. omit. piviere. = dal fr . pluvier (v. piviere1)
, foot-ball, boxe. = dal fr . podisme, che è dal gr
belgio e in olanda. = dal fr . poederlien, deriv. dal toponimo
in uso nel mediterraneo. = dal fr . poiacre (nel 1622),
, classista, rivoluzionario. = dal fr . polariser (nel 1810),
davanti all'occhio. = dal fr . polémoscope, comp. dal gr
ne ha egli medesimo? = dal fr . poulaine (femm. dell'ant
le prime macchine fonditrici. = dal fr . polyamatypie, deriv. da polyamatype
da enrico didot. = dal fr . polyamatype, comp. dal gr
'molto', à (aa 'insieme'e dal fr . type 'carattere tipografico'. poliamatismo
policiane principazioni tenere. = dal fr . ant. policien, deriv.
malattie di varie sorta. = dal fr . polyclinique, comp. dal gr
ricoverato all'ospedale policlinico. = dal fr . policlinique, comp. dal gr
titanio, niobio e tallio. = dal fr . e ingl. polycrase, comp
comprende varie specie vegetali. = dal fr . polyphyte, che è dal gr
di apparecchio autocopista. = dal fr . polygraphe (nel 1536),
. medie. ipermastia. = dal fr . polymastie, comp. dal gr
come minerale metanico prismatico. = dal fr . polymignyte, comp. dal gr
: moltiplicità di consigli. = dal fr . polysynodie, comp. dal gr
quella sua fredda / austerità. = dal fr . politiquer, denom. da politique
anno. = voce dotta, dal fr . polyvoltin (nel sec. xix
venagione d'ogni sorte. = dal fr . ant. poulage, deriv.
1 di quattro pemiciotti. = dal fr . poularde, deriv. da poule
e dalla polonese dell'anna. = dal fr . polonais e, per il n
si protendevano dai lampioni. = dal fr . ant. poltille, poltile (
bianche col cielo pomellato. = dal fr . ant. pommelé, deriv.
dall'albero della vita. = dal fr . pommier (ant. pomier,
il frutto del 'cassarium'. = adattamento dal fr . pomme d'acajou o de cajou
altri infusi nell'olio. = dal fr . pomme de merveille.
-senza cambiar posizione. = dal fr . pompe (nel 1440),
di impianti importati dall'occidente. = dal fr . pompage, deriv. da pomper
d'argento levata al cielo. = dal fr . pomper, denom. da pompe
, sgobbare. deriva 'pompiere'. = dal fr . pompier, deriv. da pompe
tanto di elmo. = dal fr . pompier (nel 1888),
greve pompierismo fin-de-siècle. = dal fr . pompierisme, deriv. da pompier
2. dial. pompiere. = dal fr . pompiste (nel 1933),
un ponetto castano. = dal fr . ponet, adattamento dell'ingl.
pony, che è a sua volta dal fr . pouìenet, dimin. di poulain
laghi e sopra i ponti. = dal fr . ant. pontage, che è
nuovo ponte di pietra. = dal fr . pontonier, deriv. da ponton
spongino, la lumia. = adattamento dal fr . poncir [é] (ant
di paoli 16. = adattamento dal fr . popeline (sf.),
ingl. poplin, a sua volta dal fr . ant. papeline (v.
borghesi et artigiani. = dal fr . populariser, denom. da populaire
^ ò di tal aquisto. = dal fr . ant. porchacier (nel 1080
impalpabile alcuna cosa. = dal fr . porphyrizer, deriv. da porphyre
grado di finezza. = dal fr . porphyrisation, nome d'azione da
grande giro e porpreso. = dal fr . ant. porpris e pourpris (