilatore': sistema sulle macchine bobinatrici
con la fantasia, reinventare storie. - anche assol. giraldi cinzio, i-56
un lavoro curandone minuziosamente i particolari. - in fartic.: sottoporre un oggetto
poco: / rende bene il mestier? - mi rifinisco. / 10 rispondeva:
o precisare un'affermazione; ribadire. - anche assol. b. giambullari,
rifiorita'. 2. fioritura copiosa. - anche per simil., con riferimento
di ospitalità; declinare un invito. - anche assol. comoldi caminer, 155
conformazione orografica di una costa). - anche assol. tommaseo [s.
-convien ch'io non rifiuti. / - è sopra tutto buon pane e buon vino
origine incerta (presente in confutare) -, la i anaptittica spiegata ora con
suo proposito. 4. repulsione. - anche: reazione avversa, manifestazione di
rifiuto di atti di uf - diniego di pubblicare un'opera da parte
di assenso o di rifiuto. - con valore collettivo. mazzini,
piccolo carletto dello spiedo, vestito coi - disus. mancata approvazione di una proposta
abitazioni, di industrie, ecc. - rifiuti radioattivi: scorie radioattive.
ambito dello stesso tipo di lavorazione. - in partic.: cascame. spettacolo
sporca. un rifiuto. - chi è bandito e ricercato.
geggiano, molti pericolosi 'rifiuti'. - chi è totalmente privo di attrattive fisiche
flagellare nuovamente e con maggiore forza. - anche al figur. tommaseo [s
giallastro dei capelli grigi o bianchi. - anche sostant. t. de
uno specchio (un'immagine). - anche in contesti metaforici. buonarroti
pittura. 15. locuz. - fare riflessione a qualcosa: farci caso
una superficie brillante o diffondente; riverbero. - anche: luce diffusa e tenue.
proprietario guardò anche lui, e rispose: - un riflettore.. -ah,
[s. v. 1 riflessivamente'] -. 'riflettutamente': chi volesse usarlo direbbe
. ritornare ad affluire in un luogo. - in partic.: andare e venire
: andare e venire in continuazione. - anche sostanti tecchi, 9-38: a
. letter. rimettere le fogli. - ai figur.: rinnovarsi di padre in
incerta. -se è lui, -essa mulinava -, l'aria di parigi lo
-rifonderò. -giura che rifonderai. - giuro che rifonderò. -versare denaro a
ricostituire una foresta degradata o distrutta. - anche assol. a. costami
, dei costumi, del carattere. - anche: purificazione, redenzione morale.
varie chiese che ne sono derivate. - per lo più sostant. c.
7. congedato, messo a riposo; - anche: deposto. siri, iv-2-395
dal servizio militare per inabilità fisica. - per lo più sostant. einaudi,
successiva di lavorazione. t. regazzolo - e. soave [« quaderni rossi »
partenza del quale [angelo], refui - gendo con nuovo lume, lasciò la
/ chi regge e non si stanca - nel ben fare. -scampare.
superficie rifrangente (un'immagine). - anche: deformato. sarpi, vii-136
ha luogo attraverso un mezzo trasparente. - anche sostant. barbaro, 14:
temperatura corporea; rinfrescare, refrigerare. - anche assol. lapidario estense,
volta agitato da un intenso amore. - anche in una metonimia. f
ventre. k'ra gidio [crusca] -. il digiuno è rifrenamento ovvero ristrignimento
popol pazzo. -cuocere eccessivamente. - anche assol. tommaseo [s.
pittura. -volgere in prosa. - anche: tradurre. pazzi, xxvi-3-319
rifriggolare), agg. rifritto. - anche sostant. giorgini-broglio [s.
modo non sistematico, nelle biblioteche. - anche assol. carducci, ii-5-39:
rifrustare, con valore rafforz.). - per estens.: colpire, percuotere
ripetutamente, o a propria volta. - anche assol. aretino, 20-64
valore enfatico e scherz.). - anche sostant. p. leonardi,
a una punizione o rimanervi nascosto. - anche sostant. giuseppe flavio volgar.
4. fuggito; evaso. - anche sostant. segneri, iii-3-141:
tu dài debito a li ospiti onore - / questo a'venuti da tyro ed ai
la strada per arrivare al vostro cuore? - bisogna, sire, passare dalla chiesa
in cui costruiscono il loro ricovero. - in partic.: tana, covile;
i mari, rifulse il foco, rifui - ser le stelle. g. gozzi
a voi stesso e dite: -io sono -, e ciò dicendo rifulgerete nel proprio
confutare un'affermazione, una tesi. - anche assol. minturno, 23:
e dei bargigli dei volatili). - anche: frattaglie. sacchetti,
letter. piccolo rivo, ruscello. - anche: canaletto per irrigazione.
gastiga. -misurare col regolo. - anche al figur. ceccoli, vii-662
quando il rigattiere le stimava i mobili - in blocco - seimila. -con
rigattiere le stimava i mobili - in blocco - seimila. -con uso appositivo.
{ rigèmmó). rimettere gemme. - anche in un contesto figur. morante
. ant. generare; far nascere. - anche, assol. bruno, 3-819
nella grazia di dio; redento. - anche sostanti cavalca [manuzzi]
utilizzato ulteriormente (un materiale). - anche sostant. milizia, viii-59:
o civile, a libertà nazionale. - anche sostant. galdi, iii-237:
, oggi salutano tale il papa. emiliani - giudici, 1-248: leopoldo i rigeneratore
agg. che rigermoglia, che ributta. - anche al figur. segneri, iv-526
densi. -figur. rinascere. - anche sostant. diodati [bibbia]
), sm. il vomitare. - anche, con signif. concreto: vomito
persona che ha compiuto il lancio. - anche al figur. ovidio volgar.
cadaveri. -spingere in più direzioni. - anche al figur. bisticci, 1-ii-485
parte. 2. vomitare. - anche assol. testi fiorentini, 189
-mutare la pelle (un rettile). - anche al figur. pavese, 8-3s
. -bocciato (un candidato). - anche sostant. gemelli care-ri, i-iv-207
. e sm. che vomita. - anche al figur. seneca volgar
duro, compatto e non flessibile. - anche al figur. serafino aquilano,
-ant. indigesto (un cibo). - anche al figur. dante, par
: io ozio tutto il giorno, 'florido'- se qualcuno sentisse il digrignare dei miei
rigirata, sf. nuovo giro. - in partic.: nuovo trasferimento di
, cavilli, ecc.). - capo di gran rigiri, uomo ai rigiro
gutturale (un gallo infuriato). - anche sostant. p. de'bardi
nata in linea retta. - leggere tra rigo e rigo: intuire
semplicità e imme diatezza. - trarre dai suoi righi tintendimento: va
-fregio, decorazione con andamento lineare. - in partic.: strisciolina dorata indicante
. lasciare stillare gocce di liquido. - anche sostant. r. calzini
con orgoglio, fieramente; insuperbire. - anche sostant. rotta di roncisvalle,
ivio volgar. [crusca] -. egli non si lasciavano vedere al
. 14. ant. orgoglioso. - anche sostanti f f testi
e poderoso molto. -presuntuoso. - anche sostant. a. f.
d'acqua; ruscello, rivolo. - anche: canaletto, fossatello.
