al raggiungimento dei fini che si propone. - anche: usato nel pronunciare un'orazione
recitare l'orazione o le orazioni). - anche: lezione o frase prescritta dalla
lauro con le sue specie e con torba - chelle sue. mattioli [dioscoride]
gli occhi per impedire di vedere. - anche rifl. negro, 48:
cosa? verga, i-100: -orbè, - gli disse -chiudimi bene tutte le finestre
proprio di chi è privo della vista. - alvorbesca'. a occhi chiusi.
è originario o che vi risiede. - anche sostant. gesta fiorentinorum, xxviii-932
sono tutti per me come 'personae -, / hanno tutti per me qualche
delle vene oftalmiche, le ghiandole lacrimali. - anche: infossamento della regione oculare
139: -io ho le sorelle buone. - guarda che elleno abbiano un buon fratello
da una passione o dall'ira. - anche sostant. guittone, 117-1:
, i modi espressivi dell'orcagna. - anche sostant. e. cecchi
orchestique (nel * 783) -, orchèstico, agg. (
uso attuale: che riguarda la danza. - anche sostant. patrizi,
, in partic. le messe solenni. - con metonimia: l'insieme dei cantori
animali che emettono suoni, rumori. - anche: il suono, il rumore prodotto
v. massa1, n. 19. - musica orchestrale: quella composta per la
delle parti di una tessitura musicale). - anche: trascritto per orchestra; strumentato
da richiamare alla mente l'omonimo uccello. - orchidea selvaggia: ciascuna delle piante appartenenti
(per il class, ftpxu; - ew <; 'testicolo ').
per il class, 'ópxk; - ew <; 'testicolo ') e
(per il class. 6pxt < - ecoi; 'testicolo ') e da
-1805 (per il class. òpx<4 - eto <; 'testicolo ') e
ingrossamento del testicolo e provocare azoospermia. - orchite vaiolosa', quella che insorge nel
. anche ingl. orchitis (nel1799) - orchite2, v. orchita.
, che abita in tale città. - anche sostant. g. b.
limitrofi a quelli su cui era insediata. - orda d'oro: formazione statale tatara
di fiordi -erano passate le orde dei ghiacciai - arrivò sino a insinuarsi nelle alpi.
scherz. e iron.). - anche: ciurmaglia, gentaglia. magalotti
occhi. buzzi, 149: chi mormori - amore - / a una vergine bionda
, 149: chi mormori - amore - / a una vergine bionda imperlata di lacrime
a una categoria di gladiatori). - anche sostant. landino [plinio
operazioni di guerra e di assedio. - anche: pezzo di artiglieria.
di tortura, di costrizione fisica. - anche: forca, capestro. dell'
ne permettono il funzionamento; ingranaggio. - con sineddoche: la macchina stessa (
il senno generarsi molte sottigliezze -dette poi spiriti - dentro la terra liquida e dura,
la loro organizzazione in autonoma corporazione. - anche: lo stesso statuto o insieme
stessa istituzione in quanto così strutturata. - in partic. ordinamento militare', la
-strutturare secondo un determinato assetto istituzionale. - anche rifl. mazzini, 38-73:
, fornire (di qualcosa). - anche rifl. guicciardini, 2-1-27:
una prop. subord.). - anche assol. sercambi, 1-i-227:
sogliono esser prese da'lupi, contr'a'- quali ordiniamo i cani per difensione.
, un prodotto, una merce. - anche: richiedere in acquisto. compagni
-predisporre una strategia, una tattica. - anche assol. giamboni, 10-85
attività o frequenta un luogo abitualmente. - anche sostant. caro, 12-iii-no:
: spazio tridimensionale euclideo o proiettivo. - tangente ordinaria: tangente che ha contatto
una carica o a una magistratura. - anche sostant. statuto del vicario di
con i dazi e le gabelle antiche. - ordinario nuovo: mensuale (v.
in ogni cosa cauto / essere. - cotesto va per l'ordinario. -avere
un sistema urbanistico simmetrico e razionale. - anche con metonimia. gemelli careri,
(anche nell'espressione ben ordinato). - in partic.: schierato o disposto
dio è così ordinata che ha senso fitte - rale, allegorico, anagogico e tropologico
« o io fo boto a dio, - dicono li più -che questa è così
culti misterici, a riti esoterici. - anche sostant. salvini, x-1-15:
per lo più funzionale e razionale. - anche: l'ordine che ne deriva.
-se mi pare, -fa pin. - io su ordinazione non lavoro.
pasqua, per gli ordini maggiori). - anche: consacrazione di un vescovo,
altra o altre aventi la medesima funzione. - in partic.: parte di un
necessario assumere uno schieramento tattico particolare. - ordine di convoglio', nella marina militare
segnalazione del comando; ordine naturale. - ordine diretto: nella marina militare,
secondo la quale essi entrano in gara. - ordine di arrivo: successione secondo la
professare l'ordine, entrare nell'ordine. - uscire dall'ordine: spretarsi. -per
, testo normativo d'origine compilativa. - in partic. ordine del mare',
immaginazioni; sistema concettuale, ideologico. - anche: sistema teoretico. machiavelli,
puntualmente osservata qualche formalità del processo. - * questione d'ordine ': che
di una mansione, di un'attività. - anche: attenzione, cura dell'igiene
regnare l'ordine, ecc.). - forze dell'ordine', v. forza
contesto si parla di ordine pubblico internazionale -; si parla inoltre di ordine pubblico
: 'condizioni impossibili o illecite '. - nelle disposizioni testamentarie si considerano non apposte
condizione peculiare; categoria; ambito. - anche: novero.
corporazione degli addetti alle attività marinare. - compagnia dei tre ordini: compagnia delle
dal quale ogni convento dipende direttamente. - terzo ordine', congregazione religiosa derivata
con ordine di, ecc.). - ordine esecutivo', quello che impone l'
e dei mezzi in un'operazione militare. - ordine di massima: riguardante le prescrizioni
v. foglio, n. 1. - parola d'ordine: v.
confronti di esso o nei confronti di organi - come commissioni interne, governo, ecc
le disposizioni ricevute o disattenderle). - anche: autorizzazione. boccaccio, dee
provvedimento governativo, ordinanza, decreto. - anche: bando, editto. compagni
delle somme di denaro mediante cambiali. - ordine di imbarco: v. imbarco
466: 'ordini di consegna '. - il vettore, o in suo luogo
di persone; animatore, fondatore. - anche: istigatore. sermini, 159
cui si diparte un sistema anatomico. - anche: tratto iniziale di tale sistema.
dicono non bene 'provenienza '. - certificati d'origine. -denominazione di
geom. punto estremo di una semiretta. - in un segmento orientato o in un
dell'etiopia e simile al sesamo. - anche: il seme stesso.
. dal gr. òpoxr / jp - ìjpo <; 'minatore '(da
ore in base al moto degli astri. - oriuolo a suono: che suona le
di orléans o del suo territorio. - anche: che ne è nativo o vi
un evento; periferia; luogo remoto. - in artic.: territorio di frontiera
corpo di chi vi ha dormito. - anche al figur. a. pucci
di una strada, di un sentiero. - anche: cammino, direzione che si
in par- tic. della selvaggina. - anche: cacciare seguendo le tracce di
con cui si ormeggia un'imbarcazione. - anche: l'effetto di tali operazioni.
: 'ormeggiatura ': l'effetto dell'or - meggiare, con tutte le sue modalità
. d'annunzio, iv-2-652: il bernino - disse francesco de lizo -fece rappresentare a
e dei motivi decorativi e ornamentali. - anche in senso concreto: ciascuno degli
, da un comportamento, ecc. - anche: la virtù, la dote stessa
testo; l'effetto che ne deriva. - anche: l'insieme dei caratteri stilistici
a completare una parte di esso. - anche: abbigliamento, acconciatura. francesco
veri, proprio animali -vi stupisce? - nel senso ornitologico della parola.
veduto l'ornitoptero di adolfo pado? - e il multiplano di guido longhi?
. dal gr. &p- vu; - t * >o <; 'uccello '
colore bronzeo (della pelle). - anche: tono, tonalità di giallo.
, in partic. del sole. - anche: luce. imperiali, 4-372
ticchettare come un orologio in funzione. - anche sostant. govoni, 1011:
oscillazioni isocrone secondo la legge fissata. - anche in relazione con un compì,
organi indicatori che costituiscono il quadrante. - orologio atomico: quello costituito da un
. previsione del futuro, oroscopo. - per estens.: prognosi medica.
