con crema e liquore. = dal fr . diplomatique (nel 1726 * relativo
. studioso di diplomatica. = dal fr . diplomatiste; ingl. diplomatisi (
una tattica elastica. = dal fr . diplomatie (nel 1791, sul
, sconfitta ': deriv. assai probabilmente dal fr . dé route *
e coscienza non disaccòrdansi mai. = dal fr . désaccorder 'togliere l'accordo '
a buonotta disasperarlo. = adattamento dal fr . désespérer. disasperato (
. la voce italiana è stata adottata dal fr . désastre (sec. xvi)
le serve di parapetto. = dal fr . descoulat (docum. nel 1691
acqua fredda. = calco dal fr . ant. desivrer; cfr.
quella guemigione co'cittadini. = dal fr . dégager 1 liberare, esonerare '
da brillamenti di mine. = dal fr . dégager 1 liberare, distaccare '
imbal- laggiò. = dal fr . désemballage. disimballare,
. togliere dall'imballaggio. = dal fr . déscmballer. disimbarazzare,
quasi disinfettarmi fino alle radici. = dal fr . disinfccter (sec. xvi)
sinfezione. = ¦ dal fr . désinfecteur. disinfezióne,
lavacro e disinfezione dello spirito. = dal fr . désinfection (nel 1630);
quelle calcolate scortesie che disorientano. = dal fr . désorienter (sec. xvii)
poi 'telegramma ': deriv. dal fr . ant. despeche * disbrigo [
dispensare1 4 distribuire ', deriv. dal fr . dispensane (nel 1775),
delegati dalla sede apostolica. = dal fr . desservir (sec. xi)
con acido stearico. = dal fr . distéarine, comp. dal gr
dei nn. 9 e io deriva dal fr . distinction (che assunse questo
me ragione. = dal fr . ant. destresse (mod.
. = voce dotta internaz. dal fr . dithionique (comp. dal
si doganano a valore. = dal fr . douaner (da dottane 1 dogana
sopravveste di parata. = dal fr . dolman (nel 1763),
italiani da giulio carcano. = dal fr . dolomie (nel 1792);
in questa guisa a cantare. = dal fr . ant. doucaine, doussaine,
. panzini, iv-204: 'dòmino', dal fr . domino (la pronuncia
, pochi i domino. = dal fr . domino (nel 1505),
, giocatore di scacchi. = dal fr . domino, forma abbreviata di jeu
dai dongioni. = direttamente dal fr . donjon, dallat. * dominio
labbra degli attori). = dal fr . doublage (cfr. doppiato2)
bot. cetracca. = deriv. dal fr . doradille (nel 1755),
re luigi. = deriv. dal fr . douaire, che è dal lat
coniati di diversi valori). = dal fr . douzain, deriv. da douze
dozzina, si guadagna poco. = dal fr . douzaine, deriv. da douze
averle spiegate. = deriv. dal fr . draille e trafile (dal lat
dragone sgargianti. = deriv. dal fr . dragonne (da dragon 'soldato
luigi xiv. = deriv. dal fr . dragonnade (nel 1708).
di drago. = deriv. dal fr . dragonné. dragoncèllo, sm
che precedette la bicicletta. = dal fr . draisine o draisienne (dal nome
regione all'altra. = deriv. dal fr . drainage 'fognatura '(1849
piena dei fabbricati. = dal fr . drainer: cfr. drenaggio.
per gli sponsali della principessa. = dal fr . droguet (nel 1554) *
vengono tenute a bordo. = dal fr . drome, dal basso ted.
infiammatoria o congenita). = dal fr . éburnation, dal lat. ebur