aspetto ottico simile a quello delle stelle. - o. s. s.:
reattiva e del fattore di qualità. - coefficiente q: rapporto di simbolo q
volpe ire a loreto! -ferraù frate? - érraù cristiano? -il diavolo, quand'
mento dell'imperatore austriaco non ha avuto luogo -, quella di napoli si riduce nel
regolamentazione giuridica di una determinata materia. - anche con riferimento ai rapporti fra la
-radiare dai quadri: espellere dall'esercito. - al figur.: mettere da parte
una grandezza numerica o fisica). - per estens.: accrescere di molto.
contadini atterravano i roveri di duecento anni: - tutto pere quaggiù. manzoni, pr
bersezio 4-8: tommaso, -gli disse, -... informati e toma presto
, 7-559: -mi perdonino, -disse. - quaglio, sto quagliando propriamente, a
sicché (non quaglia con me -ripetendomi - / non quagliano acque lacustri e commoventi
siete cacciata dentro in quel laberinto? - le cameriere m'hanno vestita così,
, neanche volerle dare qualcosina, perché - disse - per quel giorno l'elemosina era
volerle dare qualcosina, perché - disse - per quel giorno l'elemosina era fatta.
sono? sono i parenti di gigi. - di quale gigi? gozzano, ii-153
padrone dal banco affissava stupito amedeo: - di quali sei tu? - dei malfatti
: - di quali sei tu? - dei malfatti. 2. introduce
orride larve / tolgonle i sonni. - ecco qual vive. -qual esso
arrighi, 3-72: ecco, -rispose bondanza -, amante proprio per la quale non
fini del trattamento retributivo e normativo). - anche: la posizione soggettiva, giuridico-formale
categoria o a una classe precostituita. - anche: tacciare, bollare. luna
qualità comperato da loro da qualche greco - e ne bevevano delle tazzine ricolme.
, anche, da un tratto fisico. - con connotazione positiva: dote, pregio
e delle capacità di una persona. - anche di personificazioni. mostacci, 647
popolo o del genere umano stesso. - anche: capacità, dote. petrarca
complessione, costituzione, aspetto fisico. - anche: bellezza corporea. bartolomeo da
. -in partic.: condizione sociale. - con connotazione positiva: condizione di preminenza
affaticamento). 28. locuz. - avere i difetti delle proprie qualità:
(con riferimento al passato). - anche con iperoato. bonarelli,
senza tener conto dei princìpi morali.. - qualunquismo -sibilò l'onorevole. g.
qualunquismo; aderente all'uomo qualunque. - anche sostant. bartotini, 21-56:
interagenti e quello dei fotoni incidenti. - numero quantico: quello che, esprimendo
elettronico, vibrazionale, rotazionale). - rendimento quantico: rendimento fotoelettrico.
qualcuno { quantificatore universale oppure esistenziale) -, operatore logico (v. operatore
o in contrapposizione con qualitativo). - filos. che si riferisce al concetto
applicando i princìpi della meccanica quantistica. - in senso generico: determinare la quantità
. interrog. quale numero di persone. - anche in frasi esclamative. catzelu
dell'india? -di manchester. -eccole. - quanto? -tanto. carducci, ii-2-345
quanto non so. pirandello, 8-683: - quanto, il biglietto? - domandai
: - quanto, il biglietto? - domandai allo sportellino. - sedie o
il biglietto? - domandai allo sportellino. - sedie o dltrone? -ci sono anche
casa? -a casa di alessandro. - quant'ha? - or ora, adesso
di alessandro. - quant'ha? - or ora, adesso, adesso. ann
pagheresti voi, ditemi il quanto, - / dicea rinaldo a lor -cni vi campassi
quanto dimande, / ché ne sei degno -; e l'arme in man gh
stare. io. locuz. - avere tanto quanto di qualcosa: possederla,
: -saremo dunque presto di primavera? - oh sì - disse marianna - quanto prima
presto di primavera? - oh sì - disse marianna - quanto prima. =
primavera? - oh sì - disse marianna - quanto prima. = comp. da
quantosòma, sm. (plur. - *). biol. ciascuna delle
i quanta). fis. quanto. - teoria dei quanta: teoria dei quanti
papera (chi sa perché) fece: - qua-qua-ra! = voce onomat.
v. libro, n. 25. - libriccino del quaranta: v. libriccino
comune al prezzo fisso di altrettanti centesimi. - con meton.: oggetto di qualità
quarantesimo del valore di una merce. - gabella del quarantena: nella repubblica di
sm. motivo, cagione, ragione. - anche nell'espressione il quare e il
mesi di febbraio, marzo o aprile. - anche nell'indicazione di una data.
padrone, eccolo. -levianci via. - ve'viso di quaresima! -fare carnevale
nei giorni d'astinenza della quaresima. - per estens.: preparato con ingredienti
altro mondo che il quaresimalista aveva preparato -, a fin di bene però. e
. = voce di area adriatica, - di etimo incerto. quaro1, v
peso campione pari a tale unità. - anche in contesti metaforici. s.
con impegno del colono a migliorarlo. - anche: quartese. muratori, 7-iii-519
vento che soffia da tale direzione. - anche al figur. segneri, iv-500
linea interna alla linea del ginocchio. - parata di quarta: parata classica della
ant. affetto da febbre quartana. - anche sostant. libro della cura delle
[febris] (v. quartana1) - quartanèllo, sm. ant. tessuto
e f. (plur. m. - *). che manifesta indignazione per
(una categoria di persone). - anche sostant. bianciardi, 4-121:
: recipiente che ha tale capacità. - in partic.: caratello. pantera
mezzo di un'equazione di 40 grado. - superaci quartiche: superaci rappresentate da
immunità; clemenza verso i vinti. - non dare 0 concedere quartiere: proseguire
, pari a hi 2, 9094. - anche: unità di misura commerciale di
gabella sopra il quartino. - figur. anonimo genovese, 1-1-213
ecc. di un'opera letteraria. - anche sostanti dante, conv.,
prima del quinto, se questo esiste. - in partic.: sovrastante il terzo
in quarto anno: ogni tre anni. - di quarto in quarto giorno: a
fatta in precedenza da altri tre. - anche sostant. dante, conv.
non v'era. uno discepolo disse: - io sono il maestro: che vuoli
: che vuoli? -voglio uno farsetto. - questi ne trovò uno. provogliele.
: -ci crede dunque alle storie? - ma., secondo il quarto d'ora
ant., in quarto foglio) -, ha altezza variabile da cm 28 a
drammatica, il suo svolgimento). - anche sostant. piccolomini, 10-391:
né eccessivo né esagerato; sufficiente. - anche: adeguato; proporzionato. bartolomeo
giustizia e all'onestà; giustamente. - anche: a buon diritto. boccaccio
ragionevole mente? e lo cavaliere disse: - niuna ragione n'assegna se none la
di casa... e dice: - egli è venuto qui quello pòvero uomo
. letter. chi fa le parti. - anche al figur.. bellini
pref. lat. r [e] - e a [d \ -, con
e] - e a [d \ -, con valore intens., e
), agg. che raglia. - anche: asinino. bacchelli, 18-ii-594
ragliare in modo prolungato; raglio. - al figur.: discorso o scritto sciocco
-opera, tela di ragna: ragnatela. - al figur.: lavoro inutile,
uso aggett. tela ragna: ragnatela. - al figur.: opera inutile,
nere. -membrana, pelle sottile. - in partic.: omento. bellincioni
stretto. p. fortini, ifl-273: - livia, a aove è tacito?
ora fa coni di ragnatela.. / - come se fossi una mosca -,
/ - come se fossi una mosca -, / poi gorghi e ghirigori / cangianti
. letter. proprio della ragnatela. - al figur.: ingannevole.
e forte come dingo, ma smollato - diceva toni - sulle alte gambe di ragno
dingo, ma smollato - diceva toni - sulle alte gambe di ragno. -opera
valore. pasquinate romane, 276: - se vói ch'alcun de questi abbia
. rita se n'era accorta. - mi fa il ragno sotto gli occhi -
- mi fa il ragno sotto gli occhi - pensava, vedendolo. - non sono
gli occhi - pensava, vedendolo. - non sono mosca per te, caro mio
in aragona o ne è originario. - anche sostanti a. pucci,
ragù, cui vigilava -oh dio! - / con baionetta in canna, / la
incorruttibili. -risparmiare. - anche assol. iacopo del bientina,
chi raguna. -di animali. - anche assol. disciplina clericalis volgar.
verso perugia. -esercito. - in partic.: reparto di soldati.
casuale o disordinato o in fretta. - in partic.: raccogliticcio (un esercito
a ragusa o ne è originario. - anche sostant. piovene, 5-483:
a ragusa o ne è originario. - anche sostant. m. cavalli
due mulini, per settecento lire pidocchiose! - non ci sono ipoteche? - ce
! - non ci sono ipoteche? - ce la metterete voi, raguseo.