. che soffre di oppila- zione. - anche sostant. guarini, 364
. figur. apparenza vana e inconsistente. - in senso concreto: copertura, mascheramento
: copertura, mascheramento, pretesto. - anche: finzione, simulazione. lubrano
orpello cortigianesco. -abbigliamento lussuoso. - anche al figur. lucini, 5-69
giustificazione, argomentazione pretestuosa; pretesto. - anche: mistificazione. siri, 1-iii-75
om che dorme e vegghia. - \ con sineddoche. boccaccio,
legge nel farci del male, -disse anna -. anche la legge più orrenda sarebbe
a vedersi, repellente nell'aspetto. - anche: deforme, ributtante. ariosto
indeboliti. -famoso, celebre. - anche con uso iron. vico,
o anche con eleganza e sontuosità. - anche con uso avverb. boccaccio,
o anche valore venale; prezioso. - anche: di buona fattura. testi
onorevole per una persona, onoratamente. - anche: gloriosamente. chiaro davanzati,
altronde ode da un'altra voce: / - non sperar più gioirne in terra mai
non sperar più gioirne in terra mai. - / a questo orri- bil grido risvegliossi
prigioni. jahier, 15: quest'or - ribile città dove l'aria sa sempre
giudizi invece procedeva a colpi di mannaia: - brutto, bello, orribile. e
in modo micidiale, con grande strage. - anche: con accanimento. intelligenza
selvaggia e tenebrosa di un luogo. - anche: desolazione di una regione.
repellenti o tali da incutere spavento. - anche con valore iperb. felice da
come esso tacque: -ben veggo io, - dissi -padre, che io non senza
quest'ora era moglie di ginio. - che orrore, - disse clelia.
moglie di ginio. - che orrore, - disse clelia. -persona di aspetto
io voglio dargnene / un'orsatella. - e'correranno e populi. = dimin
-orsetto d'america: nasua, coati. - orsetto lavatore: procione. -orsetto marsupiale
pelli vengono utilizzate per tappeti e coperte. - orso del collare: quello di colore
) vive in india e a ceylon. - orso malese: di piccole dimensioni e
) è detta orso dagli occhiali. - per anton.: l'orso bruno.
morder neiente già non sangna. / - (e'parrà peggio che leone od
: -non parli, prego, di annoiarmi - risposi. -sono un po'orso,
prostra! pirandello, 8-247: orsù! - proruppe mauro, brandendo un'anca di
terreno coltivato a ortaggi; orto. - al plur.: insieme di orti.
risiede nella cittadina umbra di orte. - anche sostant. f. degli
ingratitudine; basta le mi son corone - (d'ortica e di pugnitopi).
, ortichi). ant. pungere. - anche al figur. p
: un bicchiere grande di sale inglese -. = voce dotta, lat
organi nobili ed importanti alla vita. - 'urticazióne ', sinonimo. =
va verso la sua comare, dicendo: - ornare mia, vuo'tu che
.. la madre, dicea pure: - orticheggiala, orticheggiala, sì che si
sedi di letizia e godimento). - in partic.: frutteto. bibbia
diritto, retto 'e xépa <; - a-ro ^ * corno '. ortocèrati
fotogr. che è dotato di ortocromatismo. - emulsione ortocromatica: quella ottenuta mediante
dottrina di una di tali chiese. - anche sostant. d'annunzio, v-2-314
riferisce, che è relativo all'ortodromia. - carta ortodromica: carta gnomonica. -linea
uso dei segni grafici e d'interpunzione. - ortografia diacritica: quella che utilizza segni
per la correttezza della sua scrittura. - anche: maestro d'ortografia.
; che è affetto da ortopnea. - anche sostant. landino [plinio]
o vive, risiede a orvieto. - anche sostant. carducci, iii-3-81
; o dall'uno o dall'altro. - anche: da ogni lato, da
pericolare, diede un comando a squarciagola: - molla le scòtteee! butta 'l timone
quantità di semi di tale pianta. - anche, in senso generico: granaglie.
òsa, sf. ant. uosa. - anche in senso generico: scarpa (
ciel levate / canta -osanna, dio forte -. pascoli, 1045: dio!
potassio, di colore azzurro bruno. - anche: riebeckite. = dal
vigliacchi non osano assalirci -dicevano i più - son due giorni che non si muovono.
discorso diretto. borgese, 1-27: - mamma, - osò - io ho rinunziato
borgese, 1-27: - mamma, - osò - io ho rinunziato a tutto
, 1-27: - mamma, - osò - io ho rinunziato a tutto ma in
: -chi ha dipinto questo chiostro? -.
azioni propri dell'ambito erotico). - anche: empio, blasfemo. atti
alle parole oscene e disoneste, / fuggi - ran da'palchetti / le vergini modeste
disegno); sconcio, indecente. - anche: pornografico. marino, 1-6-75
, brutto, orrido, deforme. - anche: squallido, laido. marino
un luogo, un ambiente). - anche: tetro, sinistro. segneri
oscilla, che compie il movimento oscillatorio. - anche: dondolante, ondeggiante.
e gravi (la voce). - anche: tremulo, rotto. marchesa
percorso da tale tipo di corrente). - grandezza oscillante: secondo la terminologia
muoversi secondo il moto delle onde elastiche. - anche: vibrare. sacchi
spostamento dell'aria; sventolare debolmente. - anche sostant. pascoli, 124:
di un velivolo nell'aria). - anche sostant. pascoli, 1170:
o emotiva a un'altra opposta. - anche sostant. bertola, 1-90:
cose umane -secondo che i teosofi insegnano - la legge del perfetto equilibrio.
l'indice assume permutando i termini). - indice quadratico di oscillazione: quello che
d'intelletto non più curve). - anche con uso reciproco. agevolmente oscurabile?
in modo sotterraneo, non palese. - anche: in modo non razionalmente chiarito
(òsculo). letter. baciare. - che può subire confusione, disorientamento segni oracolari
state oscurate le finestre degli uffici? - non c'è nessun lume negli uffici.
confondere in un'unica impressione visiva. - anche al figur. fra giordano,
in mala parte. aretino, 20-44: - tu mi riprendi del parlare a fette
miserie, tribolazioni, disgrazie, umiliazioni. - anche: raccapricciante; violento.
v. camera, n. 9. - camera oscura della macchina fotografica: v
dubbio, incertezza; ambiguità, enigma. - anche: modo di esprimersi difficile,
. osyris e osirìtis -idis (gr. - tso < ^) 'cinocefaglia '
tennant, i cui sali -detti osmiti -... servono a formare bagni di
o prevalentemente altinterno di un ospedale. - anche sostant. e. montà [
un suo membro o adepto). - anche sostant. ospedalismo, sm.
ricevuto come paziente in un ospedale. - anche sostant. monelli, 5-130
gusto di vantare poi in paese l'ospita - bilità ricevuta. = deriv
ant. dare o ricevere ospitalità. - anche sostant. chiabrera, 5-21
suo membro, un suo adepto). - anche sostant. collenuccio, 144
ospitale. -affabile, cordiale. - anche con uso avverb. ojetti,
un suo membro o adepto). - anche sostant. musso, iv-226
a bice: per diritto di anzianità. - oh, a me importa poco di
sé, che accoglie, che ospita. - anche sostant. carducci,
di un viandante, ecc.). - anche: chi è ricevuto presso qualcuno
. chi risiede abitualmente in un luogo. - anche con riferimento alla presenza provvisoria
un luogo, un ambiente!. - anche di animali. monti, x-1-112
rami a cupola -bellissimi a vedersi - sono dei veri ospizi protettivi. 4
una malattia (un soggetto). - anche sostant. 2. biochim
, incastellatura, traliccio; travatura. - anche: intreccio di pali o di rami
atomo di ossigeno e uno di azoto. - anche: ciascuno dei derivati per sostituzione
e fervore, supplicare, scongiurare. - anche in relazione con una prop.
precisione anatomica in un'opera pittorica. - anche sostant. 5. maffei
a una manifestazione pubblica di sostegno. - anche sostant. roncalli, lx-79
celebrare con alte lodi o con adulazioni. - anche sostant. buonarroti il giovane
-dimostrazione di affetto amoroso, galanteria. - anche: corteggiamento di una donna.
; venerazione, culto religioso, devozione. - anche: atto di culto.
dicesti? -sono. -le osservanti ancora? - non parlo di esse, anzi ti
pratica e nella partecipazione ai riti. - anche: fede religiosa. buonaccorso da
lontano procurava fuggirlo. bruno, 2-80: - vostra excellenzia vada avanti, ch'io
intento critico un'opera d'arte. - anche assol. guasti, iv-120:
sguardo nello spazio circostante; scrutare. - anche assol. baldi, 50:
-olà, s'osservi il prence. - alla tua cura / io veglierò.
; vedere, scorgere, notare. - anche assol. dante, par.
una prop. subord.). - anche assol. mascardi, 1-349:
. era portoghese: -a dormire -ci disse - verrete con me alla segheria. silone
. buonarroti il giovane, 9-266: - d'un sì fatto frascato si riveste
sponde cela. /. ». / - passa passi e calloni e cale e
sociale o un fenomeno sociale e politico. - in partic.: che osserva scientificamente
è nominato dai dirigenti di gara). - nel calcio (e anche in altri
opera d'arte; abilità, maestria. - anche: l'effetto raggiunto con tale
un sentimento o da un pensiero. - anche sostant. nievo, 596:
silenzio dei corridoi, delle camere della pensione - dove son forse nascosti gli ossessi tedeschi
, o qualunque altro si voglia, - il filosofo italiano... appena viene
oxydation (nel i8? 3) - osside, sf. bot. ossalida
cannello, n. 9). - fiamma ossidrica: quella che si ottiene
, agg. che contiene ossa fossili. - breccia, caverna ossifera;
. -ossificazione encondrale'. ossificazione endocondrale. - ossificazione endocondrale: v. endocondrale.
ossificazione endocondrale: v. endocondrale. - ossificazione endoconnettiva, connettiva, diretta,
-ossificazione muscolare eterotopica: miosite ossificante. - ossificazione neoplastica, eteroplastica o per sostituzione
cellule fotoelettriche usato per l'ossimetria. - anche: tipo di analizzatore di ossigeno
riconoscimento della donna come uguale a sé. - per estens. ossa delle proprie ossa
-osso basilare o pasilare: osso sfenoide. - osso breve o corto: ciascuno di
occipitale. -osso della coda: coccige. - osso della coscia: femore. -osso
. -osso epactale: v. epactale. - osso etmoide o cuneato: etmoide.
v. incisivo, n. 1. - osso innominato: v. innominato,
v. lenticolare, n. 3. - osso lungo: ciascuno di quelli in
. -ossa metacarpali: v. metacarpale. - osso metatarsale: v. meta tarsale
.: il deretano, il sedere. - nodo dell'osso sacro: v.