. rigonfiamento cervico-dorsale: intumescenza cervicale. - rigonfiamento lombare: intumescenza lombare (v
armato. 18. locuz. - a rigore, a stretto rigore, a
tacque il mago stamani vocadì. / - « vuoisi », e « il mago
facilissimamente. de luca, i-proem. - ^ r. stile quanto più sia
(o darsene l'aria). - anche sostant. roccatagliata ceccardi,
tempo, in una prospettiva storica. - anche: pretendere di giudicare. chiabrera
proprio giudizio e delle proprie aspettative. - per estens.: ritenere significativo.
da un danno, ecc.). - anche assol. palladio volgar.,
paragone fra diversi oggetti del pensiero. - per estens.: circoscrivere l'indagine.
dello sguardo, guardato; scrutato. - anche sostant. tasso, n-ii-280:
trattato con stima, rispetto, onore. - anche: circondato di attenzioni.
. che ha cura di un oggetto. - anche: custode, sovrintendente.
duro di quello riservato ad altri. - per estens.: manifestazione di clemenza.
suo amore. forteguerri, iv-305: - che rimane? - che tu perdoni a
forteguerri, iv-305: - che rimane? - che tu perdoni a siro, /
sarà? l'amore / della padrona? - che padrona? oh! dillo /
sguardo, tenere fisso lo sguardo. - anche di animali. d'annunzio,
nello stomaco (un cibo ingerito). - anche sostant. g. del papa
ressa di una folla in movimento. - anche: sovraffollamento. periodici popolari,
nuovo con soddisfazione cibi particolarmente graditi. - anche: apprezzare di nuovo un cibo
organismo da impurità, da sostanze tossiche. - anche: che esercita un'azione
(una persona o un animale) - lasciar riposare il corpo, le membra.
induce ad allentare il controllo morale. - anche sostant. grillo, 728:
un principio, ecc.). - in senso generico: trascurato. f
o, anche, dalle preoccupazioni. - in senso concreto: occasione di svago
, scorie, strati oleosi, ecc. - anche assol. cennini, 3-183:
vecchia sottana rilavata, le chiede: - perché sei venuta qua? -diluito
o gli scarti di tale operazione. - anche: acqua in cui sono stati lavati
, opere d'arte in genere. - anche assol. fagiuoli, i-24:
, una statua, un manufatto. - anche assol. cellini, 631:
il giovine disse a rilento: / - dateci la carità! / questo è mio
nuovamente lessare in acqua o in brodo. - al figur.: ripetuto, imitato
caduto o è inclinato; raddrizzamento. - anche al figur. davila, 288
. -largo! largo! è qui. - infatti, egli arriva trafelato, rassettandosi
rilievo; delineare con tratti marcati. - anche assol. filarete, 1-ii-669:
g. m. cecchi, 24-4: - ha'tu nella memoria / dond'io
allattati io. -allevare animali. - anche assol. magalotti, 9-2-137:
mie dita smarritamente la toccavano. - di animali. chiaro davanzati,
ferir per rilevarsi il suolo. - riprendere la posizione eretta (una pianta
in alto si rileva. - alzarsi da letto. settembrini,
, / e si rileva ancora. - difendersi da un'accusa. tassoni
tutti conoscono esser manifestissimo errore. - crescere nella stima altrui. ferd
piego mai davanti a una minaccia. - ed io non minaccio mai vanamente.
decaduta e vogliosa di rilevarsi. - essere rifondato (un regno).
roma i fasci consolari. - ottenere la fama, la celebrità.
non siamo nelle nostre azzioni. - che ha maggiore vivacità e levità.
terra, non si rileva più. - rimettersi in salute. guerrazzi,
teco e teco si rilievi. - rimettersi all'opera. bartolomeo da
migliori e più ingegnosi. - uscire dal letargo (un animale)
piegate vimine de le amie? - levarsi in volo. - anche al
- levarsi in volo. - anche al figur. de iennaro,
della gru quando si rileva. - dirigersi verso l'alto (lo sguardo
cioè per allontanarci dalla costa. - impennarsi, rizzare di colpo la prua
fino a mezza coperta in acqua. - protendere i rami (una pianta)
vedevi, rilevarsi in fiore. - pullulare in superficie (una polla d'
vedeva l'acqua rilevare. - separarsi in forma di vapore.
sopra un palo di ferro. - presentare rilievi montuosi o collinari.
si rileva in amene colline. - spiccare, essere ben visibile.
che s'era rilevato sul mare. - stagliarsi in controluce. di giacomo
rialzato dopo essere caduto a terra. - anche sostant. girone il cortese volgar
altura; sommità di un monte. - anche: terrapieno, cumulo di terra.
e oceanici (rilievi subacquei o submarini) -, l'insieme delle montuosità di una
per riflessione (uno specchio). - anche al figur. laude cortonesi,
col puro vetro. -riflettersi. - anche al figur. dante, purg
la sua luce (il giorno). - anche al figur. pagliaresi, xliii-68
12. tr. illuminare. - anche in un contesto figur. boiardo
: raccolta di componimenti poetici rimati. - anche come titolo. bandello, 2-11
scacciare, allontanare qualcuno da sé. - anche: congedare bruscamente. goldoni,
esami di riparazione nella sessione autunnale. - anche sostant. de amicis, 370
rimanéggio). riprendere in mano. - in partic.: brandire di nuovo (
il vostro segreto, signore. -grazie. - quel sette a uno, eh!
ciò che avanza di un tutto. - in partic.: nel linguaggio commerciale
de la spietata. iacopone, 85-15: - amor, mustrame 'l corno; ca
luogo, non potere fame ritorno. - anche in contesti metaforici. francesco da
, essere sospeso, avere tregua. - anche: finire, avere termine.