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
: -fucile pronto, occhio vigilante. - agli ultimi rai del tramonto.
. dia! ant. raggio. - anche al figur. rime siculo-umbre [
di tessuti industriali e di pneumatici. - anche: seta artificiale. panzini
[e] -e a [d \ -, con valore iter, e intens
una draglia o a uno straglio. - ralinga di bordarne, di lunata, di
vela. 2. locuz. - mettere una vela in ralinga, bracciare
la superficie portante di tale supporto. - per estens.: cuscinetto.
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
buon umore o anche ben disposto. - anche assol. bibbia volgar.,
augusto. -ristorare, corroborare. - anche assol. mattioli [dioscoride]
impulso; rendere spiritualmente più vitale. - in partic.: vivificare. leggenda
rallegro! ». pavese, 9-111: - che succede? -dissi. -succede che
-dissi. -succede che clelia è incinta. - prima di rallegrarmi, aspettai che doro
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
con sembianza al- uanto rallegrata concluse: - tu mi consoli. stampa perioica milanese
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
[e] -e a [d] -, con valore intens., e
tempeste. -articolare più lentamente. - anche assol. sbarbaro, 1-100:
lentamente, a una velocità inferiore. - anche sostant. ceredi, 81:
pref. lat. r [e] -, di valore intens., e da
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [é] -, con valore intens., e da
allietare di nuovo, rallegrare. - anche: alleviare. papini,
pref. lat. r [e \ -, con valore iter., e da
pref. lat. r [e] -, con valore iter., e da
pref. lat. r [e] -, con valore iter., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
riacquistare forza, vigore, pregio: - anche: rinfocolarsi. guittone, i-33-14
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
/ ralluminando, apria / che non potila - mai farsi un popol mosche. pindemonte
. rischiarare cose e persone, illuminare. - in partic.: attraversare (una
pref. lat. r [e] -, con valore iter, e intens.
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
. 3. per simil. - gioiello a foggia di ramo. inventario
. 'figur. specificazione, tipo. - anche: frutto, prodotto.
civile. 6. persona. - anche: figlio, discendente. laudario
addetto alla vigilanza di una processione. - per estens.: sgherro. varchi
mezzo, eliminare, far sparire. - anche: uccidere, sterminare. bacchetti
a voi si pari, / è pari - com'è rame a l'oro mondo
montale, 2-21: marmi, rameggi - / e ad uno scrollo giù /
mongine- vra. oriani, x-22-29: - oh! oh! - seguitò, levandosi
, x-22-29: - oh! oh! - seguitò, levandosi in >iedi dalla meraviglia
di guidarlo con piccole indicazioni. - influsso. savinio, 12-177: bisogna
... nudo di ramificazioni. - ambito in cui si esercita l'attività artistica
2. orciolo, pentola di rame. - per estens.: recipiente di metallo
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
. dal pref. lat. r{e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [è \ -, con valore intens., e da
2. figur. proteggere. - anche assol. pulci, 25-240:
pref. lat. r [e \ -, con valore intens. e iter.
[é \ -e a [d \ -, con valore intens., e
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pure di perottino [le vecchie], - rispose tutto ridente gismondo -la cui tiepidezza
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
pref. lat. i \ é \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] - e a [d \ -, con
e] - e a [d \ -, con valore intens., e
attenzione o alla considerazione di qualcuno. - anche: rimproverare, rinfacciare. corfino
[e] -e a [d \ -, con valore intens., e
[e] -e a [d \ -, con valore intens., e
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] - e a [d \ -, con
e] - e a [d \ -, con valore intens., e
1-364: hai avuto il torto -proseguiva federico - di dimenticare che avevi un amico,
affettuosa, comunicandomi la sua commozione. - è una somiglianza incredibile. 6
2. sm. suggeritore in teatro. - anche al figur. fagiuoli, v-170
[e] -e a [d] -, con valore intens., e da
e] ~ e a [d \ -, con valore intens., e
[e] -e a [d] -, con valore intens., e
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
. e letter. dividere a metà. - anche assol. cavalca, 20-423:
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
c. arrighi, 4-148: - ah! voleva ben dir io! -
- ah! voleva ben dir io! - sciamò la buona giannella, guardandosi intorno
[e] -e a [d \ -, con valore intens., e
pref. lat. r [e] -, con valore iter., e da
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore iter, e intens.
[e] -e a [d \ -, con valore intens., e
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
duro, privandolo della compattezza). - anche assol. anonimo [agricola
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
raccogliersi in mucchio, in massa. - anche al figur. galileo, 4-4-328
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
adeguata lavorazione (il terreno). - anche al figur. soderini, iii-123
secchezza di una parte del corpo. - anche assol. fiori di medicina,
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
, / che di tal foco. - ramortasse mortando. lamenti storici, iv-154:
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
. lat. r [e ~ \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
ramnenses priores e ramnenses posteriores). - anche, per estens.: giovani cavalieri
vaso sanguigno o di un nervo. - per estens.: fibra nervosa.
dolorosamente ne sospira. getti, 17-59: - che vorrai tu dire: che ognuno
un gesto rampante con le dita: - rubate. 4. rettile.
rubate. 4. rettile. - anche sostant. baldinucci, 9-vii-227:
mezzi per raggiungere il proprio scopo. - anche: tecnica per avere successo.
grandi morti. 7. locuz. - insegnare a rampicare ai gatti: pretendere
un ragazzo vivace e irrequieto). - anche sostant. tommaseo [s
elevarsi dalla propria condizione; arrivista. - anche sostant. p. petrocchi [
nello spendere. aretino, 1-119: - i conoscitori dell'umore dei corrivi se
la festa del- l'« unità » -, gli spiegò il vecchio che col rampino
ghibellini. 15. locuz. - attaccare il rampino: avere un appoggio
del male commesso, col rimorso. - anche assol. cino, iii-146-9:
di staffilate. glio, 4-188: - come, non siete insieme? - indagò
: - come, non siete insieme? - indagò, rampogno lei.
7. imprecare, esprimere disappunto. - anche: borbottare. sacchetti,
chi ha il torto di noi due -, pigliandolo per lo lembo, acciò che
da una gemma avventizia, pollone. - in senso generico: ramo.
dal terreno con un forte getto. - anche: zampillo. s. agostino
rane '. 10. locuz. - avere le rane nella pancia: per indicare
e region. strappare, svellere. - anche al figur. s.
2-2-65: -che averà moglie questo graziano? - l'averà moie, ma ol sarà
. c. arrighi, 244: - dimmi, giulia, chi era la tua
o anchilosati; claudicante, zoppo. - anche sostantianonimo genovese, 1-1-246: ranghe tomen
, omo, licore, / caunoscidore - nonn. è, sanza rancura.
tal natura, / non si rancura - de ferire al foco. 3
, levare; raccogliere, raccattare. - anche assol. fogazzaro, vi-193:
persona, un nucleo familiare). - anche nelle locuz. andare, vivere randagio
(una compagnia di attori). - anche sostant. roccatagliata ceccardi, 1-711
, i-iv-556: -io non ho scesa. - (un randello di frassino / di
corde e a serrare un bendaggio. - anche al figur. antonio da ferrara
: -cittadino ufficiale, avete un piano? - un piano? marciare sul nemico!
monelli, i-182: il plotone d'esecuzione - racca { { riccio, angoscia
fate voi, traditori!... -, potette rangolare, ché essi gli
e letter. affanno, preoccupazione. - anche: desiderio tormentoso. guittone,
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
[é \ -e a [d \ -, con valore intens., e
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
, ritirarlo fra le spalle contratte. - anche di animali. landino [plinio
si rannicchiò nel bavero e fece: - brrr... -gettarsi su
[é \ -e a [d \ -, con valore intens., e
[e \ -e a [d \ -, con valore intens.
pref. lat. r [e] -, con valore iter, e intens.
