di oxorréco * osservo '; cfr. fr. hygroscopie (nel 1839);
= deriv. da igroscopico-, cfr. fr. hygroscopiciti (nel 1872)
movimento di curvatura di una pianta provocato dal variare del contenuto idrico delle membrane cellulari
acquose di sali. = cfr. fr. hygroscopique (nel 1839); ingl
. = voce dotta, comp. dal gr. ùypóc * umido 'e dal
dal gr. ùypóc * umido 'e dal tema di oxorcéco 'osservo ';
di oxorcéco 'osservo '; cfr. fr. hygroscope (nel 1690);
= voce dotta, comp. dal gr. òypó$ 'umido * e dal
dal gr. òypó$ 'umido * e dal tema di iottjizi 'pongo, colloco'
= voce dotta, comp. dal gr. ùypó? 4 umido 'e
= voce dotta, comp. dal gr. ùypó$ 'umido 'e tro
voce indigena dei caraibi; cfr. fr. iguane { iuana, nel 1533)
della fauna americana. = dal nome del genere iguana-, cfr. fr
dal nome del genere iguana-, cfr. fr. iguanidés (sec. xix
, comp. da iguana1 e dal gr. òboùq -óvto? 'dente
-óvto? 'dente '; cfr. fr. iguanodon (sec. xix
dotta, lat. scient. iguanodontidae, dal nome del genere iguanodon -ontis.
di area tose, e centro-merid. (dal lat. », imp. di
inf., 2-128: quali i fioretti dal notturno gelo / chinati e chiusi
nell'armata francese, fu fatta seguitare dal vascello ammiraglio il sans- culottes (con
i-29: 11 terribile crepitare delle mitragliatrici dal monte in faccia subito accenna, subito
dai molti. oriani, x-13-14: dal come l'uomo pensò se medesimo nel mondo
a 'l): v. a; dal { da 'l): v.
nove d'agosto del 1918 quando tornando dal volo su vienna discese sul campo di san
quella sua bisogna. = deriv. dal lat. * illi, per il class
tu il pingi, artefice elegante, / dal dì ch'io vidi nel mio patrio
dotta, lat. scient. hyla, dal gr. oxtj * selva ',
= voce dotta, comp. dal gr. oatj * materia 'e
gr. oatj * materia 'e dal tema di # pxw 1 comando
avvertivo la presenza del giovanotto alla finestra dal tono ilare e vanitoso che matilde e la
. hildris (forma ant. hildrus, dal gr. ixapót; 'gaio,
contento, gioioso '); cfr. fr. hilare (anche hilaire, sec
= voce dotta, lat. hilaria, dal gr. xà ùaàpia. ilarità
fu appellato all'audienza con molta ilarità dal cardinale, che li significò che 'l
qui abbassarono la voce e, toltasi dal viso, con uno sforzo doloroso,
martini, 5-244: durante venti anni, dal '50 al '70, allegrò, con
platee. d'annunzio, iv-1-60: come dal gruppo partivano risa e motti, a
(da hildris) -, cfr. fr. hilarité (anche ilàrité, sec
anche serio e dignitoso, accompagnato dal flauto. patrizi, i-195:
non è palese. ma puossi dal nome argumentare, che di liete cose ella
mesmer. = voce dotta, dal gr. ixocpcpsia, comp. da ixapó
'e * canto '; cfr. fr. hilarodie. ilaròdo, sm
simodi '. = voce dotta, dal gr. laocpcpsóc 4 cantore di canti
comico. = voce dotta, dal gr. lxapotpoty i panteisti] non muovono dalla monade né dal germe, ma dall'ile informe, voce dotta, lat. tardo hylè, dal gr. 6x7) in ori dotta, lat. scient. hylaea, dal gr. oxyj 4 selva '. = voce dotta, comp. dal lat. ilia 4 fianchi 'e dal dal lat. ilia 4 fianchi 'e dal gr. àsexcpót; 4 fratello . = voce dotta, comp. dal gr. oxy) 4 selva '