Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: - Nuova ricerca

Numero di risultati: 39012

vol. IX Pag.65 - Da LIGIARE a LIGNAGGIO (2 risultati)

, agg. ant. lisciato. - al figur.: lusingato, adulato.

. -giuramento di fedeltà e sottomissione. - anche al figur. gavazzi,

vol. IX Pag.66 - Da LIGNAGGIO a LIGNAGGIO (1 risultato)

natale. 9. locuz. - di lignaggio (con valore attributivo)

vol. IX Pag.68 - Da LIGULA a LIGUSTICO (3 risultati)

impedisce lo scorrimento interno dell'acqua. - anche: fiore ligulato delle composte.

alfonso maria de'liguori (1696-1787) - liguorista, agg. e sm.

preindoeuropea, parlata dagli antichi liguri. - anche sm. tommaseo [s

vol. IX Pag.69 - Da LIGUSTICO a LILIACEO (1 risultato)

/ ombra sotto la castanea chioma, - / la pastorella sono ».

vol. IX Pag.70 - Da LILIALE a LILLIPUZIANO (3 risultati)

, dove campagne sfumano / si avvicinano -pare - in una stretta. / e v'

, i-125: -occorre un nano. - un nano? - un nano e una

un nano. - un nano? - un nano e una scimmia.

vol. IX Pag.71 - Da LILLO a LIMA (1 risultato)

qualità, condizione di una persona. - anche: persona, individuo. latini

vol. IX Pag.72 - Da LIMA a LIMACCIA (1 risultato)

, i'dico: -e tu ti stà -; / se mi fa lima lima

vol. IX Pag.77 - Da LIMBONO a LIMITAMENTO (1 risultato)

1-51: mi salva dall'incubo lo scricciolo - forse 11 pezzetto di turchino che di

vol. IX Pag.78 - Da LIMITANEO a LIMITARE (4 risultati)

. figur. momento iniziale, principio. - anche: imminenza. boccaccio,

da confine o da termine definito. - anche: fiancheggiare. beltramelli, iii-323

; stabilire l'ambito di pertinenza. - anche assol. sarpi, vi-2-146:

nel cercare di correggere -verificare -definire -determinare - limitare. -intr. lanzi

vol. IX Pag.79 - Da LIMITATAMENTE a LIMITATO (1 risultato)

misura o in una proporzione particolare. - anche: diminuito, decurtato. boccaccio

vol. IX Pag.81 - Da LIMITE a LIMITE (1 risultato)

eccessi, a disciplinare gl'impulsi. - anche: impedimento, ostacolo.

vol. IX Pag.82 - Da LIMITE a LIMITE (2 risultati)

che ci ho a limite la vigna, - disse allora padron cipolla gonfiandosi come un

, momento della fine dell'incontro. - anche: durata stabilita dell'incontro.

vol. IX Pag.87 - Da LIMOSINARIO a LIMOSO (1 risultato)

cercare di avere, di ottenere. - anche assol. machiavelli, 1-iii-912:

vol. IX Pag.88 - Da LIMPIATO a LIMPIDO (1 risultato)

; candore, innocenza, serenità. - anche: genuinità, autenticità. d'

vol. IX Pag.89 - Da LIMPIEZZA a LIMULO (1 risultato)

insigne, illustre; felice, beato. - anche: come appellativo onorifico.

vol. IX Pag.91 - Da LINCHETTO a LINDAMENTE (1 risultato)

si vede, non si fa vedere. - vi sarete sentita pigiare. -lei ha

vol. IX Pag.92 - Da LINDELOFIA a LINDURA (1 risultato)

sobriamente elegante (un abito). - anche: nuovo, di fattura recente.

vol. IX Pag.705 - Da MANO a MANO (1 risultato)

. pazzi de'medici, 197: - ma dimmi son fuggiti questi o son dentro

vol. IX Pag.707 - Da MANO a MANO (1 risultato)

il sassi? -o chi dunque? - egli è la lunga mano del bombini »

vol. IX Pag.710 - Da MANO a MANO (1 risultato)

un determinato ordine, di seguito. - anche: a turno, uno dopo l'

vol. IX Pag.711 - Da MANO a MANO (1 risultato)

determinate operazioni. grazzini, 4-174: - o caso stupendo e miracoloso!..

vol. IX Pag.712 - Da MANO a MANO (1 risultato)

dee aver la man ritta di noi? - io. -avere la verità in mano

vol. IX Pag.713 - Da MANO a MANO (6 risultati)

g. m. cecchi, 335: - comandatemi / voi altro? - eh!

335: - comandatemi / voi altro? - eh! gran merzé; addio.

eh! gran merzé; addio. - baciovi / la mano. tasso, ii-103

la mano. fagiuoli, 1-3-31: - tenete la moneta. - bacio le mani

1-3-31: - tenete la moneta. - bacio le mani. -per congratularsi

italia giunse al maggior uopo. - spendendo, sperperando. ottimo,

vol. IX Pag.715 - Da MANO a MANO (11 risultati)

ella aveva contro a lui. - dar contro, osteggiare. a

si può fare di tali opinioni. - dare la mano: v. dare1

. dare1, n. 1. - dare l'acqua alle mani-, v

. acqua, n. 1. - dare la mano dolce: v.

sue mogliere. aretino, vi-649: - saresti tu mai il guadagnator de la taglia

che gli smarriti si son trovati. - dare le mani vinte: arrendersi.

, in una circostanza, ecc. - anche: donare, elargire.

erano corsi a dar mano. - recipr. a. campana,

davan mano a quegli sforzi sovrumani. - allacciare relazioni, entrare in contatto.

ne'20 paoli dell'epistolario. - preparare all'uso. ariosto,

, tutta una esitante primavera. - dare inizio (a una giornata)

vol. IX Pag.716 - Da MANO a MANO (1 risultato)

e sparava a qualcuno -lei sapeva a chi - magari a se stessa.

vol. IX Pag.718 - Da MANO a MANO (1 risultato)

, esclamò con un profondo sospiro: - credo davvero che tu sia impazzito.

vol. IX Pag.721 - Da MANO a MANO (1 risultato)

a sentire un po'di musica? - linda ci stava. -con riferimento a

vol. IX Pag.722 - Da MANO a MANO (2 risultati)

le armi, che combatte coraggiosamente. - anche: manesco. bandello,

gridando: -traditor, tu se'morto -; e il così dire e il dargli

vol. IX Pag.723 - Da MANO a MANO (4 risultati)

cassola, 4-205: egli sorrise: - be', tra voi sorelle vi terrete mano

con l'aria di non capire. - tieni le mani a posto. -non

casa adesso? a toccar mano? - e baciar gota? lippi, 12-50

con un dito della manòccia teso, - lì, guardate... i cocci

vol. IX Pag.724 - Da MANOALE a MANOMESSO (1 risultato)

vigore la schiavitù o il servaggio. - anche sostant. giamboni, 4-204

vol. IX Pag.725 - Da MANOMETRICO a MANOMETTERE (1 risultato)

, deflorata (una donna). - anche: violata, violentata. aretino

vol. IX Pag.726 - Da MANOMETTERE a MANOMETTERE (1 risultato)

); violare (un diritto). - anche assol. latini, rettor

vol. IX Pag.727 - Da MANOMETTITORE a MANOMORTA (3 risultati)

l'animo, la mente). - anche: frastornare, confondere. ceffi

attenuare la crudezza di quella manomessione: - è per giuliana. -devastazione.

) la manomissione a uno schiavo. - anche per simil. salvini,

vol. IX Pag.728 - Da MANONERA a MANOSCRITTO (1 risultato)

al plur.); codice. - anche: il testo, l'opera ivi

vol. IX Pag.729 - Da MANOSO a MANOVALE (1 risultato)

scritti di proprio pugno dall'autore. - con uso improprio: dattiloscritto. -per

vol. IX Pag.733 - Da MANROVESCIO a MANSIONARIO (3 risultati)

notate la consegna che v'è fatta. - / e 'n questo dire, un

2. reprimere, sedare. - anche assol. plutarco volgar.

chiama. / -prete -gli disse, - è questo il duro punto, / ch'

vol. IX Pag.735 - Da MANSO a MANSUETAMENTE (1 risultato)

animale); privato dalla naturale ferocia. - anche: addomesticato. ciampoli

vol. IX Pag.736 - Da MANSUETARE a MANSUETO (1 risultato)

/ -più grato m'era il ballo - / mansueta rispuose e sorridendo. p.

vol. IX Pag.739 - Da MANTECARE a MANTELLEGGIARE (2 risultati)

ingrassando come si farebbe per una manteca - al risotto. = denom.

pretesti, farsi scusa, scusarsi. - anche: difendersi. velluti, 193

vol. IX Pag.741 - Da MANTELLO a MANTELLO (2 risultati)

anche fornito di maniche; cappotto. - ant.: manto. ugieri

si ricopre una parte del corpo. - in partic.: scialle. macinghi

vol. IX Pag.742 - Da MANTELLO a MANTENERE (10 risultati)

il mantello color carota. - piumaggio dei volatili. anguillara,

comandò che baciasse il chiavistello. - cambiare discorso, argomento. s

oggi voltaremo un poco mantello. - cambiare il proprio corso (la sorte

la sorte rivoltò mantello. - cavarne cappa o mantello: v.

è mantel, né braca. - porgere per cappa il mantello: ingannare

-mantellétto (v.). - acer. mantellone (v.)

. mantellone (v.). - spreg. mantellàccio. boccaccio,

un barbuto e tozzo accattone. - mantellùccio, mantelluzzo. = voce

obolo per la beneficenza natalizia. - per estens. persona che indossa un

perpetuare la validità; tenere desto. - anche assol. federico ii,

vol. IX Pag.743 - Da MANTENERE a MANTENERE (1 risultato)

a zore / ver la mia diletanza - senta pene. g. villani, dio

vol. IX Pag.744 - Da MANTENERE a MANTENERE (2 risultati)

nobili e ricche. -rifl. - anche al figur. monaldo da sofena

necessari finanziamenti alla manutenzione di qualcosa. - anche assol. falconi, 1-12:

vol. IX Pag.748 - Da MANTIA a MANTICE (1 risultato)

che si fa mantenere; parassita. - anche sostant. g. gozzi,

vol. IX Pag.749 - Da MANTICE a MANTICORA (2 risultati)

nei raggiri. ghirardi, 17: - sarà bene, ché al tutto voglio cavarvi

-disse fedora. e aggiunse ironica: - calma, chiudete i mantici.

vol. IX Pag.750 - Da MANTICORA a MANTINENTE (2 risultati)

3. panno, telo. - in partic.: sudario. soderini

4. per estens. manto. - anche al figur. iacopone, 70-5

vol. IX Pag.751 - Da MANTINO a MANTO (2 risultati)

mantino, sm. manto corto. - anche al figur. iacopone, 39-31

ripararsi dal freddo e dal maltempo. - anche: cappa. laude, v-516-8

vol. IX Pag.753 - Da MANTRA a MANUALE (1 risultato)

mantova, e alla sua poesia. - anche sostant. dante, purg.

vol. IX Pag.755 - Da MANUBALESTRO a MANUCARE (1 risultato)

un autoveicolo. castelnuovo, 2-94: - ah, senza chauffeur... diamine

vol. IX Pag.756 - Da MANUCATORE a MANUFATTO (1 risultato)

interpretazione nazionale del gotico fiammeggiante). - anche sostant. e. cecchi

vol. IX Pag.760 - Da MAOMETTISMO a MAPPA (1 risultato)

. (plur. m. - *). ant. maomettano.

vol. IX Pag.763 - Da MARANGONE a MARASMA (1 risultato)

. strega, megera; befana. - anche: donna brutta. g

vol. IX Pag.764 - Da MARASMATICO a MARAZZO (3 risultati)

profondo abbattimento interiore, prostrazione morale. - anche: stato d'ansietà. petruccelli

? -e il fantino o 'neil. - e il maratoneta shrubb. bigiaretti,

al suo stile e ai suoi modi. - anche sostant. lanzi, ii-247

vol. IX Pag.766 - Da MARCA a MARCA (3 risultati)

. -che calibro? che marca? - una pistola vera. da marinaio tedesco.

stelle? -niente marca tre stelle, - rispose il barista. -di marca

una persona o un fatto). - anche: distintivo, emblema. daniello

vol. IX Pag.767 - Da MARCA a MARCARE (1 risultato)

riservato a ogni commensale; segnaposto. - anche: casella numerata, situata sopra

vol. IX Pag.768 - Da MARCASSITACEO a MARCATO (3 risultati)

gesto, indicare con un segno. - anche: accennare, abbozzare. parini

una parola, una frase). - anche assol. rigatini, 1-106

di interpunzione, ecc.). - anche assol. tesauro, 2-119:

vol. IX Pag.769 - Da MARCATORE a MARCATURA (1 risultato)

cuoio per confezionare selle e finimenti. - anche: marcapunto. -addetto alla fabbricazione

vol. IX Pag.770 - Da MARCAVENTO a MARCHESALE (2 risultati)

grezzo o su un prodotto finito. - anche: l'insieme delle marche impresse

; guasto, intaccato, ammuffito. - anche: fradicio, marcio.

vol. IX Pag.773 - Da MARCHIARE a MARCHIATO (1 risultato)

del solito. -questa è marchiana! - disse più sorpreso che adirato.

vol. IX Pag.777 - Da MARCIACAVALLO a MARCIAPIEDE (4 risultati)

possono suonare marciando a loro volta. - in partic.: composizione destinata ad

-andamento (di un orologio). - marcia regolare: andamento che non produce

limiti della precisione dell'orologio). - marcia ritardata, anticipata: andamento che

, sf. disus. cachessia pecorina. - anche: cachessia acquosa. lastri

vol. IX Pag.778 - Da MARCIARE a MARCIARE (2 risultati)

, avanzare a passo di marcia. - anche sostant. g. de'

, incamminarsi, mettersi in viaggio. - anche: allontanarsi, andarsene. guicciardini

vol. IX Pag.779 - Da MARCIARE a MARCIFACCIO (4 risultati)

. -marciano assieme? -chiese zia rosaria -. ma forse don elia prende l'

). ant. marcire, putrefarsi. - anche: guastarsi, rovinarsi.

famil. gita, escursione, camminata. - anche: la distanza percorsa in una

sm. letter. ant. marciume. - anche al figur. f

vol. IX Pag.780 - Da MARCIGIONE a MARCIO (2 risultati)

mulinello nell'acqua marcia del canale. - è un immondo ratto d'acqua.

gli eccessi, ecc.). - anche sostant. l. carbone,

vol. IX Pag.782 - Da MARCIOSO a MARCIRE (4 risultati)

4. malsano, infetto, putrido. - anche al fìgur. papini, iv-449

organo, un membro del corpo). - anche: infettarsi; guastarsi, cariarsi

di agenti atmosferici); infradiciarsi. - anche: logorarsi, disgregarsi, sfaldarsi.

in un paesucolo più piccolo più brutto -scusate - di questo vostro, e marcirvi quattro

vol. IX Pag.783 - Da MARCISO a MARCIUME (2 risultati)

= da marco tullio [cicerone] -, cfr. ciceroniano.

o per azione degli agenti atmosferici. - anche: materia marcia, fradiciume.

vol. IX Pag.785 - Da MARCONIGRAFICO a MARE (2 risultati)

più solaza, / quand'è 'n bonaza - che quand'è turbata. -seguito

mari: l'atlantico e il pacifico. - anche: il tirreno e l'adriatico

vol. IX Pag.786 - Da MARE a MARE (1 risultato)

generico: grande quantità, abbondanza. - in partic.: grande quantità numerica.

vol. IX Pag.787 - Da MARE a MARE (1 risultato)

sui commerci e sulle comunicazioni marittime. - arte del mare: corporazione formata da

vol. IX Pag.788 - Da MARE a MARE (1 risultato)

v. consolato2, n. 6. - console del mare: v. console,

vol. IX Pag.789 - Da MARE a MAREA (1 risultato)

: galleggiare, navigare senza difficoltà. - anche: navigare al largo. guglielmotti

vol. IX Pag.790 - Da MARECIELO a MAREGGIANTE (2 risultati)

intenso, che occupa interamente l'animo. - anche: turbamento, profonda commozione dell'

6. ant. navigante. - anche sostant. e al figur.

vol. IX Pag.791 - Da MAREGGIARE a MAREGGIARE (5 risultati)

echeggiare cupamente (il mare). - anche sostant. d'annunzio, iv-2-43

-ballare; dondolare; agitarsi, dimenarsi. - anche sostant. moretti,

, affluire; affollarsi, accalcarsi. - anche sostant. orioni,. x-13-127

. soffrire di mal di mare. - per estens.: soffrire di nausea.

