Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: - Nuova ricerca

Numero di risultati: 39012

vol. XIII Pag.17 - Da PERFOGLIATA a PERFORATO (3 risultati)

da taglio o con un proiettile. - anche: piagare. cavalca, ii-194

cioè se sapete perforare la folla irrompente - ad amalfi. 7. attraversare

sensazione di disagio, di imbarazzo. - anche assol. bechi, 2-171:

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (5 risultati)

chiasma ottico, attraversata da piccole arterie. - spazio perforato posteriore: area posta fra

da gusci attraversati da vari pori. - anche sm. plur. -che si

ciascun polipo crivellato da numerose aperture. - anche sm. plur. perforatóio,

trattano il ramo impianti pneumatici e perforatrici - altre forse fanno al caso vostro.

in seguito interpretato da appositi macchinari. - anche: il foro o l'insieme

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (2 risultati)

. letter. strofinio, fregamento. - anche al figur.: opposizione dialettica.

condizione determinata o delle sue apparenze. - anche sostant. g. visconti,

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (4 risultati)

. pergula 'ballatoio'(v. pergola1) - pergamòtto, agg. ant.

. andare, procedere, camminare. - anche al figur. maestro alberto

divini ardori / -lieto dicea smeraldo - / con amoroso caldo, / che pergon

laccio che tiene fisso il giogo. - anche al figur. giov.

vol. XIII Pag.22 - Da PERGOLA a PERGOLO (1 risultato)

1-5-412: -il vecchio è rimasto pergola. - alò, messer oste, che siete

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (1 risultato)

e dei privilegi di pari del regno. - in partic.: nella monarchia franca

vol. XIII Pag.24 - Da PERICARDIOSTOMIA a PERICLITARE (1 risultato)

lat. pericarpium (v. pericarpo1) - pericàrpio2, v. pericarpo1.

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (1 risultato)

. -per estens.: crollare. - anche al figur. seneca volgar.

vol. XIII Pag.27 - Da PERICOLATORE a PERICOLO (3 risultati)

alla prostituzione (una donna). - anche sostant. d. battoli,

imbarcazione o chi vi viaggia). - anche al figur. a rrighetto,

mia casetta? -annegato. - anche sostant. bocchelli, 1-i-269:

vol. XIII Pag.28 - Da PERICOLO a PERICOLOSAMENTE (2 risultati)

partìc.: dirupo, precipizio. - anche al figur. parini, xv-84

al prodursi delle eventuali conseguenze dannose. - anche al figur. documenti per la

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (1 risultato)

(un'età della vita umana). - anche sostant. d. bartoli,

vol. XIII Pag.31 - Da PERIDOTITE a PERIFERIA (4 risultati)

tardo periegésis, dal gr. rcepirjyt] - ai5; deriv. da kepiyjyéopuxi,

periegète), sm. (plur. - *). autore di una periegesi

dal gr. kepir, * pr; - tixós, deriv. da kepit)

, sf. circonferenza di un cerchio. - per estens.: linea che delimita

vol. XIII Pag.32 - Da PERIFERICAMENTE a PERIGEO (2 risultati)

perifericamente rispetto al sole, ecc. - e di qui la morena. =

, formulare per mezzo della perifrasi. - anche assol. salvini, 23-341:

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (1 risultato)

sparve. -correre con impeto. - anche al figur. poerio, 3-458

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (2 risultati)

una malattia, una ferita). - anche al figur. abbracciavacca, lxiii-17

, il mare, ecc.). - anche al figur. giacomo da lentini

vol. XIII Pag.35 - Da PERIGO a PERIMETRO (2 risultati)

; che si trova lungo il perimetro. - muro perimetrale: muro esterno di un

linea spezzata che racchiude un poligono. - anche: la linea stessa.

vol. XIII Pag.36 - Da PERIMETROSALPINGITE a PERIODEUTE (2 risultati)

articolare in periodi un brano melodico. - anche sostanti buzzati, 4-326: questa

letter. pe riodare. - anche sostanti p. segni,

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (1 risultato)

— u (un piede). - anche sostant. lenzoni, 145:

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (2 risultati)

che permettono di riconoscerlo e definirlo. - in senso generico: spazio di tempo

nella punteggiatura, dal punto fermo). - per estens.: brano (di

vol. XIII Pag.39 - Da PERIODONTITE a PERIPATETICO (2 risultati)

in bocca tutti e trentadue i denti sanissimi -, gli venne una periostite a una

e della sua scuola; aristotelico. - anche sostant. latini, rettor

vol. XIII Pag.40 - Da PERIPATETISMO a PERIPLOCINA (2 risultati)

peripla$ma, sm. (plur. - *). biol. citoplasma.

. ant. ammalato di polmonite. - anche sostant. ippocrate volgar.,

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (2 risultati)

medie. disus. ammalato di polmonite. - anche sostant. fasciculo di medicina

'ncolparo / perissoro a lo caro - de che sia. anonimo, i-594

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (2 risultati)

(un periodo di tempo). - in partic.: trascorrere invano.

sua staterà / ciò ch'e'ne péra -. non v'averìa acordanza; /

vol. XIII Pag.44 - Da PERISPORIALI a PERISTILO (1 risultato)

fino alla fine, walter? » - « sì, erika. sono stufo di

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (2 risultati)

rosanda attoniti. d'annunzio, iii-2-1016: - rispondi franco. hai condotto qui anche

periteliòma, sm. (plur. - *). medie. tumore angioblastico

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (1 risultato)

di agricoltura o di misurazione dei terreni. - perito settore: medico legale. -perito

vol. XIII Pag.48 - Da PERITONSILLARE a PERIURARE (4 risultati)

opera. -ant. accidioso. - anche sostant. somma de'vizi e

; impaurito, timoroso; pavido. - anche sostant. bibbia volgar.,

impacciato, fioco (la voce). - anche: lamentoso. fogazzaro,

. giurare il falso, spergiurare. - anche: affermare un'opinione erronea.

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (4 risultati)

in partic. medico-legale o giudiziaria. - anche sostant. = voce dotta

), sm. (plur. - *). elementare indumento comune a

orientale, paragone, viva, ecc. - perle di numero: quelle scelte e

. -perla scaramazza: v. scaramazzo. - mezza perla: esemplare incompleto, aderente

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (2 risultati)

involontariamente bizzarra, grottesca, ridicola. - anche: errore alquanto grossolano dovuto a

rotondeggianti e traslucide; cipolla epiteliale. - perla gottosa: concrezione di urato sodico

vol. XIII Pag.53 - Da PERLA a PERLATO (2 risultati)

dalberti [s. v. cavalocchio] -. 'cavalocchio'...: secondo

da un filo (una collana). - anche: guarnito o, anche,

vol. XIII Pag.54 - Da PERLATO a PERLIMPREGNANTE (3 risultati)

suono, un'emissione di voce). - anche: armonioso, elegante, delicato

lessare accuratamente un pezzo di carne. - anche intr. b. scappi

(un mollusco, una conchiglia). - anche sostant. l. bellini

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (3 risultati)

massa tondeggiante, liscia e lucente. - in partic.: dente; pupilla.

rivestimento perlinato su pareti o soffitti. - anche: rivestimento perlinato, perlinatura

rivestimento per soffitti o pareti). - per lo più sostant. a

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (2 risultati)

, sf. perla di cospicue dimensioni. - al figur. scherz.: donna

, manifesto (un fatto). - anche con uso neutro. gherardi,

vol. XIII Pag.57 - Da PERLUSTRATIVO a PERMALOSO (1 risultato)

piacere, l'avrei sempre carissimo. - (e io sempre permalissimo).

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (1 risultato)

; e si contrappone a temporaneo). - palazzina della società per le belle arti

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (1 risultato)

tempo; stabile, permanente, durevole. - anche: che non viene mai meno

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (1 risultato)

a lei, chiedi: -permesso? -, cerchi d'impadronirti del romanzo.

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (2 risultati)

riep|ay] < t- permestióne, v. permistione.

che si verifichi una certa situazione. - anche in relazione con una prop. subord

vol. XIII Pag.64 - Da PERMINENTE a PERMISSIVO (2 risultati)

permisto). ant. mescolare. - anche assol. fallamonica, 52

. -anche: confondere, disordinare. - anche assol. crescenzi volgar.

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (1 risultato)

e letter. permutazione, scambio. - anche: sostituzione, commutazione. dante

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (3 risultati)

di pernice: volo basso e radente. - anche al figur. savinio,

aromatico, che se ne ricava). - occhio di pernice nera: vitigno che

, un'idea, l'odio). - anche: ostile. straparola, 4-3

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (1 risultato)

a forme analoghe (una malattia). - anemia perniciosa: v. anemia,

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (3 risultati)

che mai sono? / rispondete! - dicea - con chi ragiono? -asta

mai sono? / rispondete! - dicea - con chi ragiono? -asta di un

di una figura piana o solida. - in partic.: asse terrestre.

vol. XIII Pag.71 - Da PERNO a PERNO (2 risultati)

dotto, / né sermo o perno - di morale eterno / niuno cerchi di me

altro come punto d'appoggio per piegarsi. - perno spirale: figura che consiste nell'

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (3 risultati)

un albergo o in un ospizio. - anche sostant. tommaseo [s

luogo determinato, talora anche vegliando. - anche: luogo di pernottamento.

non conoscete piòne! / riprensione - di voi, « pemulla » apello!

vol. XIII Pag.73 - Da PERO a PEROLO (1 risultato)

per malformazione congenita (un feto). - anche sostant. = voce

vol. XIII Pag.74 - Da PEROLTRATO a PERORARE (5 risultati)

in partic. a quelli inferiori. - anche sostant. = voce dotta

(anche con uso sostant.). - nervo peroneo comune: nervo ischiatico popliteo

cui spore hanno forma allungata e appuntita. - anche denominazione di numerose malattie comuni

foraggio e spontanee; la malattia stessa. - peronospora della patata: parassita (phytophthora

, un principio, un'opinione. - anche sostant. vallisneri, i-430

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (3 risultati)

penzolo; filo a piombo. - anche: il corpo pesante (in

. ant. sperperare, dilapidare. - anche assol. pataffio, 5:

), sm. numism. iperpero. - in senso generico: moneta alquanto pregiata

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (2 risultati)

722: -dove avete voi conosciuto costui? - dove egli ha conosciuto me: in

lo più breve, di uno spettacolo. - in partic.: saggio pubblicitario di

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (2 risultati)

pezzo, comandati da un capopezzo) -, costituisce l'unità minima dell'artiglieria

ne comprende da tre a sei). - pezzo base: in una batteria,

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (3 risultati)

non provocava con uno sbuffo la domanda: - mi vuoi? pavese, 5-129:

-pezzuòlo (v. pezzuolo1) - acer. pezzóne (v.)

sm. pezzo di grandezza spropositata. - anche: massa consistente; zolla di terra

vol. XIII Pag.238 - Da PEZZUOLO a PIACENTE (5 risultati)

, sm. ant. cicerchia. - anche: cece. sanudo, xi-657

. tose. impiastricciato, inzaccherato. - anche: fangoso, melmoso. tommaseo

fanciullesca manìa che degenerò poi nel piaccicotto - a ricoprire le scatole. =

. adulare, lusingare, blandire. - per lo più assol. s

che ben lo piagentavano, dicendo: - o barba, e che giuoco è questo

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (10 risultati)

e benigna / di tutte altezze digna - e d'onore! anonimo, 1-490

fece più piacente e gioiosa, disse: - ci terremo compagnia. -gradevole

già bona, / lui di persona - c'have per pietanza / noia e pesanza

ucciandone, 356: similemente, - gente - criatura, / la portatura

ucciandone, 356: similemente, - gente - criatura, / la portatura - pura

gente - criatura, / la portatura - pura - ed avenente / faite piagente- mente

criatura, / la portatura - pura - ed avenente / faite piagente- mente -

- ed avenente / faite piagente- mente - per natura, / sì che 'n altura

per natura, / sì che 'n altura - cura - voi la gente.

, / sì che 'n altura - cura - voi la gente. =

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (1 risultato)

piacére (v. piacere1) - piacenziano, sm. geol. piano

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (4 risultati)

-quanto mi piaci! pirandello, ii-1-543: - davvero, io sono donna, sono

piacermi, signorina. pavese, 9-61: - le piace ginetta? -mi chiese clelia

-è una ragazza piena di salute, - dissi. -con uso recipr.

