Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VII Pag.181 - Da GUSTO a GUSTO (3 risultati)

lusso e dalla moda, e spesso dal gusto depravato. cesarotti, ii-118:

spontanea del genio riprodotta come opera riflessa dal gusto. b. croce, ii-8-117:

del bello, se questo non si distingue dal suo opposto. — buon gusto

vol. VII Pag.182 - Da GUSTO a GUSTO (1 risultato)

queste riprensioni, udite con mal gusto dal re, gli furono mitigate dallo avviso di

vol. VII Pag.183 - Da GUSTOSAMENTE a GUTTO (11 risultati)

gust, mentre hanno esito popolare il fr. goùt (ant. gost, sec

cannocchiale, quasi una linea, scendendo dal fronte di lei, per la guancia

, ii-34: istaccare risolutamente le labbra dal calice avvelenato di quei libretti, che

d'acqua non gli nuoca gutta. fr. colonna, 2-160: cupidine..

sotto l'epistilio; goccia. fr. martini, i-389: lo epistilio d'

al caucciù, di colore che varia dal biancastro al rossastro, insipida, con

, appartenente alla famiglia sapo- tacee, dal cui latice si ricava questa sostanza.

da cui si estrae; cfr. fr. gutta-percha (nel 1845), spagn

. scient. gùttàtio -onis, deriv. dal lat. guttare 'gocciolare '

lat. scient. guttiferae, comp. dal lat. gótta * goccia '

. gótta * goccia 'e dal tema di fero * porto '; cfr

vol. VII Pag.184 - Da GUTTURALE a GUZLA (8 risultati)

: sono... i gravi pellicani dal sacco gutturale venato come le dalie.

gioca lungo il binario, un contadino dal lungo berretto sardo... bastano

= voce dotta, deriv. dal lat. guttur -ùris 'gola *;

-ùris 'gola *; cfr. fr. guttur al (nel 1578).

avrebbe impiccato volentieri, se potesse, dal primo all'ultimo. = voce dotta

da gutturale, col sufi, -oide, dal gr. -oei8r) (; *

archeol. ant. gutto. fr. colonna, 2-33: da poscia [

= voce dotta, comp. dal lat. guttur -ùris 'gola 'e

vol. VII Pag.185 - Da H a HABITAT (6 risultati)

una debole aspirazione che tuttavia scomparve fin dal periodo classico; in italiano e nelle

. in atletica leggera, abbreviazione del fr. haies 4 siepe, ostacolo 'e

dell'alfabeto romano h, deriv. dal gr. h che, nell'alfabeto greco

. danza d'origine cubana, diffusasi dal secolo xix specialmente in spagna e nell'

. habanera 'avanese ', deriv. dal nome della città cubana la habana

habana 1 l'avana '; cfr. fr. habanera (nel 1878)

vol. VII Pag.186 - Da HABITUS a HATTEMISTA (21 risultati)

ingl. habitat (nel 1786), fr. habitat (nel 1812).

haggàdà'hv 'narrazione ', deriv. dal verbo higgid 'esporre, insegnare '

fantasia alzato su un grande stallone arabo dal mantello di raso bianco, tra 10

mi purgo, / e nel tuo, dal travaglio del cacciare. idem, iii-3-396

l'hallalì '. pare sia un derivato dal grido di guerra greco 'alalà!

guerra greco 'alalà! = dal fr. hallali (nel 1751) di

guerra greco 'alalà! = dal fr. hallali (nel 1751) di origine

). * = deriv. dal fr. halle 'mercato coperto '(

. * = deriv. dal fr. halle 'mercato coperto '(a

a parigi, les halles): dal frane. * balla (ted. mod

amaca 'o 'hamaca ', o dal francese 'hamac ', e questo

originaria dell'america meridionale (propriamente deriva dal caraibico di haiti) ed era nota già

hamaca (docum. nel 1519), fr. hamaca (dal 1519 al 1555

1519), fr. hamaca (dal 1519 al 1555) e hamac (dal

dal 1519 al 1555) e hamac (dal 1658, anche nella forma amac)

amburgo. = deriv. dal fr. hambourgien, dal nome della città

amburgo. = deriv. dal fr. hambourgien, dal nome della città

= deriv. dal fr. hambourgien, dal nome della città tedesca hamburg * amburgo

detto anche trirettangolo. = deriv. dal nome del fisico irlandese w. r.

hammam profumato di muschio. = dal turco hammam 'bagno caldo ', dall'

dall'ar. hammàm; cfr. fr. hammam (nel 1859), ingl