[e] -e a [d \ -, con valore intens., e
deriva da un più antico bucata) -, altri invece lo ricollega a un got
-è la signora frasia tarlati nostra vicina. - quella vecchia? -che vecchia? non
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
[e] -e a [d \ -, con valore intens., e
pref. lat. r [é] -, con valore intens., e da
[e] -e a [d \ -, con valore intens., e
[e] -e a [d \ -, con valore intens., e
: boia d'un vigliacco d'un capitalista - dice lui. -paga! hai fatto
puoté cavar la ranocchia del pantano. - esopo ne le fabule. 6
, ma molto agile e vivace. - anche come epiteto. nievo, 107
ranocchióne, sm. grossa rana. - anche come epiteto scherz. caporali
, i-48: ohlà, signor commilitoni, - / disse - awertiam, perché da
ohlà, signor commilitoni, - / disse - awertiam, perché da quei pantani /
guido delle colonne volgar. [crusca] -. armaronsi in pressa e, armati
decreto troppo acerbo e rapace. • - abusivo (l'edizione di un libro)
un fiume, il vento). - anche con uso awerb. ovidio volgar
che vi è nato o vi abita. - anche sostant. agostino giustiniani, 53
25-52: -allora una presa di rapè -, e gli aprì davanti la sua tabacchiera
che trascina, che rapisce. - anche al figur. guittone,
colpire o impressionare favorevolmente; affascinare. - in partic.: prendere d'amore.
deriv. dal gr. pani; - (so;, forma dorica per paq
; che non indugia, sollecito. - anche: agile nei movimenti. crudeli
buttato giù sul marmo della tipografia '- è la scrittura viva. -che
un fiume, di un torrente. - anche: rapida. ciro di pers
[é] -e a [d \ -, con valore intens. rapigliare
beni altrui; avidità di denaro. - anche nella locuz. vivere di rapina.
beni a qualcuno con una rapina. - anche assol. leoni, 739
e con un atto di pirateria. - anche assol. anonimo genovese, a-i-263
autori temi e immagini, appropriandosene. - anche sostant. b. croce,
altrui con l'inganno o illecitamente. - anche assol. uguccione da lodi,
. che ha subito una rapina. - anche sostant. corriere d'informazione [
di denaro o di beni altrui. - con meton.: ruberia, latrocinio.
può riferirsi a episodi mitologici). - anche assol. latini, rettor
moglie; forse me l'avranno rapita -. -costituire la causa che fa separare
ed esigendo abusivamente tributi e tasse. - anche assol. latini, i-2761:
peculiarità e caratteristiche da altre entità. - anche assol. dominici, 4-206:
, un fiume, ecc.). - anche assol. boccaccio, i-273:
l'ammirazione per le doti fisiche. - anche assol. guarini, 1-357:
spettacolo naturale, ecc.). - anche assol. dante, par.
all'inferno, alla dannazione eterna. - anche assol. s. bernardo volgar
del fr. ant. ravir). - anche sostant. meo de'tolomei,
4-264: johnny s'accese una sigaretta. - sei azzo, johnny! -sibilò pierre
ciocca di una pianta, ramoscello. - in partic.: infiorescenza. bracciolini
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens. e da
pref. lat. r [é \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e dal
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
con la particella pronom. appallottolarsi. - anche: raggrumarsi (un liquido).
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
[é \ -e a [d \ -, con valore intens., e
pref. lat. r [e] -, con valore iter., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
[e] -e a [d \ -, con valore iter., e da
pref. lat. r [e] - e a [d \ -, con
e] - e a [d \ -, con valore intens., e
mettere insieme alla meglio, raffazzonare. - anche: rattoppare, rabberciare. ruscelli
[e \ -e a [d \ -, con valore iter., e da
[e] -e a [d \ -, con valore intens., e
pref. lat. r [e \ -, con valore iter., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
); riparare (un'offesa). - anche assol. 5. bernardino da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
. dal pref. lat. ré] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [é] -, con valore iter., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
del poeta. 5. riconciliare. - anche assol.: mettere pace.
pref. lat. r [e \ -, con valore iter., e da
. ant. aggiustatura, rappezzo. - al figur.: riparazione, rimedio.
pref. lat. r [e] -, con valore iter., e da
pref. lat. r [e] -, con valore iter., e da
. dal pref. lat. fiè \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
. boito, vi-923: coi lividi muscoli - [il verme] si gonfia e
. dal pref. lat. r{e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [é] -, con valore iter., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] - e a [d] -, con
e] - e a [d] -, con valore intens., e
, racconto (orale o scritto). - anche, in senso concreto: il
: né il nostro tenente ca- pece -, viene a rapportare, a capo basso
, in partic. la vista). - anche assol. buti, 1-285:
pref. lat. r [é] -, con valore intens., e da
, sf. relazione, resoconto. - in partic.: delazione, spiata
rapportista, sm. (plur. - *). disus. autore di
tutto liscio usque ad finem? » - « sì, certo, usque ad finem
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
non gli avriano aperti le tenaglie. - preda (della morte). a
questo è rappresaglia della morte. - contraccambio. ceresa, 1-318: nel
col doppio suff. a [d \ -. rappresagliante (part. pres.
una rappresaglia o di un sequestro. - anche assol. codice aragonese (1491
che avviene nell'ambito del processo. - anche al figur. stampa periodica
doppiamente attiva. -fingere, simulare. - anche assol. caro, 5-69:
anche nell'espressione rappresentazione grafica). - anche: proiezione cartografica. lessona,
ohimè! che ferro è quello? / - ferro di morte. (guardalo.
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
[e \ -e a [d \ -, con valore intens., e
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e \ -, con valore intens. e iter.
pref. lat. r [é \ -, con valore iter, e intens.
pref. lat. r [e] -, con valore iter., e da
ant. che ha la punta rifatta. - per estens.: affilato. buonarroti
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
4. opera raffazzonata e incoerente. - in partic.: centone raccogliticcio di
rapsodita, sm. (plur. - *). disus. rapsodo.
fa col suono. -dilatarsi. - anche sostant. lorenzi, 1-50:
serapione volgar. [crusca] -. le medicine rarificative sono medicine che
di tempo alquanto lunghi; infrequente. - anche: sporadico. giacomo da
grande! oh faccia rara.. - esclamò la vecchia portinaia. -famoso
frequenza, raramente, di rado. - anche in correlazione con mai. iacopone
pref. lat. r [e] -, con valore iter., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
le sporgenze per spianare una superficie. - anche: pareggiare col taglio. milizia
delle sporgenze (il terreno). - in partic.: piatto, senza rilievi
peluria superficiale (un tessuto). - anche sostant. t. rinuccini
[e] -e a [d \ -, con valore intens., e
; lavorare con un raschiatoio. - anche assol. e sostanti fra
-servire a cassare (una gomma). - anche assol. d. correnti [
forma migliore; emendare, limare. - anche assol. e. cecchi,
ripose lo strumento e gridò -avanti! -. 3. raschiamento della gola
.). fagiuoli, 1-3-210: - se la sta com'ella dèe stare,
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., dall'infisso
. approntare una rasiccia; debbiare. - anche assol. tommaseo, [s
. n. secchi, 1-10: - vespa, vespa, tu hai un bel
giere non si contenterà del pelo. - che farò io dunque? -filare
di grosse dimensioni e molto rilevati. - anche con uso appositivo. cellini
vive di espedienti e piccoli furti. - anche: ladro. g. m
corpo umano durante un intervento chirurgico. - anche assol. guglielmo da saliceto volgar
o più parole da un testo. - anche al figur. s. giovanni
con segni irregolari una superficie metallica. - anche assol. bettini, 1-330:
, in partic. nella gola. - anche assol. soderini, i-497:
pref. lat. r [è \ -, con valore intens., e da
raspollaménto, sm. il raspollare. - dir. pen. raspouamento in fondo
pref. lat. r [e] -, con valore iter., e da
pref. lat. r [e] -, con valore iter., e da
[e \ -e a [d \ -, con valore intens., e
). ant. assalire nuovamente. - anche con uso recipr. andrea de
pref. lat. r [e] -, con valore iter., e da
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
[é \ -e a \ d \ -, con valore intens., e
. tose. rappreso, indurito. - in partic.: stantio. faldella
. borgese, 1-215: -padre mariani, - rantolava, tenendosi il petto, -era
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
suoi affigliati e ai suoi messi. - bisogna aver pazienza, - dicevano i rassegnati
messi. - bisogna aver pazienza, - dicevano i rassegnati. -chi ha prudenza
-chi ha prudenza la metta in opera, - dicevano i persuasi. -con riferimento a
più di quello che fosse: -mio signore -, rispose, con l'accento d'
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
domini 1392. -ritrarre. - anche assol. landino, 15:
è 'n lutto, / quasi dicendo: - io castità rassemplò. = comp
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
carità. / numi, soccorso! / - rasserenatevi.. / -numi, consiglio
pref. lat. r [e] -, con valore intens. e iter.