, i-571: e possa ch'eo, - in pene me contegno, / per

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (4 risultati)

moto interiore eccessivo, immotivato). - anche: dilettarsi, rallegrarsi, gioire

qualcuno a piacere, ecc.). - anche: disposizione d'animo favorevole nei

di meccanica in questa scuola di ingegneria. - tanto piacere - tu risponderai. non

scuola di ingegneria. - tanto piacere - tu risponderai. non basta. de roberto

vol. XIII Pag.244 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

partic.: godimento sessuale, erotico. - con metonimia: atto o pratica erotica

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (2 risultati)

spesso è usato al plur.). - anche: occupazione, attività che permette

andar in francia. brusoni, 8-289: - signora, non perdete tempo e vestitevi

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (2 risultati)

che conduce vita mondana; gaudente. - anche: dedito ai piaceri erotici; lussurioso

, gentile, cordiale, amichevole. - anche sostant. corona de'monaci,

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (2 risultati)

generosità; beneficio, favore, servizio. - anche: segno di stima, di

); fascino, avvenenza, leggiadria. - anche: ciascuno dei particolari fisici di

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (1 risultato)

a, di piacimento a qualcuno). - anche: senso di intima soddisfazione che

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (1 risultato)

-che è reo di sacrilegio. - anche sostanti boiardo, 1-178: fece

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (3 risultati)

-o signor nostro, aita, aita! - / e la povera gente sbigottita /

. le tue piaghe al tutto. / - ohimè, più volte n'ho pigliato

-erodere (l'acqua). - anche assol. bruno, 3-175:

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (3 risultati)

; addolorare, affliggere, contristare. - anche assol. fallamonica, 222:

-su le membra del vinto orso rissosi - / e di cani un perpetuo ululato,

; assillato da un pressante bisogno. - anche sostanti dante, conv.,

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (2 risultati)

anche nella locuz. per piaggeria). - anche: lode eccessiva e insincera.

in tutto / il mare egeo. - per metonimia: gli abitanti di una regione

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (1 risultato)

smaccato servilismo e cortigianeria; adulatore. - anche: ruffiano. balbo,

vol. XIII Pag.261 - Da PIAGNEVOLMENTE a PIAGNOLOSO (1 risultato)

piagnoloni. -che esprime malinconia. - anche al figur. tarchetti, 6-i-443

vol. XIII Pag.262 - Da PIAGNONE a PIAGNUCOLARE (3 risultati)

princìpi di una condotta rigidamente virtuosa. - anche: bigotto, bacchettone. aretino

. incline al pianto, alla malinconia. - anche: pavido. salvint,

per lo più per futili motivi. - anche sostant. cantù, 1-251:

vol. XIII Pag.263 - Da PIAGNUCOLATO a PIALLA (4 risultati)

emettere un suono lamentoso e malinconico. - in partic.: uggiolare. de

compiaciuto patetismo (uno scrittore). - anche sostanti carducci, ii-9-73: se

a lungo per motivi di poco conto. - anche come epiteto. verga,

cui suola è costituita da una lima. - pialla scempia: quella con il solo

vol. XIII Pag.264 - Da PIALLACCIO a PIALLATURA (2 risultati)

ignazio. -correggere, rifinire. - anche assol. baruffaldi, 2-344:

4. adulare, lusingare, blandire. - anche assol. ottimo, i-327:

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (1 risultato)

pialluzzo, sm. pialletto di falegname. - anche al figur. guerrazzi

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (1 risultato)

che abita in una zona pianeggiante. - anche sostant. giuliani, ii-336:

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (1 risultato)

), tr. dial. piallare. - anche al figur. cesariano

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (2 risultati)

e poco pescaggio (un'imbarcazione). - galea pianella: v. galea

sul calcagno, con suola assai alta - anche: coturno. ingegneri,

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (2 risultati)

complicato -afferma con molta sicumera il principe. - complicato sì -dice la vally -,

. - complicato sì -dice la vally -, però credeva con una certa ingenuità

vol. XIII Pag.271 - Da PIANETA a PIANEZZA (1 risultato)

. tavola ritonda [crusca] -. appresso pianettamente dicevano: l'entrata

vol. XIII Pag.276 - Da PIANGOLENTE a PIANIFICAZIONE (1 risultato)

controllare l'esecuzione del piano stesso. - econ. e polit. programmazione

vol. XIII Pag.277 - Da PIANIFORME a PIANO (4 risultati)

una persona, una popolazione). - anche sostant. v. borghini

e f. (plur. m. - *). chi suona il pianoforte

rese obbligatorio in tutte le circostanze). - biblioteca piana: quella raccolta dal papa

pio ix e della sua politica. - anche sostant. bocchelli, 1-i-514:

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

'l mie figlio ha sparto 'n croce -. casalicchio, 136: la vecchia

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (6 risultati)

grandezze variano solamente secondo due direzioni. - anche: l'analisi di un fenomeno

variabili esteso a una regione piana. - omologia piana: v. omologia,

v. cavo3, n. 1. - cucitura piana: quella doppia per vele

mus. canto piano: canto gregoriano. - anche: melodia tratta dal canto liturgico

dico che voi il confessate apertissimamente tuttavia. - o cotesta sì che mi farebbe rompere

or di tua lontananza si sospira; - / et in questo pensar l'alma respira

vol. XIII Pag.281 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

come voi pensate. assarino, 5-143: - piano, replicò demetrio. io non

sp., 5 (81): - piano, piano signor podestà. - che

: - piano, piano signor podestà. - che piano? -piano, le

vol. XIII Pag.283 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

su una qualsiasi linea chiusa non intrecciata. - piano proprio: quello dell'ordinario spazio

che si trovano a uno stesso livello. - con sineddoche: la superficie piana che

sosta sul più alto piano della scala - / appoggiati ad un urna di giardino /

vol. XIII Pag.284 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

arma da fuoco pronta per il tiro. - piano di lancio: quello verticale passante

di controllare il loro grado di elettrizzazione. - piano neutro: linea ideale, in

vol. XIII Pag.285 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

coltivazione delimitato da gallerie di livello. - piano di geminazione: v. geminazione

v. geminazione, n. 4. - piano di sfaldatura: zona in cui

estremità superiore del fusticino di piombo. - piano di composizione: quello su cui

vol. XIII Pag.287 - Da PIANO a PIANO-CILINDRICO (1 risultato)

che lo contiene ed espone). - anche: accordo convenuto. angiolini,

vol. XIII Pag.288 - Da PIANOCONCAVO a PIANTA (1 risultato)

ratinatoli per la finitura dei tessuti. - anche in senso osceno. canti carnascialeschi

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (2 risultati)

o vizio particolarmente riprovevole e nocivo. - in partic.: genia. dante

anche nell'espressione pianta del piede). - con sineddoche: piede. giamboni

vol. XIII Pag.291 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

che ne specifica la forma caratteristica). - anche: struttura di un edificio considerato

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (1 risultato)

di piante coltivate su un terreno. - in partic.: filare di viti.

vol. XIII Pag.297 - Da PIANTARE a PIANTARE (2 risultati)

sgabello e balbettò a testa bassa: - avevate un reclamo? -arrestarsi di

una lingua, anche imponendone l'uso. - anche assol. marsilio ficino,

vol. XIII Pag.300 - Da PIANTATO a PIANTATO (1 risultato)

cielo piantata, / madr'e nutrice - a dio disponsata. -che occupa

vol. XIII Pag.301 - Da PIANTATOIO a PIANTEGGIAMENTO (1 risultato)

di piante coltivate su un terreno. - anche: piantagione. targioni tozzetti,

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (3 risultati)

(anche con una connotazione affettiva). - in partic.: pianta nella prima

di un edificio, piccola mappa. - al figur.: prospetto sommario.

su tutto o da attaccar briga. - anche con uso aggetti pavese,

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (2 risultati)

/ corre l'orco atterrito e dice: - è nulla, / è nulla,

ci mostrò il suo pianto. - fonte di pianto: v. fonte

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (5 risultati)

riferimento alle forze di polizia). - anche assol. ojetti, i-518:

tipico nella riproduzione dell'olivo). - anche: arboscello legnoso adatto al trapianto

20-31: -che dissero quelle dal piantone? - che avresti detto tu? -arei presa

differenza della sentinella non è armato). - anche: marinaio di guardia che

di piantone chiamava, verso la scala: - trovato! -vengo! saba, 5-329

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (1 risultato)

piarista, sm. (plur. - *). religioso dell'ordine fondato

vol. XIII Pag.307 - Da PIASTRA a PIASTRA (1 risultato)

caldaia, in partic. a vapore. - piastra tubiera: quella a cui sono

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (4 risultati)

o imbrogliata. moniglia, 1-iii-201: - vi cercavo. - perché? - per

moniglia, 1-iii-201: - vi cercavo. - perché? - per darvi donna.

: - vi cercavo. - perché? - per darvi donna. / - non

? - per darvi donna. / - non mi sento da far questo piastriccico.

vol. XIII Pag.309 - Da PIASTRINA a PIATA (1 risultato)

camicia nell'abito di gala maschile. - in partic.: sparato.

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (1 risultato)

/ mal che si può piatare - non s'asconda. = denom

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (1 risultato)

. lamentarsi in modo querulo e insistente. - anche sostant. c. i

vol. XIII Pag.312 - Da PIATO a PIATOSO (1 risultato)

suscita o, anche, manifesta pietà. - anche: misericordiosamente. regola dei

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (4 risultati)

persona, ed è giovane. / - oh! nastasia piatosa, e'si vorrebbe

prìncipi, personaggi del mito). - anche sostant. ser giovanni, 3-412

raunati pianti. -con metonimia. - anche di animali. bartolomeo da s

barca a fondo piatto, chiatta. - anche: peota (v. peota1)

vol. XIII Pag.314 - Da PIATTA a PIATTAFORMA (3 risultati)

colpo inferto di piatto, piattonata. - anche: nell'espressione giocare di piatta.

piede continentale o piede della scarpata). - dir. intemaz.: prolungamento naturale

cui erano distribuiti i viveri all'equipaggio. - piattaforma della polena: posta a prua

vol. XIII Pag.315 - Da PIATTAFORME a PIATTARE (3 risultati)

competizioni di tuffi (tuffo dalla piattaforma) -, ha larghezza non inferiore a 2

si dispongono in mostra stoviglie e vasellame. - anche: l'intera credenza dotata di

e fusti sempre mai sconcio e villano. - / disse morgante:

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (6 risultati)

un piattellino sotto e d'una fascina? - ah isabella, isabella, sovvengati ch'

manicaretto. oldoni, x-351: - su via, berto, mangiate. /

su via, berto, mangiate. / - mangiate, il mio geppino. /

mangiate, il mio geppino. / - ecco un fiasco di vino, /

il padron per sé ha serbato. / - eccovi un piattellino regalato.

. -anche: portata di un pranzo. - in senso generico: pranzo.

vol. XIII Pag.317 - Da PIATTERELLO a PIATTINO (1 risultato)

sm. dial. barcaiuolo di chiatte. - anche con connotazione spreg.

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (4 risultati)

delle rotondità muliebri (il corpo). - in partic.: poco sviluppato,

istintivamente la ritrasse, mormorando di nuovo: - peccato! -aderente al capo

, di asperità (una strada). - anche al figur. d'arzo

sfumature, uniforme (un colore). - anche: steso con uniformità su una

vol. XIII Pag.319 - Da PIATTO a PIATTO (1 risultato)

di gioco e alla traiettoria della palla. - anche con valore aggett. e con

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (2 risultati)

cibo che vi può essere contenuta. - anche: razione, porzione. pigafetta

/... piatto! / - servo. -la porzione di vivande

vol. XIII Pag.321 - Da PIATTO a PIATTO (1 risultato)

sulla quale è posto il disco. - per estens.: l'intero giradischi.

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (3 risultati)

grosso. 5. locuz. - comportarsi da gatta piatta: cercare di

persona noiosa, importuna; seccatore. - anche come epiteto ingiurioso. c.

di bone case. aretino, vi-368: - state saldo. -che c'è?