; sedarsi (una ribellione). - anche: estinguersi (l'odio).
verificarsi, non avere compiuto effetto. - anche: non essere eseguito. -in
anche nell'espressione rimanere in mano). - per estens.: continuare a essere
andianne. / -come riman la casa? - questo, noferi, / importa più
coscienza. 30. locuz. - non rimanersi a mani giunte: essere
prima impressione: -che bei versi! -, è segno che il verso è rimaso
un crollo. verga, 8-93: - il ponte!... mastro nunzio
ecc., senza comunicarli agli altri. - anche: cacciare indietro (parole,
la parola! -non ritiro nulla. - badate che ve la facciamo rimangiare.
rimangia la carne: le spese che - un lavoro comporta annullano il guadagno
altra volta; riprendere a mangiucchiare. - anche assol. tommaseo, 1-202
. attribuito a iacopone [crusca] -. prima ch'io vi dica più
fr. remarquable (nel 1547) - rimarcare1, tr. (rimarco
. petruccelli della gattina, 4-119: - che posso io fare? rimarcò il
; narrare, rappresentare in versi. - per anton.: dire in forma poetica
da g. ruscelli (1504 c. - 1566), in uso fino a
4. figur. riconciliarsi con dio. - anche: salire al cielo dopo la
. (ant. remmaritato). - nella sola forma femm.: che è
andato perduto o estinto; conservato. - con litote: perduto, dileguato.
versi secondo la metrica classica). - per estens.: poeta.
università e rimatricolati alla scuola dello spedale - aderiscono alla proposta. = pari
, una costruzione, ecc.). - anche assol. beicari, 1-130
.: infagottare più strettamente qualcuno. - anche rifl. tommaseo [s
rimbacuccato, opponendosegli a viva forza, - « no, no » gridava.
3-129: di sua pompa fa mostra - rimbaldanzita - superba. 2.
di sua pompa fa mostra - rimbaldanzita - superba. 2. fatto di
. 2. imbalsamare nuovamente. - al figur.: tentare di prolungare
navi (il mare agitato). - anche al figur. filelfo, 22
altri in uno spazio pittorico). - anche sostant. c. carrà,
'seconda'). 19. locuz. - a, di rimbalzo: indirettamente, in
! s'invecchia, si rimbambisce, - egli rispose con un gesto vago.
. viani, 19-140: -cosa speculate? - chiesi. - sei rimbarbogito? -
: -cosa speculate? - chiesi. - sei rimbarbogito? - mi risposero - mira
- chiesi. - sei rimbarbogito? - mi risposero - mira sù! 2
. - sei rimbarbogito? - mi risposero - mira sù! 2. tr.
artiglieria del monte aventino. - in relazione col discorso diretto.
rimbeccò: non ridessero poi tanto. de - con uso recipr. (anche di animali
; rinviare un tiro. - in relazione con una prop. subord
, tanto che l'altro la - assol. lascia al fine andare.
contesto osceno). - con uso recipr. pulci,
vivaci, per lo più polemiche. - anche: risposta pronta e mordace.
. ant. alimentare, nutrire. - anche rifl. del tufo,
. [s. v. sovrempiere] -. 'sovrempiere': colmare, empiere a
con la bocca, fare pernacchie. - anche sostant. bandello, 1-5 (
nostro cuore. e noi vi urliamo: - pronti! 5. essersi reso ampiamento
si propaga a lungo; fragore. - in partic.: tuono. dante
una speciale facultà universitaria. p. savi - p. cuppari, 4 -tit
un bosco o in una macchia. - per lo più rifl.: rifufiarsi,
visto. 2. rimboschire. - anche assol. cantù, 3-216:
mediante l'interramento di nuove piante. - anche assol. a. prestandrea
e copiosamente; ingoiare di nuovo. - anche assol. fr. gualterotti,
, v-3-642: gli spettatori di quell'epoca - i
. pulci, xxxiv-544: un povero dice - la carità non si vuol rimbrottare:
come di gente che rimbucando dicesse: - aspetta me, che tomo con tarme.
. p. tiepolo, \ \ \ - ^ -y: dopo la partita del
, iii-70: mentre che arrivava in casti - glia, io volsi intendere l'animo
o dannosi; stroncare un abuso. - anche assol. fausto da longiano,
di buone fortezze. -soccorso. - anche in un'endiadi. a.
; ricordare; ripensare nel ricordo. - anche in relazione con una prop. subord
/ perché cotesta è mia moglie. - e dovetela / aver menata e rimenata.
modo. -in una metafora oscena. - anche assol. canti carnascialeschi, 1-120
migliori le buone. -rimuginare. - anche assol. nomi, 10-42:
guardia. 2. vagliatura. - al figur.: esame attento; critica
rammagliare una rete nelle parti lacerate. - anche assol. 5. giovanni
-figur. risanare, guarire. - anche assol. salvini, 39-iv-226:
riplasmare; reintegrare nella parte mancante. - anche assol. cennini, 3-205:
petrocchi [s. v. rimendatora] -. 'rimendatora': donna che rimenda o
: per riparazione, per aggiustatura. - anche in contesti metaforici. manzoni,
5. ant. restituire un prestito. - anche assol. bibbia volgar.,
. letter. sommuovere, rivoltare. - anche al figur. f.
. versare nuovamente il vino nel bicchiere. - anche assol., nella forma iter
che ne derivano). - in partic.: confusione di suoni
mescolare nuovamente o con maggiore lena. - anche assol. cennini, 3-31:
, affinché si freddasse.. - con riferimento a soggetto inanimato.
cucina. montale, 3-183: hai visto - dice rimescolando la tazzina del suo espresso
da gioco per ricominciare una partita. - anche assol. aretino, 1-1:
vorrà dir questo? goldoni, v-40: - pazienza. se non ce lo volete
ce lo volete, non ci verrà. - (mi fa proprio rimescolar le budelle
(un fiume nel mare). - anche al figur. f. f
il trasferimento o il pagamento di denaro. - in partic. lettera di rimessa (
), sf. dir. proc. - trasferimento di una causa da un giudice
2. estradizione di un imputato. - anche: trasferimento di un carcerato da
-restio, esitante, indeciso. - anche sostant. d. bartoli,
. altre rumore e confusione. - anche sostant. sua? [
letter. il rimestare, rimescolamento. - al figur.: rimprovero, rimbrotto.
