, la perla sulla cravatta. = dal fr . bleu (sec. xii,
cui sono indicate le varie tonalità derivano dal fr . : bleu marin, bleu électrique
sfondo bluastro della vallata. = dal fr . bleuàtre (docum. nel 1493
modo d'un grembiulino. = dal fr . biouse (docum. nel 1798
. boetta, forma settentrionale), dal fr . botte (fr. ant.
= voce internaz., deriv. dal fr . bobine (nel 1544),
nella lavorazione della pietra. = dal fr . boucharde. bocciardo, sm
appena sappiano camminare. = dal fr . boche (docum. nel 1866
. = neol. deriv. dal fr . bombi (da bombe * bomba
di pesi. = deriv. dal fr . bomber 'gonfiare '.
, contessa ». = deriv. dal fr . bonbon (reduplicazione infantile di
sul sartiame dei velieri. = dal fr . beaupré (docum. nel 1382
la caricatura. = deriv. dal fr . ant. de bon aire (
vela all'albero. = deriv. dal fr . bonnette: cfr. bonetto1.
foggia militare. = dal fr . bonnet (nel 1401):
il significato del n. 2 deriva dal fr . bonifier. bonificato (
bonomia che spirito di rivolta. = dal fr . bonhomie (nel sec. xviii
! *. = deriv. dal fr . bonhomme (sec. xiii)
in molti. = deriv. dal fr . bon ton * buone maniere '
questo il borderò. = prestito dal fr . bordereau (docum. nel 1539
verde azzurro. = deriv. dal fr . bordolais 1 di bordeaux '.
si suole avanzare un'altra congettura: dal fr . bourdon * lancia da
= deriv. da borra1; dal fr . bourrer 'spingere in dentro
. = voce romanesca, forse dal fr . botte 'scatola': se non
o no. = deriv. dal fr . bouteille (dal lat. tardo
di leggiero trarrà. = dal fr . butin (sec. xiv)
quasi bragiato, da brage, o dal fr . braisé. brasatóre, agg
nude dalle bretelline della sottoveste. = dal fr . bretelle (sec. xiii)
v.), deriv. per metatesi dal fr . bretelle. cfr. ri
che ti hanno dato. = dal fr . brevet, dimin. di brief
impastata con catrame. = dal fr . briquette (docum. nel 1615
adattamento di bric o brik, voci derivate dal fr . brick (docum. nel
certo pigliare. = deriv. dal fr . bricole * cinghia per reggere pesi
coltro alla bure: staffa. = dal fr . bride (sec. xiii)
= voce dotta, deriv. dal fr . brindine (sec. xvi)
di brisura. = deriv. dal fr . briser 4 spezzare '.
di brisura. = deriv. dal fr . brisure (da briser 4 spezzare
sanza pietà, sanza ragione = dal fr . brodequin, alterazione di brosequin (
essere identici. = deriv. dal fr . broche: cfr. brocco.
scrima son tondi. = deriv. dal fr . ant. bocler (mod.
alle prode. = deriv. probabilmente dal fr . broder 1 ricamare, ornare
per riscuotere applausi. = forse dal fr . brooilìier (sec. xiii)
incerto; ma assai probabilmente deriv. dal fr . ant. broncher e bronchier (
vetri socchiusi la marina chiara. = dal fr . bruire * fare rumore, rombare
e industriale a motore. = dal fr . brùlot (docum. nel 1671
brunetta. = deriv. dal fr . brunette (aria di moda nei
... che fa? = dal fr . broussaille * sterpeto, cespuglio '