a pioverci mele e certi proiettili duri - ossi di pesca. -con riferimento
. nòcciolo, n. 2). - giocare alle ossa: praticare tali giochi
un rilievo montuoso; catena montuosa. - anche: viscere della terra. machiavelli
ossa di estrazione o alla benzina). - olio di ossa: liquido giallo,
città e dell'attività culturale di oxford. - edizioni ossoniensi: edizioni critiche di ambito
spalle. -gobbo, deforme. - anche sostant. bettini, 1-242:
, che viene legato a tali cavi. - osta da gancio: quello che serve
navigare. 2. locuz. - avere, ricevere o soffiare il vento a
oracoli: / -eravate voi -disse elisabeth / - piena di grazia, senza alcuni ostacoli
la gara dei 400 m a ostacoli. - ostacoli alti: quella dei no m
sm. ant. ostello, dimora. - in partic.: casa per accogliere
avvertite, che siamo promessi sposi. - osta il regolamento. -costituire un'obiezione
contrapposizione al contadino o al mezzadro). - casa da oste: edifìcio adatto ai
esercito o a uno stato nemico). - oste di mare: flotta di guerra
.: assedio a una città nemica. - partire da oste: togliere l'assedio
sm. ant. assedio, assalto. - per estens.: azione militare,
, per osteggiar la mirandola, terra afforza - tissima, presentemente. m. adriani
città nativa, paese d'origine. - per estens.: territorio, luoeo.
visibile o evidente, fare apparire. - anche assol. s. agostino
dieci di balia, 12-176: la magniti - cenzia di messer nicolò vitelli da città
meritare che a scrivere monumenti, non ostenta - vasi ancora alla tarda posterità e a'
pomposo, affettato (lo stile). - anche sostant. guarini, 2-147:
, 44: -che ostentazioni! - fece romeo. 4. esibizione di
. -in maniera ostentata, affettatamente. - anche: con sfrontatezza. panigarola
medie. che è simile all'osso. - sostanza osteoide: sostanza preossea. -tessuto
rozzezza, della volgarità di tale ambiente. - discorsi di osteria: oziosi, inconcludenti
cure e negli interventi relativi all'ostetricia. - pacco ostetrico', cestello in cui è
guida nelle varie fasi fino al compimento. - per estens.: ginecologo.
propriamente riferito a ovini e volatili). - anche (e, in partic.
fratello ve l'ha portato il chinato? - gnor sì: dio il rimeriti!
rete nera. -ostia, che ragazza, - esclamò fila. -imprecazione,
4-2-44: il terzo caso è nell'ostia - rio, il quale per cagione del
prendono in consegna dall'uditore rotale. - anche nell'espressione maestri ostiari de virgarubea
loro funebri vetrine critiche. - chi riveste una posizione subalterna.
. sgradevole da accettare, da subire. - ostica vivanda: esperienza sfavorevole, dolorosa
(un discorso, le parole). - anche: blasfemo. sacchetti,
-oh questo è l'ostico / boccone. - le medicine ostiche sanano / gli infermi
ospitato; abitante di un luogo. - anche al fìgur. iacopone,
/ -andiamo un poco fuori a sollazzo, - / e uno bel palafreno ed un
grido, un verso di animali). - anche con riferimento a soggetti inanimati.
malevola, prevenuta in senso negativo. - anche: peccaminoso. b. corsini
male; malefico, pernicioso, letale. - anche: orrido, terribile, raccapricciante
ostilmente con i miei sentimenti: - non ti amo. = comp
atteggiamento errato o inopportuno o condannabile. - anche: partito preso, pregiudizio.
caso, bacio le mani a vossignoria! - e tirò via, ostinato come un
che avrebbero bisogno d'un po'di spaghetto - intenerisce il cuore anche dei più ostinati
bile, irriducibile; irremovibile, inesorabile. - anche in unione con un compì,
: -no: l'ultima parola. - « conclusione », credo. -è la
guardi dall'ostrero / eh'è tutto fero - dolor periglioso. = deriv.
, anche, di altri molluschi. - anche: ostricoltore. tommaseo [s
che appartiene a tale popolo. - anche sostant. collenuccio, 20
di indulgenza, di tolleranza). - anche sostant. marchesa colombi, 41
che intasa, che causa un'ostruzione. - in partic., nel linguaggio
), sf. ant. ostruzione. - in partic.: oppilazione.
provoca un'ostruzione, che intasa. - in partic.: oppilativo. buonarroti
la zona auricolare (un dolore). - anche: che serve a curare o
dimensioni utilizzata per iniezioni nell'orecchio. - anche: la sostanza che viene iniettata.
v. ganglio, n. 1. - placoide otico: nell'embrione dei vertebrati
i dolori (un medicamento). - anche sostant. tramater [s.
dall'orecchio (un processo patogeno). - ascesso cerebrale otogeno: ascesso cerebrale causato
si occupa delle affezioni dell'orecchio. - per estens.: otorinolaringoiatria.
< òtó£ 'orecchio 'e vujerepk; - l! >o <; * pipistrello '
'orecchio 'e dal tema di ^ - / jyvopii 'rompo, faccio
cui era formata un'armonia). - anche; intervallo di ottava. bontempi
lenzoni, 147: ottacuto mezacuto: -u - u. = voce dotta,
, in misura esatta o anche approssimata. - in partic.: età di circa
della festa solo nell'ottavo giorno). - anche: l'ottavo giorno che segue
: flauti [si udivano] e fisarmoniche - organetti e clarinetti -tromboni ed ottavini -chitarre
clarinetti -tromboni ed ottavini -chitarre e mandolini - contrabassi e violini. 3.
corpo celeste); offuscamento, oscuramento. - anche: l'effetto d'oscurità che
forse ottenuto il tuo intento amoroso? - ottenutissimo, e con isperanza di meglio.
ant. pregare caldamente, implorare. - anche assol. s. giovanni
scientifico generale più valido e completo). - ottica atmosferica', parte dell'ottica che
alle condizioni migliori. — - denom. da ottimo. ottimate
o di comando; notabile, maggiorente. - anche: aristocratico, nobile, patrizio
con riferimento storico al mondo classico). - governo degli ottimati: governo aristocratico;
vi-122: -or che novelle mi apporti? - buone. -buone? -ottime. g
-è buono il vento tracio? / - ottimo per andare a creta.
: carattere tipografico che ha il corpo - o spessore - fuso su otto punti.
che ha il corpo - o spessore - fuso su otto punti. -medie
capponi, xcvii-n-389: vi manderò certo scritta - rello del tabarrini per quel giovine pezzella
, gr. òxttxety) pl <; -, comp. da òxtcó 'otto
componimento poetico formato da otto versi. - anche: ottava. rinaldeschi, 1-38
zinco e l'i % di stagno. - ottone navale: ottone speciale che contiene
una motrice, che trasportano le persone. - anche: pista movimentata da ripide
una volta, ti passa per sempre. - che cosa? -chiese antonio. -la
al re di francia e disseli: -... piaccia a voi di donarmi
presentano segno opposto e uguale intensità. - termine di ottupolo: nello sviluppo in
persona. -colmare una fossa. - anche al figur. foscolo, vii-226
mancanza di perspicacia o anche passività. - anche: stoltamente. savonarola,
naturali, ambientali o patologi- giche. - anche: insensibilità fisica. buonarroti il
fare. -ignorante, inesperto. - anche sostant. pallavicino, 10-i-228:
del padrone (un animale). - anche per simil. pallavicino, 1-159
, meditabondo. baldovini, 2-57: - vi veggo ottuso assai. - maturo
2-57: - vi veggo ottuso assai. - maturo un'opra / ch'è di
un suono, una voce). - anche: soffocato, smorzato. fioretti
xc-565: falstaff (sbucando e sbuffando) - ouff... cesto molesto!
diffidentissima. 3. portauovo. - anche sf. inventario di alfonso ii
sua parte, vista di prospetto. - anche: il volto stesso. c
è di pari condizione, uguale. - anche sostant. lacopone, 1-30-8:
fra gli applausi e le acclamazioni. - anche sostant. baldelli, 5-2-113
di piccolo cabotaggio e per la pesca. - anche: vela, analoga alla bastarda
ormone, un preparato anticoncezionale). - anche sostant. = voce dotta,
il lamento. / lo coprì il polso - il cuore: / l'ovatta del
lentini, 38: non ti rispondo, - ma ben ti confondo / se tosto
le gazze d'italia che squittivano forte - vogliamo la lingua! vogliamo la lingua!
. pulci, 15-44: rispose orlando: - sempre ove a te paia / la
nell'acqua bollente per prepararne l'infuso. - anche: il tè che vi e
ovìfero, agg. biol. ovigero. - anche sostant. = voce dotta,
che serve allo sviluppo dell'uovo. - anche sostant. = voce dotta,
di pentimento e di ravvedimento). - con metonimia:
d'oro soltanto una volta l'anno - ci diceva una vecchia stracciamola.
imitazioni in edifìci medievali e rinascimentali) - anche: la modanatura stessa. palladio
nel primo libro degli elenci dice: - a colui... che appara,
... che appara, bisogna credere -. = nome d'agente da
è nato o vive a oxford. - anche sostant. e. cecchi
, inerte, indolente, scioperato. - anche sostant. g. capponi
oziato, agg. ant. ozioso. - anche con valore avverb. iacopone
in modo utile il proprio tempo. - anche: noia, tedio. leopardi
dello svolgimento o del verificarsi dei fatti. - anche: nella neutralità. guicciardini
differenza di stile,... - pensava oziosamente giovancarlo. pavese, 4-122
preparazione di profumi e sostanze coloranti. - anche in espressioni comparative.