. m. cecchi, 19-20: - orsù, se 'l ciel vorrà / io
più volte per compiere una ricerca. - anche assol. stampa periodica milanese,
o di situazioni ambigue o scabrose. - anche sostant. moretti, ii-443:
(anche nell'espressione rimettere a posto) -, ricollocare al suo luogo ciò che
un cappuccio; rivestire un'armatura. - anche: inforcare di nuovo gli occhiali
un corso d'acqua straripato). - anche: far confluire nuovamente. vasari
o a un suo sinonimo). - rimettere in calma: calmare. - rimettere
- rimettere in calma: calmare. - rimettere in catene: incatenare di nuovo
rimetterti lo stomaco, -gli disse cecilia, - va'sul san michele a levare le
-ve lo rimetto subito, emilia! - rispose belisario. -richiamare in servizio un
entrata e s'apprestava a sparecchiare. - no, lascia stare: rimetterai domattina.
metaforici. iacopone [crusca] -. dar ti voglio il mio bel regno
una pretesa, abbandonare umazione giudiziale. - anche assol. pagano, 1-340:
44. riportare a intarsio, intarsiare. - anche as- sol. ruscelli,
una via, verso una meta. - anche in contesti metaforici. scrofani,
. ritornare flobile eliminare il pipistrello, - rimettetevi in dio, caro per- siri
alla discrezione del martinengo. - rimettersi alla misericordia di qualcuno: farvi
aristocratici durante la rivoluzione francese). - anche sostant. gioberti, 273
guarda, che sta a guardare. - anche sostant. tasso, 7-1-25:
disus. sguardo intenso e attento. - anche: contemplazione divina del creato.
conforme alla realtà della storia. - per estens.: idealizzare.
. pulire, nettare, scopare. - anche con allusione oscena. libri criminali
viene impiegato nella lavorazione del filato. - anche assol. carena, 1-314:
peli o capelli; rasare, radere. - rimondare jìno alla cotenna: radere a
tu, qui far soggiorno / potrai - gli dice - in fin che 'l sol
far soggiorno / potrai - gli dice - in fin che 'l sol rimonte.
sede dalla quale era stato prelevato. - anche assol. stratico, 1-i-391:
atleti che avevano una classifica migliore. - anche assol. calvino, 7-79:
sete: venga, venga con me! - afferrò mendel per il polso e lo
è voce di area roman.). - anche assol. fusinato, i-182:
ant. traino di un galleggiante. - al figur.: guida sprirituale.
del carteggio di un personaggio potente. - anche sostant. giusti, 3-88:
(anche nell'espressione rimorchio aereo) -, tale operazione ha avuto un vasto
, -disse loris rimordendo la pipa. - mettetevi d'accordo voi. -ant
date tre baci, e voi dite: - / cristo è risorto! bocchelli,
. che fa rimostranze o protesta. - anche sostant. b. davanzati
sono più italiani, ma americani. - già si son fatti rimpastare di nuovo!
di un governo sostituendone alcuni elementi. - anche intr. l. giurato [
tommaseo [s. v. rimpastranare] -. 'rimpastranare':... usasi
a titolo di misura di prevenzione. - anche sostant. imbriani, 9-18
è stato fatto ritornare in patria. - anche sostant. leoni, 738
'rimpazzire': impazzire di nuovo, - dare o mandare il cervello a rimpedulare
. rare, aggiustare malamente. - anche assol. rimpegolàbile, agg. ant
. -per estens.: inorgoglirsi. - anche sostant. alfieri, i-248
corno del bue] tutta rimpettita: - ariamo. rimpètto (ant. rempèto
alla bell'e meglio un oggetto. - in partic.: incollare malamente.
pref. lat. r [e] -, con valore intens. e da
pref. lat. r [é \ -, con valore iter., e da
pref. lat. r [e] -,, con valore iter., e
-s'e'viene a voi per rifugio? - rimpiattatelo. -far appostare truppe.
un altro rimpiattato fra le macchie. - di animali. redi, 16-iv-105
ne stavano rimpiattate tra il fogliame - in contesto allusivo. manzoni,
destrezza assai a cavamelo. - appartato per amoreggiare. berchet,
veduti a un arciprete. - imboscato. fucini, 870:
resto ch'ella tien poi rimpiattato. - ignoto ai più (una situazione spiacevole
rimpiattati fra boschetti di cedri giganteschi. - dissimulato fra cose diverse. moretti
io perdo nel sergente maggiore flo- - per simil. alterno apparire e scomparire
sommamente prezzarlo. malinconico rimpiat - stor. sostituire dietro pagamento, nello
posti dai quali partono i mansione. - con litote: insostituibile. vecchi corpi destinati
il riempire il nicchio de'prelati promossi. - mettere insieme; comporre. 2
quella parte, la formula complessiva risultante è - valere bene in sostituzione di qualcos'altro.
le civette ai vetri della bottega: - me la faresti la barba anche a me
mólti visi -di chi, non sovvengo - visi rossi ed allegri, da gente rimpinzita
, richiamare in causa un discorso. - anche assol. varchi, 3-59
, rimpolpetta gli oppositori, rispondendo: - « ho visto anche troppa buona società
a braccetto -e lui porta il fagotto - lei seguita un'ora a rimpolpettarlo. palazzeschi
rendere nuovamente o maggiormente prezioso. - anche intr. tommaseo [s.
in ambito politico o amministrativo). - anche assol. marsilio da padova volgar
ant. rimprovero aspro e duro. - anche: ingiuria, insulto villano.
. ant. rimbrottare, rimproverare. - anche assol. buonarroti il giovane,
. ben lavato (un abito). - anche al figur. bonsanti, 4-520
, in modo lamentoso e prolungato. - anche sostanti livio volgar.,
. 3. pagare, retribuire. - anche assol. statuto dell'università e
vostro onore e del vostro stato -diss'io - non riceve infine che della vergogna d'
. capuana, 1-i-105: -fumi pure - soggiunse la signora senza rimuoversi dalla osizione
. mezzanotte, 172: sentite, avvocato -, pigliò a dire l'onorevole polimante
lamb. frescobaldi, 1-102-22: carlo - (non car l'ò - smente
: carlo - (non car l'ò - smente) / move - e rimove
l'ò - smente) / move - e rimove, - ov'e'- mai
smente) / move - e rimove, - ov'e'- mai non mente.
move - e rimove, - ov'e'- mai non mente. -palpitare,
esprimersi, oralmente 0 per scritto. - anche assol. lunardo del guallacca
ci ho pensato molto in questi giorni - che tu mi voglia rimutare? - egli
giorni - che tu mi voglia rimutare? - egli ha ad essere un
o non più funzionale o adatto. - anche assol. immanuel romano, vi-ii-104
qualcuno sostituendolo con un'altra persona. - anche assol. l. frescobaldi,
i miei passi come d'un automa - / che una volta d'incanto si muovevano
rinàccio). region. rammendare. - anche assol. alfieri, xxxix-50
): ecco poi tornata finalmente l'abbondanza - proseguiva renzo nella sua fantasia: -rinasce
pallone elastico, ecc.). - anche assol. a. f.
discesi per le vie del settentrione e sembrano - nella testimonianza dei monumenti egizi -recare qualche
e i capelli neri, gridò: - zitti voi, in fondo alla tavola.
