Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: - Nuova ricerca

Numero di risultati: 39012

vol. X Pag.40 - Da MEMBRO a MEMBRO (1 risultato)

. colon2, n. 1). - anche: polisindeto. guidotto da bologna

vol. X Pag.42 - Da MEMBRO a MEMBRO (3 risultati)

acutissime verghette. bonarelli, xxx-5-34: - e credi che 1 centauri / manuchin

gli antichi accecarono le statue. ora - imagina - tutto il corpo di lei è

accecarono le statue. ora - imagina - tutto il corpo di lei è come

vol. X Pag.44 - Da MEMENTOMO a MEMORABILE (1 risultato)

. ant. affondare nella melma. - anche al fìgur. 'allegri

vol. X Pag.45 - Da MEMORABILITÀ a MEMORATIVO (1 risultato)

o richiamare alla memoria, ricordare. - anche assol. buti [tommaseo]

vol. X Pag.47 - Da MEMORIA a MEMORIA (2 risultati)

estens. complesso delle facoltà psichiche. - in partic.: mente, intelletto,

attività mnemonica; nuca, occipite. - in senso generico: cranio, capo,

vol. X Pag.49 - Da MEMORIA a MEMORIA (2 risultati)

aritmetiche sui numeri in essi contenuti. - memoria di istruzioni: dispositivi delle macchine

o collegati a un fatto particolare. - in senso generico: amnesia. 18

vol. X Pag.52 - Da MEMORIALE a MEMORIALE (1 risultato)

o attività o comportamenti; promemoria. - anche: il foglio o il fascicolo

vol. X Pag.53 - Da MEMORIALESSA a MENA (1 risultato)

; raggiro, complotto; intrallazzo. - anche: inganno, tradimento.

vol. X Pag.55 - Da MENADIZZA a MENANTE (2 risultati)

dal fr. ménagerie (da ménage) -, cfr. me- naggio.

, 025! bozzati, 4-487: - state attenti però: porta disgrazia.

vol. X Pag.57 - Da MENARE a MENARE (1 risultato)

giù nespole, destinate a noi, - disse salvatore. -di animali.

vol. X Pag.58 - Da MENARE a MENARE (1 risultato)

a gridar: -hop! hop! - e menava maledettamente la frusta.

vol. X Pag.59 - Da MENARE a MENARE (2 risultati)

. eliminare dalforganismo le sostanze nocive. - anche assol. bencivenni, 5-7:

, rigirare, strizzare; stropicciare. - anche assol. pietro ispano volgar.

vol. X Pag.63 - Da MENAROLA a MENATA (1 risultato)

o sparsa in un dato modo. - in partic.: manciata.

vol. X Pag.65 - Da MENATORRONE a MENDA (5 risultati)

. conduzione, accompagnamento; trasporto. - anche: fornitura (di merci).

; babbeo, gonzo, minchione. - anche con uso attributivo. tommaseo

carnagione sfiorita, cascante, flaccida. - anche: che ha un aspetto patito

, nulla aveva che potesse suscitare né ammira - zione né desiderio. c. e

mencie come foglie che stanno per staccarsi - dormiva anche in piedi [l'asina]

vol. X Pag.66 - Da MENDA a MENDACE (2 risultati)

scoperta. 5. locuz. - dare menda ai ducati traboccanti: trovare

, compensazione, rettifica, perfezionamento. - anche: ammonimento, rimprovero, biasimo

vol. X Pag.68 - Da MENDASQUARCI a MENDICANTE (1 risultato)

-pur chi voi n'aggia invilia - / e mende sia ciascun noioso encontra /

vol. X Pag.70 - Da MENDICATAMELE a MENDICHEZZA (2 risultati)

nazismo. 8. locuz. - mendicare da un povero: perseguire un

, si. ant. accattonaggio. - anche: condizione di chi è costretto

vol. X Pag.72 - Da MENDICOSO a MENDO (3 risultati)

mendico', ridotto in estrema povertà. - anche sostant. boccaccio, dee.

il desiderio, cocente il rimpianto. - anche sostant. guittone, xvii-147-64:

giov. cavalcanti, 371: es ^ - sendo una matrona vedova rimasa di niccolò

vol. X Pag.73 - Da MENDO a MENEGHINO (4 risultati)

pena sostegna / tanto che mendo vegna - al meo fallire. 2.

del doloroso, / d'ogni vizio mendoso - e sto in obrio! 2.

, sm. latin. gemello. - anche: un altro se stesso.

suo dovere, dà consigli di prudenza, - o si lascia infinocchiare per dabbenaggine

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (3 risultati)

un gaudio straordinario. 7-credo anch'io - disse andrea, sforzandosi di prendere

11 tono frivolo dell'amico. - vedremo. « = denom.

anticamente per ricchezza e magnificenza. - per estens.: egiziano.

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (1 risultato)

individuo indolente, negligente, noncurante. - anche con uso aggettivale. zena

vol. X Pag.76 - Da MENINGEO a MENISCO (2 risultati)

miseria, di disagio, d'impotenza. - in partic.: che, in

di più o meno grave inferiorità. - anche sostant. giamboni

vol. X Pag.77 - Da MENISCOIDE a MENO (3 risultati)

ad es., nel ginocchio. - lesione o rottura del menisco', lacerazione

, evirato, impotente. - anche: imberbe. „ f

d'alberti [s. v.] - 'menno 'oggi comunemente si chiama

vol. X Pag.78 - Da MENO a MENO (3 risultati)

da una lineetta o da un trattino: -). -in algebra, anteposto,

es.: 6-, 7-). - anche sostant. libri di commercio dei

che dicesi 'più', alle negative il segno -, che dicesi 'meno'. cesari,

vol. X Pag.79 - Da MENO a MENO (1 risultato)

* — ai dieci milioni di patrimonio. - anche meno! '. 17

vol. X Pag.80 - Da MENO a MENO (1 risultato)

a murru: / aigua per gian dimuru - torna sale. albertano volgar.,

vol. X Pag.82 - Da MENOLOGIO a MENOMARE (2 risultati)

) perché se no... - (col bicchiere sospeso). perché

perfetto e non ha en sé nulla mene - manza. e s'egli potesse essere

vol. X Pag.83 - Da MENOMARE a MENOMARE (2 risultati)

-togliere, asportare, estrarre. - anche assol. statuto dei mercanti di

ant. calare (la luna). - anche sostant. crescenzi volgar.,

vol. X Pag.84 - Da MENOMATO a MENOMO (2 risultati)

, meno numeroso, meno folto. - anche: decimato. giamboni,

sociale; oscuro, vile, spregevole. - anche sostant. giamboni, 4-505:

vol. X Pag.85 - Da MENONISTA a MENOVARE (2 risultati)

giordano [crusca]: ogni menomuccia assapora - zioncella che ne fanno, se ne

-non sia menovato, / né rabassato - per altro amadore. lacopone, 1-30-20

vol. X Pag.86 - Da MENOVATO a MENSA (1 risultato)

tipo di nutrimento, regime alimentare. - anche: pasto, desinare, refezione.

vol. X Pag.87 - Da MENSA a MENSA (1 risultato)

martire, trasformato in altare). - per estens.: altare. tasso

vol. X Pag.88 - Da MENSA a MENSALE (1 risultato)

talora -già la mensa era imbandita - / mi trattenevi a cena. -introdurre

vol. X Pag.89 - Da MENSALE a MENSOLA (2 risultati)

sf.): quadrilatero irregolare. - in partic.: trapezio.

. seguace, esponente del menscevismo. - per estens.: moderato, riformista.

vol. X Pag.90 - Da MENSOLATURA a MENSUALE (2 risultati)

al mese (un funzionario). - anche: che ha un rapporto di

rendiconto, bilancio, consuntivo mensile. - anche: il registro sul quale se ne

vol. X Pag.92 - Da MENTACATTO a MENTALE (1 risultato)

'(sul modello di podagra) -, cfr. fr. mentagre (sec

vol. X Pag.464 - Da MINISTRO a MINISTRO (1 risultato)

sedici anni. 15. locuz. - fare orecchio da ministro: fingere di

vol. X Pag.465 - Da MINISTRONE a MINORANZA (2 risultati)

e da lui forse ebbero principio i minne - singeri. carducci, iii-7-9: esulta

pone a maggioranza). - anche: gruppo esiguo 0 assai limitato

vol. X Pag.466 - Da MINORARE a MINORARE (2 risultati)

anche lui goffamente s'affannasse a riprodursi - restasse in minoranza, in una minoranza

importanza, interesse, rilievo, pregio. - in partic.: restringere il volume

vol. X Pag.467 - Da MINORASCATO a MINORAZIONE (4 risultati)

speranze della povera eugenia, quella sola resta - vale, che fosse propizia la risposta

che produce una lieve azione lassativa. - per lo più sostant. bencivenni [

, mutilato, invalido; subnormale. - per lo più sostant. panzini

espulsione terapeutica di umori in eccesso. - in partic.: salasso. m

vol. X Pag.469 - Da MINORE a MINORE (1 risultato)

, per esperienza, per bellezza. - anche: più malvagio. iacopone,

vol. X Pag.471 - Da MINORE a MINORE (2 risultati)

pena menore / non porea meo follore - giugiarse bene. -meno aspro,

, meno violento, meno minaccioso. - anche con litote. simintendi, 2-59

vol. X Pag.472 - Da MINORE a MINORE (3 risultati)

scala, semitono, tono). - anche sostant. citolini, 490:

strap- pavan la chitarra di mano: - sei funebre. basta! -per

^ cen todos los dias '. - « tipi della forza di villa non nàscono

vol. X Pag.473 - Da MINORE a MINORITÀ (1 risultato)

lo più al plur.). - anche: i posteri (al plur.

vol. X Pag.474 - Da MINORITANO a MINUALE (1 risultato)

, sbagliare, fallare; ingannarsi. - anche: peccare. formula di confessione

vol. X Pag.475 - Da MINUARE a MINUGIA (2 risultati)

), sf. disus. minuetto. - anche al figur.

ed ansante. materiale metallico. - fare il minuetto nelle budella: provocare

vol. X Pag.476 - Da MINUGIAIO a MINUIRE (1 risultato)

ecc.); abbreviare, accorciare. - anche assol. cavalca, 21-16

vol. X Pag.477 - Da MINUITO a MINUSIERE (3 risultati)

: io pensai che il piccolo 'spada - fornel 'fosse l'attorino eugenio testa

, di fare anche un fiore, - e pare che parli del fallo d'una

ha di solito valore eufemistico). - anche sostant. 2. che

vol. X Pag.478 - Da MINUTA a MINUTAGLIA (1 risultato)

seconda mano. bacchetti, 20-140: - segreti d'accastra, -diceva giubilando tutte

vol. X Pag.479 - Da MINUTAME a MINUTARE (2 risultati)

sull'albero versa l'acuta canzone minuta - / mente dall'ali. 2

una lettera, ecc.). - anche assol. sanudo, l-506

vol. X Pag.480 - Da MINUTARE a MINUTEZZA (1 risultato)

uno scritto, ecc.). - anche sostant. siri, ii-1382

vol. X Pag.482 - Da MINUTO a MINUTO (1 risultato)

(la neve, la grandine). - anche: particolarmente scarso, poco copioso

vol. X Pag.484 - Da MINUTO a MINUTO (1 risultato)

, un pensiero, ecc.). - anche: che avviene o si compie

vol. X Pag.485 - Da MINUTO a MINUTO (1 risultato)

e commosso. -tutti questi uomini -mi dissi - sono stati alla guerra; tutte queste

vol. X Pag.486 - Da MINUTO a MINUTO (2 risultati)

,... era questa la piccola - borghesia. bertolucci, 135: a

la voce, un suono). - anche: stridulo, acuto. palazzeschi

vol. X Pag.487 - Da MINUTO a MINUTO (1 risultato)

particolarmente adatti per essere cucinati fritti. - anche al figur. baldini, 7-82

vol. X Pag.490 - Da MINUTTO a MINUZIA (1 risultato)

impiegare proficuamente tutto il proprio tempo. - anche: essere estremamente irrequieto, agitarsi

vol. X Pag.491 - Da MINUZIERE a MINUZIOSO (3 risultati)

letteraria, artistica, ecc.). - in partic.: in un'opera

9. attenzione, precisione, completezza. - anche: pignoleria, pedanteria.

, minuzieria, minutaglia, miscea letteraria - i riboboli. 2. laboratorio

vol. X Pag.495 - Da MIO a MIO (1 risultato)

, 10-16: per suo proprio movimento insuper - bio [il demonio], vogliendo

vol. X Pag.496 - Da MIO a MIO (2 risultati)

, -sei tu. in america, - dissi, - c'è di bello che

. in america, - dissi, - c'è di bello che sono tutti bastardi

vol. X Pag.497 - Da MIOADENOMA a MIOBILINA (3 risultati)

o da uno de'miei staffieri? - sì signore, da meo, suo servitore

.. -aveva lettere di mio? - credo di sì. -inviato da me

-sapete che abbia avute lettere di mio? - non so. -fare col mio,

vol. X Pag.498 - Da MIOBLASTO a MIODDIO (1 risultato)

pre sente nei muscoli. - in partic.: mioglobina.

vol. X Pag.500 - Da MIOLA a MIOPE (3 risultati)

rotto? -agora, fusa, mioli. - / così chi vendea e chi comperava

, guaine mucose, ecc.). - per estens.: sarcologia.

ò miope, attratto dal bianco, abbocca - così l'uomo caduto in mare può

vol. X Pag.503 - Da MIOTOMIO a MIRA (2 risultati)

di mira e dall'asse della canna. - linea di mira: v. linea

-per estens. facoltà, capacità visiva. - anche: attenzione particolare rivolta a osservare

vol. X Pag.505 - Da MIRA a MIRA (1 risultato)

. la mira l'occhio di un limosi - niere fedele che noi cerchiamo. non

vol. X Pag.507 - Da MIRABILE a MIRABILE (1 risultato)

botta, 5-93: risolutosi del tutto buona - parte a voler varcare il po tra

vol. X Pag.508 - Da MIRABILE a MIRABILE (1 risultato)

costruzione analoga al supino passivo latino. - per lo più con uso neutro.

vol. X Pag.509 - Da MIRABILE a MIRABILIA (1 risultato)

aspetto magnifico (un animale). - anche: capace di grandi prestazioni.

vol. X Pag.510 - Da MIRABILIARE a MIRABILMENTE (3 risultati)

ornamentale anche nei climi temperati. - in partic.: bella di notte.

