esercita la propria attività a praga. - anche sostant. 1. man [
tanto che quasi -o seculo immanissimo! -, / volendo io poi seder, mi
4. grave rischio, pericolo. - anche: impresa azzardata. guicciardini,
estens. gran numero, grande quantità. - anche: ammasso caotico; affastellamento,
lat. praecipitìum, deriv. da praeceps - cipitis (v. precipite);
in primo luogo, nella misura maggiore. - anche: in modo speciale, particolarmente
scritta per tre anni... - precisamente! -tassativamente. statuti
. -ed io nell'agosto dell'anno prima - precisò miss filli parkinson.
suonate ') se la sapete rinvestire: - mi ci provo e mi vien preciso
il bersaglio (un lancio). - anche: efficace, sicura (la mira
: -oh, la psicologia dei precoci! - esclamò l'altro fingendosi tediato.
riferimento a un organo consultivo). - anche assol. l. donato
anteriore alla stipulazione di un contratto. - responsabilità precontrattuale: quella della parte che
luogo, che avanza prima di altri. - anche sostant. livio volgar
le braccia al collo, le disse: - voi sete mia prigioniera. -voleva ella
pesca o anche durante un gioco. - in partic.: cacciagione, selvaggina.
ant. sequestro, pignoramento, confisca. - di preda (con valore aggetti)
predace governo. 4. inquisitore. - anche sostant. c. e.
di una pianta delle proprie foglie. - anche: la foglia strappata alla pianta.
possa mai predarmi. -arraffare. - anche assol. castellani, xxxiv-271:
predare e ad uccidere. -assalire. - anche assol. tesauro, 2-ii-40:
gli interessi di una persona. - anche assol. linati, 18-140:
lat. praedatorìus, deriv. da praedator - òris (v. predatore).
anche, morto prematuramente; premorto. - anche sostant. de luca, 1-213
6-39: -la medicina comincia a operare. - sarà bene ch'io corra per la
prediaframma, sm. (plur. - *). fotogr. posizione che
contrapposizione a personale e a mobile). - legge prediale: legge che regola la
. -proprietà prediale: proprietà fondiaria. - rendita prediale: rendita fondiaria (anche
io lo cambi. dolce, xxv-2-283: - la suprema bontà instituì che, nella
annuncia una fede, una religione. - anche sostant. s s
., calvinista, ugonotto). - aiiche sostant. davila, 59:
giamboni, 10-32: disse la filosofia: - che ti pare di questa magione?
in pratica; fare la predica. - anche in relazione con una prop. su-
: predicate: -siamo costretti a ammazzare - / sapete bene, quistione di cifre:
.. a qual cattedra predicarvi? - di soggetti inanimati o collettivi.
del premio. -narrare. - anche assol. s. agostino volgar
figli. -attribuire un predicato. - anche assol. rosmini, xi-138:
d. battoli, i ^ -intr. - ^: così della santità ne'giovani
. / e il tenor n'è? - morte pronunzia. io. predire,
15. sporgere, protendersi. - anche sostanti ghislanzoni, 18-103: il
pronunciatoli del panegirico -e dei consentanei - già fatta era la combricola. -assertore
i princìpi fondamentali e organizzativi). - anche sostant. balbo, 4-153
rea / le bilancie d'astrea. / - chi è la signora astrea?
); pervadere uno spazio pittorico. - anche sostant. soffici, v-1-33:
perpetuato per discendenza, per generazione. - anche: ordinato in una linea di discendenza
: accoppiamento volto alla generazione. - biol. moltiplicazione e conseguente diffusione
, iii-2-192: -prendi uno dei tradònici! - t'ho scelto. / -un monegario
propagine. 11. locuz. - questa vite deve aver la propaggine:
dalla natura sua. pinamonti, 500: - che peccato è lo scoprire qualche grave
avea propensati. -fare attenzione. - anche in relazione con una
. livio volgar. [crusca] -. io mi sono sì lungamente taciuto,
noi. botta, 6 -1 - 171: il desiderio di vendetta
buon'ora. -influenzare favorevolmente. - anche sostant. beltramelli, i-153:
aurora] -così t'invocavano i padri - / nel rosseggiante carro sopra le nostre case
gli parve più debile. sannazaro, iv - 257: dio vi conceda pace
promuove un'attività, un'impresa. - anche sostant. mazzini, 93-43:
; che avanza una proposta contrattuale. - anche sostant. ferd. martini,
. -che rivolge un invito. - anche sostant. carducci, iii-10-270:
. che afferma, che sostiene qualcosa. - anche sostant. u. lampredi
proponimenti parevano feroci. viani, 19-330: - quali sono i tuoi proponimenti? -chiese
un divertimento, a un brindisi. - anche in relazione con una prop. subord
v. medio1, n. 17. - quarto proporzionale: v. quarto.
; in modo analogo, corrispondentemente. - anche: nella stessa misura. marsilio
le diverse oppinioni ch'io truovo di ciò -, e quello ch'è mosso o
fosse messa su. buti, 1 - ^ 77: proposto è nome d'ofi-
benedizione 'in articulo mortis '. - datemela. 3. ant.
di un ambito particolare; peculiarmente. - anche: da sé, di per sé
. riferire, mettere in relazione. - anche assol. tavola ritonda, 1-265
egli allora diceva: -questi fae per me -; e tantosto gli prendeva vigoria di
soggetti a cui appartengono i beni). - proprietà privata, proprietà pubblica: a
dell'ente pubblico a cui appartengono). - proprietà individuale (o privata),
(proprietà edilizia o urbana). - proprietà mobiliare: quella che riguarda
tendenza a un tale tipo di possesso. - anche, per estens., con
: a titolo personale, personalmente. - con valore aggett.: indirizzato a una
che vi risiede abitualmente, indigeno. - anche sostant. ulloa [guevara]
-dunque tornano? tornano proprio questi tedeschi? - domandò con ansia fiorenza a guido.
sporgenza in avanti di un organo. - inpartic.: esoftalmo. bonavilla
difensore di una parte in lotta. - anche sostant. peri, 1-89
una calunnia; dimostrarne la falsità. - anche assol. fausto da longiano,
, una minaccia, un danno. - anche: il rintuzzare un'offesa.
altro atto o rapporto o situazione giuridica. - anche: lo stesso atto giuridico con
si piglia un bel granchio. vero? - verissimo. -sicché quando il nostro governo
, in partic. quella solare). - anche al figur. f.
prorompono in una maledizione al mare: - o vile, rendimi quello che mi hai
però gonfiava e alla fine proruppe: - fuori con te non ci vengo più.
, insorgere, sollevarsi con violenza. - anche al figur. frachetta, 983
4. sboccio di un germoglio. - anche al fieur. f. f
voce prorotta da le viscere: / - basta! - gridavi - o che mi
le viscere: / - basta! - gridavi - o che mi scoppia il cuore
viscere: / - basta! - gridavi - o che mi scoppia il cuore! 2
sciolta da schemi metrici e forme chiuse. - poeta in prosa: v. poeta
da regole metriche e da forme chiuse. - anche: la pratica, il metodo
e discorsivo (un autore). - anche sostant. b. croce
ant. e letter. prosatore. - anche sostant. grazzini, 420:
porto. 5. locuz. - alzare il proscenio: svelare segreti.
e bonificare. -assorbire. - anche assol. vasari, i-168:
enotera). 6. locuz. - avere gli occhi foderati di prosciutto:
una generale commozione. -perseguitato. - anche sostant. oriani, x-1-277:
o insistere a fare, a dire. - anche: riprendere e seguitare ciò che
la virtù conviene dunque vivere nel dolore? - lorenzo! l'anima sua celeste raggiava
-aspetta! aspetta! che poesia! - mi permetta che vada a farle il prosit
vicenda, senza incappare in disavventure. - in partic.: a gonfie vele.
del corpo; perfetta forma fisica. - anche: aspetto florido. nema 1
-positivo (una notizia). - con litote non prospero: negativo.