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
. -raccattare, far su. - anche assol. berni, 60-45 (
17. fare onore a un luogo. - anche assol. fagiuoli, 1-3-48:
pref. lat. r [e] -, con valore intens. e iter.
oggetto). aretino, 20-237: - sai tu, pippa, ciò che pareva
inanzi a chi voleva andar con lui? - che? -la piazza di navona quando
, per rascia (v. rascia1) - rassicuraménto, sm. senso di
. dal pref. lat. r{è \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore iter., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
di compattezza e fermezza al terreno. - anche al figur. rebora, 3-i-417
forte qualcuno nell'esercizio del potere. - anche assol. cesarotti, i-xxm-55:
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
mio ideale. montale, 3-204: -documenti - disse con accento strascicato. scrutò a
, per rassomigliare ho un dono particolare. - bravo? siete anche voi pittore?
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens. e iter.
pref. lat. r [e] -, con valore iter., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [é] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] - e a [d \ -, con
e] - e a [d \ -, con valore intens., e
pref. lat. r [è \ -, con valore intens., e da
portarli via; rapinare, rubare. - anche assol. poliziano, 4-142:
[é \ -e a [d \ -, con valore intens., e
[e] -e a [d \ -, con valore intens., e
parola, di una frase scritta. - anche: segno di cancellatura. ottimo
). fra giordano [crusca] -. ratificarono il delitto confessato con pubblico
, agg. sottoposto a ratinatura. - anche sm. ratinatóre, agg
e question di memoria -rattacca il plebeo -... io son più nobile di
pref. lat. r [e] -, con valore iter., e da
un oggetto rotto); rappezzato. - anche al figur. galileo,
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
. ant. trappola per topi. - anche al figur. e in espressioni idiomatiche
[e] -e a [d \ -, con valore intens., e
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
a sacrificare. -tenere prigioniero. - anche al figur. campiglia, 1-40
figur. cauto, guardingo; restio. - rattenuto allo spendere: parsimonioso.
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
ratteza, / gridando a voce: - sir, dàtti conforto, / ch'i'
pref. lat. r [é \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
. m. -1). topicida. - anche spallanzani, 4-iii-469: in alcune giornate
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
senza soste o fermate; diretto. - anche con sineddoche. sanudo, vii-591
o una massa d'acqua). - anche in costrutti con valore awerb.
lor nemici / c'ogn'omo dici - « merzede ò trovato », / ed
con inusitata perizia, misurati. - forza, impetuosità del moto ondoso.
ad agire con fervore e sollecitudine. - anche iterato con valore rafforzativo. dante
libidine (ratto a fine di libidine) -, a seconda che tale delitto venga
mulinello nell'acqua marcia del canale. - è un immondo ratto d'acqua.
, popoli, comunità, ecc. - anche assol. mamiani, 3-483:
e] -e a [d \ -. rattoppato (pari. pass
pref. lat. v [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] - e a [d \ -, con
e] - e a [d \ -, con valore intens., e
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
[e] -e a [d \ -, con valore intens., e
[e] -e a [d \ -, con valore intens., e
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
pref. let. r [e] -, con valore intens., e da
estens.: paralitico, storpio. - boccaccio, dee., 8-7 (
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e dal
pref. lat. r [e \ - e a [d \ -, con
e \ - e a [d \ -, con valore intens., e
[e \ -e a [d \ -, con valore intens., e
. r [e] -e ad] -, con valore intens., e
rattristato dall'allegria. pirandello, 8-315: - forse, date ascolto a me,
letter. rendere triste, melanconico. - anche assol. tommaseo [s.
[e] -e a [d \ -, con valore intens., e
[é] -e a [d \ -, con valore intens., e
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e atturare
popolo e detti, dimanda al furioso: - come stai? = var. metatetica
, a glauco: / -chi è -disse - costui sì altero e rauco / ch'
2. strozzino, usuraio. - anche sostant. menzini, 5-288:
. dal pref. lat. r{e \ -, con valore intens., e da
con la voce, raumiliato): - sì, è vero. s
, religiosa, sociale, ecc. - anche sostant. compagni, 1-4:
[e \ -e a [d \ -, con valore intens., e
[e] -e a [d \ -, con valore intens., e
ibidem [s. v. ragastina] -. 'ragastina ': rete di circuizione
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
elli mi domandò, e disse: - avesti paura? -ricordarsi.
pref. lat. r [e \ -, con valore iter, e intens.
vo pure a casa del diavolo. - e così ravedutó non hai tanta tentazione.
[e \ -e a [d \ -, di valore intens. rawenato
pref. lat. r [é \ -, con valore intens., e da
[e \ -e a [d \ -, di valore intens. rawersato
pref. lat. r [e] -, con valore iter., e da
d'annunzio, iv-1-345: -siate savio - ella soggiunse, un poco affannata, ravviandosi
rimettersi sulla retta via, ravvedersi. - anche sostant.??
pref. lat. r [e \ -, con valore iter, e intens.
buona via. buonaparte, 5-5-94: - uh in buon'ora con tanto gridare!
. c. arrighi, 3-305: - in tal caso essa non è più una
una traviata, ma è una ravviata - osservò la signora rey. -avviato a
. riallacciamento di rapporti, rappacificazione. - in partic.: riconciliazione sociale.
modo potrebbe essere intercettata una lettera -raccomandata - dal tuo awersario?...
e] -e a [d] - \ v. anche rinvigorire.
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [é \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
[é \ -e a [d \ -. ravvisato (pari. pass
. risuscitare. oddi, 1-71: - ci farebbe cadere i morti. - chi
: - ci farebbe cadere i morti. - chi? - quel 'ovane tanto
farebbe cadere i morti. - chi? - quel 'ovane tanto bello che voi
vorrete che vi.. -che me? - ìe vi fosse marito. -che piacere
pref. lat. r [é \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
era tutto gonfio. -congiungersi sessualmente. - anche al figur. f. f
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
corpo, anche scomposto o brusco. - in partic.: movenza nel ballo,
pref. lat. r [é \ -, con valore intens., e da
. avvolgersi lentamente in più spire. - al figur.: insinuarsi nell'animo.
tempi come il flutto / arca leggera - e basta al tuo riscatto. -adomato
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
prova a questa gioventù d'un'altra energia - giudicare con la ragione. raziocinante a
fine la perfezione, 'ergo '? -... òhe volete ch'io concluda
uomo, lo fa investigatore delle - 580 cose antiche e recondite
, a un giusto criterio logico. - anche con uso neutro. guerrazzi,
. -con valore aggett. - anche al figur. zanobi da strafa
inverno di guerra / -razione di fame - / nell'italia bella / dove non
dal re. 10. locuz. - mettere a razione: sottoporre a restrizioni
quando sono in amore). - anche assol. latini, rettor
vivace, intenso (un colore). - anche sostant. linati, 10-45:
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
spaziale, una sonda interplanetaria). - anche al figur. ottieri, 2-20
e non collegati fra di loro. - anche sostanti puoti, 1-65: andavami
la corrente. 19. locuz. - cantare bene e razzolare male: tenere
pref. lat. r [e] -, con valore iter, e intens.