, e viceversa. gozzano, i-728: - stuppido! -scusa: una sola p
e il momento della quantità di moto. - anche: la prima componente della velocità
testi, che archi, che tele? - quei che... abbiam pignorati
. cibo usato per l'alimentazione umana. - anche: succo nutritizio del corpo umano
soffici, v-2-110: -che c'è? - c'è -rispose zaccagna con pacatezza -che
'manata 'o uno 'scapaccione '-, all'orecchio della mamma può sonar
a un certo punto sentii che diceva: - eh, via, giovani, ricchi
e fichi secchi dalla famiglia lontana). - anche in una rappresentazione pittorica.
ottenuta mantenendo l'onore e la giustizia. - anche nelle espressioni concludere, fare,
del mondo, a te che manca? - pace. / -l'avrai se ad
, 9-40: e allora, pace, - le dissi. - che cosa sono
, pace, - le dissi. - che cosa sono tante storie?
solennizzare e festeggiare la fine della guerra. - anche al simil. e al figur
tecum, et cum spiritu tuo. - anche nella locuz. dare pace a qualcuno
e oggi è quasi in disuso). - anche nella locuz. dare o
: quand'è airato [il leone] - più fellonamente, / per cosa c'
patol. affetto da pachi- cefalia. - anche sostant. pachicèfalo2, sm.
a sedere più in punta. - insensibile, indifferente. alvaro,
: -non ti sei fatto troppo male? - qualche scalfittura. sai noi siamo pachidermi
grosso, spesso 'e piopc? - /) * forma '.
stor. paciale in un comune medievale. - magistrato dei pacieri: speciale magistratura che
. e. si annovera quello di castel - giorgio per pacificare papa urbano vili con
elio a così fatte cose sempre era soffi - centissimo e non era maggiore in battaglia
a sommosse o a guerre fra stati. - in partic.: che ha stipulato
, mansueto (un animale). - anche con uso avverb. f.
facendosi aria con la mano sinistra. - è finita la guerra e nessuno è pacifico
un luogo, una situazione politica). - anche: abitato o frequentato da persone
con una connotazione spreg.). - anche sostant. ferd. martini
valore spreg. e iron.). - anche sostant. panzini, iv-478
parlata dialettale è strascicata e sguaiata. - anche: chiacchierone. nievo,
o un accordo; contraente. - anche sostant. genovesi, 1-ii-76:
forte e persi stente. - anche: il profumo che se ne ricava
di terracotta, priva di manico. - anche per simil. e scherz.
musicali, rappresentazioni teatrali, ecc. - in partic.: tendone di circo equestre
pirandello, 7-785: -avete i denari? - li avrò. -niente allora!
un carcere] qui da noi, - aveva risposto fenoaltea padre. -da
-con riferimento a parentele mitologiche. - gran padre degli dei: zeus,
dee dire 'padre bello '? - punto / va chiamato bel padre.
a giuseppe, sposo della madonna). - anche al figur. giovanni dalle
(anche nell'espressione primo padre). - in partic.: fondatore di un
studi e delle arti onorate. - chi possiede una gran quantità di beni
-ed io ne ho delle pessime. - ma voi siete il padre degli spasimi.
.. di'pur: con giovinetto? - / padre sì. -al buio?
buio? -padre sì. -in piè? - / padre sì. -e nuda?
? -padre sì. -e in letto? - / padre sì. -quell'affar spesso
. -quell'affar spesso si fé? - / padre sì. -ci provasti ognor diletto
padre sì. -ci provasti ognor diletto? - / padre sì. -e sempre padre
siete in procinto di tornar a padova. - sì, padre -risposi con due sospironi
: superiore di un convento di minimi. - padre guardiano: v. guardiano,
padri della chiesa e santi padri). - padri apostolici: v. apostolico,
l'atto di recitare tale preghiera. - per anton.: la preghiera.
benedire i suoi figlioli. - (plur. padretèrni e padri etèrni)
di quel padre eterno dei bracchi: - instancabile! e un fiuto!
fummo addosso, gosto gli disse: - ciao, padrino. -ant.
per viver comodamente. panzini, ii-719: - se lei vuol vendere, signora padrona
laboratorio artigianale, un pubblico esercizio. - padrona di casa: affittacamere (rispetto
mezzadro il quale: « signor padrone -dice - venga a dividere la sua metà »
-che cosa è questa indipendenza nazionale? -... -la padronanza di casa
esserne il proprietario o l'armatore). - anche: sulle navi militari di un
proprio dominio, dominare come padrone. - anche: conquistare, occupare.
edificio o su un beneficio ecclesiastico. - anche: il beneficio stesso.
agg. che vive in zone paludose. - anche sostant. viani, 19-47
castagna, n. 8). - fieno di padule: quello, alquanto
(femm. -a). contadinello. - da paesanello: al modo dei giovani
vi disponesti a parlare alla paesana. - odi in idioma tosco. 5
ne assume determinati atteggiamenti, provinciale. - anche sostant. tommaseo, sinon
7-172: -questa roma, -mi fa. - non si riesce a capirla. hanno
paese, anche attuandovi occupazione militare. - anche sostant. m. villani
fulvo, irrequieto, / -italia, italia - / egli gridava a'dissueti orecchi.
ci venga, ci venga! -disse emma - si troverà in paese di conoscenza più
paesini -quattro o cinquecento anime o meno - vanno a scala, minuscoli mucchi.
della paflagonia, nell'asia minore. - anche sostant. _porcacchi, i-225:
maniere rozze, incolte, grossolane. - anche con uso avverb. f
3. con metonimia: soldato mercenario. - paga morta: soldato registrato nei ruoli
come ricompensa di una determinata opera. - anche con uso iron. m.
che può essere scambiato con denaro. - in partic.: che può essere
? noi andiamo per la nostra strada. - come? -faccio, -e quel pagadebiti
: quello non effettuato a tempo debito. - pagamento contro documenti: v. documento
ricompensa, premio di carattere morale. - anche con valore iron. guittone,
concezioni ispirate al pensiero classico antico. - anche sostant. carducci, iii-12-47
: ambra -che razza di nomi pagani! - ambra non gode né la mia simpatia
un bene, ecc.). - anche assol. f f
una pendenza, estinguere un debito. - anche assol. latini, rettor.
sp., 7 (112): - cugino, quando pagate questa scommessa?
con ingratitudine, ecc.). - anche assol. monte, 1-73-18:
(in senso positivo o negativo). - anche nell'espressione pagatore dei debiti.
protezione e ne garantiva l'educazione. - per estens.: valletto, famiglio.
la contrasse gna). - per estens.: il foglio stesso.
libro; brano, capitolo, paragrafo. - anche: breve scritto, appunto,
predisporre un testo per la stampa. - anche: scrivere. tommaseo [s
ciascuno degli steli; festuca, fuscello. - per estens.: il fusto secco
quello dello stelo del grano maturo. - anche con uso aggett. romoli,
, finché una voce lo sentenziò: - pagliaccio. 7. locuz.
. paillasse (nel i25°) - pagliàia (dial. pagliara),
tetto di paglia o di canniccio. - anche: pagliaio, fienile.
di strame o di altri foraggi. - anche: bica. bandello, 2-2
1-1019: -al ladro! -al pagliardo! - squartatelo! = dal fr.
sistema di molle e di cinghie). - per estens.: letto povero,
, sm. luogo paludoso, acquitrinoso. - anche: riva lacustre che presenta il
fiore nel capolino di alcune composite. - anche: glumella. 8. elettr
cavi corridori e 1 ventrini di lancia. - paglietto lardato ", quello di grandi
paglia; festuca, pagliuzza. - anche in espressioni comparative. abate
: -non è facile -spiegava l'operaio, - bisogna farci l'occhio, ché le
paglia, fe stuca. - al figur.: quantità minima, traccia
più tondeggiante e di diverse dimensioni. - in senso generico: pane.
esercito -meno la parte legata alla pagnotta - è tutto con noi. -guadagnarsi
costituito da diversi villaggi o borghi. - per estens.: cantone.
medievali della tradizione culturale zoroastriana. - anche con uso aggett. =
sm. region. ant. digestione. - frutto del paidato: chimo.
corteggiatore azzimato e lezioso, cascamorto. - anche: amico del cuore, ganzo.
per una voce ch'egli udì gridare. - / - parol, chiavi, lavezi
voce ch'egli udì gridare. - / - parol, chiavi, lavezi, /
/ paroli, chiavi, a la chiavadura -. pulci, 3-43: ecco di
. pagliolo (di un'imbarcazione). - stare distesi a paiolo: sul fondo
legno. -in partic.: badile. - pala da forno o del fornaio:
timone che è immersa nell'acqua. - anche, ant.: il timone stesso
. gemma color rubino; spinello. - anche: il colore stesso di tale gemma
connotazione iron. o scherz.). - da paladina', con grande destrezza e
, 1-i-340: -chi è cotesta angelica? - una paladina di francia. fagiuoli,
più famoso di essi fu orlando). - in senso generico: guerriero, cavaliere
. sacchetti, 1-33: -il sentimento? - interruppe colei, -ah! è vero
popolazioni contemporanee dell'asia e dell'oceania -, con il pavimento (che risulta
per viaggio o nel corso di parate. - per estens.: cavallo nobile e
di ragione (anche solo palagio) -, sede del tribunale e, in genere
'riparare '(con scambio di -r-con - / -) e gremo, che
'(con scambio di -r-con - / -) e gremo, che continua il
alla vela per tendere meglio la scotta. - palanchinétto d'aggiaccio: ciascuna delle funi
, dagli uomini; gabbano, zimarra. - anche nell'uso mod.: qualsiasi
palante, agg. ant. vagabondo. - anche sostant. caviceo, 1-188
nell'acqua al momento in cui riemerge. - anche: il movimento del rematore nel
e la consonante nasale indicata con gn -, in postpalatali; in senso largo
agg. fonet. sottoposto a palatalizzazione. - consonante palatalizzata', quella palatale derivata
, che tende a sc (i) -). palatalizzazióne, sf.
donne in francia nel sec. xvii. - anche: fisciù.
ghiandole del palato e delle gengive superiori. - arteria palatina minore: ciascuna di quelle
anteriore e dell'arteria palatina discendente. - ghiandola palatina: ciascuna di quelle salivari
sagittale lungo la linea mediale del palato. - regione o fossa palatina', palato.
nell'araldica italiana e spagnola). - anche sostant. = deriv.
palatofaringèo, agg. anat. faringopalatino. - muscolo palato faringeo: quello che
da orto, da giardino e viti. - con metonimia: il periodo, la
, dai pinnacoli strani... - ecco il palazzo della moda! e.
mesopotamici, cretesi e micenei). - maestro di palazzo: v. maestro1
per lo più dei suoi stessi collaboratori. - congiura di palazzo: v. congiura
un mobile costituita da una scansia. - anche al figur. allegri, 114
pavimento di legno; par- chetto. - anche: tale tipo di pavimento.
