Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: - Nuova ricerca

Numero di risultati: 39012

vol. XI Pag.5 - Da MOTO a MOTO (1 risultato)

stanco. o. rucellai, 8-12: - a chi si dee obbedire? -al

vol. XI Pag.8 - Da MOTOCOLTURA a MOTOPANFILO (1 risultato)

e macchine azionate da motrici meccaniche. - anche: motoaratura. migliorini

vol. XI Pag.9 - Da MOTOPARANCO a MOTORE (1 risultato)

pesca costiera e d'alto mare. - anche agg. panzini, iv-438

vol. XI Pag.12 - Da MOTORIO a MOTOSALDATRICE (2 risultati)

ai trasporto e di trazione a motore. - servizio della motorizzazione', servizio logistico

. motorisation (« m) - motoruspa, sf. ruspa automotrice

vol. XI Pag.13 - Da MOTOSARCHIATRICE a MOTOVEDETTA (1 risultato)

di mota; infangato, inzaccherato. - per estens.: sudicio, sporco.

vol. XI Pag.14 - Da MOTOVEICOLO a MOTTA (4 risultati)

allo stantuffo); macchina a vapore. - marin. motrice ausiliaria di bordo o

; locomotiva, locomotore, automotrice. - motrice elettrica', elettromotrice. bacchetti

sciangottò tra la motriglia della saliva: - vi volete divertire? 3.

. fanghiglia, mota, melma. - anche: deposito, sedimento melmoso.

vol. XI Pag.15 - Da MOTTA a MOTTEGGIARE (1 risultato)

anche, mordaci, ironiche. - anche: allegramente, gaiamente.

vol. XI Pag.16 - Da MOTTEGGIARE a MOTTEGGIARE (1 risultato)

ora di colazione. cassola, 2-122: - fare il boscaiolo, -diceva amedeo,

vol. XI Pag.17 - Da MOTTEGGIATO a MOTTEGGIO (2 risultati)

talvolta nell'espressione motteggiare d'amore). - anche: blandire, lusingare.

; dileggiato, ingiuriato, offeso. - anche sostant. caro, 5-236

vol. XI Pag.18 - Da MOTTEGGIOSO a MOTTINAMENTO (4 risultati)

; ciarliero. -anche; maldicente. - per estens.: allegro, di buonumore

più oscuro, talvolta di argomento amoroso. - anche: stornello. francesco da

sette strofe. d'annunzio, iii-1-622: - allo sparvier lo becco non si rade

dal vecchio o dal nuovo testamento. - in senso generico: breve canzone,

vol. XI Pag.20 - Da MOTTO a MOTTO (1 risultato)

di parole, doppio senso. - alla svelata che insidie ed imboscate.

vol. XI Pag.21 - Da MOTTO a MOTTO (1 risultato)

e dice: -or là t'invia -; / e non aspetta né destrier né

vol. XI Pag.22 - Da MOTTO a MOVENTE (1 risultato)

dei s. s. maurizio e lazzaro - visconti venosta ». = voce

vol. XI Pag.25 - Da MOVIMENTAZIONE a MOVIMENTO (5 risultati)

-che strapiomba, e dà le vertigini - col suo va e vieni di tronchi e

dire pulga, « e anzi » -sogghignò - « di notte è piuttosto movimentato »

, la direzione, ecc.). - anche conriferimento ai moti apparenti degli astri e

per mantenersi in buone condizionidi efficienza fisica. - in partic.: gesto ritmico earmonioso,

gesto ritmico earmonioso, passo di danza. - anche: modo particolare di muoversi,

vol. XI Pag.26 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (3 risultati)

istinto, stimolo naturale, fisiologico. - in partic.: stimolo sessuale.

o da circostanze emotive). - in partic.: circola- spedizione militare

il nuovo visitatore n'era rimasto atterrito. - perché fa così? -domandò di nuovo

vol. XI Pag.27 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (1 risultato)

movimenti della inizio di un viaggio. - anche al figur. anonimo,

vol. XI Pag.28 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (5 risultati)

. fiori di filosofi, i-189: - che è fiele? - e1 fiele è

, i-189: - che è fiele? - e1 fiele è movimento dell'ira.

o passaggio a una fase successiva. - in partic.: incremento, accrescimento

velocità di esecuzione particolare; tempo. - anche: breve composizione per orchestra,

e caratterizzata da omogeneità di ritmo. - in senso generico: carattere, andamento

vol. XI Pag.29 - Da MOVIMENTOSO a MOVITURA (3 risultati)

di botto -per questa strada in discesa - tre figure in movimento. -che

cause sia meccaniche sia fisiologiche). - anche: che si riferisce, che

sostenitoredi un'idea, di un progetto. - anche: sobillatore, istigatore, provocatore

vol. XI Pag.30 - Da MOVIZIONE a MOZIONE (2 risultati)

2. agg. mozarabico. - rito mozarabo: rito mozarabico (v

patologiche o da circostanze emotive). - anche: fenomeno fisiologico di fermentazione.

vol. XI Pag.31 - Da MOZIONE a MOZZARE (1 risultato)

punta. -con metonimia. - anche assol. grazzini, 477:

vol. XI Pag.32 - Da MOZZARELLA a MOZZATO (3 risultati)

; abbattere (un albero). - anche assol. fra giordano, 1-98

. incompleto; imperfetto, non terminato. - anche: mutilo. stigliani,

le parole, il respiro). - anche: tenuto in sospeso. e

vol. XI Pag.33 - Da MOZZATORE a MOZZICONE (7 risultati)

in pezzi, smozzicare, maciullare. - anche con uso iperb. giamboni

dopo l'altro. -beccare. - anche assol. stigliani, 2-218:

coperto di ferite (una persona). - anche con valore iperb.

. disprezzarti... no: - balbettava con voce mozzicata... il

3. dial. morso, morsicato. - anche sostant. c. e.

frammento; quantità minima, inezia. - in frasi negative: nulla. bresciani

3. dial. morso. - anche in senso erotico. sicinio,

vol. XI Pag.34 - Da MOZZINA a MOZZO (5 risultati)

solinga va a far la piscina. - o che furbo, o che mozzina!

: venga ancor lei. -e quando? - domattina. - oh vedova mozzina!

. -e quando? - domattina. - oh vedova mozzina! = da mocina

la coda di un animale). - anche: mantenuto corto. dante,

2-121: -se vi movete, sparo! - intimò la signora trigliona, puntando sul

vol. XI Pag.35 - Da MOZZO a MOZZO (1 risultato)

vitello? halo tu ritrovato? / - sì ho; così gli avesse el collo

vol. XI Pag.36 - Da MOZZO a MOZZONE (4 risultati)

, sat., 2-79: signor, - (se fosse ben mozzo da spuola

, / eh'a buon'ora provai - morsi del mozzo. -ant. lavoratore

, di bastimento, di nave). - nell'attuale marina mercantile, membro dell'

quando il terreno è intriso d'acqua. - anche: pane di terra.

vol. XI Pag.37 - Da MOZZORECCHI a MUCCHIO (1 risultato)

spalle altrui; beffa pesante, burla. - anche: disprezzo, spregio.

vol. XI Pag.40 - Da MUCICHINO a MUCILLAGINE (3 risultati)

umidi (un odore sgradevole). - anche al figur. a. cocchi

o mucillaginosa, facile a decomporsi. - anche: muffa. landino [plinio

-disse spiegacciando un asciuttamano impollinato di mucido - profuma ancora di spigo. -umidità

vol. XI Pag.41 - Da MUCILLAGINITÀ a MUCO (1 risultato)

o aspetto di mucillagine, gelatinoso. - anche: viscido. m. fiorio

vol. XI Pag.43 - Da MUCOSA a MUDA (2 risultati)

prodotto vegetale determinata dalla presenza di mucilla - gini. paoletti, 1-2-51:

diventa la placente ingrossando. rosmini, xxv - 164: le membrane mucose che coprono

vol. XI Pag.44 - Da MUDA a MUEZZIN (1 risultato)

si è cambiata. -ho fatto la muda - diceva la gina con un leggiero sorriso

vol. XI Pag.45 - Da MUFARE a MUFFA (1 risultato)

in abbandono col trascorrere del tempo. - anche: sudiciume del corpo umano.

vol. XI Pag.46 - Da MUFFA a MUFFATO (2 risultati)

: la muffa in me s'accresce. - sopra modo lo sdegno in me s'

sostanza organica, un cibo). - anche: che ha odore o sapore di

vol. XI Pag.47 - Da MUFFERIA a MUFFO (4 risultati)

, appena visibile, di muffa. - anche: lieve sapore di muffa.

quella muffétta vicino a tua sorella? - la contessa bernocco. 2.

, ammuffito; guasto, corroso. - anche: stantio. soderini,

gretto, immeschinito (una persona). - anche sostant. giusti, 4-9

vol. XI Pag.48 - Da MUFFO a MUFRONE (2 risultati)

per lo più come ingiuria). - anche sostant. n. agostini,

invaso dalla muffa (un luogo). - per estens.: lasciato nell'

vol. XI Pag.49 - Da MUFTÌ a MUGGHIARE (1 risultato)

sinistramente, che ha un suono cupo. - anche: tumultuante (per lo più

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (2 risultati)

. muggito (di bovini). - anche in senso collettivo. f

di una belva); muggito. - anche: nitrito. cavalca, 20-309

vol. XI Pag.51 - Da MUGGINESE a MUGGITO (1 risultato)

no... no... - muggiva tra i singhiozzi rosario trigòna,

vol. XI Pag.52 - Da MUGGLETONIANI a MUGLIARE (3 risultati)

dissi: -ti imbecillisci, duccio? -. = deriv. da mughetto

. una voce -lui vocino di zanzara - una voce mugliante, da far tremare.

lamenti cupi e prolungati; urlare. - anche al figur. colombini, 258

vol. XI Pag.53 - Da MUGLIATIVO a MUGNAIO (1 risultato)

(hygrophorus virgineus); agarico. - anche: calcatreppola bianca. 5.

vol. XI Pag.101 - Da MURATTIANO a MURELLO (1 risultato)

per evitare il servizio militare). - anche sostant. tramater [s

vol. XI Pag.102 - Da MURENA a MURIA (1 risultato)

moretta tabaccata (aythya nyroca). - muretta grossa: moretta (aythya fuligula

vol. XI Pag.103 - Da MURIACITE a MURICCIOLO (2 risultati)

, ruderi di edifici in sfacelo. - anche: pietraia, ghiaione.

sm. muretto a secco, muricciolo. - anche: cumulo di pietrame.

vol. XI Pag.104 - Da MURICE a MURINA (1 risultato)

, lavoravano a rialzare di due piani. - verrà una bella palazzina!

vol. XI Pag.105 - Da MURINI a MURO (5 risultati)

, servendosi di barche a vela mercantili - * murkab '. = voce

appanna / come nella bruma del ricordo - / e lacrima la palma.

pietre squadrate grossolanamente o con bugne. - muro a calcina: costruito con elementi

trapezoidale e progressivamente assottigliata in alto. - muro scaricato: che distribuisce il proprio

sghembo: che presenta facce non parallele. - muro soprammattone: costruito con mattoni sovrapposti

vol. XI Pag.106 - Da MURO a MURO (5 risultati)

v. comune1, n. 1. - muro confinario o divisorio: che divide

-muro di controripa', v. controripa. - muro di faccia o di facciata:

v. maestro2, n. 11. - muro maschio: parete addossata ad un

: che costituisce una struttura portante. - muro principale: particolarmente solido per garantire

varie parti terrapienate. metastasio, 1-i-900: - ah! dunque atene ancora / ti

vol. XI Pag.108 - Da MURO a MURO (2 risultati)

dire al muro. cassola, 6-72: - nelly, sto dicendo a te:

a munì: / aigua per gran dimuru - torna sale. -entrare nel

vol. XI Pag.110 - Da MUSA a MUSA (4 risultati)

dei morti, in me / rivive. - sei la sfinge? 2.

da sentimenti amorosi o di devota amicizia. - anche con uso scherz. o iron

il disio de gli occhi miei? - la giovine / musa cantava a dante.

in modo ammirevole; cultore del sapere. - in partic.: scrittore, poeta

vol. XI Pag.111 - Da MUSA a MUSAGETE (2 risultati)

pure nel monfù le piantagioni dei banani - musa paradisiaca -che è, per così

e dial. muso di un animale. - per estens.: faccia di

vol. XI Pag.112 - Da MUSAGGIO a MUSCADINO (5 risultati)

3. ant. sciocco, stolto. - anche sostant. trattato del ben vivere

, poltrone, ignavo, imbelle. - anche sostant. taviani, xxix-107

persona con atteggiamento affettivo o aggressivo. - anche: urtare col muso.