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (1 risultato)

persona noiosa, importuna; seccatore. - anche come epiteto ingiurioso. carducci,

vol. XIII Pag.328 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

quarto d'ora. pasolini, 14-99: - insomma hanno fatto veramente piazza pulita

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (5 risultati)

e f. (plur. m. - *). agente di commercio che

dei prodotti di una o più ditte. - per estens.: commesso viaggiatore.

e il servizio di un'arma. - per estens.: postazione. dizionario

pica1, sf. omit. gazza. - anche: ghiandaia. landino,

parla in modo sciocco e vano. - anche: persona maldicente, pettegola.

vol. XIII Pag.332 - Da PICARDATA a PICCA (1 risultato)

le tecniche e i modi espressivi. - anche sostant. c. e.

vol. XIII Pag.333 - Da PICCA a PICCANTE (1 risultato)

detta picca (cfr. picca1) - fr. andreini, 73: -se

vol. XIII Pag.334 - Da PICCANTE a PICCARDIA (1 risultato)

un'idea, ecc.). - anche sostant. buonarroti il giovane,

vol. XIII Pag.335 - Da PICCARDISMO a PICCARE (9 risultati)

piccardia; che ne è originario. - anche sostant. boccaccio, dee.

e maliziosa. aretino, 10-23: - il piccardo diffinisce la cosa di che

] mi par che non ispicchino perfettamente. - piccano però perfettamente, noi negarete.

-guarda se l'uscio è chiuso. / - gli è chiuso. - pulsa.

. / - gli è chiuso. - pulsa. - chi è che picca.

gli è chiuso. - pulsa. - chi è che picca. - amici.

pulsa. - chi è che picca. - amici. -gocciolare. - anche sostant

picca. - amici. -gocciolare. - anche sostant. groto, 68:

. ant. congiungere, appiccare. - in partic.: contagiare, infettare.

vol. XIII Pag.336 - Da PICCARE a PICCATURA (3 risultati)

. ant. percossa, severa lezione. - anche al figur. s

e insaporita con limone e prezzemolo. - anche: il taglio di carne che si

ostinazione puntigliosa (un comportamento). - anche al figur. manzini, 8-179

vol. XIII Pag.337 - Da PICCERILLO a PICCHETTO (2 risultati)

per vestiti, smerli fitti. - = denom. da picchetto1.

partic.: palina da agrimensore. - anche, in senso generico: sbarra.

vol. XIII Pag.338 - Da PICCHETTO a PICCHIAPOTTE (3 risultati)

a un paletto (chevaliers de piquet) -, il signif. n. 3

agg. che bussa con insistenza. - anche sostant. bibbia volgar.,

più invar.; plur. anche - *). persona che ostenta un

vol. XIII Pag.339 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (1 risultato)

un evento, un fenomeno naturale. - anche sostanti s. bernardo volgar.

vol. XIII Pag.340 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (8 risultati)

bombe o con armi da fuoco. - anche assol. popini, x-2-225:

-tose. liberare le castagne dal riccio. - anche assol. trinci, 1-272

verso nel comporre un'opera poetica. - anche assol. graf, 5-634:

in terra. carducci, ii-6-250: diceva - salute, o satana, o ribellione

per lo più in modo fastidioso. - anche sostant. baretti, à-377:

: là ci distribuivano l'anice. - quello picchia sodo. -infierire sulle

, con riferimento allo strumento stesso. - anche sostant. biffoli, lxxxvtii-1-281:

atmosferica, un fenomeno naturale). - anche sostant. ariosto, 10-23:

vol. XIII Pag.341 - Da PICCHIARE a PICCHIATA (1 risultato)

, il dolore che ne deriva). - anche: serie di colpi ravvicinati,

vol. XIII Pag.342 - Da PICCHIATELLO a PICCHIERELLARE (4 risultati)

massimo (una misura per cereali). - misura alla picchiata: ben colma.

estens. guardia d'onore, mazziere. - anche: domestico addetto a custodire l'

, sul pavimento o sul selciato. - anche sostant. pascoli, 708:

con un rumore leggero e continuo. - anche sostant. pascoli, i-61:

vol. XIII Pag.343 - Da PICCHIERELLARE a PICCHIETTATO (3 risultati)

, in partic. sul porfido. - anche sostant. l. bellini

sottoporre a percussione a scopo diagnostico. - anche assol. pratesi, 1-155:

, una serie di brevi suoni. - anche sostant. salvini, v-2-4-2:

vol. XIII Pag.344 - Da PICCHIETTATURA a PICCHIO (1 risultato)

con un corpo solido su un oggetto. - anche: suono netto o rumore che

vol. XIII Pag.345 - Da PICCHIO a PICCHIONE (1 risultato)

e improvvisa, che turba profondamente. - anche: tormento. galeani, i-180

vol. XIII Pag.346 - Da PICCHIONE a PICCINERIA (2 risultati)

tose. persona di piccola statura. - in partic.: nano.

è piccolo di statura, nano. - anche sostant. alberti, iii-34:

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (1 risultato)

2. bassa statura di una persona. - anche: corporatura minuta.

vol. XIII Pag.353 - Da PICCIOLO a PICCIONAIA (2 risultati)

simil. parte sporgente di un oggetto. - in partic.: piccolo anello o

tuo volo: da una cucina, - / si sarebbero aperte per me solo.

vol. XIII Pag.354 - Da PICCIONCINO a PICCIOTTO (3 risultati)

; con questi cibi mi custodisco benissimo. - eh vo'vi governate com'un paperottolo

si sentì la voce di livio: - venite a tubare sulla scena, piccioncini.

7-27: -che hai insaccato questa mattina? - poca roba. -pure? -mezo salato

vol. XIII Pag.355 - Da PICCIOTTO a PICCO (3 risultati)

casa a garibaldi -l'eroe dei 'picciotti'-. e un pugno di 'picciotti'

gli s'era senz'altro accostato: - ehi, commilitone! 'picciotto'! 'picciotto'!

vezzegg. piccolo animale appena nato. - in partic.: uccellino. cagna

vol. XIII Pag.356 - Da PICCO a PICCOLANIMO (1 risultato)

. ant. piccolo; poco. - anche: facile. galateo,

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (2 risultati)

azione, di un fatto, ecc. - in partic.: scarso valore di

forma attenuata, affettiva di piccolo). - anche: rimpicciolito dalla distanza o dalla

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (2 risultati)

firenze, in età comunale). - anche sostant. compagni, 1-22:

-a). bambino in tenera età. - in partic.: figlioletto.

vol. XIII Pag.360 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

vecchi, detti perciò grandi). - anche sostanti tommaseo [s. v

vol. XIII Pag.361 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

, umile (uno stile letterario). - anche sostant. b. croce

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (3 risultati)

v. borghesia, n. 1. - piccolo borghese: v. piccoloborghese.

gerarchia politica, amministrativa o militare. - anche sostant. guicciardini, ii-235

un autore, un artista). - anche sostant. balbo, i-271:

vol. XIII Pag.363 - Da PICCOLO a PICCOLO (5 risultati)

fallito fosse di importo particolarmente modesto. - disus. piccola privativa: la privativa

previsto soltanto per ipotesi eccezionali). - piccolo divorzio: l'istituto del divorzio

calco del fr. petit mal). - piccolo male psicoplegico: stadio clinico dell'

. disus. piccolo argento: platino. - piccolo granito: varietà di marmo estratta

anche flauto, n. 1). - violino piccolo: v. violino.

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (2 risultati)

persone di tale condizione sociale). - anche sostant. panzini, iv-514:

si sta così per iscemarci fatiga. - a l'ordine, o picconi!

vol. XIII Pag.366 - Da PICCONE a PICCOZZA (1 risultato)

.; sterrato re. - anche: guastatore militare. guicciardini

vol. XIII Pag.367 - Da PICCOZZINO a PICINI (2 risultati)

bot. ant. varietà di pino. - anche: il legno di tale pianta

, vive, abita in tale regione. - anche sostant. carducci, iii-19-59

vol. XIII Pag.368 - Da PICINO a PICOLIT (1 risultato)

. prostituta di basso rango; puttana. - anche: donna sciocca, ingenua,

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (2 risultati)

arrischia soltanto piccolissime somme di denaro. - anche con valore aggett. fenoglio,

infestato di pidocchi o di altri parassiti. - anche, con valore attenuato: molto

vol. XIII Pag.371 - Da PIDOCCHIOSAMENTE a PIDOCCHIOSO (3 risultati)

-l'uomo delle allegorie e dei filosofemi - racconta il fatto delle nozze di cana.

chi ne è abitualmente afflitto). - anche sostant. boiardo, 2-29-11

povertà e indigenza; pezzente, straccione. - anche sostant. aretino, vi-157

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (3 risultati)

eccessivamente avaro; tirchio, spilorcio. - anche sostant. aretino, vi-225:

4. che ha scarse capacità. - anche sostant. montale, 21-20:

; ben che vi si fa? - / il papa, il duca, i

vol. XIII Pag.373 - Da PIÈ a PIÈ (2 risultati)

di una pianta, base del fusto. - anche: radice. dante,

di funzionari di grado elevato). - anche con uso aggett. 9.

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (1 risultato)

d'oca, gli aveva detto: - puhe chiuja gamba sola come suo papà.

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (3 risultati)

/ -padre sì. -al buio? - padre sì. - in piè? /

-al buio? - padre sì. - in piè? / - padre sì.

padre sì. - in piè? / - padre sì. -in posizione verticale

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (1 risultato)

nella deambulazione e nella stazione eretta. - anche con valore collettivo. latini

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (6 risultati)

una pianta; ceppo, pedale. - con sineddoche: albero, arbusto.

pianta erbacea; gambo, cespo. - con sineddoche: pianta. boccaccio,

-figur. ceppo originario di una famiglia. - anche: chi ne fa parte e

libro della cura delle malattie [crusca] -. l'erba chiamata piede di leone

strofe delle canzoni antiche o petrarchesche. - per estens.: ritmo poetico.

, 308 m (piede lungo) -, in italia aveva un valore variante da

vol. XIII Pag.379 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

, aprendo mezzo piede di bocca: - signore, come vi chiamate?

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

sotto i piedi la fortuna: dominarla. - essere sotto il piede della fortuna:

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

luogo: entrarvi, recarvisi; arrivarvi. - per estens.: frequentare una casa

vol. XIII Pag.384 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

lei, / sentirete voi pena? - non dico i fatti miei.

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (2 risultati)

o di funi su se stesse. - in partic.: rotolo di gomena.

un sentimento o uno stato d'animo. - in partic.: smorfia di dolore

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (3 risultati)

del telaio le portate della tela ordita. - anche: attrezzatura che serve a tale

; sinuosità. buti [crusca] -. non si possono piegare in su,

, in partic. di una lettera. - anche: sollevare un lembo e premerlo

vol. XIII Pag.390 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

mani entro i fulvi capelli / póngole. - vittoria! -ella si torce invano i

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

, non amante / -vivo grappolo autunnale - / la dolcezza per lui vale / di

vol. XIII Pag.392 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

pittorica o scultorea); ciondolare. - anche: divenire curvo, ingobbirsi.

vol. XIII Pag.394 - Da PIEGAROLA a PIEGATO (1 risultato)

in modo temporaneo o anche definitivo. - anche: incurvato. crescenzi volgar.

vol. XIII Pag.395 - Da PIEGATOIO a PIEGATORE (1 risultato)

presenta avvallamenti o cavità; infossato. - anche sostant. lancia, iii-626:

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (1 risultato)

le pieghe delle vesti; panneggiare. - anche sostanti vasari, i-787:

vol. XIII Pag.399 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLEZZA (1 risultato)

spontanea dimestichezza. -docilità servile. - anche con uso iron. carducci,

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (1 risultato)

sm. piega molto ampia e vistosa. - in partic.: grossa piega sul

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (2 risultati)

pielogramma, sm. (plur. - *) • medie. immagine radiografica

, nativo del piemonte; piemontese. - anche sostanti g. villani, 7-84

vol. XIII Pag.402 - Da PIEMONTESE a PIENA (2 risultati)

e f. (plur. m. - *). stor. fautore del

e f. (plur. m. - *). stor. re

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (2 risultati)

aggressione; offensiva, avanzata militare. - per estens.: coalizione politico-militare ostile

quantità; sovrabbondanza, eccesso; dismisura. - anche: pressione, incalzamelo, assillo

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (2 risultati)

colpa là dove tutto è colpa. - e dove hai trovato tanta piena di colpe

pace tra gli uomini di buona volontà - si udì da voci sante in su la

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (1 risultato)

del quale sia completata la capienza. - anche: densità della materia di un

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (1 risultato)

; grado sommo, perfezione, totalità. - in partic.: pieno possesso e

vol. XIII Pag.407 - Da PIENIPOTERI a PIENO (2 risultati)

tutta l'antica pienezza e sonorità: - sciagurato! -. bocchelli,

antica pienezza e sonorità: - sciagurato! -. bocchelli, i-379: quel

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

al cospetto di tutti, pubblicamente. - con valore aggett.: pubblico, plenario

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

una sorgente, uno zampillo). - anche in contesti metaforici. capellano volgar

; fertile (un pascolo). - anche al figur. cassiano volgar.