10. navigare (una persona). - anche sostant. a. pucci,

vol. IX Pag.792 - Da MAREGGIATA a MAREMMA (1 risultato)

: gridò scirocco: -aiutaci, macone! - / ed albera l'antenna di rispetto

vol. IX Pag.793 - Da MAREMMANAMENTE a MARENGA (1 risultato)

maremmani. -febbre maremmana: malaria. - anche sostant. targioni tozzetti,

vol. IX Pag.795 - Da MARESCIALLERIA a MARESCO (2 risultati)

a cinque punte sotto la repubblica. - al figur.: simbolo di preminenza',

galloni marescialli. 8. locuz. - ottenere il bastone di maresciallo: conseguire

vol. IX Pag.796 - Da MARESCO a MAREZZATURA (1 risultato)

la marezzatura, dare il marezzo. - anche al figur. cantini,

vol. IX Pag.797 - Da MAREZZO a MARGARONE (1 risultato)

margaritlfero, agg. disus. perlifero. - anche: perlaceo. l

vol. IX Pag.798 - Da MARGAROSANITE a MARGHERITA (2 risultati)

sf. letter. disus. perla. - in senso generico: pietra preziosa,

generico: pietra preziosa, gemma. - in partic.: madreperla.

vol. IX Pag.799 - Da MARGHERITANTE a MARGINALE (2 risultati)

/ -è egli rosso o giallo? - / margherite tra'piedi a'porci.

del bisogno che può essere soddisfatto. - anche: effetto

vol. IX Pag.800 - Da MARGINALIA a MARGINE (2 risultati)

4. rimarginatura, cicatrice. - anche al figur. r. sacchetti

precipizio, di un burrone). - anche al figur. siri, i-98

vol. IX Pag.802 - Da MARGINEO a MARGOTTA (3 risultati)

. marcio, putrido, corrotto. - anche al figur. antonio da ferrara

e letter. margine, bordo. - in partic.: riva, sponda,

. strega, diavolessa; megera. - pecora margolla: diavolo sotto spoglie di

vol. IX Pag.805 - Da MARINACCIO a MARINAIO (1 risultato)

: lungo le coste, costeggiando. - anche al figur. boccaccio, dee

vol. IX Pag.807 - Da MARINARETTO a MARINATICO (1 risultato)

; secondo l'uso della marina. - nodo alla marinara: nodo piano,

vol. IX Pag.809 - Da MARINGONE a MARINO (3 risultati)

ferro smaltato. serao, i-229: - di che colore deve essere, questa lanetta

, o verde bottiglia... - blù marino mi piace di più.

e mostrollo alli giudei, dicendo: - ecce homo.

vol. IX Pag.810 - Da MARINO a MARINO (2 risultati)

v. bue, n. 4. - cavallo marino: v. cavallo,

pace universale. -le zucche marine! - voi non credete che l'uomo venga dalla

vol. IX Pag.813 - Da MARIONETTISTICO a MARITALE (1 risultato)

. ant. matrimonio, sposalizio. - anche: promessa di matrimonio.

vol. IX Pag.816 - Da MARITARIO a MARITESSA (1 risultato)

, xvii-120-35: maritate -c'amate / state - lungiamente / sete dagli amanti, /

vol. IX Pag.817 - Da MARITICIDA a MARITO (3 risultati)

marito! cassola, 2-67: -nulla, - aveva risposto anna. -le ragazze non

mistico del papa con la chiesa. - anche spreg. dante, inf.

marito i frati e i preti? - così avessero eglino moglie. -dolore

vol. IX Pag.818 - Da MARITOTA a MARITTIMO (1 risultato)

insieme delle vie di comunicazione nautiche. - in partic.: rotta. cattaneo

vol. IX Pag.819 - Da MARITUDINE a MARMAGLIA (3 risultati)

codice marittimo o codice della navigazione. - diritti marittimi: l'insieme dei tributi

v. circondario1, n. 1. - circoscrizione marittima: v. circoscrizione,

. dipartimento, n. 2. - direttore marittimo: v. direttore,

vol. IX Pag.820 - Da MARMAGLIA a MARMELLATA (1 risultato)

-ma -disse pietro bemardone entrando nella camera - non ti è molesto un fracasso simile

vol. IX Pag.821 - Da MARMERIA a MARMITTA (1 risultato)

sf. ant. marruca. - anche: il fiore di tale arbusto

vol. IX Pag.822 - Da MARMITTONE a MARMO (1 risultato)

serpentino attraverso il continente. - con uso improprio: alabastro.

vol. IX Pag.823 - Da MARMOCCHIAIA a MARMOCCHIO (1 risultato)

, 9-286: sotto questo marmo serpentino? - / un vi si posa. salvini

vol. IX Pag.824 - Da MARMOLINA a MARMOREO (2 risultati)

valore artistico; lapicida, marmista. - anche: scultore. lapo da

marmoreggiato dah'imbianchino. -sostant. - anche al figur. pellico, 2-72

vol. IX Pag.825 - Da MARMORIDEA a MARMORIZZARE (3 risultati)

o perché pallida, esangue). - anche: statuario. boccaccio, v-98

3. sm. marmista; lapicida. - anche: scultore. bocchelli, 11-8

veg- gendolo tutto livido, disse: - chi t'ha così bastonato? -e

vol. IX Pag.826 - Da MARMORIZZATO a MARMOTTEGGIANTE (1 risultato)

marmorizzatura, sf. marmorizzazione. - anche: l'effetto che si ottiene

vol. IX Pag.827 - Da MARMOTTEGGIARE a MAROCCHINATURA (1 risultato)

periodo della seconda guerra mondiale). - anche: contagiare di sifilide.

vol. IX Pag.828 - Da MAROCCHINERIA a MAROSO (1 risultato)

con modificazioni derivate dal rito latino. - anche sostant. boterò,

vol. IX Pag.830 - Da MARRA a MARRANO (1 risultato)

punta, usata solo in allenamento. - anche al figur. b. davanzali

vol. IX Pag.831 - Da MARRANO a MARROBBIO (3 risultati)

-ella che aveva sangue di re nelle vene - nell'alcova di quel marrano, cui

marra da marreggiare, stimò egli lire -, soldi io. soderini, ii-130:

marriménto, / no ched eo sento - di ciò guardatore). =

vol. IX Pag.832 - Da MARROBIASTRO a MARRONE (2 risultati)

ed altre scienze in 'ia '- tutta marròca. = voce lomb.

: -cavaliere, pigliate un granchio. - marchese, prendete un marrone.

vol. IX Pag.834 - Da MARRUGONE a MARSIONE (2 risultati)

, darsena, rada, approdo. - anche: arsenale. ulloa, 53

frac; con il frac indosso. - anche con uso aggettivale. carducci,

vol. IX Pag.835 - Da MARSIPOBRANCHI a MARTE (1 risultato)

di denaro, gruzzolo, capitale. - per estens.: ricchezza. moneti

vol. IX Pag.836 - Da MARTE a MARTELLAMENTO (6 risultati)

alla superficie sono rispettivamente 0, 11 - 0, 29 - 0, 55 -

rispettivamente 0, 11 - 0, 29 - 0, 55 - 0, 70 -

- 0, 29 - 0, 55 - 0, 70 - 0, 37d

- 0, 55 - 0, 70 - 0, 37d elle analoghe grandezze terrestri

. -far marte: far guerra. - anche al figur. leandreide, lxxviii-ii-385

qui definitivamente il primo di febbraio, martedì - gli disse elena. borgese, 1-121

vol. IX Pag.837 - Da MARTELLANIARE a MARTELLARE (3 risultati)

, cuoio, marmo o altro materiale. - assol.: vibrare martellate o colpi

di una casa per farsi aprire. - anche assol. buonarroti il giovane,

tasti di uno strumento musicale). - anche: far rintoccare (una campana)

vol. IX Pag.838 - Da MARTELLARE a MARTELLARE (2 risultati)

-intr. soffrire, patire. - anche sostant. la spagna, 14-42

-infamare, infangare; biasimare violentemente. - anche assol. rovani, i-767:

vol. IX Pag.839 - Da MARTELLATA a MARTELLATO (6 risultati)

a martello: una campana). - anche sostant. tassoni, 1-10:

, distinto, continuo; ticchettare. - anche sostant. parini, giorno,

, ondeggiare (un'imbarcazione). - anche sostant. p. querini,

, con frequenza incalzante e ossessiva. - anche sostant. carducci, iii-7-28:

, inchiodato facendo ricorso al martello. - in par tic.: che, per

persona, tanimo, ecc.). - anche sostant. papini, iv-32:

vol. IX Pag.840 - Da MARTELLATORE a MARTELLINA (1 risultato)

una frase gridata solenne e martellata: - 'suca baruca, che sa da carne

vol. IX Pag.843 - Da MARTELLO a MARTELLO (1 risultato)

destinato prevalentemente a opere di demolizione. - martello perforatore: macchina operatrice ad aria

vol. IX Pag.846 - Da MARTINETTO a MARTINISMO (1 risultato)

patema. 3. locuz. - correre a martinicca svitata: procedere a

vol. IX Pag.850 - Da MARTIRIZZAMENTO a MARTIRIZZARE (1 risultato)

princìpi / nei frutti d'alabastro sugli stipi - / martirio un tempo del fanciullo ghiotto

vol. IX Pag.851 - Da MARTIRIZZATO a MARTISTO (3 risultati)

, talvolta, inutili; angariare, - anche: infastidire, seccare. giuglaris

modo insistente e crudele; angosciare. - anche: preoccupare, crucciare. caro

senza molte lagrime. -perseguitato. - anche sostant. g. villani,

vol. IX Pag.852 - Da MARTOLOGIO a MARTORIARE (1 risultato)

tormentare moralmente; crucciare, angosciare. - anche assol. onesto da bologna,

vol. IX Pag.853 - Da MARTORIATO a MARTORIO (6 risultati)

, a prepotenze, a soprusi. - anche: infastidire, seccare, molestare.

, angosciare, rattristare, amareggiare. - anche assol. s. bernardino da

angosciate, tutti i corpi martoriati: - deve finire... deve finire!

3. maltrattato, malconcij; strapazzato. - anche: macerato, tritato.

che infligge il martirio; aguzzino. - anche: che causa un'atroce sofferenza

e dolorosa punizione corporale; supplizio. - anche: strage, carneficina.

vol. IX Pag.854 - Da MARTORIO a MARUGOLA (2 risultati)

. region. ant. martora. - anche: la pelliccia della martora.

il tempo a girar la martufaia? - « girar la martufaia » significava andare

vol. IX Pag.859 - Da MARZOCCHESCO a MARZUOLO (1 risultato)

che reca l'insegna del marzocco. - sm. ant.: fiorentino.

vol. IX Pag.860 - Da MAS a MASCALCIA (2 risultati)

, scaltro, furbo; malizioso. - anche: avveduto, accorto.

gratta -e sol fo per l'onore. - / non era il prete men di

vol. IX Pag.863 - Da MASCELLARE a MASCELLARE (3 risultati)

sm. ant. dente della sega. - anche al figur. machiavelli, 1-viii-246

5. schiaffo, ceffone. - anche al fìgur. g. m

g. m. cecchi, 17-97: - [questa lettera] viene da madonna

vol. IX Pag.864 - Da MASCELLATA a MASCHERA (2 risultati)

e spreg. di benito mussolini. - anche sostant. c. e.

