Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 3757

vol. VI Pag.740 - Da GHINDARESSA a GHIOTTO (2 risultati)

di gabbia. = deriv. dal fr . guinder esse (nel 1606)

di gabbia. = deriv. dal fr . ghindas, da guinder 1 ghindare

vol. VI Pag.745 - Da GHIRIBIZZOLARE a GHIRIGORO (1 risultato)

quanto un trono. = deriv. dal fr . guéridon (nel 1650),

vol. VI Pag.748 - Da GHIROLA a GIÀ (2 risultati)

piante, le prime luci. = dal fr . guise (sec. xix)

una simile risoluzione. = deriv. dal fr . guisard * partigiano del duca di

vol. VI Pag.750 - Da GIABÒ a GIACCHETTO (5 risultati)

ingoiati tutti interi. = dal fr . jackal, variante di chacal '

. una giacchettaccia vecchia. = dal fr . jaquette (nel 1375),

fr. jaquette (nel 1375), dal fr . ant. jaque (nel

vedrà che gli farà bene. = dal fr . jacquet nel senso di * servitorello

infilandosi un giacchettóne nero. = dal fr . jacquet, deriv. da jacques

vol. VI Pag.751 - Da GIACCHETTO a GIACENTE (2 risultati)

, bianche e nere. = dal fr . jacquet, forse diminut. del

lumache, pesci crudi. = dal fr . jacques 4 giacomo '(come

vol. VI Pag.757 - Da GIACINZIE a GIACOBIANO (1 risultato)

mio giaco di pelle. = dal fr . jaque, di etimo incerto (

vol. VI Pag.758 - Da GIACOBINAMENTE a GIACULATO (5 risultati)

montato l'ambiente studentesco. = dal fr . jacobinisme (nel 1793).

giacobini furono appellati. = dal fr . jacobin (sec. xiii)

e adesso è cotta. = dal fr . jacobin (specie al plur.

sulla giaconetta. = deriv. dal fr . jaconas (sec. xviii)

che il cherubini (1840) deriva dal fr . jaconet ». giàcono

vol. VI Pag.759 - Da GIACULATORE a GIAGUARO (1 risultato)

alla giada dell'alba. = dal fr . jade (jadde, nel 1661

vol. VI Pag.760 - Da GIAIETTO a GIALLICCIO (4 risultati)

fuoco del giaguaro. = dal fr . jaguar (nel 1761),

costellata di giaietti. = deriv. dal fr . ant. jaiet, (sec

gialda, d'onde gialdonieri. = dal fr . ant. jaude (anche nelle

la giallamina. = deriv. dal fr . ant. chalemins, accostato a

vol. VI Pag.765 - Da GIAMBOA a GIANFRULLO (2 risultati)

viva nel milanese e nel piem., dal fr . jambon (sec. xiii

poi tanto minchione quanto pare. = dal fr . e provenz. mod. janfoutre

vol. VI Pag.767 - Da GIANO a GIAPPONESE (2 risultati)

avevo bisogno di proseliti. = dal fr . jansénisme: deriv. dal nome

e sobrio, senza decorazioni. = dal fr . janséniste (sec. xvii)

vol. VI Pag.768 - Da GIAPPONESERIA a GIARDINARE (4 risultati)

fusione. = deriv. dal fr . japonaiserie, da japon 4 giappone

biltà contro biltà. = deriv. dal fr . ant. jargonce 4 giacinto '

dei suoi interessi. = dal fr . jardinage (sec. xiii)

in falconeria). ¦ = dal fr . jardiner, deriv. da jardin

vol. VI Pag.769 - Da GIARDINARE a GIARDINO (1 risultato)

di fiori e di bacche. = dal fr . jardinier (sec. xii)

vol. VI Pag.770 - Da GIARDINO a GIARDONE (1 risultato)

con una gran parrucca. = dal fr . jardin (sec. xii,

vol. VI Pag.771 - Da GIARGONE a GIAVELLOTTO (7 risultati)

al rosso bruno. = dal fr . jargon (nel 1733) *

(nel 1733) * zircone deriv. dal fr . ant. jagonce e jargonce

a essere lavorata. = dal fr . jarre. giarrafa,

nella lavorazione a maglia). = dal fr . jarretière (sec. xiv)

di gelsomino. = deriv. dal fr . jasmin 4 gelsomino '.

mettersi a ballare la giava. = dal fr . java (inizio del sec.

, archibugi a ruota. = dal fr . javeline (sec. xv)

vol. VI Pag.772 - Da GIAVERINA a GIBERNA (3 risultati)

boa (eryx thebaicus). = dal fr . javelot (sec. xii)

granate a mano. = dal fr . gibecière (sec. xiii)

colle sue lunghe braccia. = dal fr . gibbon (sec. xviii)

vol. VI Pag.773 - Da GIBETTO a GIGANTE (2 risultati)

/ per alzare il gibetto. = dal fr . gibet, in origine * legno

zoccolata giga d'attorno. = dal fr . gigue (nel 1658),

vol. VI Pag.779 - Da GIGLIO a GIMNOBELIDEO (5 risultati)

collegiale e di gigolétta. = dal fr . gigolette (nel 1850) '

buono: un po'gigolò. = dal fr . gigolò (deriv. da gigolette

la voce italiana. = dal fr . gigot (secolo xv) '

mi avevano teso l'insidia. = dal fr . gilet (sec. xvi,

zinco; zincotipia. = deriv. dal fr . gillotage, dal nome dell'inventore