4. tr. annusare. - anche al figur. podiani, 50

un oggetto determinato, osservare, guardare. - in partic.: fissare una persona

vol. XI Pag.115 - Da MUSCHIO a MUSCOGRECO (2 risultati)

, 206: pietra mossa non fa musco - sasso che rotola, non fa muschio

savi, 2-ii-6: unica famiglia. - delle muscìcape. = voce dotta,

vol. XI Pag.116 - Da MUSCOLA a MUSCOLO (4 risultati)

se lei arrivava al telefono prima degli altri - aveva poi risposto -, ciò dipendeva

prima degli altri - aveva poi risposto -, ciò dipendeva dalla leggendaria efficienza dei

istologiche o in rapporto col loro sviluppo. - anche: aspetto esteriore di un essere

in un'opera pittorica o plastica. - anche sostant. s. maffei,

vol. XI Pag.119 - Da MUSEO a MUSERUOLA (1 risultato)

-senza dubbio. -che cosa ne fareste? - lo manderei al museo delle mummie.

vol. XI Pag.121 - Da MUSICA a MUSICA (4 risultati)

v. corico, n. 1. - musica da camera: v. camera

-musica di scena', v. scena. - musica dodecafonica: composta secondo i principi

. -musica elettronica', v. elettronico. - musica leggera', v. leggero,

della vita. falsa e ingiusta l'idea - che è nell'aria -della superiorità

vol. XI Pag.122 - Da MUSICA a MUSICA (2 risultati)

? sento pur dire che fosse bella. - una musica di gatti sarebbe stata men

. -la massima / sarà l'averla. - sì! mettila in musica, /

vol. XI Pag.123 - Da MUSICA a MUSICALE (3 risultati)

nella musica o che pratica tale arte. - in partic.: cantante, cantatrice

i filmrivista, ecc.). - letteratura musicale: storia della musica;

livello artistico, accademico, organizzativo. - critico musicale: giornalista che scrive su

vol. XI Pag.125 - Da MUSICAROLO a MUSICO (3 risultati)

, 1-2-173: -un'accademia di musica? - oh! di maggio, non dico

, le belle far musica. - anche sostant. e con riferimento a

voce musicata di ferocia, ruggiva: - boiaccia, te magno la corata.

vol. XI Pag.126 - Da MUSICO a MUSICOMANE (3 risultati)

prende egli i princìpi dell'arte sua? - dall'arte com'essi chiaman del contrappunto

, -i musici si sono alzati precipitosi, - l'orchestra continui a suonare fino a

gico, tecnico, pedagogico scienza musicale. - anche: il complesso, la

vol. XI Pag.127 - Da MUSICOMANIA a MUSO (2 risultati)

sm. dial. insettuccio, moscerino. - anche, per simil.,

all'incirca alla faccia umana). - in partic.: bocca, zona labiale

vol. XI Pag.128 - Da MUSO a MUSO (5 risultati)

sarebbe muso da farti qualche brutto scherzo. - questi? gli è un muso da

muso stretto del fiasco. - organo infaldatore di una macchina pressa-

dopo uscita dalla trebbia). - muso di porco: maschera antigas.

(e si contrappone a coda). - in partic.: ogiva di un

cieco, inintelligente? non mi va. - altrimenti dài di muso nell'idea.

vol. XI Pag.129 - Da MUSO a MUSOFAGA (1 risultato)

torse il muso / e disse: - non vo'boia diventare. -fargli

vol. XI Pag.130 - Da MUSOFAGIDI a MUSONERTA (1 risultato)

carattere chiuso, poco espansivo, scostante. - anche sostant. buonarroti il

vol. XI Pag.131 - Da MUSONI a MUSSETTIANO (3 risultati)

musoneria dei tempi permettesse giochi di parole - che siamo ingiusti verso il giusti.

, senza capir nulla, -si vedeva, - della scena. = deriv

ho composta io. -è anche poeta? - ho succhiato anch'io il latte

vol. XI Pag.132 - Da MUSSETTO a MUSSURMANNO (4 risultati)

1-167: -indumenti di naufraghi, mussiù. - molti naufragi in queste acque? -per

-non ci manca, per bacco. - no, che stentorea, mussoliniana l'avete

dal culto incondizionato della sua personalità. - per estens.: fascismo.

abito, decorazione di tale tessuto. - in partic.: velo, veletta.

vol. XI Pag.133 - Da MUSTACCHIATO a MUSTELA (2 risultati)

complemento necessario alla bellezza maschile!. - anche con uso scherz. angioletto

ha una connotazione scherz.). - anche al figur. grazzini,

vol. XI Pag.134 - Da MUSTELA a MUSULMANO (1 risultato)

attribuiti per tradizione ai maomettani). - anche sostant. cristoforo armeno,

vol. XI Pag.135 - Da MUSURGIA a MUTA (3 risultati)

orifìamme rosse con suvvi degli emblemi musulmani - è il segno della festa. d'annunzio

valletti, portatori, ecc.). - in senso generico: gruppo di gregari

in genere, arredi, paramenti). - in partic.: cambio di biancheria

vol. XI Pag.136 - Da MUTA a MUTA (3 risultati)

dei denti di latte con quelli definitivi. - muta della voce', passaggio della voce

pesante; traino, tiro, equipaggio. - corsiero da muta: adatto per il

felini, bovidi, ecc.). - anche con uso generico: gran numero

vol. XI Pag.137 - Da MUTA a MUTABILITÀ (2 risultati)

adegua con facilità alle diverse situazioni. - anche: versatile. tasso, n-iii-847

policromo (una superficie dipinta). - anche: cangiante. giamboni, 8-i-253

vol. XI Pag.138 - Da MUTABILMENTE a MUTAMENTO (4 risultati)

incostante, senza continuità, disordinatamente. - anche: in diverse maniere.

e f. (plur. m. - *). patol. persona affetta

di mutazione (uno stimolo]. - anche sostant. = voce dotta

processo richiede; cambiamento, modificazione. - per estens.: il nuovo equilibrio

vol. XI Pag.139 - Da MUTAMERO a MUTANTE (1 risultato)

da me? -che ci hai sotto? - che ci ho sotto? maglia e

vol. XI Pag.140 - Da MUTANZA a MUTARE (2 risultati)

ha tendenza a mutare o a mutarsi. - in partic.: che ha breve

o uno sparviero da caccia). - anche sostant. tramater [s

vol. XI Pag.141 - Da MUTARE a MUTARE (1 risultato)

in seguito a un'emozione improvvisa. - anche di animali. tasso, 8-14

vol. XI Pag.142 - Da MUTARE a MUTARE (1 risultato)

la canna ». bacchetti, 1-i-278: - nel solarino del sandoncello ha da esserci

vol. XI Pag.143 - Da MUTARE a MUTARE (2 risultati)

la muta (un animale). - anche sostant. ristoro, 1-23:

un arto; volgere gli occhi. - anche di animali. giamboni, 8-i-214

vol. XI Pag.144 - Da MUTARE a MUTARE (5 risultati)

luogo a luogo. -intr. - anche sostant. giamboni, 8-i-185:

una meravigliosa padronanza. montano, 1-55: - come l'ha guardato quella ragazza!

le loro minacce. ariosto, 433: - di molti che si mutano / in

. variare (le condizioni meteorologiche). - anche sostant. doria o semprebene

stagione, un periodo di tempo). - anche sostant. scalvini, 1-304

vol. XI Pag.145 - Da MUTARE a MUTATO (1 risultato)

soggetti inanimati sia a concetti astratti). - in partic.: caratterizzato da profondi

vol. XI Pag.147 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (3 risultati)

, della gravidanza, ecc.). - in partic.: cambiamento della voce

era salito. de luca, i-proem. - ^ 6 \ alcune leggi in un

di una lingua; evoluzione linguistica. - mutazione consonantica', evoluzione dei suoni

vol. XI Pag.148 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (2 risultati)

letterario o pittorico, di un artista. - anche: l'opera, o gli

fa prevedere; variazione della temperatura. - anche: il succedersi delle stagioni o

vol. XI Pag.151 - Da MUTAZIONISMO a MUTICO (1 risultato)

il discorso, la conversazione]. - anche: futile, frivolo. gaada

vol. XI Pag.152 - Da MUTILAGGINE a MUTILATO (6 risultati)

quale appartiene; amputare, mozzare. - statuti del comune di ascoli piceno

significato; sottoporre a interventi censori. - anche con metonimia. soderini, i-288

; deformare, falsare, alterare. - anche assol. a. molin,

evidente o importante del corpo. - in partic.: evirato. nani

in una mano. cassola, 2-265: - venticinque, -disse il fattorino. -come

-come mai? -giornata del mutilato, - rispose quello. 2. figur

vol. XI Pag.153 - Da MUTILATORE a MUTILAZIONE (3 risultati)

naturali... vo - ornamentale). in partic.

: dio ti dette un presenta. - anche: che si esercita, che agisce

un arto o di parti di esso. - anche: moncherino o parte del corpo

vol. XI Pag.154 - Da MUTILE a MUTISMO (3 risultati)

gli elementi che la costituiscono). - in partic.: mutinato (part.

testo letterario, un codice, - un volume). - anche

- un volume). - anche: imperfetto; incompiuto (un'opera

vol. XI Pag.155 - Da MUTO a MUTO (4 risultati)

conseguente sordi. d'annunzio, iv-1-847: - aiutiamo la muta! ed ella corse

/ pur ch'io noi dica a muto - ch'ode e parla. 2

intorno. -con allusione oscena. - anche sostant. francesco di vannozzo,

tolgono l'unico bene che gli avanzi -... -una vita simile al riposo

vol. XI Pag.156 - Da MUTO a MUTO (2 risultati)

dalle rocce del trentino espugnate rispose -obbedisco -, quella voce è muta nei secoli

chiesi licenza di parlare. -dite pure -, soggiunse il capitano: giacché nelle

vol. XI Pag.157 - Da MUTO a MUTO (3 risultati)

o spirituale, un sentimento). - anche: inefficace. iacopone, 1-82-62

meste e pensose /... / - piangiam di noi, che del suo

t, 9, y). - anche: ciascuna delle occlusive, delle

vol. XI Pag.158 - Da MUTO a MUTOLO (2 risultati)

basso e fievole; che risuona debolmente. - anche: che produce un suono quasi

in silenzio; intendendosi a cenni. - anche in senso osceno. giovio,

vol. XI Pag.159 - Da MUTOLO a MUTOLO (2 risultati)

aver la dama a suo dimino? / - hi te l'ha detto? -hammelo

et essere mutoli. nieri, 103: - impromettimi di non dirlo a nessuno.

vol. XI Pag.161 - Da MUTRIONE a MUTUALMENTE (5 risultati)

di'alla tua zia quello che vuoi. - così andava chiedendo inutilmente pia al nipotino

bacchetti, 13-718: ci voleva un empio - disse, -come me, per far

la grandine e la mortalità del bestiame. - mutua sanitaria: particolare tipo di associazione

o propugna tale forma di associazione. - anche sostant. boccardo, 1-537

. che si riferisce al mutualismo biologico. - simbiosi mutualistica', mutualismo. =

vol. XI Pag.162 - Da MUTUAMENTE a MUTUO (3 risultati)

determinata quantità di beni fungibili). - anche assol. savonarola, i-141

una determinata quantità di beni fungibili. - anche con uso agg. de

che è iscritto a una mutua. - anche sostant. arbasino, 80:

vol. XI Pag.163 - Da MUTUO a MZABITI (2 risultati)

, regolano i termini per la restituzione. - mutuo fondiario o immobiliare: particolare tipo

. mugolare, guaire, ustolare. - anche per simil. proverbia super natura

vol. XI Pag.164 - Da N a NABI (4 risultati)

1785 m. 12 giugno 1838, - dell'arte e scienza armonica - espertissimo.

1838, - dell'arte e scienza armonica - espertissimo. 4. maiuscola,

394: -tuo marito è un nababbo, - (mi sorprese che dicesse nababbo come

senso generico: arabico, orientale. - anche sm. luna [s

vol. XI Pag.165 - Da NABI a NACCARARE (1 risultato)

cadere (un regime politico). - anche sostant. guerrazzi, 1-74:

vol. XI Pag.167 - Da NACCHERO a NAFTA (4 risultati)

lui viveva ancora quel naccherino. - con valore aggettivale, riferito ad animale.

-se voi non fate orazione, sì. - naffe! dio ci aiuti, con

: -non ti bisogna aver codesto sospetto. - naffe, no. -io ve lo

tu parli meglio del 'dies irae '- / gridavan tutti. =

vol. XI Pag.168 - Da NAFTABONDO a NAIADE (1 risultato)

le persiane di superbe vedute -esaltatrici sessuali - si son richiuse sui letti naftolinizzati.

vol. XI Pag.169 - Da NAIBI a NANFA (2 risultati)

. inconsapevole, sprovveduto, ingenuo. - anche sostant. angiolieri, xxxv-n-394:

... eran subito accorsi in piazza - calzoni di nankino, vestito a falde

vol. XI Pag.170 - Da NANFARA a NANO (3 risultati)

del tronco rispetto alla brevità degli arti. - nanismo armonico: quello in cui è

scherz., anche ad adulti). - anche: la cantilena, la nenia

-e siamo sempre lì, -gridò salvatore, - venga avanti il re!..

vol. XI Pag.171 - Da NANOCEFALIA a NANOMELIA (3 risultati)

, nella stessa strada -una traversa remota -, egli incontrava una nana con un grem-

una specie arborea, un frutto). - per estens.: costituito da piante

e luminosità inferiori a quelle del sole. - stelle nane bianche', stelle di dimensioni

vol. XI Pag.172 - Da NANOMELO a NAPO (1 risultato)

sm. letter. tempio pagano greco. - anche: la parte più interna del

vol. XI Pag.173 - Da NAPO a NAPOLETANEGGIARE (1 risultato)

fra il rosso e il lilla. - anche con valore aggettivae. tramater [

vol. XI Pag.174 - Da NAPOLETANERIA a NAPOLETANO (1 risultato)

a napoli o nel territorio circostante. - anche sostant. boccaccio, dee

vol. XI Pag.175 - Da NAPOLI a NAPPAMONDO (2 risultati)

, con terrazza, e vista sulla baia - alla napoletana. -con valore aggettivale

sm. ant. globo terrestre. - anche con uso enfatico o iperbolico.

vol. XI Pag.176 - Da NAPPATINA a NAPPONE (3 risultati)

una connotazione aulica e letter.). - in senso generico: calice, tazza

reverenziali. pratolini, 8-99: - « cosa c'è, sentiamo? »

è, sentiamo? »... - « vada avanti lei, ingegnere.

vol. XI Pag.177 - Da NAPPOSO a NARCISISMO (3 risultati)

agg. fornito, ornato di nappe. - anche: che ha forma di nappa

di narbona o che vi abita. - anche sostant. d'annunzio, v-3-182

, v-3-182: giunto al campidoglio, puffi - ziale del papa francioso rimpannucciato col denaro

vol. XI Pag.178 - Da NARCISISTA a NARCOESAME (3 risultati)

papini, i-39: per avvenimenti insoavi - / rabbruscati da passionatezza, / gemicanti

da passionatezza, / gemicanti in saturnità - / ineloquente al par dei savi,

fiori recisi e di essenze profumate. - anche: fiore di tale pianta.

vol. XI Pag.179 - Da NARCOFINA a NARCOTICO (2 risultati)

oblìo forte, la natura che ti tiene - l'africa nera; la sua narcosi

18-ii-454: -l'anestetico, si dice. - sì, il narcotico. che ne

vol. XI Pag.180 - Da NARCOTILE a NARDURO (2 risultati)

più gravi, il coma). - anche: torpidezza, sopore provocato dalle

somministrazione di narco tici. - anche: il trovarsi in stato di narcosi

vol. XI Pag.182 - Da NARRAMENTO a NARRARE (2 risultati)

dell'azione (nella tragedia, nel dramma - senza 'io'narrante e storicizzante).