pensare bene prima. piave, xc-90: - siam tutti raccolti? -il numero è

vol. XIII Pag.411 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

cristo, alla madonna, ecc. - in partic.: ricolmo di grazia divina

(gli occhi, il viso). - anche: prossimo a non trattenere più

-che fa di continuo determinati discorsi. - anche: che ha appena finito di

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

-è una ragazza piena di salute, - dissi. -con riferimento alla vita

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

allora dovrò -se ci arrivo! - / purché -dico -mi sia dato vederla

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

piena: in potenza e in atto. - specie piena: il concetto di ente

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

., dolce (un sapore). - anche: che ha gusto vellutato,

, una stagione) o anche storici. - in partic. in locuz. temporali

vol. XIII Pag.416 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

parti (una composizione musicale). - anche: ricco di voci, polifonico.

corpo pieno: in condizione di sazietà. - anche: immediatamente dopo aver preso un

vol. XIII Pag.417 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

della persona, delle membra). - anche: massa di carne. cesari

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (6 risultati)

figura del quattordici. mi segui? -no - vedrai -'cinq, rouge, impair

rouge, impair et manque'. -convinto? - a chi il pieno? -a me

ameudo [s. v. cucitura] -. in legatoria la cucitura è l'

« del mondo i disinganni ».. - scoppiò mansueto torcendosi sul seggiolino girevole.

turistici di una località di villeggiatura. - fare il pienone: registrare il tutto

, una parte del corpo). - in partic.: paffuto (il viso

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (2 risultati)

. pieris -idis (v. pieride1) - pièridi1, sf. plur.

la fonte ippocrene, sacra alle muse. - pierie dive: le muse.

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (3 risultati)

uccide, se mi trova. / - (seguitando a trattenerlo) tropp'alto,

latina erano compresi nel termine pietas) -, cura sollecita dei genitori nei confronti

debito ossequio agli uomini e a dio. - anche: zelo religioso, devozione.

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (1 risultato)

compassione; persona in condizioni miserevoli. - anche: scempio, deturpazione. giamboni

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (2 risultati)

monaci oltre il pane in determinate ricorrenze. - per estens.: distribuzione benefica di

cibo che si consuma dopo la minestra. - pietanza del giorno: piatto del giorno

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (1 risultato)

maggior de l'alma trista? - con commiserazione per l'illusione altrui.

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (1 risultato)

calice / d'un fiore, dice: - baciami! -misericordioso (il dio

vol. XIII Pag.429 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

arenaria con grana media e fine. - anche: singolo blocco di tale materiale.

vol. XIII Pag.430 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

-s'ella piglia / questa bevanda.. - èwi egli scamonea? / -e'v'

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

lastra che forma la base del focolare. - pietra da camino: v. camino1

vol. XIII Pag.434 - Da PIETRACOTTA a PIETRASERENA (2 risultati)

. palladio volgar. [crusca] -. petricciuole bianche minutissime con rena si

usate per costruzioni edilizie e stradali. - in senso generico: mucchio di sassi.

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (1 risultato)

rendere duro e compatto come la pietra. - anche: fossilizzare.

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (2 risultati)

pietrista, sm. (plur. - »). operaio addetto alla decorazione

, disseminato di pietre; sassoso. - anche: desertico, arido. giamboni

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (2 risultati)

che regge una pieve; arciprete. - per estens.: parroco.

venne sostituito da quello parrocchiale). - anche: il territorio che veniva amministrato

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (2 risultati)

pressione e il valore di tale pressione. - microfono piezoelettrico: quello che usa cristalli

(e ha valore iron.). - anche: elogiare. g. f

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (3 risultati)

, sciocca. bocchelli, 18-i-163: - rilevazione dei dati somatici, e lei

che propaga notizie con particolare enfasi. - in partic.: giornalista. della

indugiare inutilmente. raineri, 1-6-14: - lasciate la cura a me, venite meco

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (1 risultato)

e dà la fede. / - (il marito è pigghiato). brignetti

vol. XIII Pag.442 - Da PIGIAMA a PIGIARE (4 risultati)

e f. (plur. m. - *). chi confeziona o produce

che partecipa a una sagra vendemmiale. - anche sostant. bibbia volgar.

ottenendo una scrittura larga e irregolare. - anche assol. tozzi, vi-505:

rispondere di no. -vuoi che scenda? - stalvolta lui nemmeno ce la fece a

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (2 risultati)

la mano o col corpo. - anche: urto, spinta.

della pigiatura (l'uva). - per estens.: prodotto (un vino

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (1 risultato)

pigione. 5. locuz. - a pigione (con uso aggett.)

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (2 risultati)

che può essere preso o afferrato. - in partic.: espugnabile.

pigliamenti sul mare. -morso. - per estens.: cattura. bibbia

vol. XIII Pag.447 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (4 risultati)

(un'erba, un fiore). - anche al figur. e in contesti

più corde di uno strumento musicale. - anche sostant. socchi, 47-44:

a credenza: acquistare a credito. - anche assol. capitoli della bagliva di

venire dal giappone delle piante di ciliegio. - le poteva pigliare da noi a una

vol. XIII Pag.449 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

costui caccia, / c ridando: - piglia! piglia! para! para!

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

che le piglia? fece spaventata. - la posi subito. -cogliere d'

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

amante o come marito o moglie. - in partic.: sposare. anonimo

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

cominciare un'azione, mettersi a fare. - anche: eseguire, compiere.

al porto de la donna mia. - / ed egli tosto prese 'l suo

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (4 risultati)

faccia onore al nome di suo marito. - ora la pigli troppo alta -balbettò ezio

3-300: -la mi lasci andare subito. - sicuro! « pigliane un'altra »

). che prende, afferra. - in partic.: cacciatore. simintendi

attrattive (fisiche e intellettuali). - in partic.: seduttore. buti

vol. XIII Pag.458 - Da PIGLIERECCIO a PIGLIO (1 risultato)

/ cridavan: -viva il cavalier vermiglio! - / e la donzella si maravigliava /

vol. XIII Pag.461 - Da PIGMIDE a PIGNA (1 risultato)

da incroci fra negridi e pigmidi. - anche sostanti = voce dotta, comp

vol. XIII Pag.462 - Da PIGNA a PIGNATTA (1 risultato)

agg. region. nato nella pineta. - anche sostant. serra, ii-517

vol. XIII Pag.463 - Da PIGNATTAIO a PIGNETA (3 risultati)

la pignatta è andata per fuoco, - diceva. - se ne accorgono in spagna

andata per fuoco, - diceva. - se ne accorgono in spagna.

proprio, che riguarda la pignatta. - in partic.: che fuoriesce o esala

vol. XIII Pag.464 - Da PIGNETO a PIGNONE (1 risultato)

di pignolato. d'annunzio, iii-1-609: - buon mercatante, che mi porti tu

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (4 risultati)

all'espropriazione, e i suoi frutti. - anche: gli effetti giuridici di tale

questo); eseguire un pignoramento. - anche assol. f. d

o monte di pietà). - anche assol. statuto del comune di

disus. che si riferisce al pignoramento. - lettera pignoratizia: verbale o altro titolo

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (1 risultato)

del piviale del gran prete pigolando: - o papa, che armeggi?

vol. XIII Pag.467 - Da PIGOLATORI a PIGREGGIARE (1 risultato)

pigrama), sm. (plur. - *). ant. epigramma.

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (1 risultato)

. a cui diceva la terra: - taci, taci, ché se tutti gli

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (3 risultati)

, pigro, lento nell'agire. - anche con uso awerb. luca da

fulvo, irrequieto, / -italia, italia - / egli gridava a'dissueti orecchi,

ghiaccio dell'acqua (il gelo). - anche: solidificato, congelato.

vol. XIII Pag.471 - Da PIGROSO a PILA (2 risultati)

c'era la ventaccio che lo rabbuffò: - corri, pigrone, -gli disse,

di pietra contenente acqua; truogolo. - in partic.: vasca di una fontana

vol. XIII Pag.473 - Da PILAO a PILASTRO (1 risultato)

pilare6, intr. ant. pigolare. - anche sostanti cicerchia, xliii-433:

vol. XIII Pag.475 - Da PILAU a PILEOLO (2 risultati)

timone', con cambio di -d-intervocalico in - / - in dialetti merid. e con

con cambio di -d-intervocalico in - / - in dialetti merid. e con alternanza pi-lpe-dovuta

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (2 risultati)

xxxv-i-879: quest'è l'ordene fatto - del piligrino romeo. = var.

, re di tale città). - anche sostant. s. maffei

vol. XIII Pag.477 - Da PILLA a PILLOLA (3 risultati)

pillàcchere>). macchiare, insozzare. - anche al figur. petruccelli della gattina

mi ài pillaccherata de'tuoi residui? - balbettò diana. = denom. da

facilitare la somministrazione ai pazienti). - in partic.: purgante.

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (1 risultato)

medico al bordello. sterco. - in partic.: cacherello degli ovini,

vol. XIII Pag.479 - Da PILLOLA a PILLOTTARE (2 risultati)

. pillolàio, n. 1). - anche: macchina automatica che confeziona

. -per estens.: lardellare. - anche assol. pulci, 18-124

vol. XIII Pag.482 - Da PILORCIO a PILOTA (2 risultati)

pilorotomìa, sf. chirurg. piloromiotomia. - pilorotomia extramucosa: incisione del piano

gerarchici degli ufficiali e dei sottufficiali). - anche: navigatore esperto nella conoscenza dei

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (2 risultati)

e santa morte. fagiuoli, 1-6-214: - la barca ondeggiava malamente. -e la

scherz.), una bicicletta. - anche assol. marinetti, 1-92:

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (5 risultati)

semplice manovra o di piccola manutenzione. - anche: allievo pilota; marinaio d'

sballottare, pal are. - al figur.: fare oggetto di scherno

iron.); sbocconcellare, mangiucchiare. - anche assol. sacchetti,

con lusinghe o con ostinazione). - anche assol. ariosto, 1-iv-390:

argomento in modo superficiale e disorganico. - anche assol. giusti, 3-122:

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (2 risultati)

muro di un orto... - brutti 'pilucchi'! - mormorò l'altra.

orto... - brutti 'pilucchi'! - mormorò l'altra. idem, 375:

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (3 risultati)

il pimento, usato come droga alimentare. - anche: il frutto di tale pianta

al valore d'arte -che qui è -, si aggiungerà l'interdizione canonica e legale

anche proprietà stimolanti e carminative). - anche: la pianta che produce tali

vol. XIII Pag.487 - Da PIMPLEO a PINACOLINA (1 risultato)

gruppi dimetrico e trimetrico possono presentare. - anche con uso aggett. =

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (1 risultato)

vista stratigrafico e della composizione chimica. - anche: trattato di pittura.

vol. XIII Pag.489 - Da PINCERNALE a PINCOFFINA (1 risultato)

tose. ant. bambina, fanciulla. - anche: persona cara, prediletta.

