Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VII Pag.208 - Da IDEALIZZATORE a IDEATO (9 risultati)

medesime? nulla. avvegnaché, rimosse dal loro ideato e prive per ciò della

= deriv. da idealizzare-, cfr. fr. idéalisateur (nel 1845).

dell'intelletto. gentile, 1-219: dal concreto stesso, invece, il passaggio

, v-1-331: con questo fondo dipinto dal giorgione, nasce il paesaggio moderno,

= deriv. da idealizzare-, cfr. fr. idéalisation (nel 1831).

loro teste marcate che si distaccano idealmente dal busto,... vendevano una povera

principio, 1'esistenza della natura indipendentemente dal soggetto, pur considerandola subito come contenuto

dello spirito. = deriv. dal ted. idealrealismus (voce coniata dal

. dal ted. idealrealismus (voce coniata dal filosofo friedrich wilhelm schelling: 1775-1854)

vol. VII Pag.209 - Da IDEATORE a IDENTIFICARE (9 risultati)

: si veda come il sempronio esca dal comune (sebbene l'esecuzione sia poi inferiore

= deriv. da ideare; cfr. fr. ideaiion (nel 1873).

di cianidina. = deriv. dal lat. scient. [vaccinum vitis]

anche 4 allo stesso modo'; cfr. fr. idem (nel 1539).

di prodotto. = comp. dal lat. idem 4 medesimo 'e potente

= comp. di identico; cfr. fr. identiquement (sec. xvi).

e di certe abitudini... nasce dal diverso nell'identico, ed è

stesso e lo stesso '; cfr. fr. identique (nel 1652);

considerato identico. = cfr. fr. identifiable (nel 1905).

vol. VII Pag.210 - Da IDENTIFICATO a IDENTITÀ (11 risultati)

nel proletariato. = voce dotta, dal lat. mediev. identificare, comp.

. mediev. identificare, comp. dal lat. identicus 'identico 'e dal

dal lat. identicus 'identico 'e dal sufi, -ficare, da facère '

da facère 'fare'; cfr. fr. identifier (nel 1610).

= deriv. da identificare; cfr. fr. identification (nel 1610).

= comp. da identico] e dal sufi, -fico (dal lat. -ficus

identico] e dal sufi, -fico (dal lat. -ficus, da facère *

'identificare 'e 'identificazione ', dal linguaggio filosofico (cioè di due esseri

esseri che si fondono insieme, o dal comprendere due o più enti sotto la stessa

, iii-i 1-128: i frammenti posseduti dal bembo... passarono nella libreria

.. se vogliono esente il loro equipaggio dal- l'esser visitato nelle dogane, si

vol. VII Pag.211 - Da IDEO a IDEOLOGO (17 risultati)

(v. identico); cfr. fr. identité (sec. xiv)

: dell'aureo tronco, / per cui dal dì della gran lite idèa / di

lat. idaeus 'dell'ida; troiano'(dal gr. i&xlos 'del monte

comp. da ideo- * idea 'e dal tema del gr. xpottéco 'domino

xpottéco 'domino '. voce registr. dal migliorini. ideodattilo (idèo dàttilo)

. = voce dotta, comp. dal gr. lsotxo£ * del monte ida'

comp. da ideo- * idea 'e dal tema del gr. ytyvoixai 'genero

comp. da ideo- * idea 'e dal tema del gr. yìyvop. ai

, comp. da ideo-4 idea 'e dal gr. xóy05 porto immediato con l'

. * discorso ', sul modello del fr. idéologie (nel 1796); cfr

, comp. da ideo-'idea 'e dal gr. yp&pco 'scrivo'; cfr

. yp&pco 'scrivo'; cfr. fr. idéographie (nel 1866); ingl

= deriv. da ideografia-, cfr. fr. idiographique. ideogramma, sm

le dita uno scarabeo egizio, tolto dal caminetto vicino, come se studiasse gli ideogrammi

a * segno '; cfr. fr. idéogramme (nel 1866); ingl

= deriv. da ideologia-, cfr. fr. idéologique (nel 1801);

= deriv. da ideologia-, cfr. fr. idéologiste (nel 1798);

vol. VII Pag.212 - Da IDEOMANIA a IDILLIO (4 risultati)

= deriv. da ideologia-, cfr. fr. idéologue (nel 1802).

chi segue o propugna un panteismo costituito dal complesso delle idee archetipe oppure da un'

, comp. da ideo-1 idea 'e dal tema di nxdoooj 'formo '.

, comp. da ideo-4 idea 'e dal tema del gr. (béco *