volgere altrimenti il costrutto. = dal fr . mutualitè, deriv. da mutuel
al nabismo, all'esotismo. = dal fr . nabisme. nabissaménto, sm
lucido. = voce dotta, dal fr . nacre 'madreperla ', col
-nappa acquea: falda freatica. = dal fr . nappe. nappa3,
delle forme narrative. = dal fr . narratologie. narratòre,
dell'organo con timbro nasale. = dal fr . nasard. nasare, tr
diffusa nel borneo. = dal fr . nasique (nel 1791) »
la superstizione, la natalità. = dal fr . natalità, deriv. da natal
occulta che chiamavano * natura = dal fr . naturalisme (nel 1748),
anche in tali ricorsi cromatici. = dal fr . naturaliser. naturalizzato (part
nell'espressione naturismo religioso). = dal fr . naturisme. naturista,
lo rende riconoscibile tra mille. = dal fr . naturiste. naturìstico, agg
l'uso marictimo de'navalieri. = dal fr . ant. navelier (nel 1337
è morta in me. = dal fr . navrer (nel 1080) e
spola '. = deriv. dal fr . navette (verso il 1200)
suono alquanto nasale. = adattamento dal fr . nasard. nazareùto,
xenofobia artistica. = deriv. dal fr . nationalisme (nel 1780);
nostra letteratura. = deriv. dal fr . nationaliste (verso il 1800)
da tali esempi. = deriv. dal fr . nationalitè (nel primo decennio del
ciali. = deriv. dal fr . nationaliser (nel 1842 nel senso
nazionalizzazione '). = deriv. dal fr . nationalisation (nel 1877 come '
valutazione delle cose esistenti. = dal fr . nécessitarisme, deriv. dall'ingl
- anche sm. = dal fr . néerlandais, deriv. da néerlande
color bianco-grigio. = voce dotta, dal fr . nepheline, deriv. dal gr
, ecc.). = dal fr . nègatitè, termine coniato da jean-paul
eccitato, negriero. = deriv. dal fr . nègrier (nel 1752);
della povertà in sé. = dal fr . nègritude', cfr. lat.
nuova forma d'imperialismo). = dal fr . nèocolonialisme. neocolonialista,
più illuminato. = voce dotta, dal fr . nèorama, comp. dal gr
; le var. neroli (direttamente dal fr . ) e neròlo sono registr.
= voce dotta, deriv. dal fr . nérolidol. neròlo1,
processo di neutralizzazione. = deriv. dal fr . neutraliser (nel 1611);
si sta nel nido. = dal fr . niais 'uccello che rimane ancora
germi dei campi di germania. = dal fr . nicotine, deriv. dal lat
di tale pianta. = dal fr . niger, deriv. probabilmente dal
nisi della china. = deriv. dal fr . ninsi o ninsin, adattamento del
del genere nitrosomonas e nitrococcus. = dal fr . nitratation (nel 1838).
oro con stemma nobiliare. = dal fr . nobiliaire, deriv. dal lat
n. 14). = dal fr . nobiliaire (nel 1690),
dibattuti medesimamente sopra diomedes. = dal fr . ant. noise 'frastuono '
i corpi 96 e 100. = dal fr . nonpareille, femm. sostant.
relegione corno fosse nonana. = dal fr . ant. nonain, forma complemento
ottidì e il decadi. = dal fr . nonidi, comp. dal lat
(spermestes bicolor). — dal fr . nònnette, dimin. di nonne
manque de reussite '. = dal fr . non-réussite . nonruminanti (
. -anche sostant. = = dal fr . non-violent (nel 1924).