; assillare (il timore). - anche assol. n. franco,
la seconda. -infervorare, incoraggiare. - anche assol. { {
argomento, un'opinione; ribadire. - anche assol. f f
, 6-966: potrebbe dire la fanciulla: - io non sono innamorata, né rincalciata
nuove, sulle quali viene versato. - per lo più assol. sederini
come è buon gesso in casa? - di'piano, ed è rincappellato, sai
una punizione. batacchi, 2-141: - ah! perché, - segue il frate
, 2-141: - ah! perché, - segue il frate, - ah,
! perché, - segue il frate, - ah, perché cade / diluvio sì
mattina, la moglie -anche questo! - appena la serva ritorna dalla spesa giornaliera,
! -far crescere i salari. - anche con metonimia. codice dei delitti
anche grazie alle esorbitanze delle pretese socialiste - potesse diminuire! rincarnare1, tr
tr. rimpolpare dopo una malattia. - anche assol. m. adriani
. tose. agghindare, acconciare. - anche rifl. zannoni, 4-88:
dimostrazione di umiltà e di ossequio. - per estens.: mostrare sottomissione o
ha un atteggiamento umile e sottomesso. - anche sostant. leggenda aurea volgar
nuovo con chiodi nella posizione voluta. - anche sostant. foscolo, xv-550:
; legato (un cane). - anche sostant. n. franco,
-no, signor dottore -io gli dissi -, questo ditino, fasciato che sia
pronti a scappare in caso di pericolo - conquistando facilmente nuovi proseliti. -come
il copre, e: -non ferire - / grida a quanti rincontra anco lontano
duca. -incontrare di nuovo. - anche con uso impers. pratolini,
la prontezza di spirito; inebetito. - anche: sconcertato, disorientato.
proprio moto (l'onda). - anche al figur. busca, 260
3. locuz. - a rincorse: a ondate che si esauriscono
, al saggio, -à molto reo mostrare -, / ch'io so ch'è
è alegrare / e me'si fare: - or non degg'io dolere, /
narrazione, una rappresentazione drammatica). - anche con uso neutro. boccaccio,
ne ha tratto disappunto, contrarietà. - anche: pentito. gravina, 283
ha marcata connotazione spreg.). - anche sostant. carducci, iii-20-91
tempo atmosferico, la stagione). - anche sostant. tommaseo [s.
; peggiorare (il destino). - anche sostant. svevo, 8-120:
petrocchi [s. v. 'rincrunare'] -. impuntura rincrunata. de marchi,
ma continuando a combattere e resistere. - anche sostant. giamboni, 4-311:
all'indietro (un veicolo). - in partic.: fare retro- busca
o un ragionamento 0 un concetto. - anche assol. panigarola, 3-ii-885
rendere più o di nuovo dolce. - anche intr. fanfani [s.
con un piccolo ammasso di terra. - anche assol. baruffaldi, xxx-1-19:
asportandone i rami secchi o superflui. - anche assol. manzoni, vi-1-465:
marmo o fusa in metallo). - anche assol. michelangelo, 1-i-48:
fatica. 2. rimbambito. - anche sostant. papini, 27-649:
, travestito alla bell'e meglio. - anche al figur. carducci,
libro della cura delle malattie [crusca] -. la decozione della lattuga giova molto
. delimitato ai lati, fiancheggiato. - al figur.: rafforzato, sostenuto.
tempo toma: amiamo, amiamo, amiamo - /; e il sospir de le
. ravvivare, riattizzare il fuoco. - anche assol. a. neri
òrchi). inforcare di nuovo. - in partic.: stringere di nuovo fra
più rigido (il clima). - anche sostant. aretino, 10-88:
più fragoroso (un rumore). - anche sostant. monti, 8-80:
suo fumo sperso tra due schiarite / animo - ammicca quel signore della guerra - /
animo - ammicca quel signore della guerra - / tu coi tuoi fucilieri non lo
di sostegno. bocchelli, 1-i-12: - bisogna piantar dei pali a monte, diceva
rinfrancata [dice la fanciulla]). - non son più stanca. silone,
della rifrazione di un'emissione luminosa. - anche assol. caro, 8-39:
un dialogo, in una discussione. - anche assol. caro, 12-i-87:
: / quando sospiro e piango, - posar crio. 7. venire
iacofone, 1-64-23: en carta ainina - la nota devina / veio c'e
abbassamento della temperatura corporea, raffreddare. - anche assol. g. manfredi
in senso concreto, tali scorte). - anche: rinforzo di soldati freschi (
quelle rinfrescanti. -sostant. - anche al figur. tommaseo [s
di restauro di un'opera d'arte. - anche: ripulitura e ridipintura delle pareti
col maggior senno del mondo, sciamò: - non temete; ecco, io vi
risse e tiranni, a l'oriente - o bianca / aquila, vieni! -
- o bianca / aquila, vieni! - / chiamasti. 3. ant
da rinfondimento (un cavallo). - anche sostant. crescenzi volgar.,
e colonnelli adagiati. bacchetti, 18-ii-484: - un albergo, un ristorante? che
. settembrini [luciano], iii-1-288: - vengano qui i tristi con trista morte
, affinarsi (una persona). - anche sostant. aretino, 25-92:
giudici, 13-22: sì, una volta - con rabbia / vergogna quasi ringhiando /
! -ringhiò silvio. bacchelli, 1-i-510: - fatomi grazia -ringhiò lyalpi del 'latinorum'!
tr. adomare nuovamente con ghirlande. - anche rifl. tommaseo [s.
); nitrire (i cavalli). - anche sostant.
caldaia. borgese, 1-68: -che guerra - fece lui, che in ogni parola
è quasi ringiovanita. -di animali. - anche sostant. libro della natura degli
. dai pref. lat. re] -, con valore iter., in-illativo
trovavamo insieme -e accadeva quasi ogni giorno -, quel che avrei voluto dire al mio
possibilità di sfogo (l'acqua). - anche con ipallage. leonardo,
questo, montato in superbia). - anche sostant. aretino, iv-6-220:
pref. lat. r [e \ -, con valore iter, e intens.
soddisfazione per il relativo benessere conseguito. - anche assol. pavese, 4-233:
ringraziasse. c'era chi stava peggio. - ho sempre visto, -disse lei,
modo limitativo (un personag- gio) - rebora, 3-i-77: mio intento
. 2. risecchito, avvizzito. - anche al fìgur. pasini, 27-472
amico. 10. locuz. - far rinnegare la fede alla morte: per
una religione diversa da quella cristiana. - anche sostant. g. villani,
tradimenti amorosi, infedele in amore. - anche sostant. chiaro davanzati, xxviii-95
i beni ai signori -rinnocava grandot, - dovranno darli per forza a noi.
