Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: - Nuova ricerca

Numero di risultati: 39012

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (1 risultato)

riparare tali piante d'inverno; arancera. - anche: settore di un giardino abbellito

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (1 risultato)

perché qualcosa si compia o avvenga. - anche in relazione con una prop.

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (1 risultato)

atra tela della mia vita / rifarsi ordita - di rosei stami. giusti, 4-ii-627

vol. XII Pag.64 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (1 risultato)

non per te, bestia balorda. - / orlando, ch'era in gran pensier

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (2 risultati)

ha una connotazione spreg.). - anche sostant. giusti, ii-169

senza mostrare particolare interesse alla conversazione. - anche sostant.

vol. XII Pag.66 - Da ORECCHIANTISMO a ORECCHIO (2 risultati)

, porgere l'orecchio per ascoltare. - anche: origliare. fazio,

. 4. anat. atrio. - anche: auricola. vallisneri, i-417

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

-disse anna. -sono tutta orecchi, - rispose nora.

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (2 risultati)

. francisco de orellana (1511 ca. - i546) - orellina

1511 ca. - i546) - orellina [orelina), sf

vol. XII Pag.73 - Da ORENDITE a ORETTA (5 risultati)

. dal gr. 8po <; - toc, 'monte 'e xlxxir)

. dal gr. 8po <; - eo£ * monte 'e 68ou <;

eo£ * monte 'e 68ou <; - óvto <; 'dente '; è

comp. dal gr. 8po <; - eoe; 'monte 'e < plxo

l'appetito (una sostanza). - anche sostant. = deriv. da

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (4 risultati)

olezzo. d'annunzio, iii-1-476: - lo spigo aulisce e giardino non veggio

aulisce e giardino non veggio! / - e come e come ne vien tale orezzo

di entrambi i genitori in tenera età. - anche sostant. (femm. -a

perduto un congiunto, un familiare. - in partic.: vedova. laudario

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (1 risultato)

plur. raro -i). poeta. - anche: cantore, cantante; musico

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (2 risultati)

di cui l'ufficio fa parte). - rappresentanza organica: v. rappresentanza.

nell'esecuzione di un brano musicale. - pianta organica: elenco dettagliato degli appartenenti

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (2 risultati)

strumenti musicali e degli organi naturali. - anche sostant. g. b

che si occupa della fabbricazione degli organi. - genere organico; quello che comprende musiche

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (2 risultati)

chiesa o vi si dedica stabilmente. - anche: concertista di organo.

e morfologica; dotare di organi. - anche: plasmare, foggiare.

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (1 risultato)

processi connessi con lo sviluppo embrionale). - centro organizzatore (anche semplicemente organizzatóre,

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (2 risultati)

nulla di assurdo e di inconveniente nell'or - ganizzare l'industria. nelle leggi dunque

la lastra, i raggi parlano chiaro! -... una bella fotografia,

vol. XII Pag.86 - Da ORGANO a ORGANO (2 risultati)

collettiva di ricerca in campo spaziale. - organizzazione europea per la ricerca nucleare:

confrontano le partite nei registri della dolcezza. - non lo dire, di grazia;

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (2 risultati)

8-533: lo specifico -l'avrete già immaginato - appartiene all'organoterapia... se

ed è impiegato a scopo terapeutico. - anche sostant. organotròfico, agg.

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (1 risultato)

àvete fatto montare. nievo, 350: - calmati, giulio! -soggiunsi io non

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (2 risultati)

(con riferimento a entità astratte). - anche: espressione eccessiva: accentuazione,

crapula, un bagordo, un baccanale. - anche: brano di musica strumentale che

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (3 risultati)

'n altura pare: / vostro orgogliare, - per zo, e vostra alteze /

esalta ed i superbi opprime. / - (che insoffribile orgoglio!).

l'altera potenza / de vostra conoscenza -, ch'or non pare? /

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

il solito. 53. locuz. - accogliere, pigliare, prendere, ricevere

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

(569): -tu! tu! - mugghiava don rodrigo verso il griso,

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (3 risultati)

una lingua, ecc.). - anche sostant. marsilio da padova volgar

acquistatene altre. -avente diritto. - anche sostant. instruzione a'cancellieri,

parte degli utili di un'impresa. - anche sostant. castelli, 1-38:

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (2 risultati)

9-40: quando poi avvenne... -... la morte del signor

comunicato per scritto o a voce. - in partic.: riferito, esposto.

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (1 risultato)

-me l'ha detto lei, signor capitano - rispose angustina senza la minima partecipazione.

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (2 risultati)

) a un governo di coalizione. - anche sostant. migliorini [s

; corresponsabile dei risultati di essa. - in partic.: complice, correo.

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (2 risultati)

gli uni a scapito degli altri. - anche sostant. fazio, ii-11-83:

altri, anche esternando tale convincimento. - anche sostant. cicognani, iii-2-29:

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (2 risultati)

carattere politico o culturale; polemizzare. - anche sostant. foscolo, xi-1-250:

una tesi piuttosto che un'altra. - anche sostant. g. b.

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (4 risultati)

. ant. partenopeo, napoletano. - anche sostant. boccaccio, 21-35-37:

sf. ant. spartizione, divisione. - fare partenza', essere separabile.

/ e d'un piacer, e - ancor di una valenza. esopo volgar.

in rapporti stretti, ecc.). - anche: il momento in cui tale

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (1 risultato)

. anche fr. partance (nel1395) - partèrre (partir, partère,

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (2 risultati)

è riservata a una parte del pubblico. - anche: l'insieme di spettatori o

. 5. numero modesto. - anche: gruppetto. a. pucci

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (1 risultato)

, il suffisso, l'infisso). - in partic.: nella classificazione attuale

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (1 risultato)

lessi, di quelli duo participi absoluti? - bene, ma sono un po'fastidiosetti

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (2 risultati)

a comune, generale, universale). - nel linguaggio filosofico: inerente soltanto a

distingue, che differisce dal normale. - anche: inconsueto, originale. p

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (1 risultato)

). de luca, i-proem. - ^,: molte sono le sorti delle

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (1 risultato)

; dare forte rilievo ai dettagli. - anche sostant. fed. della valle

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (1 risultato)

e le assicura -data la profonda selettività - una sicura potenzialità monosemica. 3

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (1 risultato)

in generale, generalmente); individualmente. - anche: di persona, personalmente.

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (1 risultato)

. colpo inferto con una partigiana. - per estens.: pugnalata.

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (3 risultati)

a un altro. raineri, 4-6-36: - 1 medico son io, questi sono

fedele, devoto, obbligato a qualcuno. - anche come formula di cortesia, di

parti- sgione / da la rasgione, - ché troppo saria fello! idem,

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (2 risultati)

imposto o compiuto forzatamente, esilio. - anche: secessione. fra giordano,

; la parte che a ciascuno compete. - anche: smembramento di un territorio.

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (3 risultati)

, / [fiorio] sì disse: - donna, istà colla buona ventura.

spetta, distribuire fra più persone. - anche assol.: fare le parti.

, un castigo, un premio). - anche assol. guido da pisa,

vol. XII Pag.683 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

una determinata esperienza, una vicenda. - partire la via: condividere il cammino

spaccare per metà con un fendente. - anche: disgregare, sfaldare. giacomo

. -svellere, sradicare. - anche al figur. lacopone, 90-43

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

, una condizione per un'altra. - anche assol. pier della vigna,

a mia parvensa, / c'ogni dogliensa - parto da me fore. mostacci,

dislocare a intervalli regolari nello spazio. - anche assol. giamboni, 8-i-7:

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

. biforcarsi (una via). - anche al figur. piccolomini, lxi-121

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

, iniziare un viaggio per mare. - anche al figur. dante, par

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

più col consiglio e con l'opera. - non partirsi mai: essere presente con

partic. riferimento a lucifero). - anche con metonimia. e e

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

cambiare condotta; non confermare i voti. - anche: mutare atteggiamento politico; abbandonare

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (4 risultati)

del corpo, lasciandola insensibile). - anche sostant. boccaccio, 1-ii-141:

lutto e pensamento, / del meo tormento - non posso partire. mico da siena

distinguersi per caratteristiche proprie ed esclusive. - anche: fare eccezione alla norma.

come base, presupposto, fondamento. - anche: iniziare un'elencazione.

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (2 risultati)

, anche, di eventi miracolosi). - anche sostant. piccolomini, i-40:

grado di assicurare sempre sufficienti guadagni. - anche con riferimento all'accesso alle cariche

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (2 risultati)

spagna. de luca, i-proem. - ^ 2 \ essendone capitato un corpo

. -partita di campagna', scampagnata. - partita di passeggio: passeggiata.

vol. XII Pag.695 - Da PARTITA a PARTITAMENTE (2 risultati)

cosa ne direbbe di una partitina? - al diavolo la partitina! -partituzza

con riferimento al legame amoroso). - anche: lontananza. anonimo, i-569

vol. XII Pag.697 - Da PARTITARIO a PARTITO (2 risultati)

tagliato; fatto a pezzi, spezzato. - anche: lacerato, rotto.

bonagiunta, ii-299: per lo parlare - suo piacente / 'nnammora tutta gente

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

già mai, / ed a que'tai - n'andrai / eh'amor di donna

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

alla sua voce una modulazione meno risoluta -: rinunciate per sempre a quel giovine

vol. XII Pag.701 - Da PARTITO a PARTITO (2 risultati)

non vorrà che 10 vada al teatro. - oh sì, sarebbe questa una stiticheria

intendete fare? -domandai rivolto a baba. - aspettiamo gli ordini dal partito, -rispose

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (1 risultato)

-raggruppamento di persone in gruppi distinti. - anche: fazione, setta. g

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (2 risultati)

. -dolore di parto: le doglie. - anche: nascita, insieme delle circostanze

partorita da poco tempo, neonato. - anche: figlio; prole. boccaccio

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (1 risultato)

7. germinazione; fruttificazione; fioritura. - anche: il prodotto di ciascuno di

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (7 risultati)

428). -anche so- stant. - per estens.: orientale.

, che è fresca di parto. - anche sostant. plutarco volgar.,

ant. il partorire; parto. - anche: nascita. bibbia volgar.

natura. piovano arlotto, 278: - che cosa è primavera? - parturimento

278: - che cosa è primavera? - parturimento di terra. g. di

riferimento al parto divino della vergine. - anche assol. latini, rettor.

remoto. -con sineddoche. - anche assol. citolini, 216:

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (7 risultati)

l'ha partorito. -assol. - anche sostant. pietro da bascapè,

: dare alla luce la prole. - anche assol. esopo volgar. [

(animali ovipari e ovovivipari). - anche assol. crescenzi volgar.,

o a creature mitologiche o fantastiche. - anche assol. fazio, i-20-72:

, radici (una pianta). - anche assol. palladio volgar.,

corsi d'acqua; produrre minerali. - anche assol. simintendi, 1-25:

istante. -decidere, deliberare. - anche assol. macinghi strozzi, 1-420

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (5 risultati)

, concepire; macchinare, ordire. - anche assol. bibbia volgar.,

. -scrivere, trattare, narrare. - anche assol. a. pucci,

far ottenere; conseguire come risultato. - anche assol. lacopone, 71-35:

stato generato, dato alla luce. - anche sostant. lacopone, 2-42

già partorito (una donna). - anche sostant. bibbia volgar. [

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (1 risultato)

a cui era affacciato e il meraviglioso palazzo - un intervallo di una ventina di metri

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (2 risultati)

parvenza. anonimo, 1-615: tal dolsore - n'aggi, a mia parvensa,

, abbassare nella considerazione; disprezzare. - anche assol. dante, conv

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (2 risultati)

e letter. bambino, fanciullo. - anche: infante. giamboni,

; seguace, uomo di parte. - anche sostant. barbagiuoli, xxxvii-46

vol. XII Pag.715 - Da PARZIALEGGIANTE a PARZIALITÀ (1 risultato)

peduncoli secondari, detta ombrella parziale. - peduncolo parziale: ciascuno di quelli che

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (2 risultati)

teorie filosofiche, scientificne e matematiche. - in partic.: in geometria proiettiva

in tre punti di una stessa retta. - geometria pascaliana: quella relativa a uno

vol. XII Pag.719 - Da PASCERE a PASCERE (1 risultato)

, il gregge. -assecondare. - anche sostant. guittone, i-40-69:

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (1 risultato)

pascere. -provare un sentimento. - anche assol. cino, xxxv-n-649:

vol. XII Pag.721 - Da PASCERE a PASCERE (3 risultati)

fata, quando l'ebe udito: / - non ragionar mai più di tal novella

che piangendo invoco. aretino, 1-19: - e l'amore? -cotesto traforello

: -e da che nasce? / - che d'altro amor, come oggi e'

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (3 risultati)

pirandello, 8-341: come si rimedia? - sbuffò l'ufficiale. - lo domandate

rimedia? - sbuffò l'ufficiale. - lo domandate a me, come si rimedia

anche, la durata di tale carica. - anche: territorio posto sotto la giurisdizione

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (2 risultati)

indica generalmente un'abbondante quantità). - in partic.: foraggio, erba,

con la donna standole alle spalle. - anche: coito anale. aretino

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (2 risultati)

pasciuto: nutrito in maniera insufficiente. - anche: magro, denutrito. g

per pascolare il bestiame; pascolo. - in senso generico: campo, prato.