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (1 risultato)

-agg. alfieri, 12-190: - ei forse / lacci al vecchio non tende

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (2 risultati)

tra le due figliole -pilar e estrellita - affondata in una sedia a sdraio.

nell'iconografia tradizionale, raffigurare simbolicamente. - anche assol. giacomo da lentini

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (2 risultati)

li dispiace / lo pingere che face - e si riprende. 2.

la memoria; rappresentare, narrare. - anche assol. chiaro davanzati, xxii-6

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (3 risultati)

7. donare, offrire. - anche assol. francesco da barberino,

con insistenza. baldovini, 2-1-12: - animo, disse, scala: mostra qua

, 7-499: il professor carmelo sabato - tozzo, pingue calvo -con in braccio

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (1 risultato)

ricco di grasso (un cibo). - in senso concreto: materia grassa.

vol. XIII Pag.497 - Da PINIERA a PINNACOLO (1 risultato)

muscovite derivante dalla decomposizione della cordierite. - anche, in senso generico: prodotto

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (1 risultato)

numerose peripezie si trasforma in un bimbo. - nella locuz. avere il naso di

vol. XIII Pag.501 - Da PINOTERAPIA a PINTATO (2 risultati)

pìnsere, tr. ant. pestare. - anche assol. landino [plinio]

-avere la pinta: cadere, rovinare. - al figur.: essere distrutto,

vol. XIII Pag.502 - Da PINTENTELLO a PINTO (2 risultati)

2. pezzato, maculato. - anche sostant. magalotti, 4-162:

. tose. citrullo, babbeo. - anche sostant. p. petrocchi

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (5 risultati)

.). fagiuoli, 1-2-144: - lo sapete voi di quii [fagotto]

ch'è ghi è pieno pinto? - di che cosa? - d'oro e

pieno pinto? - di che cosa? - d'oro e di gioie. pinto3

4. per estens. scrittura. - anche: ideografia. giov. cavalcanti

dipingere in modo frettoloso e dilettantesco. - anche assol. milizia, iv-291

vol. XIII Pag.504 - Da PINUGLIOLO a PINZETTA (6 risultati)

ferite fino alla caduta dell'escara vasale. - pinza a occhiello: fornita di un'

adatta per afferrare e trattenere l'intestino. - pinza emostatica: quella usata per l'

cesoie per sezionare parti di scheletro. - pinza portaaghi: v. portaaghi,

le pinze (un crostaceo). - anche assol. d'annunzio, iii-1-326

punti metallici per mezzo della pinzatrice. - anche assol. -per estens. colpire

). ant. riempire, rimpinzare. - anche rifl. sacchetti, 154:

vol. XIII Pag.509 - Da PIO a PIOGGIA (2 risultati)

fornito di banchi di pietra). - anche: tassa pagata dai pescivendoli.

di materiale purulento privo di germi. - anche sostanti dizionario etimologico italiano [

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (2 risultati)

inoltre scarse capacità e attitudini). - anche sostant. cagliaritano, 116

riferimento, ecc.; paletto. - in partic.: picchetto da tenda.

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (1 risultato)

che sono state controllate alla dogana. - per estens.: sigillare. 4

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (3 risultati)

plumbum (v. piombo1) - piombano2 e piombato, v.

luna fs. v. archipenzolo] -. 'archipenzolo': cioè il spago piombato

tale colore (un oggetto). - anche sostant. nuovi testi fiorentini,

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (2 risultati)

ricca di piombo, a scopo protettivo. - con metonimia: lo strato stesso di

signoria e il principato di piombino. - anche sostant. machiavelli, 14-ii-453

vol. XIII Pag.519 - Da PIOMBO a PIOMBO (8 risultati)

di tale elemento su un altro azotidrato. - borato di piombo: sale dell'acido

da cristalli incolori poco solubili in acqua. - carbonato di piombo: sale di tale

per carta e nella decorazione delle porcellane. - fenato di piombo: derivato del fenolo

da polvere giallogrigia, insolubile in acqua. - idrato di piombo: precipitato bianco che

gialla insolubile in acqua e negli acidi. - naftenato di piombo: composto che si

-piombo corneo: cloruro di piombo. - piombo cupreo: solfato carbonato. -piombo

. -piombo solfato o solforato: galena. - piombo cinereo: bismuto. -piombo carbonato

sale di tale elemento dell'acido fosforico. - solfuro di piombo: galena. -stearato

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

di fondali o rilevamenti della profondità. - con sineddoche: lo scandaglio stesso.

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (2 risultati)

anche nell'espressione ufficio del piombò). - anche: l'attività di sigillare bolle

: la stampa che se ne ottiene. - correzione in piombo: quella effettuata dal

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (2 risultati)

. / l'aquila era caduta / - altissima - a piombo. -con

l'aquila era caduta / - altissima - a piombo. -con un'improvvisa

vol. XIII Pag.524 - Da PIONIERISTICO a PIOPPO (1 risultato)

specie o con la determinazione della varietà. - pioppo alpino o libico: tremolo {

vol. XIII Pag.526 - Da PIOTARE a PIOVANELLO (1 risultato)

, 2-iv-296: -passerà anche la piova - disse serenamente la nichesola. -figur.

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

favorire il deflusso dell'acqua piovana. - in partic.: falda del tetto,

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (5 risultati)

fronte di tutti! giuliani, i-32: - son pistoiese, a servirla, e

. -e questi, son vostri compagni? - questa gente son piovuti di montagna,

una località. pavese, 4-295: - dov'è il suo paese? - e

: - dov'è il suo paese? - e accennò con la mano oltre i

. noialtri invece pioviamo di lassù, - mostrò la parte del tramonto.

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (1 risultato)

io. ant. ubriaco fradicio. - anche sostant. pataffio, 1

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (2 risultati)

noi è sempre 'terra di pipe', - disse broggini. -per simil.

una pipa di tabacco, se potessi. - e allora perché desideri tanto di rimanere

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (5 risultati)

un radicale monovalente derivato dalla piperina. - acido piperonilico: etere metilenico dell'acido

parlare fittamente, a voce bassa. - anche sostant. foscolo, xiv-151:

si aveva un bel stare attenti - non ci si capiva niente.

, pipisci). ant. pigolare. - anche sostant. n.

e f. (plur. m. - *). polit. fautore o

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (3 risultati)

. che abitualmente pratica la masturbazione. - al figur.: che si autocompiace

. ricettario fiorentino [crusca] -. il muschio e l'ambra macinati,

ci dirà in tutto questo 'pippiume'? - (i libri erano scritti in inglese)

vol. XIII Pag.543 - Da PIRAMIDE a PIRAMIDE (3 risultati)

sulla faccia inferiore del verme cerebellare. - piramide mascellare: apofisi del mascellare superiore

. -piramide olfattoria: trigono olfattorio. - piramide petrosa: rocca petrosa dell'osso

ha per base un poligono regolare). - anche: la rappresentazione grafica di tale

vol. XIII Pag.544 - Da PIRAMIDE a PIRANOMETRO (2 risultati)

sole è assai più grande di lei - fa la notte. 22. dimin

o si riferisce a tale località. - anche sostanti sanudo, ix-503:

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (1 risultato)

proprio, che si riferisce ai pirati. - arte piratica: pirateria.

vol. XIII Pag.550 - Da PIROELETTRICO a PIROFORO (4 risultati)

non si altera a contatto col fuoco. - anche: tegame da cucina fabbricato con

affetto da pirofo bia. - anche sostant. tramater [s

con l'aria (una sostanza). - lega piroforica: lega (costituita per

scintille; è usata negli accenditori automatici. - ferro piroforico: ferro molto suddiviso,

vol. XIII Pag.551 - Da PIROFOSFATASI a PIROLA (1 risultato)

i-127: penso l'arredo -che malinconia! - / penso l'arredo squallido e severo

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (1 risultato)

da pirrichi (un verso). - anche sostant. g. b

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (1 risultato)

ne fa parte, ne è costituito. - anche: che deriva o fa parte

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (1 risultato)

a pisa o ne è originario. - anche sostant. cenne da la chitarra

vol. XIII Pag.561 - Da PISCIARELLA a PISCIARELLO (3 risultati)

neve avemo veduto. fanzini, ii-632: - guarda, guarda, papà, quelle

8. indovinare, azzeccare. - anche assol. sacchetti, 159:

è sano non ha bisogno di cure. - anche: chi si comporta rettamente non

vol. XIII Pag.562 - Da PISCIAROTTA a PISCINA (4 risultati)

. vino leggero e di poco colore. - anche con uso appositivo. soldati

si orina; orinatoio, vespasiano. - per estens.: latrina. giov

la mano da sé, e dice: - vanne a casa, pisciadura -.

dice: - vanne a casa, pisciadura -. = deriv. da pisciare

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (1 risultato)

2. figur. bambino. - anche sostant. m. leopardi,

vol. XIII Pag.565 - Da PISELLO a PISOLITE (1 risultato)

intr. tose. litigare, bisticciare. - anche con uso recipr. nieri

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (2 risultati)

che non fùmo i cavalieri erranti! -. redi, 16-v-397: i più ruvidi

continuo o ripetuto provocato da altri animali. - in partic.: ronzio (di

vol. XIII Pag.567 - Da PISPILLARE a PISPOLINO (1 risultato)

minor heinei o rufescens o brachydactyla). - anche: calandro { anthus campestris)

vol. XIII Pag.569 - Da PISSI PISSI a PISTA (3 risultati)

di riservatezza); pettegolezzo, insinuazione. - per estens.: conversazione a bassa

g. m. cecchi, 1-1-520: - andate voi, / che vivete di

impervi, difficilmente accessibili e praticabili. - anche: sentiero campestre, tratturo;

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (1 risultato)

a pistoia o nel territorio circostante. - anche sostant. g. f

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (1 risultato)

). colpire con la pistola. - anche con uso recipr. viani,

vol. XIII Pag.576 - Da PISTOLETTATORE a PISTOLOTTO (2 risultati)

, sm. soldato armato di pistola. - stor. negli eserciti europei dei sec

di alcune piante del genere aristolochia. - in partic.: denominazione comune toscana

vol. XIII Pag.577 - Da PISTOLOTTO a PISTORE (2 risultati)

esplosivo in un foro di mina). - anche: spostamento d'aria provocato dal

cuoce il pane; fornaio. - anche: chi vende il pane.

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (3 risultati)

, agg. (plur. femm. - *). ant. che si

g. f. loredano, 8-103: - ove si trova ora? - in strada

8-103: - ove si trova ora? - in strada mascherato col pedante e con

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (4 risultati)

sf. marin. region. petaccio. - anche: guardaporto; pulmonara.

iron. o scherz.). - anche sostant. s. gentili

e frugali proprie degli antichi pitagorici. - in partic.: attenendosi a una

di pitagora e dei suoi successori. - anche sostant. dante, conv.

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (2 risultati)

pitagora; fautore delle teorie pitagoriche. - anche come titolo. lomazzi,

tonda e panciuta di un orinale. - anche al figur. lucini, 9-124

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (1 risultato)

suo misto linguaggio e la ribelle ortografia - in un pitazzo ». = adattamento

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (1 risultato)

., un essere umano). - anche sostant. cagna, 3-81

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (3 risultati)

disse con una vocina di pitocchetto: - fallo in memoria del nostro povero papà.

necessario per vivere, in gravi strettezze. - anche come epiteto ingiurioso. guicciardini

allo spendere, tirchio, spilorcio. - anche: avido, esoso. n

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (3 risultati)

nudata in pria degli abiti pitocchi. - squallido, sordido. c.

. eccessivamente stringato (uno scrittore). - anche nella forma del superi, pitocchissimo

eccitazione, di esaltazione, di invasamento. - anche sostant. lucini,

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (2 risultati)

estens. maga, indovina, veggente. - anche: cartomante o chiromante (e

tr. region. dipingere, pitturare. - anche assol. del tufo

vol. XIII Pag.587 - Da PITTARE a PITTIMA (6 risultati)

tale territorio (un dialetto). - anche sostant. avalle, 1-i-13:

al denaro, avida e tirchia. - anche con valore aggett. novella della

. m. cecchi, 1-1-140: - spesa gettata tutta via! - la causa

1-1-140: - spesa gettata tutta via! - la causa? / -per far

di ricordare il debito al debitore). - anche con riferimento a personificazioni.

-borbottava sovente il conte paolo fra sé. - ho paura d'aver commesso uno sproposito

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (1 risultato)

. pictogramme (nel 1950) - pìttoma, v. pittima1.

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (3 risultati)

pittore decoratore, edile, esecutore). - pittore pietrista: chi decora le pareti

, lo so, lo so! - e il mare è la sua pazza tavolozza

. che descrive, narra o rappresenta. - in partic.: vivacemente descrittivo,

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (3 risultati)

pittorerìa, sf. repertorio pittorico. - anche per simil. e al figur

mai qualche tinta di colore a proposito? - sì: andate a vedere al libro

pressoché macchiettistica, di un personaggio. - anche: con evidente ostentazione e forzatura

vol. XIII Pag.592 - Da PITTORIA a PITTURA (1 risultato)

con le risorse che essa offre. - anche: in forma di pittura, di

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (3 risultati)

vera pittura. dossi, i-269: - va di pittura! - esclamò enrico.

, i-269: - va di pittura! - esclamò enrico. 12. dimin

pittura, quale si riscontra in pittura. - anche: pittorico. tesauro,

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (1 risultato)

composto prevalentemente di pituita; flemmatico. - anche: originato o caratterizzato da eccesso

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (4 risultati)

= deriv. da pituitario] -, voce registr. dal d. e

, forza, ampiezza, ecc. - anche reiterato. p. angiolieri

corrente quando segue il verbo). - ant. nella forma dispiù. latini

e peggio. -inoltre. - anche: in soprannumero. machiavelli

vol. XIII Pag.596 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

? non conoscete piène! / riprensione - di voi, « pemulla » apello!

centigradi, indica valori superiori allo zero. - nella misurazione di diverse grandezze, indica

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

e oltre, ecc.). - anche nelle forme piuché, piucché.