(il raccolto, le messi). - anche: ferace, ubertoso (il
composto secondo le norme della prospettiva. - centro, punto prospettico: punto
fotografica, da qualsivoglia artificio deliberato. - anche: la fotografia stessa. gozzano
ed in quella situazione topografico-scenica. - ant. ornamento, decorazione. sanudo
larghezza, di altezza e di bellezza. - similmente, che vi pare di questo
ingiuriose). vignali, 2-7-24: - o guarda rubaldo. - guata prospettiva
, 2-7-24: - o guarda rubaldo. - guata prospettiva di fagiuolo. - guata
. - guata prospettiva di fagiuolo. - guata faccia di tegame. -da
, quanto ci si ripromette di fare. - anche: prospettiva futura, attesa,
con carattere geologico (prospezione geologica) -, esplorazione sistematica, basata su indagini
studioso del comportamento specializzato nella prossémica. - anche sostanti arbasino, 19-329
tempo passato; appena; immediatamente. - anche: più recentemente. testi senesi
popolo rispetto a un altro). - anche sostant. g. villani,
3. vicino nel tempo. - in partic.: prossimo ad accadere
.: il parente più prossimo. - per anton.: il fratello.
-per me sofferite, / ben vi dovrite - infra lo cor dolili / de mie'
agg. letter. prossimo, intimo. - anche sostant. boccaccio, vii-205
dopo nel tempo; immediatamente successivo. - anche: che verrà a cadere per
di affetto, familiarità, solidarietà. - anche sostant. forteguerri, iv-69:
di un corpo nel sistema solare. - in partic.: equazione del tempo.
della prostata (una persona). - anche sostant. fanzini, iv-547:
riferisce alla prostata e alla vescica. - regione prostatovescicale: regione anatomica impari e
raccontaci come sono andate le cose. - come l'ho a dire, in prostenso
un tempio greco o romano). - anche sostant. cesariano, 1-52
, in partic. all'adulterio. - anche assol. f. f.
; adattarsi ai più bassi servigi. - anche sostant. pacichelli, 1-488:
-come ingiuria. bacchetti, 18-i-526: - (a curcubilio, esasperato) bella
figura, me lo lasci dire! - (superbo, sarcastico) chi fa la
che ne fa mercimonio e prostituzione? - (canta) nume custode e vindice.
(canta) nume custode e vindice. - (all'impiegato) prostituto!
anche gr. npocr- to|ri <; - (so;, 'imboccatura, bocchino
a terra (una persona). - anche: uccidere. s.
: -vuoi trascinarmi a fondo con te -, aggiunse, incerto, siccome lo sgomento
, depresso; mortificato, avvilito. - anche: infiacchito, snervato. boccaccio
(un popolo, una nazione). - anche sostant. machiavelli, 813:
che un bel giorno s'acquietò nella giovinezza - qualche cosa come una disillusione -la quale
in agile onda. pirandello, 8-177: - grazie. non c'è pericolo
esprime parere contrario, oppositore. - anche sostant. fucini, 182
in contrario. pirandello, 7-124: - piano, piano figliuolo, - lo interruppe
7-124: - piano, piano figliuolo, - lo interruppe a questo unto il chiarenza
una prop. subord.). - in partic.: giurare. cronaca
rossa e sa la cavò protestando: - oh villano. -sostant. botta
del principe di piemonte... a - vere preparato la strada alla stima del
essere pagato al momento della scadenza. - cambiale in protesto: v. cambiale,
v. cambiale, n. 1. - protesto cambiano: v. cambiario.
loro rami a cupola -bellissimi a vedersi -; sono dei veri ospizi protettivi.
anche delittuose) con maggiore sicurezza. - anche: celato, nascosto.
confronti degli organi del potere politico. - anche: procuratore. g. ramusio
, i monopoli di vendita all'intemo - fu un mezzo
, agg. (plur. m. - *). che è fautore del
, un'opinione); protezionistico. - anche sostant. la stampa [
protidogramma, sm. (plur. - #) • chim. tracciato che
-sbottonato l'occhietto della camicia, ventrale - potè le gravi teorie eleborare.
, perciò non soggetti a dimostrazione. - per estens. evidente. sinisgalli,
1-64: -i francesi come ci entravano? - hanno detto di sostenere i protocolli della
del cristianesimo primitivo; primo cristiano. - anche sostant. p. levi,
capo dei diaconi nella chiesa primitiva. - anche: arcidiacono. tramater [s
protofloèma, sm. (plur. - #). bot. floema primario
. che è proprio del protone. - amelie: composto di protoni.
. biol. studio del protoplasma. - anche: citologia. = voce dotta
al primo periodo dell'età romanica. - anche: preromanico. r.
presenta le caratteristiche culturali o stilistiche. - anche: preromantico. b
tipo umano siberiano con caratteri arcaici. - anche sm. plur. 2
testi successivi rimandano o fanno riferimento. - anche: modello linguistico. targioni tozzetti
imita lo stile (uno scrittore). - anche sostant. 2. sm.
o di conseguire un titolo di studio. - anche: concorso (indetto da privati
tiene / di gettarmi lontano? » - « dici bene, / odiata verga;
io fo: ti spezzo ». - / « ancor non l'osi, ancor
, prova indiziaria, prova presuntiva) -, specie nel linguaggio forense, ciascuno
nel corso dello stesso processo giudiziario). - onere della prova: v. onere
v. onere, n. 8. - mezzi di prova: v.
provacci). ant. rubare. - anche assol. intrichi d'amore
. riprodurre col metodo della provana. - anche sostant. lorenzi, 4-132:
compie una prova o un esperimento. - anche sostant. crescenzi volgar.,
, ratto provo / e non trovo - merzede in cui son dato.
-manifestare un sentimento a una persona. - anche con valore recipr. tarchetti
conviene. -conoscere, sapere. - anche assol. cicerchia, xliii-371:
, raccontare, descrivere in dettaglio. - anche assol. a. pucci,
un testo, un documento). - anche assol. felice da massa marittima
vero; consentire a una proposta. - anche assol. guittone, xvii-164-5:
-a provasione; / a gran tenzone - stan per li arbuscelli. 3
per mezzo di argomenti validi e persuasivi. - anche, in senso concreto: ciò
di scuola 0 da una classe. - anche sostanti carducci, iii-28-93: sono
tassa o di una gabella). - anche con uso appositivo. bandi lucchesi
che contiene forme della lingua provenzale. - anche sostant. b. croce
nova, / q'om non trova - siverventès lombardesco. = da provenzale
e f. (plur. m. - *). letter. studioso (
far dire: -certo è una gran consolazione -: ma in cuor suo tra sé
rispose con una frase proverbiale lombarda: - meglio perderlo che trovarlo. dossi, 1-
frase restò proverbiale in paese, si dice - ci sputi lei -per dire di una
. calandra, 6-75: sono poi quelli - pensava, -che, in un serra
settimi ano. 3. vivanda. - anche al figur. f. f
dice... nella prima così: - « o tosco ». dinomina qui
ienti di provincia (un autore). - anche sostant. panzini, iii-388:
allettante (lo sguardo femminile). - anche assol. carducci, iii-30-336:
6. il determinare una reazione fisiologica. - anche: la causa che la provoca
nichino. de luca, i-proem. - ^ s: è impossibile il preveder
13. curare qualcosa, occuparsene. - in partic.: soddisfare un bisogno
dotare qualcosa di tutto ciò che necessita. - in partic.: approvvigionare un'imbarcazione
intervenendo per modificazioni o correzioni. - in partic.: rivedere un testo.
(provvedimento giudiziario o giurisdizionale). - anche, specie nel linguaggio comune:
dirigere tistruzione pubblica elementare e secondaria. - provveditore generale dello stato: alto funzionario
; sancito da un provvedimento legislativo. - / siche con uso neutro. baldelli
gio). - anche, con uso iron.: che
grande necessità; ben dj dio. - anche: abbondanza di mezzi, benessere.
spada. 12. locuz. - abbandonare qualcuno alla provvidenza: disinteressarsene,
troppo nuocere / ogni picciol sinistro. - tu hai del provido.
altro stato (una nazione). - anche sostant. bocchelli, 2-xxi-326:
. assegnamento, rendita fissa; pensione. - anche: appannaggio di un principe,
da imbandire o servire a tavola. - al plur.: cibarie. caro
io. -oh, è ancora provvisoria, - s'affrettò a rispondere cosimo. -devo
retto dalla prep. di). - in partic.: rifornito, approvvigionato.