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (1 risultato)

bestiame e sorvegliarlo mentre si pasce. - anche assol. donato degli albanzani

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (1 risultato)

uso solamente negli intervalli della coltivazione. - per estens.: campo, prato.

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (2 risultati)

di pascoli (un territorio). - anche: adibito a pascolo. boterò

-buon dì, messer cantore! - / disse ridendo con gentile volto.

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (2 risultati)

sf. region. festa dell'epifania. - anche: canto popolare eseguito di casa

consuetudine appendere al torso di pasquino. - per estens.: qualsiasi componimento,

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (2 risultati)

all'interno di uno stesso ambiente. - anche: viaggio, attraversamento.

angelo... / e disse: - qui, rinaldo, non puoi stare

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (6 risultati)

da quello che compie il transito stesso. - anche: diritto o facoltà di esercitare

dovute a cause naturali o artificiali. - anche: varco, valico. fiore

due ambienti, due edifici; corridoio. - anche: cunicolo, camminamento, trincea

anche: cunicolo, camminamento, trincea. - passaggio del fosso: trincea che veniva

oceano atlantico e il pacifico settentrionale. - passaggio di nord-ovest: rotta marina che

di un dazio sulle merci trasportate. - in partic.: frontiera.

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

morte, trapasso dalla vita alla morte. - anche: il passare dalla vita terrena

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

, a un singolo strumento). - anche: particolare tipo di tecnica strumentale

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (1 risultato)

per fissarli nel tratto successivo alla fibbia. - anche: ciascuna delle striscioline di stoffa

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (2 risultati)

l'altra riva di un fiume. - anche: percorso di un traghetto.

. -spirare (il vento). - anche sostant. giuliani, i-277:

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (5 risultati)

ii-1-6: « -si puole? » / - « la passi, la s'accomodi »

« la passi, la s'accomodi » - « che la fa? » -

- « che la fa? » - « che la vuole! ».

per il caffè. tarchetti, 6-ii-347: - non accetto danaro da alcuno, ma

su vostra figlia che mi dovete soddisfare. - passate nella mia camera. palazzeschi,

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

, accadere, procedere; verificarsi. - anche con la particella pronom. guidotto

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

vuoi tu che io t'aspetti? / - tanto che l'ora del desinar sia

fenomeno, una condizione atmosferica). - anche al figur. fiore, 33-7

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

. capuana, 14-125: -non si può - disse alla nipote che lo attendeva ansiosa

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

uno che passi la mediocrità. „ - superare una difficoltà. zannoni, 5-29

vol. XII Pag.746 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

straccio ai vetri della macchina. -, intr. lippi, 7-46

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

quella bella baggiana che c'è venuta? - l'epiteto faceva passare il sostantivo.

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

d'accorcfo anche voi col signor pantalone? - certamente passiamo di concerto.

vol. XII Pag.750 - Da PASSARELLA a PASSATA (4 risultati)

-tiro di un'arma da fuoco. - anche: gittata. falconi, 1-28

a un determinato trattamento o lavorazione. - anche: ciascuno di tali passaggi.

. montale, 3-189: -marmotta io? - protestò lui passandosi una mano sugli spunzoni

: il risultato di tale operazione. - in partic.: sottile strato di vernice

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (2 risultati)

una passata. -chi è morto? - il tale. - poveretto! 32

è morto? - il tale. - poveretto! 32. venat. percorso

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (1 risultato)

la guerra, giù in italia? - acqua passata, sig. klotz.

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (1 risultato)

merce). goldoni, i-972: - avete di queste stoffe moderne di francia

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (3 risultati)

le diverse parti di un'imbarcazione. - in senso generico: passerella. dizionario

comunicazione due luoghi, due ambienti. - anche al figur. lubrano, 2-139

. che transita per un determinato luogo. - anche al figur., per indicare

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (2 risultati)

strada, per collegare due edifici. - anche: cavalcavia. baldinucci,

nervosi; e, vedendo un cane: - passa via! -fuori dai piedi!

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (3 risultati)

un vento, una brezza). - anche: irregolare, incostante. c

il registro dei passeggieri... - corro subito io - disse il portinaio.

... - corro subito io - disse il portinaio. 11.

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (1 risultato)

la camera mormorando a capo chino: - ora! ora! -con la

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (1 risultato)

corpo celeste, una nube). - anche sostant. moneti, 262:

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (1 risultato)

(anche nell'espressione pubblica passeggiata). - anche: strada, sentiero per escursioni

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (1 risultato)

ci porti? stracci o sirventesi? / - meschino me, ch'io mi credeva

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (3 risultati)

uccello, con il pollice rivolto indietro. - ant. strige passerina: civetta.

-chi donasse un passere, cioè augello? - potrebbe significar lascivia e sagacità, perché

per lo più vivace e ciarliero. - anche come appellativo affettuoso. carducci,

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (1 risultato)

e venti centimetri... - disse dopo aver misurato il muro.

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (1 risultato)

passino2, sm. colino. - anche: passaverdure. moravia,

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (2 risultati)

; incapace di tenerle a freno. - anche sostant. soffici, v-1-161:

rifare l'italia bisogna disfare le sette -, non vide, come spesso gli avvenne

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (5 risultati)

violenti; che ha carattere passionale. - anche sostant. dante, conv.

da passione amorosa; profondamente innamorato. - anche sostant. dante, conv.

, un fatto, ecc.). - anche sostant. dante, conv.

della bellezza, il paradossale disprezzo de'pregiu - dizii, l'avidità del piacere.

v. domenica, n. 1. - sabato di passione: v. sabato

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (1 risultato)

: sì, dio è dappertutto! -... i buoni pensieri, i

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (1 risultato)

croce, e sandali ai piedi). - anche sostant. santi, ii-153

vol. XII Pag.772 - Da PASSIVO a PASSIVO (1 risultato)

svantaggioso [conto passivo: debito). - anche: che attiene a quella parte

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

una situazione patrimoniale o situazione giuridica. - in senso tecnico-giuridico: che comporta o

esso costituisce invece una servitù attiva). - per estens.: onere giuridico e

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

relazione con un agg.). - anche: velocità con cui si procede.

o naturale o semplice valeva la metà. - mille passi: miglio. latini

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

scopo di ottenere un risultato pratico. - anche: atto, impresa. f

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

, misurata sulla periferia dell'indotto. - passo polare', distanza fra due poli

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (6 risultati)

: seguirlo. gozzano, i-966: - datti pace, fanciullo - gli disse il

, i-966: - datti pace, fanciullo - gli disse il santo. - io

fanciullo - gli disse il santo. - io sono sui tuoi passi per venirti in

, signora, io non posso fermarmi, - esclamò eiorenza, a cui scottava il

movo lo passo, / « omè - dicendo forte - / perché pur tarde,

, / « omè - dicendo forte - / perché pur tarde, morte? »

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

.. si risolverà forse ad aiutarti. - potrebbe tal volta questo stimolo fargli mutar

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

o da un servizio di traghetto. - in partic.: guado. giamboni

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

come di gesso, parlò. -interprete! - gridò rambaldo. -cosa dice? trottò

lì sotto uno di quei perdigiorno. - dice che gli lasci il passo.

adeguate precauzioni; prendere misure preventive. - anche: contenere, limitare nelle conseguenze

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (1 risultato)

mediante cottura in forno, il pane. - anche: impasto di farina con uova

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (2 risultati)

. patina che si forma sulla lingua. - anche al figur. chiabrera,

per una lavorazione; materia prima. - anche il figur. fra giordano,

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (3 risultati)

che ha la consistenza della pasta. - al figur.: banale.

vende al dettaglio pasta alimentare fresca. - anche: operaio addetto alla produzione industriale

preparata con farina, uova e zucchero. - anche: pasta dolce di mandorle;

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (3 risultati)

, agg. falsario, contraffattore. - anche sostant. algarotti, 1-viii-162

e confuso (un pensiero). - anche assol. fogazzaro, 5-175

un asin pasticciato. bacchetti, 18-i-516: - cominciano con antipasti assortiti. -sono la

vol. XII Pag.791 - Da PASTICCIERE a PASTICCIO (3 risultati)

e caratteri disorganicamente e confusamente mescolati. - anche: stile eclettico, eclettismo.

generico: ammasso confuso e intricato. - anche: insieme confuso di colori.

6-251: -su su, mostratele i quadri -. ma quel pasticcio di colori viola

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (1 risultato)

. cantoni, 44: ceniamo piuttosto. - che cosa vuoi? riso o pastine

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (1 risultato)

epiteto ingiurioso. parabosco, 4-31: - vedetelo, per dio, che ci vien

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (2 risultati)

ragione. sacchetti, 113-32: - ove sono questi denari? - dice il

113-32: - ove sono questi denari? - dice il cherico: -e'sono

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (3 risultati)

nei guai. sacchetti, 158-77: - voi udite che costoro non sono di

esempi, né idee di ben parlare? - avertite ch'io voglio tutte queste cose

eterogenei, più o meno compatto. - in partic.: malta. m

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (3 risultati)

/ -tosto andiamo a pigliarli. - (è pure il buon pastone).

guisa si porta / e si disporta - a tutto meo plagere. 3

. levi, 6-177: -fratelli carissimi! - ricominciò don trajella dal pulpito, -ero

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (1 risultato)

si diffusero in francia e in germania. - in partic.: che è proprio

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (2 risultati)

-con riferimento a personaggi mitologici. - pastore d'ameto, d'amfriso:

anche di lusso, con opulento mantello. - cane da pastore maremmano-abruzzese (anche

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (4 risultati)

, 8: perché quella bestemmia il pastore - davanti la fossa aperta. moretti,

mondo agreste o a temi bucolici. - anche sostant. robbio di s.

. bucolico (come genere letterario). - anche sostant. castelvetro, 86

modelli della letteratura arcadica e bucolica. - anche: lezioso, manierato, affettato

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (1 risultato)

9. corposo (il vino). - anche: abboccato. lancerio, lxvt-1-321

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (2 risultati)

10. organo sessuale maschile o femminile. - più spesso: il coito, il

costituisce una traccia per i cani. - in senso generico: usta. crescenzi

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (2 risultati)

) venduto come se fosse prezioso. - per estens.: truffa, raggiro.

o altri oggetti di nessun valore. - per estens.: imbroglione, truffatore.