-ma la definizione, attenti, è provvisoria - dove il narratore è coinvolto nel suo

vol. XI Pag.183 - Da NARRATIO a NARRATO (1 risultato)

versi o poetica); genere narrativo. - anche, per metonimia: l'insieme

vol. XI Pag.184 - Da NARRATOLOGIA a NARRAZIONE (1 risultato)

citato, accennato, menzionato, descritto. - anche: suddetto, succitato; elencato

vol. XI Pag.185 - Da NARRE a NASALE (2 risultati)

riservata ai penitenti e ai catecumeni. - in senso generico: atrio, pronao

cosa!? -diss'io sguizzando tutto. - « così si commuta la pena di

vol. XI Pag.186 - Da NASALE a NASCENDO (5 risultati)

espressivi, connotativi, ecc. j. - anche: emesso o = denom. da

tipo (un suono). - anche con metonimia (conriferimento a uno strumento

voce amorevole e nasale di circostanza, - che giorno è oggi? c

nasate diligenti. diaframma rinovelare. - anche: carattere di un = denom.

sul naso o ricevuto sul naso. - al figur.: smacco (grave)

vol. XI Pag.189 - Da NASCERE a NASCERE (4 risultati)

nomata corniglia dove nasce vino preziosissimo -vernaccia -, era uno contadino nomato bruglioro.

, a un periodo di tempo particolare. - anche sostant. dominici, 4-157

comitiva che sedeva a pranzo: / ecco - disse - sopra le rovine la primavera

a pranzo: / ecco - disse - sopra le rovine la primavera è nata.

vol. XI Pag.191 - Da NASCERE a NASCERE (1 risultato)

gesto. 24. locuz. - chiedersi se è nato prima l'uovo 0

vol. XI Pag.192 - Da NASCIA a NASCIMENTO (1 risultato)

, il luogo di nascita). - anche: data di nascita.

vol. XI Pag.193 - Da NASCIMENTO a NASCIMENTO (1 risultato)

anatomica o di un organo interno. - anche: giuntura, articolazione. fasciculo

vol. XI Pag.195 - Da NASCITATE a NASCITURO (3 risultati)

al momento della nascita; oroscopo. - anche: la situazione astrale stessa.

fiorire, lo sbocciare di un fiore. - in senso concreto: la peluria o

senno intero, / il più altero - qual è di bontate? -il

vol. XI Pag.196 - Da NASCIUTO a NASCONDERE (4 risultati)

una somma di denaro, ecc. - anche sostant. m. adriani

riferimento a un soggetto inanimato). - anche: imbrattare, sporcare. dante

, anche, sotterrandolo; occultare. - anche al figur. cavalca, 20-588

e segreto dove possa essere al sicuro. - anche: far scomparire, sottrarre alla

vol. XI Pag.197 - Da NASCONDERE a NASCONDERE (1 risultato)

sp., 2 (32): - prepotenti! birboni! -pensò renzo:

vol. XI Pag.198 - Da NASCONDERELLA a NASCONDERELLA (1 risultato)

e balordo! 26. locuz. - avere qualche cosa da nascondere: per

vol. XI Pag.200 - Da NASCONDUME a NASCOSO (1 risultato)

non evidente; imperscrutabilmente, misteriosamente. - anche: sottilmente, insensibilmente. compagni

vol. XI Pag.202 - Da NASCOXO a NASICCHIANTE (2 risultati)

ma di nascosto. cassola, 3-33: - perché devi vedere mio padre? -per

? -per dirgli di noi, no? - e che bisogno c'è? -come

vol. XI Pag.203 - Da NASICCHIARE a NASO (3 risultati)

che povero! ma perché povero? - miagolò con la voce nasina. stizzito,

aquilino o adunco, rincagnato o ritorto. - naso a sella: morfologicamente affine al

naso fino, ecc.). - anche: giudizio, opinione. ottimo

vol. XI Pag.204 - Da NASO a NASO (2 risultati)

. j. faeiuoli, 1-6-374: - o che obbligazione avete voi così

presto; son maso. '/ - guarda chi è, possa cascarti il naso

vol. XI Pag.206 - Da NASOANTRALE a NASOMOZZO (7 risultati)

, come va?... - / l'avvocato non fa caso, /

-gliel'abbiamo fatta sotto il naso, - disse. -stagnare il naso: far

. capelli neri, ondulati... - come i miei! - occhi azzurri

... - come i miei! - occhi azzurri... -come i

profilo di maschietto impertinente... - oh! -... dal nasino

impertinente... - oh! -... dal nasino a patata perfetta

5-10: uno dei più astiosi miei avversari - che mi dice però sempre nasomellifluamente:

vol. XI Pag.207 - Da NASONCE a NASSA (2 risultati)

manovrare catapulte, ecc.). - anche: tamburo dell'argano. fr

interessi; trappola, raggiro, inganno. - anche: lusinga che costituisce un'insidia

vol. XI Pag.208 - Da NASSA a NASSO (1 risultato)

e con beffe, / dicendo tutti: - nasserl bizzeffe. idem, 17-69

vol. XI Pag.209 - Da NASSO a NASTRO (1 risultato)

. tecn. il rivestire con nastri. - in senso concreto: rivestimento ottenuto

vol. XI Pag.210 - Da NASTRO a NASTRO (1 risultato)

di celluloide: la pellicola cinematografica. - per estens.: il cinema.

vol. XI Pag.211 - Da NASTROMAGNETICO a NASTURZIO (1 risultato)

che vive nel mediterraneo in acque profonde. - in senso improprio e disus.:

vol. XI Pag.213 - Da NATALE a NATALE (3 risultati)

gerla colma di doni sulle spalle). - anche: chi, per fini benefici

tuoi natali e perché servi lelio. - io vel dirò fra breve.

realtà, di un fenomeno fisico. - in partic.: creazione del mondo.

vol. XI Pag.214 - Da NATALIDI a NATALIZIO (2 risultati)

primissimo periodo di esistenza di una città. - anche: giorno anniversario di tali avvenimenti

-siamo costretti a ammaz zare - / sapete bene, quistione di cifre:

vol. XI Pag.217 - Da NATICA a NATIMORTALITÀ (3 risultati)

vecchio stanco e cagionevole, / dice: - dentro gangheretti che benissimo si voltino

due figliuoletti: -è vero, risponde - hanno proprio la mia faccia!

: -muso di porco. -bocca torta. - denti fracidi fatti a bischeri. -naticuta

vol. XI Pag.218 - Da NATINEO a NATIO (3 risultati)

. antenati di una persona. - anche: proprio, tipico del luogo

bella apprese sostanza, un minerale. - anche: dove viene col'arte /

, scuro. dolce, 1-18: - qual colore è quello, che da'latini

vol. XI Pag.220 - Da NATIVO a NATIVO (1 risultato)

settembre 1908. natività di nostra donna. - martedì. -raffigurazione pittorica o scultorea

vol. XI Pag.221 - Da NATO a NATO (2 risultati)

avito (un diritto, un privilegio) - bocchelli, 1-ii-97: il

, una parlata, un dialetto). - anche: scritto o detto nella lingua

vol. XI Pag.222 - Da NATO a NATO (2 risultati)

o esistenziali presenti fin dalla nascita. - anche sostant. tasso, n-iii-785:

ha atteggiamenti da strafottente, menefreghista. - anche sostant. pasolini, 3-24:

vol. XI Pag.225 - Da NATURA a NATURA (2 risultati)

che costituiscono l'universo, il creato. - mondo della natura: universo fisico.

o modificato dall'intervento dell'uomo. - anche come personificazione. lorenzo de'

vol. XI Pag.227 - Da NATURA a NATURA (4 risultati)

anche contro1, n. 4). - congiungersi, fare, peccare contro natura

profondamente asociale, serve -attraverso vie proprie - alla vita sociale. -per

metonimia: essere, creatura; sostanza. - in partic.: persona.

-natura migliore, natura superiore: dio. - natura lieta', gli angeli. -natura

vol. XI Pag.229 - Da NATURA a NATURA (1 risultato)

senza intervenire con mezzi terapeutici drastici. - operare la natura, far l'opera

vol. XI Pag.230 - Da NATURA a NATURA (1 risultato)

vagina e lo stesso utero). - anche: pube. marco polo

vol. XI Pag.231 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

che mi metta il rossetto sulle labbra? - perché, se le hai cosi belle

da blasmare / omo che cade in mare - se s'aprende. -che

vol. XI Pag.233 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

normale di un processo fisiologico). - anche di animali. libro della cura

con più ornamenti di me? rispose: - sì, il gallo, il fagiano

vol. XI Pag.235 - Da NATURALE a NATURALE (1 risultato)

; che discende da una dinastia autoctona. - anche: che detiene un titolo,

vol. XI Pag.236 - Da NATURALE a NATURALE (3 risultati)

il tennis -sentenziò, con straordinaria enfasi -, oltre che uno sport, è anche

questa mattina alle ore 9 in trieste. - è austriacamente naturale. -l'imperatore si

professore italiano che lo invocava magnanimo. - è, austriacamente, più che naturale.

vol. XI Pag.237 - Da NATURALE a NATURALE (1 risultato)

non uniti in matrimonio; illegittimo. - anche sostant. giovanni dalle celle,

vol. XI Pag.239 - Da NATURALE a NATURALE (1 risultato)

, per modo che, mediante l'affissa - zion di mercurio, s'indura tanto

vol. XI Pag.241 - Da NATURALISMO a NATURALISTA (1 risultato)

ci descrissero in libri malinconici. - con uso aggettivale. carducci,

vol. XI Pag.242 - Da NATURALISTEGGIARE a NATURALITÀ (2 risultati)

una corrente, ecc.). - anche sostant. c. arrighi,

della realtà nell'opera letteraria). - anche: adeguamento a tale poetica.

vol. XI Pag.243 - Da NATURALITER a NATURALIZZAZIONE (4 risultati)

ha via via e a piccole dosi - senza accelerazioni. naturalizzare (ant.

che indica la nazionalità acquisita). - anche sostant. gualdo priorato,

accettato, ammesso in una comunità. - anche sostant. f f

in conseguenza della sua funzione naturalizzatrice - così attaccata all'idea contadino-settecentesca di

vol. XI Pag.244 - Da NATURALMENTE a NATURALMENTE (5 risultati)

mentalità di una persona o, anche, - di un popolo. latini,

uomo o di cause esterne; spontaneamente. - in partic.: in modo fisiologicamente

egli le scrive una malinconica lettera di saluto - malinconica, quasi triste, perché naturalmente

se sull'amore aveva cambiato idea. - naturalmente, - mi disse.

aveva cambiato idea. - naturalmente, - mi disse. -per una situazione

vol. XI Pag.245 - Da NATURALTADE a NAUCLEA (1 risultato)

e f. (plur. m. - #). seguace del naturismo,

vol. XI Pag.246 - Da NAUCLEINA a NAUFRAGARE (1 risultato)

è stato vittima di un naufragio. - anche sostant.: naufrago.

vol. XI Pag.247 - Da NAUFRAGATO a NAUFRAGIO (2 risultati)

a lamentare. emanuetti, i-36: -fratello - aveva ancora detto alessandro -naufraghi nella retorica

di una nave); naufrago. - anche sostant. bruni, 147

vol. XI Pag.248 - Da NAUFRAGO a NAUMACHIARIO (2 risultati)

ebbrezza, di estasi, di esaltazione. - anche con sineddoche. filicaia,

che vi av vengono. - al figur.: pericoloso, insidioso.

vol. XI Pag.249 - Da NAUMACO a NAUSEA (2 risultati)

le dava nausea. borgese, 1-240: - ma, pippo, te l'ho

che diletta, benché gnanti. - anche: la smorfia del viso che esprime

vol. XI Pag.250 - Da NAUSEABILE a NAUSEATO (2 risultati)

pascarella, 2-366: profumi acuti di sandalo - puzzo nauseabondo d'aglio. d'annunzio

un sapore, da un odore. - anche con sineddoche. imperiali,

vol. XI Pag.251 - Da NAUSEO a NAUTICO (3 risultati)

4. che prova ripugnanza, fastidio. - anche sostant. carducci, iii-5-520

. ant. e naio. - anche al figur. solino volgar

v. giornale2, n. 2. - sala nautica', v. sala.

vol. XI Pag.253 - Da NAVALE a NAVARRINO (4 risultati)

-scuola, istituto navale: istituto nautico. - istituto superiore navale: istituto di grado

, una categoria di persone). - anche: addetto alle navi; imbarcato

traghetta tore, passatore. - in senso generico: barcaiolo.

di una nave; capitano; nocchiero. - anche: marinaio. fr.

vol. XI Pag.254 - Da NAVARRISTA a NAVE (1 risultato)

una nave -anche per la sua conclusione absidale - guidata dal vescovo ».

vol. XI Pag.256 - Da NAVE a NAVERA (4 risultati)

son restato / senza un quattrino. - voi dareste fondo / a una nave di

: nave genovese e mercante fiorentino. - nave vecchia, ricchezza del padrone.

(navèggio). ant. navigare. - anche al figur. tommaso

paese, il quale èe inaverato sconcia ^ - mente, e di sua navera non

vol. XI Pag.257 - Da NAVERARE a NAVICELLA (2 risultati)

, un membro del corpo]. - anche sostant. e al figur.

vele quadre su tre alberi). - anche: barca, scialuppa.

vol. XI Pag.259 - Da NAVICELLATA a NAVICOLARE (3 risultati)

o un'imbarcazione di piccole dimensioni. - anche con valore iperb. redi,

2. navetta per tessere. - anche al figur. attribuito a petrarca

si riscontra talora la fossetta faringea). - nel padiglione auricolare, depressione compresa

vol. XI Pag.260 - Da NAVICOUTE a NAVIGANTE (4 risultati)

spedita, libera (il mare). - anche: che non è ostruito,

, 2-51: è proprio un fiume - il meno - non canale navigabile.