. bibbia volgar. [crusca] -. deano a voi le vostre lettere
. -rivestire con altri abiti. - anche riti. boccaccio, 1-ii-64:
po'scabra e bruciata, per sfondo - / il mio frutto, il più buono
capo (un periodo di tempo). - in partic.: operarsi la palingenesi
rendere più attuale e moderno il - rinascita dopo l'estinzione. mondo
del movimento rinnovatore che il secolo - cambiamento totale o parziale della composixvi
tante storie allegre e le tante - che ha tratti di originalità, non
e modi inconsueti. - class, renovàre (v. renovare
: -a giorni scade il suo pagherò, - soggiunse fanoli. -lo chiami pure un
. -lo chiami pure un non pagherò, - ribattè il banchiere che aveva rotto la
rinnovel- zanobi da strata [crusca] -. lo splender di mezzo giorno, larmi
morale per mezzo della grazia divina. - in partic.: redimere.
, reiterare; ripristinare una consuetudine. - anche: subire di nuovo.
sosta (un fenomeno naturale). - anche sostant. gadda conti, 1-56
già alberto duro -per dirla col vasari -, da quell'eccellente discemitore e rinnovellatore
, oh! la contessina è entusiasta. - e chi non ha questa sensazione -conclude
g. villani [crusca] -. oltr'amo non avea in quelli tempi
più intenso, rafforzare nell'articolazione. - anche sostant. salvini, iii-18:
e usurai con artisti papagalleschi e tradizionalisti - questa ingiustizia imbecille la chiama culto
. far ritornare sana una persona. - anche assol. fagiuoli, xiii-60:
la ragione, guarendo dalla pazzia. - anche sostant. e e
ha lettere del figlio con propositi mutati. - è un po'rinsavito mio figlio -
- è un po'rinsavito mio figlio - dice. 3. superare un
da fare strasecolare tutto 'l mondo. - e me rinsecolare. = comp.
a chi si dimostra titubante). - anche assol. sacchetti, 125
nuovamente rigoglioso, florido e verdeggiante. - anche al figur. dante, purg
rendere di nuovo o più sozzo. - anche rifl. tommaseo [s.
rendere di nuovo o più sudicio. - anche rifl. tommaseo [s.
rintèrroghi). interrogare di nuovo. - anche assol. buonarroti il giovane,
-mei giura. -affé, per giove / - raddoppia il giuro. - per gio-giove
giove / - raddoppia il giuro. - per gio-giove. - ed ora / rinterzalo
raddoppia il giuro. - per gio-giove. - ed ora / rinterzalo. -assol.
ai colpi di un'arma). - anche assol. giov. cavalcanti,
. diminuito di un terzo. - anche sostant. oldati, 6-274
nel silenzio del cielo, rintoccò tre volte - ^ din-dindin'-quella timida campanella argentina.
e'tocchi, / che parrà che rintocchi - allo sbucare. 2. essere segnalato
pref. lat. r [e] -, con valore intens. e iter.
. l. bellini, 6-180: - nimega - gridonne il condottiere - /
l. bellini, 6-180: - nimega - gridonne il condottiere - / -nimega -
6-180: - nimega - gridonne il condottiere - / -nimega - rintuonaro i paesani,
- gridonne il condottiere - / -nimega - rintuonaro i paesani, / - nimega,
-nimega - rintuonaro i paesani, / - nimega, ecco nimega -il passeggiere.
rintontire), agg. intontito. - per estens.: disorientato, inebetito.
questa sera? idem, ii-2-100: - ma la prussia... rintostava il
a tacere; far apparire in torto. - anche: svelare una menzogna; dimostrare
efficacia (un artificio retorico). - anche sostant. stigliani, 242:
, 229: questi vaglia di ogni settimana - migliaia di lire che si tramutano in
lasciare che si perda un'amicizia. - anche in relazione con una prop. subord
acconsente? -non vede l'ora. - e voi la rinunziate? -ricusare
; che ha abbandonato una professione. - anche sostant. thovez, 1-264
delle colonie francesi in africa). - per lo più sostant. einaudi,
atto di rinuncia traslativa, cessionario. - anche sostant. de luca, 1-11-3-13
pittore... già 'rinurbato'? - gli domandai. rinutriménto, sm
intr. (rinuzzolisco, rinuzzoliscì). - region. ringalluzzire. p
letter. gettare nuovamente nel fuoco. - anche al figur. l.
. identificare l'autore di un delitto. - anche in relazione una prop. subord
scenica. da ponte, 1-419: - (avvicinandola al seggiolone per farla sedere
bacchetti, 18-ii-151: -preparateci la refezione. - aggiungeremo origano, all'insalata. -faremo
. -faremo rinvenire il pane radfermo. - e gli daremo una sfregata d'aglio.
25-106: -il superfluo non ha richiesta. - ora al perché diè giocar altri.
persone (o servire per rintracciarle). - anche assol. sacchetti, 259:
'l poesì direbbe: -ancor rinvérgo! - / ma 'l mondo manca ed ogni
slancio primitivo (un popolo). - anche sostant. faldella, i-3-11:
(l'acqua di una sorgente). - anche: cadere giù profusamente (le
di realtà (l'arte). - anche assol. vittorini, 7-162:
memoria ad analoghi discorsi del passato. - anche assol. arbasino, 7-59:
ti rinvie. rinviar non ti potrai - ma nell'un tosto morrai.
morale. fra giordano [crusca] -. di questo peccato si seguitò cotanto
, le forze, ecc.). - anche assol. bartolomeo da
di affetti la vita cadente? - rendere più robusto l'impulso creativo.
, spingere vigorosamente a fare qualcosa. - anche assol. bontempi, 1-2-140:
di una lettera o d'un oggetto. - in senso generico: invio.
procedura civile, 383: cassazione con rinvio - la corte... rinvia la
. trattato delle mascalcie [crusca] -. quando avrai lavata la rinvoltura del
sporcare, inzaccherare nuovamente o maggiormente. - anche intr. con la particella pronom.
-riempire le fessure o i buchi. - anche assol. c. bartoli,
cemento disteso sulle superfici murarie grezze. - per estens.: intonaco.
rendere pieno, zeppo; riempire. - in partic.: rimpinzare di vivande.
vecchio non potè trattenersi dalr esclamare: - brava! rinzeppatura, sf. l'
modo di morire particolarmente doloroso). - anche: che avviene in peccato mortale.
poesia ch'altri vi detta. - nocivo alla salute. papi,
, questo ène rio ». - secco; marcio (parte di una
conde e rie radici. - arido; infruttuoso (il terreno)
ren far trista prova. - infetto (un tessuto corporeo).
fia 'l fin della commedia. - puzzolente (il fiato, il sudore
raccolta i'vuò ch'insegni. - pauroso; impressionante (il paesaggio)
chi sia: / tutta moneta ria - lassa ne lo taschetto, / la bona
rio. 32. locuz. - fare, sapere rio: dispiacere; riusciregio
/ i fastigi de'templi. - con allusione a fiumi mitologici o infernali
. nascondere, occultare di nuovo. - anche rifl. tommaseo [s.