. [s. v. capperone] -. dicesi portare il capperone per fuggir
, per raggiungerlo. -vessare. - anche: beffare abitualmente. dizionario di
saggio, accorto, sapiente, dotto. - anche: f) io, clemente
è prudente mettersi con una vedova, - disse baba. -eufem. vile
vegghi. l. strozzi, 1-251: - haxi tu dubio alcuno? / -non
ha prudenza la metta in opera, - dicevano i persuasi. = voce dotta
l'esattezza / del nome della via - / farfugliato per vaghezza o pruderla - /
via - / farfugliato per vaghezza o pruderla - / stabilire lo stabile se sia /
cornice. 3. vecchiaia. - anche: canizie. scalvini, 2-32
« poiché io sono -ognun lo sa - / mammoletta d'umiltà.. » /
come inopportuno, eccessivo, ecc. - anche: vezzo, mania. panigarola
abitante di prusa, in bitinia. - anche sostant. baldini, 4-231
anni fa. bandierine francesi e bandierine prussiane - quelle sole, allora -infisse come ora
il bello scopietto! vuolo vendere? - sì voglio. = voce di origine
. difficoltà o difetto di pronuncia. - in partic.: balbuzie. bonavilla
che è a sua volta dal gr. -] ^ v 'moscerino '.
così miracolosamente il motto dello pseudo malachia - * ignis ardens '- c'è
dello pseudo malachia - * ignis ardens '- c'è parso che non dispiacerebbe a'
disporre i massi nelle opere murarie. - anche sostant. = voce dotta,
colonne (un tempio classico). - anche sostant. cesariano, 1-53
dotto, e tale non è. - anche sostant. pezzi, lxxxix-i-399:
pseudoepifragma, sm. (plur. - *). formazione mucosa che la
delle altre strutture sessuali del sesso opposto. - pseudoermafroditismo femminile: in cui le gonadi
265: il segreto del successo nell'arte - voi scrivete - è nel saper misurare
del successo nell'arte - voi scrivete - è nel saper misurare l'opera propria soltanto
scansando quasi sempre -wagner librettista insegna - le insidie del cattivo gusto pseudomitologico.
per attuarla (una persona). - anche sostant. = voce dotta,
gli abitanti erano dediti all'agricoltura. - anche con uso aggett. = voce
disdegno nei confronti di determinati problemi. - anche con valore di sm.
psi! -gli spiriti gli accennavano: - psi, psi, psi!
perso conoscenza (un farmaco). - anche sostant. lessona, 1211:
che attualizza immediatamente il petrarca. psicanalizzandolo - naturalmente a braccio, molto a braccio
). sottoposto a trattamento psicanalitico. - anche sostanti f. basaglia,
tommaseo [s. v. psichiatria] -. così [psichiatria] chiaman taluni
della psiche (uno psicofarmaco). - anche sostanti = voce dotta, comp
, o immobilizzare gli avversari). - anche sostant. migliorini [s
= voce dotta, dal gr. -] >uxr] (v. psiche2)
ingl. psychodrama (nel 1937) - psicodrammàtico, agg. (plur.
psichiche (un farmaco psicotropo). - anche sostanti = voce dotta,
modello dell'ingl. psycholinguistics (neli95i) - psicolinguìstico, agg. (plur
alla struttura psichica di un individuo. - tipo psicologico: il complesso degli aspetti
fattori e circostanze di ordine psicologico. - in senso impro- frio: ogni concezione
psicomonismo, sm. filos. panpsichismo. - anche: solipsismo gnoseologico-metafisico. =
psicosico. -affetto da psiconevrosi. - anche sostant. c. l.
; malato di mente, squilibrato. - anche sostant. e come ingiuria.
del pensiero (una persona). - anche sostant. t. sanguinetti
l'umore (uno psicofarmaco). - anche sostant. -scherz.
= voce dotta, gr. 'luxtrjp - ^ po <;, deriv. da
''pst! '... -, riapro subito la lettera, perché
: — pss, guarda... - disse piano, davanti all'altare,
sua volta è adattamento del gr. nxcp - (&> <; 'felce '
dell'unghia { pterygium unguis). - in senso improprio: panereccio. ceresa
terigòma), sm. (plur. - *). medie. di- sus
, sm. anat. punto craniometrico corri - pondente al punto di convergenza delle ossa
sm. omit. genere di uccelli pteroeli - di, comunemente noti col nome di
, 14-45: -e gli pterodattili? - che cosa? - quegli immensi uccellacci.
gli pterodattili? - che cosa? - quegli immensi uccellacci. = voce
pterostigma, sm. (plur. - *). entom. macchia scura
comp. dal gr. 71 t (- xov 4 piuma 'e xépas 4
croniche della palpebra; ma- darosi. - anche, in senso improprio: psoroftalmia.
generalmente, da parte di tutti. - in partic.: per opinione diffusa fra
comportamenti (positivi o negativi). - anche con il compì, pred.
o ribelle; proscrivere, bandire. - anche in relazione con il compì, pred
rifl. dichiararsi, manifestarsi pubblicamente. - anche in relazione con il compì, pred
e pubblicazione. buti [crusca] -. l'alto manifestamelo e pubblicazione della
di un giornale, ecc.). - in senso concreto: 10 scritto,
mediante i quali esso è attuato. - disus., in senso concreto: fattività
di provocare critiche o scandalo. - senza pubblicità, senza tanta pubblicità:
e si contrappone a privato). - amministrazione pubblica: v. amministrazione,
, un atto, una scrittura). - libro pubblico: v. libro1,
-signor nostro! voi solo potete.. -.. raddrizzare il torto che,
ma'tenutami / non è porta. - (oh questo è ben da credere
. -se sapesse quante difficoltà, dottore. - quanto sei impacciato! e matura,
della terra, le tenere fave primaticce -... si celava e agiva la
si verificano importanti modificazioni psicologiche. - per estens.: adolescenza.
vo'nessuno mi perda il rispetto, - / grida per casa, e sfoga la
proprio dell'opera musicale di puccini. - anche sostant. moretti, i-46:
dolore a carico degli organi genitali. - anche: sifilide. m.
, gli organi perineali e genitali esterni. - arterie pudende esterne: rami dell'arteria
cose nostre? -a cui lucrezia rispose: - che salvezza può esser nella donna,
. di leo, 186: -perché -dicea - ai cor pudico il vanto / fra
, 7 poi che dio ti concede - a un santo amore. -che
. che ha pudore; pudico. - anche sostant. s. bernardino
sessuale attinenti altintegrità della persona umana. - offese al pudore e all'onore sessuale:
pudore. -condizione di illibatezza. - anche: verginità. ghislanzoni, 2-20
si può o non si deve derogare. - anche: senso di interiore rettitudine morale
-in questo tempo che fa lo embrione? - cresce e se dispone alla recezion dell'
un bambino. pratolini, 9-755: - « grazie » zia nini disse, brutta
puerili risuonassero a bob le sue esortazioni, - ma sii sincero, una volta per
sudditi. 2. fanciullo. - in partic.: scolaro, allievo.
che quasi -o seculo immanissimo! -, / volendo io poi seder, mi
di ambienti asettici e di disinfettanti). - anche al figur., con riferimento
i pugili e la terza pei gladiatori, - vide disertato dalla folla il teatro dove
. posta in un gioco d'azzardo. - in partic.: gettone da gioco
partic.: gettone da gioco. - anche: l'insieme dei gettoni posseduti
, ii-648: -di quanto si giuoca? -.. eh di poco. un
ropria storia. borgese, 1-150: - si sente - spiegò bisi ai- uditorio
. borgese, 1-150: - si sente - spiegò bisi ai- uditorio - che è
si sente - spiegò bisi ai- uditorio - che è pugliese; si vede che era
-per estens. contesa armata tra fazioni. - anche: lotta rivoluzionaria. cattaneo
/ quand'egli: -or ferma, -disse - e siano fatti / anzi la pugna
. che colpisce con un pugnale. - in partic.: sicario. leoni
: -perché piangete?... - m'avete dato d'un pugnale nel cuore
/ dei scudi e del cavallo? / - pugno per due bei labbri di corallo
e parla. che ti affligge? / - amore.. / non t'irritar
sugo preparato con tale qualità di carne. - per estens.: sivè.
tempie. -quest'odore, -borbottò, - quest'odore. -per indicare avarizia
/ vi dico, messer lazzaro. - (pur tienselo / stretto nel pugno)
fiato grosso s'andava nel buio. - con riferimento antropomorfo a dio. savonarola
forestiere chi è? -soggiunse additando me. - puh! rispose il servo in atto
o raggiro o tradimento pur di cavarsela. - anche come epiteto ingiurioso. -fare il
un pulcino appena uscito dall'uovo.. - altro che pulcino! -mormorò elias,
, insicuro, incapace di sbrogliarsi. - essere un pulcino nella stoppa o nel capecchio
, dopo la paura che ho passata. - pulcino nella stoppa! già, già
-venga anche lui, ci s'intende. - dove va la chioccia debbon andare anche
pulce; parassita di notevoli dimensioni. - in partic.: pidocchio 0 afide
, eccessivamente azzimato e lezioso). - anche sostant. giov. fiorio
spaventata, sotto gli occhi di amelia. - pulisciti il rossetto,
: meglio che prima faccia i suoi bisogni - si accoccola fra i cespugli..