. i. nelli, iii-402: - colla maschera al viso, chi vi puoi

vol. IX Pag.865 - Da MASCHERA a MASCHERA (2 risultati)

ha ritrovato ancora questi nomi sconvenevoli. - mutiamgli dunque e usiamo 1 convenienti,

, basta che ci fu travestire. -... non credo però che m'

vol. IX Pag.866 - Da MASCHERA a MASCHERA (8 risultati)

donne che si lisciavano... - diacin ne vadia, con tanto lisciarsi!

gente, una gaia. fango - legno - odio - spavento - sangue -

una gaia. fango - legno - odio - spavento - sangue - carne -

. fango - legno - odio - spavento - sangue - carne - mitraglia -

fango - legno - odio - spavento - sangue - carne - mitraglia - visceri

- legno - odio - spavento - sangue - carne - mitraglia - visceri nunzio

- odio - spavento - sangue - carne - mitraglia - visceri nunzio, iii-2-1094

- spavento - sangue - carne - mitraglia - visceri nunzio, iii-2-1094: m'

vol. IX Pag.867 - Da MASCHERA a MASCHERA (3 risultati)

erano andati e gli americani erano venuti - con la coperta e la maschera antigas.

nell'integrazione di un circuito elettronico. - maschera d'ombra: nel cinescopio per

dica 'u '. così! - o -0-0-u u u... benissimo

vol. IX Pag.869 - Da MASCHERACCIA a MASCHERAMENTO (2 risultati)

g. m. cecchi, 365: - e'non c'è male alcuno. /

e'non c'è male alcuno. / - e'potrebb'essercene, / ché questo

vol. IX Pag.870 - Da MASCHERARE a MASCHERARE (2 risultati)

. -per estens.: camuffare. - anche assol. p. fortini

opere artistiche, ecc.). - anche: abbellire, adornare. pallavicino

vol. IX Pag.871 - Da MASCHERARCI a MASCHERATA (1 risultato)

mostrarsi diverso da come si è. - anche sostant. oliva, 1-2-104:

vol. IX Pag.872 - Da MASCHERATAMENTE a MASCHERATO (1 risultato)

, ipocrita; dissimulatore, simulatore. - anche sostant. guazzo, 1-38:

vol. IX Pag.873 - Da MASCHERATORE a MASCHERATURA (1 risultato)

. dissimulazione, finzione; travisamento. - anche: sotterfugio, pretesto, inganno.

vol. IX Pag.874 - Da MASCHERECCIO a MASCHERINO (3 risultati)

quaranta giorni per noi: per noi! - ciancicavano le altre pinzochere, e sembrava

carità a questi due poveri infermi. -... addio mascherine! -rispose il

». « bravo mascherino ». - « ti conosco mascherino ».

vol. IX Pag.875 - Da MASCHERIZZATO a MASCHETTA (3 risultati)

mascheróna, sf. maschera grande. - al figur.: donna simulatrice,

animalesco con fattezze deformi e grottesche. - anche: ritratto mal eseguito. paleotti

persona dal viso sgraziato e goffo. - anche come ingiuria. fagiuoli, vii-53

vol. IX Pag.877 - Da MASCHILEMENTE a MASCHIO (1 risultato)

i costumi propri dell'uomo; virilmente. - anche al figur. r

vol. IX Pag.878 - Da MASCHIO a MASCHIO (1 risultato)

o, scherzosamente, a persone amiche. - salute e figli maschi: frase rivolta

vol. IX Pag.879 - Da MASCHIO a MASCHIO (4 risultati)

alcune donne mi amano. sono maschio - e poeta. -eufem. ciò che

corrispondente { femmina) di tale elemento. - chiave maschia: che ha il cannello

medesimo anello. goldoni, iv-884: - è maschia o femmina questa chiave?

sopra e al di sotto del ceppo. - maschio della ruota: dente per incastrare

vol. IX Pag.880 - Da MASCHIOFEMMINA a MASCOLINO (8 risultati)

arborea). voce di donna, - andremo a maschi. = voce dell'italia

rare figli maschi. - maschi e tortelli son sempre belli:

padire, belli ». ma! - ma qui non si tratta di un «

di caratteri somatici e psichici specifica- - maschiòtta, sf. (v.

= deriv. da mascolino. - maschióna, sf. (v.

. m. -i). - spreg. maschiàccio (v.)

mascolinizzare, tr. rendere mascolino. - biol. a una ragazza non

di mio padre: raimondo. - sostant. uomo; bambino.

vol. IX Pag.881 - Da MASCOLIZZARE a MASGALANO (3 risultati)

ant. che è di natura omosessuale. - sostant.: amore omosessuale.

conferire un aspetto mascolino, mascolinizzare. - anche assol. baldini, 7-138:

altri per abbigliamento e comportamento elegante. - per estens.: somma

vol. IX Pag.882 - Da MASGALANTE a MASNADA (1 risultato)

, ch'erano -in mezzo ai campi - cumuli di sassi, simili a muri crollati

vol. IX Pag.883 - Da MASNADIERO a MASOCHISTICO (2 risultati)

canaglia, / il conte a'mansadieri, - o ch'io v'uccido. 3

sofferenze; chi desidera essere umiliato. - anche agg. piovene, 7-179:

vol. IX Pag.884 - Da MASOCONE a MASSA (2 risultati)

riferimento a metalli), massello. - anche: pepita. livio volgar.

il pane, dolci, vivande. - anche: focaccia, offa. bibbia

vol. IX Pag.887 - Da MASSA a MASSA (6 risultati)

all'impulso elettromagnetico da essa acquisito. - massa magnetica: grandezza fisica ideale di

in unità atomiche; peso atomico. - numero di massa: somma delle masse

trasporto di massa: scambio di materia. - massa di combinazione o equivalente: numero

uguale alla massa delle sostanze reagenti. - equilibrio e azione di massa: se

per la desolforazione del gas illuminante. - spettrografo di massa: v. spettrografo

-fare massa: ammucchiare, ammassare. - anche: accumularsi. vasari [

vol. IX Pag.889 - Da MASSAFRUSTO a MASSAIO (2 risultati)

di casa, possidente, proprietaria. - anche: moglie del massaio, fattoressa.

proprie doti fisiche o spirituali). - anche: donna avida. aretino,

vol. IX Pag.890 - Da MASSAIO a MASSAIOLO (1 risultato)

dee., 8-6 (263): - voi siate i ben venuti. 10

vol. IX Pag.891 - Da MASSALIANI a MASSERIA (8 risultati)

. buonarroti il giovane, 9-457: - monte. - di sei partite.

il giovane, 9-457: - monte. - di sei partite. -io non

-io non la tengo. / - io sì: date carte. - chi

/ - io sì: date carte. - chi rientra? / -io rientro.

nell'osteria farsi a primiera. / - chi massa? = denom. da

che vive nella città di massaua. - anche sostant. franzoi, 58:

, raffinato (un metallo prezioso). - anche al figur. crusca [

amministrato da un fiduciario del proprietario. - anche: proprietà terriera amministrata e condotta

vol. IX Pag.893 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (2 risultati)

materiale impiegato per un determinato lavoro. - anche con valore collettivo. giamboni,

disus. patrimonio; avere, sostanza. - anche: amministrazione del patrimonio.

vol. IX Pag.894 - Da MASSERIZIOSO a MASSICCIO (2 risultati)

l'appoggio a quelli contigui). - anche: lastricato; strada lastricata.

come sottofondo (una strada). - anche: lastricato. cardarelli,

vol. IX Pag.895 - Da MASSICCIO a MASSICCIO (1 risultato)

metteremo sotto processo i tecnici ». - « ma se si sono sempre rifiutati di

vol. IX Pag.896 - Da MASSICCIO a MASSICO (1 risultato)

considerano in relazione col tutto.. - iron. presuntuoso, superbo, tronfio,

vol. IX Pag.898 - Da MASSIMA a MASSIMAMENTE (1 risultato)

e f. (plur. m. -.). polit.

vol. IX Pag.901 - Da MASSINADIERO a MASSO (1 risultato)

, superiore a tutte le altre. - anche al figur. boriili, i-62

vol. IX Pag.903 - Da MASTABA a MASTICARE (3 risultati)

in quel mastello? -domandò bebo. - aringhe, - rispose la donna.

? -domandò bebo. - aringhe, - rispose la donna. 2. unità

: che vivacchia, che vegeta. - anche sostant. papini, iv-447

vol. IX Pag.904 - Da MASTICARE a MASTICARE (3 risultati)

un fatto, una decisione). - anche assol. sanudo, xxvi-466:

discorso diretto. collodi, 260: - questa voce la riconosco! - masticò

260: - questa voce la riconosco! - masticò il cieco fra i denti.

vol. IX Pag.905 - Da MASTICARE a MASTICATICCIO (1 risultato)

marinetti, lxxv-347: disse john: - è il libeccio che màstica duro!

vol. IX Pag.908 - Da MASTIETTARE a MASTITE (1 risultato)

d'olanda, il mastino del tibet. - anche nella forma aggettivale: cane mastino

vol. IX Pag.910 - Da MASTOPLASTICO a MASTURBATORE (3 risultati)

la crescita o l'ipertrofìa. - fase mastoplastica: periodo coincidente con la

a vela per sostegno dell'albero. - anche: riparo 0 battente disposto intorno

, rifl. letter. masturbarsi. - anche recipr. vita di gio

vol. IX Pag.911 - Da MASTURBATORIO a MATASSA (2 risultati)

che provoca la masturbazione; autoeccitante. - anche al figur. arbasino,

tre matasse di questa lana, qui, - e gli porse il filo.

vol. IX Pag.913 - Da MATASSARE a MATEMATICA (1 risultato)

. infinitesimale, n. 1. - matematica superiore: si occupa di operazioni

vol. IX Pag.914 - Da MATEMATICALE a MATEMATICO (3 risultati)

universitario, o come materia scolastica. - anche al plur. foscolo, vii-190

e inconfutabile. bocchelli, 1-i-409: - noi facciamo la rivoluzione, e siccome

, possa intervenire a farcela riperdere. - è chiaro? è matematica?

vol. IX Pag.915 - Da MATEMATICO a MATEMATIZZATO (1 risultato)

e opera conforme alle leggi matematiche. - anche: matematicismo. b

vol. IX Pag.916 - Da MATEO a MATERASSO (3 risultati)

è nato o risiede a matèra. - anche sostant. 2. agg

ant. e region. materasso. - anche: strapuntino, coperta imbottita.

ch'ella sia -come ho a dire? - materassabile! = deriv.

vol. IX Pag.917 - Da MATERCULA a MATERIA (1 risultato)

di seta. 8. locuz. - avere, mettere, conoscere qualcosa per

vol. IX Pag.918 - Da MATERIA a MATERIA (2 risultati)

, massa, consistenza, quantità. - anche: peso. dante, conv

costitutiva del legno, fibra vegetale. - anche: umore vegetale, linfa.

vol. IX Pag.924 - Da MATERIALE a MATERIALE (2 risultati)

matura. 6. materialista. - anche sostant. g. capponi,

.); sensuale, edonistico. - anche sostant. savonarola, i-2:

vol. IX Pag.925 - Da MATERIALE a MATERIALE (1 risultato)

in contrapposizione a massa gravitazionale). - punto materiale: in meccanica, schematizzazione

vol. IX Pag.926 - Da MATERIALE a MATERIALE (3 risultati)

e depositati dai corsi d'acqua. - anche: sedimento geologico (materiale di

stavolta le mani tremavano a me. - possibile? - dissi. -se non

mani tremavano a me. - possibile? - dissi. -se non poteva fare un

vol. IX Pag.928 - Da MATERIALISTICAMENTE a MATERIALITÀ (1 risultato)

-anche: persona cinica, spregiudicata. - anche agg. carducci, ii-9-253:

vol. IX Pag.930 - Da MATERIALIZZATO a MATERIALMENTE (1 risultato)

, accidentale e cerchiamo -anche materialmente - di limitarci, di darci una cornice.

vol. IX Pag.934 - Da MATEROZZOLO a MATITA (2 risultati)

2. bastone, randello. - anche: matterello. s. bernardino

caratteristica nello scrivere o nel disegnare. - anche: arte del disegno o arte letteraria

vol. IX Pag.935 - Da MATITATOIO a MATRIARCATO (3 risultati)

tu. -noi starem bene insieme. - son ghiotto di cotali matotte. —

, sf. region. madia. - anche: cassa, recipiente. inventarium

dial. utero, ovaia; matrice. - anche per simil. campanella

vol. IX Pag.936 - Da MATRICALE a MATRICE (1 risultato)

, lat. tardo matricàlis, da matrix -, dcis * utero, matrice

vol. IX Pag.937 - Da MATRICENTRISMO a MATRICIDA (1 risultato)

è sistemata in testa al pacchetto. - stampante a matrice: unità di uscita

vol. IX Pag.938 - Da MATRICIDIO a MATRICOLA (1 risultato)

fede o foglio di matricola). - per estens.: la corporazione stessa.

vol. IX Pag.939 - Da MATRICOLA a MATRICOLARE (1 risultato)

con numero di matricola, immatricolare. - anche sostant. mazzei, i-16

vol. IX Pag.940 - Da MATRICOLARE a MATRIGNA (2 risultati)

studio. -diplomato, laureato. - anche per simil. f. f

estens. riconosciuto ufficialmente, pubblicamente. - anche scherz. monti, 5-33:

vol. IX Pag.941 - Da MATRIGNALE a MATRIMONIALE (2 risultati)

, di favore, di assistenza. - anche con valore di apposizione. g

comportarsi in modo duro e spietato. - anche sostant. ottimo, iii-369

vol. IX Pag.942 - Da MATRIMONIALISTA a MATRIMONIO (1 risultato)

matrimoniare), agg. sposato. - anche sostant.: persona sposata.

vol. IX Pag.944 - Da MATRIMONIO a MATRONA (1 risultato)

o per matrimonio: far sposare. - in partic.: dare in moglie,

vol. IX Pag.946 - Da MATRONEVOLE a MATTACCINO (1 risultato)

anche qualcòsa di più malizioso e direi mattaccinésco - bisogna ricorrere a un altro santo di

vol. IX Pag.948 - Da MATTANAMENTO a MATTATO (1 risultato)

-non vo'nessuno mi perda il rispetto, - / grida per casa e sfoga la

vol. IX Pag.949 - Da MATTATOIO a MATTERELLO (3 risultati)

concludere la corrida uccidendo il toro. - in senso generico: torero. piave

ebbe trionfatore -e mattatore, come si diceva - al concludersi di ima sua relazione.

bastone, vincastro, randello. - anche: matterello. piccolomini,

vol. IX Pag.950 - Da MATTERIA a MATTIA (2 risultati)

region. azione folle, sconsiderata. - anche: folleggiamento, baldoria. ghislanzoni

, frenesia, smania; incoscienza. - in senso attenuato: stoltezza, balordaggine

vol. IX Pag.951 - Da MATTICCIO a MATTINA (2 risultati)

burle; festa follemente lieta; bagordo. - anche: gioco sfrenato. giusti

ai fatti che vi accadono). - anche: alba, aurora.

vol. IX Pag.952 - Da MATTINALE a MATTINATA (4 risultati)

sorgere sia al tramontare del sole. - per estens.: continuamente, ininterrottamente

e dell'ambiente cavalleresco medievale). - anche assol. guerrazzi, ii-109:

ai fatti che vi accadono). - in senso generico: mattina.

cortese e dell'ambiente cavalleresco medievale) ^ - anche: composizione lirica, costituita

vol. IX Pag.953 - Da MATTINATORE a MATTINO (4 risultati)

mattini, fr. matineux (sec. - xvi) e matinal (sec. xvi

ai fatti che vi accadono). - anche: alba, aurora.