è proprio un fiume - il meno - non canale navigabile. -con sineddoche

anche di aerei: quadro navigante). - disus. ufficiali naviganti (o non

vol. XI Pag.261 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (2 risultati)

una nave, un'imbarcazione). - anche sostant. 5. bernardino da

velatura e di macchine motrici a vapore. - navigare a vela ", sfruttando l'

vol. XI Pag.262 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (2 risultati)

tutto intorno (gli occhi). - anche sostant. brancati, ii-98

partic.: destreggiarsi, barcamenarsi. - anche sostant. tommaso di sasso,

vol. XI Pag.263 - Da NAVIGATO a NAVIGATO (6 risultati)

navigando il pelago co 'l guardo / ulula - vieni. -figur. sperimentare (

condurre, governare (un'imbarcazione). - al figur.: guidare, sostenere

venire da luoghi lontani, importare. - anche: esportare. balducci pegolotti,

/ ché fat'ài tal lavagna, - podrixi navegare ». -navigare a

: l'uomo navigava nel buio. - micky... michelangiola. -navigare

stranieri; acque ancora non navigate '. - 'assai navigate ': frequentate colla

vol. XI Pag.265 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (1 risultato)

coste indiane fino a bombay). - v. anche cabotaggio. dizionario di

vol. XI Pag.266 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (1 risultato)

traversata; la rotta di tale viaggio. - anche: permanenza su una nave in

vol. XI Pag.268 - Da NAVIGLIO a NAVO (1 risultato)

, dal reno e dal brenta). - naviglio grande: canale scavato in due

vol. XI Pag.269 - Da NAVOLEGGIAMENTO a NAZARENO (2 risultati)

a nolo (un bastimento). - anche assol. balducci pegolotti, i-28

20-28: -farete ancora cristo nel quaranta? - se dio mi dà vita! -rispose

vol. XI Pag.270 - Da NAZAREO a NAZIFASCISTA (3 risultati)

2. seguace del cristianesimo. - anche sostant. bibbia volgar.,

è ispirato (un'istituzione). - anche sostant. -collegio nazareno di roma'

proclamazione della repubblica sociale di salò. - anche: il complesso delle dottrine politiche

vol. XI Pag.271 - Da NAZIFICARE a NAZIONALE (2 risultati)

un popolo (un abito). - anche: folclorico. casti, vi-148

libera e ingenua dalle viscere della nazione, - è l'alito del popolo, lo

vol. XI Pag.272 - Da NAZIONALE a NAZIONALE (2 risultati)

-che cosa è questa indipendenza nazionale? -... -la padronanza di casa

e l'indipendenza di una nazione. - anche: nazionalista. montanelli, 69

vol. XI Pag.273 - Da NAZIONALE-POPOLARE a NAZIONALISMO (2 risultati)

collettivo; pubblico; statale, demaniale. - anche: che è amministrato, che

. -in partic.: connazionale. - anche sostant. pagliari dal bosco,

vol. XI Pag.274 - Da NAZIONALISTA a NAZIONALITÀ (1 risultato)

col suff. -oide (gr. - oeis-fy; 'simile') in funzione spreg.

vol. XI Pag.275 - Da NAZIONALITARIO a NAZIONALIZZAZIONE (3 risultati)

all'iniziativa e al capitale privato. - anche assol. einaudi, 377

nazione omogenea da più gruppi diversi. - anche sostant. balbo, 4-225:

-iniziale, ma già aberrante e patologica - sui vari tipi di linguaggio.

vol. XI Pag.279 - Da NAZIREATO a NE (2 risultati)

senza concludere nulla; armeggiare, arruffare. - al figur.: macchinare, architettare

mi fermai sui due piedi, dicendo: - aglaura, dove n'andiamo ora?

vol. XI Pag.280 - Da NE a NE (3 risultati)

giorno dimandamela. fagiuoli, 1-3-40z: - glien'avete parlato? - perché glien'ho

1-3-40z: - glien'avete parlato? - perché glien'ho 10 a parlare?

come prezzo di una certa merce. - anche con uso pleonastico. dante,

vol. XI Pag.281 - Da NE a NE (4 risultati)

. propria di un verbo intr. - anche in posizione enclitica. liburnio,

farà prima che sia giorno... - che? neh? -farvi qualche scorno

, 6-163: -non sparano, -dice. - neh? non sparano proprio..

neh? non sparano proprio... - dice pin. -n'è vero

vol. XI Pag.282 - Da NEADE a NEANCO (1 risultato)

in qualche verso. deledda, i-463: - speriamo: tutto andrà bene, -disse

vol. XI Pag.284 - Da NEBBIA a NEBBIA (1 risultato)

sbiadito; opinione infondata o erronea. - anche: incertezza, confusione.

vol. XI Pag.285 - Da NEBBIA a NEBBIA (1 risultato)

monotona; situazione incerta o dubbiosa. - in partic.: avversità della vita.

vol. XI Pag.286 - Da NEBBIAIA a NEBBIOSO (4 risultati)

, sf. vasta distesa di nebbia. - anche, per metonimia: paesaggio brumoso

nebbia fitta e impenetrabile, nebbione. - anche: tempo nebbioso. de

. banco di nebbia, di foschia. - anche: condizione atmosferica caratterizzata da

provoca la formazione di nebbie artificiali. - sostanze nebbiogene (anche nebbiogeni, sm

vol. XI Pag.287 - Da NEBEL a NEBULA (3 risultati)

intenso, debole (la luce). - anche al figur. pallavicino,

bis de eadem re ne sit actio -, trova nel diritto moderno il fondamento

epifania del dio sotto spoglie animali). - anche con riferimento a rappresentazioni figurative.

vol. XI Pag.288 - Da NEBULARE a NEBULOSA (1 risultato)

(un tipo di marmo). - anche sostant. = deriv.

vol. XI Pag.289 - Da NEBULOSAMENTE a NEBULOSO (2 risultati)

della realtà; inclinazione all'irrazionale. - anche: pensiero involuto o astratto.

canzoni / mi ricorda talor -la mi perdoni - / il setten- trional vedovo sito.

vol. XI Pag.290 - Da NECAR a NECESSARIAMENTE (3 risultati)

più meno ampi (una linea). - anche sostant., per indicare la

la lontananza (un oggetto celeste). - stella nebulosa: ammasso ai stelle,

prese e la schiacciò sul quadro esclamando: - neccio e neccio fa pattona.

vol. XI Pag.293 - Da NECESSE a NECESSITÀ (2 risultati)

di parentela; congiunto, famigliare. - anche sostant. s. agostino volgar

v. erede, n. 1. - successione necessaria: v. successione.

vol. XI Pag.294 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (1 risultato)

uomo non può opporsi; fatalità. - anche come personificazione. latini, 3-40

vol. XI Pag.295 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (3 risultati)

espressioni necessità corporale, di ventre). - luogo della necessità: latrina.

, di viveri o di denaro. - in partic.: carestia. ìacopone

provedersene. de luca, i-proem. - ^ ò: uno costituito in estrema

vol. XI Pag.296 - Da NECESSITADE a NECESSITARE (2 risultati)

giorno, la crisi di coscienza fu superata - necessità fa legge -.

coscienza fu superata - necessità fa legge -. -la necessità fa buon fante

vol. XI Pag.297 - Da NECESSITALO a NECESSITOSAMENTE (3 risultati)

incontrastato della necessità o il determinismo. - anche sostant. tommaseo [s

, costretto a darsi la morte. - anche sostant. giorgio dati, 1-167

-sottoposto all'azione di una forza fìsica. - anche in relazione con una prop.

vol. XI Pag.299 - Da NECROFAGO a NECROLOGISTA (3 risultati)

o ha in sé tale tendenza anormale. - anche sostant. lucini,

compassione crudele che formarono la tua necrologia -... -non una voce, non

e f. (plur. m. - #). autore,

vol. XI Pag.300 - Da NECROLOGO a NECROSI (2 risultati)

compone una necrologia o un elogio funebre. - anche con metonimia. carrer

uscio, allo spigolo -ecco, ecco - s'intravede il cadavere sul letto.

vol. XI Pag.301 - Da NECROSINA a NEFANDITÀ (5 risultati)

ai sandeh affatto sconosciuto... - e vi fanno altri nedangue nel fiume?

rio dell'olanda o nederland. - in partic.: che parlato

l'olandese e il fiammingo). - anche sm. = dal fr

lapis, queste parole... - chi ha scritto queste nefandezze?

? 3. perversione sessuale. - in partic.: sodomia. b

vol. XI Pag.302 - Da NEFANDO a NEFANDO (3 risultati)

o derivato da sfrenatezza e lussuria. - in partic.: incestuoso.

di colpe infami, gravemente colpevole. - anche: inumano, crudele. liburnio

appena fuori di questa soglia nefanda, - disse zalda. 6. che

vol. XI Pag.304 - Da NEFELINICO a NEFRITE (1 risultato)

e da ectasia (v-) - nefrectomia, sf. chirurg.

vol. XI Pag.306 - Da NEFROPESSI a NEGAMENTO (3 risultati)

chirurg. sutura del parenchima renale. - anche: nefropessi. = voce dotta

della nefrosi; che ne deriva. - anche: affetto da nefrosi.

nefrostòma, sm. (plur. - »). biol. apertura imbutiforme

vol. XI Pag.307 - Da NEGANTE a NEGARE (2 risultati)

non è disposto a concedere qualcosa. - anche sostant. s. girolamo

di una capitolazione, di una resa. - per lo più in costruzione con una

vol. XI Pag.309 - Da NEGARE a NEGATIVA (3 risultati)

lo suo amore. -rifl. - anche sostant. pirandello, 6-538:

chiamasi male della cosa. - rifl. gentile, 3-63:

l'entrata; non lasciar passare. - anche al figur. compagni, 2-7

vol. XI Pag.310 - Da NEGATIVAMENTE a NEGATIVO (1 risultato)

a un dato oggetto o concetto. - anche: per esclusione. cesari,

vol. XI Pag.312 - Da NEGATIVOSCOPIO a NEGATO (3 risultati)

caratterizza una persona in modo sfavorevole. - anche sostant. soffici, v-1-256:

* più ', alle negative il segno -, che dicesi * meno '. idem

parte corrispondente dell'originale da riprodurre. - negativo di sezione', ottenuto da un

vol. XI Pag.313 - Da NEGATO a NEGAZIONE (2 risultati)

che non consegue un determinato fine. - anche sostant. carducci, ii-1-33

colpa della quale si è accusati. - anche: smentita. boccaccio, dee

vol. XI Pag.314 - Da NEGAZIONE a NEGHIOTTOSO (1 risultato)

. pigro, indolente, ozioso. - anche con uso avverb.: nell'ozio

vol. XI Pag.315 - Da NEGHIRE a NEGHITTOSO (1 risultato)

risuonano. -meschino, vile. - anche sostant. salvini, 39-ii-37:

vol. XI Pag.323 - Da NEGOZIARE a NEGOZIARE (3 risultati)

studiare o negoziare. pirandello, 7-327: - don imo andate, non mi seccate

una causa giudiziaria, al dibattimento. - anche sostant. galileo, i-1-222:

punto d'accordo con la controparte. - anche: prendere in esame, affrontare

vol. XI Pag.324 - Da NEGOZIATIVO a NEGOZIAZIONE (4 risultati)

che furono e trapassarono tra queste bell'a - nime..., scemerebbesi a

negoziati relativi all'annata di lavoro settembre 1949 - settembre 1950. -scherz.

e spesso è usato alplur.). - in partic.: l'insieme di incontri

parti nellaprima fase di un accordo internazionale. - anche: incarico, missione diplomatica.

vol. XI Pag.325 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (1 risultato)

compì, di specificazione). - in partic.: occupa

vol. XI Pag.326 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (2 risultati)

; investito d'importanti responsabilità politiche. - anche: particolarmente adatto e abile nella

commercio, traffico; affare commerciale. - anche: attività o operazione finanziaria,

vol. XI Pag.327 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (3 risultati)

o artigianale; impresa, azienda. - in partic.: attività produttiva.