.: liberare un terreno dalle erbacce. - per estens.: abbellire, ornare
usato talvolta in contesti ironici). - con litote: maleducato, rozzo, incivile
gli stia! -diceva la gente pulita. - lasciatelo morire; meglio per lui e
/ n'è ver, maestro? / - alla pulita. -di tutto punto,
vedova che sta sopra a te. -... -per lo meno, dovevi
balza celeste, di mussolina rasata: - chi sa che sogni vi fai!
, di neve. ojetti, i-712: - il babbo, 10 sai, viaggiava
il soggiorno e per il pernottamento. - anche con uso appositivo. fucini,
cossi e sulcato. dolce, 1-18: - qual colore è quello che da'latini
pullòver (raro pullòvero; plur. - *), sm. invar.
: ah! mi dimenticava le ali! - tolleranza ci vuole -
- tolleranza ci vuole - chi sa che un'altra piova non me
fare d'altro? / la vita - esulta essa - è intatta, è origine
? / la vita - esulta essa - è intatta, è origine sempre.
immagine onirica, una visione). - anche sostant. de sanctis, ii-6-186
13. ant. eiaculare. - anche sostant. libro delle segrete cose
/ -pueri, avete vo'pulménto nulla? - / risposer: - no. -ciascuno
vo'pulménto nulla? - / risposer: - no. -ciascuno 1 * capo crulla
pulpitista, sm. (plur. - *). scherz. frequentatore di
a giudici, ad alti funzionari. - in partic.: trono. gherardi
che prega? -cattedra professorale. - con meton.: scuola. martello
-per estens. che vive. - anche sostant. montale, 9-49:
respiratorie delle rane e dei rospi. - anche sostant. govoni, 705:
, un periodo di tempo). - anche sostant. luzi, i-250:
un congegno meccanico in funzione). - anche sostant. d annunzio, v-1-199
. -pulsa. -chi è che picca? - amici. pasqualigo, 2-65: chi
quest'ostio? bizzarri, 63: - tic, toc. -pulsa ben forte,
(femm. plur. ant. anche - ^). che pulsa, che
ingl. pulsific (nel 1634) - pulsilògio, sm. medie.
psichico, indipendentemente da stimoli esterni. - in senso generico: stimolo, impulso.
e letter. guanciale, cuscino. - anche, con sineddoche: letto.
consente i movimenti nictinastici o aptonastici. - anche: pianta pulvinata. tdimin.
; aguzzo, acuto, acuminato. - anche: affilatissimo. uguccione da
, in dense matasse... - bada di non pungerti - io le dissi
... - bada di non pungerti - io le dissi. -provocare una
. per estens. premere, pulsare. - anche assol. pea, 13-58:
vene, / ch'ad ora ad ora - lo ponge ad ira, / e
uno interrompesse: -e chi dirà messa? - questa domanda mi punge, o cittadini
disus. spuntare (l'alba). - anche sostanti spallanzani, 4-iii-24: appresso
(intellettuale, morale o sentimentale). - anche: istigazione, tentazione.
, a comportarsi in un dato modo. - anche: istigazione, tentazione.
naturalmente nella stoppa, -pensa lo scienziato -: qualcheduno le ha trapiantate qua dentro con
che il colpevole venga dichiarato fallito). - con litote non punibilità: condizione giuridica
da i monti. camerana, 40: - degna eri tu di scintillar nell'alto
, / poi c'a lo meo fallire - ebbi casione. carducci, 1i-21-83:
(una persona); castigato. - anche sostanti novellino, xxviii-805:
, nelle voluttà del « vivere inimitabile » - la definizione è sua -ella avesse deciso
alla fiandresca, alla tedesca). - anche: ricami a striscia con un
pesca, la parte terminale dell'amo. - azione di punta della canna: quando
estremità del fioretto e della spada. - anche: colpo dato con la medesima.
alla punta, è impegnata la contropunta. - punta a centro o a tortiglione:
anco tu sempre non puoi regnare. - / il testamento suo mandòli a punte.
: al trionfante atride si converse / pisan - dro allor di punta; e negro
appuntare espressioni numeriche in modo rudimentale. - anche assol. giuliani, i-438
della sinistra sopra le corde, domandò: - devo fare un pezzo di schumann?
punta contro qualcuno incalzandolo o ferendolo. - anche assol. dante, purg.
(un cane da caccia). - per lo più assol. savi,
d'interpunzione; fare la punteggiatura. - anche assol. lombardelli, tit.
chiosare con minuziosa pignoleria; criticare. - anche assol. s. bernardino da
: con stile vigoroso e incisivo. - anche con uso aggett. lucini,
di un oggetto acuminato; stoccata. - anche: la ferita provocata da tale colpo
cielo e tosto le mani giungendo: - iddio ci salvi! iddio ci salvi.
la sente puntata in viso quella luce - / andata a prendere dove? -quel vigore
carta, il prevosto andava in solluchero: - bravo, bravo il popolino!
pontadura), sf. il pungere. - in senso concreto: puntura; ferita
e letter. pungolare, punzecchiare. - anche per simil. folengo,
segni al posto giusto; interpungere. - anche assol. di grazia,
spago impeciato per cucire la scarpa. - anche per simil. f. f
di bolle (la pioggia). - anche sostant. arici, i-319:
alla superficie); macchiettatura, picchiettatura. - in senso concreto: insieme di piccoli
artiglieria e delle armi automatiche pesanti: - congegno di punteria: meccanismo che dà
come può stare degli otto sospiri? - tu sei troppo punteruòla; ascolta pure.
del puntinismo (un dipinto). - anche sm. e f.
toppa di puntino. aretino, vi-270: - haime tu inteso? -a puntino.
, 21 (354): -ebbene? - disse, fermandosi lì. -tutto a
. fornito di punta, acuminato. - anche: irto di punte. vadi
la pelle, il corpo). - anche: segnato da piccole ferite.
punta nel suo amor proprio rispose: - mio marito se l'è sempre cavata.
curva passa più di una volta. - punto notevole, particolare: quello che
: quello di appoggio della leva. - anche al figur. b. croce
o si fissa un riferimento trigonometrico. - anche: vertice di una triangolazione o
in un momento favorevole o opportuno. - anche: fortunatamente. ariosto, 10-68
farai cattiva morte. ariosto, i-rv-375: - ha male o non ha mal?
euixa-rot;. qui è da - far punto. poi è da
segno sottoposto a una lettera per espungerla. - anche, nelle moderne edizioni critiche:
neanche le stecche e mi dicono: - guardalo qua. -andare, tirare
ferri, uncinetti o macchine ad aghi. - anche: l'atto o il modo
piccolo rammendo o una breve riparazione). - anche, in frase negativa e riferito
v. figura, n. 11. - punto francese-, v. francese,
di una data marca o tipo. - anche, in senso generico: negozio.
anche nell'espressione punto di scena) -, espressione concettosa o vivace in un
, / vie'qua / pe'funghi. - / -costà, / costà, /
questa terra, durante questa vita. - anche sostanti dante, purg.,
fare o imitare il verso delle rane. - anche sostant. pirandello, 8-328:
verso delle oche o di altri volatili. - anche sostant. cavacchioli, 130
tali vele (un naviglio). - navigare, veleggiare alla quadra: servendosi
quaranta unità (un numero). - anche sostant. musso, ii-395:
del terzo, del quarto quadrante. - in senso generico: il quadro della bussola
io da l'altro abiamo a stare -. la donna, intesa l'ultima parte
, aw. in forma di quadrato. - anche: ad angolo retto.
faccia posteriore dell'articolazione dell'anca. - muscolo quadrato del labbro inferiore o muscolo
lui: -viva il quadrato del 49! - gridò, levandosi in piedi, e
3. freccia, dardo. - anche: strale che, secondo la
, iché mi gridò dietro: - fa'presto quello che devi fare.
