allusioni de'vocaboli. = dal fr. idiotiser. idiotizzato (part
= voce dotta, comp. dal gr. l8io <; * proprio,
, aitanza, cachessia. = dal fr. idiotie (nel 1838),
aitanza, cachessia. = dal fr. idiotie (nel 1838), deriv
= voce dotta, comp. dal gr. 18io? * proprio, particolare
lat. scient. idiurus, comp. dal gr. isio? 'proprio,
altre parassite degli alberi fruttiferi, caratterizzate dal ricettacolo carnoso, coriaceo o membranoso,
dotta, lat. scient. hydnaceae, dal nome del idno, sm.
dotta, lat. scient. hydnum, dal gr. flsvov 'tubero, tartufo'
'tubero, tartufo'; cfr. fr. hydne (nel 1839).
di piante esotiche... caratterizzate dal calice di cinque sepali e dai petali
dotta, lat. scient. hydnocarpus, dal gr. 08vov 'tubero 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. 08vov 'tartufo 'e xóyo
dotta, lat. scient. hydnoraceae, dal nome del genere hydnora, dal gr
, dal nome del genere hydnora, dal gr. osvov 'tubero '.
pietra è comune tanto nelle materie vomitate dal vesuvio e dall'etna, quanto in
. = voce dotta, comp. dal gr. z \ 8oq 'apparenza
femminile di idolo (v.): dal neutro plur. latino. idolare,
busenello, 44: né mai dividerò dal tuo sembiante / l'idolato pensier,
= voce dotta, deriv. per aplologia dal lat.. tardo idólolatrés (s
idólolatrés (s. agostino), dal gr. elscoxoxdttp?]?; cfr
. elscoxoxdttp?]?; cfr. fr. idoldtre (sec. xiii)
., avendo intorno i gentili, dal cui esempio mossi facilissima cosa era che
solo abbruciare de'profumi s'idolatra. fr. serafini, 170: o signore
persone, sia a cose). fr. andreini, 155: io vi prego
idolatra (v.); cfr. fr. idoldtrer (sec. xiv).
quelle usanze cattoliche avevano santificato. e dal fondo della sua ignoranza e della sua
istesso oggetto. pisani, 115: fu dal volgo adorato / giove capitolino, /
/ come d'ingiusta idolatria d'amore. fr. andreini, 174: terrò memoria
'idolo'e xarpeìa 'adorazione'; cfr. fr. idolàtric (sec. xii)
pezzo e il suo idoleggiatore non restava dal difenderne la memoria o dall'educare a
. idóléùm (s. girolamo), dal gr. etscoxelov 4 tempio degli idoli
la moro- sina di carne ben diversa dal mio idolétto ideale, il mio amore
i-405: il vero governatore che giungeva dal portogallo doveva chiedere il permesso alla salma
, lat. idólum 4 immagine ', dal gr. el- soìxov * simulacro
divinità falsa, pagana'; cfr. fr. idole (sec. xiii).
. filos. nella filosofìa di j. fr. herbart, parte della metafisica che
. = voce dotta, comp. dal gr. etstoxov 4 immagine, fantasma
da slscoxov 4 figura, immagine 'e dal tema di 7ioté (o 'formo'
(o 'formo'; cfr. fr. idolopèe. idolopèo, agg
= voce dotta, lat. idolothytum, dal gr. et&oxófhjxov, comp. da
comp. da elscoxov 4 idolo 'e dal tema di &uco 4 sacrifico ',
sostituti, o come semplici studenti, dal quale dovranno riportare l'attestato della pratica
facilità conseguire il suo pagamento e sodisfazione dal suo debitore, mentre egli era idoneissimo
: idra è un serpente d'acqua, dal quale li fediti enfiano. ramusio,
fonte, capo et idra delle eresie. fr. zappata, 202: la mormorazione
. hydra 'serpente d'acqua ', dal gr. ospot (da 08 exere- scebant »; cfr. fr. hydre (sec. xiii). acido (v.); cfr. fr. hydracide (nel 1856); dotta, lat. scient. hydracnidae, dal nome del genere hydrachna, comp.