: -hanno un figliolo ufficiale di marina? - sì. -lo conosci? -benissimo.

scritture. io. locuz. - a negozio fatto: a cose fatte,

vol. XI Pag.328 - Da NEGOZIOSO a NEGRARA (3 risultati)

, affaccendato, sovraccarico di impegni. - anche sostant. caviceo, 1-34

da eseguire; difficoltoso, problematico. - anche sostant. pallavicino, ii-683:

marinetti, 2-i-865: gli indomabili sghignazzavano: - carcerieri dei miei pidocchi! negracei idioti

vol. XI Pag.329 - Da NEGRARIA a NEGRICCIO (2 risultati)

; nereggiare, tendere al nero. - anche sostant. leonardo, 2-413

, un oggetto); nereggiante. - anche: nerastro; cianotico.

vol. XI Pag.330 - Da NEGRIDE a NEGRO (1 risultato)

a tale traffico (una persona). - per lo più sostant.: mercante

vol. XI Pag.331 - Da NEGRO a NEGRO (1 risultato)

effetto dei depositi di tartaro). - anche: bruciato, carbonizzato. dante

vol. XI Pag.333 - Da NEGROAFRICANO a NEGROIDE (1 risultato)

; che appartiene a tali popolazioni. - anche sostant. = comp.

vol. XI Pag.334 - Da NEGROMANSIA a NEGROMANZIA (3 risultati)

-belli, ma negromantici ed illeciti. / - negromantico sì per l'artifizio / è

di santo anton, -tamburin disse - / io credo che strolomaco tu sia /

teurgia. bottari, 3-2-180: l'indovina - mento per via de'corpi de'morti

vol. XI Pag.335 - Da NEGRONATO a NEMATODI (2 risultati)

. leucisco (leuciscus souffra). - anche: cavedone. = voce di

nematocida, sm. (plur. - »). chim. sostanza adoperata

vol. XI Pag.337 - Da NEMBOSO a NEMEO (1 risultato)

tempo uggioso (l'inverno). - anche in contesti metaforici. v.

vol. XI Pag.339 - Da NEMICA a NEMICHEVOLE (2 risultati)

ostacolare; avversare, perseguitare, vessare. - anche: odiare, detestare; avere

un gruppo, una nazione). - anche sostant. guittone, i-28-19:

vol. XI Pag.340 - Da NEMICHEVOLMENTE a NEMICO (1 risultato)

reciproco rapporto di inimicizia e di ostilità. - nemico capitale: v. capitale1,

vol. XI Pag.341 - Da NEMICO a NEMICO (2 risultati)

nuocergli; antagonista, rivale, avversario. - anche: la persona che è oggetto

politico o ideologico; avversario politico. - anche: cospiratore; sovversivo, ribelle

vol. XI Pag.343 - Da NEMMICA a NENCIO (2 risultati)

nato, è originario di tale città. - anche sostant. \ =

nemosòma, sm. (plur. - *). entom. genere di

vol. XI Pag.344 - Da NENFRO a NENUFARO (3 risultati)

balordo, rimbambito, strambo, svagato. - anche sostant. aretino, vi-511

una nenia, una ninna nanna. - anche al figur. boine, i-125

riconosce nelle posizioni da essa assunte. - anche sostant. = deriv.

vol. XI Pag.345 - Da NENUFERO a NEOAVANGUARDISTA (3 risultati)

214-129 circa a. c.). - anche sostant. = voce dotta

f. w. schwarts. - anche sostant. = voce dotta,

letteratura e la rivoluzione sociale e politica. - anche: il gruppo intellettuale che ha

vol. XI Pag.346 - Da NEOAVANGUARDISTICO a NEOCENTRISMO (2 risultati)

vi risiede o vi è nato. - anche sostant. = voce dotta

moderno nella prima metà dell'ottocento. - anche sostant. mamiani, 4-136

vol. XI Pag.347 - Da NEOCERATIDI a NEOCREPUSCOLARISMO (6 risultati)

, fautore del neoclassicismo; neoclassicista. - anche sostant. -sm. neoclassicismo.

, agg. (plur. m. - *). che sostiene o pratica

, che è proprio del neocolonialismo. - anche sostant. neocolonialìstico, agg

, 'lattimusa 'siciliana). - anche con uso aggettivale. =

, 16-305: -per la luna di miele -... può bastare un marito

robusto; ma più tardi... - esaurito il miele -se il neoconsorte non

vol. XI Pag.348 - Da NEOCRISTIANESIMO a NEOESPRESSIONISTA (3 risultati)

f. (plur. m. - *). fautore, seguace del neodarwinismo

poco si è convertito a idee democratiche. - anche sostant. carducci,

. devoniano supe riore. - anche con uso aggettivale. =

vol. XI Pag.351 - Da NEOGRAFIA a NEOINGEGNERE (5 risultati)

meno che mai. scuola classica -scuola romantica - scuola moderna -pittura sociale -preraffaellismo -

romantica - scuola moderna -pittura sociale -preraffaellismo - purismo -realismo -naturalismo e neo-grecismo. ecco

, sostenitore, fautore del neoguelfismo. - anche sostant. balbo, 3-28:

neohegelismo; seguace di tale dottrina. - anche sostant. = voce dotta

tipo antropologico); neomalese. - anche sostant. = voce dotta

vol. XI Pag.352 - Da NEOINTIMISTA a NEOLINGUISTA (6 risultati)

. seguace, sostenitore del neokantismo. - anche sostant. b. croce

. medie. affetto da neolalia. - anche sostant. gramsci, 6-25

e f. (plur. m. - *). biol. seguace del

conseguito la laurea da poco tempo. - anche sostant. c. e

. seguace, fautore del neoliberalismo. - anche sostant. 2. neoliberista

in partic., il liberty. - anche con uso aggettivale. arbasino

vol. XI Pag.353 - Da NEOLINGUISTICA a NEOMENIA (3 risultati)

linguaggio provegnente da neologia. compagnoni, lv - 477: non è forse completo

seguace, fautore del neomaltusianismo. - anche sostant. = voce dotta,

o di atteggiamenti riconducibili a esse. - anche sostant. = voce dotta

vol. XI Pag.354 - Da NEOMENIASTA a NEONATO (4 risultati)

nuovo, recente 'e pep (4 - iscx; 'parte, porzione '.

riferisce a un neonato o ai neonati. - periodo neonatale: le prime settimane

: -fulgenzio, -diss'egli con voce solenne - quanti neonati ha la vostra scrofa?

opera letteraria, ecc.). - sm.: libro appena pubblicato.

vol. XI Pag.355 - Da NEONATURALISMO a NEOPITAGORISMO (5 risultati)

frange più estremiste del neofascismo). - anche sostant. pasolini, 10-112

sm. geol. permiano superiore. - anche con uso aggettivale. =

, sm. geol. permico superiore. - anche con uso aggettivale. =

seguace, fautore di tale indirizzo filosofico. - anche sostant. = voce

propugnatore, seguace di tale dottrina. - anche sostant. cattaneo

vol. XI Pag.356 - Da NEOPLASIA a NEOPUNICO (3 risultati)

dovuto a neoformazione tumorale; tumore. - anche al figur. p.

, sia alla cultura rinascimentale). - anche sostant. g. capponi

successivo alla fondazione del partito). - anche sostant. gobetti, 1-i-169

vol. XI Pag.357 - Da NEOPURISMO a NEOSCOLASTICA (2 risultati)

a scrittori o registi cinematografici). - anche con uso aggettivale. baldini

; fautore di un rinnovato romanticismo. - anche sostant. b. croce

vol. XI Pag.358 - Da NEOSCOLASTICISMO a NEOTERICO (1 risultato)

(in contrapposizione a paleosiberiano). - anche sostant. = >voce dotta,

vol. XI Pag.359 - Da NEOTERISMO a NEOVERISTA (2 risultati)

', 'tranne il caso robbe-grillet - il caso disgelo - neo-veristi '.

il caso robbe-grillet - il caso disgelo - neo-veristi '. 2. agg

vol. XI Pag.360 - Da NEOVERISTICO a NEPERIANO (1 risultato)

-non ò più sentita una voce così celestiale - bevve sulla croce il nepente che era

vol. XI Pag.361 - Da NEPERMETRO a NEPPURE (4 risultati)

di persone, sia di animali). - anche: la palpebra stessa.

quadre -la statua di san giovanni nepomuceno - policromo - con la mano sinistra mozza.

statua di san giovanni nepomuceno - policromo - con la mano sinistra mozza.

var. di onnipotente (v-) - nepotino, v. nipotino.

vol. XI Pag.362 - Da NEPTICULA a NEQUITOSO (3 risultati)

, 10-11: a noi neppure una sillaba - da quella lettera in poi, che

malvagità, perversità, scelleratezza; iniquità. - nel linguaggio biblico e ascetico: condizione

; furia, violenza, veemenza. - anche: avversione, ostilità. giamboni

vol. XI Pag.363 - Da NEQUIZIA a NEQUIZIA (1 risultato)

, negligente, neghittoso; accidioso. - anche sostant. tedaldi, 39-9 (

vol. XI Pag.364 - Da NEQUIZIOSO a NERBO (2 risultati)

; intrallazzo, maneggio, imbroglio. - anche: frode, inganno. e

tutamente con un nerbo; infliggere nerbate. - anche: bastonare, frustare, sferzare

vol. XI Pag.365 - Da NERBO a NERBO (1 risultato)

fisica, energia, vigore corporale. - anche: costituzione sana e robusta.

vol. XI Pag.366 - Da NERBONESE,NERBORESE a NERBORUTO (1 risultato)

qualche ruvido, sì, ma nerboruto basta - gio. michiele, lx-1-13: mostrandosi

vol. XI Pag.371 - Da NERO a NERO (4 risultati)

tonalità di rosso (il vino). - anche: che produce tale uva (

arcangioli neri sieno scatenati fuori dell'abisso - un ottuagenario esorcista entrava nella mia cella.

assoggettarti al regolamento e alla sorveglianza! - ma questa è una nera calunnia!

un sogno, ecc.). - anche: luttuoso. boccaccio, iv-8

vol. XI Pag.372 - Da NERO a NERO (1 risultato)

v. lista, n. 8. - libro nero: v. libro1,

vol. XI Pag.373 - Da NERO a NERO (1 risultato)

argento o con un alto titolo). - moneta nera: v. moneta,

vol. XI Pag.374 - Da NERO a NERO (4 risultati)

a olio e per vernici da scarpe. - nero antrachinone: colorante ricavato dal prodotto

che si otteneva affumicando noccioli di pesca. - nero di parigi: carbone animale.

e a difendere l'ordine costituito. - in partic.: fascista; clericale.

(l'altro è il bianco). - anche: ognuno dei pezzi di tale

vol. XI Pag.376 - Da NEROLANGUIDO a NERVALE (5 risultati)

a dosso prima che gli consentisse. - tu eri una nerona. =

romano nerone (37 d. c. - 68 d. c.).

campanile poggiato sul rudere dell'acquedotto neroniano - in mattone con dischi di serpentino e porfido

tendenze incendiarie. bacchelli, 2-v-215: - datemi la bomba, e io darò fuoco

! -giunge la vittima / nero-vestita, - discinta e scalza! carducci, iii-2-228

vol. XI Pag.378 - Da NERVO a NERVO (3 risultati)

mobili, rovinati, ecc.). - anche: condizione psichica (per lo

. -in partic.: tendine. - anche: massa muscolare. s

impedire i movimenti a un carcerato. - anche: ceppo. zanobi da strata

vol. XI Pag.380 - Da NERVO a NERVO (1 risultato)

-le chiese la madre. -niente ho, - rispose lei; e subito dopo aggiunse

vol. XI Pag.381 - Da NERVONE a NERVOSITÀ (1 risultato)

nervi; temperamento nervoso; irritabilità. - anche: ansia, apprensione. ghislanzoni

vol. XI Pag.383 - Da NERVOSOBILIOSO a NESCl (4 risultati)

mica tutto bene. tronconi, 2-168: - allora perché stai lì? - perché

: - allora perché stai lì? - perché... perché ho il nervoso

... perché ho il nervoso. - il * nervoso '

4. malato di nervi. - anche sostant. serpetro, 102:

vol. XI Pag.385 - Da NESPOLATO a NESSILE (4 risultati)

annunzio, iv-2-198: -quanto 'sta nespola? - squittì don donato brandimarte, velenosamente,

-o figlio di puttana, indegno! - / gli sciorina una nespola nel grugno.

di sue forze. codemo, 324: - quelli [i tedeschi] mandan giù

nell'espressione nespolo comune o secondo). - anche: albero della stessa tribù e

vol. XI Pag.386 - Da NESSO a NESSUNO (1 risultato)

. sacchetti, 161-101: buonamico disse: - messer lo vescovo, io il farò

vol. XI Pag.387 - Da NESTAIA a NESTO (3 risultati)

altro. moretti, iii-523: va - dicono - a far la spesa tutte le

moretti, iii-523: va - dicono - a far la spesa tutte le mattine

tra quelli che ti àn visto andare; - laggiù eri uno straniero, nessuno;

vol. XI Pag.388 - Da NESTONE a NETTABORSE (2 risultati)

anche nell'espressione fare nesti). - per estens.: ibridazione. crescenzi

, fautore dell'eresia del nestorianesimo. - anche sostant. marco polo volgar

vol. XI Pag.389 - Da NETTACAMINO a NETTAPIEDI (2 risultati)

, purgante (un rimedio). - anche sostant. c. mei

col filo rivolto verso l'alto). - anche con uso aggettivale.

vol. XI Pag.391 - Da NETTARE a NETTARE (1 risultato)

. d'annunzio, iv-2-236: -ahuf! - esclamò egli d'un tratto, in

vol. XI Pag.393 - Da NETTAREA a NETTAROTECA (1 risultato)

uno scritto da difetti e imperfezioni. - in partic.: tagliare o censurare un

vol. XI Pag.398 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

probo, temperante; cauto, puro. - in partic.: esente dal peccato

vol. XI Pag.399 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

una circostanza; lungimirante, preveggente. - anche con metonimia. siri, vii-461

vol. XI Pag.401 - Da NETTOMONADE a NETTUNO (1 risultato)

dei marinai, dei viaggiatori per mare. - per metonimia: il mare, la

vol. XI Pag.402 - Da NETTURBINO a NEUROCORIORETINITE (1 risultato)

de'quali forma un vero canale. - neurilema, nevrilema. = voce

vol. XI Pag.404 - Da NEURONE a NEUROTIZZAZIONE (1 risultato)

nervoso centrale; neurolettico; tranquillante. - anche con uso aggettivale. =

vol. XI Pag.405 - Da NEUROTOMIA a NEUTRALE (3 risultati)

sistema nervoso (un farmaco). - anche sostant. = voce dotta

tessuto nervoso (una sostanza). - anche sostant. = voce dotta,

sia né cattolico né protestante). - anche sostant. panigarola, 37:

vol. XI Pag.406 - Da NEUTRALISMO a NEUTRALITÀ (1 risultato)

.. urla a due grassi neutralisti: - ecco! ecco! mangiate in pace

vol. XI Pag.408 - Da NEUTRALMENTE a NEUTRO (3 risultati)

si riferisce, è relativo al neutrino. - teoria neutrinica della luce: teoria proposta

2, che interviene nelle interazioni deboli. - astron. astrofisica o astronomia dei neutrini

uno stato, un territorio). - anche: smilitarizzato. documenti italiani del

vol. XI Pag.409 - Da NEUTRO a NEUTRO (7 risultati)

'ver'neutro. pirandello, 8-1119: - e io ti rispondo: 'fràulein

. -olio neutro: privo di acidità. - rosso neutro', composto chimico costituito da

che risulta alquanto convenzionale, generico. - in -sm. partic.

si offrisse un argomento di conversazione così neutro - le aveva fatte proprio tutte, le

dalla mente o culturalmente insignificante. - anche: di velocità delle onde

fis. che non manifesta attività elettrica. - atomo neutro: in cui elettroni e

ha inversione della forza elettromotrice generata. - punto neutro: in un circuito polifase

vol. XI Pag.410 - Da NEUTROCONDENSATORE a NEVE (3 risultati)

emessa nel corso di reazioni nucleari. - anche per simil. e.

nel testo (un'edizione). - anche per simil. e al figur.