). offuscare di nuovo. - anche intr. con la particella pronom.
di nuovo a un intervento chirurgico. - anche assol. p. petrocchi [
. che esercita una nuova opzione. - anche sostant. rioptare [i
un archivio o una biblioteca. stampa - società e cultura [4-x-1989], 3
degli uomini e alla letizia delle messi - tanta parte de'due polesini.
, 2-216: -abbiamo riorganizzato il partito -, disse. 2. per
o migliore organizzazione politica o economica. - anche: riordino; riforma.
e affettiva di una persona). - anche rifl. rebora, 3-i-346
-oh, oh, attaccate riotta? - / noi siam qui, siam qui che
2. indocilità; litigiosità. - anche: irrequietezza. alvaro, 14-197
2. ribelle, rivoltoso. - anche sostant. papi, 1-4-8:
. roccia scoscesa ed erta; rupe. - anche: pendio, monte elevato.
e l'altra balza del purgatorio. - anche: l'inferno stesso. dante
una mancanza, a un errore. - anche assol. f f
più sicuro dagli assalti dei nemici. - anche assol. a. pucci,
azione bellica del nemico; contrastarla. - anche: sfuggire a un pericolo.
lacune di linguaggio con studi appositi. - anche con uso impers. cesarotti,
s. ditemi dove vi riparate. - a san giorgio. 8. ritornare
dal caldo o da altre intemperie. - in partic.: coperto (una persona
. buonarroti il giovane, 9-782: - già volto alle stanze / della sua
, comico, con accento cavallerescamente riparatore -.. è semplicemente entusiasmo., artistico
riparazioni tedesche, pirelli confidò a rathenau: - sia detto tra noi due. bisognerebbe
dissidio, un raffreddamento dei rapporti. - per estens.: riconciliarsi. p
reparlare), sm. (plur. - *). nel binomio parlare e
elemento posto a impedire possibili cadute. - in partic.: parapetto. codice
/ pur digli che si facci un servi - ziale / e, se questo non
mi vedrete / se non m'avrete - a lo vostro ripairo. -amministrazione
. dividere un'unità qualsiasi in parti. - in partic.: frazionare una somma
minuto per non essere scortese verso gaetano -, a stefano accadde un fatto che
v.]: 'ripartizione delle funzioni giudi - ciali': questo non si direbbe 'ripartimento'
l'erba (un animale). - anche assol. giamboni, 10-151
vo pur dirvelo. foscolo, ii-445: - che fa lamberti / uomo dottissimo?
che fa lamberti / uomo dottissimo? - / stampa un omero / laboriosissimo.
/ stampa un omero / laboriosissimo. - / commenta? -no - / traduce?
laboriosissimo. - / commenta? -no - / traduce? -oibò. - /
? -no - / traduce? -oibò. - / dunque che fa? - /
. - / dunque che fa? - / le prime prove ripassando va, /
pria non morrà. / -lavoro eterno? - / -paga il governo. tommaseo [
scrivi tu una lettera per lei? - volentieri, purché tu mi ripassi le somme
, 4-223: cupris amareggiato diceva: - va bene, ripasserò. ditemi quando?
ant. ricoprire di nuove penne. - anche al figur. guittone, i-8-42
stragi sonanti lungo i fiumi patrii! - / ripensa ella; -e sommergesi.
ripercosse. 2. contraccolpo. - anche al figur. attribuito a petrarca
o di un altro corpo adatto. - anche sostant. ottimo, i-297
le proprietà di una sostanza). - anche sostant. bencivenni, 7-74
(riperdóno). perdonare nuovamente. - intr.: concedere più volte il perdono
è » -diceva all'agente più esperto. - « c'è, la rivoltella sulla
piglio'. 16. locuz. - che non potrebbe ripescarlo il cielo:
avere a ripescar le secchie. / - io vuo'che abbiate a ripescare il manico
accompagno: per me è tutta strada. - grazie: ho bisogno d'esser solo
. ripetere con insistenza un concetto. - anche in relazione con una prop. subord
per bocciatura, alla classe superiore. - anche sostant. moretti, ii-22
tutti al passato. deledda, ii-378: - lasciamo gli scherzi, -ripetè pietro,
bel ripetere: -sono forse annegato? -: la zia ce l'aveva con l'
; riportare di continuo alla mente. - anche in relazione con una prop. subord
ella prega: un lungo alito d'ave - / marie con un murmure lene.
stormo s'alza!... » - « ecco s'avvia! » /
« sono partite... » - « e non le salutò!..
e vita. goldoni, ii-260: - uh, povera madre mia! che dolore
innalza quasi a perpendicolo, a picco. - anche: erto, scosceso.
azzurro lavato era stampato / per sempre - e nel ricordo. -in una rappresentazione
costituisce la parte esterna di una lama. - anche sostant. vadi, xcii-ii-158
simile, ciascuno dei bracci della croce. - per estens.: il braccio della
il cristianesimo -rivoluzione contro il ritualismo farisaico - è divenuto ritualismo e farisaismo.
punto di prima: di tante volte, - disse murieta per riferirsi alla concretezza fisica
avendo superato l'esame di ammissione. - anche sostant. monelli, 5-56:
sogno. p. locuz. - rituffare al fondo qualcuno: destituirlo da
... ora lenti diradano i tuffi - rituffi dei mondi. = deverb.
lavorazione o in seguito a usura. - in partic.: turare una falla.
ritura. 6. locuz. - riturare gli occhi di qualcuno: impedirgli
. disus. ubriacare di nuovo. - anche rifl. tommaseo [s.