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

elevato rispetto a una grandezza prefissata. - posto in relazione con un numerale sotto

. indef.: numerosi, molti. - anche: diversi, svariati.

. faldella, i-5-148: -figlio mio! - gradisco questo suo vocativo alla napoletana.

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

preminente; maggiormente ponderato o approfondito. - anche: eccessivo, troppo. latini

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

sintattico del comparat. di maggioranza. - anche sf. dante, par.

vol. XIII Pag.601 - Da PIÙ a PIÙ (22 risultati)

sur un fatto del tutto inconcludente. - in più: inoltre, in soprappiù

addosso con tutto l'esercito. - mandare fra i più: far morire

, mandò fra i più. - molto più non: molto meno.

né più né meno. - proprio nulla, niente affatto.

e dei capelli all'umberto. - non è più: è morto.

toglierla forse a nuove sventure. - e scomparso, è stato abbattuto.

divorata non pochi anni sono. - non essere più che: essere soltanto

che qualche colpa veniale. - non essere più sé: cambiare radicalmente

parlo più': anche parlando. - non più: basta! boccaccio

voglio / le fattezze mirar. / - tu della dea?.. / tracotante

vento, altro frastuono. - non più di: altrettanto poco,

a pensare più che tanto. - non più innanzi o dietro: né

. meno, n. 19. - per di più: inoltre.

n'è ito tutto. - invano, inutilmente. fagiuoli,

più, ma batti sodo. - per di più di: oltre a

l'innanzi del gessner. - piucché: quanto più. seriman

, posti in buona calcina. - più ch'altri mai: moltissimo,

più ch'altri mai ». - più che altro: soprattutto; quasi

che altro della buona tavola. - più che nulla: soprattutto.

cader per man d'una fanciulla. - più che più: sommamente, massimamente

del santo e del padre. - più fa: alquanto tempo addietro.

altro più che si possi. - più là che: molto più o

vol. XIII Pag.602 - Da PIUBBICO, PIUBECO, PIUBICO a PIULCO (2 risultati)

, limitazioni, riserve, ecc. - anche: senza commento. [sostituito

, aw. moltissimo, soprattutto. - anche: più di quanto fosse in precedenza

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (1 risultato)

stocco nel zig zac / del beccaccino - / e si librano piume su uno

vol. XIII Pag.607 - Da PIUMAIO a PIUMINO (2 risultati)

portato dietro diceva sempre di buon umore: - tanto non sono miei, sono di

comodo e caldo come fra le piume. - anche con uso avveri ».

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (1 risultato)

presente nel fiore di alcuni vegetali. - anche: pappo. bettini, 1-246

vol. XIII Pag.610 - Da PIVALE a PIVIERE (2 risultati)

dimin. pivétta (v. pivetta1) - pivòtta (v.).

per estens. lungo e ampio mantello. - anche: toga. sanudo,

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (1 risultato)

un dimetro o un trimetro giambico. - anche con uso aggett. d'

vol. XIII Pag.612 - Da PIZUOLO a PIZZARE (2 risultati)

v. napoletano, n. 2. - pizza margherita: v. margherita,

la ripresa o la proiezione). - anche: la pellicola stessa. soldati

vol. XIII Pag.614 - Da PIZZICANTE a PIZZICARE (7 risultati)

-in partic.: tormentare, torturare. - anche sostant. n. e

qua e là, poco alla volta. - anche assol. biondo, xlv-95:

, qual è la sua arte? -, sì come volesse dire: -e egli

prenderne una o più dal mazzo. - anche assol. fogazzaro, 13-266:

anche, per colpire e ferire. - anche assol. guido da pisa,

(il caldo, il freddo). - anche assol. goldoni, ix-605:

sapore, un umore del corpo). - anche assol. bencivenni, 7-21:

vol. XIII Pag.615 - Da PIZZICARE a PIZZICARE (9 risultati)

di aspro (un vino). - anche assol. della porta, 5-84

(un suono, una voce). - anche assol. verga, 8-37

quella sua vocetta acre che pizzicava. - non abbiate suggezione. -dare sofferenza

che potrei pizzicare è quello là, - e indicò ghersi. -in partic.

frasi ironiche; satireggiare, canzonare. - anche assol. f. f.

-e possiamo dirlo, signor pietro! - esclamò il garzone. - a me però

pietro! - esclamò il garzone. - a me però - disse 11 sergente

esclamò il garzone. - a me però - disse 11 sergente fistola -fece un tiro

il cervio molto cotto è poco sano. - / disse dodone: -io t'

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (1 risultato)

un poco: pizzichi niente di letterato? - eccellenza, posso dire che da vivo

vol. XIII Pag.617 - Da PIZZICATO a PIZZICO (1 risultato)

pizzico. de roberto, 3-147: - insegnatemi il mandolino, v'ho detto

vol. XIII Pag.618 - Da PIZZICO a PIZZICO (1 risultato)

da lui, fu tagliato a pezzi. - un pizzico di vespa.

vol. XIII Pag.619 - Da PIZZICO E NON RIDO a PIZZICORE (1 risultato)

fisico o da stimoli esterni). - per antonomasia: rogna, impetigine.

vol. XIII Pag.620 - Da PIZZICORINO a PIZZILLO (7 risultati)

il segno; segnato da lividure. - anche sostant. de amicis,

con un compì, partitivo). - in senso generico: piccola quantità.

: -siete i barbieri dello stabilimento? - sì. - ce l'avrebbe un pizzicotto

barbieri dello stabilimento? - sì. - ce l'avrebbe un pizzicotto di cipria?

. fucini, 579: -avete fiammiferi? - sissignore. - datemi un pizzicotto di

: -avete fiammiferi? - sissignore. - datemi un pizzicotto di quelli e basta.

, a pizzicotti, intorno. - con valore aggett.: a stringinaso (

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (1 risultato)

commuovere; benevolo, ben disposto. - anche: trattabile. ugurgieri

vol. XIII Pag.623 - Da PLACARE a PLACARE (1 risultato)

concordia. giuliano de'medici, 75: - dunque è rebel di dio?

vol. XIII Pag.625 - Da PLACCA a PLACCARE (7 risultati)

nella locuz. innestare a placca). - placche cribrose: v. cribroso.

-anche: negli accumulatori elettrici, piastra. - caratteristica di placca: v. caratteristica

v. caratteristica, n. 3. - placca di deflessione: nei tubi a

del fuso nella fase terminale della cariocinesi. - placche vitelline: accumuli paraplasmatici di sostanze

delle cellule endoteliali dei capillari sanguigni. - placca laterale: parte ventrale delle banderelle

corso delle infiammazioni a carattere fibrinoso. - qualsiasi lesione circoscritta, direttamente apprezzabile

costituita da depositi di sostanze estranee. - placche dei fumatori: leucoplasia.

vol. XIII Pag.626 - Da PLACCARE a PLACENTALE (5 risultati)

due lobi connessi da un tratto membranoso. - placenta circumvaliata, nappiforme: quella marginata

ed è propria di alcuni roditori). - placenta endoteliocoriale: quella in cui il

più o meno completa della bocca uterina. - placenta previa centrale: quella che ricopre

separati più o meno completamente fra loro. - placenta velamentosa: quella in cui il

gli ovuli o i sacchi embrionali. - anche: cotiledone. malpighi, 113

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (2 risultati)

linee di deiscenza che dividono le placente. - anche: che presenta tale deiscenza (

benigni, che si sviluppano dalla placenta. - in partic.: deciduoma.

vol. XIII Pag.629 - Da PLACIDO a PLACIDO (2 risultati)

placidi e naturali. -placato. - anche con uso awerb. tasso,

di sentire (uno stile). - anche con uso awerb. filicaia,

vol. XIII Pag.631 - Da PLACIRE a PLACITO (1 risultato)

muove con movimenti regolari e lentissimi. - anche con uso avveri ». pascoli

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (2 risultati)

. e letter. gradito, caro. - in partic.: prediletto da dio

ch'io dico, come ferma rupe -, / quindici stelle che 'n diverse plage

vol. XIII Pag.636 - Da PLANCTOFAGO a PLANGENTE (4 risultati)

la sente puntata in viso quella luce - / andata a prendere dove? -quel vigore

lat. pianéta (v. pianeta1) - planetariaménte, aw. letter. con

ruotare per mezzo di motori elettrici). - anche: edificio che ospita l'apparecchiatura

. che versa lacrime, piangente. - anche sostant. canzone di auliver,

vol. XIII Pag.637 - Da PLANGERE a PLANIZIA (1 risultato)

pianger penetenza, / ca nullo senza - colpa è penetenti. = lat

vol. XIII Pag.638 - Da PLANIZIARIO a PLASMA (1 risultato)

banano (. musa paradisiaca). - anche: il frutto da esso prodotto.

vol. XIII Pag.639 - Da PLASMA a PLASMARE (1 risultato)

plasmolèmma), sm. (plur. - *). bot. membrana della

vol. XIII Pag.642 - Da PLASTICA a PLASTICATORE (2 risultati)

con la creta o con la cera. - anche assol. lomazzi, 4-ii-68

, in partic. con la creta. - anche: raffigurato in pittura con accuratezza

vol. XIII Pag.643 - Da PLASTICAZIONE a PLASTICO (1 risultato)

partic. in una figura pittorica. - anche sostant. r. longhi

vol. XIII Pag.644 - Da PLASTICO a PLASTICOPITTORICO (1 risultato)

. di rcxàffaio (v. plasma1) - plàstico2, sm. (plur.

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (3 risultati)

le caratteristiche di lavorabilità e resistenza. - anche sostant. migliorini [s.

; -e che vuoi fame? / - del macellaro... / provvedermi di

, gusto della chiacchera, parlantina. - anche: saccenteria. cattaneo, iv-3-332

vol. XIII Pag.646 - Da PLATANO a PLATEALE (2 risultati)

'simile a platano'(v. platano1) - platantèra, sf. bot. genere

omit. ant. spatola, mestolone. - anche: pellicano. landino

vol. XIII Pag.647 - Da PLATEALITÀ a PLATICO (2 risultati)

plateali. 3. evidente. - anche: banale, ovvio. monti

sentimentalismo. -eccessivo, esagerato. - anche: ostentato. foscolo, xviii-303

vol. XIII Pag.648 - Da PLATIDATTILO a PLATIPO (1 risultato)

dello specchio, o una porcellana. - anche: lo strato di platino.

vol. XIII Pag.649 - Da PLATIPODIA a PLATONICO (3 risultati)

filosofo greco platone (v. platonico1) - platone2, sm. dial. ant

di platone (v. platonico1) - platoniano, agg. che si

ha una connotazione spreg.). - anche: spiritualismo frusto e vieto.

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (1 risultato)

hemiepe maschili inframmezzati da un reiziano. - anche con uso aggett. =

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (1 risultato)

e f. (plur. m. - *). ant. studioso della

vol. XIII Pag.652 - Da PLAUDITE a PLAUSIBILITÀ (1 risultato)

essere condiviso o gradito da tutti. - anche: allettante. t. contarini

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (1 risultato)

che imita, che riecheggia plauto. - anche sostant. l. pascoli

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (1 risultato)

origine popolare, volgari, grossolane. - anche sostant. b. fioretti

vol. XIII Pag.659 - Da PLEBIERE a PLEIADE (1 risultato)

(v. plecopodi) e 7: -: epóv 'ala'. plectàmnio,

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (3 risultati)

situazione, atto o vicenda giuridica). - amnistia plenaria: che copre incondizionatamente

comitati, sezioni, ecc.). - adunanza plenaria del consiglio di stato:

ossea compatta (un ruminante). - anche sostant. = voce dotta

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (1 risultato)

comp. da plesso e dal lat. - / ormts « (da fórma 'forma'

vol. XIII Pag.666 - Da PLESSITE a PLETORICO (3 risultati)

superiore e gran parte del cingolo scapolare. - plesso cardiaco: costituito dai rami cardiaci

, agg. che costituisce un plesso. - anche, per estens.: che

perenne. -affetto da pletora. - anche sostanti muratori, 9-86: né

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (1 risultato)

e anche grasso, panciuto). - anche sostant. g. del

vol. XIII Pag.668 - Da PLETTRO a PLEURITICO (2 risultati)

rapporto con la pressione normale dell'aria. - soffio pleurico: quello riscontrabile in un

affetto da pleurite, malato di pleurite. - anche sostanti landino [plinio]

vol. XIII Pag.669 - Da PLEURIZZARE a PLEUROPOLMONITE (1 risultato)

arti superiori accessori fissati sulle coste. - anche con uso aggett. lessona

vol. XIII Pag.670 - Da PLEUROPROSOPOSCHISI a PLICATO (2 risultati)

medie. disus. pleurosto- tono. - anche: contrattura dolorosa al fianco.

animali conduce alla formazione del pleuroamnio. - plica mongolica: v. mongolico,

vol. XIII Pag.671 - Da PLICATO a PLINTO (3 risultati)

e f. (plur. m. - *). seguace del plimutismo.