2. disus. il quadrettare. - anche: il reticolo di quadri tracciato
bot. che presenta quattro assi. - anche: che si riferisce al quarto asse
2. che avviene ogni quattro anni. - sf. la quadriennale: mostra di
giovanni e polo in forma di tempio quadri - fronte con cupola. giuliani, i-243
, gravidanza quadrigemina); quadrigemellare. - anche sostant. leoni, 456:
figur. serie di quattro elementi eguali. - quadriglia di versi: strofe (in
, sm. periodo di quattro mesi, - in partic.: nell'attuale ordinamento
(un'imbarcazione, un aereo). - anche sostant. larnb. pignotti,
, usata da greci e romani. - anche con uso aggett. livio
. l. strozzi, 1-258: - e ch'io inganni anche il frate?
e ch'io inganni anche il frate? - e che tu inganni / il frate
braccia. c. scalini, 1-16: - qual cappa dici tu? -quella portate
di fave fiorite! -quazi a dire: - se il campo delle fave fiorite ha
nelle regioni tropicali americane e africane. - quassia amara: alberello con fusto dalla
e di cippi. landolfi, 2-153: - gurù -disse con frase opalescente -dunque
riferisce, che riguarda il neozoico. - epoca, era, periodo quaternario (
. sifilide quaternaria: tabe dorsale. - anche: paralisi progressiva. f
formale costituita da quattro unità equiolienti. - ritmo quaternario: quello prodotto dal- altemarsi
figur. ostinatamente perseverante nel peccato. - anche sostant. musso, ii-442:
quatriduano. 7. locuz. - puzzare di cadavere quatriduano: apparire vecchio
una prestazione d'opera di quattordici giorni. - con metonimia: la prestazione stessa.
che ha l'età di quattro anni. - anche sm. e f.:
finisca. 4. locuz. - volerne una quattrinaia con qualcuno: prendersela
far quattrini spenderecci per loro bisogna. - arricchirsi, accumulare ricchezze. carducci
che possiede molto denaro; ricco. - anche sostant. c. e
: « una stella!.. » - « tre stelle!.. » -
- « tre stelle!.. » - « quattro stelle!..
di quelle.. -come vorrei dire? - problemucci filosofici da quattro al soldo!
. 18. locuz. - accogliere a quattro mani: accettare molto
. o affettiva e scherz.). - anche con uso aggett. tommaseo [
e f. (plur. m. - *). chi è vissuto e
costò appena 'quattro-venti '/ lire. - che noti tu, despina, con
bon fazendo. pasquinate romane, 55: - que fai, italia? sei de
priva? / -non so. perché? - perché vegio levarte / e dalla gente
. la lingua parlata da tale popolazione. - anche con uso appositivo. moravia
di subito parve giorno a giorno / - 109 essere aggiunto, come
non ha più soprani.. » - « che vena quel verdi..
partite [le rondini].. » - « e non le salutò!.
(anche come indicazione antonomastica). - anche: signore, sovrano. ritmo
ombra scorgete, non è / un'ombra - ma quella io sono. / potessi
principe; possessione, proprietà terriera. - anche: casa. dante, purg
-quel che possa valere una mia raccomandazione - nessuno. -su quel che:
da la riva, 13: -oy deo -, dixe lo peccatore,..
un concittadino, uccidendo il nemico. - per estens.: segno di onore.
il ragazzo dice -i'non la intendo - / è da pigliar de'nerbi o ver
'ntender sua lamenti. guazzo, 1-306: - signora, se voi gli comandate ch'
3. verso lamentoso di animali. - in partic.: gracidio prolungato e
torti o difetti e mancanze altrui. - anche sostanti guazzo, 1-110: le
. lamento che esprime dolore o tristezza. - anche, con signif. spreg.
a stare nel forziero desto o adormentato? - oh, salatissimo quesito! r.
infino a tanto che voi pagati siate. - morio questi. dante, infi,
che contende in giudizio; che querela. - anche sostant. caro, 5-2
viene alle mani o alle armi. - anche sostant. statuto dei cavalieri di
contrastare con male parole, altercare. - in senso generico: litigare. s
tristo che tu se'... - sta'indietro. ditemi: che cosa voi
o danaro. pavese, 7-13: - la questione è carrozza o stampelle -,
: - la questione è carrozza o stampelle -, disse brusco. -paralisi.
-è questione di pochi minuti, - disse la zia tornando. -essere
viani, 10-222: -è questione di zifilippa -, disse ghignando come il diavolo il
g. m. cecchi, 82: - ti duol tu di me? dillo
? / gli uomini talor si riscontran. - (che sì / che io gli
, 24-60: zerbino a lui gridava: - non la tórre, / o pensa
libro della cura delle malattie [crusca] -. consumano 'l tempo in quistioncine disutili
sottili e prolissi, ai cavilli. - anche: che ha indole aspra; litigioso
problemi teorici, su questioni complicate. - anche: accanito (una disputa).
tre matasse di questa lana qui, - e gli porse il filo.
cicoenani, 1-294: ecco mia moglie - (o questa?) - che entra
mia moglie - (o questa?) - che entra affannosa. -un fatto
; avido, bramoso di arricchire. - anche sostant. daniello, 698
benemeriti. c. arrighi, 3-173: - alto là, alto là, in
, 6-22: nelly si fece coraggio: - quetanza, v. quietanza. vorrei
vorrei tre matasse di questa lana qui, - e gli porse il filo.
come ven- n'io o quando? - / credendo esser in ciel, non là
erano messe a ballare. io suonavo - pablo qui, pablo là.
: -che cosa sono tante storie? - qui clelia mugolò, in quel suo modo
d'olio: fa'me ne ahi guardia -, avendo quine testimoni. cronica pisana
ismontati e assettati a sedere, disse: - qui presso ha una virtù che s'
. io. locuz. - essere qui: essere pronto; essere a
per l'assenza di preoccupazioni mondane. - anche sostant. s. bernardo volgar
le peccata per le qual': -quiesce! - / gridato è al michel - questa
-quiesce! - / gridato è al michel - questa ti scema! savonarola, i-274
a soggetti astratti o inanimati). - anche assol. dante, conv.
, di serenità, di tranquillità. - anche: beatitudine. anonimo fiorentino
. nel dibattito sul quietismo). - per meton.: quietismo. iacopone
umani che è propria della morte. - con meton.: la morte.
princìpi, idee, leggi e costumi. - anche: passatista. colletta, 2-i-390
(la vita che conduce). - anche con funzione predicativa.
, nel suo desiderio di conoscenza. - anche con sineddoche. biondo, xlv-122
un desiderio, un'ambizione). - anche con funzione predicativa. dante,
un popolo o una collettività). - anche nella locuz. stare quieto.
ruscello o le loro acque). - anche con sineddoche. p. zambeccari
, un momento del giorno). - in partic.: non ventoso.
, da sotterfugi e malizie. - anche sostant. tommaseo [s
cinque unità (un numero). - anche sostant. ottimo, iii-596:
: -veniamo al quinci e al quindi, - (era il suo intercalare),
non pianga per la.. - (non ripetiamo gli animali da stalla e
porcile cui non si peritava paragonarla) - di tua sorella! = lat.
già tardi. io vi saluto. - / e, tendendo la sicura / man
mentre ch'io dico, come ferma rupe -, / quindici stelle. testi veneziani
, invece -e direi a torto - il progetto del periodico « quindici ».
letter. formato da cinque sillabe. - sostant.: parola di cinque sillabe.
san gerolamo; ma ne era incerta. - se è lui, essa mulinava,
quinte. 3. locuz. - dietro le quinte, fra le quinte,
quinta aumentata, eccedente, superflua) -, e si dice accordo di quinta
bisnonno. fra giordano [crusca] -. ora e'non ci ha oggi nullo
, agg. (plur. m. - *). che mira a selezionare
. e sm. romano, quirite. - in partic.: che fa parte
quirite, agg. (plur. - *). letter. che è proprio
quiris ', che significò * asta '-, che assolutamente si gnificano
g. f. loredano, 7-32: - ove hai veduto buoi ingrassarsi per lavorare
, di argomento frivolo, ecc. - anche in espressioni di modestia. tesauro
, 401: spesse volte vidi, - ed è provato, / omo di poco
quistato. 2. conquistare - anche assol. lamenti storici, ii-129
-'l buon iesù suresse e vive! -, / narrando il modo e l'
quocinare, tr. ant. cucinare. - anche assol. anonimo [agricola]
respirare. 3. locuz. - avere un quore duro: essere insensibile,
: -e il reggimento dov'è? - è in linea: a quota 208.
della marina militare durante la navigazione. - quota periscopio: profondità alla quale un
quota lite: patto quotalìzio. - anche sostanti quotare, tr.
borsa- valori o nella borsa-merci). - quotare in borsa: ammettere ufficialmente alla
: -com'è quotato 'mallecho '? - chiese egli a ludovico barbarisi.