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (2 risultati)

: empio, crudele, malvagio. - anche come ingiuria. a. pucci

. chiacchiericcio, brusio, parlottio. - anche: frastuono, confusione. bresciani

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (4 risultati)

« cara aff... » e - zàcchete - inciampa, e - patatràc

... » e - zàcchete - inciampa, e - patatràc - casca sulla

e - zàcchete - inciampa, e - patatràc - casca sulla sabbia.

zàcchete - inciampa, e - patatràc - casca sulla sabbia. -figur.

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (3 risultati)

e -vedi, fratei mio feroce? - / una patèna d'acciaio, la piastra

a una carica, a una mansione. - anche sostant. caro, 12-i-40

allo sguardo; visibile, notabile. - anche: percepibile fisicamente. s.

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (2 risultati)

a demetrio comnèno -bisavolo di questa elena -. panzini, iv-373: 'lettere patenti':

incarico o mansione; il relativo documento. - anche: la tassa che si paga

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (2 risultati)

padre. 3. amore paterno. - anche al figur. goldoni, viii-513

al figur. goldoni, viii-513: - mi ama, è vero, ma con

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (3 risultati)

un paese, ecc.). - anche: patrio. caro, 3-210

. paternamente. moretti, 15-57: - andremo alla traviata, che è la più

paternòstro). recitare il paternostro. - in senso eenerico: pregare. loredano

vol. XII Pag.818 - Da PATETICAMENTE a PATETICAMENTE (1 risultato)

, / meglio assai noi dimostro, - da quel fatto. -secondo il paternostro

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (1 risultato)

forze e pulsioni irrazionali dell'animo umano. - alume patetico: slancio vitalistico di natura

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (2 risultati)

dici? -diceva la mia parte. - (quella patetichina ha pure la grand'arte

con la peripezia e il riconoscimento). - per estens.: l'elemento di

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (2 risultati)

-sofferenza inflitta; angheria, maltrattamento. - anche: danno, pregiudizio, rovina.

di passività, l'atto di subire. - anche: sopportazione, accettazione, tolleranza

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (2 risultati)

. rebora, 3-i-100: permane in me - allo stato embrionale sia pure, od

che ne smorza le luci e i suoni - la predisposizione ad una fede ad un

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (2 risultati)

superficie, conferendole un aspetto patinato. - in partic.: operazione con la

falso e malamente artefatto di antico. - anche: vecchiume. manifesti del futurismo

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

fare naufragio, colare a picco. - anche al figur. iacopone, 51-45

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

avere in carico, subire un passivo. - anche: non poter svolgere un'attività

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

-essere sottoposto ad astinenza sessuale. - patire appetito, voglia: desiderare

stomachi / a sì mucidi tempi eh? - patitissimo. -permanere in una condizione

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

. ogni regola patisce eccezione). - cfr. anche eccezione. p

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

è nostro capo -a me rispondo - / come paté le membra avverse? ulloa

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

qualcosa: riuscirgli intollerabile, insopportabile. - anche: non averne il coraggio.

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (3 risultati)

. e re- gion. digerire. - anche assol. dante, conv

, un supplizio, la morte). - anche con riferimento alla passione e alla

opaco, vizzo (la pelle). - anche: costituzionalmente esile, magro,

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (2 risultati)

diroccato, fatiscente (un edificio). - anche: corroso (la pietra)

. medie. disus. patogeno. - per estens.: morboso. tommaseo

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (2 risultati)

17: che '1 nostro amore aiungasi - nom boglio: n'm'attalenti.

attalenti. / se ci ti trova paremo - colgli altri miei parenti / guarda non

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (1 risultato)

chi la libera da gravi pericoli. - anche come appellativo onorifico. ghislanzoni,

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (3 risultati)

patria: emigrare, andare in esilio. - anche: millantare un luogo d'origine

-privare della patria qualcuno: esiliarlo. - anche: privarlo della cittadinanza.

.: abramo, isacco, giacobbe. - anche: ciascuno dei dodici figli di

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (2 risultati)

erano i titolari delle sedi episcopali di roma - patriarca d'occidente -, di costantinopoli

episcopali di roma - patriarca d'occidente -, di costantinopoli, di alessandria,

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (1 risultato)

di accumulazioneersonale; capitale produttivo di reddito. - • ir. l'insieme di rapporti

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (1 risultato)

allo stato e agli altri enti pubblici territoriali - regioni, province, comuni -a titolo

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (2 risultati)

interne di un determinato paese o regione. - patrimonio venatorio: l'insieme delle specie

sf. ant. permanenza in patria. - anche con riferimento alla patria celeste.

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (5 risultati)

/ stragi sonanti lungo i fiumi patrii - / ripensa ella; - e sommergesi

fiumi patrii - / ripensa ella; - e sommergesi. 2. che

, fonetico, lessicale di essa. - anche: vernacolo, natio. giuseppe

appartenenti di diritto a una nazione. - per anton.: risorgimentale. carducci

che nutre sentimenti di sollecitudine paterna. - anche: che è padre.

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (4 risultati)

: -un uomo cagace di tutto. - cioè... - battagliero, patriotta

di tutto. - cioè... - battagliero, patriotta sfegatato. icognani,

come pietra focaia percossa dall'acciarino. - con valore aggett. fanzini, iii-27

scarlatti, del prete patriotta. - cittadino fieramente campanilista. bacchelli, 18-i-106

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (1 risultato)

ed economico nei confronti di qualcuno. - anche sostant. siri, i-76:

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (2 risultati)

. difeso, protetto, aiutato. - anche sostant. papini, 28-91

il nome di que'mostri... - dei 'fanciulli idrocefali '. rebora,

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (2 risultati)

d'annunzio, iv-2-175: disse semplicemente: - lu poste è lu mi'. e

delle foche e delle tartarughe marine. - anche: zampa alquanto larga e appiattita

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (2 risultati)

accordo o a stipulare un contratto. - anche: patto. fra giordano

una trattativa, a una contrattazione. - anche sostant. d. bartoli

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (3 risultati)

scarpa con viti o telai appositi). - anche: la scarpa a cui sono

. contratto2, n. 1). - stor. patto marino: documento per

dai rappresentanti delle due parti nel 1924 - patto ai pacificazione: v. pacificazione

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (2 risultati)

domini su cui essi hanno la sovranità. - in partic.: la convenzione stipulata

arte li è molto giovato, disse: - o mucchietto, 10 voglio far teco

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (2 risultati)

patto nuovo, novello o cristiano). - per metonimia: i libri del nuovo

signor che la grazia t'ha fatto -; / e cominciògli a predicar la fede

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

cheto e di patto, / apertamente: - 'volumus '. -di patto

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (2 risultati)

e la schiacciò sul quadro esclamando: - neccio e neccio fa pattona.

tua. ricusò di pattovire. disse: - ci darai quel che vorrai, quando

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (1 risultato)

presta un servizio secondo determinati accordi. - anche sostant. statuti del comune

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (1 risultato)

patteggiamento, negozia zione. - anche: patto (e clausola di un

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (2 risultati)

o di autori di nessun valore. - anche con valore antifrastico. linati,

il guardia, che gli dice serio: - stanotte fai dei discorsi che non mi

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (3 risultati)

3. numericamente esiguo. - anche sostant. l. ghiberti,

facoltà di curarne il morso). - per estens.: ciarlatano, imbroglione.

. fautore, seguace del paulicianesimo. - anche sostant. tramater [s.

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (4 risultati)

dond'ella nasce. pratesi, 5-96: - passate avanti, ché io ho le

io ho le gambe pese, son vecchio -, rispose il romito, sempre pauroso

disio, e cominciai, dicendo: / - madonna. -con partic. riferimento al

mazzini, 59-118: un governo -il piemontese -... tentennante per tradizione e

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (2 risultati)

ossa scoperte, disse 11 signore: - pietro, accostati e raccomandati a lui.

sosta, fer mata. - anche: indugio, remora, dilazione.

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (1 risultato)

. entrambe si esprimono col segno (-), colla differenza che la prima è

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (3 risultati)

scandiva il ritmo della voga. - anche al figur. guglielmotti [

arbasino, 8-98: lui [germont] - « un dì, quando le veneri

/ gli edifici razionali di t. - rane... / e chiurli,

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (4 risultati)

abita a padova o nei dintorni. - anche sostant. cennini, 3-197

a padova (un territorio). - anche sostant. beolco, 509:

1502-42); composto in tale dialetto. - anche sostant. tommaseo [s

. c. croce, 219: * - e che fai tu in quel cesto,

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (2 risultati)

'orecchie de'genovesi che può più tosto imagi - narsi che con penna dipingersi.

come carici, tife, ecc. - in partic.: giunco.

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (1 risultato)

funzione analoga a quella degli scudi. - anche: impavesata. sanuao,

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (2 risultati)

esercito, delle milizie di pavia. - anche sostant. ghislanzoni, 1-46:

o di tavole di forma analoga. - anche: impavesata. michele da cuneo

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (2 risultati)

fornire di pavimento o di pavimentazione. - anche assol. barbaro, 311

di veicoli; pavimentazione; manto stradale. - in partic.: lastricato; selciato

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (1 risultato)

v. occhio, n. 22. - occhio di pavone dell'olivo', v

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (1 risultato)

o abitudini propri di un pavone. - al figur.: che esprime o

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (1 risultato)

tr. sopportare con pazienza, tollerare. - anche: accettare rassegnatamente. sagredo

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (4 risultati)

, di serenità, di tranquillità. - anche: semplice, umile. angelini

e si contrappone ad agente). - anche sostant. bonichi, 130:

passiva, dal complemento di agente. - anche sostant. p. f.

. chi è affetto da una malattia. - anche: chi è in cura presso

vol. XII Pag.883 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (2 risultati)

mi ha recato nulla di te. - pazienza. - ti abbraccio. verga,

nulla di te. - pazienza. - ti abbraccio. verga, 8-125:

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (4 risultati)

espressioni vocative di moderato rimprovero). - anche sostant. 5. bernardino

, come ti perdi tu il tempo! - la pazarella, come ode dire cosi

tutto savio, un po'squilibrato. - anche sostant. landò, i-25:

allegro e spensierato e scherza volentieri. - anche sostant. (femm. -a

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (4 risultati)

più volte io esigendo una somma pazzesca, - per garantirmi la vita -, così

pazzesca, - per garantirmi la vita -, così dicevo. 3.

. alzavola (anas crecca). - anche: marzaiola (anas querquedula).

la pazzia -la terza fata / dice -, e son de la morte innamorata.

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (1 risultato)

irrequietezza, sventatezza infantile o giovanile. - anche al figur. mazzei,

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (2 risultati)

. dimostrarsi ritroso, duramente orgoglioso. - anche sostant. anonimo [in de

e le tue suore con teco? / - già fu sempre mezzo pazziccia.

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (2 risultati)

aver da morire con questo bel sugo, - mormorò il signor matteo. palazzeschi,

da compì, di causa). - anche sostant. ariosto, 17-9:

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (1 risultato)

, caotico. benivieni, in: - io vo bene che tu consideri ora che

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (3 risultati)

-io dissi bene, -soggiunse madama, - che il fatto andava da pazzo a sciocco

, impazzire. bocchelli, 2-169: - è uscito pazzo, - dissero d'altro

, 2-169: - è uscito pazzo, - dissero d'altro canto i fratelli scotendo

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (3 risultati)

-la palla piglia vento perch'è leggera. - cotesta è sua pecca vecchia, di

priva di conseguenze dannose; peccatuccio. - anche: difetto o vizio perdonabile.

dormir seco e volgierli la schiena. - / et oltra questa nota, il

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (1 risultato)

origine o originale: difetto congenito. - anche in senso iron. alfieri

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (4 risultati)

. per simil. ingiustizia della sorte. - anche: malasorte, sventura.

carolina] lo trovo nella schiena. - tutti risero di questa tirata.

