francia questa sostanza singolarissima. = dal fr . varech (nel 1160) 'relitto
suppurare somiglianti al vaivolo. = dal fr . varicelle, deriv. da variole
la sua canzone. = dal fr . variété (v. varietà1)
varsoviana - noi danzerem. = dal fr . varsovien 'varsaviano, di varsavia'.
le finestra a vasistàs'. = dal fr . vasistas, che è dalla locuz
, non di molta possanza. = dal fr . ant. vieil (mod.
non era vegnata. = deriv. dal fr . venger 'vendicare'; cfr. anche
in offset o in rotocalco. = dal fr . vélin (nel 1415),
che corrisponde a sette-otto litri. = dal fr . velte (nel 1679),
veltri'i calciatori del bologna. = dal fr . ant. e provenz. che
. dall'ingl. velvet, che è dal fr . ant veluet, dimin. di
. in alcun modo. = dal fr . ant. vendage, deriv.
. e portogli, vendaval, che è dal fr . vent d'aval 'vento
della preceduta rivoluzione francese. = dal fr . vendémiaire (nel 1793),
molti rivi la sorga. = dal fr . [ comtat] venaissin (dal
e bona voglia. = dal fr . ant. vengement (nel 1160
mala ventura a tutti noi. = dal fr . ant. vengeance (nel sec
di sì gran torto. = dal fr . ani vengier (nel 1080)
più tanto bene. = dal fr . ant. ventaille (nel 1080
zibrettone e qualche passavolàno. = dal fr . ant ventier, deriv. da
); il n. 11 è dal fr . ventose (fabre d'eglantine,
gr. èyyacttqi ^ vùog, mediato dal fr . ventriloque (nel 1552).
cui bolle il ventriglio. = dal fr . ant. ventreil (e provenz
ricalcato sul fr. vénusien. = dal fr . vénusien (nel 1872),
. mediev. veredictum, che è dal fr . ant veir dit 'vero detto'e
v. verduco), per tramite dal fr . vertugade. verducato2, agg
e se ne rise. = dal fr . verdugale (nel 1532),
sua maggior grossezza. = dal fr . [ poire] virgouleuse (nel
del vascello. = dal fr . varangue (varengue, nel 1385
raggiunta dal verismo postverdiano. = dal fr . vérisme, calco dell'ingl.
cuore die essere veritàbile. = dal fr . véritable (nel sec. xii
uso del verso libero. = dal fr . vers-librisme (fine del sec.
2. relativo al verlibrismo. = dal fr . vers-libriste (nel 1891),
, quelle porche. = dal fr . vermeil [dorè] (nel
, mentre il n. 2 è dal fr . vermiculite. vermiculiteclorite, sf
gialla e vermigliuzza. = dal fr . ant. vermeil (nel 1080
alcuni dicono) de moteczuma. = dal fr . vermillon (nel xii sec.
per effettuare correzioni di rotta. = dal fr . vernier, dal nome dell'inventore
'l prenda / per consorte? = dal fr . verole (vàirole nel xiii sec
de'pellegrini a roma. = dal fr . ( fcqvlxrp peqovlxri, nome dell'
venati, lunghi bocche 15. = dal fr . verrat (ant. ferrat nel
comune (1871). = dal fr . versaillais, deriv. dal nome
sul versante della vita privata. = dal fr . versant, propr. part.
nel versilibrismo di allora. = dal fr . vers-librisme (v. verlibrismo)
della verula, la signora. = dal fr . v' erole 'sifilide, vaiolo'(
milano, mercato della verdura. = dal fr . ant. vergier, che è
'l fatto come fue. = dal fr . vergi o vergy, nome di
effetti digestivi e carminativi. = dal fr . vespétro (nel 1767),