nome del genere hydrachna, comp. dal gr. ùscop 'acqua 'e àpàxvrj
= voce dotta, comp. dal gr. osptoi; * sudore 'e
, lat. hydragógia (varrone), dal gr. 08pa- yutyloc, comp.
porta, che trasporta'; cfr. fr. hidragogue (sec. xvi).
= f voce dotta, comp. dal gr. 08 . = voce dotta, comp. dal gr. g8cop * acqua 'e ammina . = voce dotta, comp. dal gr. 08 dotta, lat. scient. hydrangea, dal gr. 08 'vaso, tazza '; cfr. fr. hydrangea (nel 1777); apparecchio installato su una condotta idraulica, dal quale si può attingere acqua per estinguere hydrant (nel 1828), deriv. dal gr. ùscop 'acqua '. hydranth (nel 1874), comp. dal gr. 08top 'acqua 'e
wavellite = voce dotta, comp. dal gr. 08 = deriv. da idrargirio; cfr. fr. hydrargyrie (nel 1866). lat. scient. hydrargirium, deriv. dal class, hydrargyrus, che è dal dal class, hydrargyrus, che è dal gr. ùspdpyvpo <; 'mercurio ' <; 'argento '; cfr. fr. hydrargyre (sec. xvi) = deriv. da idrargirio; cfr. fr. hydrargyrisme (nel 1856). indica uno stato morboso; cfr. fr. hydrargyrose (nel 1866). , n. 4); cfr. fr. hydraires (nel 1877). . = voce dotta, comp. dal gr. 0stop 1 acqua 'e &p#pov indica uno stato morboso; cfr. fr. hydrarthrosis (nel 1861). lacee, alta una trentina di centimetri, dal cui rizoma sorgono direttamente una foglia radicale , lat. scient. hydrastis, tratto dal gr. ospdcotiva 4 canapa silvestre ' = deriv. da idraste; cfr. fr. hydrastine (fine sec. xix) = deriv. da idratare; cfr. fr. hydratable (nel 1856). = deriv. da idrato; cfr. fr. hydrater (nel 1856). = deriv. da idratare; cfr fr. hydratation (nel 1856). sono voracemente domandati, pagati a contanti dal locomobile popolo di sangue rosso. , glucide. = voce dotta, dal gr. osoìp 4 acqua ', . chim. -ato; cfr. fr. hydrate (nel 1802); ingl = deriv. da idraulico; cfr. fr. hydraulùjue (sec. xv:
. hydraulicus (plinio, svetonio), dal gr. ùspauxixó?, deriv.
organo ad acqua '; cfr. fr. hydraulique (sec. xv: come
= voce dotta, lat. hydraulus, dal gr. ospauxo?, comp.
chim. -ina; cfr. fr. hydrazine (nel 1890); ingl
sintesi organiche. = comp. dal pref. chim. idrazo- (da idrazina
. idrazobenzene. = comp. dal pref. chim. idrazo- (da idrazina
stituita simmetrica. = comp. dal pref. chim. idrazo- (da idrazina
. idrazocomposto. = comp. dal pref. chim. idrazo- (da idrazina
dotta, lat. scient. hydrelaeum, dal gr. 08pé- xaiov, comp.
= voce dotta, comp. dal gr. oscop 'acqua 'e alp
a 'sangue '; cfr. fr. hydrémie o hydrohémie (sec. xix
dotta, lat. scient. hydraena, dal gr. oscop 'acqua '.
. = voce dotta, comp. dal gr. 0$o>p * acqua 'e èyxé-
. = voce dotta, comp. dal gr. ù8op 'acqua ', èyxé-
= voce dotta, comp. probabilmente dal gr. 08<ùp 'acqua '
. 08<ùp 'acqua 'e dal lat. aeólus (gr. aloxoc)
= voce dotta, lat. hydria, dal gr. ùspta, da g$cop '
di una località della iugoslavia, e dal gr. xm>o? 'pietra '.