(riùlcero). ulcerare di nuovo. - per lo più intr. con la
a questo giardino privo di dolore di vivere - e di morire -si sarebbe tornati appena
destriero ito è sotterra...? - / e qui raccolse le sue membra
staccati e di cui si faceva parte. - in partic.: unirsi di nuovo
sarebbe un ponce di temperato ardore) » - riurlò l'ignoto. -intr.
urto subito con un altro urto. - anche assol. tasso, 16-28:
aver -talora altrui rincresce: / dunque riesce - chi sospiri manda / colà dove anda
età hanno preso donna giovine e nobile? - ne veggo sì ma considerate
nva de'suoi travagli. - compiuto sviluppo di un organismo.
fuoco dei suoi gerani. - andare a riva a riva, riva
nuovamente una persona dopo una separazione. - anche sostant. imperiali, 3-274
viso che aggiorna al davanzale, - / mi toma la tua infanzia dilaniata /
l'inventario di un bottino di guerra. - anche sostant. boccaccio, dee
iscritto alle liste di leva). - anche sostant. pascoli, 1-280:
conforta ispessamele, / l'adorno viso - che mi fa penare. =
4. sostant. spia, ruffiano. - anche: delatore. della porta,
delatore. della porta, 1-41: - restate in pace, buon rivelante. -
- restate in pace, buon rivelante. - andate in buon'ora, buon ascoltante
menechini, cvi-no: mai te despichi - io te 'l noto e rivello -
- io te 'l noto e rivello - / che tu non senti mille offese e
a conoscere secondo la propria vera natura. - anche in relazione col compì, pred
a determinate persone; spia, delatore. - in partic.: che rende noto
onde di determinata frequenza; radioricevitore. - in partic.: ricevitore di segnali
una religione rivelata. ta. - fivelazione naturale: la creazione del mondo
(anche nell'espressione rivelazione privata) -, esperienza di comunione con il divino
l'accumulo patologico di una sostanza. - anche assol. morgagni, 122:
, sf. ant. raspollatura. - al figur.: penitenza, purificazione.
sempre -fin che le cose mi concederanno - tuo intenditore e « rivendicatore ». clemente
talvolta una connotazione spreg.). - anche: rigattiere. gelli,
occhi con un gran sospiro disse: - oimé, ove son io? tasso,
170. 11. locuz. - rivenire a gola, alla bocca: tornare
un fatto, un event ^. - riverberare in danno, in vantaggio: risultare
raggi luminosi, riflessione, riverbero. - anche: la luce riflessa.
. il riflettere luce; riflessione. - anche: la luce riflessa. barbaro
vecchio dice: -andiamo fuori dal riverbero -, e mi porta sull'aia fra la
sgridata. 15. locuz. - di, per riverbero: di rimbalzo,
: di rimbalzo, di riflesso. - anche in contesti figur. barbaro,
4. obbediente, sottomesso. - anche: zelante. g. villani
tutti i segni esteriori del rispetto. - in partic.: con tono e parole
io tenevo, non pensando farvi dispiacere -. ascanio reverentemente disse: -maestro mio
notorietà o per le sue opere. - anche: fedeltà al loro esempio.
de'moderni, né di me stesso - umana razza! carducci, iii-6-13:
vorrà accettare! pirandello, 7-138: - un tabernacolo? - sissignore: all'
pirandello, 7-138: - un tabernacolo? - sissignore: all''ecce homo'.
manifestazioni di riverenza, di ossequio. - anche sostanti m. ricci,
con le verghe un'altra volta. - anche assol. tommaseo [s.
sp., 15 (263): - bel segreto! - pensò toste:
(263): - bel segreto! - pensò toste: -ci vuole un gran
: -ci vuole un gran talento! - « e sappiamo anche », continuò
seno! / -schianta il tuo cinto! - inàrcati! / -riversati! moretti,
(un gesto di affetto). - anche sostant. f. f.
o a monte, montagna). - anche: pendice di una collina.
o lungo la costa del mare. - anche sostant. tommaseo [s.
stasera? quei ragazzi ti aspettano, - gli disse. - gli devi dare la
ti aspettano, - gli disse. - gli devi dare la rivincita.
lui. -vuol pigliarsi una rivincita? - pensava agata. -riprendere il sopravvento
, e -ma che nessuno il risappia -, ho anche una volta accarezzata, questa
di me / non si ricorda più nessuno - /... dell'ignoto comunista
quale rivista? » « quella lì » - « una rivista per soli uomini!
pavese, 7-58: -bai com'è, - disse a linda. -la rivista che
e integrità (una nazione). - anche sostant. mazzini, 21-316:
rivoghi). remare di nuovo. - anche: navigare con una barca a remi
20-100: hanno rivogata a noi la questione - disse il presidente -come sempre quando non
luna [s. v. viluppo] -. 'viluppo grande di zendado', cioè
rivola forse qualche uccello taciturno. - tr. letter. con l'oggetto della
e viceversa, con movimento circolare. - anche assol. crescenzi volgar.,
un oggetto, di uno strumento. - anche: raccordo a gomito.
raccogliendoli o avvolgendoli intorno al capo. - anche sostant. aretino, 20-95:
qualcuno una parte del proprio corpo. - anche di animali. trissino, 2-2-m
... /... / - rivoltiam contro lei tutto il paese. mazzini
per nascondere o ribaltare una verità. - anche assol. bellincioni, 1-239:
prima mi rivoltò. pratesi, 5-164: - puzza cu pipa che rivolta lo stomaco
un argomento, a una riflessione. - anche: dedicarsi a un'attività.
tradotto da una lingua in un'altra. - anche: volto da un modo espressivo
'rivoltella'. 3. locuz. - tirar fuori la rivoltella: assumere un
. colpo sparato con una rivoltella. - anche: il rumore che ne è provocato
ucciso con un colpo di rivoltella. - anche al figur. gramsci, 6-376
): vedete là, -rispose anteo, - quel giovine che ha la camiscia rivolta
starnazzando. p. levi, 6-202: - voi ci sarete utili in altro modo
vi è accostato, per usi particolari. - anche: corridoio, androne.
rigirarsi; contorcersi per il dolore. - anche di animali. soaerini, iv-71
2. rovesciarsi, crollare. - anche sostant. botta, 4-1132:
, rovesciare; capovolgere, rigirare. - in partic.: dissodare, smuovere la
se fosse fatale non potersi trattenere più: - ci fanno comodo altri denari.
, sollevato in armi, insorto. - anche sostant. a. piazza,
bacchetti, 18-ii-215: -hai dei fedeli? - numero sufficiente. -ci conto. riduci
un fiume, un mare). - anche al figur. d. bartoli
i poteri costituiti provocando una rivoluzione. - anche assol. compagnoni, lv-477
che ne è fautore o promotore. - anche sostant. da ponte, 219
, agg. vomitato, rigettato. - al figur.: composto frettolosamente,
: rizocalina. -strato rizogeno: periciclo. - zona rizogena: insieme di cellule pericicliche
, mettere a posto un oggetto. - anche sostant. tommaseo, 2-iii-37:
una dignità (anche spirituale). - anche sostant. s.
, di peccato, di infelicità. - anche sostant. laude dei bianchi toscani
nell'uso (una lingua). - anche sostant. l. salviati,
da cani: fatto strano o riprovevole. - anche: cibo scadente; donna di
famiglia). 12. locuz. - avere roba con qualcuno: avere mo-