, / va canta nova cosa / - levati da maitino - / davanti a la

nova cosa / - levati da maitino - / davanti a la più bella.

vol. IX Pag.954 - Da MATTINO a MATTO (1 risultato)

1763. parini, giorno, i - tit.: 'il mattino'. carducci,

vol. IX Pag.956 - Da MATTO a MATTO (1 risultato)

-tempo matto, -disse il padre, - si vede proprio che siamo in marzo.

vol. IX Pag.957 - Da MATTO a MATTO (2 risultati)

sudore. cassola, 2-87: -ehi! - gridò la mamma. - smettetela di

-ehi! - gridò la mamma. - smettetela di far le matte.

vol. IX Pag.958 - Da MATTO a MATTONARE (3 risultati)

alla brunitura (un metallo). - anche: greggio, puro.

vincita per l'avversario; scaccomatto. - anche al figur. leonardo del guallacca

essiccazione o al deposito dei laterizi. - anche: fabbrica di laterizi, fornace.

vol. IX Pag.959 - Da MATTONATA a MATTONE (1 risultato)

sole (detto anche mattone crudo) -, le dimensioni del tipo più comune

vol. IX Pag.960 - Da MATTONE a MATTONELLA (3 risultati)

savonarola, 7-ii-59: dirai forse tu: - queste chiese sono el suo abitacolo.

di cui sono costituiti i laterizi. - anche: cocciopesto. boccaccio, viii-3-10

nuocere; mettere nei guai, compromettere. - anche: sottoporre a critica spietata;

vol. IX Pag.961 - Da MATTONELLAIO a MATTUTINO (4 risultati)

operaio addetto alla fabbricazione di mattonelle. - anche: piastrellista. = deriv

partic., un passero). - anche sostant. burchiello, 34

, originale (una persona). - anche: mezzo matto. poliziano,

che interviene alla recita del mattutino. - anche sostant. manuzzi [s

vol. IX Pag.962 - Da MATTUTINO a MATTUTINO (1 risultato)

ha chiesto col suo tono affettuoso. - non ho potuto chiudere un occhio. d'

vol. IX Pag.963 - Da MATUFFO a MATURARE (3 risultati)

i'andava a farmi anacoreta. - da vespero a mattutino: per tutta

bassano una battaglia molto grave. - = comp. di maturo.

(un farmaco, una sostanza). - anche sostant. bencivenni [tommaseo

vol. IX Pag.965 - Da MATURATAMENTE a MATURATIVO (1 risultato)

(un farmaco, un unguento). - anche sostant. pietro ispano volgar

vol. IX Pag.967 - Da MATUREGGIANTE a MATURITÀ (2 risultati)

da fattori costituzionali connessi all'apprendimento. - maturazione della personalità: processo psichico che

letter. ant. maturare. - anche al figur. paruta,

vol. IX Pag.972 - Da MAURINO a MAXILLA (3 risultati)

ordine dei santi maurizio e lazzaro. - anche sostant. tommaseo [s

di razza negra in genere). - anche sm. petrarca, 197-5

maxilla, sf. ant. mascella. - anche: guancia. ugurgieri,

vol. IX Pag.973 - Da MAXILLITE a MAZZA (1 risultato)

delimitata dalla mascella e dalle labbra. - muscolo maxillolabiale: muscolo che congiunge la

vol. IX Pag.974 - Da MAZZA a MAZZA (1 risultato)

inferta con un bastone; mazzata. - anche al figur. neri, vii-775

vol. IX Pag.976 - Da MAZZA a MAZZACAVALLO (1 risultato)

: -tu se'me'che 'l pane, - / e ciò che voi, come

vol. IX Pag.977 - Da MAZZACAVALLO a MAZZAFRUSTO (1 risultato)

. grosso pestello, pillone. - al figur.: persona insensibile.

vol. IX Pag.978 - Da MAZZAGATTI a MAZZAPICCHIO (1 risultato)

inetta, sciocca; baggiano. - anche: smargiasso. sacchetti,

vol. IX Pag.979 - Da MAZZAPRETE a MAZZATA (1 risultato)

mazzasétte, sm. invar. ammazzasette. - anche al figur. lalli,

vol. IX Pag.981 - Da MAZZETTA a MAZZETTO (1 risultato)

piccola mazza, bastoncino, bacchetta. - anche: ramoscello, fuscello, canna.

vol. IX Pag.983 - Da MAZZIERE a MAZZO (2 risultati)

propri della concezione politica di mazzini. - anche sostant. cattaneo, iv-2-432:

femina, come dài cotesti cavoli? - messere, due mazzi a danaio. lamenti

vol. IX Pag.984 - Da MAZZO a MAZZO (1 risultato)

quali? non certo di dottrine! - di tarocchi. magalotti, 23-234:

vol. IX Pag.986 - Da MAZZOCCHIAIA a MAZZOCCHIUTO (1 risultato)

sf. ant. petti- natrice. - anche: crestaia, modista. alamanno

vol. IX Pag.987 - Da MAZZOCCHIUTO a MAZZUCCO (1 risultato)

, il lino, ecc.). - anche assol. fanfani, i-115

vol. IX Pag.988 - Da MAZZUCCOLI a MAZZUOLO (1 risultato)

lavorazione del legno e dei metalli. - in senso generico: martelletto. citolini

vol. IX Pag.989 - Da MAZZUOLO a ME (1 risultato)

non trasporta, / ma me comporta - ov'eo son trasportato; / ch'on

vol. IX Pag.990 - Da ME a ME (1 risultato)

1-iii-3: -finitela, la mia donna! - ho bell'e finito. ma lei

vol. IX Pag.992 - Da MEANTI a MEATO (1 risultato)

districarsi, trovare una via d'uscita. - anche: luogo appartato, recesso.

vol. X Pag.5 - Da MEGALOPOLITANO a MEGATERIO (1 risultato)

arti; bra- chitipo, brevilineo. - anche sostant. = deriv.

vol. X Pag.7 - Da MEGGIO a MEGLIO (1 risultato)

disse quel oste megio disperato: / - i'credo che ho il diavolo alloggiato.

vol. X Pag.8 - Da MEGLIO a MEGLIO (2 risultati)

voi la buona nuova... - si; e non mi potevi dar la

originale. d'annunzio, iv-1-52: - ah, mary! e tu non vendevi

vol. X Pag.9 - Da MEGLIO a MEGLIO (2 risultati)

lo indirizzerai o meglio! meglìssimo! - lo condurrai. -meglio che niente o

con la più completa soddisfazione possibile. - con valore attenuato: il meno male

vol. X Pag.10 - Da MEGLIO a MEGLIO (2 risultati)

/ d'una ammalata... - se la fussi in transito? / -

- se la fussi in transito? / - l'è poco meglio. s.

vol. X Pag.11 - Da MEGLIO a MEITÀ (1 risultato)

danari, qui non accade altro. - sì, sì; quanto più tosto meglio

vol. X Pag.13 - Da MELACHINO a MELAM (1 risultato)

2. chi vende mele. - in senso generico: fruttivendolo. p

vol. X Pag.14 - Da MELAMBO a MELANGOLO (3 risultati)

, dal gr. p. exàp. - ttupov o p. sx<4pjtupo?,

più amaro, aspro e profumato. - in senso generico: arancia. poesie

. arancio1, n. 5). - in senso generico: arancio.

vol. X Pag.15 - Da MELANICO a MELANOSI (2 risultati)

melangolo. 2. melangola. - in senso generico: arancia. varthema

somatici simili a quelli dei negroidi. - anche agg. = voce dotta

vol. X Pag.17 - Da MELAPPIO a MELAROSA (1 risultato)

croccanti ripieni di un liquido detto melappio - di cui van matti i ragazzi.

vol. X Pag.18 - Da MELARUOLA a MELATO (2 risultati)

da un valente filosofo svedese. - viaggio melato: luna di miele.

: -di che è ghiotto egli? - ei mangia chicche, zuccherini, melate.

vol. X Pag.19 - Da MELATO a MELCORINO E MERCORINO (1 risultato)

un animale, il suo mantello). - anche sostant. citolini, 233

vol. X Pag.20 - Da MELCOTOGNA a MELENSAGGINE (1 risultato)

. canzonare, dileggiare, schernire. - anche assol. pratolini, 10-314:

vol. X Pag.21 - Da MELENSAMENTE a MELENSO (2 risultati)

, insinuante (una persona). - anche con uso avverb. pirandello,

». 8. locuz. - dare del melenso a qualcuno: rinfacciargli

vol. X Pag.23 - Da MELICA a MELINA (3 risultati)

poesie ispirate ai canoni della melica. - anche sostant. citolini, 535:

: 'melilite': piccoli cristalli cubici o parai - lelipipedi, regolari e perfetti, di

: ononide (ononis pinguis). - meliloto di germania: loto (lotus

vol. X Pag.26 - Da MELLIFICATURA a MELLIFLUO (1 risultato)

bernardo di chiaravalle (1091- 1153) - aresi, 96: gentile è

vol. X Pag.28 - Da MELMAIA a MELOCHITE (1 risultato)

melo. 4. locuz. - conoscere il melo dal pesco: essere

vol. X Pag.31 - Da MELODIZZARE a MELOGLOSSO (7 risultati)

di musica. alfieri, 12-14: - mano, i'ti dico, al remo

i'ti dico, al remo. / - eccomi. -e non da burla

al tuo picchiar col remo. / - musici? - e come! portentosi

remo. / - musici? - e come! portentosi cigni / e ranocchi

bossu ', al marigny. - spreg. melodrammàccio. botta,

autore, verseggiatore melodrammatico. - che deriva dal melodramma musicale.

se fosse morta per me ». - sostant. vittorini, 5-124

vol. X Pag.32 - Da MELOGONO a MELONE (5 risultati)

si piglia un tavolino e delle sedie -casa - pappagalli - gardenie - melogranati - viale

tavolino e delle sedie -casa - pappagalli - gardenie - melogranati - viale di banani.

delle sedie -casa - pappagalli - gardenie - melogranati - viale di banani. 2

-casa - pappagalli - gardenie - melogranati - viale di banani. 2. melagrana

è affetto da melomania; melomane. - anche sostant. tommaseo [s.

vol. X Pag.34 - Da MELOPO a MEMBRANA (1 risultato)

piacere. 3. locuz. - avere, ricevere le meluzze e i sassi

vol. X Pag.35 - Da MEMBRANA a MEMBRANA (1 risultato)

vita e allo sviluppo della cellula. - membrana nucleare: strato che circonda il

vol. X Pag.36 - Da MEMBRANACEO a MEMBRANZA (2 risultati)

, 1-735: -molto belli... - continuava augusto -questi vostri versi. aveva

fuori. 12. locuz. - graffiare membrane e carte: scribacchiare,

vol. X Pag.37 - Da MEMBRARE a MEMBRATURA (3 risultati)

i-468: sento, bella -non ribella - / misi vostra amanza; / bionda

la persone, / per cui cagione - faccio mo'membranza. -tenere in

ogni voce: -guerrieri, che fu? - / oh, bello! sul campo

vol. X Pag.38 - Da MEMBRETTARE a MEMBRO (2 risultati)

un corpo umano o animale. - anche sostant. leonardo, 2-191:

anatomica e con la configurazione esteriore. - in partic.: arto, estremità.

vol. X Pag.94 - Da MENTALE a MENTE (2 risultati)

v. età, n. i. - igiene mentale: v. igiene,

letter. capacità o attività intellettuale. - anche: intelligenza. mamiani, 10-ii-425

vol. X Pag.95 - Da MENTE a MENTE (2 risultati)

, ignorante. pirandello, 8-1032: - non capisco... - eh via

8-1032: - non capisco... - eh via! anche duro di mente

vol. X Pag.97 - Da MENTE a MENTE (1 risultato)

la rata dei mobili. - -a mente o di mente di

vol. X Pag.98 - Da MENTE a MENTE (1 risultato)

neri de'visdomini, 247: mente pona - ciascun s'io vero dico, /

vol. X Pag.99 - Da MENTE a MENTE (3 risultati)

dello spartito; eseguire a orecchio. - anche: improvvisare. g.

inverno, e al caldo l'estate. - anche fuori, 1 poveretti. ma

/ e s'io veglio o dormento - sent'amore. boccaccio, dee.,

vol. X Pag.101 - Da MENTICURVO a MENTIRE (2 risultati)

essere greci. ariosto, 2-4: - tu te ne menti che ladrone 10

te ne menti che ladrone 10 sia - / rispose il saracin non meno altiero.

vol. X Pag.102 - Da MENTIRE a MENTISCO (6 risultati)

7. nascondere, occultare, dissimulare. - anche: donna, io le caverei

-accusatori, / accusate! accusate! - / sorge una donna: egli mentì

apparire menzognero; denunciare come spergiuro. - anche: nel linguaggio cavalleresco, costringere

bandello, 2-40 (ii-35): - dunque quella lupa de la balia, -

- dunque quella lupa de la balia, - disse giulio, -t'ha piantata

corso. 2. locuz. - mettere qualcuno a mentire o al mentire

vol. X Pag.104 - Da MENTITO a MENTITORE (1 risultato)

apocrifo (un testo letterario). - anche: inventato di sana pianta.

vol. X Pag.105 - Da MENTO a MENTORE (2 risultati)

lasciami! non vedi che ci guardano? -... le tremava il mento

ternacht. 4. locuz. - fare o insegnare ballare al mento:

vol. X Pag.108 - Da MENTUCCIA a MENZIONE (2 risultati)

tuccia, come noi altri? - non lo so. fr. leonardi,

dalla sabbia o terra, prendete una ca -. zarola, metteteci un poco

vol. X Pag.110 - Da MENZOGNA a MENZOGNA (1 risultato)

. simulacro ingannevole, vuota apparenza. - anche: vana illusione. trattato del

vol. X Pag.115 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (1 risultato)

avete pranzato? -ottimamente. -davvero? - diamine, a meraviglia! -per antifrasi

vol. X Pag.117 - Da MERAVIGLIARE a MERAVIGLIATO (5 risultati)

maravigliava. -che sia matricolato costui, - pensava tra sé. d'annunzio,

: -viva il campion de la pantera. - / ed ei maravigliando al suon

cridavan: -viva il cavalier vermiglio! - / e la donzella si maravigliava,

-guardare con stupore e ammirazione. - anche al figur. maestro

nel vederlo così turbato dalla sorpresa. - ah, signorina!... mi

vol. X Pag.118 - Da MERAVIGLIEVOLE a MERAVIGLIOSO (2 risultati)

le pietre e le renelle. - ^ rigogliosamente. lambruschini, 4-203:

; degno di ammirazione e di lode. - anche: bellissimo, ammirevole, incantevole

vol. X Pag.121 - Da MERCA a MERCANTE (1 risultato)

l'ha presa?... - l'avrà presa pipi! lui ci mercanta

vol. X Pag.123 - Da MERCANTEGGIARE a MERCANTILE (1 risultato)

mercantévole, agg. ant. commerciabile. - anche: mercantile. sacchetti,

vol. X Pag.126 - Da MERCANTILMENTE a MERCANZIA (2 risultati)

mer canteggiare, contrattare. - anche sostant. bisaccioni, lx-3-125

-ah?... la festa? -... a don gesualdo?

vol. X Pag.127 - Da MERCANZIA a MERCANZIA (3 risultati)

sacramenti. -propensione, disposizione. - in par tic.: vizio.

