è l'oggetto che si è distaccato dal soggetto: l'atto che si è
dell'ignoto. -passare, procedere dal noto all'ignoto: procedere dal particolare
procedere dal noto all'ignoto: procedere dal particolare all'universale, dai dati concreti
. galluppi, 1-i-112: bisogna incominciare dal noto, per passare all'ignoto,
[s. v.]: procedere dal noto all'ignoto insegnano i pedagoghi moderni
ardimentose. massaia, v-130: passando dal noto all'ignoto, dal mondo reale
v-130: passando dal noto all'ignoto, dal mondo reale al mondo ideale, avrà
17-87: come tratto ho fuor dal fosco seno / de l'età prisca
: ignoti vezzi sfuggono / dai manti e dal negletto / velo. aleardi, 1-182
erme, diserte. = deriv. dal lat. exnudàre, attraverso una variante
tonde le donzelle ignude, / piovendo dal crin d'or stille d'argento.
gelido, / io non dirò come dal vento trattinsi / le ignude teste e
linati, 16-92: lo si sentiva dal fondo del vicolo quand'arrivava col suo
, 1-62: fe'lo scontro tremar dal basso all'alto / l'erbose valli insino
ignuda ma per tutto rami che si partono dal pedale torti come se le radiche stesse
pedale torti come se le radiche stesse respinte dal suolo aspirassero alla vetta. betocchi,
seguendo. j. separato dal corpo (lo spirito, l'anima)
ignudo nato, avendolo unto di mele dal capo al piede, lo legò strettamente
, lat. hygremplastron (plinio), dal gr. òypé|i. trxaotov (comp
lat. scient. hygrobata o hygrobates, dal gr. òypo3aré (o, '
mi muovo nelle onde '; cfr. fr. hygrobates (sec. xviii)
dotta, lat. scient. hygrobia, dal gr. òypó3io <;, comp
pio? * vita '; cfr. fr. hygrobie (sec. xviii)
dotta, lat. scient. hygrobiidae, dal nome del genere hygrobia (cfr.
= voce dotta, comp. dal gr. oypó? 'umido 'e
gr. oypó? 'umido 'e dal tema di x<£co|i. ai 'mi
= voce dotta, comp. dal gr. ùypó? * umido 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. ùypó? * umido 'e
= voce dotta, comp. dal gr. ùypói; 'umido 'e
gr. ùypói; 'umido 'e dal tema di cpo ^ éto 'temo
^ éto 'temo '; cfr. fr. hygrophobie (sec. xviii- xix
. = voce dotta, deriv. dal nome del genere hygrophorus (cfr.
lat. scient. hygrophorus, comp. dal gr. ùypóc * umido 'e
gr. ùypóc * umido 'e dal tema di cpépw 'porto '.
. = voce dotta, comp. dal gr. òypóc; * umido 'e
feno = voce dotta, comp. dal gr. òypóg 'umido 'e da
e da xóyoc 'discorso'; cfr. fr. hygrologie; (sec. xviii)
dotta, lat. scient. hygroma (dal gr. ùypói; 'umido')
; 'umido'); cfr. fr. hygroma e hygrome (metà sec.
. = voce dotta, comp. dal gr. òypó? 'umido 'e
= voce dotta, comp. dal gr. ùypós * umido 'e da
fiérpov * misura '; cfr. fr. hygrométrie (nel 1783); ingl
= deriv. da igrometrico-, cfr. fr. hygrométricité (nel 1866).
= deriv. da igrometria-, cfr. fr. hygrométrique (nel 1783);
. = voce dotta, comp. dal gr. bypòq * umido 'e (
zérpov 'misura'; cfr. fr. hygromètre (nel 1666); ingl
= voce dotta, comp. dal gr. òypó? * umido 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. óypó <; * umido '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùypòi; 'umido 'e
gr. ùypòi; 'umido 'e dal tema di oxorréco * osservo ';