-opera letteraria imperfetta, mal riuscita. - anche in espressioni di modestia.

il primo la pietra contro a lei -. cicognani, v-1-522: fragile è la

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (2 risultati)

peccatore! to', piglia! / - ahi, ahi, che mi sfondate la

/ mi stroncate l'archetto. / - to', piglia questo! -dannato dell'

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (1 risultato)

chiudere ermeticamente vasi e altri recipienti. - anche, ant.: bitume,

vol. XII Pag.902 - Da PECEGRECA a PECEGRECA (1 risultato)

essere macchiati, tinti di pece). - anche, con valore attenuato: difetto

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (1 risultato)

7roixtxo£ (v. pecìle) e -rrvepbz - [8o <; 'felce ';

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (1 risultato)

proprie idee; persona vile, codarda. - anche: persona che non agisce di

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (3 risultati)

par- tic. di un sacerdote. - anche: credente, fedele. dante

15, e 4-7) - manzoni, pr. sp.

e statura grandi / e tardi si raggi - ran pe'sentieri. 9

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (2 risultati)

136: -conosci tu la mia lisetta? - / quale lisetta tua? la pecoraia

simil. nuvola a forma di bioccolo. - cielo a pecorelle: v. cielo

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (2 risultati)

luca, giovanni e matteo). - anche in espressioni comparative. ochino,

senza fallo la sera del giorno seguente. - la pecorella ritorna all'ovile.

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (5 risultati)

o il marito }; cornificare. - anche assol. giusti, v-14:

della pecora; montone, ariete. - anche: agnello. guido delle colonne

, pavida, passiva, conformista. - anche: leccapiedi, lacchè. guerrazzi

primato! pratesi, 5-256: -dunque? - sciamò il barone piantando due occhi terribili

presuntuosa e saccente); babbeo. - anche: cornuto. boccaccio, dee

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (1 risultato)

rom. che si riferisce al peculio. - servo peculiare', servo che dispone di

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (1 risultato)

numerata o annoverata: denaro contante. - anche al figur. ordinamenti di giustizia

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (3 risultati)

e f. (plur. m. - *). studioso, esperto di

e dell'istruzione privata dei fanciulli. - anche: maestro di scuola, insegnante

insegnando ai giovinetti la lingua greca. - anche: in età imperiale romana,

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (2 risultati)

). d'annunzio, lv-1-124: - giannetto rutòlo, su la pe

partenza.. tappetino, scendiletto. - anche: stuoino. 'annunzio

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (2 risultati)

': pe, 'perfectos ', - dan, 'dans ',

sbarrò la via, e: -senti, - disse. -tu hai sempre avuto ed

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (1 risultato)

toccherà a voi, zio. - sillabava le parole con grande pedanteria. c

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (1 risultato)

latinismi inconsueti, astrusi o spropositati. - anche con uso avverb. panigarola,

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (5 risultati)

che invece godevano di tali diritti). - anche per simil. b

una gran pedata. calandra, 6-263: - su, andrea! -disse belavanzo,

da un animale con le zampe. - anche in un contesto metaforico. sacchetti

all'attività sportiva dei calciatori). - anche: lo sport, l'attività

ti dànno una pedata per farti scendere - ma sempre son pedate. -rifiuto

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (2 risultati)

di comunicazione ferroviaria o stradale). - anche sostant. bacchetti, 9-212:

del fulmine e del tuono). - anche sostant. c. e

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (3 risultati)

amicali, singolari, ambigui, ederastici - per esser chiari - fra verlaine e rim

ambigui, ederastici - per esser chiari - fra verlaine e rim ami

. f. frugoni, iii-218: precor - rea un grande sciame pedestre di valletti

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (1 risultato)

fanciulli impuoeri a pratiche erotiche omosessuali. - per estens.: sodomizzare.

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (2 risultati)

e ha valore scherz. ì. - anche sostant. f. valori

dirlo, dentro l'acqua della zana. - mezzo pediluvio... be'be'

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (2 risultati)

a umili servizi; folla di inservienti. - anche: plebaglia. d'annunzio

di posta; corriere, messaggero. - anche: portaordini. dominici, 3-29

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (3 risultati)

e robusta; ceppo, pedale. - anche: fusto, tronco di un albero

e f. (plur. m. - *). medico specialista in psichiatria

pedotriba, sm. (plur. - *). letter. nelle palestre

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (1 risultato)

volta a vele o a crociera. - anche: imposta di un arco.

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (2 risultati)

con un risultato più negativo o deludente. - anche: in maniera più immorale

strada, peggio che cani, noi! - / risponde il pezzente. piovene,

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (4 risultati)

. nel cambio di monete diverse. - anche: esborso, spesa. testi

; conseguenza più sgradita o funesta. - anche in espressioni indeterminate o allusive.

età mia non ricerca più guardia no. - no, eh? ci son questi

l'aspetto meno rilevante o più condannabile. - il meno peggio: parte che meno

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (10 risultati)

: -a casa vostra stanno bene tutti? - grazie a dio, sì; la

pasolini, 7-11: perché sia chiaro che - se tu duro eroe vivo, /

stato da morto l'eroe del meno peggio - / tutto qui è meno peggio,

prezzi cari assaettati. bacchelli, 2-177: - questi, -disse il natta, -

- questi, -disse il natta, -... sono in peggio arnese

dello strazio della guerra, con eloquenza. - dunque siete tutti infelici? anche voi

dunque siete tutti infelici? anche voi? -. -anch'io. - assentì lui

anche voi? -. -anch'io. - assentì lui con convinzione. -come gli

assentì lui con convinzione. -come gli altri -. -tanto peggio. la sventura mi

cupa. 26. locuz. - alla, il meno peggio: nel modo

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (1 risultato)

o un deterioramento delle condizioni generali. - anche sostant. trattati antichi [

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (2 risultati)

spregevole, di condizione più bassa. - anche sostant. uguccione da lodi,

di minor prezzo (una merce). - anche sostant. uguccione da lodi,

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (2 risultati)

mobili registrati -navi, autoveicoli e aeromobili - si configura come ipoteca mobiliare).

scopo di profitto il prestito su pegno. - banco di pegno (o dei pegni

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (1 risultato)

che deve pagare pegno in un gioco. - anche sostant. s.

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (2 risultati)

fonte d'imbarazzo e di seccature. - anche: fastidio, grattacapo. strascino

, all'interno di tale regione. - anche sostant. = deriv. da

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (1 risultato)

; strozzino, imbroglione, lestofante. - anche; persona avida e taccagna.

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (2 risultati)

. spreg. avaro, spilorcio. - anche sostant. g. m

agg. ant. podagroso, gottoso. - anche sostant. luna [s

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (3 risultati)

, oziosa, scansafatiche; fannullone. - anche come ingiuria. nieri, 3-142

dei peli con gesti rabbiosi o disperati. - per estens.: abbandonarsi a manifestazioni

-depilare per scopi cosmetici e di bellezza. - anche assol. boccaccio, v-228

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (6 risultati)

lo più di fenomeni atmosferici). - anche assol. fazio, iv-13-90:

: quando avrete rifatta, pelata e imboi - lettata la lingua, nel sodo metterete

di visone l'hai vista no? - assol. guerrazzi, 16-306: tu

bicchieri. forse credevano di pelarmi. - con riferimento al gioco stesso. c

vessatorio, sfruttare economicamente, taglieggiare. - anche assol. m. villani,

si sono fatto il lardo. - impers. f. pallavicino, 3-ii-256

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (4 risultati)

è che ci facciamo un'altra partitina? - non ti basta la lezione dell'altra

in maniera particolarmente incisiva ed efficace. - anche assol. zucchetti, 157:

estrae dalle foglie del pelargonium roseum. - acido pelargonico: acido grasso con nove

sì, ma fuori della scena no. - eh! o poco, o molto

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (1 risultato)

l'alopecia conseguente alla sifilide). - anche: tigna. mattio franzesi

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (2 risultati)

peli e i capelli bruciati dal fuoco. - anche: scottato, ustionato.

dell'uomo (un animale). - anche: scuoiato. anonimo toscano,

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (1 risultato)

seguito all'uccisione o prima della concia. - anche: spiumatura di selvaggina.

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (2 risultati)

4. vita, esistenza. - anche: sopravvivenza. moretti, iii-233

lata, flaccida e fibrosa. - anche: pelletica. malagoli,

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (3 risultati)

grama: persona malvagia, sciagurato. - anche come ingiuria. faldella, 5-142

ho le gambe pese, son vecchio -, rispose il romito, sempre pauroso

i vari organi del corpo umano. - in partic.: meninge. l

vol. XII Pag.957 - Da PELLE a PELLE (3 risultati)

confezionato con la pelliccia di animali. - in partic.: pelanda. sanudo

viso. -coperta, mantello. - anche: gualdrappa. dante, par

, costituito da tela grezza di cotone. - pelle di seta: tessuto di seta

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (2 risultati)

sangue che questo baciozzo attira, viene - pelle pelle - ogni ricordo de'tempi andati

baciozzo attira, viene - pelle pelle - ogni ricordo de'tempi andati.

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (5 risultati)

trapani nel secreto del mio intendimento. - lo foracchio pelle pelle. -sul

non possa capere nella pelle. - credo che siamo a un segno tutti.

compagni non mi lasciarono pelle addosso. - bau, bau! - mi facevano da

addosso. - bau, bau! - mi facevano da lontano. -non

). -pellicciàttola (v.). - pellicèlla (v.). -pellicina

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (1 risultato)

quella giovene fiorentina che balla sì pelegrinamente? -. 2. con ricercatezza ed eleganza

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (1 risultato)

un pellegrinaggio in un luogo sacro. - anche sostant. boccaccio, 1-i-165:

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (1 risultato)

de lo giorno bello, / diventa fello - e pieno di pesanza. maestro francesco

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (1 risultato)

se stesso per redimere l'umanità. - con metonimia: gesù cristo.

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (2 risultati)

per estens. peluria del pube femminile. - alzare la pelliccia di una donna:

di vegetazione che ricopre un terreno. - in partic.: zolla erbosa, piota

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (1 risultato)

sciaurataccio! oh che spettro pelliciuto! - sembra un uom salvatico! =

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (2 risultati)

di espandersi. -di animali. - in partic.: pelletica. bufi

di pelle o di tessuto organico. - anche: membrana. domenichi [plinio

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (1 risultato)

pube, capelli quelli del cranio). - peli del cancro o di schridde:

vol. XII Pag.972 - Da PELO a PELO (2 risultati)

del colore, ecc.). - in partic.: crine. latini

-peli urticanti: v. urticante. - in partic.: tricoma. erbolario

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (3 risultati)

xxv-2-264: -ove sei stato fin ora? - all'osteria, ché, a non

a un pelo dal viso e gridò: - vi taglio la faccia! saba,

-sono opere vote! / consiglio vot'è - a, ciò, chieder se mi

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (1 risultato)

indole, essere della medesima risma. - in senso generico: essere simili.

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (3 risultati)

esserci dubbio. bandi, 1-ii-56: - non ci scatta un pelo, - esclamò

: - non ci scatta un pelo, - esclamò lo sconosciuto, avvicinandosi allegramente ai

come vann'egghian vestiti i tutori? - bene ve', e riluce loro il pelo

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (4 risultati)

vengono impiegati a scopo terapeutico). - anche sostant. = voce dotta

o ha avuto origine in tale regione. - guerra peloponnesiaca: quella che si svolse

. peloponnesiàcus, dal gr. ilexotrovvt) - aiaxó <;, deriv. da

tessuto con pelo lungo e morbido. - anche: la lanugine di tale tessuto.

