inginocchiato accanto al sor cosimo. = dal fr . écharpe (sec. xii)
l'ultimo quadrante sborsato. = dal fr . chicane 1 cavillo '.
pei suoi « cicchetti ». = dal fr . chiquet, deverb. da chiqueter
di gorgonzola sudato. = deriv. dal fr . chiffon * cencio ', col
se anco noi faceva morire. = dal fr . cimier (sec. xiii)
non affumicare la casa. = dal fr . cheminée 4 camino, fumaiolo '
nella corsa. = deriv. dal fr . cheminée, dal lat. tardo
osservato, e vincere. = dal fr . ant. chamoire, attraverso i
più. = voce dotta, dal fr . cinématique (ampère), deriv
e di atteggiamenti. = dal fr . cinématographe (lumière, 1895)
ridicole cerimonie di cortesia. = dal fr . chinoiseries. cinesiterapia,
vicis vel plateis ». i sensi figurati dal fr . cynique (nel 1674);
di ciniglia rosso vivente. = dal fr . chenille 1 bruco * (poi
ugola. = voce dotta, dal fr . cionotome: cfr. cionotomìa.
= voce scient., deriv. dal fr . citronelle (da citron 1
, sicil. ciarmari * ammaliare ': dal fr . charmer * incantare '(
'e 4 incivilimento '. = dal fr . civilisation. civilménte, avv
oste e battaglia! « = dal fr . chevir * venire a capo,
ma per puro civismo. = dal fr . civisme, der. del lat
il dramma = variante dotta di chiaretto: dal fr . clairet, clairette e ne
, in un secco silenzio. = dal fr . darine (sec. xvi)
un famoso clarinetto. = deriv. dal fr . clarinette (1753), dimin
in automobile le vostre strade. = dal fr . clairon (sec. xiii)
metà rubiconde. = deriv. dal fr . prune de la reine claude (
acque. = voce dotta, dal fr . climatique (gr. xat;
. = voce dotta, deriv. dal fr . climatisation (da climat
che tu sei un clisciano. = dal fr . clichienne * del club clichy '
del cloro sull'alcoole assoluto. = dal fr . chloral (1831): cfr
dal palmo. = voce dotta, dal fr . chlore (nel 1815),
scienziato. = voce dotta, dal fr . chlorophylle (1818), deriv
cloroformio », la sfibrava. = dal fr . chloroforme (1834), comp
sposti a seguire. = dal fr . clubiste (nel 1791):
degli eserciti alleati. = dal fr . cocarde (nel 1530),
fr. cocarde (nel 1530), dal fr . ant. coquard *
sai, filosofo da cocchiglie! = dal fr . coquille: v. conchiglia (
conto. = deriv. dal fr . cocotte: v. cocottina.
che volto ha di demenza. = dal fr . couardise (sec. xi)
di rossor la guancia? = dal fr . ant. couard (sec.
in lane di magioni. = dal fr . ant. coillette, alterazione di
fognatura '. = deriv. dal fr . coulage, da couler 4 colare
esercitar la manovra del vascello. = dal fr . coulant 4 anello di ferro o
significato del n. 13, deriv. dal fr . couler, che ha lo stesso
di quello militare. = deriv. dal fr . colbak 4 copricapo 'dei cacciatori
caccabaldole a schimbece. = dal fr . quolibet 'perizia, arguzia '
, trilli e pigolìi. = dal fr . colibrì (nel 1640),
libertino le stampe oscene. = dal fr . collectionner (nel 1840),
e il senso sono stati suggeriti dal fr . collection (nel sec. xiv