Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VII Pag.191 - Da I a JACHETTO (1 risultato)

dotta, lat. scient. iacanidae, dal nome del genere iacana, deformazione del

vol. VII Pag.192 - Da IACINTEO a IALOIDEO (20 risultati)

voce dotta, lat. scient. hyalea dal gr. ùaxéa, femm. di

voce dotta, lat. tardo hyalinus, dal gr. ùàxivo? 'vitreo',

, lat. scient. hyalitis -idis, dal gr. ùaxtttc -180?, da

. = voce dotta, comp. dal gr. oaxoc 'vetro 'e allo

= voce'dotta, comp. dal gr. oaxo? 'vetro'e basalto

. = voce dotta, comp. dal gr. oaxoc, 'vetro 'e

'e da q>dal tema di epaiveo 'appaio '.

. = voce dotta, comp. dal gr. oaxo? 'vetro 'e

gr. oaxo? 'vetro 'e dal tema di ypd$ca 'scrivo '.

. hyalóidès * vitreo, ialoide ', dal gr. òaxoeisfj? 'simile al

ialoideo. -canale ialoideo: quello formato dal ripiegamento della membrana ialoidea nel punto in

è invertibile. = deriv. dal nome del matematico tedesco k. g.

poesia iacoponica. = deriv. dal nome di jacopone da todi (1230-1306)

dotta, lat. scient. jacùlus, dal lat. iacùlus 'che si lancia

gruppo turco. = deriv. dal russo jakuty, nome di una popolazione

chiare. = voce dotta, dal nome delle iadi, mitiche figlie di

trasformate in stelle; lat. hyades dal gr. 'tàdec 'le piovose 'da

appartiene a jafet. = deriv. dal nome di jafet, uno dei tre figli

feci, io fui. = dal fr. jackal, variante di chacal *

, io fui. = dal fr. jackal, variante di chacal * sciacallo

vol. VII Pag.193 - Da IALOMELANO a IASPIDE (29 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. oaxo? 4 vetro 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. oaxo? * vetro 'e

dotta, lat. scient. hyalomictes, dal gr. oaxo? 'vetro

= voce dotta, comp. dal gr. oaxo? 4 vetro 'e

dotta, ted. hyaloplasm, comp. dal gr. oaxo? 4 vetro '

lat. scient. hyalospongiae, comp. dal gr. oaxo? 4 vetro

gr. oaxo? 4 vetro 'e dal lat. spongia 4 spugna '.

= voce dotta, comp. dal gr. oaxo? 4 vetro tùtio?

niveo, marmoreo, latteo, dal vetro, dalla neve, dal marmo e

latteo, dal vetro, dalla neve, dal marmo e dal latte, e

dalla neve, dal marmo e dal latte, e anco eburneo dall'avorio.

. = voce dottai comp. dal gr. oaxo? 4 vetro 'ed

= voce dotta, comp. dal gr. 5axo? 4 vetro 'e

estens., del giappone stesso, e dal gr. xóyo? 'discorso'.

voce dotta, lat. tardo iambicus, dal gr. laixfiixó? (cfr.

cfr. anche giambico); cfr. fr. iambique (nel 1466).

= voce dotta, lat. iambus, dal gr. tap3o? (cfr. anche

. anche giambo); cfr. fr. iambe (nel 1545; iambus,

= voce dotta, lat. jamidae, dal gr. 'lapi&xi da " iapto

. = voce toscana, deriv. dal nome della dea diana (v

dotta, lat. scient. ianellidae, dal nome del genere ianella.

. aperto, spalancato. fr. colonna, 2-19: la medusa cum

dotta, lat. scient. ianthinidae, dal nome del genere ianthina, deriv

del genere ianthina, deriv. dal gr. làvfhvo? 4 violaceo ',

che è di colore violetto. fr. colonna, 2-102: uno panno di

= voce dotta, comp. dal gr. làvfhvo? 4 violaceo '

dotta, lat. scient. iapygidae, dal nome del genere iapix, dal gr

, dal nome del genere iapix, dal gr. 'ldrrd; -lyo?, eroe

. = voce dotta, comp. dal lat. scient. iapo [nicus]