: -il papa ha male e'more - /... / e fanno mercanzia

o sopra qualcuno: sfruttarlo ignobilmente. - anche: servirsene spregiudicatamente ai propri fini

vol. X Pag.128 - Da MERCANZIARE a MERCARE (1 risultato)

non screditare la mercanzia, ripeteva: - ci vuole la fede per fare i miracoli

vol. X Pag.129 - Da MERCARE a MERCATANTE (2 risultati)

lo più tirando sul prezzo). - anche al figur. pallavicino, 1-544

o acquistare a un dato prezzo. - anche al figur. r. borghini

vol. X Pag.130 - Da MERCATANTEGGIARE a MERCATANTESCO (1 risultato)

di malaffare, prosseneta, ruffiano. - anche: seduttore. valerio massimo volgar

vol. X Pag.131 - Da MERCATANTESSA a MERCATANZIA (2 risultati)

esercita un'attività commerciale; mercantessa. - anche al figur. l.

può essere, oggetto di mercato. - anche: prostituta. piovano arlotto,

vol. X Pag.132 - Da MERCATANZIA a MERCATARE (2 risultati)

utilitarismo, venalità, spirito mercantilistico. - anche: mercimonio. dante, conv

10-34: non fo quella professione per marca - tanzia, ma per intartenermi fin che

vol. X Pag.133 - Da MERCATATO a MERCATO (1 risultato)

di traffico; contrattato, pattuito. - anche sostant. b. davanzali

vol. X Pag.134 - Da MERCATO a MERCATO (1 risultato)

che un mercato -e de'più turpi - un mercato d'anime. -meretricio.

vol. X Pag.136 - Da MERCATO a MERCATO (2 risultati)

, deteriore. cantoni, 709: - però mi dovete fare un piacere. -

- però mi dovete fare un piacere. - due! -rispose nunziata. -quello di

vol. X Pag.137 - Da MERCATO a MERCATORE (1 risultato)

non la tua cupiditate? campofregoso, 1-59 - una gran mercatric'è in questo loco

vol. X Pag.138 - Da MERCATORIO a MERCE (1 risultato)

ricavato dalla coltivazione della terra). - anche con valore collettivo. fra

vol. X Pag.139 - Da MERCE a MERCÉ (1 risultato)

a gridar forte: -aspetta! - / che gli venne disio d'andare in

vol. X Pag.141 - Da MERCÉ a MERCECCHÉ (1 risultato)

mercé: invocare pietà e misericordia. - in partic.: implorare con accorati

vol. X Pag.142 - Da MERCEDARE a MERCEDE (2 risultati)

, retribuzione, stipendio, onorario. - anche: appannaggio. chiaro

]. -tariffa, canone. - anche: rendita, interesse. genovesi

vol. X Pag.143 - Da MERCEDE a MERCEDE (1 risultato)

, anima bella, chi te vede! - / voi mi chiamaste allor, vostra

vol. X Pag.144 - Da MERCEDONIO a MERCENARIO (1 risultato)

, in ricompensa, per contraccambio. - anche: in omaggio. aretino,

vol. X Pag.150 - Da MERCURICO a MERCURIO (2 risultati)

. emissario, mandatario, messaggero. - anche: favoreggiatore, manutengolo. garibaldi

sono rispettivamente 0, 04 -0, 16 - 0, 07 -0, 56 -0

vol. X Pag.151 - Da MERCURIO-AMMONICO a MERDACCHIO (2 risultati)

merda). pavese, 4-191: - siamo merli noialtri, - ghignò l'altro

, 4-191: - siamo merli noialtri, - ghignò l'altro. -sai com'

vol. X Pag.152 - Da MERDACCINARO a MERENDA (4 risultati)

disse agli altri additando a bimbo: - questo qui è davvero un merdoncino.

di sterco, coperto di escrementi. - anche sostant. dante, inf

, infame (una persona). - anche sostant. lapo da castiglionchio,

erba, in occasione di scampagnate). - anche: i cibi stessi serviti e

vol. X Pag.153 - Da MERENDA a MERENDONE (2 risultati)

o quattro a una merenda in collina - mica lontano, si vedeva il ponte.

a quest'ora?... - sicuro. non ho mica merendato. bresciani

vol. X Pag.154 - Da MERENDUCCIA a MERETRICE (2 risultati)

,... se vedranno comparire. -. una pubblica meretrice, subito le

piacere e dall'avidità del denaro. - anche: sposa infedele, adultera.

vol. X Pag.155 - Da MERETRICIALE a MERETRICIO (2 risultati)

riferisce alla prostituzione e al meretricio. - per estens.: carnale, sessuale

che dipende o interferiscecon la loro attività. - in senso generico: impudico, dissoluto

vol. X Pag.156 - Da MERETRICIO a MERGOGLIONE (1 risultato)

genere mergus (v. mergo1) - mèrgo1, sm. (plur

vol. X Pag.160 - Da MERIDIE a MERIDIONALE (1 risultato)

meridionale quali * il realista napolitano '- * il gentiluomo napolitano nel 1848 '-4

vol. X Pag.161 - Da MERIDIONALISMO a MERIGGIARE (2 risultati)

; è un modo -che vale un altro - di essere. gramsci, 4-80:

. pirandello, 8-820: tutto -meridionalmente - molto esagerato. gobetti, 1-i-833:

vol. X Pag.162 - Da MERIGGIATO a MERIGGIO (1 risultato)

punto cardinale del sud; meridione. - anche: regione meridionale; luogo esposto

vol. X Pag.169 - Da MERITO a MERITO (1 risultato)

v.]: tre centesimi il quinterno - sentii che gridava un venditore di carta-guardate

vol. X Pag.171 - Da MERITO a MERITO (1 risultato)

-entriamo in merito; -aggiunse: - verbigrazia, facciamo parlare le cifre.

vol. X Pag.173 - Da MERITOSO a MERLATA (2 risultati)

an nunzio, iv-1-427: - bada di non pungerti - io le dissi

, iv-1-427: - bada di non pungerti - io le dissi. -guarda le

vol. X Pag.174 - Da MERLATO a MERLETTINO (2 risultati)

è stato contro la merletta della porta - risposi io. = dall'emil

, di pizzi, di trine. - anche al figur. tommaseo [

vol. X Pag.175 - Da MERLETTO a MERLO (3 risultati)

merletti. 4. locuz. - a merletti (con valore aggettivale):

-ah, senti, senti i merli fischiare - / ella disse, fermandosi. dal

di pelarli. pavese, 4-191: - siamo merli noialtri, -ghignò l'

vol. X Pag.176 - Da MERLO a MERLO (2 risultati)

, i-12: -malaugurio a te! - ti fermerai una volta, merlo!

; poi vede gisella e le fa: - cosa c'è? -piangere quando è

vol. X Pag.180 - Da MEROPE a MESANTE (3 risultati)

pref. chim. mes \ p \ -, che indica metà o posizione intermedia

pref. chim. mes \ p \ -, che indica metà o posizione intermedia

. dal pref. mes [o] -, che indica metà o posizione

vol. X Pag.182 - Da MESCERE a MESCERE (5 risultati)

-scodellare (la minestra). - anche assol. cicognani, iii-2-108:

, propinare (un veleno). - anche al figur. passavanti, 253

fior giù mesce. -aspergere. - anche al figur. pindemonte, li-io

estens. donare, elargire, offrire. - anche assol. monte, xvii-657-2

mesci. -sborsare, pagare. - anche assol. salvini, 45-45:

vol. X Pag.184 - Da MESCHINERIA a MESCHINO (1 risultato)

per chi e'faccia tanta meschinità, - = deriv. da meschino,

vol. X Pag.185 - Da MESCHINO a MESCHINO (1 risultato)

e t'assassina? -di animali. - anche sostant. tassoni, 6-50:

vol. X Pag.186 - Da MESCHINO a MESCHINO (2 risultati)

, colpevole; peccatore, dannato. - anche sostant. dante, inf.

-ant. saraceno, infedele. - anche sostant. fatti di spagna,

vol. X Pag.187 - Da MESCHIO a MESCIANZA (2 risultati)

anche sostant. pulci, 19-121: - io ti dirò la mia disavventura, /

/ ch'ancor pensando mi mette paura -; / e cominciò dal dì ch'

vol. X Pag.188 - Da MESCIARE a MESCIUTO (2 risultati)

di volgare, risalenti al secolo xv. - dramma mescidato: forma letteraria drammatica,

delle funzioni liturgiche); acquamanile. - anche: brocca o boccale per liquidi

vol. X Pag.193 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (2 risultati)

propria identità. aretino, vi-198: - sai tu ciò che ne interverrà. -

- sai tu ciò che ne interverrà. - che? -nel mescolarci diventeremo sciocchi come

vol. X Pag.196 - Da MESCOLATO a MESCOLATO (1 risultato)

sordide, tasso, n-ii-230: - quando voi sentite quel vostro asperse

vol. X Pag.198 - Da MESCUGLIO a MESE (1 risultato)

, sparlare, fare della maldicenza. - anche: deplorare, biasimare.

vol. X Pag.199 - Da MESE a MESEDATA (3 risultati)

-d'ogni mese: con periodicità mensile. - anche: continuamente, incessantemente, senza

facessi scaldar qualche cosa sullo stomaco. - o per dio! ch'io sarei ben

lungo tempo. segneri, iii-3-160: - se vi siete ribellati al giusto dominio

vol. X Pag.200 - Da MESEMBRENE a MESERAICO (1 risultato)

, dal gr. p. eo7jp. - (3p£oc 'mezzogiorno '.

vol. X Pag.201 - Da MESERE a MESOBLASTICO (1 risultato)

acque mesoaline (un organismo). - anche sostant. = voce dotta,

vol. X Pag.203 - Da MESOEPIDIDIMO a MESOLEUCO (1 risultato)

eseguito sulle corde mese (unamelopea). - anche: la melodia stessa. patrizi

vol. X Pag.204 - Da MESOLITE a MESONEFRICO (3 risultati)

, secondo lo schema u u - u u. lenzoni, 144

gettate nel 1926 da heisenberg. - in senso generico: mesomeria.

. ant. mietere, raccogliere. - anche al figur. della caducità

vol. X Pag.205 - Da MESONEFRO a MESOSOMA (3 risultati)

. geol. disus. eocene. - anche agg. = voce dotta,

il tigri e l'eufrate). - anche sostant. boccaccio, vii-213

. che presenta me- sorrinia. - anche sostant. = voce dotta

vol. X Pag.210 - Da MESSA a MESSA (1 risultato)

; posta, puntata, invito. - anche al figur. giacosa, ii-436

vol. X Pag.211 - Da MESSAGGERA a MESSAGGERO (1 risultato)

... per le occasioni che sommi - nistrate ad una bella ed esperta voce

vol. X Pag.212 - Da MESSAGGERO a MESSAGGERO (1 risultato)

dei o di giove: mercurio. - messaggera di giunone: iride. -messaggero

vol. X Pag.215 - Da MESSAPICO a MESSE (2 risultati)

. grande abbondanza, quantità rilevante. - anche: moltitudine, folla. alfieri

è l'ora / bianca del sogno -, la docile ancella / t'offre la

vol. X Pag.216 - Da MESSE a MESSERE (2 risultati)

fa d'inimici, / messe eterna - la gloria riman. -incalzare la

-messer ugo! / messer ugo! - non han più occhi sotto / la fronte

vol. X Pag.217 - Da MESSERE a MESSERE (3 risultati)

, 1-5-402: -o messer oste! - o messer corno. - che volete voi

messer oste! - o messer corno. - che volete voi? -perdonate, signore

apparve. -buon dì, messer cantore! - / disse ridendo con gentile volto.

vol. X Pag.219 - Da MESSIANICAMENTE a MESSIANITÀ (1 risultato)

può apparire -nel suo apriorismo ch'è autolesionismo - il passaggio di un borghese letterato al

vol. X Pag.220 - Da MESSIATO a MESSINSCENA (4 risultati)

messico, che ne è originario. - anche sostant. carletti, 73:

; germile, fiorile, pratile; messi - fero, termifero, fruttifero.

, 36: e1 filo del cacio misti - nese, ij denari kabella; passaggio

o dal direttore artistico); regia. - in senso convero che quel soldato fosse

vol. X Pag.222 - Da MESSO a MESSO (2 risultati)

: fomentato, istigato, sobillato. - anche sostant. guicciardini, 2-3-108:

se fosse l'ombra del diavolo? - un suo messo? -per estens

vol. X Pag.223 - Da MESSO a MESTAMENTE (1 risultato)

l'uomo che -portalettere, usciere, messo - portava sulle carte scritte le notizie buone

vol. X Pag.224 - Da MESTAMENTO a MESTATORE (3 risultati)

] per spazio di v ore, conti - manualmente mestandolo, e di forza.

buttatecela dentro. -farina di majorca? - di majorca, gnorsì. mestate.

modo prepotente e arbitrario; spadroneggiare. - anche sostant. lippi, 1-45:

vol. X Pag.225 - Da MESTECCA a MESTICARE (2 risultati)

aromatiche adatte al consumo in insalata. - anche: l'insalata stessa. soderini

. miscuglio disordinato, confusione caotica. - anche: accostamento, unione indebita.

vol. X Pag.226 - Da MESTICARE a MESTIERANTE (1 risultato)

stirpi; ibrido; meticcio, mulatto. - anche sostant. cravaliz [gómara]

vol. X Pag.227 - Da MESTIERE a MESTIERE (2 risultati)

sacro prevalentemente a fini di lucro. - anche agg. austi, ii-267:

b. possevini, 189: gli impera - dori, i re, i duchi

vol. X Pag.228 - Da MESTIERE a MESTIERE (1 risultato)

un mezzo letterato, un mezzo - con intenzione ironica, con riferimento ad

vol. X Pag.229 - Da MESTIERE a MESTIERE (1 risultato)

: meritava quel disgraziato scrittore quel che intra - venne ad un certo pedante malandato con

vol. X Pag.231 - Da MESTIERE a MESTIERE (4 risultati)

da fare. verga, 3-63: - sangue di giuda! che mi fate andare

chirurgo riconobbe lo scrivano dello spedale. - che c'è di nuovo?

.. -come vuoi che stia? - rispose amelia. - sono gl'incerti del

che stia? - rispose amelia. - sono gl'incerti del mestiere. -intendere

vol. X Pag.232 - Da MESTIONE a MESTIZIA (3 risultati)

fra i barbieri. non facevano l'applaudì - tore per mestiere ma per passione.

-dicevano. -ognuno il suo mestiere, - rispondeva il vecchio. -chi fa

pontefice. del carretto, 2-188: - vien qua, pazienzia; fa'che sii

vol. X Pag.233 - Da MESTIZIANTE a MESTO (2 risultati)

.. -gli ha sorriso dolce. - con un velo di mestizia. c.