, palco della rappresentanza). - per estens.: teatro. ariosto
, manifestare (un sentimento). - anche assol. niccolò del rosso,
palla. / -non la spola? - so volgere il palèo. -in espressioni
e nell'isola di hokkaido). - anche sostant. = voce dotta
, agg. (plur. m. - *). che presenta o esprime
borghesia industriale protagonista del primo capitalismo. - anche sostant. paleocapitalìstico, agg
, comp. dal gr. ro * - xoció; 'antico 'e xaivó
o è più o meno consciamente vicina. - per estens.: mentalità retriva,
camerrinia, morfologia facciale alquanto rozza. - anche sostant. = voce dotta,
paleonegrita, agg. antrop. paleonegride. - anche sostant. = voce dotta
o vive a palermo; palermitano. - anche sostant. malispini, 183:
che vi esercita la propria attività. - anche sostant. boccaccio, dee
scherniti dàn testimonianza, / palesanza - di vostra falsa vita. =
altrui, mostrare, far vedere. - anche al figur. cavalca, vii-81
questo / palesator dell'esser mio. - deh! cela / quel ferro. oh
palese. 11. locuz. - alla palese, al palese: in pubblico
, da palaestina (gr. il * - xataxiv /)), deriv.
, bordello. forteguerri, iv-453: - eccoti fedria - ov'è? - vedilo
forteguerri, iv-453: - eccoti fedria - ov'è? - vedilo appunto /
: - eccoti fedria - ov'è? - vedilo appunto / che egli esce fuora
reggere * piante coltivate, ecc. - anche: piolo; picchetto da tenda.
un'unghia o con un granchio. - in partic.: piede di porco.
gervasio considerando i paletuvieri a marea bassa - d'un albero colle radici all'aria
fauci spande. -stoffa preziosa. - in partic.: broccato d'oro.
moli a scopo di consolidamento e protezione. - anche: struttura di legno che regge
ed è calco dell'inglese match-ball). - palla partita: nel gioco del tennis
maggiore danno a fortificazioni o navi. - palle artificiate: proiettili incendiari.
circolare. 27. macchia. - anche al figur. verga, 2-21
, 3-39: la marmaglia che nuota / - vere palle di gomma — / si
, maneggiare, vibrare, brandire. - anche: lanciare, gettare. ugieri
e impedendo all'avversario di impadronirsene. - anche: nel calcio e nel rugby
sempre, -rispose ridendo gaiamente il grazzini; - io son pallesco 'a nativitate '
derivata dalla commedia greca nuova). - anche sostant. maestro alberto,
a chi appartiene alla razza bianca. - viso pallido: v. viso.
patina giallastra (una fotografia). - anche: scolorito, schiarito.
, sm. (plur. -i e - «). stor. nella
. per estens. mantello, manto. - in senso generico: veste.
pallòcca, sf. dial. pallottola. - anche: grumo. malerba,
, sm. piccola palla, palloncino. - per estens.: ciò che ha
non me ne intendo di pallone, - rispose maggiorali. -fase o azione
ì. -palloncino (v.). - pallonetto (v. pallonetto1).
, del volto, del corpo. - anche: colorito cereo di un morto.
ai voti; eleggere; sorteggiare. - anche assol. roseo, v-200:
, sm. pallina, piccola pallottola. - anche: bacca, galla.
in faccia a piena palma. - così m'aspettavi? -a piene
considerazione, lodare, esaltare; prediligere. - anche: coccolare, vezzeggiare.
all'aperto o come piante da appartamento. - palma da cocco: cocco (cfr
: dum [hyphaene thebaica). - palma paimira: specie (borassus flabelliformis
cristiana o per la propria idea. - anche: il martirio stesso. dante
ulivo. -tralcio della vite. - anche al figur. laude antiche di
un combattimento, in un duello. - anche: trionfo. ariosto, 7-61
/ tutti noi. baldi, 144: - vedi tu la canna e l'amo
gioia, meraviglia, dispetto, disappunto. - in senso generico: percossa, botta
fregare con la palma della mano. - anche assol. aretino,
, a mano o a macchina. - assol.: effettuare la palmellatura.
. bot. ant. palma. - in partic.: palma da cocco.
paimista1, sm. (plur. - *). disus. albero della
. albero della palma; palma. - anche con uso appositivo. ricettario fiorentino
pellico, 4-28: che mi turbò? - la vista d'un amico infelice;
de amicis, xii-134: a me -disse -... queste cose non sono
/ io ti davo -o beata! - / appena una moneta. / non volevi
la coda del manico del maglio. - anche: camma di una macchina.
de l'entrate de quisti benefici? » - don ateon, che era maniero al
per eseguire il supplizio dell'impalamento. - anche: il supplizio stesso. r
officiali, / e prelati miei amici: - abbiate cura, / ché 'n quei
pennoni e fornito di vele auriche. - anche: senale della vela di randa.
alla manovra di ormeggio (v-5) -, palombaro2, v. palombaio
. paloscètlo. goldoni, vii-1025: - [gli uomini] non usano più il
] non usano più il bastone. - ed usano il palossetto ritorto. =
può essere palpeggiato a scopo erotico. - anche sostant. aretino, vi-549:
, 7-77: -la sera del venti? - disse serio serio. si palpo in
lxxxvi-172: l'opera lode il mastro - fa'che palpe, / dì
poesia. -dilettare, deliziare. - anche assol. ariosto, 126:
essere incerto nei movimenti, brancolare. - anche per simil. e al figur.
particolari (ghiandole di meibomio). - per lo più plur.: le palpebre
apparire a tratti fra le nuvole. - anche sostant. roccatagliata ceccardi, 42
gato e compiaciuto; toccamento; massaggio. - al figur.: vagheggiamento compiaciuto.
o animale); brancicare, palpare. - anche: carezzare. - in senso
palpare. - anche: carezzare. - in senso generico: toccare.
lasciva, per una seduzione amorosa. - anche assol. carducci, iii-16-272:
e letter. palpitazione, palpito. - anche: affanno di respiro.
partic. negli spasimi dell'agonia). - anche: divincolarsi. simintendi,
adolescenti con le parole supreme dell'astrazione - virtù, bellezza, gloria -in un
delle onde (un natante). - anche: trascolorare al soffio del vento.
gherone. -vacillare; vibrare. - anche sostant. landino [plinio]
: -voi ignorate quel che succede qui -. buzzati, 4-491: « esposito enea
. animato o scosso da palpiti. - anche: inquieto, ansioso.
in genere, di alta dignità). - anche con riferimento a divinità mitologiche.
il fiume omonimo, l'attuale don. - paludi pontine: regione dell'agro pontino
zone acquitrinose (un pianta). - anche sostant. dottori, 1-227:
atmosferiche; umido (il clima). - anche sostant. v. colonna,
paludose (o ne è tipico). - anche sostant. baldini, 9-39
-panacea d'holstein: solfato di potassio. - panacea di rame: solfuro doppio di
. -panacea nitrosa: nitrato di calcio. - panacea universale: denominazione attribuita dagli
movimento, alle organizzazioni del panafricanismo. - anche sostant.
che è originario di tale repubblica. - anche sostant. panamericanismo, sm.
movimento o alle organizzazioni del panamericanismo. - anche sostant. panamericano, agg
e l'unificazione politica dei popoli arabi. - anche: atteggiamento o movimento organizzato
politiche, agli ideali del panarabismo. - anche sostant. moravia, 22-191
donato agli atleti vincitori delle panatenee. - feste panatenaiche: le panatenee.
che non ho poi da far altro. - altro che pappa e panbollito vogl'io
-silenzio, canaglia, -gridò il sergente - o vi faccio applicare il resto sulla panca
di persone o anche una soltanto. - anche: sgabello. boccaccio,
corpo umano (una medicina). - anche sostant. tramater [s
: -voi si sa come la pensate. - io bado ai fatti miei. -e
fisico); senza far nulla. - anche a panciallaria. pratesi, 5-349
sf. grossa mangiata, scorpacciata. - anche al figur. p.
apriva la gonna sul fianco dicendo: - scoppio scoppio -. -fascia di
sul fianco dicendo: - scoppio scoppio -. -fascia di lana che si
pancino, sm. pancia alquanto prominente. - anche con uso antifrastico per tacer.