-voleva quaranta lire: bisognava quotarsi. - ci state, ingegnere? =
questa sedia d'onore -sedia de'quruli - (i quruli erano cierti uficiali) mai
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
. misasi, 3-82: basta, basta - gridò il colonnello rosso dalla rabbia e
'l qual voi a me aduceste, - / disse pilato a quella prava gente,
neanch'erode 'l trovò 'n colpa nulla. - / quella ria gente con rabbia si
debbo dire di voi, dite di me -. e di rabbia si puose a
messa la rabbia fra i cani. - oh, lasciamo che si straccino la pelle
barba). massacro a beirut. - anche nell'espressione alla rabbinica.
maraviglia di tutti. fontanella, i-262: - or prendete soemo -ei grida irato -
- or prendete soemo -ei grida irato - / e innanzi agli occhi miei vo'
pena debita a lui, resti svenato. - /... / ciascun rabbino
su la testa. martello, 6 -1 - 553: rabbiosissima cagna, sarò
accesso di pazzia furiosa; forsennato. - anche sostanti g. villani, 8-63
violenta palpitazione (il cuore). - anche con uso awerb. calandra,
[e] -e a [d \ -. rabboccare, tr. {
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore iter., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens. e iter.
pref. lat. r [é \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
[e \ -e a [d \ -, con valore intens., e
animo di orrore e di angoscia. - anche sostant. b. croce,
e] ~ e a [d \ -, con valore intens., e
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
e] ~ e a [d \ -, con valore intens., e
da passionatezza, / gemicanti in satumità - / ineloquente al par dei savi,
[e] -e a [d] -, con valore intens e da bruscolo1
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
[e] -e a [d \ -, con valore intens., e
era la ventaccio che lo rabbuffò: - corri, pigrone, - gli disse.
rabbuffò: - corri, pigrone, - gli disse. -assol.
pittoriche chiaroscurate (un dipinto). - anche sostanti r. longhi, 1-i-1-227
[e] -e a [d \ -, e con valore intens.,
[e] -e a [d \ -, e dal fr. bouger 4
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
fomiti di cloroplasti rigidi e allungati. - anche sostant. = voce dotta,
tommaseo [s. v. rabdomanzia] -. 'rabdomachia ': è nominata
padre, in questa valle? -chiedo. - acqua, -ha risposto il padre,
, agg. autore di grottesche. - anche sostant. milizia, ii-69:
. -chi). ant. arabo. - an che sostant.
... /... / -... per dir de'mantelli
(il mantello di un cavallo). - anche sostant. carena, 2-316:
es] (v. rabie) e - formis (da forma 'forma '
così! -esclamò il custode della fonte -; non ci è stato mai barba d'
amicis, i-98: -ah! ora capisco - rispose l'ufficiale guardandolo attentamente per raccapezzare
landolfi, 2-103: -ma che dici? - chiese coll'aria smemorata di chi non
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [è \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e \ - e ad-, con valore intens.,
peli) o dare tale sensazione. - per lo più in contesti enfatici.
pref. lat. r [e] - e ad-, con valore mtens.,
-raccapriccio, angoscia su tutti i volti - rompe i ranghi, rientra lento.
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [è \ -, con valore intens., e da
la cenere delle caldaie; ceneratoio. - anche: portacenere. p.
pref. lat. r [é \ -, con valore iter, e intens.
pref. lat. r [e \ -, e ad-, con valore intens.
di nuovo (una fiamma). - anche al figur. buonarroti il giovane
pref. lat. r [e] -, con valore intens. o iter.
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
e letter. circondare, accerchiare. - in partic.: assediare. cavalca
pref. lat. r [é \ -, con valore intens. o iter.
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
. l. strozzi, 1-102: - però fa'che la tua grazia io raquisti
pref. lat. r [e] -, con valore intens. o iter.
pref. lat. r [e] -, con valore intens. o iter.
, fondo, ecc.). - anche, per estens.: il bastoncino
223: 'genoveffa la racchia '. - gastone, quando chiederete la mia mano
dal pref. lat r [e] -, con valore intens., e da
esserci; stare ristretto, limitato. - anche: stare chiuso in un recipiente.
[e] -e a [d \ -, con valore intens., e
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e \ -, con valore intens. e da
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
e] ~ e a [d \ -, con valore intens., e dal
pref. lat. r [é] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
terra spandersi. /... / - raccoi quella dama, / non porvi su
un giornale da terra e disse: - leggi tutti i giornali? -assol.
, trame nutrimento e utilità). - in partic.: spigolare. savonarola
raccorre né meno una testa. - » ¦ stringere, concentrare. faldella
28. contare, numerare, computare. - in partic.: sommare, addizionare
partic.: sommare, addizionare. - anche: enumerare. paolo dell'abbaco
doro piacciono i viaggi improvvisi, -dissi. - speriamo che sia l'ultimo -.
. - speriamo che sia l'ultimo -. neanche quest'allusione clelia non la
così ignobilmente provocato. -non raccolga - tagliò piranio. -nel discorso diretto:
l'hai veduto? chi era? - quale? - raccolse distrattamente la mamma.
? chi era? - quale? - raccolse distrattamente la mamma. -accettare
per raccoglier nato. dossi, 3-36: - che notte strana! -fé già raccogliendo
un animale aggiogato o montato). - anche di animali fantastici e immaginari.
dai! pref. lat. f{e] -, con valore intens., e da
, di esempi, di regole. - anche: sommario, compendio. bembo
oggetti esponendoli a una fiamma a gas. - raccoglitore di canna: colui che,
oggetti usati, cartaccia e simili. - anche al figur. lacerba, ii-29
-fare raccolta di persone: convocarle. - fare raccolta di navi: allestire una
-distillato (un liquido). - anche al figur. mazzini, 8-102
radunato (un gruppo di persone). - in partic.: riunito in assemblea
quasi, talvolta, sorretto). - anche: delimitato, circoscritto. s
. -compresso (una molla). - anche al figur. rebora, 3-i-417
dolce in questo tipo di dittongo). - anche: chiuso (nella pronuncia)
, che la segnala come meritevole. - anche sostanti b. cavalcanti,
molto. g. visconti, ii-2-4: - va'senza dimora / e fa'che
e l'aiutante magiore gli disse: - ah rubò? lei s'è fatto raccomandare
pref. lat. r [é \ -, con valore intens., e da
. -difeso in giudizio. - anche sostant. viani, 10-186:
. fra giordano [crusca] -. aveva in venerazione il suo santo
e del santo padre. le quali raccomandi - gie udendole pandolfo de'ricasoli cmera presente
di una persona riconosciuta come superiore. - anche come espressione di ossequio. rinaldo
pref. lat. r [e] -, con valore intens. e iter.
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
revisione o correzione di un testo scritto. - anche, in senso concreto: parola
assedio. 19. locuz. - racconciare il gusto: soddisfare una richiesta
pref. lat. r [e] -, con valore intens. e iter.
[e] -e a [d \ -, con valore iter, e intens
[e \ -e a [d \ -, con valore iter, e intens
e] ~ e a [d \ -, con valore iter, e intens
[e \ -e a [d \ -, con valore iter, e intens
pref. lat. r [e] -, con valore iter., e da
[e] -e a [d \ -, con valore iter., e da
[e] -e a [d \ -, con valore iter., e da
pref. lat. r [e] - e a [d] -, con
e] - e a [d] -, con valore intens., e
. rie] -e a [d \ -, con valore iter, e intens
riferire, il raccontare, il narrare. - anche in senso concreto: narrazione,
[e] -e a [d \ -, con valore intens., e
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore iter., e
. fare più corto, accorciare. - in partic.: tagliare i capelli.
? bandello, 2-9 (i-742): - io, -diceva ella, -caro il
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. i \ e] -, con valore intens., e da
abbassarsi piegandosi sulle cosce, accosciarsi. - anche: rannicchiarsi; stare accovacciato.