): che dura tutto l'anno. - limite delle nevi perenni: altitudine al

vol. XI Pag.411 - Da NEVE a NEVE (1 risultato)

sceneggiature artificiali per simulare la neve. - anche: la paglia o le fibre

vol. XI Pag.413 - Da NEVISCHIARE a NEVRALGICO (1 risultato)

(chiazze glabre in zone pelose). - nel linguaggio comune: neo (oggi

vol. XI Pag.414 - Da NEVRASSE a NEVROGLICO (2 risultati)

; insofferente, suscettibile; nervoso. - anche sostant. graf, 5-888:

. neurodocite. nevroglìa (g- \ - /), sf. (anche neuroglìa

vol. XI Pag.415 - Da NEVROGLIOMA a NEWTONIANISMO (1 risultato)

più una connotazione spree.). - anche sostant. carducci, iii-20-128:

vol. XI Pag.416 - Da NEWTONIANO a NIBBIO (5 risultati)

delle concezioni scientifiche di isaac newton. - anche sostant. g. l.

vi è nato o vi risiede. - anche sostant. = dal toponimo

e no, né sì né no. - anche sm.: risposta incerta.

(v) che indica la frequenza. - in fisica nucleare, simbolo che indica

cascata ricca, imponente, impetuosa. - anche al figur. fanzini,

vol. XI Pag.417 - Da NIBBIO a NICARAGUA (2 risultati)

/ -gli serbo a te, faìna / - nibbio. / -putta. / -guattero

raccomandassero con tanta premura questo segreto? - (il nibbio è calato).

vol. XI Pag.418 - Da NICARAGUEGNO a NICCHIA (4 risultati)

è nato o risiede in nicaragua. - anche sostant. (femm. -a)

il cui parametro è lavorato a bugnato. - finta nicchia: rientranza poco profonda in

le vesti materne. -castone. - anche al figur. cesari, iii-352

, in fretta; / domandai: - è il mio cuore o il tuo che

vol. XI Pag.419 - Da NICCHIA-CUCINA a NICCHIARE (1 risultato)

ci stia senza disagio e senza impedire. - 'fare una nicchia apposta per l'

vol. XI Pag.421 - Da NICCHIO a NICCOLITE (2 risultati)

imbotta imbotta... » -no! - allora: « questo / mio nicchio

o di ricerca; argomento, proposito. - anche: punto nel quale un determinato

vol. XI Pag.422 - Da NICCOLO a NICHELATURA (5 risultati)

. ant. e letter. onice. - per estens.: cammeo.

nativo o abitante di ni- cea. - anche sostant. tasso, 10-15:

, che vi risiede; nizzardo. - anche sostant. garibaldi, 2-226

è nato, che vi risiede. - anche sostant. -sm. il territorio

in occasione delle feste niceterie. - anche sostant. tramater [s

vol. XI Pag.423 - Da NICHELCARBONILE a NICHILISTA (1 risultato)

il regno d'italia); ventino. - per estens.: moneta di

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (3 risultati)

nichilisti, ecc. ghislanzoni, 246: - per diventare regina, è necessario ch'

ch'io sposi un re... - lo troveremo... converrà affrettarsi

o vive nelle isole nicobare. - anche sostant. 2. che

vol. XI Pag.425 - Da NICOLAITICO a NICOZIANINO (3 risultati)

fautore della politica propugnata da nicotera. - anche sostant. cameroni, 245

, 8-1063: no, grazie, - gli rispondeva, senza scomporsi, cedobonis.

in acqua e dotati di proprietà vasodilatatrici. - nicotinato di papaverina: composto derivato

vol. XI Pag.426 - Da NICOZIANO a NIDIA (2 risultati)

a causa di un'eccessiva midriasi. - anche sostant. tramater [s

l'occhio, ammiccare, occhieggiare. - anche sostant. fr. colonna,

vol. XI Pag.427 - Da NIDIACE a NIDIFICARE (2 risultati)

a essere addestrati alla caccia). - anche sostant. giamboni, 8-1-218

(un uccello); nidiace. - anche sostant. fanfani, i-122:

vol. XI Pag.428 - Da NIDIFICATO a NIDO (1 risultato)

ambiente e alle modalità di vita). - anche: il tempo in cui si

vol. XI Pag.429 - Da NIDO a NIDO (3 risultati)

cosa per coprirla, per proteggerla. - in partic.: l'incavo che

c. e. gadda, 6-113: - quela casa era come si fusse nostra

voio dì mia e de liliana. - era il vostro nido, capisco.

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (3 risultati)

sua diocesi. pavese, 1-86: - non andarci, stai bene così, mi

di era. inferiore ai tre anni. - anche: l'insieme dei bambini che

leda: la costellazione dei gemelli. - per estens.: il firmamento.

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (3 risultati)

region. calice persistente della nocciola. - anche: pericarpo legnoso di tale frutto.

; inappetente, svogliato, indolente. - anche di animali. nieri,

sotto gli zoccoli dei cavalli dicendo: - fatti in costà. = voce

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (1 risultato)

oreficeria o decorazioni con tale procedimento. - anche assol. biringuccio, 2-135

vol. XI Pag.434 - Da NIENTE a NIENTE (1 risultato)

sorriso su le labbra della donna consunta: - niente. michelstaedter, 365: dal

vol. XI Pag.435 - Da NIENTE a NIENTE (1 risultato)

piacente; / non m'è neente - sed io son d'altr'amato.

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (3 risultati)

meraviglia e stupore o anche incredulità. - anche con valore esclamativo. d'annunzio

davvero, monsignore illustrissimo! -chi è? - domandò il cardinale. -niente meno che

meno che il signor..., - riprese il cappellano. mazzini, 24-94

vol. XI Pag.437 - Da NIENTODIMENO a NIGELLA (2 risultati)

spreg. o scherz.). - anche in locuz. figur.

. imbronciato, immusonito. giannini - nieri, 49: 'nìfito': stizzoso,

vol. XI Pag.438 - Da NIGELLASTRO a NILOCAMITA (2 risultati)

acuta, / come il can lunge fiuta - la sua preda. = voce di

e in partic. sudanesi; negroafricano. - sm. plur. nigrizi: le

vol. XI Pag.439 - Da NILOCAMITICO a NIMBO (3 risultati)

. antrop. nilo- camita. - anche sostant. r. biasutti

santificati, era riservato il nimbo quadrato. - con uso improprio: aureola, gloria

la manifestazione ai un fenomeno soprannaturale. - anche: vapore, nebbia che cela

vol. XI Pag.441 - Da NIMISTANZA a NINFA (2 risultati)

come epiteto di scherzosa cortesia). - anche: sposa. boccaccio, vii-236

-ninfa egeria: v. ninfegeria. - iron.: donna che esercita un potere

vol. XI Pag.442 - Da NINFALE a NINFEA (2 risultati)

agghindare in modo eccessivo e affettato. - anche rifl. che suggerisce all'

ninfe comeprotagoniste (un'opera letteraria). - anche sostant. equicola, 33:

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (1 risultato)

dal gr. vuyrpeùrpux, da vtytr? - /) 'sposa '. ninfèo (

vol. XI Pag.444 - Da NINFOMANIA a NINNARE (4 risultati)

! tradimento! pietà! son morto! - gemeva il messer grande dimenandosi sul pavimento

-no, non sei morto, ninino - gli veniva dicendo il partistagno.

fare la ninna. capuana, 1-i-180: - ninna, ooh! ninna ooh!

con il canto della ninnananna. - anche sostant. govoni, 433

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (1 risultato)

vedete se io bado ai ninnoli della nobilèa - ma sto per le cose giuste,

vol. XI Pag.447 - Da NIPPOFILO a NITENTE (5 risultati)

il patto tra russi e tedeschi: - sono ine..., - mi

: - sono ine..., - mi ha risposto. = voce dotta

. 3. abitante del giappone. - anche sostant. 4. sm.

il cameriere. -nisba, - rispose il giovane. - nulla.

-nisba, - rispose il giovane. - nulla. = voce gergale, per

vol. XI Pag.449 - Da NITIFICARE a NITORE (2 risultati)

autentico, senza vizi, senza colpe. - anche: casto. de jennaro

e quel furore / appannerà il tuo fiato - tenebria / di cenere, soffusa nel

vol. XI Pag.450 - Da NITRALCHENE a NITRIRE (3 risultati)

campo, il grano). - anche assol. = denom. da

. biol. batterio nitrico: nitratobattèrio. - fermentazione nitrica: nitrifìcazione. =

fr. nitrification (nel 1797) - nitrile, sm. chim.

vol. XI Pag.452 - Da NITROALCANE a NITROSO (1 risultato)

adoperata come vaso dilatatore e ipotensivo. - anche con metonimia: dinamite.

vol. XI Pag.453 - Da NITROSOAMMINA a NITTITANTE (3 risultati)

nitrico; che deriva dall'acido nitrico. - sale nitroso: salnitro. montanari

vuxtó <; 'notte 'e x6pa£ - axoc; 'corvo '.

vu£ vuxt'notte 'e xópai; - axoc; 'corvo '.

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (1 risultato)

1-iv-651): disse allora nicostrato: - « che potrebbe ciò essere? avrei

vol. XI Pag.456 - Da NIZZARDO a NO (8 risultati)

, contuso, coperto di lividi. - anche al figur. a.

(un tessuto, un oggetto). - ancne al figur. gherardi, lxxxviii-1-059

. giamboni, 10-105: io dissi: - come intendete voi gloria mondana? è

o intensivo. getti, iii-38: - odi tu, lapo: questa donna che

, per nulla. tasso, 13-i-329: - non ama la sua donna a pieno

ne vante. moniglia, 1-i-471: - arbante, or or mi spoglio. /

arbante, or or mi spoglio. / - no, no. gigli, 5-33

e no ». buzzati, 1-26: - grandiosa la fortezza? no no,

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (2 risultati)

fondo e dice: -accendiamo il petrolio -. la vecchia borbotta di no perché

vorrebbe evitare 13. prov. - bandi da siena (o da poppi)

vol. XI Pag.459 - Da NOBILE a NOBILE (4 risultati)

nobili amici: / una lega stringiamo - in me fidate...!

in buono sentimento. tasso, n-iv-29: - ché non cerchiamo onde derivi la voce

non cerchiamo onde derivi la voce 'nobile'? -... da * noto '

e l'altro di voi fosse marte, - i... i -non saria

vol. XI Pag.461 - Da NOBILE a NOBILE (1 risultato)

. non nobile: ignobile, plebeo. - anche sostant. citolini, 449

vol. XI Pag.462 - Da NOBILE a NOBILE (3 risultati)

periodo del tirocinio; comandante di seconda. - mobile di galera: nell'antica marineria

funzioni di ricevimento e di rappresentanza. - piano nobile: il piano che

-pesce nobile: v. pesce. - anche al figur. giamboni,

vol. XI Pag.464 - Da NOBILIARE a NOBILITARE (1 risultato)

e propositi generosi; elevare spiritualmente. - anche: arricchire culturalmente e intellettualmente.

vol. XI Pag.466 - Da NOBILITATE a NOBILMENTE (1 risultato)

chi voglia rispondere. serao, i-399: - buona notte, -osò dire il lustrino

vol. XI Pag.467 - Da NOBILOMO a NOBILTÀ (2 risultati)

: -due cosette. -ditele schiettamente. / - decoro nelle nozze e farle nobilmente.

; sontuosamente, maestosamente, riccamente. - anche: lautamente. novellino, vi-222

vol. XI Pag.468 - Da NOBILTÀ a NOBILTÀ (1 risultato)

per la posizione sociale che occupa. - anche: successo. malispini, 27

vol. XI Pag.469 - Da NOBILTADE,NOBILTATE,NOBILTÈ a NOCCA (2 risultati)

è espressa per mezzo di essa. - anche: purezza di una lingua.

vino, di un cibo). - anche: genuinità. boterò, 9-14

vol. XI Pag.470 - Da NOCCA a NOCCHIERE (1 risultato)

avere a mettere in opera le nocca. - le nocca? al potestà? o

vol. XI Pag.472 - Da NOCCHIO a NOCCIOLA (1 risultato)

tronco); nodoso, nocchiuto. - anche: che presenta nocchi, escrescenze

vol. XI Pag.473 - Da NOCCIOLAIA a NOCCIOLO (1 risultato)

giallastro al marrone chiaro, al rossastro. - anche con uso di aggettivo o di

vol. XI Pag.474 - Da NOCCIOLO a NOCCIOLO (2 risultati)

già composto, e ad ogni - nelle armi da fuoco portatili, parte

, non pirla dopo il getto. - anche: il primo abbozzo diè la positività

vol. XI Pag.475 - Da NOCCIOLO a NOCE (3 risultati)

voi l'oste? o state seco? - io sono / un buon compagno,

. elleboro verde (helleborus viridis). - anche con uso aggettivale: erba nocca

, 1-29: -benissimo, benissimo, - mormoravano gli altri noccolando la testa.

vol. XI Pag.477 - Da NOCE a NOCE (1 risultato)

amara, noce greca', mandorla. - anche: mandorlo. crescenzi volgar.

vol. XI Pag.478 - Da NOCE a NOCE (1 risultato)

rotoli di mussola dorata. -monodora. - anche: il seme di tale pianta.

vol. XI Pag.479 - Da NOCELLA a NOCEMOSCATA (2 risultati)

su, ché ho io a fare? - doh! la cocca è in su

iii-7-449: gli avversari posson dire di voi - e'fanno di gran rumore, ma

vol. XI Pag.480 - Da NOCENTE a NOCERA (2 risultati)

-opera di dio -e condannasti l'esistenza - dono del creatore -. 6

condannasti l'esistenza - dono del creatore -. 6. con uso avverò

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (3 risultati)

bluastro e polpa succosa di sapore dolce. - anche: il vino prodotto da

stagione, un fenomeno atmosferico). - anche: velenoso. fioretti di vite

crudele; subdolo, ingannatore; ostile. - anche sostant. corona de'monaci

vol. XI Pag.482 - Da NOCHIELUTO a NOCIVO (2 risultati)

condizioni di danno, deficit, ecc. - anche: che è proprio, che

of thè nervous system, new york - n. y., 1906).