uguaglierai con l'opre. - vice re: v. viceré.
re e signore del mondo. - re dei re: titolo dell'imperatore
nella sua porzione di torta). - anche: chi viene festeggiato. aretino
-re delle aringhe: chimera. - anche: regaleco. lessona, 284
governo spadolini non è reaganiano -dice ruffolo - perché continuano ad aumentare le spese pubbliche
pref. lat. r [e \ -, con valore iter., e da
pref. lat. r [e] -, con valore iter., e
; membro della famiglia del re. - anche: il re, il sovrano stesso
governo del sovrano (una città). - anche: capitale. giamboni,
! -questo si chiama parlar reale! - osservò fiorino. -onesto.
reale eloquenza. 20. locuz. - alla reale: con l'abito e i
ce li faccia discemere. • - sostant. cesarotti, i-xvn-228:
d'animo, una sensazione). - anche: profondo. foscolo, iv-301
quelle della carta di stampa reale. - anche sostant. galanti, 1-ii-173
così detto realismo greco- cristiano (aristotele - san tommaso). 2.
e f. (plur. m. - *). fautore, seguace,
ai realisti, viva la faccia dei repubblicani - urlò un giovanotto, militare, passanto
quelle della carta da stampa reale. - anche sostant. ameudo [s
xó-ps tutta la realtà è materia. - con riferimento a dio al quale, secondo
dell'esperienza storico-fenomenica o sociale. - in parile.: realismo artistico o
reame, dengno / vi sarebe imperiato - mantenere / per lo vostro savere.
reame. / -la servetù? - senza premio o ventura. = dal
, 3-82: la grazia che quella giovinetta - forte quanto ignara -chiedeva (una grazia
una classe, ecc.). - anche sostant. garibaldi, 3-236:
e f. (plur. m. - *). polit. fautore della
. battere, percuotere, colpire. - anche assol. biscioni [s.
un uccello sceso a terra. - anche assol. sforzino da carcano
denaro; saldo di un debito. - in senso generico: pagamento. sangalletti
diligenza. 15. locuz. - fare recapito: frequentare assiduamente un luogo
-dov'è la chiave di questa segreteria? - s'ella non ène in questo mazzo
3. ant. pensare intensamente. - anche assol. ceresa, 1-1788:
lontano da chi parla o scrive. - anche sostant. cesarotti, i-iv-72:
fiume onda mi lave. * - 20. locuz. di recente: da
mio avviso, aspettate un mio avviso -, ed eluse i ringraziamenti, re-
cor, mi ripresenta / madonna? - rio richero / fra me stando in penserò
alla gola abbracciate insieme. amputare. - anche assol. salvini, 39-v-141
presentata -poiché sono ricinto d'accuse - la mia giustificazione. -pervaso da un'
g. f. loredano, 12-17: - se il legno sarà di quercia o di
per fillo. /... / - fillo, or l'ademanda -se esso me
. -mutilazione di un organo. - anche al figur. battaglini, 1619-2
e simili; una recisione ancora od interrompi - mento di spirito nel piangere per la
testamento. 12. locuz. - alla recisa, a recisa, a reciso
sottovoce o mentalmente) le orazioni. - anche assol. campanella, i-iio:
finge ciò che non sente). - anche assol. a. verri,
altro da ciò che si è. - anche assol. foscolo, vi-280:
narrare (anche per scritto). - anche assol. faba, xxviii-12:
10. menzionare, nominare. - anche assol. ottimo, ii-250:
è tipico dell'opera buffa). - recitativo accompagnato o strumentato o obbligato:
talma, andava raccomandando ai poeti: - non più versi belli. 3.
agg. che reclama, protesta. - anche sostant. sassetti, 249:
un rapporto subordinato di alleanza politica. - anche sostant. documenti della milizia italiana
o al suffragio di altre persone. - anche sostant. prose genovesi, 28
agire o appagato dalla sua condizione. - anche in una litote. uguccione
titolo, una carica, un ufficio. - anche assol. g. villani,
opinioni o pensieri contrari; confutazione. - nella logica formale: elenco. anonimo
stato o livello; far diventare. - anche: ridurre in tale condizione.
categoria c -redditi di lavoro; categoria d - redditi d'impresa; categoria e -redditi
ant. e letter. erede. - in senso generico: figlio. rainerio
gravare di imposte ricalcolate, aggiornate. - anche assol. capitolare dei x
, agg. ant. redento. - anche sostant. bruno, 3-854:
sai dire il gusto che ci provate? - lo aveva affrontato lupo. -ah
delitto con lo scontarne la pena. - anche sostant. ghislanzoni, 70:
6. guarito, risanato. - anche sostant. fusinato, vii-998:
, dietro pagamento di una somma. - anche sostant. g. m
: -italia! redimer l'oppressa! - / qui giuran protervi serbarla sommessa.
produttivo un territorio o un fondo. - anche: bonificare. s. maffei
, i-332: redimita di fiondi agropungenti - / ahi non d'alloro -la mia musa
setole. 6. locuz. - abbandonare, allargare, allentare, tentare
che tesser senza te troppo mi nuoce. - / per questo il destrier sordo a
rèdito). ant. ereditare. - anche assol. fazio, ii-21-78:
2. ottenere la salvezza eterna. - anche assol. iacopone, 36-70:
.), sul modello del fr. - héritier. redito (part.
redizióne1, sf. ant. ritorno. - anche al figur. leone ebreo
. odorare, emanare un profumo. - anche in contesti figur. ottimo
tu, de'fedel'guarigione e restorazione - e referto. = voce dotta
reflorisci). ant. rifiorire. - al figur.: rinnovarsi, riprendere vigore
cercare di sottrarsi a un obbligo. - in partic.: renitenza alla leva.
alle armi; renitente alla leva. - anche sostant. monti, iv-72:
sulla pelle o lenisce l'irritazione. - anche sostant. de marchi, ii-373
a chi è infreddolito; riscaldare. - anche al figur. cicerone volgar.
) ant. rinfrescare, refrigerare. - anche assol. e sostant. del
vendere a un prezzo molto basso. - anche assol. giorgini-broglio [s.
olio della lucerna, aveva detto: - io voglio essere prete! -cedere
anche un personaggio di elevata nobiltà. - anche in appellativi. c. i
che fa parte del suo abbigliamento. - in partic. sedia regale: trono.
suo, non di quel d'altri. - quelli eran miei. -eran miei [
3-91: -ho portato anche il regalo -. cavò dalla tasca un orologio da
-interesse. goldoni, iii-17: - bene: che cosa vuol dar di regalo
-sì è d'oro -rispose giorgio. - un regalóne! = spagn.
fa rege, / seconda nostra lege, - contraaice al senato.
consiglio presso la corte di vienna. - anche con uso appositivo. g.
napoli, membro del consiglio collaterale. - anche con uso appositivo. g.
dell'uditore generale della camera apostolica. - anche con uso appositivo. pasquinate romane
per il periodo di tre anni. - anche con uso appositivo. de sanctis
-governo provvisorio, spontaneamente costituito. - anche: i membri di tale governo.
divulgarlo. fagiuoli, 1-1-219: - le cameriere, che m'hanno aiutato
testa non mi può reggere. - conservare un fisico agile e aggraziato senza
bracco. 74. locuz. - che non ci reggerebbero gli angeli:
più il punto -non reggono più il punto - ripetè la voce stridula di dentro.
emilia; che ne è originario. - anche sostant. orsi, cxiv-32-89
volete voi dire? guardate questo giuoco. - l'uno tirava una reggiaria e l'
(che l'attesta nel i925) - reggibórse (anche reggibórsa),
buzzati, 1-70: -buonasera, signor tenente - disse prosdocimo, il sarto reggimentale,
del verbo o di una preposizione. - anche: caso, complemento. castelvetro
etimologico. 19. locuz. - andare a reggimento: andare a governare.
servir messa. -nel regime delle missioni - rispose - è consentito celebrare senza servente.