è mirabile; singolarità, straordinarietà. - anche: eccellenza, perfezione.

3. sfera soprannaturale, trascendenza. - anche: l'essere miracoloso.

vol. X Pag.511 - Da MIRABÒ a MIRABOLANTE (2 risultati)

e accortezza. parabosco, 4-14: - voi volete dire che, quando gli

oggi si adopera come materiale conciante. - in partic. mirabolano bellerico, chebuio,

vol. X Pag.512 - Da MIRABOLE a MIRACOLISTICO (2 risultati)

malattia o da una deformazione fìsica. - anche sostant. panzini, iv-427

proprio metodo e nelle proprie possibilità. - anche: che enuncia progetti inattuabili.

vol. X Pag.514 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (2 risultati)

vivendo in pene tante, / sì pesante - mi sento 10 tormento / del meo

furono chiamati miracoli del mondo. / « - torcetta, 73: in questo giorno

vol. X Pag.515 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (1 risultato)

, 94: -miracolo della scienza! - esclamò raspail seguendo con estatico sguardo 1

vol. X Pag.516 - Da MIRACOLONE a MIRACOLOSITÀ (1 risultato)

all'esperienza: -dàmmi la cosa in sé -; e l'esperienza glie l'ha

vol. X Pag.518 - Da MIRACULO a MIRAGGIO (2 risultati)

sappiamo che il più sicuro -e più rapido - modo di stupirci è di fissare imperterriti

bel momento quest'oggetto ci sembrerà -miracoloso - di non averlo visto mai.

vol. X Pag.520 - Da MIRANDOLANO a MIRARE (1 risultato)

capitano calvi -fischiavan le palle d'intorno - / biondo, diritto, immobile / leva

vol. X Pag.521 - Da MIRARE a MIRARE (3 risultati)

al viso. -che fa? - la miro - egli disse. -assol

-che fa? - la miro - egli disse. -assol. dante

mistica o in visione estatica). - anche con partic. riferimento alle anime

vol. X Pag.522 - Da MIRARE a MIRARE (1 risultato)

ammirare; lodare, esaltare, celebrare. - anche assol. fr. degli

vol. X Pag.524 - Da MIRASOLE a MIRATO (2 risultati)

mandasse un mira sole o girasole? - quest'erba ancora è detta elitropio. lomazzi

con ammirazione; osservato, contemplato. - anche: visto. pucciandone,

vol. X Pag.525 - Da MIRATORE a MIRICA (1 risultato)

meravi glia, stupore. - anche: contemplazione estatica. vita

vol. X Pag.526 - Da MIRICACEE a MIRINO (1 risultato)

, inusitato, prodigioso, portentoso. - in partic.: soprannaturale. iacopone

vol. X Pag.529 - Da MIROLITO a MIRRICO (1 risultato)

? 2. imbalsamato con mirra. - anche al figur. ulloa [f

vol. X Pag.531 - Da MIRTILLO a MISAGIO (2 risultati)

? / -povera e nuda vai, filosofia - / dice la turba al vii guadagno

, infelice, sciagurato, disgraziato. - anche sostant. guittone, xv-19

vol. X Pag.532 - Da MISALLEANZA a MISAVVENTURA (1 risultato)

può avere un significato attenuato). - anche sostant. varchi, 6-28

vol. X Pag.534 - Da MISCELARE a MISCELLANEO (1 risultato)

, unitario per origine ed età). - anche sostant. de luca,

vol. X Pag.535 - Da MISCELLANZA a MISCHIA (2 risultati)

); rissa, baruffa, tafferuglio. - anche: alterco, lite, litigio

; / ché foll'è chi s'ari - schia, / quando non è potente

vol. X Pag.536 - Da MISCHIAMENTO a MISCHIANZA (2 risultati)

; sovrapposizione di chiari e scuri. - anche al figur. filarete, 182

qualcuno tra la mischia gli susurrò: - guardali... mondo budello!

vol. X Pag.537 - Da MISCHIANZA a MISCHIARE (2 risultati)

accostamento di colori o di tinte. - anche al figur. b. corsini

fece saltar come baccanti. muratori, iii - 199: tagliati...

vol. X Pag.538 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (2 risultati)

. -far confluire, immettere. - anche al figur. tansillo, 62

o poco pertinenti e opportuni; interpolare. - anche: metter insieme elementi tratti da

vol. X Pag.539 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (4 risultati)

questa gente, -ammoniva maestro zimolo. - sono sanguette. -pervenire a un'intima

attaccare battaglia, scontrarsi; combattere. - anche con valore recipr. fatti

si peritava di farle la predica? - e voi curatevi dei fatti vostri! -

- e voi curatevi dei fatti vostri! - disse. -mettersi in mezzo

vol. X Pag.540 - Da MISCHIATA a MISCHIATO (1 risultato)

alla rinfusa; inframmezzato, commisto. - anche: alternato. compagni, 2-2

vol. X Pag.541 - Da MISCELATORE a MISCHIO (2 risultati)

-mescolanza, miscuglio, mistura. - in partic.: vino misto con

giustapposizione di elementieterogenei, differenti, contrastanti. - anche: contaminazione. fiore

vol. X Pag.542 - Da MISCHIUME a MISCIBILE (1 risultato)

12. marmo policromo variegato. - mischio di stazzema o di seravezza:

vol. X Pag.543 - Da MISCIBILITÀ a MISCREDENTE (2 risultati)

gratitudine per benefici ricevuti; ingrato. - anche sostant. fra gidio [tommaseo

-in senso generico: peccatore inveterato. - anche sostant. libro della natura

vol. X Pag.544 - Da MISCREDENTISMO a MISCREDENZA (5 risultati)

; infedele; pagano, gentile. - anche sostant. giamboni, 8-i-167:

religioso; libero pensatore, libertino. - anche sostant. muratori, 8-ii-197:

ecc.; diffidente, sospettoso. - anche sostant. rinaldo d'aquino,

giuramento o una promessa; traditore. - anche sostant. la spagna, 40-20

il i° precetto del decalogo). - anche: accidia. giamboni,

vol. X Pag.545 - Da MISCREDERE a MISCUGLIO (1 risultato)

miscredenza con cui si scorre un oroscopo, - « massimo, sto per partire »

vol. X Pag.548 - Da MISERABILE a MISERABILE (2 risultati)

disprezzo, condanna, biasimo). - anche: empio, miscredente. cassiano

ottiene risultati scadenti nella propria attività. - anche sostant. galileo, 8-ix-122

vol. X Pag.551 - Da MISERACCIO a MISERANDO (1 risultato)

va'là, va'là. -eh compra - gnene, miseraccio! che credi tu

vol. X Pag.553 - Da MISERERE a MISERERE (1 risultato)

lento lento / e pallide torme dicean - misèrer. gozzano, i-125: l'anima

vol. X Pag.555 - Da MISERIA a MISERIA (4 risultati)

ha letti i versi miei. / - son miserie - bellissimi -, anzi lei

versi miei. / - son miserie - bellissimi -, anzi lei. pellico,

miei. / - son miserie - bellissimi -, anzi lei. pellico, 2-170

, grettezza; avarizia, sordidezza. - anche: avidità, cupidigia. -in

vol. X Pag.556 - Da MISERIATA a MISERICORDEVOLMENTE (5 risultati)

ladra! porca miseria! che miseria! -, per esprimere ira e preoccupazione,

d'annunzio, iv-2-594: -oh miseria! - esclamò volgendosi agli amici che l'accompagnavano

nella stanza e si fermò e gridò: - miseria. — cosa c'è?

misericordioso, compassionevole, affettuosamente pietoso. - anche: magnanimo. scala dei

. misericordioso, compassionevole, pietoso. - anche sostant. bibbia volgar.

vol. X Pag.557 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (1 risultato)

natura che m'ha dato l'essere apposta - tamente per vedermi a soffrire, domando

vol. X Pag.558 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (1 risultato)

dessero? 11. locuz. - a misericordia, per misericordia: per

vol. X Pag.559 - Da MISERICORDIAIO a MISERO (2 risultati)

medesimo? 8. locuz. - essere misericordioso in qualcuno, di qualcuno

-anche: disgraziato, sfortunato. - anche sostant. iacopone, 1-34-39:

vol. X Pag.560 - Da MISERO a MISERO (1 risultato)

estens.: stolto, insipiente. - anche sostant. guittone, xlviii-204:

vol. X Pag.561 - Da MISERO a MISERO (16 risultati)

una porta di osteria. - per estens. fragile; poco solido

vivere dignitosamente; indigente, bisognoso. - anche: povero. - fare

bisognoso. - anche: povero. - fare misero: impoverire, ridurre all'

: impoverire, ridurre all'indigenza. - anche sostant. guittone, xxxi-79

, albergo di tutti i contrasti. - in partic.: miserabile, male

stringeva il cuore a mara. - che si verifica in condizione di povertà

, subito dopo la vendemmia. - logoro, consunto, sciupato, malandato

avesse anima e sentimento. - modesto. tommaseo [s.

, abietto, scellerato; peccatore. - anche sostant. guittone, xxxii-44:

insistetti perché telefonasse alla villa. - peccaminoso. cesari, 1-2-70:

. che è di infima condizione sociale. - anche: socialmente inferiore, basso,

che avea nome il busca. - indecoroso, sconveniente. tommaseo [

'una meschina figura '. - inglorioso, disonorevole. buonafede,

del maree'miseri lor tesori. - che arreca danno; nocivo, pernicioso

buono o pestilente e misero. - che rende infelice, che mette in

: taccagno, spilorcio, avaro. - anche sostant. boccaccio, dee.

vol. X Pag.562 - Da MISERÓNE a MISFATTO (1 risultato)

, crimine, scelleratezza, nefandezza. - anche scherz. e con valore iperb.

vol. X Pag.563 - Da MISFATTORE a MISLEANZA (3 risultati)

. dal pref. mis [o] - (gr. (jùooi; '

onore o dell'onestà; sleale. - in partic.: traditore.

misleale e un assassino. -infedele. - anche sostant. tavola ritonda, 1-158

vol. X Pag.564 - Da MISLEARE a MISONEISTA (5 risultati)

. che soffre di miso- fobia. - anche sostant. = voce dotta,

donne. d'annunzio, iv-2-914: - diventi misogino? - scherzo.

annunzio, iv-2-914: - diventi misogino? - scherzo. c. e.

che partiva dal sol, ascendendo. - anche agg. citolini, 491

o a qualunque tipo di innovazione. - anche sostant. fefd. martini,

vol. X Pag.565 - Da MISONEISTICO a MISSILE (5 risultati)

in poco conto; che contravviene. - anche sostant. marsilio da padova

. dal pref. miss [ó] - (gr. pi£o-, dal tema

bianchi e neri misti (unostrumento). - anche sostant. g. b

pref. m « s [o] - (gr. frodai tema di {

. dial. mescolare; rimescolare. - anche assol. sanudo, l-452:

vol. X Pag.566 - Da MISSILISTICA a MISSIONARIO (1 risultato)

. in paesi già cristiani). - missionario degli operai: sacerdote cattolico appartenente

vol. X Pag.569 - Da MISSONE a MISTERIOSITÀ (1 risultato)

mistagogia o il mistagogo; iniziatico. - anche sostant. bacchelli, 2-xix-848

vol. X Pag.570 - Da MISTERIOSO a MISTERIOSO (1 risultato)

forma di vita-e semplice modello per l'umanità - / che il mistero di un

vol. X Pag.571 - Da MISTERIOSOFIA a MISTERO (7 risultati)

a uno schermo di timidezza. - guardingo, circospetto (un comportamento)

gioviali e risoluti del giovinotto. - allusivo. cesarotti, 1-xli-149:

pareva d'avermi inteso pienamente. - condotto, compiuto segretamente. 4

ristagnava in un torpore misterioso. - che è rivolto verso terre e paesi

buio e della pubblica ignoranza. - chiuso a ogni influenza esterna.

greca e romana; misterico. - anche per simil. bacchetti,

4, e così sia. - con valore antifrastico o scherz.

vol. X Pag.572 - Da MISTERO a MISTERO (2 risultati)

demetra è la spiga -il pane. - e dioniso l'uva - il vino.

pane. - e dioniso l'uva - il vino. « prendete e mangiate »

vol. X Pag.575 - Da MISTICAMENTE a MISTICISMO (3 risultati)

il tramite dell'orazione. - anche: atteggiamento dello spirito orientato verso

basate suh'insegnamento di tale atteggiamento. - anche: péguy non fa che scrutarne le

mezzo di comunicazione con la divinità). - anche: dottrina o concezione filosofica o

vol. X Pag.577 - Da MISTICO a MISTICO (2 risultati)

. -forse per ciò le facevate male. - « quanto bene mi fa questo male

più nulla. voglio inabissarmi, annichilirmi - * cupio, dissolvi '-come diceano

vol. X Pag.578 - Da MISTICO a MISTIFICATO (3 risultati)

. -in partic.: truffare. - anche assol. g. ferrari

~ ecco, ora vuol mistificarci lei! - esclamò l'avvocato veraldi. pirandello,

illusorio o, anche, tendenzioso. - anche assol. vittorini, 7-252:

vol. X Pag.579 - Da MISTIFICATORE a MISTIONE (2 risultati)

tale reazionario, diseducatore e mistificatorio -mitologico -) la si ha nella richiesta stessa

ivi i diversi etereogenei si uniscono così intima - mente che formano l'omogeneo. è

vol. X Pag.580 - Da MISTIVO a MISTO (1 risultato)

di cittadini alla conduzione del governo. - in senso concreto: forma di governo

vol. X Pag.581 - Da MISTO a MISTO (1 risultato)

e misto / di viole amorose * - / e di bianchi ligustri. manzoni,

vol. X Pag.582 - Da MISTO a MISTO (2 risultati)

ed erede patrimoniale del loro titolare. - imposte, gravezze, decime miste:

sia effusivi (l'attività vulcanica). - vulcano misto: v. vulcano.

vol. X Pag.583 - Da MISTOCCHINA a MISTRÀ (1 risultato)

, per lo più omogeneo e uniforme. - anche: impasto. leonardo,

vol. X Pag.584 - Da MISTRAL a MISTURA (1 risultato)

in un insieme per lo più omogeneo. - in senso concreto: il miscuglio che

vol. X Pag.585 - Da MISTURA a MISTURA (1 risultato)

situazione o in un concetto, ecc. - anche: contaminazione, corruzione morale,

vol. X Pag.586 - Da MISTURAGGINE a MISURA (2 risultati)

valore del rapporto fra una determinata grandezza - segmento, area piana, volume,

i-403: l'inglese eruditissimo -e scortese -... lavora in una baracca prossima

vol. X Pag.588 - Da MISURA a MISURA (5 risultati)

. -di zephir o di popeline? - di zephir. - bianca o colorata?

di popeline? - di zephir. - bianca o colorata? - colorata.

di zephir. - bianca o colorata? - colorata. -che misura porta? -credo

dirle che sono venuto a parlarti, - si raccomandò amos. -trova magari un'

. il misurare; misurazione, rilevamento. - anche: il modo, la maniera

vol. X Pag.589 - Da MISURA a MISURA (2 risultati)

misura. lucini, 4-147: irma gramatica - oreste calabresi -ruggero ruggeri -artisti di vigore

condurre questo lavoro non poteva egli prendere tordi - narie misure dell'umana ristretta prudenza.

vol. X Pag.590 - Da MISURA a MISURA (1 risultato)

l'uso della misura -ben plebea e pedestre - e delle rime) dal discorso giornaliero

vol. X Pag.592 - Da MISURA a MISURA (1 risultato)

, il mondo tutto allagarono. • - ritmicamente, regolarmente, cadenzata- mente.

vol. X Pag.594 - Da MISURABILE a MISURARE (3 risultati)

senza limiti; straordinariamente, eccezionalmente. - anche: smodatamente; eccessivamente, esageratamente

, le dimensioni di qualche cosa. - anche assol. e sostant.

