= voce dotta, lat. hyblaeus, dal gr. ò3xato <; 'ibleo,
. = voce dotta, deriv. dal lat. eburneus * eburneo, bianco
= deriv. da ibrido; cfr. fr. hybrider (nel 1874).
deriv. da ibridare-, voce registr. dal panzini (iv-322). ibridazióne,
nelle ideologie estetiche correnti, difficile esonerarsi dal compiere,... una specie
= deriv. da ibridare-, cfr. fr. hybridation (nel 1842).
dotta, lat. scient. hybridismus, dal fr. hybridisme (nel 1866)
, lat. scient. hybridismus, dal fr. hybridisme (nel 1866);
regionale aveva tutto l'interesse a sciogliersi dal centralismo austriaco. 2. figur
questo ibrido essere gittatogli tra i piedi dal destino, che, sotto le sembianze d'
, xii-1-100: monòcolo, nel senso ricevuto dal vocabolario, è ibrido, perché composto
testimonianza del landino è isolata; cfr. fr. hybride (nel 1596),
voce dotta, comp. da ibrido e dal gr. yafxéco 4 mi sposo '
voce dotta, comp. da ibrido e dal gr. xóyog 4 discorso '.
scient. icacindceae (nel 1823), dal nome del genere icacina, deriv.
jicaco, hicaco (nel 1541), fr. icaque (nel 1555):
maestro). = voce dotta, dal gr. elxasiotdu, deriv. da elxdtc
con l'ale. = deriv. dal nome di icaro (cfr. icariano)
volteggio al trapezio. = deriv. dal nome di icaro, mitico figlio di dedalo
mitico figlio di dedalo, che fuggì dal labirinto di creta volando con le ali che
padre stesso gli aveva adattato; cfr. fr. icarien (nel 1839; anche
= voce dotta, lat. icarius, dal gr. ixdpioc, da 'lxàpio?
anno: « dalle sigarette al sigaro, dal sigaro alla pipa, dalla pipa
ii-634: passavano i mearisti candidi, dal volto stretto nelle bende come lazzaro risorto
. = voce dotta, comp. dal gr. olx£a (v. iciarco)
', ecc.), dal gr. apxòc; * guida, principe
= voce dotta, comp. dal gr. olx£oc (pron. biz.
voce dotta, lat. ichineumón -ónis, dal gr. ixvcóiuov -ovo? * che
vene- nosa produntur »; cfr. fr. ichneumon (nel 1547), ichneumone
dotta, lat. scient. ichneumonidae, dal nome del genere ichneumon, deriv.
nome del genere ichneumon, deriv. dal gr. txveùcov (cfr. icneumone)
cfr. icneumone); cfr. fr. ichneumonidés (nel 1829).
termine generico: pianta). fr. martini, i-39: icnografia è continente
lat. tardo ichnographia (vitruvio), dal gr. txvoyp « 9£® (comp
'scrivo '), attraverso il fr. ichnographie (nel 1547); cfr
icnografica. = cfr. fr. ichnographique (nel 177i) *
. = voce dotta, comp. dal gr. ixvoc 'orma 'e xóyo
nato con un icoglano. = dal fr. icoglan (nel 1674 nella forma
con un icoglano. = dal fr. icoglan (nel 1674 nella forma ichoglan
ingl. ichoglan (nel 1677), dal turco icóglany, comp. di 11
voce dotta, russo ikona, deriv. dal gr. biz. elxóvoc 'immagine
'; la forma icone, deriva direttamente dal lat. tardo icón -onis (apuleio
. tardo icón -onis (apuleio), dal gr. class, elxcóv óvo?.
in un sistema diottrico. = dal ted. eikonel, deriv. dal gr
= dal ted. eikonel, deriv. dal gr. elxcó -óvo <; * immagine'
= voce dotta, comp. dal gr. elxcóv -évo?, iìvti
'immagine opposta-doppia '; cfr. fr. iconantidiptique (jeanrat).
, lat. iconìcus (svetonio), dal gr. elxo- vixó <;
? 4 immagine '; cfr. fr. iconique (nel 1542)
viva, al naturale ', dal gr. elxovioplói; 4 rappresentazione ';