. -nel regime delle missioni - rispose - è consentito celebrare senza servente. 5
fattore climatico regolatore -regime nivale, pluviale -, e regime complesso, con presenza di
avessi cercato, volessi la regina taitù -, disse mio padre. - diffizioso,
taitù -, disse mio padre. - diffizioso, sei diffizioso. -come
, dell'uomo, del mondo. - anche come apposizione. iacopone, 69-104
canto! 11. carpa. - anche: varietà di tale pesce (nell'
fazzoletto. -dio salvi la regina! - esclamò polidori piegando un ginocchio.
re; / due curve ancelle tergono - col nardo i regi piè. -che
mare che trasaliva / all'inaudito avvenimento - / issò bandiera rossa a riva /
v. messo2, n. 4. - procuratore regio: v. procuratore,
, che è sostenitore della monarchia. - anche sostanti mazzini, 51-204: noi
gioire). ant. rallegrarsi. - anche sostantiparnaso italiano [tommaseo]: è
il suddiacono a lui sottoposto). - anche sostant. b. davanzati
2. ant. corregionale. - anche sostant. agostini, 1-120:
documenti ufficiali (un funzionario). - anche: archivista. sansovino,
nel tempo, dalla stessa grandezza. - anche con uso aggett. tommaseo [
suo primo nato, / a gran peccato - malamente spinto. antonio da ferrara,
soprano, di contralto ecc.). - anche: parte dell'estensione totale di
la contrizione per il peccato commesso. - anche rifl. musso, 134
mio vizo, mainera / d'avere spera - aver non mai altessa / omo ch'
(le anime dei giusti). - anche sostant. iacopone, 69-117:
dimorare, trattenersi in un luogo. - anche in contesti allegorici. terino,
presi, servente / di voi, tacente - l'amorozo dardo. boccalini, ii-237
altra gente -cioè della romana e de'goti - prese vestimento reale. ariosto, 42-0
, un -come si diceva allora a trieste - regnicolo, e col quale aveva egli
di robespierre (luglio j794) - tommaseo [s. v.
vignola (1507 1573) - vignola, cxx-513: regola delli cinque
regole vi sono perfettamente osservate. - opera, testo, repertorio grammaticale.
, criterio di valutazione; misura. - anche al figur. guicciardini, i-231
zampillo regolabile a volontà -in vasca centrale - / e dev'esser letificante vederlo spiccare e
prefettizi, regionali, comunali). - regolamento militare: quello che contiene le
dei membri di una forza armata. - regolamento parlamentare: quello di ciascuna delle
duole molto? -ancora, ma passerà. - per questo m'impegno io: non
regolarlo ed educarlo. -comandare. - anche assol. machiavelli, 1-i-484:
utile della nazione. botta, 6 -1 - 48: questi diplomi non ad
u filosofo osservando quel fusto trasparente. - e mi regolo - gli risposi.
quel fusto trasparente. - e mi regolo - gli risposi. = voce dotta,
l'uniformità prevista dalle leggi scientifiche. - anche sostant. mamiani, 6-39:
vaporetto speciale per le comunicazioni col continente. - ve lo immaginate, allora, essere
specialmente in francia e particolarmente a parigi - la 'gens 'letteraria ed artistica.
livello, umana o divina). - anche in una metonimia. dante,
fi. réglisse (nel 1383) - regolizio (rigolìzio), sm
stanziale e diffuso in tutta italia. - anche: scricciolo, re di macchia.
; retrocedere, arretrare, ritrarsi. - anche sostant. tornasi di lampedusa
. decadimento di una facoltà intellettuale. - legge di regressione: fenomeno per cui dalla
di regresso: quello che spetta al garante - fideiussore, al datore di ipoteca,
3. ripudiato (la moglie). - anche sostant. manzoni, ii-564:
un riconoscimento o da una carica. - anche sostant. andrea stramazzo, xlvii-114
settori produttivi o le aree occupazionali. - anche: riassunzione per un lavoro stabile.
conversazioni o il tema dei racconti. - in partic., nella struttura della
, ffl-2-131: -mercenaria / di mercenarii! - femmina da campo! / -è la
è la prima volta che mi succede - / mi vedi simile a lui, /
. arruolare di nuovo, raffermare. - anche rin. m. d'
, a un corso, ecc. - anche riti. = comp. dal
celo, / dandoli copia -de l'inopia - grande / ch'avea d'esser perfecto
un arto, una parte amputata. - anche di animali. marino, 1-13-5
rivestimento o con strutture di protezione. - per estens.: fortificare. soderini
testi di uguale argomento; riscrivere. - anche: sostant. guicciardini, 13-iv-175
o insieme delle figure della ripetizione. - in partic.: dittologia sinonimica.
, agg. (plur. m. - %). sostenitore o fautore del
. sostenitore o fautore del relativismo. - anche sostanti gentile, 1-176:
non sono che il prodotto d'una latitudine - tristezza, relatività di tutte le cose
quella che riconduce la gravitazione e l'inerzia - proprietà fondamentali della materia -al principio
. thovez, 1-257: -non ignoro -rispose - che la dottrina della relatività ha sollevato
coerenza, corrispondenza o conseguenzia- lità. - anche: pertinente a un determinato ambito.
isolato o mettendolo agli arresti domiciliari. - anche: chiudere in carcere. guicciardini
di sangue, ricoprivano cotesta reliquia. - scherz. parini, 478: tu
7. parte di scarto. - in partic.: guscio. piccolomini
e letter. restante, rimanente. - anche sostant. antonio da castello san
con riferimento a una donna). - anche sostant. testi non toscani del
quella violenta generata in uno stretto. - anche: mulinello. giamboni,
remata e l'altra la donna, - in casa, ai miei figli, pensateci
. fastidioso, sgradevole, molesto. - in partic.: maleodorante.
: -di adorar non rembo! - / con anna profetessa exulta e gaude
e l'agitazione nell'agire). - anche: smettere, cessare.
pascarella, 2-322: soldati inglesi ballano -ubriachi - uno d'essi esce traballando con lo
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e imboschire
quarantotti gambini, 4-128: l'aspettativa - dicevano stava diventando ansiosa in tutti '
a remi (un'imbarcazione). - anche, sostanti: imbarcazione a remi.
oliva. bacchetti, 1-i-198: eh, - fece il remigante, - che direste
eh, - fece il remigante, - che direste se fosse [il fiume]
volo con movimento ritmico e lento. - anche sostant. ciampoli, 79:
tese. -girovagare, vagabondare. - anche sostant. pea, 7-643:
ne deriva almovimento di un'imbarcazione. - anche: 11 vogare per un certo
. dal pref. lat. rie] -, con valore iter., e da
sassoferrato. 9. consegna. - in partic.: trasferimento di denaro
, agg. ant. eremitano. - anche sostant. testi veneziani, 47
della loro armata. guarini, 351: - rapir gostanza? parliamo d'altro.
-chi ha remolo, chi ha remolo? - / oh lì, oh! oh
r. oh! chi ha remolo? - / io n'ho mezo staro. libro
giorno, nella stessa strada -una traversa remota -, egli incontrava una nana con un
. dal pref. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
/ non ci sarà uno scrupolo al mondo - / -accennami, e lascia fare a
v. bacinetto, n. 4. - capsula renale: quella adiposa del rene
per me sarebbero manna le renature calde - dice uno che ha la gamba di legno
anche più che 'nanti sostenne de essere scornimi - nicato, che de volere rennere l'
v. cambio, n. 2. - rendere cenno: v. cenno,
v. focaccia, n. 2. - rendere grado: v. grado2,
v. grado2, n. 5. - rendere male -ber bene o bene per
-rendere vicenda o la vicenda: vicenda. - rendere il contraccambio: v. contraccambio
, un servizio, ecc.). - in partic.: concedere i propri
. mercé, n. 9). - rendere omaggio: v. omaggio,
v. giustizia, n. 17. - rendere guiderdone o per guiderdone: v
v. guiderdone, n. 5. - rendere la mercede o le mercedi:
. -con riferimento a dio. - anche assol. chiaro davanzati, 115-10
(soprattutto in quelle professionali). - anche assol. proverbi toscani, 26
mezz'ora. -non ti sente nessuno, - mi dice, - e che cosa
sente nessuno, - mi dice, - e che cosa ti rende?