, agg. (plur. m. - *). ant. conoscitore,

allo studio dell'opera di plinio. - anche sostant. 2. sm.

vol. XIII Pag.672 - Da PLIOCENE a PLORABONDO (1 risultato)

base d'appoggio di una struttura verticale. - anche: elemento di appoggio di strutture

vol. XIII Pag.674 - Da PLOROSA a PLUMARIA (1 risultato)

e ai manufatti ivi reperiti. - anche sostant. pluf e pluff

vol. XIII Pag.675 - Da PLUMARIO a PLUMBEO (2 risultati)

da plumbum (v. piombo1) - plumbeìna, sf. miner. varietà

costruito, fatto con tale metallo. - anche: che contiene piombo.

vol. XIII Pag.676 - Da PLUMBEOTRASPARENTE a PLURALE (1 risultato)

-portami un ponce -varese lo riprese: - potevi ordinare anche al plurale. -plurale

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (1 risultato)

dotato di varia e complessa attrezzatura. - anche con uso estensivo. volponi

vol. XIII Pag.679 - Da PLURICARPELLARE a PLURILINGUE (2 risultati)

è stato insignito di più decorazioni. - anche sostant. jahier, 3-160

, una zona di confine). - anche: multilingue, poliglotta (un parlante

vol. XIII Pag.680 - Da PLURILINGUISMO a PLURIPERSONALE (4 risultati)

. plurimiliardàrio, agg. multimiliardario. - anche sostant. = voce dotta

plurimilionàrio, agg. multimilionario. - anche sostant. = voce dotta

in ogni sua direzione. - molto frazionato. r. longhi

che generalmente ne comporta uno solo). - azioni a voto plurimo; voto plurimo

vol. XIII Pag.681 - Da PLURIPERSONALISMO a PLUSORE (3 risultati)

un aeromobile); multiplano. - anche sm. aeromobile di tale tipo

sereni, 4-15: sono per questa - notturna, immaginosa -neve di marzo

. che può significare più cose. - anche: ambiguo misterioso. moravia

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (1 risultato)

/ pari -nel poema d'ovidio - / l'orecchie di re mida! /

vol. XIII Pag.685 - Da PLUVIOGRAFICO a PNEUMATICO (2 risultati)

dal lat. tardo pneumatica [ratió \ -, è registr. dal d.

alla vita carnale dei miscredenti). - anche sostant. bergantini [s

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (4 risultati)

v. pompa1, n. 1. - tinozza pneumatica: v. tinozza.

v. fucile, n. 3. - martello pneumatico: v. martello1,

v. martello1, n. 23. - porta pneumatica: v. porta1,

capelluto. -pneumatocele intracranico: pneumocefalo. - anche: pleurocele. = voce

vol. XIII Pag.687 - Da PNEUMATODO a PNEUMODOGRAFO (1 risultato)

alla pneumoconiosi; affetto da pneumoconiosi. - anche sostanti pneumodèrma (pneumodèrmia)

vol. XIII Pag.688 - Da PNEUMOENCEFALO a PNEUMOPIOTORACE (4 risultati)

medie. disus. polmonite cronica. - anche: tisi. tramater [s

), sm. (plur. - *). medie. tracciato dei movimenti

processo di rammollimento del parenchima polmonare. - pneumomalacia acida: quella postmortale provocata

sua cura; affetto da pneumonia. - anche sostant. tramater [s

vol. XIII Pag.689 - Da PNEUMOPLEURISIA a POCCIA (2 risultati)

, comp. da] gr. tcveopa - « toc (v. pneuma),

dotta, comp. dal gr. rveopa - « to? (v. pneuma)

vol. XIII Pag.690 - Da POCCIARE a POCHETTO (2 risultati)

ti senti bene, non è vero? -. -premesso a un agg.

: -come avete trovato il tdrreno? - un pochétto infiltrato. -premesso a

vol. XIII Pag.691 - Da POCHETTUZZO a POCILLATORE (2 risultati)

pulci, 4-35: disse rinaldo: - se ci è il pane e 'l vino

, dodon? qua sa d'arsiccio. - / dicea dodone: -aspetta un tal

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (1 risultato)

veggiolo cadere, / e lo poco valere - e far potente. 2.

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (1 risultato)

peli, capelli oppure denti diradati. - anche con uso predicativo. crescenzi volgar

vol. XIII Pag.695 - Da POCO a POCO (3 risultati)

un pochi di giorni; poi andrò - spero - da mondadori. -iterato

di giorni; poi andrò - spero - da mondadori. -iterato, con

: le ho chiesto come si sentiva. - bene, signora, grazie, e

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (1 risultato)

, vi-429: -una parola, gentiluomo. - non posso badare. -fermatevi un pocolino

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (1 risultato)

genitale { per lo più femminile). - anche al plur. boccaccio, dee

vol. XIII Pag.701 - Da PODEROSITÀ a PODEROSO (1 risultato)

che dà le vertigini. -sostant. - anche come epiteto. tassoni, 4-39

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (2 risultati)

sé vede lumero, / veneli chero - fare al poderoso. -che domina

è poderosa / la fiamma di splendor - che di calore. = deriv.

vol. XIII Pag.705 - Da PODICIPEDI a PODOGINO (1 risultato)

(alcune specie di insetti). - anche sostant. = voce dotta

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (2 risultati)

o squisita. castelnuovo, 1-33: - ah tu non li hai assaggiati i

tu non c'eri oggi, norma. - me n'è giunta la fama.

vol. XIII Pag.711 - Da POETAGGINE a POETEGGIARE (1 risultato)

poesia; fare poesia, poetare. - anche sostanti burchiello, 127:

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (2 risultati)

che forniscono un legno duro e resistente. - anche: il legno ricavato da tali

nautico [s. v. poggiare] -. poggiare o andare a poggia è

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (2 risultati)

3. rifl. sostenersi, reggersi. - anche al figur. dante, purg

.. e tientelo per detto! - ohi, ohi, ohi! mi farai

vol. XIII Pag.718 - Da POGGIATA a POGGIO (1 risultato)

nella proposizione o nel verso; giacitura. - anche: collocazione dell'accento principale o

vol. XIII Pag.719 - Da POGGIO a POGGIOLO (1 risultato)

, terrazzino, balcone, verone. - con sineddocche: balaustra. cennini

vol. XIII Pag.720 - Da POGGIOLO a POI (1 risultato)

è tuo marito e la tua figliola? - sono sul poggione con le pecore.

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (2 risultati)

dovria / lo mondo, poi faria - radice dura. 9. sm

eroi, / che fate voi? / - ponziamo il poi. carducci, ii-9-194

vol. XIII Pag.724 - Da POICHILITICO a POKER (4 risultati)

tuttor salire, / po'che 'l martire - lontano stato sia. 3.

-con metonimia: l'opera dell'artista. - anche: nella filosofia di plotino,

il giocatore che ha quella più alta. - con metonimia: l'atto del giocare

l'atto del giocare a tale gioco. - anche: giocata, partita di tale

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (2 risultati)

ritmo ternario e movimento andante mosso. - anche: composizione musicale con tali caratteristiche

ha la nazionalità di tale stato. - anche sostant. f f

vol. XIII Pag.726 - Da POLACCONE a POLARE (1 risultato)

pinge / un inferno polare la città - / l'aprirsi, lungo il muro

vol. XIII Pag.727 - Da POLARIMETRIA a POLARIZZATO (4 risultati)

v. distanza, n. 9. - nave polare: nave d'argo (

. nave1, n. io). - stella polare: v. stella.

v. globulo, n. 3. - nuclei polari: nel sacco embrionale delle

. polus (v. polo1) - polarimetrìa, sf. fis. sezione

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (5 risultati)

controllare il regime delle acque interne. - anche: estensione di terreno bonificata con

cent'anni fa / -ripeteva la guida federico - / oggi 'polder'. /

stranieri, in partic. i meteci. - anche: comandante militare supremo di altre

credo aver offeso questa signorina.. - basta! non facciamo polemiche. gobetti,

a polemizzare di una persona. - anche: caratteristica di un'opera

vol. XIII Pag.732 - Da POLENTINA a POLIADENITE (3 risultati)

indolente o poco sveglia e perspicace. - anche: pasticcione, confusionario.

del po, in prossimità della foce. - anche in relazione con un toponimo.

. polias -àdis, dal gr. iioxia4 - * $04 deriv. da 7:

vol. XIII Pag.733 - Da POLIADENOPATIA a POLIARCHIA (1 risultato)

oxuavópiov (v. poliandro1) - polianfòlito { poliamfòlito), sm.

vol. XIII Pag.734 - Da POLIARCHICO a POLICEFALO (1 risultato)

comando di uno solo o monarchia). - anche: dominio di più enti o

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (1 risultato)

un coro o di un'orchestra polifonica. - issione il polifoniarca: opera pubblicata nel

vol. XIII Pag.741 - Da POLIGASTEROIDE a POLIGONACEE (1 risultato)

. chim. che determina fenomeni diversi. - coloranti poligenetici: quelli che producono tonalità

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (2 risultati)

gr. 7toxuyovov (v. poligonato1) - poligonomètrico, agg. (plur

) dal gr. 7: 0x1 » - yp aapia, comp. da 7

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (2 risultati)

poligramma, sm. (plur. - *). ling. gruppo di

senza sistematicità; erudizione poco organica. - in partic.: nella terminologia

vol. XIII Pag.745 - Da POLIMELODICO a POLIMITA (1 risultato)

tattici di alto grado di cristallinità). - in partic.: processo di produzione

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (2 risultati)

solito per opportunismo; privo di coerenza. - anche sostant. f. f

polimotóre, agg. meccan. plurimotore. - anche sostant. = voce dotta

vol. XIII Pag.747 - Da POLINOMIALE a POLIORCETICO (2 risultati)

poliòma, sm. (plur. - *). medie. virus cancerogeno

assedi (una macchina bellica). - anche sostant. lomazzi, 4-i-57

vol. XIII Pag.748 - Da POLIORCHIDE a POLIPERIOSTITE (2 risultati)

, per lo più di forma arborescente. - anche: esoscheletro calcareo dei cnidari.

; predisposizione organica a diverse malattie. - anche: malattia che si manifesta contemporaneamente

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (2 risultati)

contamina, che corrompe ogni cosa. - anche sostant. papini, 34-473:

singola sia a un individuo). - anche sostant. = voce dotta

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (2 risultati)

una superficie; toglierne la scabrosità. - anche: lucidare. masuccio,

lo stile o un genere letterario). - anche: rendere una lingua pura,

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (3 risultati)

lingua straniera che provoca i calchi semantici. - per estens.: insieme dei significati

). dorfles, y-yz-not. -. per il problema della 'vaghezza'e in

bisillabo, trisillabo e quadrisillabo). - anche sostant. vallisneri, iii-252

vol. XIII Pag.753 - Da POLISILLOGISMO a POLISTEMONE (4 risultati)

, dal gr. 7: 0x1 » -: rjxxa{ìo$, comp. da 7

e a * ì » (aa - « toc 'corpo'. polisomìa, sf

. mostro fetale che presenta polisomia. - anche con uso aggett. tramater

frutto, il frutto stesso). - anche sostant. tramater [s

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (1 risultato)

motivo alquanto diffuso nell'arte gotica). - anche sostant. = voce dotta

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (4 risultati)

politeama, sm. (plur. - #). teatro alquanto imponente e

periodo per gli spettacoli grandiosi). - anche col nome del teatro.

in un istituto di tale genere. - anche sostant. rapini, ii-100:

solare o di un antenato tribale divinizzato. - anche: paganesimo (in partic.

