= voce dotta, comp. dal fr . ergot * segale cornuta '
il vespro degli erminii. = dal fr . ertnin o hermin (sec.
vai e di volpe. = dal fr . hermine (sec. xii)
vostra. = deriv. dal fr . ant. escrivan, dal basso
de le sue mal'opere. = dal fr . antico escole (v. scuola
ritirato a suoi porti. = dal fr . exécuter (sec. xiv)
contrarre la pupilla. « = dal fr . ésérine, deriv. da una
. nel significato di emigrazione, calco dal fr . exode (sec. xix)
repressivo o espansivo? = forma suggerita dal fr . expansif (nel 1732):
che del cor è messo. = dal fr . ant. espier, provenz.
, non devono vivere. = dal fr . extérioriser (nel 1869).
per poterlo operare liberamente. = dal fr . extériorisation (nel 1897).
tesoro di bordo. = dal fr . extrader (sec. xviii)
convenzioni internazionali. = voce dotta, dal fr . extradition (nel 1763):
comunemente dragoncello). = dal fr . estragon (nel 1564),
né i suoi suggetti. = dal fr . ant. estudier (sec.
spermaceti purificati. = deriv. dal fr . éthal (1823), comp
stefano. = deriv. dal fr . éther, che corrisponde all'it
della antica musica. = dal fr . eterniser (sec. xvi)
questo scopo. = voce dotta, dal fr . hétérogène (nel 1616).
che si osserva nelle corti ', dal fr . étiquette (nel 1387)
parti precedenti. = dal fr . éthyle (nel 1864),
luna. = voce dotta, dal fr . hectisie (nel 1570),
centro della sicilia. = dal fr . hectare (sec. xviii)
quintali: che nomi! = dal fr . hectogramme (nel 1795),
questa isola deserta produce. = dal fr . hectolitre (sec. xviii)
chilometro, il miriametro. = dal fr . hectomètre, comp. dal pref
di roma. = deriv. dal fr . européen (sec. xviii)
sventramento diaframmatico. = deriv. dal fr . éventré, part. pass,
esigenze dei music-halls. = deriv. dal fr . évoluer (nel 1783);
dell'ordinario. = deriv. dal fr . étiolement (cfr. eziolato)
. ». = deriv. dal fr . étiolé, part. pass,
un numero è lontano. = dal fr . fabricier (nel 1605),
dentro. = voce dotta, dal fr . faquir (nel 1653, nella
avvezzo a buon vino. = dal fr . ant. fade (sec.
di faglia color tortora. = dal fr . faille, svoltosi nella composizione taffetas
e di faglie. = deriv. dal fr . faille, termine dei minatori valloni
confraternita delle pie dame. = dal fr . fagot (sec. xii)
delle tende di bordo. = dal fr . falbalà (nel 1692),
gonnella. = deriv. dal fr . falbalà (cfr. falbalà)
medesima curvatura. = deriv. dal fr . fauxbord (comp. da faux
secolo xvi). = deriv. dal fr . fauxbourdon (comp. da faux
titore. = deriv. dal fr . ant. faussonnier.
di quel povero santo macilente. = dal fr . famine (deriv. dal lat
con passo alla bersaglierà. = dal fr . fanfare (1546), di
crocefisso di legno scuro. = dal fr . fanon (sec. xii)
a sesto acuto. = deriv. dal fr . fantaisiste (nel 1845) da