16. disus. dare, consegnare. - in partic.: recapitare (una
della familiarità usata nella lettera dedicatoria. - indurre qualcuno ad arrendersi. birago,
acque. 18. vomitare. - anche assol. testi fiorentini, 190
dagli armamenti veneziani. martello, 6-ii-734: - oh folle? va, renditi a
? va, renditi a taiminga. / - a lei già per comorre la mitra
. 27. locuz. - a buon rendere: come ringraziamento e
-laso! ch'io mi rendo morto. - / la serpa andava a lui e
, appuntamento. gigli, 5-82: - venite con me. - e dove?
, 5-82: - venite con me. - e dove? - al rendevusse.
venite con me. - e dove? - al rendevusse. -come? che rendevusse
periodo di gestione di un'azienda. - anche assol. migliorini [s
da polpa croccante e gusto vinoso. - anche con uso aggett.: mela renetta
. assemblea di popolo, parlamento. - anche: consesso di notabili.
oro. 6. locuz. - accendere le reni: ispirare nobili sentimenti
quanto puoi, e menalo subito qui -. -pigliare a reni: prendere sulle
implicito o esplicito) d'altri. - anche: riluttante, restio.
di conseguenza chi tiene tale comportamento. - anche, disus.: contumacia.
. ant. disus. tintinnare. - anche sostant. guido delle colonne
foco! /... / - piombi, ah! piombi il tuo furore
sario. -dannato all'inferno. - anche sostanti dante, inf, 27-127
tenore / che cefal suo marito -li dicea - / aura seguiva, preso dal suo
gli odi tra i pescaresi e i castellani - maresi cozzano su quelle tavole..
, al saggio, -à molto reo mostrare -, / ch'io so ch'è
correnti, con modeste variazioni termiche. - anche sostant. = voce dotta,
ripararsi, rifugiarsi in un luogo. - al figur.: trovare ricetto in una
nocivi da una parte del conio. - anche assol. redi, 16-ix-235:
grave, acuto (una malattia). - anche al figur. giuliano de'medici
che divampa vivacemente (il fuoco). - anche al figur. c.
in generale = dante alighieri. - in partic.: indice per soggetti.
guadagniamo il pane molto duramente, fratello, - disse in tono da non ammetter replica
, una cura, un esperimento. - in partic.: riscrivere una lettera
un suono (l'eco). - anche sostant. martello, 6-i-171:
pò parlare. -digli che sono io. - ha commesso che non se gli faccia
, / in ricompensa quanto mi darete? - / e taltro replicò: -quel che
di una polemica letteraria o scientifica. - per lo più assol. nardi,
ottenere un effetto stilistico o espressivo. - anche come artificio retorico. buti,
annunzio, lv-2-187: -lascia tutto così! -, raccomandò don giovanni alla femmina,
emiliani-giudici, 1-49: -e ne son persuaso -, disse beppe reprimendo uno sbadiglio che
o istituzionale o la localizza geograficamente. - repubblica aristocratica, democratica, popolare:
capo,... deliberarono di consti - tuire per loro primario ludovico bentivogli.
veniva spesso in bocca l'intercalare: - a tempo di repubblica. -con
alla liberazione (25 aprile i945) - corriere della sera [26-xi-1943]
di tale tipo di oranizzazione politico-istituzionale. - stor. prima, econda, terza
, 27-xii-1989], 3: « noi - ha continuato il capo del cremlino -riteniamo
francesi si dicevano: -c'est un roi -, con l'aria di repubblicani che
me mi sembrano una banda di repubblicani -. -con riferimento ai sostenitori dell'omonimo
di uno stato retto a repubblica. - anche sostant. v. sgualdi,
; e ha valore spreg.). - anche sostant. alfieri, xiv-2-122:
ne è cittadino a pieno diritto. - anche: che è fautore di tale regime
in relazione con qualità, attitudini. - anche rifl. proverbi toscani, 222
comando che esercita in uno stato. - anche sostant. rappresentazione della risurrezione di
. -anche: fama di solvibilità. - per estens.: posizione sociale.
vittoria. 12. locuz. - conoscere per reputazione: per sentito dire
dio il settimo giorno della creazione. - anche: riposo notturno, sonno.
cupezza della lunga disperazione, scacemi, - un po'di requie. -liberazione
chiamato alla leva obbligatoria, coscritto. - anche sostant. leggi, decreti e
. ant. asciugare, rasciugare. - anche assol. laude cortonesi,
mi lesse la sentenza: -condannato a morte -. poi lesse il rescritto imperiale:
, riassumere; espungere, depennare. - anche assol. guiniforto, 86:
) dei fiori di tale pianta. - anche con uso appositivo. savinio,
occhi sottili, sotto la luna. - dovete denunciare lavoro e residenza. al
venier, lxxx-3-843: il ~ '~ - quel governo, tener bassa la repubblica
possesso di un bene; abdicazione. - anche: cessione a favore di un terzo
un procedimento tipico della grecia). - anche sostant. d annunzio,
credo che farà delle resistenze -continuava il marchese - è una virtù di prima forza,
perseveranza o attaccamento alle proprie convinzioni. - in partic: pervicacia nell'errore.
di pressione, di accelerazione). - anche: risultante di tutte le forze
(e si misura in ohm). - resistenza specifica: resistività di un materiale
) esporre con una relazione particolareggiata. - anche assol. g. calderone
più del portiere e dei difensori). - anche assol. g. brighenti
, sm. ant. respirazione. - anche: respiro, soffio. roseo
(il mare, la notte). - anche sostant. pascoli, 1117:
intende. 16. locuz. - cominciare a respirare: a stare meglio
diritto e all'ambito della morale). - in iartic., seguito da un
rapporti fra eventi o momenti storico-culturali. - anche- sostant. ungaretti, xi-48:
organizzazione politica, sindacale o aziendale. - per lo più come sm. montale
atti di cui si deve rispondere. - anche: obbligo; dovere. alvaro
- per estens. che serve a ricambiare
le responsive parole di cristo. - che risponde (una persona).
per meglio accertare il responso. - predizione di una maga, di una
sapersi; / la natura! - soluzione necessaria e univoca. b
'responsi 'de'giurisconsulti. - parere legale. giannone, i-iv-420
abbia elicitato a responso. - parere medico; diagnosi. beltramelli
per una diagnosi ben più pesante. - con valore enfatico o iron.:
di questo suo venir misterioso. - consiglio. compagni, 3-19:
, un canto liturgico). - salmo responsoriale: nella messa, quello
scongiuri e responsori in latino barbaro. - in similitudini. banti, 10-236
responsivo (una lettera). - anche sostant. bocchelli, 17-280
responsura. libro di prediche [crusca] -. né meno si degnano di dare
autorità 'e la giuria. - disposizione ravvicinata di costruzioni. e
di fanciulli i fan ressa. - con valore scherz. ojetti,
del celebre storico austriaco. - turbinare del vento. bonsanti,
ressa all'imbocco del canale. - quantità di lavoro da espletare.
che sono congiunti di sangue. - rissa, zuffa. sacchetti,
sua per tema dyaltra ressa. - rapina. sacchetti, 200:
reste e le spighe languendo. - in similitudini. seneca volgar.
un ghiaccio della medesima qualità. - per simil. antenna di un insetto
istessa con la farina. - con sineddoche: spiga. simintendi
. 2. fune, corda. - anche al figur. monte, 1-61-8
chiamoe. -fermarsi; fare tappa. - anche: riposarsi. a. pucci
a resta1 (ma cfr. ristagno) -, per il suff. cfr.
dare a soddisfazione di un debito. - anche nell'espressione restare a dare. carducci
pantalone? -anzi vi è andata. -... (diavolo! a far
) '(da sé) '- (oh come è restato brutto!)
questo carnovale con quelle dame fiorentine. - da noi non resterà. -non restare
dice: -vi hanno presi sul lavoro? - che lavoro? -nicola resta lì,
, mi fa e diventa rosso: - lavoro notturno. -restare male:
un combattimento, di un conflitto. - anche assol. livio volgar.,
. -ricostituente (un farmaco). - anche sostant. ricettario fiorentino, i-&-iv
: -son pur debile. -prendi restauro. - dubito non sia tardo il soccorso.
la vita, giovene, per dio -, / dicea di vecchio pien d'ira
per soave / cura figliai men grave - è l'età ria. -privo
preso; promettere a propria volta. - anche assol. tasso, i-292
e non più restituibili, la prego addebitarmeli - e io salderò al piu presto.
dico, / ch'ognun diven nimico - a chi l'afibbie. 4
tu che hai più coraggio... - io, eh? perché tuo padre
14. locuz. avverb. - del resto e, disus., nel
evacuazione corporale o anche la nausea. - in partic.: indurre stitichezza.
