Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VII Pag.268 - Da ILLUSTRAZIONE a ILLUSTRE (4 risultati)

fotografismo, dal « generismo » borghese, dal- l'illustrazionismo e dal vignettismo dei tanti

» borghese, dal- l'illustrazionismo e dal vignettismo dei tanti ademollo, bazzaro,

da mille e mille vittime, scendendo / dal trono cancellò tutti i sui falli /

fra tutti li signori illustri, / dal ciel sortiti a governar la terra, /

vol. VII Pag.269 - Da ILLUSTREMENTE a ILLUTATO (5 risultati)

rende illustre, altro di oscuro non portò dal suo ceppo chiaro che l'essere incomprensibile

(v. lustrare); cfr. fr. illustre (sec. xiv)

, splendente, luminoso. fr. colonna, 2-16: speculo illustramele terso

973: sono a molti occasioni di traviar dal diritto e di peccare la gloria di

que'secca- ginosi addiettivi si cancellino dal suo libro. illutare (inlotare

vol. VII Pag.270 - Da ILLUVIALE a ILVAITE (24 risultati)

inonda zione. fr. colonna, 2-285: cum accurata diligenzia

lasciato alla superficie del tegumento del seme dal distacco del funicolo; nei granuli d'

di origine incerta; cfr. fr. bile (nel 1600).

. da 0ai) * selva 'e dal tema di 3alveo 4 cammino,

dotta, lat. scient. hylobatidae, dal nome del genere hylobates (cfr

lat. scient. hylobius, comp. dal gr. oatj 4 selva

e 3ù> <; 'vita'; cfr. fr. hylobe e hylobie (nel

lat. scient. hylochoerus, comp. dal gr. oatj 1 selva

dotta, lat. scient. hylodes, dal gr. oatj * selva ';

lat. scient. hylophila, comp. dal gr. oatj * selva '

. = voce dotta, comp. dal gr. oatj * materia 'e yéveot

dotta, lat. scient. hyloicus, dal gr. oatj 'selva '.

lat. scient. hylomius, comp. dal gr. oatj * selva 'e

metafìsica, di ispirazione neoplatonica, esposta dal filosofo giudaico avicebron (1020-1070),

. = voce dotta, comp. dal gr. oatj 4 materia * e

. = voce dotta, comp. dal gr. oatj 4 materia 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. oatj 4 materia 'e

plur. hilòtae e ilótae), dal gr. elacot; elacoto? 4 ilota

, schiavo degli spartani'; cfr. fr. ilote (nel 1568; in senso

lat. scient. hydotoma, comp. dal gr. oatj 4 legname,

oatj 4 legname, vegetazione 'e dal tema di xép. vto 4 taglio';

. vto 4 taglio'; cfr. fr. hylotome (nel 1839).

= voce dotta, comp. dal gr. oatj 4 materia 'e

e £ùrij 'vita'; cfr. fr. hylozoisme (nel 1765); ingl

vol. VII Pag.271 - Da ILZAMENTO a IMBACUCCATO (13 risultati)

. imagism (da image, calco del fr. image 4 immagine ').

chiamano pietra iman. = deriv. dal fr. aimant, dal lat. adamas

pietra iman. = deriv. dal fr. aimant, dal lat. adamas -antis

= deriv. dal fr. aimant, dal lat. adamas -antis 4 diamante,

4 diamante, pietra dura '(dal gr. isàpiai; -ocvto <;

fu desiata in rauca voce annunzia / dal minareto. tommaseo [s. v.

, marcia in testa'; cfr. fr. iman (nel 1559).

lat. scient. himantopùs, comp. dal gr. u{aoc <; -avrò?

nascosta a oriente, o tanagra / dal collo di cigno,... /

da gvvuixi 4 vesto '; cfr. fr. himalion (nel 1876).

balzato in arcione usciva di gran trotto dal ponte levatoio. pavese, 5-124:

imbaccuccato). che ha il viso coperto dal bacucco, incappucciato; avvolto in panni

(per lo più in panni per ripararsi dal freddo). nomi, 2-82:

vol. VII Pag.272 - Da IMBACUCCHITO a IMBALLATO (4 risultati)

, 373: i birbaccioni dei dintorni assicurati dal comune spavento imbaldanzivano. d'annunzio,

dicevano come la sentivano, imbaldanziti ognuno dal trovarsi d'accordo con tutti. carducci

fragile e tutto. = dal fr. emballage (sec. xvi)

e tutto. = dal fr. emballage (sec. xvi),