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (3 risultati)

genere umano. -di animali. - in partic.: irsuto. g

(una pelle d'animale). - anche sostant. fazio, i-3-5:

la vendetta. -calunniatore, denigratore. - anche sostant. frottole d'incerta attribuzione

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (3 risultati)

parte dell'armamento leggero dei peltasti. - anche: antico scudo romano rettangolare ricoperto

sia romano, un reparto militare). - anche sostant. nardi,

dorature, smalti, incisioni, sbalzi. - per metonimia: oggetto di tale lega

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (3 risultati)

fiori e la buccia di alcuni frutti. - anche: ciuffo di peli, leggero

. -ci). stor. pelusiaco. - per estens.: egiziano. -

- per estens.: egiziano. - anche sostant. calzabigi, 153:

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (1 risultato)

usata per strigliare i cavalli. - anche al figur. i.

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (2 risultati)

cui rapporti patogenetici sono tuttora oscuri. - pemfigo acuto: dermatosi bollosa preceduta da

terra (cfr. anche contrappasso1). - al figur.: azione o attività

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (1 risultato)

che specifica la natura della sanzione). - anche: la concreta irrogazione e attuazione

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (2 risultati)

-linda, non sono più lo stesso, - dissi forte. -finirà che ne ammazzo

ammazzo qualcuno. -lei disse piano: - mi fa pena. che vuoi farci?

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (2 risultati)

. -fedina penale: v. fedina1. - stabilimento penale: v. stabilimento.

-in partic.: sanzione penale. - anche: diritto penale. botta

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (2 risultati)

penanti: le anime del purgatorio. - anche sostant. f f

quest'è la mia figliuola, certo. - proprio / tua figliuola! ve',

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (2 risultati)

sacrale, furono trasferiti a roma). - anche con valore di apposizione.

-che si pieea in una determinata direzione. - anche: tremolante, oscillante.

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (5 risultati)

in piedi; barcollante, vacillante. - anche: ciondolante (la testa).

pencolanti. -chinato, curvo. - anche con metonimia. bonsanti, 5-203

posizione scomoda e non bene equilibrata. - anche: camminare in modo dinoccolato;

lievemente spreg.); ciondolo. - in partic.: orecchino.

il corno della polvere) al cinturone. - anche: balteo. buonarroti il

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (1 risultato)

tortura o di esecuzione capitale; impiccato. - in partic.: crocifìsso (per

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (3 risultati)

verticale o a un piano orizzontale. - in partic.: ripido, scosceso.

un gonfalone, ecc.). - sm. ciascuna delle pezze del lambello.

ant. imperfetto (un tempo). - anche sostant. bembo, 2-122

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (2 risultati)

maglie al minimo di mm 20. - * pendente a riva ': di cui

che però si levano poco dopo. - * pendente in cobbia '(mazzo)

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (2 risultati)

3-46 (ii-480): vedete là, - rispose anteo, -quel giovine che ha

dilla, / la nota d'oro - l'onda / pende dal ciel, tranquilla

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (1 risultato)

ant. condurre a perfezione. - anche assol. anonimo pistoiese, xxix-44

vol. XIII Pag.6 - Da PERFETTO a PERFETTO (1 risultato)

tempo ritenuta dalla legge 'del sesso femminile'-, né da infermità mentale: giudizio

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (1 risultato)

-formato interamente; sviluppato compietamente. - in partic.: giunto a maturazione.

vol. XIII Pag.9 - Da PERFEZIONATIVO a PERFEZIONE (1 risultato)

efficaci, verso forme più raffinate. - anche sostant. maipighi, 38:

vol. XIII Pag.10 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (1 risultato)

compiuta attuazione della potenza; entelechia. - con metonimia: ciò che è completamente

vol. XIII Pag.11 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (3 risultati)

c'era un'altra perfezione -questa maschile - nell'accampamento. 11. caratteristica

della legge morale e dei consigli evangelici. - anche: ascesi. -perfezione cristiana:

e imitando cristo e i santi). - stato di perfezione: nella tradizione cattolica

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (3 risultati)

calunnia o dell'inganno per danneggiare altri. - anche: sleale, infido.

, cocciuto, testardo, pertinace. - anche sostanti folengo, ii-131: dicoti

su questa bagatella. fanfani, 3-177: - ma guarda quel che che tu se'

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (3 risultati)

potesse cessare. -di animali. - anche: indocile, infido. boccaccio

, un desiderio, un proposito). - anche: contrario alla legge di dio

, lo sguardo, il sorriso). - anche di animali. guarini, 53

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (1 risultato)

e aggrovigliato, difficile da sciogliere. - anche al figur. d'annunzio,

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (1 risultato)

continuare a seguire, tener dietro. - anche assol.

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (2 risultati)

di persone o cose; insidiatore. - anche: irriducibile nemico. bartolomeo da

perseguitazióne, sf. ant. persecuzione. - anche: punizione, repressione.

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (2 risultati)

vita di san girolamo [crusca] -. molti perseguitoli e molti detrattori lo perseguitarono

perseveraménto, sm. ant. perseveranza. - in senso spreg.: ostinazione.

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (2 risultati)

nel tempo; assiduo e sollecito. - anche: ricorrente; usuale, abituale.

gli aveva chiesto: -ebbene? -nulla? - nemmeno un segno...?

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (1 risultato)

intenzionalmente o no, in una condizione. - anche: dare attuazione a quanto ci

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (1 risultato)

persicanóce, sf. bot. nocepesco. - anche: 11 frutto di tale pianta

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (1 risultato)

, 5-373: -persicomèle! -sciamò l'arciprete -, tu fai le maschere dopo ch'

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (1 risultato)

-un primo amore? -disse gerda. - un sentimento forse più persistente.

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (3 risultati)

deserto, in mare, ecc. - anche di animali. buonarroti il giovane

, che proviene da tale paese. - anche sostant. dante, par.

, nerastro con riflessi violacei o rossicci. - in senso generico: ^ che è

vol. XIII Pag.104 - Da PERSONA a PERSONA (1 risultato)

viva, per indicare il vivente). - anche: cadavere. g.

vol. XIII Pag.105 - Da PERSONA a PERSONA (1 risultato)

. -non c'è nessuno... - non c'è persona. berchet,

vol. XIII Pag.106 - Da PERSONA a PERSONA (1 risultato)

chi è debole, incapace di difendersi. - anche: compiere un'azione superflua.

vol. XIII Pag.107 - Da PERSONA a PERSONA (3 risultati)

una persona, un animale). - anche: piccolo di statura. castiglione

dall'albergo baglioni, -con chi parlo? - dello sbarba. - in persona?

chi parlo? - dello sbarba. - in persona? -a titolo personale

vol. XIII Pag.108 - Da PERSONAGGIFICAZIONE a PERSONAGGIO (1 risultato)

personaggio di un'opera teatrale o letteraria. - anche, in senso concreto: personaggio

vol. XIII Pag.109 - Da PERSONA GRATA a PERSONALE (2 risultati)

in una rappresentazione scenica; attore. - anche: maschera. alberti, iii-199

locuz. assumere, fare personaggio). - in partic.: carica ricoperta in

vol. XIII Pag.110 - Da PERSONALE a PERSONALE (1 risultato)

un oggetto, uno strumento). - in partic.: intimo (un indumento

vol. XIII Pag.112 - Da PERSONALE a PERSONALISTICO (2 risultati)

bordo di un aeromobile durante il volo. - personale di manovra: quello addetto agli

e f. (plur. m. - *). filos. sostenitore della

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (2 risultati)

da sentimenti di rancore, di odio. - anche: ciò che costituisce motivo

personal죣azióne, sf. il personalizzare. - anche: il fare riferimento,

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (1 risultato)

face omo credente / ca vostra mente - sia d'altrui persorta! = voce

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (1 risultato)

traspirare attraverso i pori della pelle. - anche sostant. dalla croce, iv-6

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (1 risultato)

o vero; attestare, comprovare. - anche assol. sacchetti, 343:

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (2 risultati)

un'azione; indursi, risolversi. - anche: volere. f f

tentativo o sforzo di persuadere. - anche: argomentazione persuasiva. f

vol. XIII Pag.121 - Da PERSUASIVA a PERSUASIVO (1 risultato)

persone; idea molto radicata, convinzione. - anche: parere, credenza.

vol. XIII Pag.122 - Da PERSUASO a PERSUASORE (3 risultati)

ha prudenza la metta in opera, - dicevano i persuasi. -soddisfatto.

ad agire in un modo determinato. - anche: istigato, sobillato. p

l'epiteto greco di tieiai-sava-tot;) - leopardi, 1012: quali erano

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (1 risultato)

sacchetti, 28-108: disse la fanciulla: - istamane per tempissimo, credo più per

vol. XIII Pag.125 - Da PERTICAIA a PERTICARE (1 risultato)

in inghilterra e a 6 in francia. - anche con uso generico, per indicare

vol. XIII Pag.127 - Da PERTINACE a PERTINACE (2 risultati)

rifiuto nei confronti della religione cristiana. - anche: restio, riluttante, recalcitrante

libro della cura delle malattie [crusca] -. la cagione del male si è

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (2 risultati)

(e incentivo a esso). - anche: opposizione, contrasto. testi

, anche, che ne consegue logicamente. - anche: che appartiene a un ambito

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (1 risultato)

destinato a servizio di mobile). - per lo più al plur. carta

vol. XIII Pag.131 - Da PERTRANSIBILE a PERTUGIATO (2 risultati)

: fare oggetto di un corso accademico. - anche: esaminare, discutere.

: succhiellare, trapanare, scavare. - anche: incidere, solcare.

vol. XIII Pag.132 - Da PERTUGIATORE a PERTUGIO (1 risultato)

-foro di mira di un'arma. - anche al figur. gervasio riccobaldo,

vol. XIII Pag.133 - Da PERTUNDERE a PERTURBARE (4 risultati)

di sfuggire da essa; tramite. - anche: possibilità di esperienza. dante

anno. c. arrighi, 2-44: - allora bisognerà ch'io parta -dissi guardando

propria avvenenza. panzini, iii-130: - vi disturbo, sconer? - lei mi

iii-130: - vi disturbo, sconer? - lei mi perturba, non mi disturba

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (2 risultati)

; situazione di disordine in uno stato. - anche: moto insurrezionale, rivolta,

una materia dura; bucare, scavare. - anche: squarciare, spezzare in modo

vol. XIII Pag.137 - Da PERTUSATORE a PERUGINO (2 risultati)

l'aco. da ponte, 1-639: - tenete forte. / coraggio! or

or liberi / siete da morte. / - attorno guardano, / forze riprendono.

vol. XIII Pag.138 - Da PERULA a PERVALERE (1 risultato)

), agg. ant. perugino. - anche sostant. agostino giustiniani

vol. XIII Pag.141 - Da PERVENTURA a PERVERSAMENTE (1 risultato)

schiere d'armati che vengono verso noi. - a me non pare così, disse

vol. XIII Pag.142 - Da PERVERSARE a PERVERSO (1 risultato)

e nell'operare il male). - anche: distorsione perversa di una tendenza

vol. XIII Pag.143 - Da PERVERSO a PERVERSO (2 risultati)

un diavolo. -perfido, ingannatore. - anche di animali. saba, 241

, 241: della gazza che sciolta / - io ti narravo in casa / qual

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (3 risultati)

di ambiguità. landolfi, 7-9: - bello è quel fumo. - bello.