; fornirlo di una paga inferiore. - anche assol. guicciardini, 13-i-283:
a misure restrittive della libertà personale. - in partic.: imprigionare. c
, all'effettuazione di operazioni finanziarie. - anche assol. genovesi, 5-221:
stoppia del grano dopo la mietitura. - anche: spuntone di canna tagliata.
mezzi, o alla deriva o derivanti) -, reti da circuizione 0 aggiramento,
, la scacchiera, il coppo) -, reti da lancio, munite di piombi
-com'è entrato nella rete! / - come s'è fatto pescare!
: -qual pensiero ti turba? -uno solo - rispose il pazzo. -penso che gli
magnolie e i calicanti. - recinzione. cassola, 9-77:
siepi che recingevano i campi. - figur. difesa psicologica. arici
: struttura retiforme protoplasmatica cellulare. - tessuto reticolare. 6. nelle
delle operazioni di unione e intersezione. - reticolo modulare: v. modulare2,
reticoloistiocitòma, sm. (plur. - *). medie. reticoloendotelioma.
reticulòma), sm. (plur. - *). medie. tumore costituito
ragia mediante di- stillazione secca. - in senso generico: retinile.
dalla ragia mediante di- stillazione secca. - in senso generico: estratto liquido di
possa spezzare la lenza; guadino. - in senso generico: rete.
caio erennio '. patrizi, tit. -. della retonca. pallavicino, 10-i-127
a un terzo senza rispettare tale diritto. - retratto litigioso: quello che ha come
-andiamocene pure. non vogliamo disturbare, - e spense la pipa. 9
gioco nel retrobottega di zanichelli diceva: - accusavano f f li
camerino angusto attiguo a una stanza. - anche al figur. l.
classifica finale (una squadra). - anche sostant. gazzetta dello sport [
qualcosa; renitente a un ordine. - anche sostant. francesco di vannozzo,
contro i contadini retrogradi. - contrario a innovazioni linguistiche. fanfani
sta per entrare nella maturità. - antiquato, sorpassato (un'opinione)
una retro- guardia frettolosa. - di animali. moravia, 25-238
previsto dall'originario contratto di vendita. - anche assol. de luca,
della retta af, o pure.. - secondo la retta af, e non
: -colombina, ti occorre nulla? - nulla, nulla, signore, non le
lat. rectus (v. retto1) - rettelìneo, v. rettilineo.
il pascoli non è livornese, è romagnolo - era socialista -prigione -carducci e gandino lo
distinguono la rettifica in tondo -o cilindrica - esterna o interna, quella a tuffo
; che rende rettilineo un movimento. - anche sostanti chiose al de consolatane
sostanza, eliminandone le prorietà nocive. - anche sostantibencivenni, 7-29: mastice e spigo
: 'sono stati stanziati dieci milioni - rettifico: miliardi - a favore di.
stanziati dieci milioni - rettifico: miliardi - a favore di.. '.
: così i sopradetto tommaso e filippo retti - ficorono detto lodo e così rettificò detto
aggett. nell'espressione valvola rettificatrice. - rettificatore controllato: tiristore. piano
o dotato di zampe molto corte). - anche sostant. fra giordano, 3-307
di cui i paleontologi abbiano trovato traccia -, l'archaeopteryx (ancora dotato di alcune
pendente, curvo, obliquo o storto) -, che ha per asse una retta
aiutato nel compimento di un gesto. - al figur.: aiutato a non errare
falsa, se non quella / -dissi -, ch'è temperata in questo monte,
, ufficio o dignità dei rettore. - con metonimia: la durata di tale ufficio
ripete un suono di tuba. - anche: riecheggiante, risonante.
operaio un po'reumaticamente e disse: - non erano per noi. =
anch'egli, per semplificare -o complicare - la situazione. 2. ant
corporei di natura patologica; suppurare. - anche sostant. bencivenni, 7-80:
e f. (plur. m. - *). medie. disus.
la sua virtù mondifica per la sua ponti - cità. campanella, 5-247: le
. medie. disus. revulsivo. - anche sostant. redi, 16-ix-6:
, v'ho chiamata venti volte! - soggiunse la badessa. -al superi
un impegno nei rapporti fra stati. - anche: la concessione, l'impegno stessi
, agg. (plur. m. - *). che propugna o che
fr. reviseur (dal 1567) - revisorìa, sf. disus. incarico
erano la reviviscenza di certami poetici assai antichi - la poesia catalana nata fra il '70
un provvedimento, a un editto. - anche: ritirare un ordine, un mandato
(un farmaco, una sostanza). - anche sostanti redi, 16-dc-322:
, con maglie piccole; tramaglio. - anche: rezzola. g. brancati
, 8-179: -qua si sta duncanto! - esclamò, levandosi insieme con gli altri
una volta; riallacciare i rapporti. - anche recipr. breme, 2-60:
. che segue terapie volte alla riabilitazione. - anche sostant. cassieri, n-150
riaccalàppio). accalappiare di nuovo. - anche al figur. tommaseo [s
riaccaparrare, tr. riprendere, rioccupare. - anche al ngur. bacchelli,
], 569: -se ne va? - implorò lei. egli sembrò si riaccasciasse
una un cuore / d'osso ti regalò - quello che tenne / l'indomani il
{ riaccerto). accertare nuovamente. - anche rifl.: accertarsi di nuovo.
allontanata, in partic. affettivamente). - anche: ricondurre alla propria influenza,
gufo, per dimostrargli che di questo - era inutile - non voleva sentir parlare.
dimostrargli che di questo - era inutile - non voleva sentir parlare. pea,
riaccòppio). accoppiare di nuovo. - anche recipr.: accoppiarsi nuovamente.
(uno o più strumenti musicali). - anche in contesti metaforici.
naturale quando agata sfogata si riaccostò, - se scrivessimo per aver notizie di giulia?
). accrescere nuovamente o ulteriormente. - anche intr. con la particella pronom
riaccucciò sul letto e ordinò i fogli: - sono le copie dell'inventario.
. l. strozzi, 1-102: - fa che la tua grazia io raquisti.
che la tua grazia io raquisti. / - io ti rdono, ed in grazia
artrosi. 4. intensificarsi. - anche sostanti quarantotti gambini, 10-387:
: essere ripreso dal desiderio sessuale. - anche sostant. firenzuola, 2-314
), tr. adunare nuovamente. - anche: radunare. gidino da sommacampagna
la particella pronom. adunarsi nuovamente. - anche: radunarsi. cassiano da macerata
meni che portano alla scomparsa dell'ossigeno. - anche: l'effetto, il
effetto, il risultato di tale procedimento. - riaerazione atmosferica: trasferimento di ossigeno
da lama di un coltello). - anche assol. tommaseo [s.
riaffóghi). affogare di nuovo. - anche in contesti figur. p
del telefono per interrompere la comunicazione. - per lo più assol. montale,
). aggiustare alla meno peggio. - anche assol. e. lecchi
particella pronom. aggrapparsi di nuovo. - anche al figur. lineili, 2-279
uno soctanello endosso. aretino, 20-23: - a che proposito? -a proposito che
avesse detto: -sempre in guerra state -, / di pace sentiremo gran derrate
(un cammino, una via). - anche in contesti metaforici. bonarelli
ereditaria. 18. locuz. - a ritroso, a ritrosa, alla ritrosa
3. giravolta, piroetta. - anche di animali. p. f
, non ancora svolto o trattato. - anche: creazione fantastica. bembo
, e non ritruovo stella. / - o smemorate noi, sarem distrutte! /