, con ogni comodità, beatamente. - anche: senza incombenze, rischi;
. donna dal ventre grosso e prominente. - anche come epiteto spreg. tommaseo
legno o di pietra, del torchio. - anche: l'asse posta superiormente alle
: abituato a cibi facilmente digeribili. - anche al figur. monti, x-5-8
fiacco. 4. locuz. - avere del pancotto al posto del cervello,
rapporti anatomici col pancreas propriamente detto. - pancreas anulare: malformazione nella quale la
sulla faccia dorsale della testa dell'organo. - anche: insieme di ghiandole linfatiche che
esso; secreto, prodotto dal pancreas. - diabete pancreatico: diabete mellito (v
si riferisce al pancreas e al duodeno. - arterie pancreaticoduodenali'. le due arterie,
, sm. frances. riscontro simmetrico. - fare panda: corrispondersi simmetricamente (
, palesare; dichiarare, esprimere. - anche: rivelare.
o studio del diritto, giurisprudenza. - anche: la legge. tesauro,
degli arti, che accompagnano lo sbadiglio. - anche: stiramento muscolare generalizzato dovuto
, composto di più cannuccie tagliate in » - feriormente assai vicino al nodo, e
corso della guerra di successione austriaca. - anche come epiteto ingiurioso. metastasio,
vigore, in partic. morale. - anche come epiteto ingiurioso. g.
in molte parti, come è nel delfi - nato, si fa pane di esse
anche nell'espressione pane del corpo). - in partic.: ciò che è
azionare un motore, una macchina. - in partic.: carbone. folgore
tozzo e con la punta arrotondata. - anche con uso aggett. barelli,
, 14-99: -andrò in america -disse menu - a fare il medico...
una zuppa e un pan molle! - borbottò pergentina. -fare, cuocere
r. borghini, 3-19: - vedi che bisogna godere mentre che si
molto a perdere il calore... - attene in casa e sta'sicuro,
fare il pane che tu di cuocerlo. - orsù, se bene io aveva preparate
il pane: in grande uantità. - anche: compiere senza riserve una eterminata
fiasco '. i briaconi poco mangiano -. ibidem, 361: 'ai ragazzi
secco da padrone che marzapane in servitù -. -al pan si guarda prima
da coloni greci provenienti da varie città. - giochi panellenici', le quattro festività nazionali
paneropoli (cioè a milano). - anche sostant. foscolo, xv-191
. signorile, o di una comunità. - anche: dispensa per il pane
(spesso nell'espressione pania amorosa). - anche: sentimento d'amore o
paniatra, sm. (plur. - *). letter. medico per
generi panicum, setaria, echinochloa). - in partic.: giavone (.
consistenza semiliquida o gelatinosa; polentina. - anche: minestra troppo cotta. anonimo
sul panione -no, gli è tordo - come gli è grasso! ma qui bisogna
) in modo da ottenerne pane. - assol.: fare il pane.
ant. panno, pezza, pezzuola. - velluto in panna (anche semplicemente panna
. macchia, chiazza della pelle. - anche: brufolo, pustola.
braccio. / -che ruvido pannaccio! / - vi porrò il fazzoletto! / -non
altri procedimenti; lavorare il panno. - anche assol. spettacolo della natura [
atteggiamento e al movimento del corpo. - anche: resa dei movimenti della stoffa
-dipinto compreso in un ciclo pittorico. - anche: scomparto laterale di un polittico
radiatore di termosifone con faccia piana. - pannello riflettente', nelle riprese cinematografiche
mezzana grandezza. padula, 379: marzullo - disse la mamma, -fa', ti
cavità interna del corpo umano e animale. - pannicolo adiposo: tessuto adiposo dell'ipoderma
avvolto l'embrione o il feto. - anche: placenta. gherardi, 1-ii-413
anche la condizione stessa del frate). - rendersi in panni bigi, vestire fascie
nell'espressione panno da letto). - anche: lenzuolo. boccaccio, dee
pesca in piccoli corsi d'acqua. - anche: rete da posta. dizionario
-membrana di un corpo umano o animale. - in partic.: meninge.
. -panno scrofoloso: panno linfatico. - panno tracomatoso', panno corneale che accompagna
testi sui quali [l'accademia] lavora - cioè le opere letterarie italiane di sette
. pannàccio (v.). - vezzegg. pannùccio (v. pannuccio1)
allusione sessuale: organo genitale maschile. - anche: testicolo. burchiello, 100
sodo (l'organo maschile). - anche: eretto. nappi, xxxviii-241
. per indicare il corredo). - in partic., plur.: mutande
che vi abita o ne proviene. - anche sostant. ciro di pers
boito, 124: il fulgor delle fiaccole - fa tremolar le antiche / muraglie e
toxv 'tutto 'e rcveù (ia - ato ^ 'spirito '. panpolìtico
una dottrina spirituali sta. - anche sostant. papini, ii-649
i suoi scialli / rosaura ti dicea - bon dì, putelo. -con
proprio della maschera veneziana di pantalone. - in partic.: vacuo, vanitoso.
largo per menarvi chi sa dove, - forse in un pantano, - forse sur
dove, - forse in un pantano, - forse sur un prato fiorito, -allora
che è lo svolgimento della storia). - con uso improprio e polemico: teoria
filosofiche e religiose proprie del panteismo. - anche sm. e f.
nato o vive a pantelleria. - anche sostant. amari, 1-iii-628:
vive a giava e nelle zone limitrofe. - pantera uncia: di dimensioni e
preziosi, quale la seta). - anche: pianella. cammelli,
per la riduzione rispetto agli ingrandimenti). - pantografo fotoelettrico: è usato per l'
, / ch'io ben v'intenderò. - ma badatemi bene, / ché un
, che si riferisce all'acido pantotenico. - alcol pantotenìlico'. derivato dell'acido pantotenico
confezionava per la vendita al pubblico. - anche: imposta governativa di fabbricazione
, pubblicazioni, missioni, ecc. - anche sm. e f.
l'autorità spirituale e temporale del pontefice. - per estens.: chi si dimostra
fautore del potere temporale dei papi. - anche sostant. leoni, 324:
stato pontificio (una moneta). - anche sf. papalina. buonarroti il
l'esercito, la polizia). - anche sostant., per lo più al
e dalla sopraggiunta truppa francese. - suddito dello stato pontificio. bragadin,
è un baronetto della corte d'inghilterra. - ancora non vi siete accorti che è
del pontefice; clericale, reazionario. - anche sostant. algarotti, 1-x-182:
non fu guari papalina mai. - guelfo. vittorini, 5-85: c'
, carica di papa; pontificato. - con metonimia: il pontefice stesso.
ha azione sonnifera, calmante; oppiaceo. - anche sostant. morgagni,
mangia più; è diventata pallida. -... prenda il papavero!
dare'per sé la giovane. / - cotesto è più che votare il papavero.
-noi ci degnerem d'acettar i doni. - anco la papessa si dà del noi
e letter. capezzolo della mammella. - per meton.: la mammella stessa.
conda metà del ii sec. - 212 d. c.).
diè tepida pappa. tozzi, v-471: - prende ancora il latte? -sì,
con aspetto di poltiglia minuta e semiliquida. - in partic.: minestra, zuppa
saper dire pappa: essere un neonato. - al figur.: essere tardo di
alta delle tre sezioni dell'albero. - anche nell'espressione asta di pappafico.
- tr. milizia, i-437:
, ma bensì il cristianesimo. - cantare, gorgheggiare (e ha senso
e da voi non intesa. - per sinestesia. dossi, iii-63
dettatura immediata di impulsi sorgivi. - come ingiuria. cassola, 5-141
ad ognor vieppiù d'un fallo. - persona ciarliera, linguacciuta. aretino
confessa la sorte, nega iddio. - papagallo a te! 6.
pappagallo che gli stava dietro anni sono - riprese colui ridacchiando. 8.
bot. amaranto (amaranthus tricolor). - anche nell'espressione erba pappagallo.
rosso come l'erba pappagallo. - tulipano pappagallo: v. tulipano.
babbeo, semplicione; buono a nulla. - anche come epiteto ingiurioso.
e debole; buono a nulla. - anche come epiteto ingiurioso. aretino
divorando grandi quantità di cibarie. - anche assol. fazio, i-4-82
. -famil. mangiare. - anche in forma impers. palazzeschi,
illecito, oppure grazie a privilegi. - anche assol. b. cavalcanti,
per lo più a spese altrui. - al figur.: scroccone.
che appartiene a tale gruppo etnico. - anche sostant. settembrini, 119
papuaso, agg. papua. - anche sostant. gozzano', i-357
. e letter. riparo, protezione. - in partic.: sponda.
come attività secondaria, non istituzionale. - anche sostant. la repubblica [
1938 e perfezionata in vari modelli successivi. - anche: denominazione della relativa cartuccia
tipi di lampade per riprese cinematografiche. - con sineddoche: l'apparecchio dotato di
passeggerete per poco. -perché, signore? - nella nostra città noi non vogliamo parabolani
chiaro che io ci vedo un gran buio -, e più si accingeva a dire
arco di parabola (un solido). - cilindro parabolico: quello quadrico in cui
; entrambi sono superfici di traslazione. - paraboloide di contatto: quello iperbolico tangente
insieme da alcuni punti di collegamento. - paracadute a ugello: quello con calotta
adorno di frange e di cordoni. - anche: paracamino. p.
che è affetto da paracefalia. - anche sostant. lessona, 1074
pericardite. -paracentesi pleurica: toracentesi. - paracentesi timpanica: miringotomia.
paraculata, sf. pratica omosessuale passiva. - al figur.: azione o battuta
nome volgare degli uccelli del genere parotia. - paradisea del re di sassonia: nome
collocato in un suggestivo ambiente naturale. - anche con valore iron.
