= voce dotta, comp. dal lat. scient. iaponicus 4 giapponese
ant. ghiaia, pietrisco. fr. martini, i-ii: infra vani,
, svezia. = deriv. dal nome della località barranco del jaroso,
vernalizzazione. = deriv. dal russo jarovizacija, da jarovoj 4 prima
voce dotta, lat. iaspis iaspidis, dal gr. letame, -180? '
voce dotta, lat. iasponyx -onycis, dal gr. taorcóvuj; = voce dotta,
con gusto e grande maestria, yatagan dal manico incrostato di perle rosse. barilli
, dei minareti aguzzi. = dal turco jàtàgàn; cfr. fr. yatagan
= dal turco jàtàgàn; cfr. fr. yatagan (nel 1835).
la terra con sì grande iato. fr. colonna, 2-7: aspettava..
4 44 cfr. fr. hiatus (nel 1521); ingl
. = voce dotta, comp. dal gr. tarpò? 4 medico 'e
lat. scient. iàtrologia, comp. dal gr. tarpò? 4 medico '
. = voce dotta, comp. dal gr. tarpò? 4 medico 'e
. ant. millantatore. fr. colonna, 2-3: similmente el iactabondo
. 2. = voce dotta, dal lat. iactantia, deriv. da iactàre
iactàre 4 vantarsi '; cfr. fr. jactance (nel sec. xii)
l'uomo. = voce dotta, dal lat. iactàre, propriamente 4 agitare,
di cheme ovvero iattole. = dal lat. hiàtus -ùs 4 apertura ',
ramo iava- = voce dotta, deriv. dal lat. hibernacùlum 1 quartiere della nave
degli etruschi. d'inverno'; cfr. fr. hibernacle (sec. xviii),
, 259: la indignazione nostra non principiò dal denaro, ma da la iactura de
. guerrazzi, 1-800: i nostri dal bastione ci rovinarono addosso scambiandoci per nemici
o sia ridotti allo stato di stupidimento dal freddo o dal calore, insensibili
allo stato di stupidimento dal freddo o dal calore, insensibili giazzistico.
112: le travicene erano = cfr. fr. hibernant (nel 1829).
è tanto ine1 = voce dotta, dal lat. hibernàre svernare ', da
dalla hibèrnus 'inverno'; cfr. fr. hiberner (nel 1829).
'relativo alltberia'; cfr. fr. ibérique (nel 1767). 3
voce dotta, lat. ibéris -idis, dal gr. tprjpii; - (so?
, (dioscoride); cfr. fr. ibéris (nel 1615):,
gli stati dell'america = voce dotta, dal lat. hibernia, nome antico del-
e delle loro = deriv. dal lat. hibernia, nome antico dell'irlanda
il vestir verace addita / se teniamo dal franco o da libero. lemene, i-282
ibero. = voce dotta, dal lat. hibsrus, dal gr. t3rjp
voce dotta, dal lat. hibsrus, dal gr. t3rjp -tipo?. cfr
= voce dotta, comp. dal lat. hibèrus 'iberico 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. hibèrus * iberico 'e da
(-ww -ww -w ^), usato dal poeta ibico; è un gliconeo con
= voce dotta, lat. ibycium, dal gr. ipóxeiov [{ zérpov],
la particella rafforzativa -dem; cfr. fr. ibidem (nel 1808).
nel 1808). voce registr. dal panzini (iv-321). ibidorinco
dorso e bianco sul ventre, caratterizzati dal becco lungo e rosso, diffusi nell'
lat. scient. ibidorhyncus, comp. dal lat. ibis ibidis 'ibis '
lat. ibis ibidis 'ibis 'e dal gr. pùvxo? 'becco '.
dicesi che ivi divora le serpi portatevi dal vento africo fuor della libia. f
= voce dotta, lat. ibis, dal gr. t3i <;, prestito dall'
è più recente, e sembra in prestito dal latino), il termine è stato
latino), il termine è stato riadottato dal linguaggio dei naturalisti; cfr. ingl
ingl. hibiscus (nel 1706), fr. hibiscus (sec. xix)