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens. e iter.
. dal pref. lat. de] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
, con l'infisso -on [é] -, forse per influsso dell'errato raccozzone
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [é] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
non vorria che me rac- cusassi. - non te raccuso, alla fé.
pref. lat. r [e] -, con valore intens. e iter,
della colonna vertebrale; spondilo- tomia. - anche: embriotomia rachidea. =
una rachiotomia (uno strumento). - anche sm. tramater [s.
rimasti sulle viti dopo avere vendemmiato. - per lo più assol. diodati
[e] e a [d \ -, con valore iter, e intens
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [é \ -, con valore intens. e iter.
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
6. fonet. palatalizzazione. - anche: lenizione. 7. metall
; rabbonire, calmare, ammansire. - anche: imbonire. a. gritti
pref. lat. r [é \ -, con valore intens., e da
. 'reso dolce, addolcito. - anche: dissalato. redi, 16-iii-308
! via! -riprese quell'ottimo padre raddolcito - chiàmati rabadam, chiàmati balaam, chiàmati
, -le disse con tono raddolcito. - ti sei messa in testa della cose che
allotropo di raddolcar e (con anaptissi di - * -). raddologìa,
raddolcar e (con anaptissi di - * -). raddologìa, v.
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
. dal pref. lat. r{e] -, con valore intens., e da
precauzioni da'governi. verga, 1-312: - oh! '-ripetè èva con un
ant. che offre in grande quantità. - anche sostant. bianco da siena,
l'arme! a l'arme! - in alto suon raddoppia. -riferire
vi si raddoppia. tasso, 12-481: - perché tanto gli spiace ch'io m'
col raddoppiar la guerra. -prolungare. - anche sostant. baldi, 5-19:
-rinforzare (il vento). - anche sostant. varano, 1-127:
nuovi biglietti sul vassoio, aggiunse: - raddoppio. -lascia 0 raddoppia?
interruzione della telefonista: -si raddoppia? - ma sì, ci lasci parlare. migliorini
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
), più notevole (un vantaggi°) - chiaro davanzati, xx-27:
pref. lat. r [e] -, con valore iter., e da
le pareti domestiche si nasconde la serpe -, concluse guido raddrizzandosi con piglio altero e
. dal pref. lat. r{é \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
d'acqua (una corrente). - moto radente-, la corrente superficiale che
pref. lat. r [é \ -, con valore intens., e da
-ant. tagliare (un rasoio). - anche assol. garzo, xxxv-ii-309:
eccellenti fregate. 19. locuz. - fare come fece benvenuto, che andò
e la lena. -biancheggiare. - anche sostanti roccatagliata ceccardi, 37:
. corpo atto a emettere radiazioni. - radiatore integrale, nero, termico ideale
v. nucleare1, n. 4. - radiazione penetrante: v. penetrante,
sparagi. -provvisto di radici. - anche al figur. ceresa, 1-667
o alleato di un partito radicale. - anche sostant. l'illustrazione italiana [
membro o fautore di tale partito. - anche sostant. gramsci, 4-73:
da parte di una pianta. - al figur.: principio, origine.
ant. radicchio giovane e tenero. - al figur.: organo sessuale femminile.
-disse nora curvandosi, -questo qui nero -. estirpò delicatamente la pianticelle e ripulì
agricoltura [s. v. barbabietola] -. 'barbabietola gialla ': sporge
dovria / lo mondo, poi saria - radice dura. -condizione sicura,
potrà tal lontananza e non morire, - / ché pensandovi sol, da la
, agg. (plur. m. - *). costituito da elementi
, sf. ant. piccola radice. - in partic.: pianta di
[e] -e a [d \ -, con valore intens., e
certa responsabilità nell'attuale stato di cose? -... l'industria si è
radioonde e alle loro applicazioni tecniche. - anche: che si riferisce alla radioelettricità.
v. radiorivi sta] -. 4 radiorivista ': trasmissione radiofonica simile
amante delle radiotrasmissioni; radiodilettante. - anche sostant. migliorini [s
raggi rontgen '. cicognani, 13-562: - ferite, rotture.. -sembra escluso
radiogramma1, sm. (plur. - *). radiotecn. radiotelegramma.
). maniaco delle radiotrasmissioni. - anche sostant. migliorini [s
radiotelefotogramma, sm. (plur. - *). radio tecn
migliorini [s. v. radiotelemetro] -. derivato radioteleme- tria. f.
un apparecchio, una stazione). - anche sf. b mondo libero [
. letter. ant. raddoppiare. - per estens.: accrescere, moltiplicare.
. raduno, adunanza di persone. - anche: riunione di un'assemblea.
di diciotto. 4. locuz. - alla ruffa alla raffa, a ruffa a
[e] -e a [d \ -, con valore intens., e
pref. lat. r [e] - e a [d \ -, con
e] - e a [d \ -, con valore intens., e
panni pesanti, goffi e sgraziati. - anche per simil. magalotti,
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
, effettuare il tiro di raffa. - anche assol. = voce di area
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] - e a [d \ -, con
e] - e a [d \ -, con valore intens., e
tr. { ràffio). straziare. - anche assol. bresciani, 2-viii-7
indossato; stringere con un fermaglio. - anche: allacciare. f
percossa, assestare un colpo ulteriore. - anche assol. b. davanzati,
ma glie la fanno ogni giorno! - raffibbiò quagliolino. -emettere, lanciare
pref. lat. r [é \ -, con valore intens. e iter.
argomenti persuasivi; rassicurare, tranquillare. - anche: rincorare, incoraggiare.
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [é \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
mirabile. 8. immaginare. - anche: pensare, concepire. c
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
affacciata alla finestra, nell'aria chiara. - falcia il suo fieno, sotto la
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
, per agganciare navi, ecc. - anche, per sineddoche: il solo
[e \ -e a [d \ -, con valore intens., e
rami rimasti intatti. -moltiplicarsi. - anche sostant. cassola, 5-80:
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [é \ -, con valore intens., e da
diventare più folto, più fitto. - anche sostant. cantù, 2-441
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
e torcendosi in grembo le mani. - no! non e possibile! non è
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r \ e \ -, con valore intens., e da
[e] -e a [d \ -, con valore intens., e
pref. lat. r [é \ -, con valore intens., e da
. dal pref. lat. i{e] -, con valore intens., e da
del discorso (un avverbio). - anche sostant. = agg.
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
[e \ -e a [d \ -, con valore intens., e
. che trattiene, che modera. - anche sostant. b. davanzati
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
(il tempo, l'aria). - anche con uso impers. m.
pref. lat. r [é \ -, con valore intens., e da
. 2. brutta cicatrice. - anche: margine di una ferita strappata
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
. tose. adomare, abbellire. - al rifl.: abbigliarsi, azziniarsi.
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
deriv. dal gr. pa
. lucini, 7-y3. 1v. - s'io avessi voluto studiar diplomatica e
ualche archivio di stato... - alcuno avrebbe dovuto porre a un commendatore
pref. lat. r [e) -, con valore intens., e
[e] -e a [d \ -, intens., e da frustare2
la predica a sua sorella donna rosolina -... e non lasciarle far
giovane età. cantoni, 21: - brava carolina! - esclamo la padrona
cantoni, 21: - brava carolina! - esclamo la padrona appena la vide comparire
che vagheggiano i parenti bacchelli, 1-i-454: - povero ragazzo, che cosa gli è
f 3. figlio maschio. - al plur., con signif. generico
una bella donna, alla quale disse: - o signora, servidore. buommattei,
ant. fare bello, abbellire. - al figur.: mondare dalla colpa.
. rie] -e a [d \ -, con valore intens., e
[e \ e a [d \ -, con valore intens., e
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
[e \ -e a [d \ -, con valore intens., e
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
di beltà celeste. tarchetti, 6 -1 - 576: andai da regina. la
proprio splendore (la bellezza). - anche sostant. sacchetti, vi-33:
un punto verso tutte le direzioni. - in partic.: i raggi del sole
. castelnuovo, 1-120: -avevo torto, - soggiunse corimbo ch'era sotto l'impressione
fune di una carrucola; puleggia. - con sineddoche: carrucola. barbaro,
46. braccio di una leva. - anche: leva motrice. g.