, e non ritrova, / pensando, - quel principio ond'elli indige, /

vol. X Pag.595 - Da MISURARE a MISURARE (2 risultati)

ha a stare ottanta anni a liberarti -,... parerieti lunga cosa,

; squadrare (una persona). - anche assol. pellico, 2-490:

vol. X Pag.596 - Da MISURARE a MISURARE (1 risultato)

a lui. -giudicare. - anche assol. dominici, 2-13:

vol. X Pag.597 - Da MISURARE a MISURATAMENTE (1 risultato)

-con riferimento a soggetti inanimati. - anche sostant. fratelli, 5-218

vol. X Pag.598 - Da MISURATEZZA a MISURATO (2 risultati)

; eseguito (una misurazione). - anche: dosato. laiini,

, si mise a supplicare languidamente: - love me to-night, andrew! -scandito

vol. X Pag.600 - Da MISURATORIO a MISURAZIONE (2 risultati)

figur. conoscitore, giudice, estimatore. - anche: descrittore. dante,

misura fisica, a compiere misurazioni. - disus. misuratore del tempo: orologio.

vol. X Pag.601 - Da MISURAZUCCHE a MITACISMO (1 risultato)

, privo di sensi, tramortito. - anche sostant. m. adriani

vol. X Pag.602 - Da MITADIA a MITE (3 risultati)

cuore, mite d'animo). - anche sostant. dante, purg

riferimento a una delle beatitudini). - per lo più sostant. cavalca,

guerriera. -benevolo, indulgente. - anche sostant. stuparich, 1-378:

vol. X Pag.603 - Da MITEGGIARE a MITELLA (1 risultato)

. monti, x-5-217: -ben volentieri -, dignitoso e mite / rispose il

vol. X Pag.605 - Da MITICARE a MITIGAMENTO (3 risultati)

nere, / mitiche orrende faune / -scovai - / dall'idre delle chimere. e

, di conforto, di serenità. - in senso concreto: ciò che è

. fra giordano [crusca] -. non è degno ch'egli stea qui

vol. X Pag.606 - Da MITIGANTE a MITIGARE (1 risultato)

, subito ridendo, mi domandò: - dove troverei il tuo successore?

vol. X Pag.607 - Da MITIGARE a MITIGARE (1 risultato)

una legge, di un provvedimento. - anche assol. passavanti, 11:

vol. X Pag.608 - Da MITIGATI a MITILITE (2 risultati)

). bencivenni [crusca] -. se il dolore monti in grande esasperamento

mitilicoltura, sf. allevamento dei mitili. - anche: il complesso delle operazioni e

vol. X Pag.609 - Da MITILITI a MITO (2 risultati)

rivendicazioni, problemi sociali e politici. - in partic.: oratore di comizi (

agg. reso mitico o leggendario. - per estens.: idealizzato. piovene

vol. X Pag.611 - Da MITOLA a MITOLOGICO (1 risultato)

l'esperienza religiosa di una comunità. - per anton.: lo studio dei miti

vol. X Pag.612 - Da MITOLOGISMO a MITOPEIA (2 risultati)

o di un distorcimento della realtà. - anche: utopistico, inattuabile. tommaseo

alla mitomania; prodotto da mitomania. - anche: affetto da mitomania. bacchelli

vol. X Pag.615 - Da MITRA a MITRAGLIATRICE (2 risultati)

anche, con scariche di mitraglia. - anche assol. mazzini 41-281:

una batteria antiaerea. -recipr. - anche al figur. e. cicchi

vol. X Pag.616 - Da MITRAGLIERA a MITRATO (3 risultati)

munizioni? -o sarà morto il mitragliere - fa la giglia con apprensione.

colonnello-mago impone alltmperatore in carica -subordinato mitraicamente - la 'genitura 'ineluttabile d'uno

valvola mitrale assume durante le crisi. - insufficienza mitralica: vizio cardiaco che consiste

vol. X Pag.617 - Da MITREA a MITTELEUROPA (1 risultato)

sovrano coronato e mitrato. -sarebbe? - non indovina? a roma?

vol. X Pag.618 - Da MITTELEUROPEO a MIXOFITE (2 risultati)

deriv. dal gr. p. uxrfìp - ^ po? * mucosa, naso

meno grave e sintomatologia più sfumata. - mixedema localizzato: edema cronico neuropatico.

vol. X Pag.619 - Da MIXOFRIGIO a MNEMONICO (1 risultato)

mixòma, sm. (plur. - * '). medie. tumore con-

vol. X Pag.620 - Da MNEMONISMO a MÒ (2 risultati)

zappa è oggi un autista di trattore - e via di seguito. 4

, mo che sventura è questa? - egli non batte più polso ne vena.

vol. X Pag.621 - Da MÒ a MOBA (2 risultati)

qui fa del grande a mo'del secolo - una accademia delle più belle facultadi,

sia mostrata, offerta, venduta. - fare a mo'e to': vendere

vol. X Pag.623 - Da MOBILE a MOBILE (2 risultati)

. facilmente transitabile (una strada). - anche al figur. carducci,

, è -e tiene in questo del papà - troppo mobile per essere molto speculativo.

vol. X Pag.624 - Da MOBILE a MOBILE (3 risultati)

un organo, un membro). - anche di animali. leonardo, 2-127

della posizione che occupa nel filamento. - spora mobile: ciascuna delle spore fornite

formalità -registrazione nei libri pubblici, ecc. - richieste invece per i beni immobili;

vol. X Pag.626 - Da MOBILE a MOBILE (2 risultati)

stimolo, impulso delle azioni umane. - anche: fine, scopo. roberti

è stato il mobile maggiore... - noi troviamo, fra le ragioni più

vol. X Pag.629 - Da MOBILITABILE a MOBILITAMELO (1 risultato)

può darsi solo fino a un certo punto - oppure per iniziativa 'razionale 'della

vol. X Pag.630 - Da MOBILITARE a MOBILIZZATO (1 risultato)

; mettere sul piede di guerra. - anche assol. tramater [s.

vol. X Pag.631 - Da MOBILIZZAZIONE a MOCCAIOLO (2 risultati)

di caffè pregiato con grani molto piccoli. - anche: la bevanda che se ne

, stoffa, panno, tela. - anche: fazzoletto. guazzo,

vol. X Pag.632 - Da MOCCALUME a MOCCICHINO (1 risultato)

di una candela divenuta troppo lunga. - anche: spegnitoio. bembo,

vol. X Pag.633 - Da MOCCICO a MOCCIONE (3 risultati)

. /... tant'avida - / mente accesa si sia, tanto invaghitasi

, non è vero, fessenio? - non, moccicon mio, no. grazzini

, dalla tumefazione dei gangli linfatici in ter - mascellari. si distingue in acuto ed

vol. X Pag.634 - Da MOCCIOSO a MOCCOLINO (1 risultato)

... e dall'alzarlo co: -, di più un moccolino od un

vol. X Pag.635 - Da MOCCOLO a MOCCOLO (1 risultato)

di candela, mozzicone di torcia. - anche: colaticcio di candela. -in

vol. X Pag.638 - Da MODA a MODA (1 risultato)

è la canzonetta di gran moda, - rispose il figlio. -molto rinomato,

vol. X Pag.639 - Da MODACRILICO a MODALITÀ (5 risultati)

vivere è questa? -alla moda. - alla moda? una cattiva modaccia è ella

da moda, col suff. peggior. - [u] olo. modale1

, il dativo, lo strumentale. - proposizione modale: proposizione subordinata che esprime

della moda o dei gusti correnti. - anche sostant. f. f.

fautore, propagatore di tale dottrina. - anche sostant. modalità, sf

vol. X Pag.641 - Da MODDERITE a MODELLARE (4 risultati)

può essere manipolato nella forma desiderata. - anche al figur. salvini,

-ima costruzione progettante -che dà un modello - che dà un progetto - che dà un'

dà un modello - che dà un progetto - che dà un'ipotesi. modellare

una materia plasmabile a una superficie. - anche al figur. landolfi, 8-66

vol. X Pag.642 - Da MODELLARIO a MODELLATO (1 risultato)

, come al cosmo, l'unità governa - trice, modellandoli entrambi sul concetto increato

vol. X Pag.644 - Da MODELLINA a MODELLO (1 risultato)

, in dimensioni uguali o diverse. - in partic.: prototipo.

vol. X Pag.646 - Da MODELLO a MODELLO (2 risultati)

proporzioni fra i singoli componenti). - per estens.: rappresentazione grafica del

-è un modello di mia invenzione, - rispose giorgio. 14. stampo cavo

vol. X Pag.648 - Da MODEM a MODERAMENTO (2 risultati)

t -modellino (v.) -. = dal lat. popol.

a modena (un dialetto). - anche sm. carducci, iii-13-27:

vol. X Pag.649 - Da MODERANTE a MODERARE (1 risultato)

; discernimento, ponderatezza; prudenza. - anche: mitezza, equanimità, benignità.

vol. X Pag.650 - Da MODERARE a MODERARE (2 risultati)

rompere con alcuno. -correggere. - anche assol. moretti, ii-927:

9-97: doro si alzò e disse: - moderatevi. io vado a nuotare.

vol. X Pag.651 - Da MODERATAMENTE a MODERATO (1 risultato)

giacomo, ii-680: 'il vapore '- * foglio giornaliero 'a un grano

vol. X Pag.654 - Da MODERATORE a MODERATORE (1 risultato)

la terza [virtù] si è libera - litade, la quale è moderatrice del

vol. X Pag.657 - Da MODERNISTA a MODERNIZZATO (3 risultati)

, iv-1-55: -tu che sei una innovatrice - diceva la muti rivolgendosi a donna francesca

4. letter. evo moderno. - in senso generico: tempi nuovi,

, alle mentalità dei tempi moderni. - anche: riformismo, progressismo.

vol. X Pag.658 - Da MODERNIZZAZIONE a MODERNO (1 risultato)

; allineato coi tempi, aggiornato. - anche sostant. svevo, 3-664:

vol. X Pag.660 - Da MODERNOLATRA a MODESTAMENTE (1 risultato)

tipo algebrico. 17. locuz. - alla moderna (con valore avverb.)

vol. X Pag.661 - Da MODESTIA a MODESTIA (1 risultato)

, affabilità, benevolenza, indulgenza. - anche: soggezione, devozione. lapo

vol. X Pag.662 - Da MODESTIA a MODESTINA (1 risultato)

facesseno. c. campana, ii - intr. 54: il dir con modestia

vol. X Pag.663 - Da MODESTINO a MODESTO (2 risultati)

di modestia falsa e ostentata). - anche sostant. goldoni, x-965

occhi per via. -per antifrasi. - anche sostant. fagiuoli, iii-i:

vol. X Pag.665 - Da MODICANO a MODIFICARE (4 risultati)

provincia di ragusa (sicilia). - anche sostant. sciascia, 11-109

, corto; breve, basso. - anche al figur. dominici, 1-11

, variazione; rettifica, emendamento. - in partic.: variante.

routine che la contiene viene ripetuta. - modifica automatica di istruzioni: cambio di

vol. X Pag.667 - Da MODIFICATO a MODIGLIONE (1 risultato)

linguaggio filosofico di spinoza); modo. - in partic.: accidente modale,

vol. X Pag.669 - Da MODISTA a MODO (1 risultato)

all'improvviso -con forze residue e quasi disperate - irrompente. 2. per

vol. X Pag.670 - Da MODO a MODO (2 risultati)

sapete che è una spia? - ha il modo di fare. moravia,

atteggiamento esistenziale; tenore di vita. - anche: regime sanitario o dietetico.

vol. X Pag.671 - Da MODO a MODO (3 risultati)

sintattico; locuzione, frase idiomatica. - in partic.: proverbio. guittone

penne [le ali] ma di vispi - strello era lor modo. serdini,

governo, costituzione o regime politico. - anche: forma di vita sociale.

vol. X Pag.672 - Da MODO a MODO (3 risultati)

direttiva; norma giuridica, legge. - anche: legge fisica. leandreide,

11. grado, misura. - anche: livello, limite. bartolomeo

essere mantenuto in un sistema oscillante. - anche: ciascuno dei metodi di eccitazione

vol. X Pag.673 - Da MODO a MODO (2 risultati)

immediata ai messaggi da lui introdotti. - modo diretto: quello in cui i

fo'assaggiare la punta degli stivali. - bravo, a quel modo! -a

vol. X Pag.674 - Da MODO a MODO (3 risultati)

-disse il marchese per modo di conciliazione - io non voglio essere qui un motivo di

, e pagarteli a tuo modo. - rer quando li vorreste voi? - per

. - rer quando li vorreste voi? - per ora. alfieri, iii-1-20:

vol. X Pag.676 - Da MODO a MODO (1 risultato)

: -sta a cotesto modo appunto? - com'io ve l'ho conta, né

vol. X Pag.679 - Da MODULABILE a MODULARE (3 risultati)

, il timbro, il tono. - anche assol. lorenzo de'medici

due sole note. -di animali. - anche assol. sannazaro, iv-125:

un grido, ecc.). - anche sostant. c. arrighi,

vol. X Pag.680 - Da MODULARE a MODULATORE (1 risultato)

un elemento assunto come modulo. - progettazione modulare: che si fonda o

vol. X Pag.682 - Da MODULERIA a MODULO (1 risultato)

mezzo di trasparenza variabile nel tempo. - modulazione con ultrasuoni: diffrazione della luce

vol. X Pag.684 - Da MOFETA a MOGGIO (4 risultati)

conferiscono un odore sgradevole, nauseabondo. - anche: emanazione mefitica; putizza.

biancastro giacente nello spiazzo della mofeta. - la cagna è là, morta! -

- la cagna è là, morta! - gli gridò paolo...