7-9: - bello è quel fumo. - bello. ma un po'perverso.

maggioli. -che ne sappiamo? -. d'annunzio, iv-1-109: il pervertimento

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (1 risultato)

caparbio, ostinato, testardo. - anche sostant. del carretto,

vol. XIII Pag.146 - Da PERVIO a PESANERVI (3 risultati)

gravemente nell'onore o nei beni. - anche assol. angiolieri, vi-417 (

. disus. areometro per liquidi. - anche picnometro. guglielmotti, 642

impiegata per pesare il sistema nervoso. - anche: stimolatore intellettuale.

vol. XIII Pag.147 - Da PESANEVE a PESANTE (1 risultato)

; lento, goffo, impacciato. - anche: pigro, torpido, indolente.

vol. XIII Pag.149 - Da PESANTEMENTE a PESANTEZZA (2 risultati)

regna e dimura / vostra dolze figura - ed avenante. 2. dimin

e ineluttabilità del trascorrere del tempo. - anche in espressioni comparative. serao,

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (1 risultato)

di una merce (una bilancia). - anche al figur. là dove uscimmo

vol. XIII Pag.151 - Da PESARE a PESARE (2 risultati)

portare, indossare o anche sorreggere. - anche: sembrare troppo pesante a causa

(una condizione, una situazione). - anche con valore attenuato: dispiacere,

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (7 risultati)

quelle che mi pesavano, mi seccavano - che non volevo? nell'identico modo.

fosse morta! sbuffò il sagrestano. - gli pesano le ossa! -pesare

chi non contrappesa. bacchetti, 1-i-493: - pesami giusto, e vendimi caro,

pesami giusto, e vendimi caro, - sentenziava compunto. -pesa e paga

a pesaro o nel territorio circostante. - anche sostant. ghirardacci, 3-300:

per sollevare pesi o tendere organi meccanici. - a pesaròla (con valore aggett.

misurato in base all'unità di peso. - anche con riferimento all'operazione con cui

vol. XIII Pag.153 - Da PESATORE a PESCA (1 risultato)

spese di amministrazione. moretti, 15-145: - ha visto il papà, signor giacinto

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (1 risultato)

avessi recate, io sarei ora cieco. - allora il signore incominciò a ridere,

vol. XIII Pag.155 - Da PESCABILE a PESCAIA (1 risultato)

la curva c'è la pescaia. -... camminarono lungo la discesa del

vol. XIII Pag.157 - Da PESCARE a PESCARE (3 risultati)

. -scegliere da un elenco. - anche assol. pavese, 11-i-435:

attività di proselitismo religioso o politico. - anche assol. giuglaris, 217:

-tentare (con riferimento al demonio). - anche assol. cecco d

vol. XIII Pag.158 - Da PESCARECCIO a PESCARESSA (1 risultato)

a pescara; originario di pescara. - anche sostanti d'annunzio, iv-2-204:

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (1 risultato)

sf. battuta, spedizione di pesca. - anche: la quantità di pesce pescato

vol. XIII Pag.160 - Da PESCATORIO a PESCE (3 risultati)

modo di vogare stando in piedi). - anche con uso aggetti la capria

pessi: che ne credi tu mo'? - respose lo eretico: -io credo ogni

bandiera: cepola (cepola rubescens). - anche: pesce volpe. -anche:

vol. XIII Pag.161 - Da PESCE a PESCE (2 risultati)

: sugherello (trachurus trachurus). - anche: sgombro (nel livornese).

zanzare che trasmettono la febbre gialla. - anche: miliobate (myliobatis aquila).

vol. XIII Pag.162 - Da PESCE a PESCE (2 risultati)

per tratti di 200 o 300 metri. - anche: pesce rondine (dactylopterus volitans

il surgelamento, ecc.). - anche con valore collettivo. g.

vol. XIII Pag.165 - Da PESCECANESCO a PESCHERECCIO (2 risultati)

allungata che ricorda quella dei pesci. - anche, in senso generico: frittata.

confusione di tante lingue e tanto barbare. - andiamo adagio, perché, in questo

vol. XIII Pag.166 - Da PESCHERIA a PESCHIO (3 risultati)

attività del pescare, arte della pesca. - anche: stagione di pesca; battuta

peschiera. 2. pescaia. - anche: luogo, zona di pesca.

g. m. cecchi, 1-1-296: - che volete, messere? -è messo

vol. XIII Pag.167 - Da PESCHIO a PESCIO (4 risultati)

, sm. pesce grosso e vorace. - anche, per estens.:

sf. letter. minutaglia di pesce. - anche: insieme di pesci piccoli in

dimensioni: pesce giovane, avannotto. - anche come cibo. iacopone, 1-47-40

pesìculo), sm. pesciolino. - anche: avannotto. m.

vol. XIII Pag.168 - Da PESCIO a PESCO (1 risultato)

ambulante o in un esercizio stabile. - anche con connotazione spreg. aretino

vol. XIII Pag.170 - Da PESO a PESO (1 risultato)

il peso. d'annunzio, 1-iv-165: - dio mio! -esclamò ella, provando

vol. XIII Pag.171 - Da PESO a PESO (1 risultato)

autorità a cui spetta tale accertamento). - peso d'origine: quello della merce

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (1 risultato)

onere principale, la responsabilità fondamentale. - anche: dovere connesso con una carica

vol. XIII Pag.173 - Da PESO a PESO (1 risultato)

(anche nell'espressione peso di coscienza) -, la pena che vi corrisponde,

vol. XIII Pag.175 - Da PESO a PESO (1 risultato)

-la zia cirmena si risentì alfine: - voi pigliate tutto a peso e a misura

vol. XIII Pag.176 - Da PESO a PESO (1 risultato)

scampo, / co'morte campo, - ver'me, no à, né seggia

vol. XIII Pag.177 - Da PESO a PESSE (3 risultati)

ho le gambe pese, son vecchio -, rispose il romito. soffici,

che non abbia un segno d'interpunzione - risulta piena e pesa. -che

agg. letter. sospeso, pendente. - anche: dondolante, oscillante.

vol. XIII Pag.178 - Da PESSE E PESSIE a PESSIMITÀ (3 risultati)

di sfiducia o di disperazione. - anche sostant. tommaseo [s.

da me lamentata. nievo, 583: - capitano, siete proprio infelice e pessimista

siete proprio infelice e pessimista in amore? - lo credo io! con un'amante

vol. XIII Pag.180 - Da PESSIMO a PESSIMO (1 risultato)

luna [s. v. effimera] -. 'effimera', cioè febbre e

vol. XIII Pag.181 - Da PESSINA a PESTA (5 risultati)

limitato; l'estensione del terreno calpestato. - per lo più al plur.:

di persone o animali; ricerca. - anche: séguito. marino, 14-io

tu cerchi un agnel, piglialo qua. - / dov'è e'? non lo

svolge una corsa, una gara. - anche: la competizione stessa. rastrelli

-figur. esempio, modello; imitazione. - anche: ciò che costituisce testimonianza dell'

vol. XIII Pag.182 - Da PESTA a PESTARE (2 risultati)

-fra l'altre ho un buon mortaio. - e noi ariamo buoni pestagli. eccoci

. -questo vostro pestamento m'annoia. - perdoni, or ora ho finito.

vol. XIII Pag.183 - Da PESTARE a PESTARE (2 risultati)

attento a non pestare le piante; - gli disse mara. -abbattere (

più per ira o stizza). - anche con valore iperb. a.

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (2 risultati)

. -persecutore accanito, nemico spietato. - anche con valore iperb., in

partic. riferimento a un bimbo). - anche come epiteto (nell'espressione piccola

vol. XIII Pag.187 - Da PESTELLINO a PESTICIDA (2 risultati)

senza la granata. ariosto, 1-iv-329: - ritorna in casa: a chi dico

ripetutamente, con insistenza; pesticciare. - anche sostant. beltramelli, ii-507

vol. XIII Pag.188 - Da PESTICO a PESTIFERO (1 risultato)

propri della peste (una malattia). - febbre, infermità, male, malore

vol. XIII Pag.190 - Da PESTILENZA a PESTILENZA (1 risultato)

della pestilenza è raro nelle api. - con riferimento a malattie delle piante.

vol. XIII Pag.192 - Da PESTILLO a PESTO (1 risultato)

rumore che ne è prodotto). - anche con riferimento ad animali.

vol. XIII Pag.194 - Da PESTONE a PETARDARE (1 risultato)

di me l'ha per incanto. - tu sei molto su le petacchie oggi.

vol. XIII Pag.195 - Da PETARDETTO a PETECCHIA (1 risultato)

sfondarla con l'esplosione della carica. - anche: l'esplosione stessa.

vol. XIII Pag.196 - Da PETECCHIALE a PETITORIO (7 risultati)

presenza di petecchie (un morbo). - infiammazione petecchiosa: tifo petecchiale.

). che emette scoregge; spetezzante. - anche sostant. c.

lxxxiv-312: -e so fieschi quissi lattalini? - / -dàmme derrate dui de gamarielli

/ e'so fieschi corno dice? - / -a la 'nfusaglia dolce! - /

? - / -a la 'nfusaglia dolce! - / -o tu da l'uoglio,

lui scrisse s. agostino). - anche sostant. tramater [s

), in contrapposizione a giudizio possessorio. - agire, litigare in petitorio: instaurare

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (2 risultati)

presentare richieste, domande, suppliche. - in partic.: chiedere mediante azione

nell'espressione a petizione di qualcuno). - anche: rivendicazione. -con metonimia:

vol. XIII Pag.198 - Da PETIZIONE a PETIZIONE (1 risultato)

accusa presentata contro le pubbliche autorità. - con metonimia: l'atto, lo

vol. XIII Pag.199 - Da PETIZZA a PETONARE (1 risultato)

un peto e disse: / - potta! i'credea che minasse il mondo

vol. XIII Pag.200 - Da PETONCHIO a PETRARCHESCO (3 risultati)

sf. bot. region. melanzana. - naso a petonciana: grosso, tondo

sm. bot. region. melanzana. - naso a petonciano: grosso, tondo

i temi della poesia del petrarca. - anche sostant. de sanctis, ii-8-415

vol. XIII Pag.201 - Da PETRARCHEVOLE a PETREFATTO (1 risultato)

dello stile della poesia del petrarca. - anche sostanti muzio, 1-137: all'

vol. XIII Pag.202 - Da PETRELLO a PETRIOLO (1 risultato)

anche nell'espressione petrello di wilson). - petrello tuffatore: uccello marino appartenente al

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (3 risultati)

un'altra ragazza dal fondo e dice: - accendiamo il petrolio -. la vecchia

e dice: - accendiamo il petrolio -. la vecchia borbotta di no perché

loro origine e le loro trasformazioni. - anche: petrografia. = voce

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (1 risultato)

o vive a bologna; bolognese. - anche sostanti tassoni, 1-1:

vol. XIII Pag.206 - Da PETROSEZZA a PETTABBOTTA (3 risultati)

riguarda la rocca petrosa e lo sfenoide. - sutura petrosfenoidale: quella formata dai margini

in anatomia comparata: osso periotico. - rocca o apofisi petrosa: parte dell'

labirinto osseo e decorre il canale facciale. - nervo petroso: ciascuno dei filetti nervosi

vol. XIII Pag.208 - Da PETTEGOLIO a PETTEGOLUME (1 risultato)

per i capegli con una agromanzia. - tu non dici il vero, petegoluzza di

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (1 risultato)

giovinezza. 2. locuz. - accozzare il pettignóne con qualcuno: avere

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (1 risultato)

: strumento sonato con il plettro. - al figur.: la poesia.