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (2 risultati)

, leccornia. goldoni, x-849: - ecco, signori miei, la cioccolata.

signori miei, la cioccolata. / - che grazie, che finezze! / queste

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (1 risultato)

, anche, a un'abitudine. - anche: maniera di vivere. buonarroti

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (1 risultato)

. intrallazzatore, intrigante, maneggione. - anche sostant. ojetti, ii-185:

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (2 risultati)

stata lì a vedere la televisione? -... -tu ti sogni. figùrati

v. equilibrio, n. 5. - governo politico: v. governo,

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (2 risultati)

politica e dell'organizzazione dello stato. - anche sostant. g. bentivoglio

sociale, dell'organizzazione della società. - anche: laico, mondano. caviceo

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (2 risultati)

alla lega cattolica e agli ugonotti. - anche sostant. boterò, 6-55:

« pur bei del vin, comare -, e non lo temperare ». così

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (3 risultati)

, anche, di scarso successo. - anche con valore aggett. magalotti

liscio, levigato, privo di scabrosità. - anche: lucido, lucente, lucidato

mostravano. pazzi de'medici, 187: - néttati un po'il volto e prendi

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (1 risultato)

modo di parlare, di esprimersi). - anche: non volgare, rispondente a

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (4 risultati)

a venir a complimentare la signora giacinta. - fo il mio dovere. -non siete

con delicatezza. comazano, 1-9: - sai come è, sandro, mia figliuola

figliuola è garzona vergognosa... - correrò la lanza alla polita.

= deriv. da politop [icó \ -, è registr. dal d. e

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (1 risultato)

uso corretto, proprio di una lingua. - anche: raffinatezza, eleganza, perfezione

vol. XIII Pag.769 - Da POLIUCO a POLIZAI (2 risultati)

a temi o ad argomenti diversi. - anche: che svolge attività o ha

radicale vinilico (detti resine poliviniliche). - acetato polivinile: resina vinilica termoplastica

vol. XIII Pag.771 - Da POLIZIA a POLIZIA (3 risultati)

; polizia militare, ecc.). - anche: membro o gruppo di membri

con funzioni di comando o direttive. - ministro di polizia: ministro degli interni

armata e la disciplina gerarchica). - polizia femminile: corpo esistente in vari

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (2 risultati)

genio. de luca, i-procm. - \ \: da'medesimi professori di erudizione

al genere letterario o cinematografico stesso). - anche sostanti papini, iv-1076:

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (1 risultato)

vero -e come gli suggerisce la poliziottaglierìa - che io sia 'il velenoso suo nemico'.

vol. XIII Pag.775 - Da POLIZZA a POLIZZA (2 risultati)

della giustizia su richiesta di un privato. - polizza di citazione: atto di citazione

numeri sui rovescio d'una polizza, - io vi conosco e non vi conosco.

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (2 risultati)

i ragazzi gli correvano incontro gridando: - fra formica, la polizzina! -

- fra formica, la polizzina! - e dava ai ragazzi la polizzina stampata,

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (1 risultato)

una sorta di attestato di religiosità. - per estens.: santino. s

vol. XIII Pag.780 - Da POLLAME a POLLASTRA (1 risultato)

ingenua e arrendevole ai desideri maschili. - tirare il collo a una pollanca:

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (1 risultato)

: buon giorno, socrate. / - (gnaffe, che questi son pollastri

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (5 risultati)

e letter. buono a nulla. - anche come epiteto ingiurioso. fagiuoli

: -chi mandasse un parpaglione o poiletto? - verrebbe a significare che colui s'ingannasse

, la rapa e la carota. - anche: cima di rapa.

5-30: alzò il pollice: -vagabondo -, e alzò l'indice: -figliuolo d'

indice: -figliuolo d'una famiglia pregiudicata -; levò il medio, e diede al

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (3 risultati)

con il polpastrello di tale dito. - anche al figur. pascoli, 1313

proteso già pollice verso / « uccidi -griderei - uccidi! uccidi! ».

. pustola, foruncolo, vescicola. - al plur.: esantema.

vol. XIII Pag.784 - Da POLLINARIO a POLLIVENDOLO (2 risultati)

. pustola, foruncolo, vescicola. - al plur.: esantema. ricettano

-manca il pollivendolo mignatta. / - la sua pigrizia / è il disonore di

vol. XIII Pag.785 - Da POLLIZZA a POLLO (4 risultati)

figur. novellino, gonzo, semplicione. - pollo novello: principiante inesperto e goffo

pollo novello: principiante inesperto e goffo. - pollo freddo: persona pavida e inetta

estremi (anche al figur.). - pigliare il pollo senza pestare: essere

mio pollo, e so quello che dico -: lui, vedi, più che

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (2 risultati)

2. stuprare, deflorare. - anche al figur. monti, 5-155

, di solito provocata da sogni erotici. - più rar. indica un'emissione spermatica

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (2 risultati)

si corrompe, si profana alcunché. - anche: l'essere impuro, contaminato

fatica, bolso per la vecchiaia. - anche sostanti a. f.

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (4 risultati)

parete intestinale, la vescica natatoria). - anche: supposto organo respiratorio degli insetti

implica una sensazione di piacere). - al figur.: pienamente, del tutto

: in somma vorrei ricevere e dare. - sei molto magnanimo, s'al ricevuto

vuoi con un altro poi corrispondere. - son così dolce di polmone, io.

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (2 risultati)

polmonita, sm. (plur. - *). ant. persona dappoco

. tratto di cielo, regione celeste. - anche: emisfero celeste. -alzare al

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (3 risultati)

fallace fortuna! o pensier vani! - / quando cader senti'mi al cieco

), agg. ant. polacco. - anche sostant. - stor. fratelli

. polacco. - anche sostant. - stor. fratelli poloni: i sociniani di

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (3 risultati)

5. pigrone, polentone. - anche come epiteto. giuliani, ii-337

partic. la specie octopus vulgaris). - anche: ciascun esemplare di tali specie

in mare. fra giordano [crusca] -. i pesci immondi son quelli che

vol. XIII Pag.796 - Da POLPOSO a POLPUTO (1 risultato)

polposa -talvolta fin troppo grassa e insistente - non è dilungamento dalla realtà.

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (2 risultati)

lat. pausare (v. posare1) - polsare2 intr. (pólso)

cime polseggiavano. -ant. ansimare. - anche sostant. m. garzoni,

vol. XIII Pag.801 - Da POLTACEO a POLTIGLIA (1 risultato)

v. bordolese, n. 3. - poltiglia borgognona: v. borgognone1,

vol. XIII Pag.802 - Da POLTIGLIARE a POLTRIRE (1 risultato)

. borgese, 1-18: papà dice - era figlia d'un maggiore d'artiglieria

vol. XIII Pag.804 - Da POLTRONCIONE a POLTRONE (1 risultato)

-signor tenente, ieri sera.. - hai avuto paura? di'? poltrone!

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (1 risultato)

. donna di facili costumi, sgualdrina. - anche come epiteto. aretino,

vol. XIII Pag.807 - Da POLTRONESCAMENTE a POLTRONIERE (1 risultato)

domando; / ed e'gli disse: - sozzo poltroniere! sercambi, 2-ii-17:

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (1 risultato)

metonimico ed enfatico: persona defunta. - anche con valore collettivo. petrarca,

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

baciar la polvere dove mette i piedi. - bacio la polvere. c.

vol. XIII Pag.812 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

. gerg. sostanza stupefacente; cocaina. - polvere folle: cocaina (ed è

vol. XIII Pag.814 - Da POLVERE a POLVERE (2 risultati)

come imprecazione. ariosto, 1-iv-312: - ma voglio andar, c'ho fretta.

ma voglio andar, c'ho fretta. - va', ma in polvere; /

vol. XIII Pag.816 - Da POLVERIERA a POLVERINO (3 risultati)

, è latente o sta per scoppiare. - anche: massa di persone eccitate,

, sf. polvere fine e impalpabile. - anche: piccola quantità, traccia o

, in vent'anni di lavoro.. -.. un peculio.. -è

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (2 risultati)

o con un ingrediente finemente macinato. - anche assol. anonimo veneziano, lxvi-1-105

in polvere o macina finemente sostanze solide. - in partic.: nell'industria del

vol. XIII Pag.821 - Da POLVERULENZA a POMA (1 risultato)

frammenti minuti di una sostanza solida. - anche: ciò che resta del corpo

vol. XIII Pag.822 - Da POMACENTRIDI a POMATA (1 risultato)

pómum (v. pomo1) - pomaro1 (pomèro), sm.

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (2 risultati)

per simil. mammella piccola e graziosa. - anche nella forma dimin. pomellina.

. da pomme (v. pomo1) - pomellatura, sf. insieme delle

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (1 risultato)

piccola o in fase di crescita. - in senso generico: frutto tondeggiante di

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (1 risultato)

. ant. di pomice, pomiceo. - pietra pomicina: pomice.

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (3 risultati)

delicato, e rosso, più pastoso. - anche nell'espressione vino di pomino.

. celidonia minore (ficaria verna). - anche come appellativo affettuoso.

di tutti li frutti del paradiso? -, che fu quasi dire: -egli è

vol. XIII Pag.828 - Da POMO a POMO (1 risultato)

la sua colpa nei confronti degli dei. - al figur.: bene intensamente desiderato

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (1 risultato)

-pomo punico: melograno (punica granatum) -, melagrana. sannazaro, iv-121

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (1 risultato)

materia, che non si ha da piagnere -; così è de'peccatori.

vol. XIII Pag.831 - Da POMOFILO a POMPA (3 risultati)

. capocchia di spillo o di spillone. - ago da pomolo: spillo.

; che a tale divinità è consacrato. - flamine pomonale: sacerdote di pomona.

agg. letter. abbondante di frutti. - in partic.: carico di frutti

vol. XIII Pag.832 - Da POMPA a POMPA (3 risultati)

una piccola frazione di quella atmosferica. - anche: noria, coclea.

fa affluire la benzina al carburatore. - per estens.: acceleratore. marinetti

eccitare un sistema molecolare o atomico. - anche nell'espressione sorgente pompa. 7

vol. XIII Pag.835 - Da POMPA a POMPA (2 risultati)

; enfasi retorica, potenza persuasiva. - anche: corso retoricamente e canonicamente ordinato

procace. io. locuz. - a, per pompa: per pura ostentazione

vol. XIII Pag.836 - Da POMPA a POMPARE (4 risultati)

1-ii-77: oh? -fece padron lazzaro. - va vestito in pompa magna il boia

stile luigi xv e il luigi xvi. - alla pompadour. secondo la moda,

una pompa; l'operazione di pompare. - lavoro di pompaggio: nei motori a

aeriforme) per mezzo di una pompa. - anche assol. c.

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (2 risultati)

bicicletta); pedalare di lena. - anche sostant. soldati, 2-46:

: -quassù è pericoloso. le pattuglie. - non si azzardano fin quassù. al

vol. XIII Pag.838 - Da POMPEGGIATORE a POMPEIANO (1 risultato)

mostra di sé, essere magnificamente ornato. - anche: essere tenuto in gran pregio

vol. XIII Pag.839 - Da POMPEIANO a POMPIERE (3 risultati)

, italia) e in america. - anche: il frutto di tale albero.

per uso terapeutico, ecc.). - pompétta tira-latte: campanula di vetro munita

di sentire quell'inattesa ed incredibile novità - non c'è nulla di fatto ancora.

vol. XIII Pag.840 - Da POMPIERESCO a POMPOSAMENTE (5 risultati)

ii-2-279: il vice-direttore, eccolo là! - « in terza! in quarta!

in quarta! in quinta! » * - con quel camice, in pompis,

funzionamento e alla manutenzione di pompe. - in partic.: addetto agli impianti

e, in passato, muliebri). - anche: coccarda. c

giorno, nella stessa strada -una traversa remota -, egli incontrava una nana con un

vol. XIII Pag.841 - Da POMPOSIANO a POMPOSO (2 risultati)

e studiata ricerca di effetti retorici. - anche: con soverchia cura e minuzia.

, fasto, magnificenza, pompa. - in senso concreto: ciò che costituisce

vol. XIII Pag.843 - Da POMPOSO a POMPOSO (2 risultati)

, tronfio, pieno di sicumera. - anche sostant. francesco da barberino

padrone -disse brillando di falsa modestia gioiosa - fu sempre indulgente con me.

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (1 risultato)

essere pesato, che ha peso. - anche: fornito di massa, comoreo

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (1 risultato)

e diligenza, esaminare, meditare. - anche: dibattere. bornio