; che emette spontaneamente anidride carbonica. - anche: mefitico. bicchierai,

vol. X Pag.685 - Da MOGGIO a MOGGIO (1 risultato)

staio: dare una resa straordinaria. - anche scherz. bracciolini, 1-16-48:

vol. X Pag.687 - Da MOGLIARDINO a MOGLIE (1 risultato)

menò. ariosto, 36-26: l'ina - morato giovene mirando / stava il successo

vol. X Pag.689 - Da MOGLIEGGIARE a MOGOL (1 risultato)

di stirargli la giubba. disse: - così ti farai un'idea che brava mogliettina

vol. X Pag.691 - Da MOINARDO a MOLA (1 risultato)

fa moine; adulatore, lusingatore. - anche sostant. cavalca, 19-57:

vol. X Pag.692 - Da MOLA a MOLARE (4 risultati)

c'è scritto alla vicaria di palermo? - « corri quanto vuoi che qui t'

per la costruzione di macine da mulino. - anche: pietra della macina.

, il secondo molare / della mascella - in alto, a destra - gli ricominciò

della mascella - in alto, a destra - gli ricominciò a dolere. -con riferimento

vol. X Pag.693 - Da MOLARE a MOLCERE (7 risultati)

natura cistica o per fenomeni emorragici. - vescichette molari: vescichette prodotte dalla degenerazione

soluzione, volume, ecc.). - peso molare-. grammomolecola.

da mola2, col sufi. med. - [àt] ico, che indica

alla fusione di pezzi di metallo. - molatore di bottoni: nell'industria dell'abbigliamento

, agg. lusinghevole, carezzevole. - anche sostant. f. f

colmare di gioia, di piacere. - anche assol. petrarca, 363-9

, lusingare, adulare; sedurre. - anche al figur. ariosto, 4

vol. X Pag.694 - Da MOLCIRE a MOLE (2 risultati)

-ammansire, mansuefare (un animale). - anche: domare. cariteo

2. nativo, residente in moldavia. - anche sm. (femm. -a

vol. X Pag.695 - Da MOLE a MOLE (1 risultato)

notevoli dimensioni, di considerevole grandezza. - in partic.: edificio, per

vol. X Pag.696 - Da MOLE a MOLECOLA (1 risultato)

regolarità e continuità della struttura cristallina. - molecole isosteriche: quelle caratterizzate dall'identica

vol. X Pag.697 - Da MOLECOLARE a MOLENTE (1 risultato)

. -innalzamento molecolare: costante ebullioscopica. - massa molecolare: v. massa1,

vol. X Pag.698 - Da MOLERÀ a MOLESTARE (1 risultato)

, in espressioni di cortesia). - anche assol. giamboni, 10-33:

vol. X Pag.699 - Da MOLESTARE a MOLESTARE (1 risultato)

, di dolore; tormentare fisicamente. - anche assol. s. agostino volgar

vol. X Pag.701 - Da MOLESTIA a MOLESTIA (2 risultati)

e con contrasti con altre persone. - anche: noia, tedio, disagio,

una popolazione, di una città. - anche: saccheggio, scorreria. guicciardini

vol. X Pag.702 - Da MOLESTIA a MOLESTO (2 risultati)

duecentomila. 9. locuz. - colmare di molestia: rattristare, affliggere

antipatia; interferire negli affari altrui. - anche: insidiare, tentare di corrompere.

vol. X Pag.705 - Da MOLETTA a MOLIBDITE (2 risultati)

ant. e letter. mungere. - anche assol. benivieni, xxx-7-13

e ha una connotazione fortemente oscena). - anche assol. soldani, 1-4

vol. X Pag.706 - Da MOLIBDITO a MOLITURA (3 risultati)

disturbi legati o attribuiti alla dentizione. - molimen menstruale: insieme dei sintomi

nel dialetto parlato in tale regione. - anche sostant. c. e

in partic. del riso. - anche: frantoiano. 2.

vol. X Pag.708 - Da MOLLA a MOLLA (1 risultato)

fanno capo ad altre analoghe parti mobili. - pacco molle: il complesso delle molle

vol. X Pag.710 - Da MOLLA a MOLLARE (3 risultati)

giudice per le cause civili e criminali. - anche: jpersona dotta, scrivano.

farina, / lo re diceva: - mangiate mollame. 2. organismo

-andiam al porto de la donna mia. - / ed egli tosto prese '1 suo

vol. X Pag.711 - Da MOLLARE a MOLLARE (2 risultati)

che le vele offrono al vento. - anche al figur. guglielmotti, 549

. a questo giornale? -non so. - certo: se ne dicono bene.

vol. X Pag.712 - Da MOLLARE a MOLLARE (4 risultati)

, -gli dissi piano, -andiamo insieme -. -liberare, dimettere.

arrendevole; diventare condiscendente, conciliante. - anche nella forma impers. d

case fracassate, una miseria. - « non mollare)) ', titolo

io non posso andar sì forte. / - questa forte e quella piano, /

vol. X Pag.713 - Da MOLLARE a MOLLE (1 risultato)

2. bagnare, infradiciare. - anche assol. seconda e terza guerra

vol. X Pag.716 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

stru mento musicale). - anche al figur. pantera,

-indistinto, evanescente; effimero, labile. - in partic.: che si

vol. X Pag.717 - Da MOLLE a MOLLE (4 risultati)

in un sacco, e borbotta: - così? - un'idea più molle,

, e borbotta: - così? - un'idea più molle, - le dico

così? - un'idea più molle, - le dico. 31. ameno

l'ala di un uccello). - anche al figur. pascoli, 40

vol. X Pag.721 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

. ancóra sangue? / -lacrime. - lacrime! - hai pianto? -in

? / -lacrime. - lacrime! - hai pianto? -in rapporto con un

vol. X Pag.722 - Da MOLLE a MOLLE (5 risultati)

/ soavi? de marchi, i-408: - chi l'avrebbe detto, chiaruzza -diceva

-sostant. clima umido, tempo piovoso. - anche: umidità. g

poco penetrante (una radiazione). - in partic.: che ha lunghezza

spessore di 0, 015 m) - che richiede una differenza di potenziale

, sonante (una consonante). - anche: palatalizzato, iodizzato. bembo

vol. X Pag.723 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

stare immerso in acqua a bagno. - in partic.: fare il bagno.

vol. X Pag.725 - Da MOLLEGGIANTE a MOLLEGGIARE (2 risultati)

: 'pattino di coda'o semplicemente: 'pattino'- organo accessorio dell'apparecchio che sporge sotto

leggera e di piccole dimensioni). - anche sostant. nievo, 487:

vol. X Pag.727 - Da MOLLENA a MOLLETTA (1 risultato)

colletto, le mollette... - al solito posto, caro. guarda quante

vol. X Pag.729 - Da MOLLIA a MOLLICCIO (4 risultati)

languendo sotto la mollezza delle mani carezzose) - con che dita leggere mi solcate /

(o anche pezzo) di pane. - anche: frustolo, pezzetto; avanzo

; avanzo di un cibo qualsiasi. - anche al figur. s. caterina

col capo in terra e colla bocca » - fa una buca nel mollicchio grufolando e

vol. X Pag.730 - Da MOLLICELLO a MOLLIFICARE (1 risultato)

sostanza solida; stemperare, ammorbidire. - anche assol. { {

vol. X Pag.731 - Da MOLLIFICATIVO a MOLLIFICAZIONE (2 risultati)

o un muscolo rattrappito). - anche assol. benvenuto da imola volgar

o diventato molle, tenero, plasmabile. - anche: ammorbidito con una sostanza

vol. X Pag.733 - Da MOLLO a MOLLUSCO (1 risultato)

-sgangherato, mal ridotto, malconcio. - anche: privo di sodezza, flaccido

vol. X Pag.734 - Da MOLLUSCO a MOLOSSIDI (4 risultati)

sulle grandi labbra (mollusco penduto). - mollusco contagioso: affezione cutanea contagiosa

delle imbarcazioni e per le attività relative. - molo a gettata: quello con sezione

o artificiali posati direttamente sul fondo. - molo a parete verticale: quello con

, diventa fine a se stessa e sacrifica - anche in forme totalizzanti e disumane -le

vol. X Pag.738 - Da MOLTIPLICANTE a MOLTIPLICARE (1 risultato)

/ e non troppo allegando / leggi multipli - cando, / né curar di broccardi

vol. X Pag.745 - Da MOLTO a MOLTO (1 risultato)

nd'ai; / bella, non dispregiaremi - s'avanti non m'assai. dante

vol. X Pag.746 - Da MOLTO a MOLTO (1 risultato)

sia a quello astratto e ideale). - anche, in senso generico: ciò

vol. X Pag.748 - Da MOLTO a MOLTO (1 risultato)

-e ancor io parlo ben molto. - / sì, ma in bocca d'uno

vol. X Pag.749 - Da MOLTOSO a MOMENTANEO (1 risultato)

lui... che le procac * - ciasse una serva,...

vol. X Pag.751 - Da MOMENTO a MOMENTO (1 risultato)

nello sviluppo filosofico di un pensatore. - anche: fase di un processo storico

vol. X Pag.753 - Da MOMENTO a MOMENTO (1 risultato)

con calma da franco, e gridando: - momento! momento! -una

vol. X Pag.754 - Da MOMENTO a MOMENTO (1 risultato)

: in un momento ogni mio ben m - hai tolto. boccaccio, i-419:

vol. X Pag.755 - Da MOMENTOSO a MONACA (2 risultati)

, 8-696: -pronto il bagno? - ecco un momentino. -spreg.

o a una manifestazione in costume. - anche sostant. caro, 12-i-314

vol. X Pag.756 - Da MONACA a MONACALE (2 risultati)

braccio, lancinanti / del cattivo mio male - / anita, fatta monaca, /

consentirle di abbracciare la vita religiosa. - monte di monacaggio: patrimonio eretto in

vol. X Pag.758 - Da MONACAZIONE a MONACHESIMO (7 risultati)

anche, lievemente spreg.). - anche: novizia; monaca.

, 1-103: ci arrestammo ammirando. - chi siete? - italiani. e voi

arrestammo ammirando. - chi siete? - italiani. e voi? - monacelle.

siete? - italiani. e voi? - monacelle. - oh poverette!

italiani. e voi? - monacelle. - oh poverette! d'annunzio,

, lievemente-spreg.); monachina. - anche: monaca. trissino,

circostante; originario di mor naco. - anche sostant. bacchetti, 6-452

vol. X Pag.759 - Da MONACHETTA a MONACHINA (1 risultato)

affettiva o di lieve commiserazione). - anche: novizio; monaco.

vol. X Pag.760 - Da MONACHINI a MONACO (4 risultati)

al genere dòlico (dolichos labiati) -, fagiolo egiziano. 7

alla regola propria di ciascun ordine. - in senso generico; frate.

