osservare quanti = voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e hfìxt
= voce dotta, comp. dal gr. gstop 'acqua 'e tecnica
. = voce dotta, comp. dal gr. gstop * acqua 'e terapeutica
. = voce dotta, comp. dal gr. gstop 'acqua * e terapeutico
idroterapia. e. cecchi, 5-54: dal 1906, la camicia di forza è
= voce dotta, comp. dal gr. gstop * acqua 'e terapia
(v.); cfr. fr. hydrothérapie (nel 1845).
= deriv. da idroterapia; cfr. fr. hydrothérapique (nel 1873)
. = voce dotta, comp. dal gr. gstop * acqua 'e termale
(v.); cfr. fr. hydrothermal (fine sec. xix)
= voce dotta, comp. dal gr. òsptót / js * umidità '
e pirpov 'misura'; cfr. fr. hydrotimétrie (sec. xix).
= deriv. da idrotimetrìa: cfr. fr. hydrotimétrique (sec. xix
= deriv. da idrotimetrìa; cfr. fr. hydrotimètre (sec. xix).
= voce dotta, comp. dal gr. gstop 'acqua * e tim
= voce dotta, comp. dal gr. gstop 'acqua 'e to
race (v.); cfr. fr. hydrothorax (nel 1839); ingl
. = voce dotta, comp. dal gr. 08top 'acqua 'e tropismo
= voce dotta, comp. dal gr. gstop 'acqua 'e 7ttepóv
= voce dotta, comp. dal gr. gstop * acqua 'e uretere
. = voce dotta, comp. dal gr. gstop 4 acqua 'e vaglio
= voce dotta, comp. dal gr. gstop 4 acqua 'e via
= voce dotta, comp. dal gr. gstop 4 acqua 'e volante
. = voce dotta, comp. dal gr. gstop 4 acqua 'e dal
dal gr. gstop 4 acqua 'e dal tema del lat. vordre 4 divorare
= voce dotta, comp. dal gr. gstop 4 acqua 'e da
lat. scient. hydrozoa, comp. dal gr. gstop 'acqua'e £tpov
metallo e un metalloide; cfr. fr. hydrure (nel 1806).
dotta, lat. scient. idulidae, dal nome del genere idulia. idumèo
, xxviii-199: sì che za zurando dal comenzamento quele caose le qual quel medesemo
basilica. = voce dotta, dal lat. jecur -óris 4 fegato '.
cose. = voce dotta, dal lat. iecur -óris 4 fegato '.
dì ieiuno. = voce dotta, dal lat. ièiùnus 4 che è a digiuno
ieiùnio. = voce dotta, dal lat. iéiùnum (v. digiuno3)
: quando apollinaire cominciò a levarsi dal suo letto d'ospedale,...
agraria, fu ripreso nel linguaggio letterario dal d'annunzio e dagli scrittori nell'ambito
hiems 1 inverno '; cfr. fr. hiémal (sec. xv-xvi).
lat. scient. hyemoschus, comp. dal gr. ù? 4 porco *
. ù? 4 porco * e dal lat. scient. moscus (cfr.
= voce dotta, lat. hyaena, dal gr. oaiva (femm. di
di cibi immondi); cfr. fr. hyène (sec. xii).
dotta, lat. scient. hyaenidae, dal nome del genere hyaena (cfr.
hierdcìum 4 erba dello sparviero ', dal gr. lepdcxiov, da lépa£ -axo?
= voce dotta, lat. hieràcitis, dal gr. tepaxcrr]? che è
. = voce dotta comp. dal gr. lépa£ -axo? 4 sparviero
= comp. di ieratico; cfr. fr. hiératiquement (nel 1855).
popoli antichi); sacro. fr. colonna, 2-209: immediate poscia la
, 4-2-535: l'4 autorità 'proveniente dal possesso dell'idea costituisce la 4 forza
che si chiamò anfiteatrica, così detta dal luogo dov'ella si facea..