sottili, accorti, per refrigerio, in aiuto , con la discretezza, ero per
viii-460: a chiunque loro vogliono essere in aiuto che regni, sì regna; e
che gli facesse iscrivere legioni, e che in aiuto gli le dovesse mandare. dante
, 1-200: [pluto] chiama satan in aiuto , per impedire dante: e
accordarono quelli di rodi, che tossono sempre in aiuto di dimitrio e di antigono,
che ha sciolto lo enimma, e in aiuto se ne viene degli afflitti.
romani, e a quelli v'erano in aiuto per li romani, con una legione
battaglia o differire, / ma che voglia in aiuto del figliuolo / del re troian
battoli, 18-1-26: salì sopra coperta in aiuto spirituale de'marinai, e vide
era rivolto a sua madre affinché gli venisse in aiuto , facesse da paciera, gli
essendo li suoi in fatica, verrebbe loro in aiuto . catone volgar., 1-159
, a profitto; a difesa, in aiuto , a salva- guardia; favorevolmente
di qualcuno: andare in servizio, in aiuto di qualcuno. n. capponi
spada né lancia / contra ai fedeli in aiuto de' mori. flaminio, 40
ai branchi delle figliate suol darsi in aiuto altro principiante pastore, detto butteretto
/ dove cristo a san pier venne in aiuto , / e se vi fussi
brigate ne mandò socto nome di compagna in aiuto de' perugini con tra 'l papa;
per mettere dentro cavalieri e genti che veniano in aiuto a lucca. giamboni,
il duca di milano gli avevano mandate in aiuto . f. sanseverino [in migliorini
basterebbe, anche chiamando simonide ed ipponatte in aiuto , a dire una sola delle tue
le sue galere a quelle di spagna in aiuto di lei. -rifl.
, / ch'io tornerò dal padre tuo in aiuto . m. c. bentivoglio
che gli facesse iscrivere legioni e che in aiuto gli le dovesse mandare. boccaccio
e accorrervi con acqua e guastatori venutigli in aiuto , vide, che sormontavano d'intorno
la tua madre afflitta langue; / manda in aiuto l' ar- cangiol michele. ariosto
giunse il duca del loreno... in aiuto con tremila cavalieri e quattromila pedoni
govoni, 9-381: chi mi darà in aiuto vino ed alcole / capace di
nostro cinese, accorsogli di colà presso in aiuto , il trovò...
: tutti quelli che dànno uno scellino in aiuto della libertà europea, si impegnano
sorge mai lite, / non chiamate in aiuto un re possente; / state all'
parola. bandi, 230: chiamano in aiuto della medicina tutte le scienze del
a lui, d'impiegarsi una volta in aiuto del prossimo, che avevan tanto oppresso
et misericordiosissimo signore, ci sia sempre in aiuto e ci impresti lo suo salutifero
iv-206: ecate è invocata dalle incantatrici in aiuto perciò c'ha predominio di notte
indomito delli villani, trasseno li troiani in aiuto d' ascanio. g. bentivoglio,
/ e, non possendo, chiamo in aiuto voi. benzoni, 1-95: inalzando
: quelle che tante volte venimmo invisibili in aiuto della tua fantasia, ed ora
pregò santo pietro martire che le fosse in aiuto . tesauro, 4-571: gli
la maestà della regina si degnò venire in aiuto all' orfanezza delle fi- gliuolette del
gran pericolo della vita, gli sovragiunse in aiuto giovanni. gonzaga, 27-38:
si deve invocare, che conviene chiamare in aiuto . frezzi, iv-14-7:
di dio. 2. chiamare appassionatamente in aiuto iddio (una divinità o un
. 7. retor. chiamare in aiuto le muse, la divinità,
: [l'epistola siciliana] chiama in aiuto lucrezia, virginio, scipione; motteggiando
; ha da venire da per tutto in aiuto alla moltitudine lavorante. ghislanzoni,
a frotta la speculazione si vide accorrere in aiuto dei mirmidoni illetterati e, per
g. b. nelli, 39: in aiuto de' muratori siano piuttosto altri solleciti
134: il cuoco era stato preso in aiuto per quella sera, un venerabilissimo fossile
arroganza era trapassato alla servilità. accorse in aiuto con tale uno zelo maldestro,