[é \ -e a [d \ -, con valore intens., e
pref. lat. r [e] -, con valore intens. e iter.
pref. lat. r [e] -, con valore iter., e
ingiro, in senso tendenzialmente circolare. - in partic.: gorgo. leonardo
, -dice -la tuo madre mira! - / e iesù 'n qua e là gli
-in partic.: cambiare valuta. - anche assol. palescandolo, 115:
un perioda, il tempo). - rer lo più sostant. chiabrera,
si raggiri. 31. locuz. - raggirare il piede, il passo: percorrere
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
dossi, pallottole. -annodato. - anche al figur. f. f
far combaciare (due estremi). - anche assol. quintiliano volgar.,
. dal pref. lat. fie] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
manina scoprendo nuovamente il viso. - tarare (una bilancia). buonarroti
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
, e da aggiustare (v-) - rag] gustato (pari. pass
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] - e a [d \ -, con
e] - e a [d \ -, con valore intens., e
pref. lat. r [e] - e a [d \ -, con
e] - e a [d \ -, con valore intens., e
(un filo, una corda). - in partic.: legato in una crocchia
\ é \ -e a [d \ -, con valore intens., e
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e) -, con valore intens., e da
particella pronom. crescere, svilupparsi. - anche sostant. bergantini, 79:
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
(una somma di denaro). - anche sostant. carducci, ii-6-39:
racimolare e, anche, raccattare. - anche al figur. galileo, 3-1-347
per lo più di modesta entità. - anche assol. mazzini, 45-32:
radunare, raccogliere insieme più persone. - in partic.: arruolare, aggregare.
pref. lat. r [è \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
. r{e] -e a [d \ -, con valore intens., e
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
in un luogo angusto, accoccolato. - anche: curvo su se stesso.
pref. lat. r [é] -, con valore intens., e da
secca. 3. corrugarsi. - anche sostant. ungaretti, xi-181:
pref. lat. r \ e [-, con valore intens., e da
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
dal pref. lat r [e \ -, con valore intens. e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
bardamento, caccia, ecc.). - raggruppamento di artiglieria: insieme di più
insieme di più gruppi di artiglieria. - raggruppamento tattico: complesso di due o
, /... / gridando: - arme! arme! i nimici son
rosignuoli. -fare un nodo. - anche al figur. foscolo, ix-1-690
pref. lat. r [e \ -, con valore intens., e da
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
, raccapricciare. nievo, 107: - così, - mi disse stendendo verso di
nievo, 107: - così, - mi disse stendendo verso di me una
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
, ridurre al piano di campagna. - in partic.: radere al suolo un
? è venuto? -ah giusto! - aggiunse cedobonis. - ci ragguagli, ci
-ah giusto! - aggiunse cedobonis. - ci ragguagli, ci ragguagli. -in
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
partic. fra grandezze fisiche misurabili. - anche: parità. fra giordano,
fissare un oggetto o una persona. - anche: sguardo prolungato, occhiata.
pref. lat. r [e] -, con valore intens., e da
3. figur. riguardo, considerazione. - avere ragguardo a qualcosa: tenerne conto
[e \ -e a [d \ -, con valore intens., e
[e \ -e a [d \ -, con valore intens., e
, olio ricavato da una resina. - in partic.: essenza di trementina,
figur. raggiro, imbroglio, tranello. - anche, con valore attenuato: stratagemma
principe o dignitario indiano. - anche come titolo. e e
modo: -io t'adomando -disse la filosofia -... che mi mostri e
il corpo del poema [scenico]. - facciamole quattro,
da lentini, 38: così, -bella -, si favella / lo mi'core
189-26: -che gli vuoi tu dare? - l'amico disse: -ragiona, lorenzo
assenso al matrimonio della figliuola con un impiegatile - cio. = femm.
a soggetti astratti o personificati). - anche: chiacchierone. dante,
, pura, genuina, incorrotta. - anche con uso iron. baretti,
ad un arpione, / gridando: - adesso ti vo'dar la lacca. tarchetti
segui': -che apparate voi? -dissono: - appariamo ragione. ser giovanni, i-132
e ai canoni. -giurisdizione. - anche al figur. petrarca, 275-7
altro diritto patrimoniale su un bene. - anche al figur. lacopone, 5-11
potere politico o a privati soggetti. - di ragione dewimperatore, di cesare:
equità (in contrapposizione a torto) -, buon diritto; la consapevolezza di trovarsi
credito; la corrispondente annotazione scritta. - anche al figur. f. cavalcanti
. geometrico, n. 1. - ragione ai una progressione aritmetica: differenza
: eh! -gridò mèndola entrando trafelato. - tirate ad ammazzarmi, per giunta?
neve, / squagliare mai non deve - per ragione. -necessariamente.
: prego, -diss'egli, calmo. - mettetevi a sedere. debbo andare io
cavaliere parlò e... disse: - ragionevole signore, que'che mi domanda
., intr. (5): - perché non si potrebbe, pensai,
dare di nuovo segni di vita. - anche con riferimento e soggetti collettivi.
d'attualità, riproporsi all'attenzione. - anche sostant. carducci, ii-6-28:
letter. piccolo rivo, ruscelletto. - anche al figur. bencivenni,
. allacciare, legare di nuovo. - anche: riavvolgere. dannunzio, v-1-747
. riprendere ad allenare un atleta. - anche rifl. 2. per
a posto arti slogati, ossa rotte. - anche sostanti salvini, vii-3-12:
terreno; altura, piccola collina. - anche: pendio. libro di gerozzo
osservava, rialzò la testa e domandò: - ne danno da mangiare?
ingegnava di rialzarlo. codemo, 88: - chiudi., serra., presto
(un vestito, i capelli). - anche sostant. imbriani, 3-114:
valore, di dignità, di sicurezza. - anche sostant. muratori, 11-125:
premoli [s. v. ferrovia] -. 'squadre rialzo-veicoli ', pic
). tornare a rendere triste. - anche assol. jahier, 3-56:
alla circolazione degli umori nel corpo. - anche sostant. muratori, 4-74:
non sono ancora sicura dei miei sentimenti -. questo era più di quanto si
-riappiccò lisa dopo una cucchiaiata di silenzio - non ucciderlo almeno. -assol.
riapplàudo). applaudire di nuovo. - anche assol. tommaseo [s.
a essere percorribile (una strada). - anche in contesto figur., per
intensità, bruciare (il sole). - anche: disseccare una pianta, un
, di contrastare validamente il nemico. - anche per simil. e al figur.
emendare da difetti e vizi. - anche rifl. d. bartoli
. che ha accumulato grandi ricchezze. - anche sostant. buonarroti il giovane,
). affilare nuovamente una lama. - anche assol. s. bernardino
mente in un esercito. - anche rifl. tommaseo [s
luna [s. v. riaccendere] -. 1 riarso ': dal sole.
7. divorato dalla febbre. - anche sostant. aretino, 20-70:
voce). bacchelli, 2-xi-530: - tu non lo pensi; e semmai,
sei soltanto; / riasciuga il pianto - che t'inondò. = comp
vi riassicurate perfettamente, io.. - voi.. - io vi 'punirò
io.. - voi.. - io vi 'punirò '.
ammettere di nuovo in una società. - anche rifl. tommaseo [s.
un periodo successivo al servizio prestato. - al figur.: prezzolare. tommaseo
se ne è estraniato col delitto. - anche sostant. fogazzaro, 1-268:
con questo vecchio musicista -e sopratutto wagneriano - riassorbito e tormentato, che son 10.
della sua resurrezione, disse loro: -... avetici voi cosa alcuna da
-no, signor dottore -io gli dissi -, questo ditino, fasciato che sia con
un veicolo un animale da tiro. - anche assol. tommaseo [s.
4. assalire di nuovo il nemico. - anche assol. giuliani, ii-138:
l'orchestra frattanto aveva riattaccato a suonare -, eccetto che di lanciarsi abbracciati sulla
motore; riportarlo a pieno regime. - anche assol. marinetti, 1-100:
di nuovo (una malattia). - anche al figur. carducci,
così., e così.. - per riattivare la conversazione. -ridestare un
), agg. attratto nuovamente. - anche al figur.: conquistato.
-a me 'na sottana nuova. - io non ho potuto riavere niente.
riavveléno). avvelenare di nuovo. - 'anche rifl. tommaseo [s.
piano, -stava consigliando il cerusico: - bisogna riavvezzarla. -intr. con
tiepolo. pirandello, 8-159: non cerchi -, le dico io, riavviandomi.