1-12: precedeva quella mestissima compagnia un cavai - liere, che dal proprio sembiante e

vol. X Pag.235 - Da MESTO a MESTOLA (2 risultati)

(un periodo di tempo). - anche: noioso, tedioso. campofregoso

schiere. 14. locuz. - cangiare in mesto qualcuno: renderlo triste

vol. X Pag.236 - Da MESTOLACCIA a MESTOLINA (2 risultati)

, tonta, goffa, balorda. - anche come soprannome. boccaccio, dee

lieta sorpresa. grazzini, 4-258: - dimmi, c'hai tu fatto della padrona

vol. X Pag.237 - Da MESTOLINAIO a MESTRUALE (1 risultato)

rimestare i cibi durante la cottura. - anche: ramaiolo. carena,

vol. X Pag.238 - Da MESTRUALMENTE a MESTRUO (2 risultati)

: -sei lorda come panno mestruato. - la tua malia non ti ricomprerà.

-solvente organico secreto dalle ghiandoledel corpo umano. - in partic.: acido gastrico.

vol. X Pag.239 - Da MESTRUOSO a META (1 risultato)

le proprie energie materiali e morali. - anche: 11 fine raggiunto, il

vol. X Pag.242 - Da METAACIDO a METABISOLFITO (2 risultati)

la scienza. tarchetti, 6-ii-399: - chi avremo a cena con noi? -

- chi avremo a cena con noi? - chiese 11 dottore. -un mondo di

vol. X Pag.243 - Da METABLASTESI a METACENTRO (2 risultati)

repentino del carattere di un personaggio. - in poesia, cambiamento di ritmo, di

metacentro. -punto metacentrico: metacentro. - raggio metacentrico: distanza che intercorre fra

vol. X Pag.244 - Da METACERCARIA a METAFASE (5 risultati)

, comp. da met [a \ - (gr. pera 'con, dopo

, comp. da met [à] - (gr. [astcì 'con,

, comp. da met [a \ - (gr. (j. exà '

, comp. da met [a \ - (gr. { xexà * con,

proprio, che si riferisce alla metacromasia. - reazione metacromatica: metacromasia.

vol. X Pag.245 - Da METAFERIA a METAFISICA (1 risultato)

inventore. 6. locuz. - non essere ora da metafisica: trovarsi

vol. X Pag.246 - Da METAFISICALE a METAFISICO (2 risultati)

: ora, per entrare nelle tue metafisi - chezze, sappi che gli uomini

l'ambito della materialità e dell'estensione. - stadio metafisico o età metafisica:

vol. X Pag.247 - Da METAFISICO a METAFISICO (1 risultato)

; irreale; immaginario, utopico. - anche sostant. goldoni, viii-638:

vol. X Pag.248 - Da METAFÌSICUME a METAFORA (1 risultato)

realtà. 7. locuz. - fuor di metafora, senza metafora'.

vol. X Pag.251 - Da METALINGUA a METALLICO (2 risultati)

. chi lavora i metalli. - anche: chi ne saggia la purezza.

: un conduttore costrutto di sferragliando. - anche: con suono chiaro e netto,

vol. X Pag.252 - Da METALLIDAZIONE a METALLISTA (1 risultato)

la garanzia della moneta in circolazione. - in senso generico: monetario. -teoria

vol. X Pag.253 - Da METALLIZZARE a METALLO (3 risultati)

, vile, ecc.). - per estens.: moneta aurea. -

- per estens.: moneta aurea. - in senso generico: denaro, ricchezza

del compì, di materia). - in partic.: bronzo. latini

vol. X Pag.254 - Da METALLO a METALLO (1 risultato)

palaz zeschi, 1-473 * - locale risplendente di ceramiche e metalli.

vol. X Pag.256 - Da METALLURGISTA a METAMORFOPSIA (1 risultato)

dimostrazione (v. metamatematica). - anche: sintattico, metalogico.

vol. X Pag.257 - Da METAMORFOSANTE a METAMORFOSI (3 risultati)

in sogno però, o di s travesti - menti di mercurio, di inorpellamenti o

ovidio nasone (43 a. c. - 17 d. c.),

-trucco di corde per la metamorfosi di leda - trucco di stoppa e di piume -per

vol. X Pag.258 - Da METAMORFOSICO a METANIERO (2 risultati)

, comp. da met [a] - (gr. pierà * oltre ')

, comp. da met [a] - (gr. pierà 'oltre ')

vol. X Pag.259 - Da METANIFERO a METAPLASMO (4 risultati)

, comp. da met [a] - (gr. pierà), pref.

, comp. da met [a] - (gr. pierà) pref. chim

. da gr. met [a] - (pierà), pref. chim.

, comp. da met [a] - (gr. pierà * oltre, dopo

vol. X Pag.265 - Da METEMPSITTACOSIZZATO a METEORA (2 risultati)

rologico] ed ecologia (v.) - metèora (ant. metàura)

facilità nel prod'un ciborio d'anime - / scaldar e tibie e sogni / alla

vol. X Pag.267 - Da METEORIZZATO a METEOROPATICO (1 risultato)

, che è predisposto a meteoropatie. - anche sostant,

vol. X Pag.268 - Da METEOROPATQLOGIA a METICCIO (1 risultato)

un animale); ibrido, misto. - anche sostant. 2. sm.

vol. X Pag.269 - Da METICCIZZAZIONE a METIERE (1 risultato)

prendere decisioni, irresoluto; timoroso. - anche sostant. fil. ugolini,

vol. X Pag.272 - Da METILSOLFONICO a METODICO (1 risultato)

, dal gr. p, elk) - onxó <; 'inebriante ',

vol. X Pag.273 - Da METODISMO a METODISTA (2 risultati)

riferisce a tale scuola di medicina. - anche sostant. malpighi, 44:

e pedissequa a un determinato metodo. - anche: fiducia eccessiva riposta nel valore

vol. X Pag.274 - Da METODISTA a METODO (1 risultato)

adotta la tattica di gioco del metodo. - centromediano metodista: quello che nello schieramento

vol. X Pag.277 - Da METODO a METODO (1 risultato)

della collettività; cura; terapia. - in partic.: regime, dieta.

vol. X Pag.278 - Da METODOLOGIA a METONIMO (1 risultato)

marxistica di lukàcs, che in questo coincidono - pervenire a una sintesi della vita politico-sociale

vol. X Pag.279 - Da METONIO a METRENCHITA (1 risultato)

. dal pref. met [o] - (da met [ile]),

vol. X Pag.280 - Da METRESSA a METRICO (2 risultati)

spondente a tale misura. - per estens.: recipiente caratterizzato

misurazioni decimali (uno strumento). - « rotella metrica: metro a fettuccia

vol. X Pag.281 - Da METRICOLOGIA a METRO (2 risultati)

., contrapponendosi a poeta). - anche sostant. varchi, 3-268:

raziocinata. -studioso di metrica. - anche sostant. salvini, v-415:

vol. X Pag.282 - Da METRÒ a METROMANIA (1 risultato)

, la grande madre degli dei. - verso metroaco (anche semplicemente metroaco,

vol. X Pag.283 - Da METROMETRIA a METROPOLITANO (2 risultati)

che vengono urtati dal peso inferiore. - anche per simil. tramater [

conto di privati; guardia notturna. - per simil.: nottambulo.

vol. X Pag.286 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

gli stivali, eco.). - anche assol. iacopone, 1-45-29:

un compì, di modo). - anche rifl. e al figur.

vol. X Pag.287 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

designarequonia alla fine è messo polito. - una persona a una missione,

vol. X Pag.288 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

.. sbrigati e fa che passi. - (capperi! si è messa in

(una marcia dell'automobile). - anche assol. p. de'bardi

, sospiri, ecc.). - anche di animali e sostant. dante

vol. X Pag.289 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

sorte, al caso, alla fortuna. - anche rifl. odo delle colonne,

vol. X Pag.290 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

oltre che sul poe, su valéry - / mettiamoci un po'di oscurità,

vol. X Pag.291 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

, annunciare. fagiuoli, 1-2-31: - e che c'è di nuovo? -

- e che c'è di nuovo? - c'è che stamani il lunario,

vol. X Pag.293 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

con una prop. subordinata). - anche assol. amico di dante,

vol. X Pag.295 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

mettere? 6l. locuz. - mettercela tutta: impegnarsi al massimo delle

: abbassarlo, umiliarlo, avvilirlo. - anche rifl. s. bernardino da

villania l'ave conquisa / e misa - a non valere. -mettere a

vol. X Pag.296 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

delle sue molteplici nazionalità. -deporre. - anche: sbarcare. donato degli albanzani

gola: inghiottire ingordamente, rimpinzarsi. - al figur.: sperperare. dante

vol. X Pag.297 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

andargli sotto e per guardarlo meglio. - proprio settantanove? -compiuti per la madonna

vol. X Pag.298 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

: -non sei contento, perché? -, e siccome io non gli risposi,

: trovarsi in una situazione fortunata. - anche per antifrasi. lorenzino, 163

vol. X Pag.299 - Da METTERNICHIANO a METTITOIO (1 risultato)

: indossarlo. goldoni, v-502: - questo de'miei vestiti è forse dei

vol. X Pag.301 - Da MEZZA a MEZZADRO (3 risultati)

matem. media (mezza proporzionale). - anche per simil. e al fìgur

altra si faceva portavoce nel gridare: - roba di fràaancia. tramater [

a metà (un cavallo). - anche sostant. alfieri, xiv-1-104

vol. X Pag.302 - Da MEZZADRO a MEZZALE (2 risultati)

delle attrezzature; carriolante, spalatore. - al figur.: persona mediocre,

l'insalata sul banco fuori della porta - e canta. -sm. mezzolano (

vol. X Pag.304 - Da MEZZALUNINA a MEZZANA (3 risultati)

mezzalunina, sf. piccola mezzaluna. - region. particolare tipo di orecchini pendenti

insoddisfacente, inadeguato); palliativo. - anche: via di mezzo, moderazione.

non l'avessi mai conosciuta questa 'mezza - monaca '». =

vol. X Pag.305 - Da MEZZANALE a MEZZANAMENTE (2 risultati)

. intermediaria di una transazione commerciale. - anche al figur. tommaseo, 3-i-301

dial. mezzale (v. mezzale1) - fanfani, i-116: 'mezzale'o

vol. X Pag.306 - Da MEZZANANZA a MEZZANELLO (4 risultati)

abbastanza, sufficientemente, discretamente. » - spesso con connotazione riduttiva: anche soltanto

con un agg. qualificativo). - anche: più dello stretto necessario.

; essere in condizioni economiche medie. - anche: vivere oscuramente, senza aspirare

s. v.]: 4 mezza - natore ': mediatore.

vol. X Pag.307 - Da MEZZANERIA a MEZZANITÀ (2 risultati)

. -mezzanino abruzzese: mezzo carlino. - mezzanino veneto: mezzo grosso, bezzo

da parte di una di esse. - anche: complicità. g. villani

vol. X Pag.308 - Da MEZZANITÀ a MEZZANO (3 risultati)

o gerarchico; secondo, intermedio. - anche: secondario. bufi, 3-761

la vecchiaia, adulto, maturo. - anche sostant. latini, i-2472:

, al secondogenito di tre fratelli). - anche sostant. s. agostino

vol. X Pag.309 - Da MEZZANO a MEZZANO (1 risultato)

partic. alla statura umana). - più che mezzano: alquanto alto,

vol. X Pag.310 - Da MEZZANO a MEZZANO (5 risultati)

[conviene] la gentilezza. - compiuto con saggezza; oculato, moderato

che è proprio, che costituisce - più che mezzano: tenace, accanito

e immaginare figure mozze che vi - sostant. rispondano con perfetto riscontro

superficie. alamanni, 6-10-11: - che non si distingue per elevatezza o

gente e forse in gran parte della - più che mezzano: ragguardevole, insigne

vol. X Pag.311 - Da MEZZANO a MEZZANO (1 risultato)

. mezzano proporzionale: medio proporzionale. - anche: aritmeticamente intermedio. grandi

vol. X Pag.312 - Da MEZZANO a MEZZANO (1 risultato)

(un colore); sfumato. - anche sostant. cennini, 63:

vol. X Pag.313 - Da MEZZANO a MEZZANOTTE (4 risultati)

di affari; sensale, mediatore. - anche: procuratore, agente. -mezzano

. disus. piano ammezzato, mezzanino. - anche: piccolo appartamento riservato agliospiti.

mezzanino2, n. 3). - in partic. imperiale mezzano: mezzo

mezzanino2). 18. locuz. - fare mercato senza mezzano: accordarsi agevolmente

vol. X Pag.314 - Da MEZZANOTTIANO a MEZZARUOLA (2 risultati)

meridiano inferiore di quel luogo). - in partic.: nella tradizione popolare

più d'una volta, nelle tenebre mezza - nottiane, mi son venuti alla bocca

vol. X Pag.315 - Da MEZZARUOTA a MEZZAVOCE (5 risultati)

, mingherlina e insignificante di aspetto. - anche; persona inetta, incapace.

come lui. -da un pirulino. - da una sugna. - da una

pirulino. - da una sugna. - da una mezzasega. 2.

sfruttare un leggero vento di poppa. - anche, in senso improprio: fiocco.

bassa; in tono sommesso, titubante, - mus.

vol. X Pag.316 - Da MEZZAVOLO a MEZZINA (2 risultati)

così i due sensi di marcia. - striscia (o linea) di mezzeria:

per lo più a mezzo boccale). - per estens.: la quantità di

vol. X Pag.317 - Da MEZZINA a MEZZO (2 risultati)

ché 'l fuoco pur s'apiglia. - / -manda per la famiglia! - /

. - / -manda per la famiglia! - / -a l'acqua, a l'

vol. X Pag.318 - Da MEZZO a MEZZO (2 risultati)

, 1-i-214: nell'anno 1573. - fu ordinato che si fossero battute le

-delineato in parte, appena abbozzato. - anche: che non ha ancora raggiunto

vol. X Pag.319 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

e con pretese di eleganza e raffinatezza. - anche: signore decaduto.

vol. X Pag.320 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

e mezzo. cassola, 1-14: - tu non sei mai stata innamorata? -

- tu non sei mai stata innamorata? - insistè anna. -mezza e mezza

anna. -mezza e mezza. - come, mezza e mezza? spiegati.

vol. X Pag.321 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

g. m. cecchi, 1-ii-540: - parl'io spagnuolo o italiano? -di

vol. X Pag.322 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

la testa e fece un lungo: - ah! -figur. con riferimento

vol. X Pag.323 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

, tenere o seguire il mezzo). - giusto mezzo: v. giusto1,

vol. X Pag.324 - Da MEZZO a MEZZO (4 risultati)

, 4-14: -che ore sono? - gli chiese. - le tre e mezzo

ore sono? - gli chiese. - le tre e mezzo, - rispose.

chiese. - le tre e mezzo, - rispose. 14. recipiente per

e determinante; tramite, via. - anche: accorgimento, espediente. panziera

vol. X Pag.327 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

nella parte mediana; nell'interno. - anche: fra, tra; in,

vol. X Pag.329 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

lenzuola. 47. locuz. - addurre, condurre, porre, produrre,

; in parte, non interamente. - anche: a stento. dante,

/ l'accarezza e non l'ha. - io fo disegno, / per dirla

vol. X Pag.332 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

aspra voce il sogno del poeta: - via di qua; vecchi coloni.

vol. X Pag.333 - Da MEZZOBECCACCINO a MEZZODÌ (1 risultato)

, n. 2). - a mezzobusto o di mezzobusto (con valore

vol. X Pag.334 - Da MEZZODIO a MEZZOGIORNO (1 risultato)

andanti (un tipo di straccio). - anche sostant. = comp da

vol. X Pag.335 - Da MEZZOGRAPPOLO a MEZZOMORALE (2 risultati)

moderatamente; parzialmente, a metà. - anche: alquanto, un poco.

nella quale si serve il vino sfuso. - anche: quantità di vino contenuta in

vol. X Pag.336 - Da MEZZOMORTO a MEZZORA (2 risultati)

dissenso nei confronti della chiesa istituzionale. - anche: prete apostata, ex-sacerdote.

