. legame, collegamento. fr. colonna, 2-36: le resupine sime
]: iscrizione illeggibile, perché logora dal tempo. caratteri illeggibili, perché mal
con valore negativo e leggibile; calco dal fr. illisible (nel 1686).
valore negativo e leggibile; calco dal fr. illisible (nel 1686).
croce, iii-9-88: il conflitto studiato dal vossler per la scienza del linguaggio è
il primo se non li togliesse illegittimamente dal campo dell'empirismo. = comp
la norma cessa di avere efficacia, dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione.
sociale che in lui era nato fin dal tempo in cui aveva saputo della sua
è in certo modo quell'amicizia che dal bisogno e dall'indigenza ne nasce.
. b. croce, iii-26-319: dal suo illegittimo o verbale congiungimento dell'arte in
forma primitiva. -non consacrato dal matrimonio (un vincolo, un amore
* conforme alla legge '; cfr. fr. illégitime (sec. xiv).
. v.]: potesse illesamente scampar dal pericolo. = comp
a perdere anche le parti che rimaneano illese dal tempo. monti, x-4-95: nostro
col suo stato in pace, / e dal timore e dai tributi illesa. achillini
opaco, tra le selve / consumate dal fuoco dei pastori. = voce
svegliatisi da buon senno i veneti senatori dal placido sonno della pace, nel quale parevano
negativo e litteràtus 'letterato'; cfr. fr. metri (nel 1560).
mancanza d'istruzione, ignoranza. fr. colonna, 2-35: la causa di
questi pochissimi sommi e illibati, che dal loro spontaneo e nobile esiglio tuonano verità
7-71: la questione è di fuggire dal banco degli accusati a quello dei giudici
illiberale in toscana, si levi pur dal capo questo uzzolo senza costrutto. oriani,
, amante della libertà '; cfr. fr. illibéral. illiberalità (ant.
comp. di libito * piacere '(dal lat. libltus 'capriccio ')
di limitare * circoscrivere '; cfr. fr. illimité (nel 1611).
dotta, lat. scient. illinium (dal nome dello stato nordamericano illinois).
i fiori dalla polpa carnosa e dal gusto dolce, commestibili e saporiti
fuori arsura, la quale, uscendo dal monte come fosse un fiume e illiquidendo
. illirico. = voce registr. dal tommaseo. illiriciano, agg. illirico
, nel 1745. baldini, i-690: dal loro viso... traluce una
stupende traduzioni del tommaseo dall'illirico e dal greco,... non è certo
= voce dotta, lat. illyricus, dal gr. ixxupixói; * del- l'
reina, ii-214: la bocca amareggiata dal fiele, le gote inlividite dalle ceffate
cassieri, 9: le commesse illividite dal neon si apprestavano a togliersi l'unifonne.
vita impiagate, non che inlividite, dal peccato originale. carducci, ii-1-50: se
tutto il dì. = deriv. dal lat. ille * quello '. cfr
sua carecza. = deriv. dal lat. ille illa illud 'quello '
fiva arregordao. = deriv. dal lat. illóc, forma avverb. del
gioberti, 11-77: chi è lungi dal trono dee interpretare benignamente le intenzioni
dà temptacione. = deriv. dal lat. illà horà 'in quell'ora
: riappare la corona del sambuco / dal fitto della siepe e agita la canna /
, scherzo '; cfr. fr. ant. illuder (sostituito da illusioner
4-1-17: nessun corpo opaco è compreso dal razzo solare con eguale illuminamento.
un'emulsione fotosensibile (ed è misurata dal prodotto dell'intensità luminosa per il tempo
.. eran mani che furon bagnate dal sudore del lavoro. -figur.
3. figur. liberare dall'ignoranza o dal peccato; far conoscere il bene o
occhi). mazzini, i-629: dal raggio di fede che illumina la fronte