dolce notte del pulzellàggió. = dal fr . pucelage, deriv. da pucelle
e ricametti, in là. = dal fr . pointal, deriv. da pointe
ritmo, come elementi isolati. = dal fr . pointillisme, a sua volta deriv
ha subito l'influsso o è dipendente dal fr . boint (in partic. nei
usato come efficace fertilizzante. = dal fr . purin, deriv. dall'ant
equilibrio e in armonia. = dal fr . purisme (nel 1718),
come altro variamente si chiamino. = dal fr . puriste (nel 1619-20),
qualche fossato da varcare! = dal fr . poutrelle, dimin. di foutre'
, viva buonanno ». = dal fr . ant. e provenz. put
lo piuma tucto vivo. = dal fr . pluvier (v. piviere1)
italiani, da fare verosimilmente un prestito dal fr . ant. pousonet (e
verdi la lussuria siede imperiale. = dal fr . quadrette (nel 1900),
vi è un trogolo. = dal fr . quadrillé, pari. pass,
aggett.; ed è espressione mediata dal fr . de qualite): socialmente elevato
terzo della sua dinastia. = dal fr . quasi-legitimité , comp. da quasi
detta anche 'concassazione '. = dal fr . quassation (concassation), che
seta e di lana. = dal fr . quercitron, a sua volta dall'
mettersi in quietanza. = dal fr . quittance, deriv. da quitter
una tirannia odiosa. = probabilmente dal fr . quiétisme (nel 1671),
e quietista). = probabilmente dal fr . quiétiste (1671), deriv
movimento e quietudine si sfanno. = dal fr . quiétude, che è dal lat
a lille e amiens. = dal fr . quinette (ant. quinèque e
i'volea di subito morire. = dal fr . quintaine e provenz. quintana,
all'ordine del governo. = dal fr . quintidi, comp. dal lat
quinta parte del zodiaco. = dal fr . quintil (v. quintile1)
cento per denaio uno. = dal fr . ant. quitier (mod.
di amministrazione libero e quitto. = dal fr . ant. quitte (nel 1080
-e a [d \ -, e dal fr . bouger 4 muoversi '.
come direbbe un rabelaisiano. = dal fr . rabelaisien. rabellire e
= voce di area sett., dal fr . raboter, deriv. da robot
= voce di area sett., dal fr . robot, dall'ant. fr
al- beretto. = dal fr . racage, deriv. da raque
racchettóne (v.). = dal fr . raquette (nel 1450 c.
/ segnata sul damasco pallidissimo. = dal fr . rade (nel 1474 e,
atta alla navigazione. = dal fr . radier (nel 1823),
atto di consenso in brevetto. = dal fr . radiation, deriv. da radier
sotto un altro. = dal fr . radier, di etimo incerto:
radioattività, bambina, radioattività! = dal fr . radioactivité (voce coniata nel 1896
agiva sui nostri tessuti. = dal fr . radioactif (nel 1896),
. rati 4 barra ', che è dal fr . ant. raille, reille
dove sta la loro casa. = dal fr . raguet, propr. 'merluzzo
casablanca. -anche sostant. = dal fr . rahmanien, deriv. dal toponimo
mettersi, essere in ralinga. = dal fr . ralingue, che è dall'oland
propr. 'raduno ', che è dal fr . rallier 'riunire, radunare
da rama1 col suff. -aglia, anziché dal fr . ramaille o dal lat
di ramaglio o, secondo alcuni, dal fr . ramulette o spagn. ramiliete.
, colombi salvatichi, ramieri. = dal fr . ramier (nel sec. xiv