, poco dopo il tramonto del sole. - sannazaro, iv-344: napoli, xii

vol. X Pag.337 - Da MEZZORADO a MEZZOTONDO (3 risultati)

mezzotermine, una gentilezza... - una scappatoia, - disse il reubell.

gentilezza... - una scappatoia, - disse il reubell. 3.

... santo manganello ci vuole, - ed è sempre tempo, e lo

vol. X Pag.339 - Da MI a MI (1 risultato)

partecipazione, talora con valore enfatico. - anche in posizione enclitica. novellino,

vol. X Pag.340 - Da MI a MIAGOLANTE (2 risultati)

e ne indica la milionesima parte. - raddoppiato { / x / x) equivale

, con tono acuto e svenevole. - anche: che strilla, che piange.

vol. X Pag.341 - Da MIAGOLARE a MIAGOLIO (5 risultati)

uno slavo, sentilo come miagola! - disse angelo da prua. -sostant

giù [la scimmia]. -ohooo! - miaolò don filippino. - povera tita

-ohooo! - miaolò don filippino. - povera tita! -recitare in modo

sf. miagolio prolungato e insistente. - in senso generico: miagolio. bracciolini

accento strascicante e flebile; piagnucolio. - anche: grido acuto, strillo; vagito

vol. X Pag.342 - Da MIAGOLO a MIASMATICO (1 risultato)

, e c'è anche lo psillio - aggiungeva come se ne facesse rassegna.

vol. X Pag.343 - Da MIASTENIA a MICA (2 risultati)

della batteriologia). - in partic.: provocato dalla

2. affetto da miastenia. - anche sostant. miatonìa (mioatonìa)

vol. X Pag.344 - Da MICA a MICARE (4 risultati)

castrare. -castrare? -rispose antonello. - cotesto non farete mica. aretino,

non forse. arhasino, 11-108: - cos'hai da lamentarti? - chi è

11-108: - cos'hai da lamentarti? - chi è che si lamenta, secondo

che si lamenta, secondo te? - perché? ti sei mica offeso?

vol. X Pag.345 - Da MICASCHISTO a MICCIA (2 risultati)

le dita nel gioco della morra. - anche sostant. baldelli, 5-2-107:

a frizione, chimici, elettrici. - in partic.: nelle armi da fuoco

vol. X Pag.346 - Da MICCIA a MICELIO (1 risultato)

sudamericana, uistitì (cebus robustus). - in senso generico: scimmiotto, scimmietta

vol. X Pag.347 - Da MICELLA a MICHELETTO (2 risultati)

relle) in una parte deltorganismo umano. - micetoma del piede-, piede di madura

di michelangelo [buonarroti] (14751564) - michelangiolescaménte, avv. secondo lo

vol. X Pag.349 - Da MICIDIALITÀ a MICO (1 risultato)

zione dell'articolo (lo micidio) -, cfr. micidiale.

vol. X Pag.350 - Da MICOBATTERIO a MICORRIZOGENO (2 risultati)

esperto di micologia; conoscitore di funghi. - esperto micologo: funzionario dell'ufficio d'

alla specie aspergillus; otomicosi, otite parassi - taria, miringomicosi. =

vol. X Pag.351 - Da MICOSFERELLA a MICRELITRA (1 risultato)

antifungine, (un medicamento). - anche sostant. = voce dotta,

vol. X Pag.352 - Da MICRINITE a MICROBLASTO (2 risultati)

mondi incogniti altri; che -dallo zoo civico - / dea- nellansi con l'infusorio

di gloria, / dai ciottoli — ascendono - / agli alberi, ai mìcrobi

vol. X Pag.353 - Da MICROBLEFARIA a MICROCLINO (1 risultato)

. medie. affetto da microcefalia. - anche sostant. gozzano, i-1155:

vol. X Pag.354 - Da MICROCOAGULO a MICROCRONOMETRO (1 risultato)

microscopici (una roccia); microgranulare. - anche: che cristallizza in individui piccolissimi

vol. X Pag.355 - Da MICROCURIE a MICROFELSITICO (1 risultato)

; 'piccolo 'e 68oó <; - óvxos 'dente'; cfr. fr.

vol. X Pag.356 - Da MICROFENICE a MICROFOTOFILO (2 risultati)

fenomeno sonoro rivelato dal microfono stesso. - effetto microfonico: fenomeno di disturbo prodotto

2. apparecchio telefonico, microtelefono. - anche: ricevitore telefonico. d'

vol. X Pag.357 - Da MICROFOTOGRAFIA a MICROGRANULARE (1 risultato)

di piccolissime dimensioni esaminato col microscopio. - anche: la tecnica di riproduzione.

vol. X Pag.359 - Da MICROMAMMIFERI a MICROMETRO (4 risultati)

mezzi, nelle proprie capacità. - anche sostant. panzini, iv-423:

di questioni trascurabili e di minuzie. - anche sostant. gramsci, 160:

micron e dotata di bassa velocità. - anche: micrometeora. = voce dotta

, a perni espansibili, ecc. - anche: calibro a corsoio, nonio.

vol. X Pag.360 - Da MICROMHÒ a MICROPETALO (2 risultati)

, che indica un sottomultiplo dell'unità fonda - mentale, e mho (v.

. che ha petali alquanto piccoli. - anche sostant.

vol. X Pag.361 - Da MICROPEZA a MICROREFRATTOMETRO (1 risultato)

e ha talora carattere patologico). - anche: micropsichismo. = voce

vol. X Pag.362 - Da MICRORESPIROMETRO a MICROSCOPICO (2 risultati)

di studi e pre- tenziosetto: - che microrganismo! che spore d'egitto!

il cornetto inferiore e il setto. - in partic.: iperplatirrinia. =

vol. X Pag.363 - Da MICROSCOPIO a MICROSCOPIO (4 risultati)

: -microscopica divisione, fronte indietro! - gridò bixio ai battaglioni. 6

, per la misurazione di lunghezze. - microscopio a contrasto di fase: dotato

interferenziale: accoppiato con un interferometro. - microscopio polarizzante o polarizzatore: munito di

dei metalli (per natura opachi). - microscopio operatorio: usato in microchirurgia per

vol. X Pag.364 - Da MICROSCOPISTA a MICROSPLANCNICO (1 risultato)

minuti cristallini prismatici e striati verticalmente. - anche: varietà di nefelina.

vol. X Pag.365 - Da MICROSPLENIA a MICROTO (2 risultati)

longitipo, longilineo, ipovegetativo. - anche sostant. = voce dotta

. che ha scarsa forza muscolare. - anche sostant. = voce dotta,

vol. X Pag.366 - Da MICROTOMIA a MIDA (1 risultato)

getto di anidride carbonica liquida). - anche agg. tommaseo [s

vol. X Pag.369 - Da MIDOLLAME a MIDOLLO (1 risultato)

, fierezza, audacia, coraggio. - anche per simil. ariosto, 7-57

vol. X Pag.371 - Da MIDOLLOCELLULA a MIDROLO (4 risultati)

suo gusto, il suo aroma). - anche: dolce. roberti, i-63

con partic. riferimento aglianimali sacrificali). - per estens.: copioso, abbondante

(il sacrificio offerto a dio). - anche al figur. bibbia volgar

ricco di nutrimento, grandemente appetibile. - anche al figur. trattato delle virtù

vol. X Pag.372 - Da MIE a MIELE (2 risultati)

. mangiava le locuste e il miele salva - tico. boccaccio, dee.,

4. per metonimia: nettare. - anche al figur. cavalca, 20-18

vol. X Pag.373 - Da MIELE a MIELE (2 risultati)

più noiosi delle mosche... - il miele dei dividendi li attira!

alfieri, 6-13: tutto miele / blandi - loque adulavanmi, pieghevoli / piacevoline,

vol. X Pag.374 - Da MIELEMIA a MIELITE (1 risultato)

delle pecchie, diventan mele. - * il miele si fa leccare perché è

vol. X Pag.376 - Da MIELOMENINGOCELE a MIETERE (1 risultato)

miele; che ha sapore dolciastro. - anche al figur. bacchelli,

vol. X Pag.377 - Da MIETERE a MIETERE (4 risultati)

, per estrarne il miele). - anche al figur. s. bernardino

i peli, la barba). - anche al figur. lupis, 3-312

, distruggere; sterminare, rovinare. - al figur.: guastare, sciupare,

ispirazione, spunti, dati). - anche assol. bembo, 6-74:

vol. X Pag.378 - Da MIETIGAMBE a MIETITURA (1 risultato)

, una 4, 37) - bibbia volgar., ix-482:

vol. X Pag.379 - Da MIETRO a MIGLIACCCIO (1 risultato)

e collettiva, dell'esistenza umana. - anche: la fine dei tempi,

vol. X Pag.384 - Da MIGLIORAMENTO a MIGLIORAMENTO (2 risultati)

dall'affittuario, dal possessore, ecc. -, tale attività assume rilevanza giuridica in

, aff'enfiteuta spetta il rimborso dei migliora - menti nella misura dell'aumento di valore

vol. X Pag.385 - Da MIGLIORANA a MIGLIORARE (1 risultato)

-anche sostant. bencivenni [crusca] -. quando si truovano miglioranti della febbre

vol. X Pag.386 - Da MIGLIORARE a MIGLIORARE (1 risultato)

, correggere, emendare, revisionare. - anche assol. francesco da barberino,

vol. X Pag.387 - Da MIGLIORATIVO a MIGLIORAZIONE (4 risultati)

ver che il re sia migliorato? - i'dico / guarito. magalotti,

per bene aspettare, / sollazo ed allegrare - e gioi mi venne. 9.

. rappresentazione di rosana, xxxiv-705: - or s'ella è monda o casta

migliore, che fa progredire; perfezionatore. - in partic.: che promuove,

vol. X Pag.388 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (4 risultati)

eccezioni tanto più vergognose quanto più eccezioni - uno dei popoli migliori della terra.

usignolo -pel mio bene, è vero - il migliore amico mi accecherebbe.

, prode, audace e coraggioso. - anche sostant. guido delle colonne,

; più fortunato, più felice. - anche sostant. dante, inf.

vol. X Pag.390 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (2 risultati)

, il cielo, un luogo). - anche al figur. dante, purg

mentre noi facciamo la guardia ai pipistrelli - rispose il malandrino. 26.

vol. X Pag.392 - Da MIGNATTA a MIGNATTAZIONE (5 risultati)

li denari e il carico. / - (la mignatta è alla pelle, né

d'amore. capuana, 12-59: - che le dice adunque quel figuro?.

il calzolaio. -eccola questa mignatta! - gli gridò il barone appena lo vide.

.. ho i miei guai! - rispose don antonino. 5. persona

-ciancia e dice scarlatto in suo sermone -; io veggo sulla fascia in sul gherone

vol. X Pag.394 - Da MIGNONE a MIGRARE (1 risultato)

2. ornit. migratore. - anche sostant. carducci, iii-4-216:

vol. X Pag.395 - Da MIGRATO a MIGRAZIONE (2 risultati)

: venire, recarsi, giungere. - anche al fìgur. petrarca, i-4-150

immigranti e gli emigranti; migrazione netta. - anche: che stimola a recarsi in

vol. X Pag.396 - Da MIGROCOSMO a MILA (1 risultato)

10-376: dunque le migrazioni interne -pensai - sono controllate. -peregrinazione per

vol. X Pag.397 - Da MILABRIDE a MILEDI (1 risultato)

nel ter ritorio circostante. - anche sostant. latini, rettor

vol. X Pag.398 - Da MILENSO a MILIOBATE (3 risultati)

2. nativo o abitante di mileto. - anche sostant. baretti, 6-413:

palpebre; miltosi, mada- rosi. - anche: caduta delle sopracciglia. tramater

può assumere una connotazione iperbolica). - anche sostant. oriani, x-23-152

vol. X Pag.399 - Da MILIONARIO a MILITANTE (4 risultati)

estens.: molto ricco, facoltoso. - anche sostant. genovesi, 4-86

corrispondente al numero di un milione. - anche: con valore partitivo, ciascuna

minima, una parte infinitesima). - con valore iperbolico: ennesimo.

partito, di un'organizzazione politica. - anche sostant. ferd. martini,

vol. X Pag.400 - Da MILITANTISTICO a MILITARE (2 risultati)

nelle attività pratiche, nell'azione. - anche sostant. de sanctis, ii-6-243

più al servizio di qualcuno). - anche al figur. boccaccio, dee

vol. X Pag.402 - Da MILITARESCAMENTE a MILITARMENTE (2 risultati)

stia la durlindana del suo orlando. - salutazione militaria. = voce dotta,

dei militaristi, ma non risolve nulla - disse miss x. 2.

vol. X Pag.403 - Da MILITAROIDE a MILIZIA (1 risultato)

nell'espressione arte della milizia). - anche: strategia bellica; tecnica di

vol. X Pag.404 - Da MILIZIA a MILIZIA (3 risultati)

in gesù cristo; la chiesa militante. - anche: ordine, associazione, comunità

difendere e propagare la fede cristiana. - in partic.: il clero.

e dei beati che onorano dio. - anche: schiera angelica. dante,

vol. X Pag.405 - Da MILIZIANO a MILLANTARE (4 risultati)

partito, di un movimento, ecc. - anche: periodo di tempo trascorso

da siena, io ne piglierò millanta. - che tutta notte canta. = deriv

espressione di vanagloria, di superbia. - anche: millanteria. s.

quello? -dare a intendere. - anche assol. fagiuoli, 1-6-210:

vol. X Pag.406 - Da MILLANTATO a MILLE (2 risultati)

fanfaro nata; spacconata. - anche: millanteria. oliva,

di te -mentiva con millanteria disperata, - e vedi come sono ridotta.

vol. X Pag.407 - Da MILLE a MILLE (2 risultati)

anni: dieci secoli, un millennio. - con valore iperb.: periodo di

dieci centinaia e a cento decine. - anche: il segno che lo rappresenta.

vol. X Pag.408 - Da MILLEARIO a MILLENARIO (2 risultati)

per estens. che ha mille anni. - per estens.: che risale a

-in senso generico: ragguardevolmente maggiore. - anche sostant. bonsi, i-ii-1-82:

vol. X Pag.409 - Da MILLENARISMO a MILLERIA (2 risultati)

plur. m. -i). millenari - stico. 2. agg

detriti vegetali; centopiedi, centogambe. - con uso improprio: scolopendra.

vol. X Pag.410 - Da MILLERIANO a MILLIGRAMMO (4 risultati)

parallela alternata di solchi e coste. - anche agg. bresciani, 6-x-35:

.. milleventesimo, ecc.). - con valore indeterminato: ennesimo.

divisione di un intero in mille. - con valore indeterminato: infinitesimo.