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (3 risultati)

savinio, 3-164: ilda si schermiva: - non so... non so.

pettirosso che mi è calato sul panione - no, gli è tordo - come gli

sul panione - no, gli è tordo - come gli è grasso! =

vol. XIII Pag.217 - Da PETTO a PETTO (2 risultati)

e con un'ipocrisia da innamorato: - sta bene, - disse.

ipocrisia da innamorato: - sta bene, - disse. -cercare di superare direttamente

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (1 risultato)

un combattimento a corpo a corpo. - anche con uso recipr. livio volgar

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (2 risultati)

, presuntuoso, protervo, sostenuto. - anche: fiero, orgoglioso. n

. region. prendere a scappellotti. - anche con uso recipr. migliorini

vol. XIII Pag.221 - Da PETULANTE a PETULANTEMENTE (3 risultati)

che li inventi: li propongo. - per proporli devi inventarli. - che petulante

. - per proporli devi inventarli. - che petulante. -che insiste con

-vivace (un colore). - anche: fastidioso. lucini, 2-148

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (2 risultati)

bevere. / -sì, presto. - nella zuppa vi han cacciato del pevere.

sf. plur. (anche sm. - #). ant. funghi

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (2 risultati)

-fazzoletto da capo di uso femminile. - anche per simil. redi,

, con le pezze sul sedere). - anche: ritaglio di cuoio o di

vol. XIII Pag.226 - Da PEZZA a PEZZA (2 risultati)

danno de'bottoni. goldoni, vt-694: - servo di donna placida. -serva sua

di un percorso o di un viaggio. - anche: distanza. g.

vol. XIII Pag.227 - Da PEZZA a PEZZA (1 risultato)

delle figure nel gioco degli scacchi. - anche per simil. e al figur.

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (1 risultato)

necessario per vivere, povero, indigente. - in partic.: che è costretto

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (4 risultati)

condizione sociale o non abbastanza ricco. - anche sostant. e come ingiuria.

oro, laggiù al municipio -rispose piedipapera. - uhm! - sputò fuori padron fortunato

municipio -rispose piedipapera. - uhm! - sputò fuori padron fortunato - pezzenterie!

uhm! - sputò fuori padron fortunato - pezzenterie! 3. atto o comportamento

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (2 risultati)

di una sostanza solida; frammento. - anche: quantità esigua di un materiale.

nella locuz. andare pezzendo). - anche sostant. guido delle colonne

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

di un alimento solido; boccone. - in partic.: tozzo di pane.

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (1 risultato)

, condotto, trasportato; ricoverato. - anche sostant. f. rondinelli

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (1 risultato)

tutta la terra finalmente grida a voci altissime - buon viaggio: -al qual grido sentitosi

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (3 risultati)

del corpo delle capitanerie di porto). - stor. gran portolanato: alto magistrato

: -chi viene? / -chi aspetti? - corrotto ha il portonaro / per il

quelli che entravano, dopo l'ultima uscita - piedi avanti e testa dietro -del padrone

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (6 risultati)

affatto di maniglie.. - portale di una chiesa. pavese

e f. (plur. m. - *). seguace, propugnatore del

proprio, che vi si riferisce. - anche sostant. l'unità

portus (v. porto1) - portòrio2, sm. archit.

è nato o abita a portovenere. - anche sostant. 2. sm

è nato o abita a portovenere. - anche sostant. agostino giustiniani,

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (2 risultati)

portus (v. porto1) - portualità, sf. efficienza di un

costituisce il clero regolare di tali basiliche. - anche sostant. carducci,

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (3 risultati)

che egli avesse fatto da vivo). - porzione virile: ciascuna delle quote (

i loro discendenti); quota capitaria. - anche, in senso concreto: ciascuno

-in senso generico: stipendio; pensione. - anche: compenso. bisticci

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (3 risultati)

area ben delimitata; zona; quartiere. - anche: settore di un edificio,

tornerò a rispondervi ciò esser lode dell'a - riosto. -singola posizione di quelle

-drappello, contingente, distaccamento. - anche: parte di un corpo di

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (1 risultato)

sf. letter. particola eucaristica. - per meton.: eucarestia.

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (1 risultato)

il viso -innaturale, da posa - s'imporpora d'onta. 8.

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (3 risultati)

nella locuz. fare posa). - posa di caffè: v. caffè,

attore cinematografico o anche di un figurante. - a posa: che prevede una determinata

in riposo, in ozio; inoperoso. - anche con riferimento ad animali.

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (3 risultati)

avran lavorato le vostre macine posapiano? - chi va piano va sano.

andare, mettersi a posare). - anche: passare la notte, pernottare.

debbono andare a posare, dice giovanni: - andatevi pure a dormire, io mi

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

posa piacer tale / che omo, quale - ch'ad esso s'apporta, /

vol. XIII Pag.1007 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

, cadendo o spargendosi dall'alto. - anche al figur. condivi, 2-87

vino, lasciato a decantare). - anche al figur. cennini, 3-56

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

. ristorare, ricreare dopo uno sforzo. - anche: far riposare un animale.

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (2 risultati)

posate da portata, di servizio). - anche: gli analoghi pezzi di posateria

(499): -e i danari? - come faremo? -li dia a me

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (2 risultati)

cui si articola un componimento poetico. - in partic.: strofe. giuseppe

. da posar (v. posare1) - posataménte, aw. (superi,

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (1 risultato)

; non rimescolato, lasciato fermo. - anche sostant. leonardo, 2-555:

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (2 risultati)

fredda e positiva deliberazione, soggiunse: - vado al louvre. -lento,

pallida. 14. locuz. - ad animo posato, a mente posata:

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (2 risultati)

, degli accenti in un verso. - anche: ritmo, cadenza di uno scritto

di un verso; sillaba tonica. - anche: pausa, cesura. costo

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (1 risultato)

/ cor di tua lontananza si sospira; - / et in questo penser l'alma

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (1 risultato)

'zostera oceanica'di linneo od alla 'cauli - nia oceanica'di decandolle.

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (1 risultato)

una concordanza di opinioni; affermativamente. - anche: con favore. il manifesto

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (3 risultati)

ideali; che bada al sodo. - anche sostant. = dal fr.

che adempie a un'utile funzione. - in partic.: pregio, valore.

è alieno da fantasticherie o idealismi. - anche con riferimento a un'istituzione.

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (1 risultato)

, che rappresenta tale indirizzo filosofico. - anche sostant. mamiani, 10-ii-859:

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (2 risultati)

con la stampa del negativo). - anche sostant. 18. geom.

dal segno + (talora sottinteso). - per estens.: che ha proprietà

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (1 risultato)

appare visibile un astro o una costellazione. - anche: posizione reciproca delle stelle o

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (1 risultato)

volumetrici e posizionali, spiccava -unico ornamento - una grande spilla scintillante. 2

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (2 risultati)

voluta quando gliel'offrivo.. -appunto, - insistette, irrigidendosi a fatica in una

d'un colpo -non per adularlo! -, gli aveva creato una vera posizione parlamentare

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (4 risultati)

inver nobel figura restando / e riguardando - stava me. -sostare, fare

di quelle con sembianza umana / disse: - segnor, le tavole son pose,

collegato mediante la groppiera: sottocoda. - anche: groppiera. canti carnascialeschi,

all'effetto richiesto dalla terapia medica. - anche: quantità e modalità di assunzione

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (2 risultati)

della nobiltà polacca arruolata nella cavalleria. - anche, in senso generico: nobiltà

(e si oppone a prepositivo). - anche: che pospone, che produce

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (1 risultato)

valore, in partic. imprese militari. - anche: impeto, sforzo energetico con

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (2 risultati)

, furia dell'acqua e dei venti. - anche: lavorio continuo degli elementi naturali

forza, capacità offensiva di un esercito. - anche, con metonimia: il nucleo

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (1 risultato)

nella misura delle capacità e delle forze. - anche: con tutte le capacità.

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (2 risultati)

; potenza militare di uno stato. - anche, con metonimia: l'esercito stesso

, potenza di tiro di un'arma. - anche, con metonimia: capacità offensiva

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (1 risultato)

impegno possibile, a più non posso. - anche: secondo le proprie capacità o

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (1 risultato)

valore enfatico o iron.). - anche sostanti misasi, 2-10: la

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (3 risultati)

/ e di superbi ardori! - fortemente costrittivo. tasso, ii-24:

/ sempre, ov'io fossi. - con riferimento ad attributi divini. felice

possente dolore il cor mi scoppia. - travolgente, trascinante. pascoli, 752

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (1 risultato)

quello i movimenti del quale acqueta? - non è ragionevole ch'egli sia men possente

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (1 risultato)

propria funzione (un organo). - in partic.: acuto (la vista

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (2 risultati)

, / ed or ne son possante - in mia balìa. 18.

. che può essere compiuto, possibile. - anche sostant. angiolieri, vi-344

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (1 risultato)

allo riccio nelle padule dell'acqua e spazze - rollo con la scopa che triterà,

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (1 risultato)

un'attività svolta direttamente nella cosa). - possesso rappresentativo: quello che continua in

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (1 risultato)

senso concreto: cosa, bene posseduto. - in partic.: proprietà fondiaria,

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (3 risultati)

e onesta conversazione? foscolo, v-92: - me ne sono affatto dimenticato -possibile!

-più scuri di prima se è possibile -, fanno il broncio, tendendo ancora

la cui rispettiva negazione non è necessaria. - anche: lecito all'interno di un

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (4 risultati)

pure: -tu non se'adirato, - / al conte orlando -o far non vuoi

, -disse un ufficiale... - e l'impossibile! - disse il generale

... - e l'impossibile! - disse il generale. -fare il

e f. (plur. m. - *). polit. che,

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (2 risultati)

disponibilità di averi, di sostanze. - anche al plur. boccaccio, dee

lucrosi -tutti sotto l'altro governo lucravano -, ma vogliono pagare un terzo solo de'

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (1 risultato)

il porre le uova per la cova. - con metonimia: la quantità di uova

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

fra essi gli erano annunciati, diceva: - aspettino. gnoli, lx-249: poche

vol. XIII Pag.1057 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

come il cognato volle passare dalla posta. - sempre misteri., maneggi sottomano

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

-il corriere che svolgeva tale servizio. - anche: postino. sanudo,

379: -quando scriverai? -domani stesso. - e verranno subito [i denari]

e verranno subito [i denari]? - in un giro di posta.

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

-ed eugenia rispondeva con eguale sveltezza: - niente, papà. palazzeschi, 1-11

o versata come rateazione di pagamento. - anche: conto, debito.

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (7 risultati)

. — con metonimia: pezza. - anche: cintura, fascia. sercambi

che vuoi della libra? -rispuose zazzara: - tanto voglio della libra quanto tu vuo'

posta libre xx, e così de'veli -. bonfadio, 1-145: mando al

esitava a tirare, faceva lo smorfioso. - tira o non tira? -insistè il

posta? -parma a primavera. / - il resto, poi, quant'è?

il resto, poi, quant'è? - tutto l'onore. -compenso pattuito

posta) ', rischio, pericolo. - anche: eventualità di danno a cui

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

comari si fermavano a posta per domandare: - come sta il 'reuzzo'? che fa

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

per la verità. firenzuola, 676: - questo sarebbe buon per lei, ma

la baronessa con un freddo sorriso: - non mi corra per le poste.

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (5 risultati)

tale indirizzo (un giurista). - anche sostant. = voce dotta

locali, gli addetti di tali servizi. - anche: emesso, inviato, spedito

v. cartolina, n. 1. - casella postale: v. casella,

servizio di posta relativo alla corrispondenza. - anche: tassa pagata per tale servizio

nave per il servizio di posta. - anche: traghetto. ojetti,

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (1 risultato)

una guerra (un periodo storico). - anche: che si colloca cronologicamente in

vol. XIII Pag.1067 - Da POSTCUBISTA a POSTEGGIO (2 risultati)

le consonanti t e d). - anche, in senso più generico: dentale

pòsta1, n. 25). - anche sostanti c. i. frugoni

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (6 risultati)

posto occupato da un veicolo in sosta. - anche: l'area, attrezzata e

uso giornalistico o scherz.). - anche sostant. fanzini, iii-17

è voce di uso giornalistico). - anche sostant. oriani, x-30-81

è voce di uso giornalistico). - anche sostant. panzini, iv-533

luoghi ancora nell'uso popol.). - anche: tumore. iacopone,

. peccato, vizio, colpa morale. - anche: consuetudine al vizio.

