Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VII Pag.199 - Da ICONALE a ICONOLOGISTA (14 risultati)

iconoclasta. = voce dotta, dal gr. biz. elxovoxxàonqi; (comp

xaàco 4 rompo '); cfr. fr. iconoclaste (nel 1586);

= deriv. da iconoclasta; cfr. fr. iconoclastie (nel 1877) *

lotte iconoclastiche. = voce dotta, dal gr. biz. elxovósouaog, comp.

ed altre oscure, e pur nobilitate dal devoto fervore che le inspirò. quarantotti

voce dotta, lat. tardo iconographia, dal gr. elxovo- ypacpla 4 rappresentazione figurata

elxcóv -óvo? 4 immagine * e dal tema di ypà

ypàfr. iconographie (nel 1701).

e con figure. = cfr. fr. iconographique (nel 1762).

un museo. = cfr. fr. iconographe (nel 1812).

degli iconolatri. = voce dotta, dal biz. elxovoxàtp7) <; 4 adoratore

e aocrpela 'adorazione'; cfr. fr. iconol&tre (nel 1701).

= deriv. da iconolatra-, cfr. fr. iconol&trie (sec. xix).

xóyo? 4 discorso '; cfr. fr. iconologie (nel 1690).

vol. VII Pag.200 - Da ICONOMACO a ICTIOSI (26 risultati)

saputissimo. = voce dotta, dal gr. biz. etxovo [i.

etxtóv -óvo? 'immagine 'e dal tema di jxàxojjiai * combatto '; cfr

. = voce dotta, comp. dal gr. eixtó -óvo? 'immagine *

eixtó -óvo? 'immagine * e dal tema di paivco 'insozzo, profano '

s. girolamo volgar., 162: dal quale iconomo... si dispensano

immagini. = voce dotta, dal gr. elxovorrotó? (aristotele) *

= voce dotta, comp. dal gr. etxwv -óvo? 'immagine '

= voce dotta, comp. dal gr. elxcóv -óvo? * immagine

ordtoi? 'collocamento '; cfr. fr. iconosiase (nel 1859);

pazzi. = voce dotta, dal gr. tardo etxovooràoiov 'reliquiario,

= voce dotta, comp. dal gr. slxcóv -óvo? 'immagine

. v.]: « esiste, dal 1947, un bureau international des iconothèques

rupi, / l'icóre di numi dal gelo / salvando con pelli di lupi

delle mignatte. = voce dotta, dal gr. tx&p -tòpo? 'sangue degli

degli dèi, siero'; cfr. fr. ichor (sec. xvi) nel

voce dotta, comp. da icore e dal suff. -ernia (deriv. dal

dal suff. -ernia (deriv. dal gr. cd [i

dotta, lat. scient. ichóroidès, dal gr. facopoeisfj? (da ex&p

lat. scient. ichorrhaea, deriv. dal gr. ixoppéto 'scorro (con

voce dotta, lat. tardo icosahedrum, dal gr. etxo- odespo? (comp

, faccia '); cfr. fr. icosaèdre (nel 1551); ingl

quali si comprino altrettanti bovi ». dal che si vede, che questo scoliaste

, che questo scoliaste non fu alieno dal credere che omero abbia potuto intendere per

'. = voce dotta, dal gr. elxoodtfìoio? (omero),

= voce dotta, comp. dal gr. etxooi 'venti ', scósexa

pesci cartilaginosi. = voce dotta, dal gr. ix&ó? 4 pesce '.

vol. VII Pag.201 - Da ICTULINA a IDDIO (10 risultati)

= dall'ingl. ichtulin, dal gr. ix&ùq 'pesce ics

, di icère 'battere'; cfr. fr. ictus (nel 1867); ingl

cfr. fidalgo); cfr. fr. hidalgo (sec. xvi) e

costitutivo deltidioplasma. = deriv. dal ted. idant, termine coniato dal biologo

. dal ted. idant, termine coniato dal biologo weismann (1834-1914), da

di materie plastiche. = dal ted. hydantoin, comp. da hyd

uterina). = voce dotta, dal gr. ò8oct (? - (so

? 'bolla d'acqua'; cfr. fr. hydatide (nel 1680).

voce dotta, comp. da idatide e dal gr. ip. ecn? 4

= deriv. da idatide-, cfr. fr. hydatique (nel 1866).