, di una quantità, ecc. - con valore indeterminato: porzione, quantità

vol. X Pag.411 - Da MILLILITRO a MILORD (2 risultati)

. ghezze dell'ordine dei millimetri. - in partic.: graministèro, sm

millesimo di stero. scala). - per estens.: che comporta un'estrema

vol. X Pag.412 - Da MILORDA a MILZA (1 risultato)

il n. 1 è da ricollegarsi diretta - mente all'espressione ingl. cabriolet milord

vol. X Pag.413 - Da MILZADELLA a MIMESI (3 risultati)

e cattiva. vita licenziosa. - anche: prostituta, meretrice.

vivacità, evidenza ed espressività). - anche: imitare il mododi gestire o di

mimo, esercitare l'arte del mimo. - anche sostant. s. maffei

vol. X Pag.414 - Da MIMESIA a MIMETICO (2 risultati)

a identificarsi con un determinato modello. - anche: contraffazione. salvini, 6-56

-che dà un modello -che dà un progetto - che dà un'ipotesi.

vol. X Pag.417 - Da MIMIDI a MIMO (1 risultato)

mentre con voce mim- mosa ripeteva: - facciamo la pace, facciamo la pace.

vol. X Pag.418 - Da MIMO a MIMOSA (1 risultato)

pozzetti, iii-386: 'mimosa pudica'. lungi - glionata. foglie ditato-pennate; fusto ispido

vol. X Pag.420 - Da MINA a MINA (1 risultato)

. mina volante: pezzo d'artiglieria. - anche: ordigno lanciato da un pezzo

vol. X Pag.421 - Da MINA a MINA (1 risultato)

di sotto pur con una mina filosofica - con l'immaterialismo. 9.

vol. X Pag.423 - Da MINACCEVOLMENTE a MINACCIA (2 risultati)

, a piè gittatami: -abbi maximo, - / disse -di lei pietà. confraternita

pensiero); spaventoso, terrificante. - anche con uso avverb. boccaccio,

vol. X Pag.424 - Da MINACCIA a MINACCIA (1 risultato)

i più coraggiosi possono crollare. - strumento di intimidazione. cattaneo,

vol. X Pag.425 - Da MINACCIABILE a MINACCIANTE (1 risultato)

ferocia. 19. prov. - di promesse non godere, di minacce

vol. X Pag.426 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (4 risultati)

mi la trate giù de la finestra! - / così gridava il po- ver'orlandino

sotto tiro (un'arma). - anche al figur. niccolò da correggio

duello, di una sfida). - anche recipr. fatti di spagna,

sgridarlo, a minacciarlo. -assol. - anche sostant. ariosto, 1-16:

vol. X Pag.427 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (2 risultati)

con una prop. subordinata). - anche assol. compagni, 1-12:

che non pensino d'avermi a far super - chieria, come pubblicamente minacciano e come

vol. X Pag.428 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (1 risultato)

, apparire; incombere, approssimarsi. - anche sostant. l. salviati,

vol. X Pag.429 - Da MINACCIATA a MINACCIATO (2 risultati)

, incombente; stare per scatenarsi. - anche con uso impers. soderini,

; perseguitato, oppresso, vessato. - anche sostant. manzoni, pr.

vol. X Pag.430 - Da MINACCIATORE a MINACCIOSO (1 risultato)

, che denotano aggressività e prepotenza. - anche: millantatore, spaccone.

vol. X Pag.431 - Da MINACCIOSO a MINACCIOSO (1 risultato)

; pericoloso; preoccupante, angoscioso. - anche: malsicuro. mazzini, 27-200

vol. X Pag.432 - Da MINACE a MINARE (2 risultati)

.); minaccioso, intimidatorio. - anche: uso a minacciare.

, 76: i nemici cominciarono a mi - nare sotto il fianco del fosso

vol. X Pag.433 - Da MINARE a MINATORE (1 risultato)

le fondamenta di un edificio). - anche sostant. floriani, iii-9:

vol. X Pag.434 - Da MINATORIAMENTE a MINCHIONARE (2 risultati)

mascalcie, 1-16: se le infiature apari - scono ne'coglioni, overo ne la

sando della buona fede altrui. - anche sostant. emiliani-giudici, 1

vol. X Pag.435 - Da MINCHIONARLA a MINCHIONE (1 risultato)

preso in giro, deriso. - anche sostant. moniglia, 1-iii-150

vol. X Pag.436 - Da MINCHIONELLA a MINCHIONERIA (1 risultato)

. e lui, minchione minchione: - papa, no. 5.

vol. X Pag.437 - Da MINCHIONEVOLEZZA a MINERALE (1 risultato)

il nostro cardinal ippolito all'ariosto: - dove trovate tante minchionerie? rajberti,

vol. X Pag.438 - Da MINERALE a MINERALIZZAZIONE (3 risultati)

così i suoi minerali sono sempre più impossibili - tati a comunicare coll'ammosfera. bossi

letter. ant. miniera, cava. - anche al figur. f. f

(una sostanza, un liquido). - anche al figur. marinetti, 16

vol. X Pag.441 - Da MINESTRAIO a MINESTROSO (2 risultati)

: un momento! / un malinteso profondo - / io ho inserito una diatriba della

, sciocca, ingenua, goffa. - anche come epiteto ingiurioso. aretino,

vol. X Pag.442 - Da MINETTE a MINIARE (2 risultati)

fibre di acciaio. nievo, 3-19: - buondì, caro momolino! -aggiunse a

codice o di un libro liturgico. - anche assol. documenti per la storia

vol. X Pag.443 - Da MINIARIO a MINIATORE (3 risultati)

, / odioso al dito, / fetente - valore niente - / e microbico anche

dito, / fetente - valore niente - / e microbico anche. =

sale, 2-186: orizonti miniati da capri - ciosissimi raggi. -che ha

vol. X Pag.444 - Da MINIATORIO a MINIATURISTA (1 risultato)

, attenzione alla perfezione dei particolari. - anche: anche, di secondaria importanza.

vol. X Pag.445 - Da MINIATURISTICO a MINIERA (4 risultati)

generico: estremamente piccolo, ridottissimo. - anche al figur. arbasino,

e da costruzione, ecc.). - per estens.: filone, giacimento

casione de l'unità e de la multi - plicità de li colori e ile minerie

-soleva dire l'uomo senza peli sulla lingua - sono i pidocchi, e le cimici

vol. X Pag.446 - Da MINIERAIO a MINIMAMENTE (1 risultato)

estens.: riformismo, gradualismo. - in senso improprio: menscevismo. =

vol. X Pag.447 - Da MINIMAMENTO a MINIMO (3 risultati)

. -non è in casa? - minime. = voce lat.

rivolse -come poi disse nel linguaggio del tempo - « in alto, molto in alto

corporatura minuscola, basso di statura. - anche di animali. vito da cortona

vol. X Pag.450 - Da MINIMO a MINIMO (1 risultato)

regolare il minimo, ecc.). - girare, marciare al minimo: avere

vol. X Pag.451 - Da MINIMOCHÉ a MINIO (1 risultato)

scient. economico o burocratico). - anche: limite inferiore. fu

vol. X Pag.452 - Da MINIO a MINISTERIALE (1 risultato)

o che sarebbe adatto a ricoprirlo. - anche sostant. panzini, iv-426:

vol. X Pag.453 - Da MINISTERIALE a MINISTERO (1 risultato)

(un parlamentare); governativo. - anche sostant. botta, 6-i-149

vol. X Pag.455 - Da MINISTERO a MINISTERO (1 risultato)

il magistrato che ricopre tale ufficio. - in partic.: il magistrato che

vol. X Pag.456 - Da MINISTERO a MINISTRA (1 risultato)

al servizio di una più potente. - in partic.: ninfa. caro

vol. X Pag.457 - Da MINISTRABILE a MINISTRARE (1 risultato)

prescritto una cerimonia religiosa; officiante. - anche sostant. marsilio ficino, 5-140

vol. X Pag.459 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (3 risultati)

insegnamento divino. musso, iv-207: - a me [gesù] tocca, madre

, padre, — e a coi? - / ai figliuoi tuoi - minestrare,

coi? - / ai figliuoi tuoi - minestrare, / di cui onni ben for

vol. X Pag.460 - Da MINISTRATIVI a MINISTRO (1 risultato)

'carpe ': imaginai -dice egli - che sotto quella parola giacesse qualche argutezza.

vol. X Pag.993 - Da MOSCOVITICO a MOSSA (2 risultati)

, russo; proveniente dalla russia. - anche: diritto ortodosso (la chiesa

tempesta. -folata, soffio. - anche al figur. carducci, iii-15-79

vol. X Pag.994 - Da MOSSA a MOSSA (1 risultato)

a- pennino. -scatto. - anche di animali. crescerai volgar.

vol. X Pag.995 - Da MOSSA a MOSSA (3 risultati)

mosse date scacco matto a me? - in sette mosse, né più né meno

] flussione, sconvolgimento di umori. - anche al figur. bellegno, li-2-364

di un brano strumentale o vocale. - in partic.: progressione. pascoli

vol. X Pag.996 - Da MOSSA a MOSSA (1 risultato)

: che s'ha egli a fare? - darci le regole che de'tenere,

vol. X Pag.997 - Da MOSSA a MOSSO (3 risultati)

, 20-151: chi non disarma sono io - disse il reubell con una mossaccia di

; moina, vezzo; posa. - anche: gesto rapido e fuggevole.

una alle quattro, e... - siete matta! scusi; 'mossiù

vol. X Pag.999 - Da MOSSO a MOSTACCIO (1 risultato)

un andante, un allegro). - anche per simil. e sostant.

vol. X Pag.1000 - Da MOSTACCIO a MOSTACCIO (2 risultati)

vendetta ora a provar t'appresta. - / sorge, ciò detto, orribil

. 8. locuz. - avere il mostaccio doppio: essere interpretabile

vol. X Pag.1002 - Da MOSTARDIERA a MOSTO (1 risultato)

mostatura, sf. ant. mosto. - anche al figur. giovio, ii-20

vol. X Pag.1003 - Da MOSTO a MOSTRA (1 risultato)

uva già fermentato; vino nuovo. - anche: vino di qualità scadente.

vol. X Pag.1005 - Da MOSTRA a MOSTRA (2 risultati)

, fare mostra o la mostra). - anche: sfilata, parata militare.

, di uno scontro, ecc. - anche: giostra, torneo. iacopone

vol. X Pag.1006 - Da MOSTRA a MOSTRA (2 risultati)

del serramento oppure di altro materiale). - anche: sagoma esterna che profila il

uomini addetti all'armamento delle scialuppe. - guardia alla mostra: ordine impartito per

vol. X Pag.1008 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (4 risultati)

[un anello] à a persona? - non io, né pur ho mostrolo

-che hai trovato?... - da'qua... - mostra.

. - da'qua... - mostra. -rivelare, offrire alla

come campione o come saggiodi una merce. - anche assol. galileo, 8-xvii-77:

vol. X Pag.1009 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

riferimento a uno strumento scientifico). - anche assol. galileo, 3-4-203

vol. X Pag.1011 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

ispirare un sentimento, un atteggiamento. - anche assol. dante, cono.

vol. X Pag.1012 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

, l'esperienza, ecc.). - anche assol. fra giordano, 65

vol. X Pag.1013 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (2 risultati)

mostrò forzosamente -la bontate / de la deitate - grande che 'n lei posa. dante

creduta ed ami un cor di smalto. - / ai giusti preghi l'amorosa stella

vol. X Pag.1016 - Da MOSTRAROMBI a MOSTRATO (3 risultati)

bene. 42. locuz. - mostrare a dito: v. dito,

bianco2, n. 20. - * mostrare coppe e dare denari: dare

un gruppo (una persona). - anche sostant. dante, conv

vol. X Pag.1017 - Da MOSTRATO a MOSTRINA (2 risultati)

conformazione mostruosa, anormale, deforme. - anche sostant. bacchelli, ii-412:

. fanghiglia, mota, poltiglia. - anche: materia organica molle.

vol. X Pag.1018 - Da MOSTRINO a MOSTRO (2 risultati)

di vita espulso nel parto abortivo. - anche: persona o animale gracile,

saldati per i glutei e il bacino. - mostro a y: mostruosità teratologica doppia

vol. X Pag.1019 - Da MOSTRO a MOSTRO (1 risultato)

d'aspetto ripugnante, che incute orrore. - anche: deficiente, minorato.

vol. X Pag.1021 - Da MOSTRO a MOSTRO (2 risultati)

come rappresentazione allegorica del progresso). - in par tic.: locomotiva,

. capuana, 12-184: -un mostricino! - dicevano le persone dell'arte parlando di

vol. X Pag.1022 - Da MOSTRUISTA a MOSTRUOSITÀ (1 risultato)

vigore prodigioso e meraviglioso; rigogliosamente. - anche al fìgur. l. bellini

vol. X Pag.1023 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (1 risultato)

vi voglio baciar e far carezze. / - fatti'in costà, mi dite,

vol. X Pag.1024 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (3 risultati)

mole colossale (un animale). - anche: feroce. cammelli, 69

grandezza, le sue misure). - anche: enormemente complesso. g.

rappresentazione. -artisticamente brutto. - anche sostant. guerrazzi, 23:

vol. X Pag.1025 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (3 risultati)

, un'accusa, ecc.). - anche: che costituisce peccato; morboso

che una legge esiste... - ma è una legge mostruosa. - d'

. - ma è una legge mostruosa. - d'accordo. -inflessibile, duro

vol. X Pag.1030 - Da MOTIVO a MOTIVO (1 risultato)

tale fattore psichico può assumere rilevanza giuridica - oltre che nell'ipotesi in cui esso