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (1 risultato)

, strage; ostile, nemico. - anche al figur. boccaccio, viii-3-105

vol. XI Pag.484 - Da NOCUO a NODATURA (2 risultati)

sm. ant. legamento, nodo. - per estens.: viluppo.

, uscente dal cilindro); attaccatili. - nodatrice a macchina: operaia addetta alla

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (5 risultati)

riferimento al culmo delle graminacee]. - anche sostant. soderini, ii-160

. giuntura, articolazione del corpo umano. - in partic.: nocca delle dita

e beffardo come un antico stoico: - sì, è qui. 4

rigonfiamenti, di indurimenti; nodoso. - per estens: robusto, duro.

menava giù alla maledetta, gridando: - via, via di qua, popolaglia,

vol. XI Pag.486 - Da NODITRICE a NODO (1 risultato)

tutti insieme (e assume diverse specificazioni - semplice, doppio, a corona,

vol. XI Pag.487 - Da NODO a NODO (3 risultati)

, doppio e con volta). - anche: nodo vaccaio. crusca,

come simbolo araldico della casa savoia). - anche come insegna militare e come fregio

violente strappate di pettine, brontolando: - ah, infami, ah, scunzigliati!

vol. XI Pag.488 - Da NODO a NODO (3 risultati)

cappio per impiccare, capestro; forca. - anche nella locuz. farsi il nodo

fissandoli nella posizione desiderata; crocchia. - in partic.: corimbo.

i capei biondi e l'aureo nodo - / dich'io -ch'ancor mi stringe,

vol. XI Pag.490 - Da NODO a NODO (2 risultati)

ne derivano); equivoco, ambiguità. - anche: incoerenza, incompatibilità logica,

udite. r. borghini, 2-29: - qui bisogna pensare se ci è modo

vol. XI Pag.491 - Da NODO a NODO (1 risultato)

-stretto ordine consequenziale di eventi. - anche: ineluttabilità. g

vol. XI Pag.492 - Da NODO a NODO (4 risultati)

a carico della base della seconda falange. - nodi di graeff: granulomi sottocutanei tipici

e infiltrazione istiocitaria periferica e palizzata. - nodi di heberden: tumefazioni multiple con

antistante; segnapasso cardiaco, seno cardiaco. - nodo vitale di flaurens: zona del

il ragazzo dice -i'non la intendo - / è da pigliar de'nerbi o ver

vol. XI Pag.494 - Da NODO a NODO (2 risultati)

e di segno negativo in caso contrario -, la somma algebrica delle correnti è

anche con riferimento alla navigazione aerea. - filare un determinato numero di nodi:

vol. XI Pag.495 - Da NODO a NODO (1 risultato)

oscuro e difficile a vedere dimora altrove. - cappita! voi stringete il nodo quanto

vol. XI Pag.497 - Da NODOSTOMI a NODULO (2 risultati)

deformate e movimenti goffi, impacciati. - anche: forte, solido di corporatura.

un minerale) è agglomerato in noduli. - anche: granulazione. =

vol. XI Pag.498 - Da NODULOSO a NOESI (5 risultati)

di dentina in seno alla polpa dentaria. - nodulo di arancio o di bianchi o

, infiltrato flogistico a manicotto peribronchiale. - nodulo di koester: tubercolo costituito da

apice). -nodulo gottoso: tofo. - nodulo linfatico o linfonodale: follicolo linfatico

v. arca, n. 3. - diluvio di noè o dell'arca di

noèma2, sm. (plur. - *). filos. oggetto ideale

vol. XI Pag.499 - Da NOETARCO a NOI (4 risultati)

alla matematica e. noether (1882-1935) - anello noetheriano: in geometria algebrica

può essere conosciuto unicamente dall'intelletto. - conoscenza noetica: nella teoria gnoseologica

, che si riferisce al patriarca noè. - arca noetica: arca di noè.

amor, che fui / infra no'dui - non falli, donna mia. giamboni

vol. XI Pag.500 - Da NOI a NOI (1 risultato)

: -tutto, proprio, è finito? - bianca, vi prego, parliamo di

vol. XI Pag.501 - Da NOI a NOIA (4 risultati)

piano. a. adimari, 1-49: - quanti siete voi? - iamo

, 1-49: - quanti siete voi? - iamo noi soli. - oh

? - iamo noi soli. - oh v'è rimessa! così disse il

un torto ricevuto; molestia, fastidio. - anche: disagio, imbarazzo.

vol. XI Pag.503 - Da NOIA a NOIA (3 risultati)

così, di punto in bianco? - si. -rimproverare. macinghi strozzi

e lode grande. deledda, i-256: - peccati, peccati! -egli disse

-ella non ode. / -rileva poco. - non vede, non parla. /

vol. XI Pag.506 - Da NOIATORE a NOIOSO (1 risultato)

che il creditor noioso. -pedantesco. - anche sm.: pedante. l

vol. XI Pag.507 - Da NOIOSO a NOIOSO (1 risultato)

8-133: era noioso a'goti che amala - sunta facesse allevare atalarico ne'costumi de'

vol. XI Pag.508 - Da NOIOZO a NOLEGGIARE (2 risultati)

reggersi, gravoso (un peso). - anche al figur. iacopo del

; disagevole (un viaggio). - anche per simil. e al fieur.

vol. XI Pag.509 - Da NOLEGGIATALO a NOLEGGIO (2 risultati)

a fini commerciali o per diporto. - anche assol. consolato del mare,

scherz. o iron.). - anche per sineddoche. c. i

vol. XI Pag.511 - Da NOLONTA a NOMADISMO (5 risultati)

a nolo tutto: dalla catinella alle seggiole - quindici soldi al giorno. jahier,

-madre mia dolce, in che modo? - per via d'incanti. -non si

-non si può fare. -perché no? - perché io non tengo amicizia con niun

, e per via di corruzione. - anche: prostituirsi. fr. morelli

, raminga; girovago, vagabondo. - anche: emigrante. g. ferrari

vol. XI Pag.512 - Da NOMADIZZARE a NOMARE (2 risultati)

. -perché? -dillo, di grazia. - maestro trappola mi chiamo: perché?

mortale. -narrare, raccontare. - anche assol. a. pucci,

vol. XI Pag.513 - Da NOMAS a NOME (1 risultato)

, una circostanza, ecc.). - anche: suddetto, succitato, sopraindicato

vol. XI Pag.514 - Da NOME a NOME (1 risultato)

per indicare un atto o un'operazione. - nome indeclinabile o invariabile: che ha

vol. XI Pag.515 - Da NOME a NOME (2 risultati)

. giacomini, xxvii-1-53: abborriva i disonora - tori del nome divino. segneri,

tramezzo bruciato '. -termine geografico. - in partic.: toponimo. bibbia

vol. XI Pag.520 - Da NOMENCLATOIO a NOMICCHIOLO (2 risultati)

tempo materia di insegnamento scolastico). - anche: sezione di un vocabolario che

che è proprio dell'antico nomo greco. - anche: autore di nomi.

vol. XI Pag.523 - Da NOMINALISTA a NOMINANZA (1 risultato)

caratteristica di ciò che è nominale. - anche: nominatività. = deriv.

vol. XI Pag.524 - Da NOMINARE a NOMINARE (1 risultato)

og getto; denominare. - anche: battezzare. maestro torrigiano

vol. XI Pag.527 - Da NOMINATORE a NOMINAZIONE (1 risultato)

patibolo. 9. prov. - persona trista, nominata e vista', per

vol. XI Pag.528 - Da NOMINEPATRIS a NOMOFILACE (1 risultato)

; * legge 'e xavcóv - 6vo <; 'norma, regola '

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (2 risultati)

stampa, corrispondente al moderno corpo 6. - nompariglia grande o grossa nompariglia ",

altri l'aprendesse, / dir noi potesse - che lo sofferia. ritmo di s

vol. XI Pag.530 - Da NON a NON (2 risultati)

oè. ariosto, 22-61: non più - disse ruggier -non più; ch'io

piacente; / non m'è neente - sed io son d'altr'amato, /

vol. XI Pag.532 - Da NON a NON (1 risultato)

tu non ti sposi, -le disse, - sarebbe bello averti a roma qui con

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (1 risultato)

, vi-511: -verrai tu in ungheria? - domine nonne. -sostant.

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (2 risultati)

per estens. sonnolenza, torpore eccessivo. - avere la nona o la malattia della

greca di nonacri, in arcadia. - per estens.: arcadico.

vol. XI Pag.535 - Da NONANO a NONCHÉ (1 risultato)

uno stato, una persona). - anche sostant. = comp. da

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (1 risultato)

senza aderire a nessuna religione positiva. - segretariato per i non cristiani: organo

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (1 risultato)

forma di sonata a più tempi. - anche: complesso musicale costituito da nove

vol. XI Pag.539 - Da NONFAMILIARIZZAZIONE a NONMARCATO (2 risultati)

movimenti riconducibili a tale indirizzo artistico. - anche sostant. alvaro, 7-111:

al nono parto (una donna). - anche sf. = voce dotta,

vol. XI Pag.540 - Da NONME a NONNATO (6 risultati)

a baciare la fronte con infinita delicatezza. - anch'io, nonna - pregò maria

delicatezza. - anch'io, nonna - pregò maria. -davanti al nome

ti conosco, / tu sei briaca. - buona sera, nonna, / t'

8-776: sulla soglia si ritirava indietro. - non vuoi più bene alla tua nonnina

seconda delle varie zone d'italia. - in partic.: latterini.

nati, appartenenti a specie diverse. - in partic.: latterini. lessona

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (1 risultato)

e può avere valore scherz.). - anche nell'espressione i nostri nonni.

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (1 risultato)

'ad nihilum redactus sum ': - a nonnulla son redutto. -tenere in

vol. XI Pag.545 - Da NONPONGO a NONSOCHE (1 risultato)

che si ritiene oppressivo o ingiusto. - anche: resistenza passiva. nencioni

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (2 risultati)

. incorporeo, impalpabile; inesistente. - anche sostant. frate ubertino, i-19

palustris o myosotis scorpioides). - anche: miosotide. panzini, iii-176

vol. XI Pag.547 - Da NONVOLERE a NORCINO (2 risultati)

hitler e di mussolini a venezia. - hitler è un nonzolo, un sacrestano.

e f. (plur. m. - *). filos. disus.

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (1 risultato)

anche apprezzato nella chirurgia popolare). - anche: chi vende carne suina macellata

vol. XI Pag.549 - Da NORDACEO a NORDICO (4 risultati)

che ha la nazionalità di tale stato. - anche sostant. pascarella, 2-261

della bussola); gre- cheggiare. - anche sostant. ramusio, iii-77

, che abita nell'europa settentrionale. - anche sostant. 3. etnol.

tipico e distintivo del paesaggio boreale. - anche: che richiama aspetti caratteristici di

vol. XI Pag.550 - Da NORDIDE a NORIA (1 risultato)

simbolo n-no, nno o nnw). - anche: il vento che spira da

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (2 risultati)

pensieri e dei sentimenti di altri. - anche con metonimia. petrarca, 73-56

di un potere (norma attributiva). - anche: la stessa proposizione linguistica che

vol. XI Pag.552 - Da NORMA a NORMA (1 risultato)

sul modo di agire e di comportarsi. - anche: ordine. ariosto,

vol. XI Pag.554 - Da NORMALE a NORMALE (2 risultati)

che fa parte della gente comune. - anche sostant. pascoli, 1-218:

9. geoin. perpendicolare. - anche sostant. guarino guarim, 1-41

vol. XI Pag.555 - Da NORMALISTA a NORMANNO (2 risultati)

e f. (plur. m. - *). disus. studente delle

norme e regole di comportamento; regolato. - anche: uniformato a un determinato modello

vol. XI Pag.556 - Da NORMANNO a NORMOBLASTO (1 risultato)

di quella francese proriamente detta). - sm.: la lingua dell'antica

vol. XI Pag.557 - Da NORMOBLASTOSI a NORVEGESE (5 risultati)

cellule o tessuti per i coloranti istologici. - anche: colorazione normale dei globuli rossi

proprio, che si riferisce alla normoergia. - anche: che reagisce normalmente.

costituzionalistica, che presenta peso normale. - anche sostant. = voce dotta,

isomeri) e morfina (v-) - normortocitòsi, sf. medie. leucocitosi

biotipo caratterizzato da proporzioni corporee normali. - anche sostant. = voce dotta,

vol. XI Pag.558 - Da NORVEGIANO a NOSOCOMIO (1 risultato)

dell'europa; nordico, normanno. - anche sostant. p. tiepolo

vol. XI Pag.559 - Da NOSOCOMO a NOSSIGNORE (3 risultati)

nesse); nosografia. - per estens.: scienza medica.

di utilizzare alcuni sintomi di questa. - anche, con uso improprio: cura

-non è tornato, bernardo? -nossignore. - avrà trovato aperto il liquorista, quel

vol. XI Pag.560 - Da NOSSO a NOSTOMANIA (2 risultati)

fascismo o dell'ordinamento monarchico). - in partic.: neofascista (e in

e puòassumere una connotazione iron.). - anche sostant. b. croce,

vol. XI Pag.561 - Da NOSTRADONNA a NOSTRALE (1 risultato)

. natività di nostra donna. - martedì. = comp. da

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (1 risultato)

dall'uomo (un fenomeno fisico). - in partic.: acceso dall'uomo

vol. XI Pag.563 - Da NOSTRO a NOSTRO (3 risultati)

del lume. vinzione). - con riferimento al vecchio continente e,

un misto di amarezza e di compianto: - povero amore! -quale amore? -le

? -le chiese giorgio, assorto. - il nostro. 10. fatto

vol. XI Pag.564 - Da NOSTRO a NOSTRO (2 risultati)

qui definitivamente il primo di febbraio, martedì - gli disse elena. -allora sarete,

-é in gamba il nostro baffo, - e gli diede una spinta.