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (4 risultati)

-per estens. superare, lasciarsi dietro. - anche al figur. scroffa,

2. sm. tergo. - anche, al figur.: sèguito.

. -sm. deretano, sedere. - anche di animali. panzini, ii-568

o che opera in un'età successiva. - anche sostant. collenuccio, 20

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (1 risultato)

futuro, nel ricordo dei posteri. - anche: fama, gloria futura.

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (1 risultato)

, agg. (plur. m. - *). stor. posteriore,

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (1 risultato)

una festività (un giorno). - anche sostant. g. pansa

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (1 risultato)

è de'corsi il re posticcio. / - oh che diavolo d'impiccio. cesarotti

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (3 risultati)

. di riporto (un terreno). - anche: alluvionale. crescenti volgar

. manichino, arredo o scenario teatrale. - per simil.: statua grossolana,

lascino al manzoni che un posticino risponde: - altro che posticino! ci lasciano,

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (1 risultato)

d'oro, dicendogli lo spenditore: - vostro figliuolo ne gli fé dare postieri duecento

vol. XIII Pag.1077 - Da POSTILATORE a POSTILLARE (6 risultati)

fra le righe, da un lettore. - anche: nota esplicativa, situata a

documento legale preesistente; disposizione innovativa. - anche al figur. peri, 4-89

sommario. ndolfi, 16-100: - leggi per carità. - postilla di

, 16-100: - leggi per carità. - postilla di cronaca: « appena t'

appena t'ho lasciato.. ». - eh? 'postilla di cronaca'?

variante, un passo spurio). - anche: mettere in appendice. lippi

vol. XIII Pag.1079 - Da POSTINO a POST-MODERNISTA (1 risultato)

in partic. in architettura). - anche sostant. domus [giugno 1982

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (1 risultato)

professa idee molto moderne e avanzate. - anche con uso iron. s.

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

-appiccato (il fuoco). - anche al figur. duodo, lii-15-219

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

assistere allo spettacolo stando in piedi). - posti popolari: v. popolare1,

vol. XIII Pag.1083 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

connessi) a disposizione dei degenti. - anche come unità di ricettività. 3

tomba o destinato a tale scopo. - anche: loculo. borgese, 6-137

vol. XIII Pag.1084 - Da POSTO a POSTO (3 risultati)

) una possibilità di far carriera. - con la specificazione della carica. casti

, la raccomandazione al concorso. - con la specificazione dell'impiego. tarchetti

che uso vi serve questo certificato? -... -mi serve, sapete bene

vol. XIII Pag.1085 - Da POSTO a POSTO (3 risultati)

combattimento (come delitto militare). - anche al figur. bocchelli, 1-ii-530

a posto ». pavese, i-13: - storie, -tagliò quello, -non lei

; purché il posto non sia preso! - con una bella schioccata di mano si

vol. XIII Pag.1086 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

si diceva, e intanto -si consolava - « mi hanno dato tempo di mettermi

vol. XIII Pag.1087 - Da POSTOCHÉ a POSTPRANDIO (2 risultati)

e la poesia. bacchetti, 1-ii-125: - oh, oh, non vi va

non vi va la faccenda della bonifica? - posto che 11 signor marchese me lo

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (3 risultati)

legante (in una costruzione). - anche al figur. simone da

, li disperde. grossi, ii-266: - gerusalem! gerusalemme! -in liete /

al concilio di trento (1545-1563). - anche: che si ispira o che

vol. XIII Pag.1089 - Da POSTRINASCIMENTALE a POST-STRUTTURALISMO (6 risultati)

). successivo al periodo scolastico. - anche: extrascolastico. = voce dotta

sviluppatosi alla fine degli anni sessanta. - anche: che si riferisce a posizioni

in un periodo successivo al simbolismo. - anche sostant. e.

di vista della prassi politica). - anche: postmarxista. g.

, agg. (plur. m. - *). successivo al corso politico

essere il superamento dell'ideologia staliniana. - anche sostant. pasolini, 8-51

vol. XIII Pag.1090 - Da POSTSURREALISTA a POSTULATO (3 risultati)

in un periodo successivo al surrealismo. - anche sostant. calvino,

carica o a un beneficio ecclesiastico. - anche sostant. pallavicino, i-405

e di una prassi civile o politica. - anche: principio, in partic.

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (2 risultati)

. il postulare, il richiedere. - in partic.: istanza, richiesta.

dopo una morte apparente o presunta. - anche sostant. lubrano, 3-49:

vol. XIII Pag.1092 - Da POSTUNITARIO a POSTURA (4 risultati)

dell'autore (un'opera). - anche: da pubblicarsi dopo la morte.

postuma scoppia / la verità che ostile - il senno rosica. carducci, iii-7-22

6. letter. ultimo. - anche: estremo. ugurgieri, 210

di muscoli opposti alla forza di gravità. - riflesso di postura: riflesso posturale.

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (4 risultati)

di disporre il campo e le salmerie. - anche: attestamento, schieramento.

gruppo contro un altro, congiura. - anche: alleanza. novellino, 7

muscoli per il mantenimento della postura. - riflesso posturale: quello che assicura la

medie. che si riferisce alla posizione. - drenaggio posturale: quello effettuato mutando la

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (4 risultati)

essere assunto come liquido; bevibile. - anche: liquido. mariano marescalco,

: com'è la serva? bisbigliò - quella rossa.. potabile? -leggero

l'essere potabile (l'acqua). - anche: tessere accettabile, sopportabile al

sm. agric. disus. potatura. - anche: periodo nel quale si effettua

vol. XIII Pag.1095 - Da POTAMAUTE a POTARE (1 risultato)

provviste di fiori usissessuali o ermafroditi. - anche: naiadacee. = voce

vol. XIII Pag.1096 - Da POTARE a POTASSA (1 risultato)

è di superfluo o di offensivo. - anche assol. mintumo, 450:

vol. XIII Pag.1097 - Da POTASSANA a POTATORIO (1 risultato)

: -buon per te se arrivi! -. alvaro, 12-199: non si diceva

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (1 risultato)

vita civile o politica; consorteria. - anche: partito di grande seguito elettorale.

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (2 risultati)

, il potentissimo dittatore! - sostant. - in partic.: sovrano

dittatore! - sostant. - in partic.: sovrano; generale.

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (1 risultato)

cuore dei giovani. codemo, 68: - un tiranno! un tiranno!.

vol. XIII Pag.1102 - Da POTENTE a POTENTEMENTE (1 risultato)

massiccio, imponente, ben costruito. - anche al figur. fausto da longiano

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (2 risultati)

risiede, che ne è originario. - sm. abitante di potenza. baldini

(anche nell'espressione avere potenza). - anche: opportunità, possibilità offerta da

vol. XIII Pag.1104 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

la potenza / di dar sentenza, - chi contra voi veni. anonimo,

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

fui servente / c'or già neente - m'ave in sua potenza. anonimo,

vol. XIII Pag.1108 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

-ciascuno dei tre poteri dello stato. - anche: organismo che detiene uno di

vol. XIII Pag.1109 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

: -'benedicat vos... '- alle prime sillabe la voce tituba,

vol. XIII Pag.1111 - Da POTENZIALE a POTENZIALITÀ (1 risultato)

di un prodotto da parte del mercato. - potenziale inflazionistico: massa dei mezzi di

vol. XIII Pag.1112 - Da POTENZIALMENTE a POTERE (2 risultati)

ad attualmente e a effettivamente). - anche: in modo teorico o ideale.

voltmetri, amperometri, wattometri e resistori. - anche: resistore circolare con cursore mosso

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

guarda la stoppia, -mi dice. - non potevo uscire sull'aia.

vol. XIII Pag.1117 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

bonagiunta, xxxv-i-261: se natura, - che 'nd'ha lo podere, /

fuoco; intensità della luce solare. - anche in contesti metaforici. n.

di determinarne le azioni e i giudizi. - anche: l'imposizione (per effetto

vol. XIII Pag.1118 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

in volta variabile di tali mezzi). - anche: capacità di controllo, guida

vol. XIII Pag.1119 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

cui si pone in essere tale abuso. - eccesso di potere: v. eccesso1

vol. XIII Pag.1120 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

i rapporti intemazionali; mandato politico-diplomatico. - pieno potere: v. pieno1,

vol. XIII Pag.1121 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

-potere diottrico: potenza di una lente. - potere dispersivo: capacità di un mezzo

: poter del mondo! -prorompe teobaldo - ho da vederne ancora., degli effetti

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (3 risultati)

l'atto del bere; bevuta. - anche: ciò che si beve; bevanda

noi penso abbia ad essere.. - (o potta del malanno! gli è

malanno! gli è qui bartolo.) -.. un strano e gran zambello

vol. XIII Pag.1128 - Da POTTA a POVENTA (3 risultati)

da bere; bevibile; potabile. - anche: liquido. tansillo,

temi o li richiama alla memoria. - anche sostant. pasolini, 17-97:

e della situazione esistenziale estremistica di moda - è tradotto da silvano sabbadini.

vol. XIII Pag.1129 - Da POVENTO a POVERELLO (2 risultati)

, perché son tucte puctane e porche -, avisami. io do dieci iuli il

-in modo rozzo, approssimato, limitato. - anche: in modo rudimentale, elementare

vol. XIII Pag.1130 - Da POVERETTAMENTE a POVERETTO (3 risultati)

per carità. 2. mendicante. - anche sostant. dante, inf.

(spesso in espressioni esclamative). - anche sostant. poesie musicali del trecento

baciava con pietoso affetto / e dicea: - lasso, fra le nostre squadre /

vol. XIII Pag.1134 - Da POVERO a POVERO (2 risultati)

approfondimento critico; rozzo, primitivo. - anche sostant. b. croce

-pensin pur d'altro i tuoi dì. - povera italia. ghirardacci, 3-25:

vol. XIII Pag.1135 - Da POVERO a POVERO (4 risultati)

buzzi, 33: sangue e fuoco! - e la salvezza / dei poveri orni

duca di sassonia -oimè -così lontano! - / -un umile artigiano! son miti le

artigiano! son miti le pretese! - / -oh sposerei ben meglio un povero borghese

borghese! cognata mia bizzosa!.. - / e le adattava intanto la ghirlanda

vol. XIII Pag.1139 - Da POZIORE a POZZA (2 risultati)

poco profonda e piena d'acqua. - in partic.: pozzanghera.

qua e là al risuono de'miei passi -, pianura infinita, sconsolata, arsa

vol. XIII Pag.1140 - Da POZZA a POZZANGHERA (3 risultati)

pur ben di mano in mano. - / -la vela è su. -da'volta

-ado'le fonde? -cala l'anzolelo. - / -adentra pozza, mola de la

pozza, mola de la sosta. - / alor z'a pope ciaschedun s'

vol. XIII Pag.1143 - Da POZZO a POZZO (1 risultato)

universale, farestine tu una parte sola? - no, che v'è troppe cose

vol. XIII Pag.1145 - Da POZZO a POZZO (1 risultato)

non avere limiti nelle proprie richieste. - anche: mangiare e bere in modo

vol. XIII Pag.1146 - Da POZZOLANICITÀ a POZZURA (2 risultati)

l'idratazione dei silicati e degli alluminati. - saggio di pozzolanicità: esame stabilito dalla

alla città, alla zona di pozzuoli. - fare pozzolana: fase vulcanica caratterizzata da