un cordoglio, un'amara sorpresa. - anche con valore iron. j
se non deo devisare; / 'ntr'aviso - e paraviso -no è diviso. sanudo
croce, 2-39: quelli eran di virtù - d'ornati e cinti, / quella
non travagliata da angosce o preoccupazioni. - anche: prospettiva lieta, meravigliosa.
son conquiso!) / dal paradiso - ch'è del mio cor lumera. boccaccio
cingeano. 25. locuz. - acquistare, fare acquisto del paradiso;
altrettanto son io quanto nel viso. - / così dicendo s'accorciò la gonna /
null'altro vedendo che nebbia, dissero: - non è paradiso ogni loco che luce
), sf. ant. paradosso. - anche con riferimento al titolo di opere
di consequenzialità (un avvenimento). - anche con uso neutro. giovio,
all'opinione o all'immaginazione corrente. - anche: assurdità. b.
che ama, ricerca, sostiene paradossi. - anche: scrittore di paradossi, di
. paradoxe (nel w) - paradòsso2, sm. entom.
atto notarile, un accordo internazionale). - anche: curare che documenti redatti in
sottoscrizione vera e propria del trattato). - anche: la fase intermedia di un
alitatici saturi di formula generale cnh2n- (- 2 (e si dice greggio paraffinico quel
singolo suono, una nota). - anche sostant. v. galilei
, rielaborazione di un testo preesistente. - anche: imitazione, plagio. cesarotti
, che è in forma di parafrasi. - anche: che è a sua volta
. 7rapà 'contro 'e cppvjv - evó <; 'mente '; cfr
. da 7rapà 'contro 'e 9pvjv - evói; 'mente '.
triche presenti nelle nubi temporalesche). - anche: dispositivo di forma e
scarica l'energia nell'acqua marina. - per estens.: scaricatore di elettricità.
-in partic.: gareggiare, cimentarsi. - anche: mettersi alla prova, saggiarsi
pietra paragone, da o di paragone. - per estens.: tipo di marmo
(anche nell'espressione far paragoneì. - anche: esperimento. caviceo, 1-44
corso di combattimenti o di tornei. - in partic.: duello. g
suo genere; eccezionale, straordinario. - anche: autentico, verace. aretino
di cercare di limitarne i danni. - anche agg. p. beltrami
-siamo -diceva cecilia con fierezza mista d'amaro - il paraguai del co di sotto.
periodiche dell'0 culo motore). - parafai progressiva o generale: tipica affezione
come si era immobilizzata tutta la persona. - dottore, ma che, è morta
parzialmente impedito per malattia o vecchiaia. - anche sostant. foscolo, xvi-337:
spontanei e da tremito incontrollato; paralisi. - anche: il tremito stesso.
vanificarne l'agire o i progetti. - anche assol. solaro detta margarita,
per effetto di un'emozione). - anche: attonito. ghislanzoni, 17-177
delle istituzioni o di un organismo politico. - anche: che blocca o intralcia con
media fra il sole e la terra. - in senso concreto: misurazione di uno
distanza rispetto a una determinata superficie. - anche: stratificato in forma regolare.
discesa compiuto tenendo gli sci equidistanti. - slalom parallelo: gara di slalom nella
degenti e nella loro assistenza. - anche sostant. l'osservatore romano
di abiti sontuosi o di paramenti sacri. - anche rifl. c.
, pennacchi, ecc.). - anche: finimenti. m. villani
nell'equazione polare della conica stessa. - anche: in un'espressione analitica,
sm. region. pa- langaro. - anche per simil. e al figur.
ed anche -allo stato attuale della scienza - inguaribile. si chiama paranoia. bacchelli,
medie. affetto da paranoia. - anche sostant. svevo, 8-554
paranòide: cfr. schizofrenia). - anche sostant. p. guzzati
.); metapsichico, parapsicologico. - anche sostant. p. angela
graticcio per tale tipo di pesca. - anche al plur. dizionario di marina
-ci). patol. paraplegico. - anche sostant. bicchierai, 74
alla paraplegia; affetto da paraplegia. - anche sostant. bianciardi, 4-11
. medie. disus. paraplegico. - anche sostant. guarini, 364:
, tr. rivestire dei paramenti sacri. - per lo più rifl. fra
arma propria o un altro oggetto. - per lo più assol. vadi,
-non esaltiamoci troppo sui nostri genitori! - la parò in tempo. -intr
porta o un'altra meta stabilita. - anche assol. g. de'bardi
dalle intemperie, ecc.). - anche assol. forteguerri, i-167:
1-49: -adesso c'è talino, - dice parandosi dal fuoco col braccio.
un gregge); badare ad animali. - anche assol. cavalca, 20-329
persona o un animale in fuga). - anche assol. boiardo, 2-5-42
-piglia! piglia! para! para! -. aretino, vi-147: piglia,
i fattori se gli avviarono gridando dreto: - al pazzo, al pazzo! para
tardo parasanga, dal gr. ro * - pa. a&'ffyfe di origine iranica
del sistema nervoso parasimpatico; vagomimetico. - anche sostant. = comp.
.: che ha forma di ombrello. - pino parasole: pino marittimo.
, a una certa distanza da essa. - aeroplano a parasole', il monoplano munito
ott. che è vicino all'asse. - raggio parassiale', quello che forma un
si configura: -meglio essere poeta che critico -; - la critica vive come parassito
: -meglio essere poeta che critico -; - la critica vive come parassito della poesia
mai liberare, per l'impossibilità di piegarsi - questo parassita i marinai lo chiamano pesce-pilota
. 7rapà 'presso 'e aeuv - ovo <; * asse '.
di un istituto di tale natura. - anche agg. moravia, 19-267:
presso 'e < jtt) (kov - ovo <; 'stame '; è
distinguono in destrorse e sinistrorse). - anche: relativo a tali linee.
l'ambasciata. / -chi è? - non posso dirlo. - state sulla parata
è? - non posso dirlo. - state sulla parata. a. verri,
region. custode o conduttore di greggi. - anche: chi pungola i buoi durante
-dissi... -siete proprio amici, - disse clelia, -siete inseparabili. -faccio
-faccio da paravento ai suoi amori, - dissi. -ciò che costituisce il pretesto
di un comportamento o di un'attività. - anche: finzione, apparenza.
qui, ch'io non l'intendo? - / dice a giovanni astolfo; e
utilizzata per l'allevamento della selvaggina. - con metonimia: gli animali che vi
più grossa a don diego... - la metà, prego...
tal caso è detto parco pubblico). - anche con l'indicazione toponomastica.
3. addiaccio, stazzo. - anche: stabbio. lastri, i-207
abituarlo alla minore salinità dell'acqua. - parco ostreario: luogo nel mare destinato
legname necessario alla costruzione di imbarcazioni. - parco minatori: insieme degli attrezzi e
alle grandi unità [parco automobilistico). - parco di artiglieria o di artiglierie:
di artiglierie occorrente per un esercito. - parco di assedio: l'insieme di
il raffinamento della morale convertiva -e convertirà - in eunuchi parecchie centinaia di fanciulli,
parecchie in una. cassola, 2-10: - sette anni! - esclamai. -
, 2-10: - sette anni! - esclamai. - sette anni sono parecchi.
- sette anni! - esclamai. - sette anni sono parecchi. -al
la mano. -e con che? - con un parecchi giuli. -in
. -dunque bisognerà cavargli uno parecchio? - e forse tutti due. 6
divinità maggiore (una divinità). - anche al figur. tramater [
una pena eccessiva; porvi rimedio. - anche assol. guidiccioni, 5-217:
estens. rotta, linea di navigazione. - fare pareggio: far prendere a un'
infermo (un medicamento). - anche sostant. dalla croce,
, dal gr. 7rap7) yopi. - xó£, deriv. da 7rapy
proprietà diuretiche (anche pareira brava). - anche: la radice di tale pianta
che si manifesta in prossimità del sole. - cerchio parèlico: v. cerchio,
sf. studio storico-folclorico dei proverbi. - anche: raccolta di proverbi.
enee phalus, dal gr. ro * - peyxecpaxu;, comp. da rcocpà
inerenti alle attività vegetative della pianta. - parenchima acquifero: con cellule ricche di
piante che crescono in regioni aride). - parenchima aerifero', aerenchima. -parenchima
di verso, una composizione). - anche sostant. patrizi, 1-ii-124
legate da un vincolo di parentela. - in partic.: famiglia. ritmo
molto si ragiona; / ognun dice: - vallerà, tu l'arai. ulloa
al 21 febbraio per commemorare i defunti. - anche: celebrazione privata di un anniversario
dal proporre le stesse tematiche e concezioni. - anche: legame che nell'opera si
, fratellanza o simiglianza con amore? - per certo dicono. -rapporto che
... potevi serbar nella penna - concederai ch'io non risponda. carducci
sm. ant. uccisore di parenti. - in partic.: parricida.
verace, / che parea che dicesse: - io sono in >ace. leggenda aurea
. chiaro davanzati, 118-2: imparo - m'e pervenire a l'amore;
pervenire a l'amore; / amor - mi pinge, sì ched io non paro
. -sorgere (il giorno). - anche sostant. folgore da san gimignano
, su un problema morale, ecc. - anche in un'interrogativa retorica.
