dipanare. = la voce sembrava derivare dal fr . ant. baie 'apertura
vano che si dia. = dal fr . habiller 4 mettere a punto,
= deverb. da abbondare o deriv. dal fr . ant. abonde (provenz
= deriv. da buono, o dal fr . abonnir. abbonito (part
, una cortesia affettuosa. = dal fr . abord (deriv. da aborder
del n. 3 è un calco dal fr . habitué. abitùdine, sf
le sere stavano lì. = dal fr . habitué 'abituato', part. passato
dotta, lat. scient. abùtilón, dal fr . abutilon, spagn. abùtilón
cfr. accantonate e la sua deriv. dal fr . ; i nn. 3 e
far sotto ed acchitarlo. = dal fr . acquitter, deriv. da quitte
nuova coscienza della fine. = dal fr . acclimater (cfr. clima!
il paradiso degli pseudo-concetti. = dal fr . acclimatation (sec. xviii)
dal provenz. aco{i) ntar, oppure dal fr . ant. acointier i quali
di tastiera e di mantice. = dal fr . accordéon, derivato a sua volta
. = voce scient., dal fr . acétylène (il gas fu scoperto
copia. = voce scientifica, dal fr . acétone, formato su [acide
e d'altrove. = dal fr . haquenée (docum. nel 1367
bitorzoletti, di cespuglietti. (= dal fr . acni, derivante a sua volta
). = voce dotta, dal fr . acrylique (claus, 1862)
asto 4 in fretta, a gara dal fr . ant. baste 4 fretta '
come termine dell'aritmetica s'è diffuso dal fr . addition (docum. nel sec
obbligato [ecc.]. = dal fr . adober 4 armare cavaliere ',
- mia domandazione. = deriv. dal fr . ant. dobler (docum.
è tuttavia da escludere una deriv. dal fr . ant. adès (a sua
superbo popolo di firenze. = dal fr . ant. adonner e s'adonner
chirurgico). = voce dotta, dal fr . aphaque (deriv. dal gr
= cfr. fazioni e fazzone, dal fr . ant. fafon e faison
disperazion d'afforcarsi. = dal fr . ant. afforchier, provenz.
tantaquattro l'aggio. = dal fr . àge (dal lat. aetaticum
alle operazioni di aggiustaggio. = dal fr . ajusteur, docum. nel sec
. panzini, iv-13: agremà, dal fr . agrément (radice gré,
, guarnizione, passamano. = dal fr . agrément (agremà, secondo la
degli scali di alaggio. = dal fr . halage 4 alaggio, tonneggio *
-anche imbardata e lambardata. = adattamento dal fr . embardée (docum. nel 1694
in senso orizzontale una corda. = dal fr . haler (docum. nel sec
e un alerióne, alterni. = dal fr . alérion 1 aquila '(dal
per versi alessandrini. = dal fr . ( vers) alexandrin, perché
cavaliere, e dagli scacco. = dal fr . ant. aufin, provenz.
. giglio, fiordaliso. = dal fr . fleur de lis 4 fiore di
mercanti che frequentavano i mercati francesi), dal fr . ant. aune (docum
mal par lanti. proviene dal fr . alide: letteralmente 'andata', da
l'unità del protestantesimo. = dal fr . alliance, docum. nel sec
in fremiti di danza. = dal fr . allier, docum. nel sec
in italiano dicesi allemanda. = dal fr . allemande (cfr. alemanno)
., presuppone allor (da allora o dal fr . alors) con una e
da allume (v.) sul modello dal fr . aluner, da alun 1
. = etimo incerto: forse dal fr . allumoir. allumièra,
resistenza la languidezza l'abbandono. = dal fr . almée (docum. nel 1787