: i cisterciensi e i camaldolesi. - monaci neri: i benedettini. berni

due lati le stanno il convento degli agostiniani - quasi tutti monaci della spagna e del

vol. X Pag.761 - Da MONACO a MONADE (1 risultato)

idee, considerate nella loro individualità). - nella metafisica di leibniz (1646-1716)

vol. X Pag.762 - Da MONADE a MONANDRO (2 risultati)

impiccato un solo autore (ariosto -shakespeare - cornei ile). = deriv.

e che si richiama al monadismo. - in partic.: la dottrina delle

vol. X Pag.767 - Da MONARCOTEISMO a MONASTERO (3 risultati)

monarcomachi e i sistemi del machiavello, dell'- hobbes e dello spinosa. mamiani,

sola armonia (uno strumento). - anche sostant. g. b

. che vive in una comunità monastica. - anche sostant. regola di s

vol. X Pag.768 - Da MONASTICAMENTE a MONASTICO (1 risultato)

sua monastica voce mortificata le disse: - e ricordati, costanza, che non ci

vol. X Pag.769 - Da MONASTIRIANO a MONCHERINO (1 risultato)

presenta gli stessi caratteri). - anche sostant. = dal toponimo

vol. X Pag.770 - Da MONCHEZZA a MONCO (3 risultati)

batezza e l'altro dice le parole? - non sarà battezzato. buti, 2-444

. d'annunzio, iii-1-324: la sirenetta - sollevandosi sbigottita -: -non le hai

iii-1-324: la sirenetta - sollevandosi sbigottita -: -non le hai più [le mani

vol. X Pag.771 - Da MONCONE a MONDA (3 risultati)

dell'avambraccio; moncone, moncherino. - anche: arto (superiore o inferiore

chitarrino, / tu non sei monco. - lascin fare a me, / rispose

agitando il moncone, nel dire: - l'ho dato per garibaldi, e non

vol. X Pag.772 - Da MONDABILE a MONDANITÀ (3 risultati)

di piante o di terreni. - in partic.: sarchiatura.

frequentava ambienti socialmente alquanto elevati). - ant. in senso generico: donna

italiano classico -benché raro ne fosse l'uso - 'mondana '(sost.)

vol. X Pag.773 - Da MONDANIZZAZIONE a MONDANO (2 risultati)

e dai rapporti con dio; umano. - beni mondani: v. anche bene2

spirituali); sensuale, edonistico. - anche: labile, caduco. guittone

vol. X Pag.775 - Da MONDANO a MONDANO (3 risultati)

metafisico) ', reale, concreto. - scienze mondane: scienze fisiche, naturali

valore enfatico o pleonastico); vivente. - gente mondana, mondana prole: il

. campanella, 4-252: le pietre dure - de quali constano i monti -grandissime ossa

vol. X Pag.776 - Da MONDANO a MONDARE (2 risultati)

taglienti. -in partic.: scortecciare. - anche: ridurre un tronco o un

secche e le spine; potare. - anche assol. paganino bonafè, xxxvii-m

vol. X Pag.777 - Da MONDARE a MONDARE (1 risultato)

l'organismo umano reintegrandone le forze. - anche assol. borsi, 119:

vol. X Pag.778 - Da MONDARELLA a MONDATO (5 risultati)

particella pronom. perdere le foglie. - anche sostant. pascoli, ii-343:

farem pure. -largo, sparpaglio. / - ah, '1 traditore. -o ribaldo

ribaldo assassino. / -beccati questo. - e tu monda quest'aglio.

egloga del trabocco del sacco, 47: - fuggiam, non vo'menar più colpi

, dalla lebbra o dalla peste). - anche sostant. boccaccio, viii-1-207

vol. X Pag.779 - Da MONDATOIO a MONDEZZA (2 risultati)

, pula dei cereali, lolla. - anche per simil. e al figur.

uova, cotta nel burro o fritta. - anche al figur. dossi

vol. X Pag.780 - Da MONDEZZA a MONDIALE (3 risultati)

, di spazzatura, di oggetti inservibili. - anche: letamaio, concimaia; cumulo

alla raccolta dei rifiuti, spazzaturaio. - anche: netturbino. bizoni, 75

e allora scappò anche a bestemmiare: - che bestie!... han fatto

vol. X Pag.781 - Da MONDIALISMO a MONDIFICATIVO (5 risultati)

, pronta, sempre li sgomentava. - come la guerra? 6.

atletica leggera, di nuoto, ecc. - misura o tempo mondiale: misura o

, agg. (plur. m. - *). che è proprio,

suppurazioni o ne favorisce l'espulsione. - anche sostant. redi, 16-ix-207

dei rami non produttivi, potare. - anche al figur. gioberti, 1-ii-477

vol. X Pag.782 - Da MONDIFICATO a MONDIGLIA (1 risultato)

corrente di un corso d'acqua. - anche al figur. palladio volgar.

vol. X Pag.783 - Da MONDINA a MONDO (1 risultato)

estens. caldarrosta (ed è voce versi - liese). tommaseo [s

vol. X Pag.786 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

sole? dante, conv., ili - canzone, 19: non vede il

vol. X Pag.787 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

15-173: l'artista moderno si è convinto - e a questo convincimento l'ha indotto

vol. X Pag.788 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

'l pane. / ma questo mondo cane - così ne tratta. a. manetti

vol. X Pag.789 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

con dio e dalla pratica della virtù. - anche: insieme dei piaceri sensuali e

vol. X Pag.790 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

hai tu a fare con messer lambertuccio? - il giovane rispose: -messer, niuna

espiazione temporanea o come premio eterno. - mondo amaro, basso, cieco,

vol. X Pag.791 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

più precisato da una determinazione). - mondo angelico, celeste, intellettuale:

. esteriore, n. 3. - mondo esterno: v. esterno1,

che stiate facendo la barba alla vigna! - e mostrava il suolo sconvolto dai suoi

vol. X Pag.792 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

mondo: sulla terra o nell'universo. - anche: durante la vita terrena.

: l'eroe del libro di cui discorro - colui che soleva ripetere che la vita

sp., 8 (140): - vedete un poco! -pensava il padre

suole avvenire. aretino, vi-487: - donde si viene, di donde, o

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (2 risultati)

-dimmi cosa, dritto, mondoboia, - fa pin che si strugge dalla curiosità.

, con valore di soggetto: io. - anche come compì.: me.

vol. X Pag.796 - Da MONELLERIA a MONELLO (5 risultati)

e indisponente; marachella, birichinata. - anche: scherzo, burla. verga

il verbo alla terza pers.). - anche come compì.: me.

e veggo un ufficiale de'gendarmi. - che c'è? - c'è che

de'gendarmi. - che c'è? - c'è che lor signori faranno 11

, indisciplinato (un ragazzo). - anche: molto vispo, sveglio.

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (2 risultati)

. frei, ripresa da a. marti - net, la più semplice unità linguistica

; consigliare con amorevolezza, ammonire. - anche assol. francesco da barberino

vol. X Pag.798 - Da MONETA a MONETA (1 risultato)

365: io ti davo -o beata! - / appena una moneta / non volevi

vol. X Pag.799 - Da MONETA a MONETA (2 risultati)

falso1, n. 5). - anche per simil. a.

, d'argento o di rame. - anche: resto in spiccioli. pulci

vol. X Pag.800 - Da MONETA a MONETA (2 risultati)

stea in pregione per moneta », - e comandò che fossero pagati.

-pena pecuniaria, multa. - anche al fìgur. g. villani

vol. X Pag.801 - Da MONETA a MONETA (1 risultato)

pensa a pagarmi / questo bestiame. - di moneta bianca. -pagare di moneta

vol. X Pag.802 - Da MONETABILE a MONETARIO (3 risultati)

tre mesi che non tiro il salario. - certo che la mia padrona non ne

. fabbricare, battere moneta; coniare. - anche assol. libro di mercatura

della moneta o del denaro cartaceo. - in partic.: valutario, finanziario.

vol. X Pag.803 - Da MONETARIO a MONFERRINA (3 risultati)

è atto alla coniazione di monete. - anche: monetato. p. verri

le sue lettere sono sempre un vero tesoro - monetato - di cuore e d'intelligenza

sono sempre un vero tesoro - monetato - di cuore e d'intelligenza.

vol. X Pag.804 - Da MONFERRINO a MONGIOIA (4 risultati)

che è nato o risiede nel monferrato. - anche sostant. garzóni, 7-265

. giovane e piacente (unadonna). - anche sf. oddi, 2-10:

; e facendo i visacci, urlava: - oh il buon arrosto aristocratico! senti

dai cavalieri cristiani nel medio evo. - anche come esortazione. g.

vol. X Pag.805 - Da MONGIUBELLO a MONGRELLINO (4 risultati)

alquanto voluminoso. bacchelli, 1-i-131: - un consiglio a me? - di tirare

1-i-131: - un consiglio a me? - di tirare in dentro, quando camminate

nell'america artica (eschimese). - anche sostant. = deriv.

mongo lica, orientale. - anche sostant. casti, ii-2-14

vol. X Pag.807 - Da MONILIFERO a MONISTA (3 risultati)

fruttificazione agamica macroconidica e una forma microconi - dica; la forma macroconidica (monilia

e letter. sepolcro, tomba. - anche: fossa comune. latini,

e f. (plur. m. - *). filos. seguace o

vol. X Pag.809 - Da MONITRON a MONNA (2 risultati)

severe sanzioni (come la scomunica). - anche scherz. nomi, 8-78

'. -preavviso legale. - anche scherz. fagiuoli, 1-4-193:

vol. X Pag.810 - Da MONNA a MONNA (1 risultato)

. scimmia, scim- mietta. - in partic.: bertuccia.

vol. X Pag.811 - Da MONNARIA a MONOASSE (4 risultati)

. ant. adulatore, simulatore. - anche: mezzano, ruffiano.

solo fascio (un fiore). - anche sostant. = voce dotta,

un apparecchio statico di conversione). - anche: monoplacca. = voce

dal gr. póvo < 'solo, - unico 'e da antera (v

vol. X Pag.812 - Da MONOASSICO a MONOCEFALO (3 risultati)

e monocamèrisme (nel i93i) - monocanna, agg. e sm

presenta nucleo apioide (una cellula). - larve mono cario citiche: larve di

testa (un mostro fetale). - anche sostant. p. petrocchi

vol. X Pag.813 - Da MONOCELLULARE a MONOCOLO (1 risultato)

) e cristalli tutti birifrangenti biassici. - per estens.: che appartiene al

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (5 risultati)

della strada in mezzo alla polvere soffocante. - ohè! -con riferimento ai

, o ad altri esseri immaginari. - anche sostant. buonarroti il giovane,

reale; poco perspicace e acuto. - anche sostant. lalli, 8-166:

monocoli. 6. prov. - tra ciechi il monocolo è re; beato

un organismo politico, ecc.). - anche sostant. arbasino, 9-23:

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (1 risultato)

colore solo, con effetti di chiaroscuro. - anche con valore aggettivale.

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (1 risultato)

che sulla scena cantava la monodia. - anche: prefica. tramater [

vol. X Pag.818 - Da MONOELICA a MONOFONDITRICE (2 risultati)

alla monofasia; affetto da monofasia. - anche sostant. monofìlaménto, sm.

— calice monofillo: gamosepalo. - anche sostant. vallisneri, iii-424

vol. X Pag.819 - Da MONOFONEMATICO a MONOGENISTA (6 risultati)

apparecchio, ecc.); monoaurale. - disco, giradischi monofonico: disco o

più per malformazione congenita; monocolo. - anche sostant. = voce dotta,

. letter. con unione monogamica. - anche al figur. b.

contratto il matrimonio una sola volta. - anche sostant. s. girolamo

, agg. (plur. m. - *). che sostiene l'ipotesi

sostiene l'ipotesi della monogenesi biologica. - anche sostant. tommaseo [

vol. X Pag.820 - Da MONOGENO a MONOGRAMMATICO (2 risultati)

e f. (plur. m. - *). che è autore di

monogramma, sm. (plur. - *). segno grafico (scritto

vol. X Pag.821 - Da MONOGRAMMATO a MONOLITO (1 risultato)

agàpe -a chi, io -papa monolitico - / dovrò dare il mio appoggio politico

vol. X Pag.822 - Da MONOLOCALE a MONOLUCIDO (3 risultati)

dal magma durante l'attività eruttiva. - anche: guglia rocciosa. barilli,

che fa un soliloquio, un monologo. - anche sostant. montale,

discorso (uno strumento radiofonico). - anche sostant. arpino, 8-109:

vol. X Pag.823 - Da MONOMACHIA a MONOMERO (3 risultati)

. che è affetto da monomania. - per lo più sostant. g

una dottrina, in un metodo. - per lo più sostant. balbo,

attaccamento eccessivamente zelante a un'attività. - anche sostant. manzoni, v-2-270:

vol. X Pag.824 - Da MONOMETALLICO a MONOPARESTESIA (5 risultati)

sono ortogonali ed equivalenti fra loro. - gruppo monometrico: gruppo cristallografico che

definito e diverso dalle altre lettere). - agg. espressione monomia: monomio.

. che ha un solo rene. - anche sostant. = voce dotta,

ch'ell'è savia e modesta. / - sersì, la fa un po'la

con riferimento a gemelli siamesi). - anche sostant. = voce dotta

vol. X Pag.825 - Da MONOPATIA a MONOPOLIO (4 risultati)

copre tutto il tronco; costume intero. - anche con valore aggettivale. =

póvo <; 'solo 'e 7ruprjv - évo *; 'nocciolo '.

coda monoplana dipinta 'a aria '- con gli alettoni tricolori. =

surrogare il bene o servizio del monopolio. - monopolio legale: attribuzione per legge a

vol. X Pag.827 - Da MONOPOLISMO a MONOPOLIZZARE (2 risultati)

assolutamente superiore a quella dei concorrenti. - anche: monopsonista. p. verri

, impedendo o soffocando la concorrenza. - in partic.: che concerne il predominio

vol. X Pag.828 - Da MONOPOLIZZATO a MONORIFRANGENTI (3 risultati)

a templi dell'antichità classica). - anche sostant. b.

ipertrofia vi caria). - anche sostant. tramater [s

solo motore a reazione; monogetto. - anche con valore aggettivale. =

vol. X Pag.829 - Da MONORIFRANGENZA a MONOSILLABICO (3 risultati)

, una strofa, ecc.). - anche sostant. tramater [

di rivestimento (un'automobile). - anche sostant. = voce dotta,

trasmissione di un'immagine di prova fissa. - anche: l'immagine-campione studiata per

vol. X Pag.831 - Da MONOSTICODONTI a MONOTIPIA (2 risultati)

e f. (plur. m. - %). teol. seguace,

la proprietà di presentare tale reazione. - punto monotèttico: punto del diagramma

vol. X Pag.832 - Da MONOTIPIA a MONOTONIA (1 risultato)

, di piante); monotipico. - anche sostant. 2. agg

vol. X Pag.834 - Da MONOTONO a MONOVARIANZA (2 risultati)

solo triglifo (un intercolunnio). - anche sostant. tramater [s

monottongare, intr. anche con la parti - cella pronom. (monottòngo, monottònghi

vol. X Pag.835 - Da MONOVERBO a MONSONE (2 risultati)

spagna, 8-38: disse allor carlo: - sta città presente / voglio rimangili a

. -che bisogno avete del mio staio? - per misurare il nostro danaro, monsignore

vol. X Pag.836 - Da MONSONICO a MONTA (1 risultato)

ingl. monsoon (nel 1584) - monsònico, agg. (plur

vol. X Pag.838 - Da MONTAGNA a MONTAGNA (1 risultato)

scomponibile per il trasporto a someggio. - truppe da montagna: truppe alpine.

vol. X Pag.839 - Da MONTAGNALE a MONTAGNOLA (3 risultati)

o vive in montagna; montanaro. - anche sostant. arlia, 357

persona, una popolazione). - anche sostant. d. bartoli

modesta entità; monte poco elevato. - in partic.: collina, colle.

vol. X Pag.841 - Da MONTANARO a MONTANINO (1 risultato)

vive o risiede in zone montuose. - anche sostant. giov. cavalcanti,

vol. X Pag.842 - Da MONTANINO a MONTANO (1 risultato)

nelle zone alpine (un minerale). - sale montanino: salgemma. trattato

vol. X Pag.843 - Da MONTANO a MONTANTE (1 risultato)

pittura per la preparazione di colori. - anche: il colore di tali minerali.

