Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 3757

vol. II Pag.780 - Da CARNE a CARNE (1 risultato)

volgarmente talora la moltitudine dei soldati. dal fr . chair à canon. la paternità

vol. II Pag.787 - Da CARNICINO a CARNOSITÀ (1 risultato)

). — voce dotta, dal fr . carnification: cfr. lat.

vol. II Pag.819 - Da CARTOLARE a CARTONE (1 risultato)

anno fa. = deriv. dal fr . cartonnage. cartonato,

vol. II Pag.825 - Da CASACCA a CASACCIO (1 risultato)

casaccaccia buia rattoppata. = dal fr . casaque (nel 1536) e

vol. II Pag.833 - Da CASCOLA a CASELLA (1 risultato)

pozzolana. = voce dotta, dal fr . caséine (deriv. dal lat

vol. II Pag.834 - Da CASELLANTE a CASERMA (1 risultato)

nel 1702), a sua volta dal fr . caserne (sec. xvi)

vol. II Pag.836 - Da CASINÒ a CASO (1 risultato)

del casinò. = deriv. dal fr . casino (nel 1740),

vol. II Pag.848 - Da CASSESE a CASSETTA (1 risultato)

rosmarini e le patatine novelle. = dal fr . casserole (nel 1583),

vol. II Pag.860 - Da CASTIGATORIA a CASTITÀ (1 risultato)

agevolarne lo squagliamento. = dal fr . castine, adattamento del ted.

vol. II Pag.862 - Da CASTONE a CASTRAMETAZIONE (1 risultato)

si potrà mai dire italiano. = dal fr . ant. chaston (poi chaton

vol. II Pag.881 - Da CATERATTAIO a CATERVA (1 risultato)

la * casta '. = dal fr . catherinette: dal nome della patrona

vol. II Pag.893 - Da CATTURABILE a CAUDATO (1 risultato)

e di magazzino. = adattamento dal fr . caoutchouc (nel 1736),

vol. II Pag.905 - Da CAVALCHERESCO a CAVALIERE (1 risultato)

un bimbo. = deriv. dal fr . ant. achevauchions, da chevauchier

vol. II Pag.908 - Da CAVALIERE a CAVALIERESSA (1 risultato)

cavallaro), con la terminazione desunta dal fr . chevalier (sec. xi)

vol. II Pag.941 - Da CEDEVOLMENTE a CEDRATO (1 risultato)

anche in altre lingue. = dal fr . cédille (nel 1660; e

vol. II Pag.951 - Da CELEUMA a CELIDONIA (1 risultato)

trent'anni in albogasio superiore. = dal fr . célibataire (nel 1711),

vol. II Pag.953 - Da CELLAIO a CELLOLINA (2 risultati)

che tutta ne trasudo. = dal fr . ant. cellier, che è

sua semplice ingegnosità. = = dal fr . cellophane, comp. da cello-

vol. II Pag.958 - Da CENACOLO a CENADELFI (1 risultato)

nel signif. del n. 3, dal fr . cénacle (nel 1829 nel

vol. II Pag.963 - Da CENERINO a CENNO (2 risultati)

o a un organo somatico. = dal fr . cénestopathie, comp. dotto di

ronsi catùbe, cennamelle. = dal fr . ant. chanemelle e chalemelle,

vol. II Pag.975 - Da CENTRALINISTA a CENTRIFUGA (1 risultato)

cifre raccolte nello stato. = dal fr . centraliser (nel 1794).

vol. II Pag.984 - Da CERAFILLITE a CERAMICO (1 risultato)

cape in poco di luogo. = dal fr . chere (sec. xi)

vol. II Pag.998 - Da CEREBRALISMO a CERESINA (1 risultato)

; nel significato del n. 2, dal fr . cérébral.

vol. II Pag.1003 - Da CEROFERARIO a CERRETANARE (3 risultati)

. = voce dotta, deriv. dal fr . ceromante (comp. dal

d'acqua. = deriv. dal fr . céromantie (comp. dal gr

. = voce dotta, deriv. dal fr . cérosine. ceróso, agg

vol. III Pag.5 - Da CERTO a CERTOSINO (1 risultato)

, di pace spirituale. = dal fr . chartreuse (sec. xiii)

vol. III Pag.31 - Da CHEBULINICO a CHEILITE (1 risultato)

voce italiana è registr. nel 1760: dal fr . caiche (1670)

vol. III Pag.32 - Da CHEILODIERESI a CHELLO (1 risultato)

orso delle caverne, ecc. = dal fr . chelléen, dal nome della città

vol. III Pag.33 - Da CHELOIDE a CHENTE (1 risultato)

al rassodamento. = deriv. dal fr . quenelle. cheneròte, sm

vol. III Pag.34 - Da CHENTUNQUE a CHERATOPLASTICA (1 risultato)

su teste venerande. = dal fr . képi (nel 1809),

vol. III Pag.50 - Da CHIARANZANA a CHIAREZZA (1 risultato)

andrebbe colla chiarea. = probabilmente dal fr . ant. * clarée (attestata

vol. III Pag.74 - Da CHIESTO a CHILIFERO (1 risultato)

disposto parallelamente alla chiglia. — dal fr . quitte (nel 1382),

vol. III Pag.75 - Da CHILIFICAMENTO a CHILOMETRO (1 risultato)

= abbreviazione di chilogrammo], dal fr . kilo. chilo2,

vol. III Pag.78 - Da CHIMIFICARE a CHINA (3 risultati)

gabinetti. « = deriv. dal fr . chimique (nel 1556):

= voce scient., deriv. dal fr . chimisme (da chimie 1

chimica; chimico. = deriv. dal fr . chimiste (nel 1557),

vol. III Pag.80 - Da CHINASI a CHINETOSI (3 risultati)

fiori fiori. = deriv. dal fr . quincaille, alterazione di clincaille

chincagliere e profano. = deriv. dal fr . quincaillier (1428), alterazione

chincaglieria retorica. = deriv. dal fr . quincaillerie: cfr. chincaglia.

vol. III Pag.106 - Da CIALTRONATA a CIAMBELLOTTO (1 risultato)

ufficiale l'arteriosclerosi. = * dal fr . ant. chambellan (sec.

vol. III Pag.107 - Da CIAMBERIERA a CIANCELLARE (3 risultati)

paternostri o coreggia od amoniera. = dal fr . ant. chambrière (sec.

camere ciamberlate! = deriv. dal fr . ant. chambriller * rivestire di

nell'acqua ire 'n cimbotto. = dal fr . ant. chanceler 'cancellare; camminare

vol. III Pag.110 - Da CIANCIVENDOLO a CIANINA (2 risultati)

= voce tecnica, deriv. dal fr . chanfrein (sec. xv)

*. = * voce tecnica, dal fr . chanfrein (sec. xv)

vol. III Pag.112 - Da CIAPPA a CIARLARE (2 risultati)

donne, intendiamo una donna. = dal fr . chaperon (sec. xii)

e ciapperotti. = deriv. dal fr . chaperon. ciappo (

vol. III Pag.114 - Da CIARLIO a CIARPONE (1 risultato)

parole a guisa di cerretani. = dal fr . charmer 1 incantare, affascinare '