. ghislanzoni, 5-42: grida una voce - « il nostro candidato! / ascoltiamo
-che sono, sì come manifestamente pare -, inrazionabile sarebbe procedere ad essi dimostrare
faccia non paiono. • - essere, diventare comprensibile. dante
e che queste / cose li sbalordiscono. - e perché / gli oratori non son
445): -i pareri di perpetua! - pensava stizzosamente don abbondio. panzini,
opportunità di una decisione da prendere. - anche: la decisione presa. ariosto
signor fiorindo desidera riverirvi... - ecco la quaglia venuta al paretaio.
parlatura che non fa la pintura - a la parete. cavalca, 18-189:
affaticarsi vanamente. parabosco, 1-4: - ah, ah io ti intendo: per
ligneo di una parete di muratura. - anche: tramezza, paravento. libro
voleva sottomettersi alla dominazione ottomana). - anche sostant. de sanctis,
gigante. 5. scrivere leziosamente. - anche sostant. faldella, 1-98:
sì vola pari / che fa dispàri - ad ogni altro del mondo.
la mentalità degli abitanti di parigi. - in partic.: con dissimulata malizia
. coppia di carte dello stesso valore. - anche: combinazione in cui i due
nelle gerarchie burocratiche e militari). - anche sostant. soffici, v-6-32:
. di palio (con passaggio di - / - a -r-). parìpate
palio (con passaggio di - / - a -r-). parìpate, sf
ridurci alle schioppettate... dunque - (seguitò l'altro) -proveremo a parlamentare
v. inchiesta, n. 2. - incompatibilità parlamentare', v. incompatibilità,
di un parlamento cittadino o nazionale. - anche sostant. gualdo priorato, 3-i-21
-sostenitore di tale tesi. - anche sostant. botta, 4-283:
gli scopi non offensivi della loro venuta. - in partic.: nella marina militare
, 1-2-90: si faticarono che li parla - mentatori per lo popolo schifassono da poi
parlamento d'amore. bacchelli, 18-i-539: - dillo subito che sei geloso di màchefer
animali antropomorfi. collodi, 17: - dimmi, grillo, e tu chi sei
, grillo, e tu chi sei? - io sono il grillo parlante, e
chiacchie rone, ciarlone. - anche agg. scala del paradiso
aristide l'ascoltava gravemente, pensando: - parla, parla. -in relazione
lo lusingatore, / che parla di falla - gio. betto da pisa, 338
suo viso amoroso, / e lo gioioso - riso e lo sguardare / e lo
d'istruzione di una persona). - anche: cadenza, tono della voce.
sm. discorso, ragionamento, trattazione. - anche: l'argomento del discorso.
d'annunzio, iv-1-48: -non parlate? - chiesegli elena, con un'affettazione di
estens. stanza di soggiorno, salotto. - anche: sala di ritrovo di un
muta parlatura / e non fa la pintura - a la parete. -in parlatura
a bassa voce; brusio, cicaleccio. - anche: breve conversazione a bassa voce
a parma o nel territorio circostante. - anche sostant. carducci, iii-15-201
attività a parma o nel territorio circostante. - anche sostant. baiar di
di donare il genio e la poesia. - con metonimia: la poesia, l'
più austera concezione dell'attività poetica. - anche sostant. carducci, iii-23-308
idee di tale gruppo di poeti. - anche sostant. carducci, iii-24-383:
agg. letter. ant. parnasico. - monte parnasuro: il monte parnaso.
la prima apparizione del coro nelrorchestra. - anche: parte del dramma recitata dal
, sf. ant. parrocchia. - al figur.: parte di uno spazio
viene o è stato detto o scritto. - per estens.: l'atto del
componente di un genere artistico complesso). - in partic.: il testo di
, violare, mangiarsi la parola). - anche, con valore attenuato: promessa
-cento zecchini -e mille, se volete - parola... - parolissima.
, se volete - parola... - parolissima. -parola di o da
g. m. cecchi, 1-1-100: - parole quattro. - chi siete voi
cecchi, 1-1-100: - parole quattro. - chi siete voi? - balia!
quattro. - chi siete voi? - balia! - ohimè! 7.
chi siete voi? - balia! - ohimè! 7. facoltà di esprimersi
è presente una connotazione scherz.). - anche: il diritto di esprimersi in
varia, aria, ecc.). - parole incrociate: v. incrociato,
ì. -parolina (v.). - vezzegg. parolùccia (v.)
-acer. parolóna (v.). - parolóne (v.). -
- parolóne (v.). - peggior. parolàccia (v.).
. autore del libretto di un melodramma. - per estens.: poeta (e
nell'orecchio al sergente di guardia: - siamo intesi? 3. vocabolo
sua declamazione... così egli colla - borerà con l'autore parolibero, gettando
anche vedendola so lamente? - innamorare: che parolona. =
! voglio diventare un uomo sul serio. - perdio, nano, che paroioni -
- perdio, nano, che paroioni - mi rispose. 2. vocabolo
uno stato d'animo di particolare intensità. - anche: impulso, slancio emotivo o
coniate nelle zecche dellttalia settentrionale). - anche: il valore di tali monete.
tal natura, / non si rancura - de ferire al foco. anonimo,
, col velo nero -un parricida! -. d'annunzio, iii-1-904: il giudice
razionale e quella sensitiva o concupiscibile. - anche: l'anima dell'uomo [
parti): organi sessuali esterni. - anche di animali. e e
matilde! -le ci vorrebbe la campagna. - mi farò rimandare nelle mie parti native
v. interessato, n. 1. - parte lesa', v. leso,
-patrimonio proprio di un determinato soggetto. - anche: fondo. chiaro davanzali,
quando è in tavola, avvisaci. (- giuocherebbe la sua parte del sole)
che una persona dà di se stessa. - anche: finzione. dante,
ufficio, esercizio di una funzione. - anche: incarico. chiaro davanzali,
un fatto; rispetto, verso. - anche: ambito. dante, inf
di essere disturbata. bernari, 3-356: - perché non li lasci perdere? -disse
perché non mi lasciano perdere a me? - scattò il marchese. -non
perdutamente, trascurando ogni altro interesse. - anche: non pensare, non interessarsi
: / che perdimento e questo? - prese a dire. -il cadere
il lasciarlo trascorrere senza usarne utilmente. - anche: uso di un tempo eccessivo
mano la borsa; la fo suonare: - che? sono cappelletti da chiodo?
sono cappelletti da chiodo? domanda bortolino. - io li verso sul desco, e
: -deve pagare il tedesco, perdio -, dicono tutti i demagoghi del nazionalismo
fronte; i suoi capelli biondi! - perdio se puoi fare innamorare!
posizione strategica in mano del nemico. - anche: diminuzione territoriale per effetto di
-ah, quando mai ti feci studiare! - esclamava. -e di questo, mamma
15. -perdite rosse: emorragia uterina. - perdite seminali: spermatorrea.
fenoglio, 63: disse a raoul: - fammi un po'vedere la tua pistola
fammi un po'vedere la tua pistola -. raoul gliela passò, col presentimento che
mocfo irrimediabile; scellerato, perverso. - anche sostant. maestro alberto [
; danno; disastro, sventura. - anche: rischio della vita, morte.
le nuove dei tuoi le sai? - sì: la mia famiglia è andata tutta
ogn'altra riprensione / -potrebbe om dire -, o che color dirai? /
. bibbia volgar., x-265: transpor - tocci nel regno del suo diletto figliuolo
fratelli. perdonanza delle male parole, - dicevano mortificati i pescatori. -scusa
di esecuzione (una manovra). - anche assol. l'automobile [28-x-1969
dissi, è vero, / dissi: - domani tornerò, domani / vi rivedrò
smemorato, perdonatemi. cesari, i-276: - a vedere? perdonatemi: dicestel voi
edificio un danno materiale, una devastazione. - anche in relazione con una prop.
perdono, per il perdono). - per anton.: il giubileo.
queste due roselline ch'io fiuto. / - ti so dir io, tu le
calcagnate e schiaffi. idem, 19-491: - allora vi contentate di poco -disse la
nel tempo; assai durevole, persistente. - anche: eterno, perpetuo, imperituro
, paziente (una persona). - anche sostant. balbo, i-13:
costumato o almeno non perdutamente e in cor - rigibilmente vizioso. g. averani,
nel nuovo ospedale -lettucci di ferro imbiancato - / c'è un'intera sezione per donne
, peccatore, destinato alla dannazione. - anche sostant. stefano protonotario, 138
soffocare. -esaltato, esagitato. - anche sostant. pasolini, 7-74:
estremo pericolo in cui si trova. - anche di animali. boccaccio, dee
dite: / -cristo è risorto! -. d'annunzio, iv-1-727: una pettinatrice
nel vizio, in un errore. - anche sostant. petrarca volgar.,
raggiunge il grado sommo dell'eccellenza. - anche sostant. guido da pisa
va in pellegrinaggio in un luogo sacro. - anche sostant. manni, 1-142
. -essere costretto all'esilio. - anche sostant. aretino, v-1-639:
in partic. a uccelli migratori. - anche sostant. tartara, 251:
per lo più, intricati andirivieni. - anche sostant. rebora, 3-i-247:
lettore quasi senza fiato. % - di difficile comprensione, ostico. castelnuovo
tanto da provocare meraviglia e stupore. - con litote. non peregrino, poco
fra noi divine. goldoni, ix-755: - che avete in quel cestino? /
. -insolitamente accurato e approfondito. - anche iron. percolo, 16
di esprimersi, un vocabolo). - anche: astruso, oscuro. speroni
acqua limpida / sgorgava copiosa. - con uso avverb. monti, x-2-300
condizione raggiungono la maturità sessuale). - anche sostant. = comp.
la gente. -perentorio? -domanda quaquèo. - perentorio, - risponde il cavalier bissi
? -domanda quaquèo. - perentorio, - risponde il cavalier bissi. -determinante
-vostra moglie? -chiese ancora il conte. - ho detto mia e basta, -aggiunse
si è allontanato dalla retta via. - anche sostant. s. bonaventura