vol. X Pag.844 - Da MONTANTE a MONTARE (2 risultati)

della galleria, che poggia sul suolo. - in una struttura reticolare, asta verticale

marinetti, 1-76: montantino: piccolo montante - denominazione usata anche per indicare le aste

vol. X Pag.845 - Da MONTARE a MONTARE (1 risultato)

nel firmamento (un astro). - anche sostant. fra giordano, 3-127

vol. X Pag.846 - Da MONTARE a MONTARE (2 risultati)

: nobile pantera, / vostra lumera -... m'ha sì innalzato,

impegno o di più alto prestigio. - anche sostant. anonimo, i-547:

vol. X Pag.847 - Da MONTARE a MONTARE (1 risultato)

in pene / e zo che m'adivene - sofrire in gioia. compagni, 1-3

vol. X Pag.848 - Da MONTARE a MONTARE (2 risultati)

come risultato di un'operazione aritmetica. - anche al figur. stigliani, 1-282

26. subire una metamorfosi biologica. - anche sostant. f. f

vol. X Pag.849 - Da MONTARE a MONTARE (2 risultati)

sbattendo, rimestando con strumenti adatti. - anche al figur. artusi, 402

sparo; caricare un'arma da fuoco. - anche assol. mazzini, 26-79

vol. X Pag.852 - Da MONTATOIO a MONTATURA (4 risultati)

.? ». carducci, ii-7-213: - dimmi (così egli di punto in

doveva essere montato, perché egli risponde subito - per l'amor di dio, perdonami

soddisfacenti ma l'amico -e nient'altro -; se voi siete entrato nella sua

, nei giudizi, nelle inclinazioni. - anche: fissazione. rovani,

vol. X Pag.853 - Da MONTAVAGONI a MONTE (1 risultato)

di una regione o di un territorio. - anche: regione montuosa (per lo

vol. X Pag.855 - Da MONTE a MONTE (1 risultato)

anche nell'espressione lungo di monte) -, rendita, titolo fruttifero.

vol. X Pag.856 - Da MONTE a MONTE (3 risultati)

ingrati. moniglia, 1-iii-244: -monte. - passo. / -scarti. -invito.

, a monte, -esclamò contento bakùnin - acqua passata! la neva!

/ mio notaio... / - che ha le difficoltà a monti! pananti

vol. X Pag.857 - Da MONTE a MONTE (2 risultati)

-'mantienga dios vuestra merced '. - oh parlatemi / dai monti in qua.

ho un franchino: e te? - n'ho mezzo solo. -investire

vol. X Pag.858 - Da MONTEBALDINO a MONTENEGRINO (3 risultati)

partita. -dài, -lo incalzavo, - se non tiri, la partita è mia

nativo o abitante di tale zona. - anche sostant. moretti, ii-243

; che abita o risiede nel montefeltro. - in partic.: che appartiene alla

vol. X Pag.859 - Da MONTEPILOSO a MONTICELLO (4 risultati)

è nato o vive a monterchi. - anche sostant. nomi, 5-21:

sistema educativo di m. montessori. - anche sostant. montessorismo, sm.

ispirate al classicismo di vincenzo monti. - anche sostant. c. e

elevato rispetto a un'area pianeggiante. - in partic.: tumulo. fatti

vol. X Pag.860 - Da MONTICIANO a MONTISTA (1 risultato)

attività nel quartiere romano di monti. - anche sostant. bresciani, 6-vi-45

vol. X Pag.861 - Da MONTIVO a MONTONE (1 risultato)

, anche, ingenua, credulona. - anche con valore appositivo. iacopo de'

vol. X Pag.862 - Da MONTONE a MONTUOSO (1 risultato)

sf. ant. pelle di montone. - anche: recipiente costituito di tale pelle

vol. X Pag.863 - Da MONTURA a MONTURATO (3 risultati)

la mandò ad allargare e ancora non gliel'- hanno riportata. come si rimedia?

, una divisa, una livrea. - anche rifì. fanfani, i-119

iron. o spreg. i. - anche: sostant. ghtslanzoni,

vol. X Pag.864 - Da MONUMENTABILE a MONUMENTALITÀ (2 risultati)

, 16-158: voglio supporre che non siate - aveva continuato il plasticatore monumentalista -

siate - aveva continuato il plasticatore monumentalista - uno di questi moderni, un impressionista

vol. X Pag.866 - Da MONUMENTO a MONUMENTO (1 risultato)

attestato, prova; reliquia, ricordo. - anche: azione memorabile, impresa di

vol. X Pag.867 - Da MONUMENTOMANIA a MORA (3 risultati)

vi abita o ne è originario. - anche sostant. = deriv. dal

le more gelse! idem, 1-1-40: - ah! sciaurato, tu l'hai

l'hai dunque detto a mio padre? - sì, le more di maggio!

vol. X Pag.869 - Da MORACELLA a MORALE (1 risultato)

sf. ant. indugio, lentezza. - anche in gioco di parole.

vol. X Pag.872 - Da MORALE a MORALISTA (1 risultato)

ambito scientifico, professionale, religioso. - in partic.: filosofo o teologo

vol. X Pag.875 - Da MORALMENTE a MORATO (1 risultato)

principale interessato, moralmente, nella faccenda - eh eh, date tempo al tempo.

vol. X Pag.883 - Da MORBIGENO a MORBISCIATTO (1 risultato)

ha una salute cagionevole; malaticcio. - anche sostant. caro, 12-i-7

vol. X Pag.885 - Da MORBO a MORBO (2 risultati)

, da roditori e da uccelli). - morbo dei giacinti: ciascuna delle malattie

di là dalla ringhiera, gridando: - ecco il mio morbo! -animale

vol. X Pag.886 - Da MORBOSAMENTE a MORBOSO (1 risultato)

. -depravato, perverso. - anche sostant. pascoli, ii-524:

vol. X Pag.887 - Da MORBUZZO a MORCHIOSO (6 risultati)

con morchia priva di sale, s'intoni - chi, dacché sono le biade con

come lubrificante di macchine e ingranaggi. - anche: residuo di olio lubrificante adoperato

di feccia (un ulivo). - anche sostant. vettori,

modo di lumaca. amenta, 2-84: - orsolina, che baia è questa?

che baia è questa? -landra vituperosa. - vecchiarda grinfa. -rancida. -schifa.

grinfa. -rancida. -schifa. -sucida. - morchiosa. -che lascia tracce

vol. X Pag.888 - Da MORCHIUME a MORDACE (3 risultati)

e dei tori al fine di immobilizzarli. - anche: museruola. govoni,

. piccante, alquanto saporito, sapido. - anche: che dà al palato una

, pettegolo, denigratore, diffamatore. - anche con metonimia. zanobi da strata

vol. X Pag.889 - Da MORDACE a MORDACEMENTE (1 risultato)

! sai di chi è quel ritratto? -... al lora

vol. X Pag.890 - Da MORDACIA a MORDENTE (1 risultato)

; energico (un medicamento). - anche al figur. n.

vol. X Pag.891 - Da MORDENTE a MORDENZATURA (2 risultati)

, suscitando un intenso tormento interiore, - una sensazione dolorosa di angoscia, di

vibrazione più mordente? verga, 2-61: - non posso essere innamorata di mio marito

vol. X Pag.892 - Da MORDERE a MORDERE (4 risultati)

bocca il cibo onde nutrirsene). - anche: mangiare voracemente, divorare;

voluttuosamente (come manifestazione erotica). - anche assol. boccaccio, ii-303:

riferimento a insetti o crostacei). - anche assol. iacopone, 1-58-143:

4. bruciare, ardere. - anche assol. graf 5-36: ed

vol. X Pag.893 - Da MORDERE a MORDERE (10 risultati)

sensazione di freddo o ai caldo. - anche assol. roberti, i-69:

10. irritare, infiammare. - anche assol. crescenzi volgar.,

fare male; ledere, nuocere. - anche assol. dante, purg.

essere mature. -distruggere, travolgere. - anche sostant. varano, 1-218:

petrarca, iii-1-60: -ben le riconosco - / disse [la morte] -e

estinto. -ant. punire. - anche assol. dante, par.

preoccupare vivamente, assillare, crucciare. - anche assol. dante, liii-75:

mai. -stimolare, pungolare. - anche assol. guittone, i-1-187:

errori, difetti, reali o presunti. - anche: canzonare, fare oggetto di

di burle; prendere in giro. - anche assol. dante, inf,

vol. X Pag.894 - Da MORDERE a MORDERE (1 risultato)

mordi, / a'lupi esser sì 'ngordi - è già nociuto. 20.

vol. X Pag.895 - Da MORDESSINO E MORDEXIN a MORDIMENTO (3 risultati)

o anche di gustoacre, pungente). - anche assol. ramusio, iii-134

stizza, per nervosismo, per ansia. - anche assol. fogazzaro, 5-23

), agg. morsicato leggermente. - anche al figur. marinetti,

vol. X Pag.897 - Da MOREIUDAEORUM a MORELLO (1 risultato)

, agg. agric. olivo moraiolo. - anche sostant. 2.

vol. X Pag.899 - Da MORERE a MORESCA (4 risultati)

, lungaggine. andi, 68: - e camillo? - va'cercarlo, che

andi, 68: - e camillo? - va'cercarlo, che so io dove

so io dove e'si sia? - io non lo so anch'io; deh

io; deh, cercane tu. - io ne cercherò. levamiti dinanzi, non

vol. X Pag.902 - Da MORETTONA a MORFINOMANIA (3 risultati)

dimagramento, senso di affaticamento). - anche al fìgur. fanzini,

intossicare con l'uso della morfina. - anche rifl. gramsci, 11-215

scopone, una magra entrò -sanguisuga a digiuno - che fumava un grosso sigaro; aveva

vol. X Pag.903 - Da MORFIRE a MORGANA (1 risultato)

, comp. dal gr. pop? - #) * forma 'e dal

vol. X Pag.904 - Da MORGANATICAMENTE a MORIBONDARE (1 risultato)

gola morganata, / non ho trovata - tua par di bellezze. =

vol. X Pag.907 - Da MORIGERATORE a MORTONE (4 risultati)

varietà di ulivo: mo- raiolo. - anche sostant. castri, iv-10:

morinelli) / gridano ogni anno: - buon per te, se arrivi!

1-123: -diciamoci francamente la verità, - scattò un morino -quest'inglese di bob

guardie svizzere della città del vaticano. - in senso generico: elmo.

vol. X Pag.909 - Da MORIRE a MORIRE (6 risultati)

non dispero ancora -vedi sognatore ostinato - di aprirmi una strada a morire utilmente

fallian. che più far si potea? - / -morir -risponde l'assemblea seduta.

more. idem, conv., ii - canzone, 40: « tu non

-diventare triste e squallido (un paesaggio) - calvino, 1-443: drizzava

da ogni attività intellettuale o materiale. - anche sostant. dante, conv.

per l'inarrestabile trascorrere del tempo. - anche sostant. g. averani,

vol. X Pag.910 - Da MORIRE a MORIRE (2 risultati)

fìgur. o di modo). - in partic.: digradare, declinare.

la letteratura stessa, l'arte). - anche con la particella pronom.

vol. X Pag.911 - Da MORIRE a MORIRE (2 risultati)

. cadere in oblio, essere dimenticato. - anche con la particella pronom.

, 6-ii-145: -io muoio di sonno - disse l'altro. 23.

vol. X Pag.912 - Da MORIRE a MORIRE (1 risultato)

pantasa; / la iente di chiamàrano: - « oi periura malvascia, / c'

vol. X Pag.914 - Da MORISCHETTA a MORISONIA (1 risultato)

. petrocchi [s. v.] -: 'non muor mai ': di

vol. X Pag.917 - Da MORMORARE a MORMORARE (2 risultati)

tuo nido riedi. -ronzare. - anche sostant. g. rucellai,

roseti. -guaire, mugolare. - anche sostant. esopo volgar.,

vol. X Pag.918 - Da MORMORATO a MORMORATORE (2 risultati)

, la propria presenza ed efficacia. - anche sostant. zanobi da strata [

religione. 16. locuz. - dare da mormorare a qualcuno: porgergli

vol. X Pag.919 - Da MORMORATORIO a MORMOREGGIARE (2 risultati)

le voci degli amici -che cari! -... all'improvviso, da quel

); stormire, frusciare, rumoreggiaresommessamente. - anche sostant. fra gidio [

vol. X Pag.920 - Da MORMOREVOLE a MORMORIO (1 risultato)

mormorio di piacere le uscì dalle labbra. - che bella giornata! -intenso

vol. X Pag.921 - Da MORMORIOSO a MORO (5 risultati)

. rammarico, rincrescimento, dispiacere. - anche: rimorso. cavalca, 20-339

. gli abitanti dell'antica mauritania). - con significato generico: chi appartiene alla

potei ciò che fussero in vita state. - dovevano essere anime di genovesi. -e

questa, che si chiamano mori bianchi. - e come puoi star questo, che

questo, che uno moro sia bianco? - dicesi a'genovesi moro bianco, perché

vol. X Pag.922 - Da MORO a MORO (3 risultati)

come quei che ben la sa: / - moro, prégoti per dio: /

al bruno (la carnagione). - anche: abbronzato. papini, 27-399

gridon per ciancia: / -mongioia! e - carlo e -san dionigi! e -francia

vol. X Pag.924 - Da MOROSO a MORRA (1 risultato)

riconosce nelle posizioni da essa assunte. - anche sostant. = deriv.

vol. X Pag.925 - Da MORRA a MORSA (1 risultato)

per lo più vigorosa ed energica. - anche: le braccia o la mano stessa

vol. X Pag.927 - Da MORSALE a MORSELLO (5 risultati)

e letter. mordere, morsicare. - anche assol. trattato delle mascalcie,

3. per simil. erpicare. - ancne assol. salvini, 26-57:

scritti insolenti, sarcastici, pungenti. - anche assol. carducci, iii-5-269:

tornia. -sf. morsellata. - anche al figur. viani, 19-288

/... / disse murgutte: - che bisogna dillo? / questo è

vol. X Pag.928 - Da MORSELLO a MORSICARE (1 risultato)

aspramente, fare oggetto di maldicenze. - anche assol. laudario urbinate, lxxxiii-62

vol. X Pag.929 - Da MORSICATA a MORSICCHIARE (3 risultati)

materno. 9. prov. - chi è morsicato dalla serpe, teme la

liberarla. -aspetta enrico... - ella gli rispose. = femm

; insinuazione, maldicenza, calunnia. - anche: il danno che la calunnia

vol. X Pag.930 - Da MORSICCHIATELLA a MORSO (1 risultato)