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (2 risultati)

sia l'opinione vostra intorno all'etimologia. - sottotitoli, compare in testa al servizio

a un di presso lo stesso senso: - speciale sì corno de bono amigo

vol. XI Pag.566 - Da NOTA a NOTA (4 risultati)

di enchiarimenti, approfondimenti, ecc. - nota del trate, inventario. -nota distinta

misera, le sarei obbligato. - nota introduttiva', presentazione di un testo

fattura. -anche: la somma dovuta. - quarta ha la data di firenze

senza note tipografiche '. più antipatiche? - le note dei creditori. carducci, ii11-

vol. XI Pag.567 - Da NOTA a NOTA (3 risultati)

oggetto; macchia, chiazza, traccia. - anche: chiazza naturale visibile sulla pelle

. -piccola ferita, graffio. - anche: tatuaggio. pigna, 22

infamia, ignominia, disonore. - con valore atte romani.

vol. XI Pag.568 - Da NOTA a NOTA (3 risultati)

scrittura musicale, di una notazione. - anche al figur. dante, purg

un lamento, ecc.). - in partic.: verso di un uccello

, pause, ecc.). - anche: il tono costante ai un'opera

vol. XI Pag.569 - Da NOTA a NOTA (2 risultati)

di alcune categorie di organismi; carattere. - nota primitiva: linea primitiva (v

-orbino, adesso fai una nota stonata. - e perché? -perché se hai da

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (2 risultati)

rendevano più noioso il assato. - invecchiare! morire! e poi? -

- invecchiare! morire! e poi? - e, cosa nota ile

vol. XI Pag.572 - Da NOTAIO a NOTAIO (1 risultato)

man di notario. parabosco, 4-37: - dimmi: non sarebbe ben fatto ch'

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (3 risultati)

il vero titolo che competerebbe ai compositori? - il titolo di notai.

) ', elencare, catalogare. - anche: riassumere; riportare.

muschio. -chiosare, postillare. - anche assol. serdini, 1-43:

vol. XI Pag.574 - Da NOTARE a NOTARE (1 risultato)

, un fatto, e farne tesoro. - anche assol. cavalca, 11-1

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (1 risultato)

, vizi, virtù, ecc. - anche sostant. mazzini, n-90:

vol. XI Pag.576 - Da NOTARIDE a NOTATO (1 risultato)

, suddetto; elencato, catalogato. - anche: citato, nominato.

vol. XI Pag.577 - Da NOTATOIA a NOTEVOLE (5 risultati)

definitivamente nell'uso solo verso il 1630. - notazione modale: costituita da note modali

. -notazione omofonica', v. omofonico. - notazione polifonica: v. polifonico.

, iv-2-894: è la notazione del silenzio - fece vanna. -la canzone che non

. -la canzone che non canterei, moriccica - fece il fratello ancor seduto sul davanzale

carattere, la struttura, l'intimità - la poesia delle cose. 6

vol. XI Pag.578 - Da NOTEVOLMENTE a NOTIFICARE (1 risultato)

sonno e mostrava di star per guarire: - meglio così, -aveva detto senza aprir

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (1 risultato)

fatto in contumacia -dal supremo magistrato apuano - contro di lui. -a ssol.

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (3 risultati)

insieme delle notizie riportate da un giornale. - anche: bollettino periodico contenente relazioni

notiziare), agg. informato. - anche: edotto, ragguagliato, istruito.

tasso, io-io: -io mi son un - risponde il vecchio -al quale / in

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (1 risultato)

cuore umano, è prova d'amore - più spesso del suo contrario. -tormentatore

vol. XI Pag.587 - Da NOTORITTE a NOTTANTE (2 risultati)

o di rinomanza; assai conosciuto. - anche: famoso, celebre. cariteo

fr. noctambulisme (nel 1765) - nottàmbulo (nottàmbolo),

vol. XI Pag.588 - Da NOTTARE a NOTTE (1 risultato)

; spazio di una notte. - in senso generico: notte.

vol. XI Pag.591 - Da NOTTEGGIARE a NOTTIVAGO (3 risultati)

alzò, gli porse la sigaretta accesa. - fa la notte anche lei?

un'aristocrazia operaia. crevascoldi disse: - gente in cui si fa notte avanti sera

. oziosa, o nel divertimento. - anche: vagabondare, vagare di notte

vol. XI Pag.592 - Da NOTTIVORO a NOTTOLATA (3 risultati)

or nit. civetta. - anche, in senso generico: uccellosiena,

nottola: inetto a vedere in pienogiorno. - al fìgur.: mente o ragione incapace

flebilità. 3. pipistrello. - in partic.: specie dell'ordinechirotteri (

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (1 risultato)

gli sbirri e co'nottolini. - manovella di uno strumento di tortura, in

vol. XI Pag.594 - Da NOTTURNISTA a NOTTURNO (4 risultati)

e f. (plur. m. - »). pitt. artista che

buio della notte, le tenebre. - anche per simil. e al figur.

. pavese, 1-14: nicola dice: - vi hanno resi sul lavoro? -che

bonuomo, mi fa e diventa rosso: - lavoro notturno... dicono che

vol. XI Pag.596 - Da NOTULANO a NOVANTA (1 risultato)

voci che concorrono a formare il totale. - in partic.: parcella con l'

vol. XI Pag.597 - Da NOVANTAMILA a NOVATORE (2 risultati)

vi abita o esercita la propria attività. - indicare scherzosamente o anche giustificare gli

cardinale che equivale a novanta migliaia. - anche in composizione con altri numeri.

vol. XI Pag.598 - Da NOVATORIO a NOVE (1 risultato)

delle seconde nozze (che vietava). - anche sostant. tasso,

vol. XI Pag.599 - Da NOVECENTESCO a NOVECENTOMILA (1 risultato)

o che ne segue il modello. - anche sostant. vittorini, 7-44:

vol. XI Pag.601 - Da NOVELLA a NOVELLA (2 risultati)

, stupidaggine, fandonia; menzogna. - anche: burla. rustico, vi-1-132

informativo o ricreativo, ecc.). - in partic.: favola, fiaba

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (2 risultati)

lui. de luca, i-proem. - ^ o: essendo... le

... mi domandavano stranite: - ma ti vai proprio ad aberintare a parigi

vol. XI Pag.603 - Da NOVELLAMENTE a NOVELLARE (1 risultato)

tucidide e di lucrezio, è freddissimo -, come dal contrasto degli infermi e

vol. XI Pag.604 - Da NOVELLARE a NOVELLIERE (1 risultato)

novèllo). essere al novilunio. - anche sostant. trattati antichi,

vol. XI Pag.605 - Da NOVELLINITÀ a NOVELLISTA (1 risultato)

poco (un santo). - anche sostant. sacchetti, v-215

vol. XI Pag.606 - Da NOVELLISTICA a NOVELLO (2 risultati)

ant. anche plur. femm. - *). che costituisce una realtà nuova

canta nova cosa / -levati da maitino - / davanti a la più bella,

vol. XI Pag.607 - Da NOVELLO a NOVELLO (1 risultato)

). -in partic.: primaticcio. - enol. vino novello: quello prodotto

vol. XI Pag.1073 - Da OPPOSIZIONE a OPPOSIZIONE (1 risultato)

su due coefficienti che compaiono simultaneamente. - opposizione equipollente: in cui l'elemento

vol. XI Pag.1075 - Da OPPREMUTO a OPPRESSARE (1 risultato)

che è destinatario di un'opposizione. - anche sostant. -contestato, addebitato,

vol. XI Pag.1076 - Da OPPRESSATO a OPPRESSIONE (1 risultato)

; angariato, tiranneggiato, tartassato. - anche sostant. marsilio da padova

vol. XI Pag.1078 - Da OPPRESSO a OPPRESSO (5 risultati)

voce bassa e col respiro oppresso. - ah! - fece lui - terribile!

col respiro oppresso. - ah! - fece lui - terribile! -con

oppresso. - ah! - fece lui - terribile! -con uso avverb.

è? mi lascino vedere eh! - fece, con voce oppressa da intasamento nasale

partic.: sottoposto a rapporti sessuali. - anche: violentato. s

vol. XI Pag.1079 - Da OPPRESSORE a OPPRESSORE (2 risultati)

, una nazione, un individuo). - in partic.: occupato, tenuto

fatto morire, privato della vita. - in partic.: ucciso, trucidato.

vol. XI Pag.1080 - Da OPPRESSURA a OPPRIMENTE (3 risultati)

di fuori di ogni forma di diritto. - in partic.: tirannia, dispotismo

, patimento, tribolazione, sofferenza. - in partic.: malattia, dolore fisico

annunzio, iv-2-457: -vedi l'erba? - esclamò oddo, indicandomi il verde che

vol. XI Pag.1081 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (1 risultato)

una particolare posizione del corpo). - anche asso!. g. del

vol. XI Pag.1082 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (2 risultati)

scorrere del tempo: annientare, distruggere. - con valore attenuato: rendere completamente

negli interessi; vessare, molestare. - anche: perseguitare. cecco d'

vol. XI Pag.1083 - Da OPPROBELE a OPPUGNABILITÀ (1 risultato)

sensazione di disagio, di impaccio. - anche assol. carducci, ii-2-282:

vol. XI Pag.1084 - Da OPPUGNAMENTO a OPPUGNATO (1 risultato)

xxvi-238: a noi mortali incumbe l'obbliga - zione continua d'oppugnare e di vincere

vol. XI Pag.1085 - Da OPPUGNATORE a OPRIRE (2 risultati)

affermazioni, le sue opere). - anche sostant. sar-pi, i-1-207:

: -che hai? -oppure gli diceva: - poveretto, mi fai pena! pascoli

vol. XI Pag.1086 - Da OPRITURA a OPTIMUM (2 risultati)

di visione di ciascun occhio distintamente. - per estens.: optometro.

all'attività, al processo delfopsonizzazione. - indice opsonico: indice di resistenza dell'

vol. XI Pag.1087 - Da OPTIONE a OPULENTO (2 risultati)

per la realizzazione di svariati dispositivi. - anche: l'insieme delle tecniche ottiche

... 'cada enrico 'ottico - optometrista. -con uso aggettivale.

vol. XI Pag.1088 - Da OPULENZA a OPULENZA (2 risultati)

che caratterizza uno stato, una regione. - anche: tutto ciò che consegue alla

4-131: oggi / -dell'antica opulenza - / resta vasto il piazzale / coi suoi

vol. XI Pag.1089 - Da OPULENZIA a OPUSCOLO (4 risultati)

per estens. profusione verbale; facondia. - anche: estensione di significati, rispondenza

cemento o di calce, spesso colorata. - opus alexandrinum: tipo di mosaico pavimentale

età rinascimentale, tecnica affine allo sbalzo. - nella terminologia relativa all'incisione, procedimento

operetta descrittiva, divulgativa, didascalica. - in senso concreto: il libretto che

vol. XI Pag.1090 - Da OPUSMAGNUM a ORA (1 risultato)

carica o posizione che egli ricopra). - anche: l'atto stesso con cui

vol. XI Pag.1091 - Da ORA a ORA (2 risultati)

: -signor, quant'ore abbiamo? / - l'ore per me son sempre funeste

. / -dunque scappo a vestirmi. - (e non si muove). p

vol. XI Pag.1092 - Da ORA a ORA (1 risultato)

e indicare il trascorrere del tempo. - in partic.: orologio. virgilio

vol. XI Pag.1094 - Da ORA a ORA (3 risultati)

ch'io piacesse, com'io volesse, - a voi, donna valente. chiaro

e stanchi. -ti sembra l'ora? - dissi. -tempo fisso e

dottore. è arrivata la mia ora, - mi diceva. 23. circostanza

vol. XI Pag.1095 - Da ORA a ORA (2 risultati)

: -donde, a sì grand'ora? - l'ordinario: / da udir messa

progressione nel tempo; sempre più. - anche: a poco a poco, via

vol. XI Pag.1096 - Da ORA a ORA (1 risultato)

come formula di risposta e conclusiva). - anche come intercalare esortativo o concessivo

vol. XI Pag.1097 - Da ORA a ORA (2 risultati)

si è aggregato tardi, per opportunismo. - della seconda ora (con connotazione scherz

. -del resto, sarebbe l'ora - aggiunse. -fare l'ora',

vol. XI Pag.1098 - Da ORA a ORA (3 risultati)

tempo si possono determinare fatti inattesi. - anche con connotazione spreg.: ciò

-dimanda per lo ciel staglieno, / sempre - caprera in mezzo al mar risponde:

io dissi: -be. llo veggo chiaramente - ed ella disse: -ora hòlloti mostrato

vol. XI Pag.1099 - Da ORA a ORA (4 risultati)

: -desti tu el bicchiere al dottore? - messer sì. -che disse? -che

così, per esempio, diciamo: - vieni a far la lezione. - ora

: - vieni a far la lezione. - ora! -finalmente, una buona

-or va', prega dio e i santi -. ferrerò, 1-10: or deh

vol. XI Pag.1100 - Da ORA a ORACOLISTA (5 risultati)

manzoni, ii-607: -e adelchi? / - or or fia qui, lo spero

. -per quando li vorreste voi? - per ora. -nella circostanza presente,

discorso diretto. bacchetti, 1-i-518: - bisognerebbe che s'avverasse il detto che

la politica di questo basso mondo, - oracoleggiava il baron flaminio. -sostant

e f. (plur. m. - *). nell'antichità classica,