, di ironia, di sarcasmo. - anche assol. leggende di alcuni santi

vol. X Pag.931 - Da MORSO a MORSO (3 risultati)

-atto simbolico del peccato originale. - per estens.: qualsiasi trasgressione a

un materiale solido con un attrezzò adatto. - anche: l'azione di una sega

acre, fortemente alcolica o frizzante. - anche al figur. zanobi da strato

vol. X Pag.932 - Da MORSO a MORSO (3 risultati)

, amaro pentimento; turbamento profondo, - angoscia, afflizione, senso di oppressione

. / non vai dir: « giovinetta - anima mia! » / ché pur

insensibile gli avveleni. palazzeschi, 1-372: - mi accorsi subito che la bestia era

vol. X Pag.933 - Da MORSO a MORSO (2 risultati)

ultimi segna il compimento dello sviluppo. - di primo o di secondo o di

, 6-i-198: -io non mi arrenderò mai - disse rosen -dovessi combattere a morsi.

vol. X Pag.934 - Da MORSO a MORSO (1 risultato)

accelerarne o rallentarne l'andatura). - anche al figur. carducci, ii-9-85

vol. X Pag.936 - Da MORTADELLO a MORTAIO (3 risultati)

sapido. 3. locuz. - a mortadella o di mortadella (con

e ucciso da un'arma da punta. - per estens.: morto di morte

estens.: morto di morte violenta. - anche so- stant. 5

vol. X Pag.937 - Da MORTAIONE a MORTALE (1 risultato)

sm. mortaio di piccole dimensioni. - anche al figur. compendio dell'

vol. X Pag.941 - Da MORTALE a MORTALE (2 risultati)

/ si fa mansueto e gentile / - « tremenda questa gabbia / e ignobile

una condizione, che ne rifugge. - anche per antifrasi. groto, 1-42

vol. X Pag.943 - Da MORTALE a MORTALITÀ (3 risultati)

morti prima del termine della gravidanza. - mortalità anteneonatale: rapporto fra il numero

prime tre o quattro settimane di vita. - mortalità perinatale: numero delle morti che

fra i decessi reali e quelli previsti. - tasso centrale di mortalità: il coefficiente

vol. X Pag.944 - Da MORTALMENTE a MORTALMENTE (1 risultato)

uomo, considerato come creatura mortale. - anche: il genere umano. lubrano

vol. X Pag.945 - Da MORTAMENTE a MORTA-SECCA (2 risultati)

figur., una passione). - anche assol. anonimo, i-482

loco, / che di tal foco - ramortasse mortando. = forma aferetica

vol. X Pag.946 - Da MORTATELLA a MORTE (1 risultato)

verrà la morte e avrà i tuoi occhi - / questa morte che ci accompagna /

vol. X Pag.948 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

-segno clinico di una malattia mortale. - in partic.: emissione di sangue

vol. X Pag.949 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

può avere valore enfatico e iperbolico). - anche: circostanza, situazione o persona

vol. X Pag.950 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

contro gli emigrati nel 1793 e mantenuta - come pena accessoria che giustificava tra l'

constatare il decesso di una persona. - anche al figur. de sanctis,

vol. X Pag.951 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

morte temporanea o dei sensi). - anche: stato di torpore, assopimento.

fanti subitamente uscì addosso a costoro gridando: - alla morte, alla morte! sacchetti

fratelli -viva il lavoro e la giustizia - / morte alla borghesia. bacchetti,

vol. X Pag.952 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

, terribilmente. carducci, iii-3-121: - mirate, o creature, il re de'

non integre condizioni fìsiche e spirituali). - anche sostant., e nell'espressione

vol. X Pag.954 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

sul mio campo?... - voglio combattere con te fino a morte.

avversione profonda, accanita, implacabile. - anche recipr. f. giraldi,

vol. X Pag.955 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

: destinato a non finire mai. - anche: vivo. latini, 3-15

minacciosa il segue, e: — volgi - grida; / e di due morti

nutrire per lui un astio feroce. - anche con valore iperbolico. castiglione,

vol. X Pag.956 - Da MORTEFICATO a MORTICCIO (1 risultato)

ii-61: in trenta corsi -se non vario - / appena avea inaffiato le mortelle.

vol. X Pag.957 - Da MORTICINA a MORTIFERO (3 risultati)

di spegnersi. a. cattaneo, iii - 136: nelle fornaci dei ferrai,

porterà via il morticino della sora rosa -. 5. locuz. — sapere

i suoi mezzi di offesa). - anche: feroce, aggressivo. mattioli

vol. X Pag.958 - Da MORTIFERO a MORTIFERO (2 risultati)

(il canto delle sirene). - anche al figur. s. girolamo

briaca del nostro sangue. -. empio, blasfemo. alfieri,

vol. X Pag.959 - Da MORTIFICAGIONE a MORTIFICANTE (1 risultato)

è tradizionalmente connesso con la morte. - anche: che conduce, che fa

vol. X Pag.960 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (3 risultati)

azione pu- nitrice di dio). - anche assol. e sostant. 4

2. cauterizzare, atrofizzare. - anche assol. fasciculo di medicina volgare

, conferirgli una tonalità meno vivace. - anche assol. baldinucci, 5-26:

vol. X Pag.961 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (3 risultati)

oggetto di riprovazione pubblica, svergognare. - anche: ricondurre, per lo più

non ho l'accento delle annunciatrici. - perché vuole mortificarsi con i paragoni?

: non mortificarmi. serao, i-64: - voi mi mortificate, cavaliere..

vol. X Pag.962 - Da MORTIFICATAMENTE a MORTIFICATO (3 risultati)

. mortificante, avvilente, umiliante. - anche: repressivo, punitivo. ortes

che non la sentiva. * - sostant. dino da firenze [

, intorpidito (un arto). - anche al figur. frachetta, 893

vol. X Pag.963 - Da MORTIFICATORE a MORTIFICAZIONE (2 risultati)

da contenuti e da sottintesi licenziosi. - anche sostant. n. franco,

che mortifica, che impone mortificazioni. - per estens.: che annulla,

vol. X Pag.964 - Da MORTIGNO a MORTINA (2 risultati)

le labbra. -ma certo! ognuno! - esclamavano allora i parenti. - sono

! - esclamavano allora i parenti. - sono mortificazioni! -con valore attenuato:

vol. X Pag.967 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

(una massa d'acqua). - anche: che non scorre. dante

vol. X Pag.968 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

un suono, una voce). - anche: cupo, tetro. bembo

vol. X Pag.969 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

v. angolo, n. 5. - piazza morta: v. piazza.

v. linea, n. 3. - natura morta: v. natura.

non può essere sfruttato al massimo. - tempo morto di un apparecchio: intervallo

vol. X Pag.970 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

otto che seguono il 2 novembre. - mese dei morti: novembre.

vol. X Pag.971 - Da MORTO a MORTO (4 risultati)

venne su? -il cassone di ferro. - lì v'è il morto. -ho

muove il vivo. borgese, 1-115: - rubò! o rubò! dico a

. non si fa oggi la partita? - oggi non gioco. fatela col morto

inter. -caschi o cascasse morto! -, come imprecazione e maledizione contro qualcuno

vol. X Pag.972 - Da MORTO a MORTO (4 risultati)

venne fatto di rispondere e rideva. - chi sa se non fu un presentimento?

voi condotta a torselo / di casa? - è morta di me. parabosco,

trovarsi gravemente infermo o debilitato. - anche: sentirsi terrorizzato. brusoni,

: ridurlo in fin di vita. - anche: abbandonarlo a morte certa.

vol. X Pag.974 - Da MORTORIO a MORTORIO (2 risultati)

della mezzanella -prima della legatura delle campane - nel mortorio del venerdì santo e lo

finita la stagione, disse bice. - è un mortorio proprio. -manifestazione

vol. X Pag.976 - Da MORULAZIONE a MOSAICISTA (1 risultato)

chiusa o occulta: quella polmonare. - morva nasale: moccio. panzini

vol. X Pag.977 - Da MOSAICITÀ a MOSAICO (2 risultati)

in prestito o imitate da altri autori. - anche: autore che cura con raffinatezza

cfr. legge, n. 8) -. — libri mosaici', quelli del

vol. X Pag.979 - Da MOSAICOLTURA a MOSCA (2 risultati)

storico ed etico-religioso del popolo ebraico. - anche: religione ebraica, ebraismo.

e f. (plur. m. - *). artista o artigiano

vol. X Pag.980 - Da MOSCA a MOSCA (3 risultati)

vi-416: -orfinio viene, oimè trista! - trova la più corta. -di qua

, presso che o assolutamente impossibile. - raro come le mosche bianche: rarissimo.

, e mosca! viani, 14-63: - entra, si beve un quartuccio.

vol. X Pag.981 - Da MOSCA a MOSCA (3 risultati)

. arrighi, 1-205: -mi pare, - disse -che tu abbia fatto giù le

. -che cosa ti ha fatto? - ammiccava col moretto? — cacciarsi

hanno stasera, -dico a talino. - sono peggio delle mosche, stasera.

vol. X Pag.983 - Da MOSCAIO a MOSCARE (1 risultato)

formicolante di persone agitate e noiose. - in partic.: branco, accozzaglia.

vol. X Pag.984 - Da MOSCARECCIO a MOSCATO (2 risultati)

di moscato (un vino). - ant. malvasia moscatella: zibibbo.

teco che mi daresti volendomi trattar bene? - poco e buono, ti darei un

vol. X Pag.987 - Da MOSCHETO a MOSCHETTERIA (1 risultato)

moschettatura2, sf. disus. maculatura. - in senso concreto: piccola macchia

vol. X Pag.988 - Da MOSCHETTIERA a MOSCHETTO (1 risultato)

ordinaria o a ripetizione automatica. - in senso generico: fucile. foscolo

vol. X Pag.989 - Da MOSCHETTO a MOSCHINATO (2 risultati)

per assicurare il moschetto alla bandoliera. - per estens.: qualsiasi gancio di

(una sostanza, un preparato). - carta moschicida: carta tagliata a strisce

vol. X Pag.990 - Da MOSCHINO a MOSCIOLONE (2 risultati)

moschìvoro, agg. muscivoro. - anche scherz. imbriani, 6-90

moscerino; piccola mosca. - anche: moscione. michele da cuneo

vol. X Pag.991 - Da MOSCIONE a MOSCONE (1 risultato)

vi-236: -che vita fu la tua? - mangiar e bere, ma più bere

vol. X Pag.992 - Da MOSCONGRECO a MOSCOVITERIA (7 risultati)

certi mosconi e sonar la tromba e fermar - visi lungamente e continuare i lor giri

: -a te ho dato un dottore. - (ch'è un asino, e

!. -e a te un capitano. - (ch'è un codardo, un

-mettere un moscone nel fiasco a qualcuno -. insinuargli un sospetto. g

carbonifero superiore con facies marina. - anche con valore aggettivale. =

pria attività in russia. - anche sostant. sanudo, iii-1453

parla in russia (una lingua). - anche sostant. magalotti, 9-2-36

vol. XI Pag.2 - Da MOTO a MOTO (2 risultati)

luna dominio e potestate violenta. - in partic. moto ondoso: movimento a

cui velocità decresce col crescere del tempo. - in partic.: movimento effettuato a

vol. XI Pag.96 - Da MURALGIA a MURARE (3 risultati)

costruire un'opera di muratura; costruzione. - anche: recinzione mediante mura e opere

edifìcio o parte di esso; muro. - anche: fortificazione, baluardo.

, con uno steccato di protezione. - anche assol. attribuito a petrarca,

vol. XI Pag.97 - Da MURARE a MURARE (3 risultati)

toppe. -con allusione oscena. - anche sostant. canti carnascialeschi, 1-186

fa il bruco su per la ginestra. - / rispose orlando: - anzi ci

ginestra. - / rispose orlando: - anzi ci siam murati. -con

vol. XI Pag.98 - Da MURARE a MURATO (4 risultati)

mura / nel core, e fura - chi a lui s'apiglia.

quello ch'io ti voglio dire? - ed anche il duca murava.

; fortezza, castello, luogo munito. - anche: la struttura di una cinta

casa -trifoglio di murata all'aria! - / l'eremo ove al mio sogno

vol. XI Pag.99 - Da MURATO a MURATO (1 risultato)

uno stemma, uno scudo). - anche sostant. crusca [s.

vol. XI Pag.100 - Da MURATORE a MURATTIANO (1 risultato)

accesso con fango, pagliuzze e sassolini. - picchio muratore: uccello rampicatore (sitta

vol. XI Pag.992 - Da ONNIVEGGENZA a ONOMASTERIE (1 risultato)

lat. onobrychis, dal gr. òvofìpuxk -! & <, comp. da

vol. XI Pag.993 - Da ONOMASTICA a ONOPORDO (1 risultato)

attribuzione del nome a una persona. - anche: che attiene all'onomastica.

vol. XI Pag.994 - Da ONOPYXO a ONORANZA (1 risultato)

per la probità di vita; rispettabilità. - in partic.: buon nome goduto

vol. XI Pag.995 - Da ONORARE a ONORARE (2 risultati)

segue la morte d'un uomo! - vide sé stesso nella bara, chiuso tra

grave avenire / e tutto ben volire - ritorni ingrato. -per antifrasi:

vol. XI Pag.996 - Da ONORARE a ONORARE (2 risultati)

volesse albergare, e onorati e serviti -; ma sono fuggite e schifate dalle genti

riconoscere la superiorità e la preminenza. - in partic.: obbedire. latini

vol. XI Pag.998 - Da ONORARIO a ONORATAMENTE (1 risultato)

vi voglio dar nulla mai... - l'onorario gli f are [

vol. XI Pag.999 - Da ONORATEZZA a ONORATO (1 risultato)

s'assicurava in questo, che onorata - e gloriosamente era per morire.

vol. XI Pag.1001 - Da ONORATO a ONORATO (1 risultato)

, il risultato di essa!. - anche: valoroso, strenuo. guicciardini

vol. XI Pag.1003 - Da ONORATORE a ONORE (1 risultato)

onore: norma propria del codice cavalleresco. - materia d'onore: attinente ai

vol. XI Pag.1004 - Da ONORE a ONORE (2 risultati)

di superiorità individuali o di casta). - tutto è perduto fuorché l'onore:

fama sua rimane? ariosto, 29-13: - se fate che voi sicura io sia

vol. XI Pag.1005 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

una legge dell'agosto 1981). - delitto d'onore', nel dignità, da

sconcertante sentenza, emessa applicando l'articolo 587 - le attenuanti del delitto per motivi d'

un atto ufficiale, a una cerimonia. - onori trionfali', cerimonia del trionfo.

di stirpe divina o assimilati a divinità. - onori sovrani', v. sovrano.

vol. XI Pag.1006 - Da ONORE a ONORE (7 risultati)

v. damigella1, n. 2. - donna d'onore: v. donna1

significano omaggio, ossequio o cortesia. - scorta d'onore \ v. scorta

d'onore: v. tavola. - tribuna d'onore', v. tribuna.

spett. onore della ribalta: riconoscimento - taglia. onori festivi: cerimonie

-parata d'onore: v. parata. - picca d'onore, picchetto d'onore

picchetto d'onore: v. picchetto. - salva d'onore: v. salva

per la vergine, per un santo. - anche: atto, segno di reverenza

vol. XI Pag.1007 - Da ONORE a ONORE (6 risultati)

tasso, 2-23: -dunque in te sola - ripigliò colui / -caderà l'ira mia

colui / -caderà l'ira mia vendicatrice. - / diss'ella: -è giusto:

al mi'parere, / non puote avere - chi nonn. è sofrente.

, appartiene a una casta sociale altolocata. - 22. privilegio che innalza nella

ufficio nella cattedrale, egli disse umilmente: - un onore, un onore! bernari

-onore della corona: dignità regale. - legione d'onore: v. legione

vol. XI Pag.1008 - Da ONORE a ONORE (3 risultati)

un grado o a una carica elevata. - prendere l'onore: assumere una carica

: usurpazione di titoli o di onori. - chiunque abusivamente porta in pubblico la divisa

partic.: lauro, serto poetico. - anche: diritto di fregiarsi di tali

vol. XI Pag.1009 - Da ONORE a ONORE (1 risultato)

di benvenuto, ad accoglienze ufficiali). - fare gli onori della festa: assolvere

vol. XI Pag.1010 - Da ONORE a ONORE (2 risultati)

un impegno, mantenere una promessa. - fare onore al proprio ufficio o compito

consigliare et a difendere il comune da'garrì - tori folli arditi: e però montaro

vol. XI Pag.1011 - Da ONOREVILE a ONOREVOLE (1 risultato)

di diritto ai membri del parlamento. - anche sostant. cavour, vi-453:

vol. XI Pag.1013 - Da ONOREVOLEMENTE a ONOREVOLMENTE (1 risultato)

verso. 12. locuz. - con onorevolezza: onorevolmente, dignitosamente;

vol. XI Pag.1015 - Da ONOSMA a ONTA (3 risultati)

14-4: -peccato che non siate inglese! - aveva detto gordon al ritorno del romagnolo

e disprezzo, di pubblica disistima). - in senso concreto: avvenimento, fatto

. il viso -innaturale, da posa - s'imporpora d'onta. 2

vol. XI Pag.1016 - Da ONTA a ONTA (1 risultato)

vilipendio, contumelia, ingiuria, insulto. - anche nell'espressione fare onta a dio

vol. XI Pag.1017 - Da ONTANELLA a ONTICO (1 risultato)

2. oltraggiare, offendere. - anche assol. frezzi, iii-2-99:

vol. XI Pag.1020 - Da ONTOSTATICA a ONUSTO (1 risultato)

confini! d'annunzio, iv-2-579: -guardate - esclamò, per rompere il fascino,

vol. XI Pag.1023 - Da OOSPORANGIO a OPACITÀ (2 risultati)

in alcune di queste opere op (ottico - cinetiche) sotto l'aspetto di composizioni

umano che sul petto / smorto era sangue - cuore. -torbido.

vol. XI Pag.1024 - Da OPACITARE a OPACO (3 risultati)

d'annunzio, iv-2-639: -dovrò partire domani - rispose donatella arvale. -già, non

di trasparenza all'energia raggiata). - anche sostant. opacizzare, tr

per eliminarne o graduarne la trasparenza. - in partic.: traslucido. galileo

vol. XI Pag.1026 - Da OPACOILLUMINATORE a OPALE (3 risultati)

. -disse, in tono opaco, - complimenti! 15. incapace di

timida, opaca, dice, scandendo: - favorisca, favorisca; mio marito non

acqua o di ceylon: varietà di adula - ria dotata di riflessi opalescenti e screziati

vol. XI Pag.1027 - Da OPALEO a OPERA (1 risultato)

, 2-153: -gurù -disse con frase opalescente - dunque hai deciso se verrai a startene

vol. XI Pag.1028 - Da OPERA a OPERA (1 risultato)

. -moto di un astro. - in partic.: fase lunare.

vol. XI Pag.1029 - Da OPERA a OPERA (1 risultato)

che ne specifica le caratteristiche). - anche: luogp, posto di lavoro.

vol. XI Pag.1032 - Da OPERA a OPERA (3 risultati)

connotazione di imponenza e grandiosità). - anche: l'insieme degli edifici e

e la riscossione delle rendite; fabbriceria. - anche: l'ufficio, il collegio

carità, pia, ecc.). - spesso al plur., specie nella

vol. XI Pag.1033 - Da OPERA a OPERA (4 risultati)

18-189: -frate, bisogna -cloridan dicea / - gittar la soma, e dare opra

affaccendato, attivo; in attività. - anche di animali. livio volgar.

tempesta e freddo. gelli, iii-38: - venne stamani il mio lavoratore acconciarti l'

stamani il mio lavoratore acconciarti l'orto? - sì... io lo lasciai

vol. XI Pag.1034 - Da OPERA a OPERA (2 risultati)

ai suoi messi. -bisogna aver pazienza, - dicevano i rassegnati. -chi ha prudenza

ha prudenza la metta in opera, - dicevano i persuasi. -chi ben comincia

vol. XI Pag.1035 - Da OPERA a OPERAIO (1 risultato)

alla riproduzione, e ai maschi). - anche con uso appositivo. lastri

vol. XI Pag.1036 - Da OPERAIO a OPERAIO (1 risultato)

impegna totalmente le facoltà e il tempo. - anche: chi ha mansioni modeste,

vol. XI Pag.1037 - Da OPERAISMO a OPERAMENTO (1 risultato)

operamento. giamboni, 7-16: dell'opera - mento del grande pompeo favella sallustio,

vol. XI Pag.1038 - Da OPERANDO a OPERAOMNIA (3 risultati)

; operoso, laborioso, attivo. - anche: che vive del proprio lavoro.

troppo screditati per il pericolo che - che induce ad agire, che si

operare. di un'azione determinata. - anche sostant. òpera òmnia, sm.

vol. XI Pag.1039 - Da OPERARE a OPERARE (2 risultati)

opererebbono ricavarne il prodotto finito. - anche: fabbricare, produrre.

: il chirurgo... disse: - settantasei giorni sono... mi

vol. XI Pag.1040 - Da OPERARE a OPERARE (2 risultati)

parte per compiere una funzione determinata. - in partic.: muovere un arto

una dote morale; darne prova. - anche: sperimentare una facoltà dell'animo

vol. XI Pag.1041 - Da OPERARE a OPERARE (1 risultato)

arte stessa o a uno strumento. - anche sostant. nannini [petrarca]

vol. XI Pag.1042 - Da OPERARIO,OPERARIU,OPERARO a OPERATA (1 risultato)

concretamente sulla realtà, l'agire. - anche: ciò che si fa o si

vol. XI Pag.1043 - Da OPERATIO a OPERATIVO (1 risultato)

strumenti; manuale (un'arte). - arte, scienza operativa: nella tradizione

vol. XI Pag.1044 - Da OPERATO a OPERATO (4 risultati)

dirigere movimenti di unità e di mezzi. - anche: il luogo, l'edificio

soggetto pittorico; dipinto, affrescato. - anche sm.: quadro, affresco.

che riceve l'azione espressa dal soggetto. - anche sostant. castelvetro, 10-xi-191

dall'azione che lo ha prodotto. - anche sostant. b. segni,

vol. XI Pag.1045 - Da OPERATORE a OPERATORE (1 risultato)

riferimento a un soggetto collettivo). - anche: esecutore. cavalca, 21-75

vol. XI Pag.1046 - Da OPERATORIO a OPERATURA (3 risultati)

, affari di borsa o di banca. - operatore di banca: funzionario della banca

manovra la macchina di proiezione del film. - operatore di presa: chi manovra la

atto, l'azione dell'operare. - anche: attività. fr. colonna

vol. XI Pag.1048 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (1 risultato)

sono l'operazioni... l'opera - zioni sono esercitate per il mondo e

vol. XI Pag.1050 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (3 risultati)

: opera, manufatto, prodotto. - in partic.: lavoro artistico.

valore iron. e scherz.). - anche in senso generico: atto,

in opere teatrali o in azioni coreografiche. - anche: l'azione scenica rappresentata.

vol. XI Pag.1052 - Da OPERCULINA a OPERISTICO (1 risultato)

della borghesia imprenditoriale e ponendo in scena - talvolta in modo raffinato e, nei

vol. XI Pag.1053 - Da OPEROSAMENTE a OPERTO (5 risultati)

i doveri di noi come cristiani? -... -adorare iddio in ispirito e

, 1-112: forse è in queste parole - infelicità umana -la ragione della nota discordante

, quando ella e vittoriosa contro l'aver - sario. alberti, 269: fo

di risultati. aleardi, 1-411: - di lei che resta? - ascolto /

1-411: - di lei che resta? - ascolto / da le operose uscir dotte

vol. XI Pag.1054 - Da OPIA a OPIMO (1 risultato)

fabbriche per lo più non meccaniche). - anche: l'attività industriale che vi

vol. XI Pag.1055 - Da OPINABILE a OPINANTE (1 risultato)

i veli -oh misteri divini / di voluttà - guardavati / tanche opime. soffici,

vol. XI Pag.1056 - Da OPINARE a OPINIONARE (2 risultati)

per una determinata posizione o decisione. - anche sostant. leoni, 106:

che fa congetture, che propone ipotesi. - anche sostant. ulloa [guevara

vol. XI Pag.1058 - Da OPINIONE a OPINIONE (2 risultati)

dominante, popolare, ecc.). - anche, con metonimia: il gruppo

particolare valore autoritativo e vincolante). - anche: nel linguaggio giuridico moderno,

vol. XI Pag.1059 - Da OPINIONE a OPINIONE (3 risultati)

(v. grascia, 3) - t. bianchi [rezasco]

perché fatto con disperazione; perché abbandonato - a ogni costo - a qualunque opinione.

; perché abbandonato - a ogni costo - a qualunque opinione. -avere il

vol. XI Pag.1061 - Da OPISTORCHIDI a OPOPOTICO (2 risultati)

4-63: una volta, per esempio -seguitò -, di sopra alla spalliera del letto

oplita), sm. (plur. - »). stor. nell'antica

vol. XI Pag.1062 - Da OPORANTO a OPPIDANO (5 risultati)

morto; vive negli stati uniti orientali. - anche: la pelliccia, alquanto pregiata

falangista (v. falangista1). - anche: la pelliccia di tale animale.

, un tabacco, ecc.). - anche: prodotto da una sostanza preparata

è sotto l'effetto dell'oppio. - anche sostant. e. cecchi,

una città fortificata, di un castello. - anche sostant. del carretto

vol. XI Pag.1063 - Da OPPIDO a OPPILATO (1 risultato)

4. nascondere alla vista. - anche assol. luna [s.

vol. XI Pag.1064 - Da OPPILAZIONE a OPPIO (3 risultati)

mollificarvi le durezze e per aprirvi parimenti poppila - zione. s. caterina de'ricci

india, dalla cina e dalla bulgaria. - anche: qualsiasi preparato farmaceutico contenente

le preoccupazioni, di nutrire speranze. - anche: il sentimento che si prova

vol. XI Pag.1065 - Da OPPIO a OPPORRE (3 risultati)

per ingestione; affetto da oppiofagia. - anche sostant. sassetti, 7-555

oppiòmane, agg. affetto da oppiomania. - anche sostant. de pisis,

; che esercita un'opposizione giuridica. - anche sostant. 2. che

vol. XI Pag.1067 - Da OPPORRE a OPPORRE (3 risultati)

il passo, resistere a un assalto. - an che: scendere in

espressioni opporre contro, al contrario). - anche in relazione con una prop.

. carducci, iii-20-211: ma -si oppose - deposti i manoscritti leopardiani in una biblioteca

vol. XI Pag.1068 - Da OPPORTO a OPPORTUNITÀ (2 risultati)

al di fuori in stile di moschea - molto opportunamente. -giustamente, a buon

citare i versi immortali del divino poeta - ad essa inerenti. -quando si

vol. XI Pag.1069 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (4 risultati)

pigliare, togliere l'opportunità). - anche: occasione di peccato. cavalca

e di opportunità a parecchi usi - possibilità o facoltà di compiere un'azione

porale. ria. - anche: spunto a un discorso (nell'

al detto terminata, utilità. - con connotazione negativa: gualberto.

vol. XI Pag.1070 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (3 risultati)

. / sen vanno -nel grado opportuno - / a beversi un po'di romanzo.

agevole da compiere, facile; possibile. - anche con uso neutro. ariosto

o il suo aiuto sono richiesti eindispensabili. - anche con uso avverb. ariosto,

vol. XI Pag.1073 - Da OPPOSIZIONE a OPPOSIZIONE (1 risultato)

fenomeno del sistema a cui appartengono. - opposizione costante: che si mantiene in